View Full Version : Class action contro Microsoft
Sembra che vogliano fare una class action contro microsoft
fonte:
http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/economia/2010/5-gennaio-2010/class-action-contro-microsoft--1602246303955.shtml
Cosa ne pensate?
frankytop
05-01-2010, 20:54
Ecco,l'iniziativa ha le sue valide ragioni però penso che questa sia prodroma del gran cazzaio italico dove mi immagino,conoscendo la mentalità italiana,che chiunque si scalfirà un'unghia aprendo un vasetto di marmellata si sentirà in dovere di utilizzare lo strumento della class action per dare addosso all'industria di turno per "racimolare" un po' di denaro.
Italian style,we do it better
non so bene come funzioni la cosa...
non è il produttore del pc a dover rimborsare il cliente se quest'ultimo acquista un pc con preinstallato windows e decide di non accettare la licenza?
Ecco,l'iniziativa ha le sue valide ragioni però penso che questa sia prodroma del gran cazzaio italico dove mi immagino,conoscendo la mentalità italiana,che chiunque si scalfirà un'unghia aprendo un vasetto di marmellata si sentirà in dovere di utilizzare lo strumento della class action per dare addosso all'industria di turno per "racimolare" un po' di denaro.
sta bono va, che è uno strumento tutto dalla parte dei cittadini comuni, che per decenni ha dovuto subire le angherie di cartelli e trust senza potere aprire bocca.
ogni giorno ci propinano inc.late le varie assicurazioni, banche, compagnie telefoniche...
altro che scafire un'unghia, con tutte le porcate che hanno fatto dovrebbero risarcire anche i singoli minutisencondi di ansia ed agitazione che hanno procurato, procurano e procureranno.
Ecco,l'iniziativa ha le sue valide ragioni però penso che questa sia prodroma del gran cazzaio italico dove mi immagino,conoscendo la mentalità italiana,che chiunque si scalfirà un'unghia aprendo un vasetto di marmellata si sentirà in dovere di utilizzare lo strumento della class action per dare addosso all'industria di turno per "racimolare" un po' di denaro.
Italian style,we do it better
ti confondi con gli americani.
qui se uno fa fallire un'azienda e manda in rovina migliaia di famiglia..diciamo un'azienda a caso: parmalat? non vede nemmeno un anno di carcere.
quante boiate..
kernelex
05-01-2010, 21:12
Il 99% degli utenti usa windows
¹Il 99% degli utenti linux usa il dual boot windows/linux
mac osx non si puo installare su pc non mac
Ma questi cosa vogliono fare con il pc senza un sistema operativo?
¹il 99% di quel 1% che non usa uindous
trallallero
05-01-2010, 21:14
non so bene come funzioni la cosa...
non è il produttore del pc a dover rimborsare il cliente se quest'ultimo acquista un pc con preinstallato windows e decide di non accettare la licenza?
Penso che sia il commerciante che rimborsa ma chiede a sua volta i soldi alla MS per la licenza non venduta.
E comunque rompe un pò le balle entrare in negozio e non trovare un, dico un, PC senza Windows installato. L'unica è online (cosa che ho fatto recentemente).
Io di PC con Windows preinstallato ne ho già comprati, boh ? 5, 6 ? e mo' basta!
ho trovato questa pagina sul sito di attivissimo
http://attivissimo.blogspot.com/2006/08/rimborso-windows-garante-sancisce.html
è di qualche anno fa
lì era stato stabilito che la colpa non era di microsoft ma dei produttori e dei rivenditori...
mah
trallallero
05-01-2010, 21:22
Il 99% degli utenti usa windows
¹Il 99% degli utenti linux usa il dual boot windows/linux
mac osx non si puo installare su pc non mac
Ma questi cosa vogliono fare con il pc senza un sistema operativo?
¹il 99% di quel 1% che non usa uindous
Il 99% (poi mi dici dove hai trovato questo numero) compra PC con Windows, forse, ma nessuno ci dice se poi a casa non lo formattino o non ci aggiungano il loro SO preferito che magari è Linux.
