PDA

View Full Version : Consiglio Reflex tutto fare


Rimborsato
06-01-2010, 10:01
Ciao a tutti. Da un pò di mesi pensavo di acquistare una buona reflex. Dopo la mia ultima vacanza ho deciso di acquistarla nel più breve tempo possibile.

A me servirebbe una macchina capace di fare ottime foto, eventualmente anche per ingrandirle. Dai paesaggi, ai monumenti, ai bambini, ai musei, primi piani, di notte, di giorno, con scarsa luce, al mare o in montagna ed in qualsiasi condizioni climatica. Prossimamente vorrei andare addirittura a farmi un bel safari.

Guardando un pò in giro mi butterei sulle nikon. Oppure le Canon. Mio fratello ha una Nikon D40 se non erro. Ho provato a smanettarci un pò e rispetto alla mia Lumix FX-37 chiaramente non c'è storia.

Il mio budget è di circa 700/800 euro (ne deve valere veramente la pena) comprensivo degli obiettivi. Cosa mi consigliate? Sugli obiettivi è meglio prenderne due tra cui uno per il tele, tipo 18-55 e 55-200, o un'unico tipo 18-85 o 18-135

Grazie

e-commerce84
06-01-2010, 10:33
Olympus e-620, la reflex più piccola al mondo in kit con i due ottimi obbiettivi (migliori degli altri obbiettivi kit) Zuiko 14-42 e 40-150

Ha fattore di ingrandimento 2X invece che 1,6X come Canon e Nikon quindi con queste due lenti copri le focali corrispondenti da 28mm a 300 mm

Stabilizzatore integrato sul sensore

Art filter

E' una gran bella macchina !!!

jaypeg
06-01-2010, 10:47
Ciao a tutti. Da un pò di mesi pensavo di acquistare una buona reflex. Dopo la mia ultima vacanza ho deciso di acquistarla nel più breve tempo possibile.

A me servirebbe una macchina capace di fare ottime foto, eventualmente anche per ingrandirle. Dai paesaggi, ai monumenti, ai bambini, ai musei, primi piani, di notte, di giorno, con scarsa luce, al mare o in montagna ed in qualsiasi condizioni climatica. Prossimamente vorrei andare addirittura a farmi un bel safari.

Guardando un pò in giro mi butterei sulle nikon. Oppure le Canon. Mio fratello ha una Nikon D40 se non erro. Ho provato a smanettarci un pò e rispetto alla mia Lumix FX-37 chiaramente non c'è storia.

Il mio budget è di circa 700/800 euro (ne deve valere veramente la pena) comprensivo degli obiettivi. Cosa mi consigliate? Sugli obiettivi è meglio prenderne due tra cui uno per il tele, tipo 18-55 e 55-200, o un'unico tipo 18-85 o 18-135

Grazie

Come caschi caschi bene sia in Nikon che in Canon..(Ed anche con le altre marche..Non facciamo torto a nessuno..:D )
Se tuo fratello ha già una Nikon.. beh se anche te stai sulla medesima marca può essere una buona cosa per scambiarvi obiettivi..

Edit.
Se non sfori come budget sui 900 eurini ti porti a casa una D90 (Nital) con 18-105.

Rimborsato
06-01-2010, 11:01
Come caschi caschi bene sia in Nikon che in Canon..(Ed anche con le altre marche..Non facciamo torto a nessuno..:D )
Se tuo fratello ha già una Nikon.. beh se anche te stai sulla medesima marca può essere una buona cosa per scambiarvi obiettivi..

Edit.
Se non sfori come budget sui 900 eurini ti porti a casa una D90 (Nital) con 18-105.

