View Full Version : Scheda performante per pc a basso consumo...possibile?
Salve a tutti!
E' da un pò che seguo questo forum e questa è la mia prima richiesta.
Considerando che non son molto esperto sulle ultime schede video in commercio vorrei chiedevi qualche consiglio.
Dunque sto assemblando un pc dal basso consumo che possa permettermi di giocare anche a giochi recenti a risoluzioni non elevate (1024x768)
Vi espongo i componenti:
- case aplus cupid 2 (30cmx29cmx7cm di altezza circa) con alimentatore esterno tipo notebook e dc/dc converter interno (picopsu). L'ali è di 120watt ma non ho nessuno schema che mi indichi quanti ampere dispone la linea +12v (dovrebbero essere 6 o 7 ampere sulla +12v).
- scheda madre ECS MCP73T-I 775 GeForce7050 610i PCIE MINI ITX.
La scheda ha socket 775 e supporta i core 2 duo a 45 nm.
- Processore core 2 duo e7300
- 1 barra di ram ddr2 800 mhz da 2 gb.
- hard disk samsung 2,5 pollici di 160 gb hm160hi
- dvd-masterizzatore tsl633 di tipo slim.
- monitor lcd della samsung da 19 pollici.
Il case presenta due slot di tipo normale (non slim) poste in maniera orizzontale e sfruttabili tramite riser card pci-express che ho già.
Ora il mio problema è individuare una scheda video che mi permetta di giocare a risoluzioni non elevate chiaramente che vada bene da usare con l'alimentazione da 120 watt.
Dopo avere letto diversi post e varie recensioni, la mia idea era quella di orientarmi su di una radeon hd4670 con 512mb di ram ddr3 oppure un nvidia gt 240 512mb ddr5. Il consumo dell'intero sistema così fatto dovrebbe essere con la radeon circa 20-25 watt in idle e con la gt240 qualcosina in meno. Ora il mio dubbio è il consumo a pieno carico. Riuscirò con l'ali a mia disposizione a reggere una di queste due schede in full? In caso di (sicura) risposta negativa su quale tipo di scheda potrei orientarmi? hd4650? gt220?
Un altra idea era quella di sostituire il picopsu da 120 watt con un ali di tipo flex-atx della fsp (fortron) da 270 watt 80 plus FSP270-60LE (ho già controllato e nel case ci entra senza problemi) che ha max 16 ampere sulla +12v. E in questo caso potrei arrivare ad inserire una radeon hd5750 (il case la può ospitare ed è ben ventilato grazie a 4 ventoline che ho posto laterlamente di cui 2 a dx che immettono aria e 2 a sx che la espellono)? Oso troppo?
Grazie.
con quell'alimentatore non si va da nessuna parte.
informati un pò su quali alimentatori ci puoi montare.
ilratman
06-01-2010, 01:28
25w in idle te li sogni con questa config (da solo e7300 consuma sui 6w in idle), come minimo sei sui 45w.
Per il resto conosco bene queste risercard per dire che non ci monti nulla di serio e silenzioso visto che per respirare la scheda deve essere di sicuro singleslot.
Se al posto della riser ci metti una lowprofile è meglio e come scheda direi una gt220 con cui giochi lo stesso, o aspetti le nuove ati 5650/70 che consumeranno sui 5w in idle e un 30w in full.
25w in idle te li sogni con questa config (da solo e7300 consuma sui 6w in idle), come minimo sei sui 45w.
Per il resto conosco bene queste risercard per dire che non ci monti nulla di serio e silenzioso visto che per respirare la scheda deve essere di sicuro singleslot.
Se al posto della riser ci metti una lowprofile è meglio e come scheda direi una gt220 con cui giochi lo stesso, o aspetti le nuove ati 5650/70 che consumeranno sui 5w in idle e un 30w in full.
Ok, allora lascio perdere le schede con dual slot ma comunque anche la low profile dovrei metterla con riser card in quando gli slot son posizionati in orizzontale.
Che faccio, cambio ali (circa 56 euro) con quello che ho menzionato precedentemente da 270 watt con 16 ampere sulla 12+ e metto una gt240/9600gt o hd4670/hd4770 (tutte singolo slot) oppure lascio stare (visto il tipo di case) e metto la gt220 o hd4650 aspettando queste 5650/70? Le schede menzionate le ho trovate tutte online sotto i 60 euro (eccezion fatta per la 9600 che sta circa 70 euro e per la hd4770 che sta circa 90 euro).
Grazie.
suneatshours86
06-01-2010, 11:15
Ok, allora lascio perdere le schede con dual slot ma comunque anche la low profile dovrei metterla con riser card in quando gli slot son posizionati in orizzontale.
Che faccio, cambio ali (circa 56 euro) con quello che ho menzionato precedentemente da 270 watt con 16 ampere sulla 12+ e metto una gt240/9600gt o hd4670/hd4770 (tutte singolo slot) oppure lascio stare (visto il tipo di case) e metto la gt220 o hd4650 aspettando queste 5650/70? Le schede menzionate le ho trovate tutte online sotto i 60 euro (eccezion fatta per la 9600 che sta circa 70 euro e per la hd4770 che sta circa 90 euro).
Grazie.
tempo pochi giorni e usciranno le nuove redeon di fascia medio/bassa. meglio aspettare
ilratman
06-01-2010, 12:13
Ok, allora lascio perdere le schede con dual slot ma comunque anche la low profile dovrei metterla con riser card in quando gli slot son posizionati in orizzontale.