Perchè quanti Linux users ci sono al mondo è impossibile saperlo visto che non è preinstallato ed è gratuito.
frankytop
05-01-2010, 21:24
sta bono va, che è uno strumento tutto dalla parte dei cittadini comuni, che per decenni ha dovuto subire le angherie di cartelli e trust senza potere aprire bocca.
ogni giorno ci propinano inc.late le varie assicurazioni, banche, compagnie telefoniche...
altro che scafire un'unghia, con tutte le porcate che hanno fatto dovrebbero risarcire anche i singoli minutisencondi di ansia ed agitazione che hanno procurato, procurano e procureranno.
Lo so,su questo hai pienamente ragione,ma io ho anche una pessima opinione degli italiani.
trallallero
05-01-2010, 21:24
ho trovato questa pagina sul sito di attivissimo
http://attivissimo.blogspot.com/2006/08/rimborso-windows-garante-sancisce.html
è di qualche anno fa
lì era stato stabilito che la colpa non era di microsoft ma dei produttori e dei rivenditori...
mah
Secondo me è vero. Nessuno penso possa obbligare un rivenditore a vendere MS.
Si trovano online vuoti o con Linux, non vedo perchè non si debbano poter trovare in negozio.
Secondo me è vero. Nessuno penso possa obbligare un rivenditore a vendere MS.
Si trovano online vuoti o con Linux, non vedo perchè non si debbano poter trovare in negozio.
concordo
non capisco allora perchè portare in tribunale microsoft
Ecco,l'iniziativa ha le sue valide ragioni però penso che questa sia prodroma del gran cazzaio italico dove mi immagino,conoscendo la mentalità italiana,che chiunque si scalfirà un'unghia aprendo un vasetto di marmellata si sentirà in dovere di utilizzare lo strumento della class action per dare addosso all'industria di turno per "racimolare" un po' di denaro.
Italian style,we do it better
Dici tipo come negli USA dove la vecchietta di turno che si rovescia il caffè di starbucks sulle gambe mentre guida e si ustiona chiede e ottiene milioni di dollari di risarcimento? :confused:
LuVi
sta bono va, che è uno strumento tutto dalla parte dei cittadini comuni, che per decenni ha dovuto subire le angherie di cartelli e trust senza potere aprire bocca.
ogni giorno ci propinano inc.late le varie assicurazioni, banche, compagnie telefoniche...
altro che scafire un'unghia, con tutte le porcate che hanno fatto dovrebbero risarcire anche i singoli minutisencondi di ansia ed agitazione che hanno procurato, procurano e procureranno.
:eek:
COMUNISTA!
Lo so,su questo hai pienamente ragione,ma io ho anche una pessima opinione degli italiani.
Noi ITALIANI invece ce l'abbiamo degli itagliani-padagni :asd:
trallallero
05-01-2010, 21:42
concordo
non capisco allora perchè portare in tribunale microsoft
Forse perchè è più facile prendersela con uno solo che con n mila commercianti.
kernelex
05-01-2010, 21:44
Il 99% (poi mi dici dove hai trovato questo numero)
Me lo ha dato MR.B
Non cadiamo nel discorso che se linux fosse preinstallato o una scelta al momento dell'acquisto del pc.............:rolleyes: che le sue buone occasioni per diventare una realtà le ha avute ;)
Le persone che vogliono fare la class che? di pisa e firenze ha voglia di rompere i maroni.
Persone così navigate non hanno bisogno di comprare un pc da mediamondo, lo rimediano da altri lidi con HD immacolato.
Il 99% degli utenti compra un pc. (punto) Poi va su feisbuc, e un pò di p2p per scaricarsi il porno.
Forse perchè è più facile prendersela con uno solo che con n mila commercianti.
allora che se la prendano con un piccolo commerciante così è ancora più facile :D
mmm, no. quello non potrebbe mai scucire abbastanza soldi
la ragione della denuncia è anche corretta, mi sembra sbagliato il destinatario
Freeskis
05-01-2010, 21:49
Il 99% degli utenti usa windows
¹Il 99% degli utenti linux usa il dual boot windows/linux
mac osx non si puo installare su pc non mac
Ma questi cosa vogliono fare con il pc senza un sistema operativo?