Dici che l'obiettivo 18-105 è meglio che avere un 18-55 e un 55-200?? E' sicuramente più comodo avere un obiettivo del genere, ma come prestazioni? Effettivamente se prendessi una nikon potrei scambiarmi gli obiettivi con mio fratello che ha già un 18-55

Edit: dimenticavo che se facesse anche i video sarebbe una comodità in più

Rimborsato
06-01-2010, 11:07
Olympus e-620, la reflex più piccola al mondo in kit con i due ottimi obbiettivi (migliori degli altri obbiettivi kit) Zuiko 14-42 e 40-150

Ha fattore di ingrandimento 2X invece che 1,6X come Canon e Nikon quindi con queste due lenti copri le focali corrispondenti da 28mm a 300 mm

Stabilizzatore integrato sul sensore

Art filter

E' una gran bella macchina !!!

Ho dato un'occhiata al volo ed effettivamente non mi sembrano male. Perchè dici che gli obiettivi sono migliori dei kit??

jaypeg
06-01-2010, 11:24
Dici che l'obiettivo 18-105 è meglio che avere un 18-55 e un 55-200?? E' sicuramente più comodo avere un obiettivo del genere, ma come prestazioni? Effettivamente se prendessi una nikon potrei scambiarmi gli obiettivi con mio fratello che ha già un 18-55

Edit: dimenticavo che se facesse anche i video sarebbe una comodità in più

La D90 fà i video, non sò com'è la qualità a dire il vero..
Riguardo gli obiettivi cosa sia meglio per te lo sai solo tu..
Per la qualità parlando di obiettivi stabilizzati il 18-105 da quel che leggo è un buon obiettivo,il prezzo è buono, poi le offerte della D90 con questo obiettivo mi sembrano più convenienti rispetto a quelle con il 18-55. Con gli altri due in coppia (magari stabilizzati.. meglio) copri più focali ma le spezzi a 55..
Per questo ti dico che dipende da te.
Col 18-105 se non hai grosse esigenze di tele potresti anche essere relativamente a posto.
Per questo ti dico che dipende da te.
Poi la "scimmia" degli obiettivi nuovi ti viene comunque..:sofico:

hornet75
06-01-2010, 13:24
Il mio budget è di circa 700/800 euro (ne deve valere veramente la pena) comprensivo degli obiettivi. Cosa mi consigliate? Sugli obiettivi è meglio prenderne due tra cui uno per il tele, tipo 18-55 e 55-200, o un'unico tipo 18-85 o 18-135

Grazie

700/800 euro sono un buon budget su Nikon se ti interessano anche i video con una D5000 hai anche lo schermo LCD ruotabile che fa comodo. Rimnendo su Nikon avrai la possibilità di condividere gli obiettivi con tuo fratello.

Come prezzi (vedi link in firma da me) puoi trovare la D5000 a:

D5000 + 18-105 VR € 730,00
D5000 + 18-55 VR + 55-200 VR € 730,00

in alternativa la D90 consigliata da jaypag con il 18-55VR lo trovi a 815 euro con garanzia Nital oppure con il 18-105 a 819 euro ma garanzia import.

Rimborsato
06-01-2010, 17:01
Per quanto riguarda gli obiettivi che differenza c'è tra

Obbiettivi Nikkor tipo AF-S (Nital)
Obbiettivi Nikkor serie DX (Nital)
Obbiettivi Nikkor tipo AF (Nital)
Obbiettivi Nikkor tipo PC-E decentrabili (Nital

Grazie

Rimborsato
06-01-2010, 17:06
Seguendo i link di hornet75 ho trovato quanto seguo... Quindi mi rispondo da solo..

Note:
Legenda sigle Nikon:

DX (Compact and lightweight Lenses) - Lenti Nikkor con uno cerchio di copertura dell'immagine ridotto appositamente progettate e ottimizzate per l'uso con reflex digitali serie DX con sensore formato 16X24 mm. Non compatibili con il formato 24x36 (FX) e formato 35mm a pellicola.

ED (Extra Low Dispersion) - Lenti a bassa dispersione che minimizzano le aberrazioni cromatiche che affliggono gli obiettivi di lunga focale.

IF (Internal Focusing) - La messa a fuoco prevede il solo spostamento di un gruppo di lenti interne all'obiettivo.

