PDA

View Full Version : HDD MP3 Player per Impianto Hi-Fi


rick2121
05-01-2010, 22:36
Ciao, non sono sicuro se sia la sezione giusta, scusatemi se sbaglio.

Sto cercando una soluzione per integrare la raccolta di canzoni mp3 nell'impianto hi-fi, ossia cerco un apparecchio/soluzione che:
- non richieda l'uso del PC per funzionare
- utilizzi un disco fisso
- legga mp3
- con remote control e naturalmente possibilità di sfogliare le cartelle presenti sul disco fisso

Qualche idea?
Non ho trovato nulla se non la Squeezbox di Logitech, che non ha un HD integrato..

Devo per forza combinare con un NAS?

_BlackTornado_
05-01-2010, 22:50
Ciao, non sono sicuro se sia la sezione giusta, scusatemi se sbaglio.

Sto cercando una soluzione per integrare la raccolta di canzoni mp3 nell'impianto hi-fi, ossia cerco un apparecchio/soluzione che:
- non richieda l'uso del PC per funzionare
- utilizzi un disco fisso
- legga mp3
- con remote control e naturalmente possibilità di sfogliare le cartelle presenti sul disco fisso

Qualche idea?
Non ho trovato nulla se non la Squeezbox di Logitech, che non ha un HD integrato..

Devo per forza combinare con un NAS?

Fischia, a leggere il sito della logitech, questo Squeezbox è uno spettacolo! C'è qualcuno che ce l'ha?
Perchè anch'io cerco qualcosa di simile a te, per ora mi sto arrangiando con un vecchio Creative da 30gb, con tutte le limitazioni del caso.
Considerando però che la musica che voglio sentire è sul computer, e non ho problemi a tenerlo acceso, lo squeezbox sembra faccia al caso mio, anzi, grazie per avermelo fatto scoprire :D

rick2121
05-01-2010, 22:58
Si non sembra male, ma deve ancora uscire...in Svizzera è disponibile da Marzo. Il prezzo sarà attorno i 300euro. Sto parlando della Squeezebox Touch, esistono anche altre versioni (Squeezebox duet).

Si pùo anche attaccare un harddisk usb, ma il dubbio è: quanti GB / cartelle / file saranno supportati? non ho trovato nessuna info..

_BlackTornado_
05-01-2010, 23:35
Si non sembra male, ma deve ancora uscire...in Svizzera è disponibile da Marzo. Il prezzo sarà attorno i 300euro. Sto parlando della Squeezebox Touch, esistono anche altre versioni (Squeezebox duet).

Si pùo anche attaccare un harddisk usb, ma il dubbio è: quanti GB / cartelle / file saranno supportati? non ho trovato nessuna info..

Certo che 300 euro sono un pò tantini, ma se davvero mi permettesse di ascoltare la musica del PC nelle altre stanze non sarebbe mica male...

Considera che avevo pensato di autocostruirmi una cosa del genere con un eeePC e (nel mio caso, volendo esagerare) un DAC, però mi sembrava troppo un idea folle e non mi andava di sbattermi :D

Kewell
06-01-2010, 09:50
Si non sembra male, ma deve ancora uscire...in Svizzera è disponibile da Marzo. Il prezzo sarà attorno i 300euro. Sto parlando della Squeezebox Touch, esistono anche altre versioni (Squeezebox duet).

Si pùo anche attaccare un harddisk usb, ma il dubbio è: quanti GB / cartelle / file saranno supportati? non ho trovato nessuna info..

Dovrebbe essere disponibile in tutto il mondo da marzo.
E' possibile, andando sul sito Logitech, essere informati tramite notifica via mail quando sarà effettivamente in commercio.
Il prezzo di listino è 299 euro, ma in negozio è probabile che si troverà sui 250 euro (come la vecchia versione classic).
Quando esce lo prenderò di sicuro.

Comunque per gli mp3 sarebbe un po' sprecato (meglio FLAC).

Se ne parla anche qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=100870&highlight=squeezebox

Puoi anche prendere la versione Duet. In questo caso non tutti i NAS sono compatibili, mentre altri, con determinate procedure, possono diventarlo (es. i buffalo).

_BlackTornado_
06-01-2010, 11:39
Dovrebbe essere disponibile in tutto il mondo da marzo.
E' possibile, andando sul sito Logitech, essere informati tramite notifica via mail quando sarà effettivamente in commercio.
Il prezzo di listino è 299 euro, ma in negozio è probabile che si troverà sui 250 euro (come la vecchia versione classic).
Quando esce lo prenderò di sicuro.

Comunque per gli mp3 sarebbe un po' sprecato (meglio FLAC).