¹il 99% di quel 1% che non usa uindous
scusa ma che cazzo c'entra quello che viene installato o quello che viene usato ? :mbe:
qui si parla di un "accordo" tra acquirente e SH se l'acquirente non vuole il SW non accetta la licenza "da indietro" il SW per cui ha pagato e giustamente si vuole un rimborso per quella licenza che non si usa
se la MS o chiunque altro non rispetta i termini di un accordo qualunque esso sia va in tribunale ...
davvero non capisco che cazzo c'entrino le percentuali d'utilizzo :mbe:
Il 99% (poi mi dici dove hai trovato questo numero) compra PC con Windows, forse, ma nessuno ci dice se poi a casa non lo formattino o non ci aggiungano il loro SO preferito che magari è Linux.
Perchè quanti Linux users ci sono al mondo è impossibile saperlo visto che non è preinstallato ed è gratuito.
potrebbero pure installarci OS/2 :fagiano:
Freeskis
05-01-2010, 21:52
concordo
non capisco allora perchè portare in tribunale microsoft
perché , se sbaglio correggetemi, l'eventuale rimborso della licenza in caso di non accettazione deve arrivare da MS ;)
kernelex
05-01-2010, 21:54
CUT
Togli i 40 cazzi (vuoi farti una piantagione di banane?) che hai seminato qua e la e forse ti rispondo.
Freeskis
05-01-2010, 21:57
Togli i 40 cazzi (vuoi farti una piantagione di banane?) che hai seminato qua e la e forse ti rispondo.
non dormirò sta notte guarda :asd:
perché , se sbaglio correggetemi, l'eventuale rimborso della licenza in caso di non accettazione deve arrivare da MS ;)
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999
altro vecchio articolo
il rimborso spetterebbe a microsoft ma alla fine è dell a risarcire :D
io dico:
microsoft ha un'entrata da parte del produttore per ogni pc venduto con licenza (e fin qui mi sembra anche giusto)
ma se io volessi acquistare ad esempio un pc sony, e sony mi "obbliga" a comprarlo con preinstallato windows, non è colpa di sony che non mette sul mercato macchine senza o.s. ? non dovrebbe essere sony a rimborsarmi? (poi loro in caso si rifanno su microsoft)
kernelex
05-01-2010, 22:01
non dormirò sta notte guarda :asd:
Anche tu a smanettare su OS/2 http://img134.imageshack.us/img134/179/62hy7.gif
Freeskis
05-01-2010, 22:05
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999
altro vecchio articolo
il rimborso spetterebbe a microsoft ma alla fine è dell a risarcire :D
io dico:
microsoft ha un'entrata da parte del produttore per ogni pc venduto con licenza (e fin qui mi sembra anche giusto)
ma se io volessi acquistare ad esempio un pc sony, e sony mi "obbliga" a comprarlo con preinstallato windows, non è colpa di sony che non mette sul mercato macchine senza o.s. ? non dovrebbe essere sony a rimborsarmi? (poi loro in caso si rifanno su microsoft)
si ma l'accordo di licenza è tra te e MS non tra te e Dell
capisco. tu accetti la licenza di microsoft e microsoft si intasca dei soldini (magari anche il produttore ne prende una parte, non so). se non sono d'accordo datemi indietro i soldi della licenza. il discorso è giusto
però non è microsoft che ti obbliga a comprare il prodotto con preinstallato windows
io più che altro obbligherei le case produttrici di pc a rendere disponibili tutti i modelli anche in versione senza o.s.
non sarebbe più semplice?
A mia sorella ho regalato per Natale una bella borsa comprata da Harrods, con un bel fiocco rosso.
Mia sorella ha detto che la borsa le piace, ma il fiocco no, non se ne fa proprio nulla, e lo restituirebbe volentieri.
A chi devo restituire il fiocco per il rimborso? Al grande magazzino Harrods dove ho comprato la borsa o al produttore D&G?
E se non mi danno il rimborso contro chi facciamo la class action, contro Harrods, contro D&G o contro il produttore di quei fiocchi, magari in Cina?
massi_it
05-01-2010, 22:44
Ecco,l'iniziativa ha le sue valide ragioni però penso che questa sia prodroma del gran cazzaio italico dove mi immagino,conoscendo la mentalità italiana,che chiunque si scalfirà un'unghia aprendo un vasetto di marmellata si sentirà in dovere di utilizzare lo strumento della class action per dare addosso all'industria di turno per "racimolare" un po' di denaro.