D (Distance Information) - Gli obiettivi "D" informano la fotocamera della reale distanza soggetto/fotocamera ricavata dal sistema AF

G (Type G) - Come gli obiettivi "D", anche i modelli G informano la fotocamera della reale distanza soggetto/fotocamera ricavata dal sistema AF ma si distinguono da questi ultimi per l'assenza della ghiera meccanica del diaframma

AF-S - "S" sta per SWM (Silent Wave Motor) - obiettivi dotati di sistema AF basato su motori ultrasonici incorporati nell'ottica per una messa a fuoco più precisa, silenziosa e veloce.

VR (Vibration Reduction) - Sistema di riduzione delle vibrazioni consente di guadagnare fino a 3 stop (VR di prima generazione) oppure 4 stop (VR di seconda generazione) sui tempi di scatto in sicurezza per evitare il micromosso.

(N) - (Nano Crystal) - Il trattamento Nano Crystal è uno speciale rivestimento antiriflesso che assicura immagini nitide, contrastate e dettagliate. Riduce drasticamente i riflessi dalle lenti interne dell'obiettivo.

e-commerce84
07-01-2010, 12:36
Ho dato un'occhiata al volo ed effettivamente non mi sembrano male. Perchè dici che gli obiettivi sono migliori dei kit??

Perchè praticamente tutte le marche ad eccezione di Olympus e Pentax danno il famoso obbiettico kit (in gergo detto anche plasticotto data la scarsissima qualità)...invece Olympus ti dà 2 ottiche della serie base che però vengono tranquillamente vendute anche separatamente...sono effettivamente 2 ottiche del corredo Olympus e non un'otticuccia data così tanto per...che sarà da cambiare il prima possibile.

In più le ottiche Olympus si dividono in 3 serie: Standard, Pro e Super Pro....spesso gli schemi ottici della serie standard sono molto simili (se non identici) a quelli della serie pro...quindi molto molto validi...e la differnza di prezzo viene fatta dal fatto che le ottiche pro sono tropicalizzate e di migliore fattura ma otticamente la qualità degli obbiettivi standard è molto molto elevata !!! :)

Vinc
07-01-2010, 12:40
...e non un'otticuccia data così tanto per...che sarà da cambiare il prima possibile.
...

Leggendo i commenti sulle ultime versioni delle ottiche kit di altre case, non mi sembra che le cose stiano proprio così.
Sicuramente le Olympus saranno ottime, ma attenti a non cadere in luoghi comuni parlando di cose che non si sono provate...

e-commerce84
07-01-2010, 13:04
Leggendo i commenti sulle ultime versioni delle ottiche kit di altre case, non mi sembra che le cose stiano proprio così.
Sicuramente le Olympus saranno ottime, ma attenti a non cadere in luoghi comuni parlando di cose che non si sono provate...

ho avuto modo di giocare con la 1000d ed una 450d con relativo kit...e l'ho trovato veramente pessimo...l'ottica è plasticosissima (anche la 1000d in effetti...penso la più brutta tra le entry level...non ha alcuna rifinitura...in confronto la e-520 sembra una macchina professionale...parlando solo della qualità costruttiva).

Il mio amico che possiede la 450d è rimasto stupito da quanto sia più preciso l'anello di messa a fuoco manuale delle mie ottiche kit rispetto al suo.

Mio padre ha una Sony (gran macchina...accoppiata poi allo Zeiss è veramente eccezionale)...ma l'ottica kit è veramente raccapricciante come resa fotografica !!! Le foto risultano assolutamente poco nitide...quasi opache...questa estate ha provato a scattare la stessa foto con il kit, un vecchio Minolta della serie analogica e lo Zeiss....posso dire che i risultati sono molto diversi...poi abbiamo provato a scattare la stessa foto con il mio Zuiko kit...beh...oggettivamente prende le botte dallo Zeiss (che credo costi anche sugli 800 €) ma è del tutto in linea con la qualità del bearcan Minolta !!!