Se ne parla anche qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=100870&highlight=squeezebox

Puoi anche prendere la versione Duet. In questo caso non tutti i NAS sono compatibili, mentre altri, con determinate procedure, possono diventarlo (es. i buffalo).

Eccola la... Misà che a marzo avrò 300 euro in meno nel portafogli... Quella recensione mi ha veramente convinto, non avendolo mai sentito credevo fosse una mezza cagata dal software pieno di bug, e invece pare un attrezzo con i controcazzi, ottima qualità costruttiva e software open source e come si deve.
Al momento vale più quello che tutto il resto del mio impianto stereo, ma lo comprerei per sfruttarne la comodità subito e la qualità audio in ottica futura.

Teoricamente, la versione touch con l'ingresso USB dovrebbe permettere di attaccarci un HD e leggere quello, senza dover accendere il PC, e considerando che a quanto pare il software già permette di gestire svariati giga da LAN, sarei fiducioso sul fatto che non dovrebbero esserci grossi problemi a farlo via USB da un HD esterno (in fondo, è quello che fa un qualsiasi lettore multimediale molto capiente).

Comunque, sul topic postato da Kewell c'è un altro utente che ha il tuo stesso problema... Il consiglio migliore secondo me è stato quello di trovare un HDD multimediale con display (anche se non ho ben presente che modelli ci sono) oppure (aggiungo io) attaccare a un monitor/televisore un qualsiasi HD multimediale, scegliendo quello con che gestisce meglio la musica.
Altrimenti ci sarebbe, per circa la metà del prezzo dello squeezebox, anche il Teac WAP-2200 Base (che dovrebbe leggere sicuramente da USB) e le versioni superiori 4500 e 5000 (che però non so se leggono l'USB).
Sinceramente però, a vedere il 2200, con lo schermetto microscopico sul telecomando, non so quanto possa essere agevole gestirci giga e giga di musica.

Poi ci sarebbe questo (http://www.blacknote.eu/products/dss30i.php?lan=ita) ma non sono riuscito a trovare il prezzo e dubito che faccia per noi :D

Kewell
07-01-2010, 21:42
Sì, anch'io penso che non ci dovrebbero essere problemi per hdd esterni di grandi dimensioni collegati via USB.

Comunque qua si dice che uscirà a giugno :mbe: (in inglese sono abbastanza pippa, quindi non ci metto la mano sul fuoco):
http://forums.slimdevices.com/showthread.php?t=73231

_BlackTornado_
08-01-2010, 10:03
Sì, anch'io penso che non ci dovrebbero essere problemi per hdd esterni di grandi dimensioni collegati via USB.

Comunque qua si dice che uscirà a giugno :mbe: (in inglese sono abbastanza pippa, quindi non ci metto la mano sul fuoco):
http://forums.slimdevices.com/showthread.php?t=73231

Così ha detto un centralinista logitech... Ma i beta tester che hanno risposto dopo sono scettici, pare che il software sia quasi pronto e comunque funzioni bene.

In ogni caso, pare che nemmeno la Logitech sappia dare una risposta precisa.

Fatto sta che su internet cominciano a trovarsi gli SB Classic a 179€ che per me sono una bella tentazione... Certo però che gestire 10.000 e passa brani da quello schermo la vedo un pò amara, quindi credo che aspetterò il touch, tanto per ora non avrei tempo da perderci dietro (non ho la rete locale a casa, dovrei crearla apposta per lo SB).

Kewell
18-03-2010, 21:04
Ho contattato in questi giorni il servizio clienti logitech chiedendo quando sarebbe uscito lo squeexebox touch. Ecco la risposta:

Grazie per la Sua fiducia in Logitech,

il nuovo Squeezebox Touch sarà rilasciato presso rivenditori italiani (nonchè presso nostro sito ufficiale) approssimativamente a metà del prossimo mese.

newcris
09-04-2010, 16:49
Rispolvero la discussione per confermare che il touch è ufficialmente disponibile da ieri, anche se lo store online (solo quello italiano) lo da già esaurito!
Per chi fosse interessato confermo che:
1) è possibile leggere i propri file anche da memorie SD
2) non è necessario collegare il dispositivo al PC/NAS
Queste caratteristiche non sono presenti sui precedenti squeezebox, quindi attenzione a cosa comprate se avete particolari esigenze!
Infine il touch è comandabile a distanza anche tramite il display dell'iphone/ipod touch + apposita applicazione. Questa mi sembra un'ottima funzione che permette di non doversi alzare di continuo per cambiare brani e/o navigare i menù (la dimensione dello schermo è troppo piccola per essere visibile da una certa distanza).