Italian style,we do it better
mio zio è emigrato in Nevada da 40 anni e mi ha detto che nelle "tazze" di caffè bollente portatile le aziende devono scrivere "attenzione! contenuto bollente" altrimenti se si rovesca e si scottano il consumatore li denuncia e gli spacca il c.... :rolleyes:
altro che chiacchiere...
edit:
appunto :asd:
Dici tipo come negli USA dove la vecchietta di turno che si rovescia il caffè di starbucks sulle gambe mentre guida e si ustiona chiede e ottiene milioni di dollari di risarcimento? :confused:
LuVi
ti confondi con gli americani.
qui se uno fa fallire un'azienda e manda in rovina migliaia di famiglia..diciamo un'azienda a caso: parmalat? non vede nemmeno un anno di carcere.
quante boiate..
Jabberwock
05-01-2010, 22:57
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999
altro vecchio articolo
il rimborso spetterebbe a microsoft ma alla fine è dell a risarcire :D
io dico:
microsoft ha un'entrata da parte del produttore per ogni pc venduto con licenza (e fin qui mi sembra anche giusto)
ma se io volessi acquistare ad esempio un pc sony, e sony mi "obbliga" a comprarlo con preinstallato windows, non è colpa di sony che non mette sul mercato macchine senza o.s. ? non dovrebbe essere sony a rimborsarmi? (poi loro in caso si rifanno su microsoft)
Considerando che il prezzo al pubblico lo fa Sony, logica vorrebbe che sia lei (o altro OEM) a risarcire quello che mi fa pagare per questo o quel componente che acquista da uno dei suoi fornitori (nel nostro caso da Microsoft)! Per altro, se nei contratti che ha firmato con il suo fornitore c'e' scritto che il rimborso e' a suo carico (e se e' scritto nell'EULA, deve esserci una simile clausola), tocca a lei restituire i soldi!
Francamente e' una class action, imho, senza senso: volessero far causa ad un produttore a caso, ancora ancora (e neppure tanto), ma far causa ad un fornitore perche' il produttore mette un suo componente nelle sue macchine... :boh:
trallallero
05-01-2010, 23:32
A mia sorella ho regalato per Natale una bella borsa comprata da Harrods, con un bel fiocco rosso.
Mia sorella ha detto che la borsa le piace, ma il fiocco no, non se ne fa proprio nulla, e lo restituirebbe volentieri.
A chi devo restituire il fiocco per il rimborso? Al grande magazzino Harrods dove ho comprato la borsa o al produttore D&G?
E se non mi danno il rimborso contro chi facciamo la class action, contro Harrods, contro D&G o contro il produttore di quei fiocchi, magari in Cina?
Che poi, che a tua sorella piaccia o no il fiocco rosso, a chi gliene deve fregare ?
La borsa è stata comprata con il fiocco rosso mica senza quindi perchè dovrebbe avere il diritto di restituirlo facendosi pure rimborsare ?
Se non mi piacciono i sedili della Passat fatti dalla Tizio & Caio, non mi sembra che possa comprare la Passat chiedendo il rimborso dei sedili.
Mi sembra che si stiano violando le regole del "libero" mercato anche se questo non è mai libero perchè chi ha più soldi, come in questo caso la MS, si può permettere di muovere il mercato a proprio vantaggio giocando sulla massa che non ha voglia di faticare a cambiare, tanto per "facebook ed il porno" (cit.) Windows preinstallato va benissimo.
Insomma la vedo dura una class action anche perchè se il paese che ha la difesa del consumatore a livelli vomitevoli non ne ha ancora fatta una (lo avremmo saputo di certo), non vedo come una class action che scimmiotta l'originale possa riuscire a vincere.
frankytop
05-01-2010, 23:42
mio zio è emigrato in Nevada da 40 anni e mi ha detto che nelle "tazze" di caffè bollente portatile le aziende devono scrivere "attenzione! contenuto bollente" altrimenti se si rovesca e si scottano il consumatore li denuncia e gli spacca il c.... :rolleyes:
altro che chiacchiere...