Che faccio, cambio ali (circa 56 euro) con quello che ho menzionato precedentemente da 270 watt con 16 ampere sulla 12+ e metto una gt240/9600gt o hd4670/hd4770 (tutte singolo slot) oppure lascio stare (visto il tipo di case) e metto la gt220 o hd4650 aspettando queste 5650/70? Le schede menzionate le ho trovate tutte online sotto i 60 euro (eccezion fatta per la 9600 che sta circa 70 euro e per la hd4770 che sta circa 90 euro).
Grazie.
il pico, se è il vero pico, e se il brick è da 150w minimo riesci tranquillamente a gestire la 240 o li 4670 ma ti consiglio di rimanere sulla 220 il case è troppo piccolo.
Come scheda madre però quella che hai scelto non è certo delle migliori per i consumi, molto meglio una giga g41m.
il pico, se è il vero pico, e se il brick è da 150w minimo riesci tranquillamente a gestire la 240 o li 4670 ma ti consiglio di rimanere sulla 220 il case è troppo piccolo.
Come scheda madre però quella che hai scelto non è certo delle migliori per i consumi, molto meglio una giga g41m.
Piccolo ot: per quanto riguarda il pico non è il vero pico (parliamo di dc/dc converter) ma non è troppo rilevante in quanto ha un efficienza del 92% mentre quello che conta è il trasformatore (brick) che è della soltek che non conosco come marca ma che posso sostituire con un itek da 150 watt senza problemi (costo 18 euro circa) con una efficienza dichiarata di circa l'85% e 7 ampere sulla +12. Per quanto riguarda la mainboard ho scelto quella perché è l'unica itx sk775 con pci-ex a basso costo (meno di 60 euro compresa spedizione). Le altre come prezzi sono inavvicinabili (almeno se vuoi un uscita pci-ex).
tempo pochi giorni e usciranno le nuove redeon di fascia medio/bassa. meglio aspettare
Se è questione di pochi giorni o anche di qualche settimana aspetto pure anche perché, dalla recensioni lette e dai pareri di molti, le radeon vanno meglio delle nvidia e, sicuramente, le nuove che usciranno saranno compatibili con le direct 11.
Grazie.
ilratman
06-01-2010, 14:09
Piccolo ot: per quanto riguarda il pico non è il vero pico (parliamo di dc/dc converter) ma non è troppo rilevante in quanto ha un efficienza del 92% mentre quello che conta è il trasformatore (brick) che è della soltek che non conosco come marca ma che posso sostituire con un itek da 150 watt senza problemi (costo 18 euro circa) con una efficienza dichiarata di circa l'85% e 7 ampere sulla +12. Per quanto riguarda la mainboard ho scelto quella perché è l'unica itx sk775 con pci-ex a basso costo (meno di 60 euro compresa spedizione). Le altre come prezzi sono inavvicinabili (almeno se vuoi un uscita pci-ex).
Se è questione di pochi giorni o anche di qualche settimana aspetto pure anche perché, dalla recensioni lette e dai pareri di molti, le radeon vanno meglio delle nvidia e, sicuramente, le nuove che usciranno saranno compatibili con le direct 11.
Grazie.
se fosse il vero pico sono sicuro che ce la fa ma con i simil pico non sono sicuro.
ti conviene aspettare le nuove radeon.
se fosse il vero pico sono sicuro che ce la fa ma con i simil pico non sono sicuro.
ti conviene aspettare le nuove radeon.
Per il pico posso solo affermare con sicurezza che il sistema descritto (con vga integrata) viene retto con 120watt (dovrebbero essere 6 ampere su +12v) senza problemi anche in full. Chiaramente il discorso cambia con una vga dedicata.
Comunque ascolterò il tuo consiglio ed aspetterò le nuove radeon, e dopo averne presa una la proverò per vedere se il sistema regge. In caso contrario passerò al flex-atx da 270w (non ha senso prendere un pico+ brick più potente se la differenza in termini economici tra ques'ultimo ed il flex è bassa).
Questa notizia delle nuove radeon mi alletta molto anche considerando che fino ad ora ho avuto radeon 9000 64mb, 9550 256mb, 9800 256mb e mi son trovato sempre bene.
A dir la verità anche questa vga integrata di nvidia che ho ora non è malaccio per i vecchi giochi.
Ciao e grazie.
ilratman
06-01-2010, 16:20
Per il pico posso solo affermare con sicurezza che il sistema descritto (con vga integrata) viene retto con 120watt (dovrebbero essere 6 ampere su +12v) senza problemi anche in full. Chiaramente il discorso cambia con una vga dedicata.
Comunque ascolterò il tuo consiglio ed aspetterò le nuove radeon, e dopo averne presa una la proverò per vedere se il sistema regge. In caso contrario passerò al flex-atx da 270w (non ha senso prendere un pico+ brick più potente se la differenza in termini economici tra ques'ultimo ed il flex è bassa).
Questa notizia delle nuove radeon mi alletta molto anche considerando che fino ad ora ho avuto radeon 9000 64mb, 9550 256mb, 9800 256mb e mi son trovato sempre bene.
A dir la verità anche questa vga integrata di nvidia che ho ora non è malaccio per i vecchi giochi.
Ciao e grazie.
se poi il pc lo usi per vedere film e magari bluray la radeon 5670 e il top avendo anche una scheda audio hd integrata, io le ho provate un po' tutte e veramente per il multimedia ati e veramente avanti.
se poi il pc lo usi per vedere film e magari bluray la radeon 5670 e il top avendo anche una scheda audio hd integrata, io le ho provate un po' tutte e veramente per il multimedia ati e veramente avanti.
Mi fido e aspetto la 5670 e, anche se non la utilizzerò per vedere film ma solo per giocare, avrò almeno il supporto per dx 11...e poi con uno schermo 19 pollici a risoluzione 1024x768 penso che andrà alla grande :D !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.