Poi provo a ricercare sul suo pc le foto e se le trovo le pubblico :)

Vinc
07-01-2010, 13:13
ho avuto modo di giocare con la 1000d ed una 450d con relativo kit...e l'ho trovato veramente pessimo...l'ottica è plasticosissima (anche la 1000d in effetti...penso la più brutta tra le entry level...non ha alcuna rifinitura...in confronto la e-520 sembra una macchina professionale...parlando solo della qualità costruttiva).

Il mio amico che possiede la 450d è rimasto stupito da quanto sia più preciso l'anello di messa a fuoco manuale delle mie ottiche kit rispetto al suo.

Mio padre ha una Sony (gran macchina...accoppiata poi allo Zeiss è veramente eccezionale)...ma l'ottica kit è veramente raccapricciante come resa fotografica !!! Le foto risultano assolutamente poco nitide...quasi opache...questa estate ha provato a scattare la stessa foto con il kit, un vecchio Minolta della serie analogica e lo Zeiss....posso dire che i risultati sono molto diversi...poi abbiamo provato a scattare la stessa foto con il mio Zuiko kit...beh...oggettivamente prende le botte dallo Zeiss (che credo costi anche sugli 800 €) ma è del tutto in linea con la qualità del bearcan Minolta !!!

Poi provo a ricercare sul suo pc le foto e se le trovo le pubblico :)

La mia non vuole essere una polemica e se le hai provate mi fido.
In ogni caso, per completezza, di canon hai provato la versione IS o la precedente (a detta dei possessori c'è una notevole differenza)?
Di sony immagino parli del 18-70, pare che il nuovo 18-55 vada molto meglio.

Per questo credo che sia il caso di non generalizzare.
Personalmente conosco i kit Nikon e secondo me sia il 18-55VR che il 18-105VR vanno bene in relazione al prezzo.

WildBoar
07-01-2010, 13:38
avendo già in casa una nikon con cui scambiare obiettivi e accessori non c'è proprio motivo per andare su un olympus o altro...

entro i 700€ personalmente inizierei con d5000 e un primo obiettivo versatile come il 18-105vr, a cui col tempo puoi aggiungere altre lenti specifiche (un fisso luminoso come il 35mm af-s, oppure un tele come il 70-300vr ecc...)

e-commerce84
07-01-2010, 14:30
La mia non vuole essere una polemica e se le hai provate mi fido.
In ogni caso, per completezza, di canon hai provato la versione IS o la precedente (a detta dei possessori c'è una notevole differenza)?
Di sony immagino parli del 18-70, pare che il nuovo 18-55 vada molto meglio.

Per questo credo che sia il caso di non generalizzare.
Personalmente conosco i kit Nikon e secondo me sia il 18-55VR che il 18-105VR vanno bene in relazione al prezzo.

Ho provato la versione IS e l'ho trovato veramente scarsino...posso parlare principalmente della qualità costruttiva...è un pezzo di plastica e la gomma della ghiera è veramente brutta brutta brutta...diciamo che ha la stessa fattura della 1000d

Per il sony non ricordo...poi controllo e ti faccio sapere...

Certo che vanno bene in relazione al prezzo...te li danno praticamente quasi gratis...però ti ripeto...il kit Olympus se compri: corpo macchina + Zuiko 14-42 + Zuiko 40-150 vai a spendere ben oltre quanto spendi se compri in kit...diciamo che ti fanno un forte sconto perchè separatamente le ottiche le paghi...non tantissimo ma cmq si fanno pagare ben di più !!!

Per esempio lo Zuiko 40-150 costa da solo costa sui 220 € ed il 14-42 stà sui 130 €...qiomdo im tptaòe di 350 € im ottiche...