Noi "italici" siamo uguali se non peggio,vedrai che ci sarà da ridere osservando quali cause collettive verranno portate avanti;è solo che gli americani la fanno da molto più tempo mentre noi lo possiamo fare solo dal primo gennaio di quest'anno.:)
mio zio è emigrato in Nevada da 40 anni e mi ha detto che nelle "tazze" di caffè bollente portatile le aziende devono scrivere "attenzione! contenuto bollente" altrimenti se si rovesca e si scottano il consumatore li denuncia e gli spacca il c.... :rolleyes:
altro che chiacchiere...
edit:
appunto :asd:
se è per questo, sui giraviti da orologiaio c'è scritto "non inserire nel pene" :asd:
ma lì è tutto un altro paio di maniche. non ricordo quale attore americano si stava strozzando in un ristorante italiano per un boccone troppo grosso..e voleva fare causa al ristorante. cioè ma :asd:
Killer Application
06-01-2010, 01:15
I produttori risolveranno scrivendo sulle confezioni:
INSTALLATO GRATUITAMENTE WINDOWS CON LICENZA: HOME, PREMIUM, ULTIMATE.
Cosi se ti piace lo tieni, e se non ti piace nessuno può chiedere il rimborso perche è una licenza che non paga, ma è concessa gratuitamente.
cdimauro
06-01-2010, 06:33
Che poi, che a tua sorella piaccia o no il fiocco rosso, a chi gliene deve fregare ?
La borsa è stata comprata con il fiocco rosso mica senza quindi perchè dovrebbe avere il diritto di restituirlo facendosi pure rimborsare ?
Se non mi piacciono i sedili della Passat fatti dalla Tizio & Caio, non mi sembra che possa comprare la Passat chiedendo il rimborso dei sedili.
Mi sembra che si stiano violando le regole del "libero" mercato anche se questo non è mai libero perchè chi ha più soldi, come in questo caso la MS, si può permettere di muovere il mercato a proprio vantaggio giocando sulla massa che non ha voglia di faticare a cambiare, tanto per "facebook ed il porno" (cit.) Windows preinstallato va benissimo.
Insomma la vedo dura una class action anche perchè se il paese che ha la difesa del consumatore a livelli vomitevoli non ne ha ancora fatta una (lo avremmo saputo di certo), non vedo come una class action che scimmiotta l'originale possa riuscire a vincere.
Esattamente. Quella in atto è una cazzata enorme, primo perché butta a mare il concetto di libero mercato (imponendo a chi tira fuori i soldi per metter sù un'impresa), e secondo perché non colpisce il produttore che è l'unico che deve rispondere del prodotto che ha immesso sul mercato.
MS coi suoi partner fa accordi di licenza di tipo volume: io ti vendo 1 milione di licenze a 10 milioni di dollari (faccio un esempio), e tu le piazzi come e dove vuoi.
MS non può sapere se Dell deciderà di piazzare le licenze in TUTTI i suoi PC, o nel 50% di essi.
Il fatto di vendere un PC con o senza licenza è di dominio esclusivo del produttore del PC, non di MS. E pertanto un'eventuale azione legale dovrebbe essere rivolta al produttore, non a chi ne ha realizzato un componente.
In ogni caso non vedo perché un produttore dovrebbe essere obbligato a vendere PC senza Windows. I prodotti sono i SUOI, e i soldi per mettere in piedi le catene produttive, il servizio di customer care, il marketing, ecc., li mette lui e non lo stato (che non rischia nulla).
Chi non vuole Windows si cerchi un produttore che venda PC senza (ce ne sono), oppure se lo assembli o se lo faccia assemblare. La libertà di avere un PC senza Windows c'è già.
Il fatto è che si vuole la pappa pronta e non si è disposti a rimboccarsi le maniche, ma si preferisce la comoda via di obbligare un privato ad accontentare le richieste di una sparutissima minoranza (Linux ha meno dell'1% del mercato) mettendo le mani sul portafogli del produttore...
trallallero
06-01-2010, 09:32
(Linux ha meno dell'1% del mercato)
Continuo a non capire come fate ad essere così sicuri di questa percentuale.
Ok per la massa che compra il PC "chiavi in mano" da Mediaworld, ma tutti gli altri non è detto che usino Windows.
Quí ho cambiato 2 società ed entrambe usano prevalentemente Linux, per esempio.
Ma nessuno lo può sapere perchè i PC sono stati comprati con licenze MS che quasi nessuno usa.
Nessuno può sapere che usiamo Ubuntu perchè non lo abbiamo comprato ma scaricato via torrent, quindi non facciamo statistica.
Avendo licenze MS abbiamo alzato la percentuale di quelli che usano Windows ma, in realtà, usiamo Linux.
Per la cronaca: ho fatto sul mio portatile l'update di Ubuntu da 9.04 a 9.10 ... ho passato una giornata lavorativa a sistemarlo per i casini che mi ha creato!!! :muro:
Alla fine ho dovuto formattare la partizione ext3 e reinstallare Ubuntu 9.04.
Giusto per dire che anche Linux ha i suoi bei problemucci :D
cdimauro
06-01-2010, 09:36
Questo è ovvio: non esiste il s.o. senza problemi. :D
Per quanto riguarda le quote di mercato, parliamo sempre di stime (http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9).
trallallero
06-01-2010, 09:41
Boh, vedo solo grafici ma non uno straccio di spiegazione su come li hanno dedotti.
Il 99% (poi mi dici dove hai trovato questo numero) compra PC con Windows, forse, ma nessuno ci dice se poi a casa non lo formattino o non ci aggiungano il loro SO preferito che magari è Linux.
Perchè quanti Linux users ci sono al mondo è impossibile saperlo visto che non è preinstallato ed è gratuito.
Il punto è quanti usano linux senza dualboot con windows perchè anche in quel caso ti serve la licenza windows.
Secondo me in Italia si contano sulle dita di una mano.
Poi io quando ho voluto comprare un portatile senza sistema operativo integrato l'ho comprato senza difficoltà. A dire il vero c'era installato FreeDos ma la licenza è gratuita.
http://www.eprice.it/Portatili-ACER/s-2434472 Quì c'è già linux.
http://www.eprice.it/Portatili-ASUS/s-2430977 Questo è SENZA sistema operativo.
DOVE E' IL PROBLEMA ??
Sono pochi ? Per forza il mercato ne richiede pochi. Lo disse anche Asus che dopo aver lanciato l'EEEPC con linux dovette dare sempre maggior spazio a windows.
Continuo a non capire come fate ad essere così sicuri di questa percentuale.
Ok per la massa che compra il PC "chiavi in mano" da Mediaworld, ma tutti gli altri non è detto che usino Windows.
Quí ho cambiato 2 società ed entrambe usano prevalentemente Linux, per esempio.
Ma nessuno lo può sapere perchè i PC sono stati comprati con licenze MS che quasi nessuno usa.
Nessuno può sapere che usiamo Ubuntu perchè non lo abbiamo comprato ma scaricato via torrent, quindi non facciamo statistica.
Avendo licenze MS abbiamo alzato la percentuale di quelli che usano Windows ma, in realtà, usiamo Linux.
Per la cronaca: ho fatto sul mio portatile l'update di Ubuntu da 9.04 a 9.10 ... ho passato una giornata lavorativa a sistemarlo per i casini che mi ha creato!!! :muro:
Alla fine ho dovuto formattare la partizione ext3 e reinstallare Ubuntu 9.04.
Giusto per dire che anche Linux ha i suoi bei problemucci :D
Devo dire che è del '96 che credevo in Linux (quando ancora non si scaricava e un mio amico ordinò la SUSE dalla Germani) ed a causa di questi "problemucci" da diversi anni l'ho lasciato perdere.
A parte questo la statistica può essere facilmente fatta (ed infatti è così) usando gli User-Agent del browser.
Ecco quello di Opera per windows:
Opera/9.25 (Windows NT 6.0; U; en)
trallallero
06-01-2010, 10:24
Devo dire che è del '96 che credevo in Linux (quando ancora non si scaricava e un mio amico ordinò la SUSE dalla Germani) ed a causa di questi "problemucci" da diversi anni l'ho lasciato perdere.
A parte questo la statistica può essere facilmente fatta (ed infatti è così) usando gli User-Agent del browser.
Ecco quello di Opera per windows:
Opera/9.25 (Windows NT 6.0; U; en)
Ma questo è il primo grave problema da quando uso Ubuntu.
E se quì usiamo quasi tutti Windows (immagina cosa usano le segretarie :D) non è perchè siamo nerdo-smanettoni ma semplicemente che non ci va di perdere tempo con gli n mila problemi di Windows.