Se conti che ad esempio la e-620 solo corpo macchina la trovi sui 550-570 € mentre con il doppio kit la trovi anche a 780 €...risparmi circa 100 € in ottiche

hornet75
07-01-2010, 14:40
Ho provato la versione IS e l'ho trovato veramente scarsino...posso parlare principalmente della qualità costruttiva...è un pezzo di plastica e la gomma della ghiera è veramente brutta brutta brutta...diciamo che ha la stessa fattura della 1000d

Per il sony non ricordo...poi controllo e ti faccio sapere

Se ci basiamo solo sulla qualità costruttiva nessuno dovrebbe acquistare le reflex entry level, mi pare che la resa fotografica debba stare sempre in cima al gradimento, possi anche che gli zuiko siano i migliori kit ma di sicuro Canon e Nikon non fanno schifo e per inciso vengono venduti singolarmente anche quelli.

ficofico
07-01-2010, 15:07
Per me è rimasto il luogo comune perchè in effetti i primi 18-50 tanto buoni non erano, andavano bene sulle 6 megapixel...

e-commerce84
07-01-2010, 19:07
Se ci basiamo solo sulla qualità costruttiva nessuno dovrebbe acquistare le reflex entry level, mi pare che la resa fotografica debba stare sempre in cima al gradimento, possi anche che gli zuiko siano i migliori kit ma di sicuro Canon e Nikon non fanno schifo e per inciso vengono venduti singolarmente anche quelli.

Ok...la e520 e la e-620 sono 2 entry level ma se prendi in mano una e-520 ed una 1000d c'è una differenza abbissale...la prima dà un'idea di solidità ed è ben rifinita con della "gomma antiscivolo"...la seconda è plasticosa assai...per me conta anche l'ergonomicità (o come cavolo si scrive)

Anche per gli obbiettivi ti ripeto...verranno venduti anche quelli....ma se prendi il kit Canon è plasticosissimo....lo Zuiko ha una sua dignità !!! Infatti il mio amico Canoniano fino al midollo usando la mia macchina è rimasto colpito da quanto l'obbiettivo fosse ben fatto...sopratutto per quanto riguarda la precisione della ghiera di messa a fuoco che a suo dire è decisamente meglio del suo kit Canon.

hornet75
08-01-2010, 12:13
Anche per gli obbiettivi ti ripeto...verranno venduti anche quelli....ma se prendi il kit Canon è plasticosissimo....lo Zuiko ha una sua dignità !!! Infatti il mio amico Canoniano fino al midollo usando la mia macchina è rimasto colpito da quanto l'obbiettivo fosse ben fatto...sopratutto per quanto riguarda la precisione della ghiera di messa a fuoco che a suo dire è decisamente meglio del suo kit Canon.

Ti quoto in parte però devi valutare una cosa le entry level sono destinate ad un pubblico alle prime armi che nella stragande maggioranza dei casi (non guardare a chi scrive sul forum che è solo una minima parte) rimane con l'obiettivo kit e al max aggiunge uno zoom tele, guarda soprattutto alla resa fotografica e quasi mai usa il manual Focus per fare foto. A parte questo il nikkor (parlo dei nikkor perchè li conosco) 18-55 era già buono nella primissima versione venduto in kit con la D50, ha avuto una seconda versione identica nella sostanza ma leggermente diverso per l'estetica (D40) e infine è arrivata la versione VR che cambia lo schema ottico e migliorando nitidezza e saturazione. (D60).

L'utlima versione l'ho messa a confronto con diversi obiettivi che ho posseduto (ne ho scritto sul thread ufficiale Nikon) come il 18-70 nettamente migliore dal punto di vista costruttivo e con i più plasticosi 18-135 (di un amico) e 18-105 VR (provato velocemente in negozio).

In tutti questi confronti il 18-55 anche nella prima versione risulta quello che distorce meno a 18mm, mostra meno vignettatura, soffre meno il controluce. Nella sua versione VR oltre a guadagnare lo stabilizzatore risulta molto nitido anche più del 18-70 (ho messo pure le foto di confronto) sicuramente più del 18-135 ed è sui livelli del 18-105.

Chiudo dicendo che gli zuiko sono sicuramente ottimi come qualità costruttiva e immagino anche come resa ma attenzione a non cadere nei luoghi comuni. ;)