La statistica chi la fa ? chi è che conta gli user agent del browser ?
trallallero
06-01-2010, 10:43
http://diggitalia.new-media.it/web20/Linux_quanti_utenti_desktop_lo_usano_veramente
Linux: quanti utenti desktop lo usano veramente?
L’utilizzo di Linux negli ambienti desktop ha finalmente sfondato il tetto dell’1%, attestandosi su un buon risultato di 1.02 punti percentuali, segue Mac OS X con una fetta di mercato del 9,73 % (con l’OS dell’iPhone a quota 0.55 %) e l’immarcescibile Windows che continua a “coccolare” ben l’87,90% dell’utenza desktop mondiale.
Questi, almeno, sono i dati che emergono dall’ultimo rapporto stilato da Net Applications. I quali vanno decisamente a cozzare con quelli forniti dal contatore di W3C (http://www.w3counter.com/globalstats.php) che conferisce al sistema del pinguino un ridondante 2.16% di utenza. E non è finita qui: secondo le ultra-variabili statistiche dei singoli siti Internet, la percentuale dei navigatori utilizzatori di Linux sarebbe addirittura superiore al 10%.
E allora, chi ha ragione? Quanti utenti desktop utilizzano realmente il sistema open source più amato dai geek?
W3C
1 Windows XP 56.61%
2 Windows Vista 21.29%
3 Mac OS X 7.44%
4 Windows 7 6.80%
5 Linux 2.14%
6 Windows 2003 1.14%
7 iPhone OSX 0.64%
8 Windows 2000 0.50%
9 Windows 98 0.09%
10 Android 0.08%
Insomma, chi ha ragione ?
kernelex
06-01-2010, 11:16
Insomma, chi ha ragione ?
Io :O
amici, parenti e conoscenti che usano il pc? MOLTI!
quanti usano linux? Io e basta
quanti usano win? tutti (anche se molti non lo sanno)
ciao ste.
ciao, tutto bene?
zoma, con gli ultimi aggiornamenti alsa ha smesso di funzionare :D
stefano, mi togli una curiosità?
dimmi!
conosci molte persone che per qualche motivo usano un pc?
eeeeeeeeeeeeeeeeee millemila, perché?
e quanti di questi usano linux?
LOL! sono persone che non sanno che usano un sistema operativo :asd: sanno che usano google :asd:
Ecco quanto ci vuole per farsi un'idea del numero di utenti linux.
Tutti a usare la class action contro m$ per poi nel pc usare cosa?
P.S. pe me, m$ e soprattutto molti dei suoi uomini meritano tanti souvenir del duomo milano ;)
trallallero
06-01-2010, 12:12
Io :O
amici, parenti e conoscenti che usano il pc? MOLTI!
quanti usano linux? Io e basta
quanti usano win? tutti (anche se molti non lo sanno)
ciao ste.
ciao, tutto bene?
zoma, con gli ultimi aggiornamenti alsa ha smesso di funzionare :D
stefano, mi togli una curiosità?
dimmi!
conosci molte persone che per qualche motivo usano un pc?
eeeeeeeeeeeeeeeeee millemila, perché?
e quanti di questi usano linux?
LOL! sono persone che non sanno che usano un sistema operativo :asd: sanno che usano google :asd:
Ecco quanto ci vuole per farsi un'idea del numero di utenti linux.
Tutti a usare la class action contro m$ per poi nel pc usare cosa?
P.S. pe me, m$ e soprattutto molti dei suoi uomini meritano tanti souvenir del duomo milano ;)
Magari è gente che non usa Linux ma che s'è solo rotta le palle di pagare una licenza Windows ad ogni cambio PC :boh:
Anzi, secondo me è proprio così perchè chi usa Linux solitamente sa assemblarsi il PC da solo e sa dove rimediare computer vuoti.
cdimauro
06-01-2010, 17:47
P.S. pe me, m$ e soprattutto molti dei suoi uomini meritano tanti souvenir del duomo milano ;)
Questo per la tolleranza e la libertà che tanto propagandate... :rolleyes:
kernelex
06-01-2010, 19:14
Questo per la tolleranza e la libertà che tanto propagandate... :rolleyes:
Premesso che sono un falco comunista, mai fatto propaganda alla libertà, uso linux solo perché ho molto tempo da perdere.
Se m$ avesse dei comportamenti e delle licenze più corrette, eviterebbe delle torte in faccia.
per es. l'ultima intezione di brevettare la GUI di UAC, roba già vista con kdesu e gksu.......... e via di statuine del duomo CUT :O
Ho una antipatia naturale per tutte quelle persone che non vogliono stare al mondo ma lo vogliono governare, e avere un pacco di soldi e una posizione dominante, aggrava la loro correttezza di operato, almeno, qualche dubbio su questo mi viene.
ero rimasto che...........:confused: ah, non mi funziona il suspend to RAM :rolleyes:
cdimauro
07-01-2010, 08:30
Premesso che sono un falco comunista, mai fatto propaganda alla libertà, uso linux solo perché ho molto tempo da perdere.
Da utente Linux sei abbastanza atipico, soprattutto è singolare l'ultimo concetto. :D
Se m$ avesse dei comportamenti e delle licenze più corrette, eviterebbe delle torte in faccia.
Se le licenze non ti piacciono, non compri i suoi prodotti.
Per quanto riguarda i comportamenti, se non c'è nulla di illegale non vedo perché dovrebbe beccarsi le torte.
per es. l'ultima intezione di brevettare la GUI di UAC, roba già vista con kdesu e gksu.......... e via di statuine del duomo CUT :O
Ah, ecco. Quindi l'ufficio brevetti non ha colpe in questa vicenda (a parte il fatto che non mi sembra che il brevetto ricalchi esattamente quel funzionamento; per lo meno, è quel che ricordo).
Ho una antipatia naturale per tutte quelle persone che non vogliono stare al mondo ma lo vogliono governare,
Le ambizioni fanno parte della natura umana.
e avere un pacco di soldi e una posizione dominante, aggrava la loro correttezza di operato,
Questa non è una conseguenza logica.
almeno, qualche dubbio su questo mi viene.
A mio avviso l'importante è verificare se ci siano violazioni della legge.
Tutto il resto fa parte delle ideologie che ognuno s'è costruito o ha preso in prestito, e lasciano il tempo che trovano. ;)
trallallero
07-01-2010, 08:53
Tutto il resto fa parte delle ideologie che ognuno s'è costruito o ha preso in prestito, e lasciano il tempo che trovano. ;)
Infatti, vabbè che ha molto tempo da perdere, ma chi glielo fa fare di sprecare tutta 'sta energia per combattere i mulini a vento.
Basta prenderla con filosofia:
Windows ti serve ? lo puoi ottenere "gratis" (*) come Linux ? si
Non ti serve ? ignoralo
Fine.
(*) gratis per modo di dire visto che almeno una licenza nella vita gliel'hai pagata alla MS.
ilguercio
07-01-2010, 13:31
La colpa,al limite,è del produttore di PC.
Dell,Acer,Asus,sono loro che ti danno il prodotto finito e fanno accordi con MS per le licenze.
Te puoi solo accettare o meno.
Onestamente non capisco una cosa,però.
Se vi danno un portatile con HD e voi avete già il vostro 2.5" a casa mica chiedete il rimborso per quello già contenuto?
Ho come la sensazione...
Se piace compri,se non piace non compri.
Non è che domani faccio class action alla fiat perchè mi vende la punto già col volante.Non sarebbe normale.
La colpa,al limite,è del produttore di PC.
Dell,Acer,Asus,sono loro che ti danno il prodotto finito e fanno accordi con MS per le licenze.
e se il produttore di pc fosse vittima di pressioni da parte di microsoft?
loro ad esempio contratteranno con MS il prezzo delle OEM...
magari se fanno scherzetti (tipo rimborsare subito e senza storie chi non vuole win) contrattare sul prezzo diventa più difficile...
sono ipotesi eh, però mi sembra un ragionamento concreto..
Jabberwock
07-01-2010, 13:48
e se il produttore di pc fosse vittima di pressioni da parte di microsoft?
loro ad esempio contratteranno con MS il prezzo delle OEM...
magari se fanno scherzetti (tipo rimborsare subito e senza storie chi non vuole win) contrattare sul prezzo diventa più difficile...
sono ipotesi eh, però mi sembra un ragionamento concreto..
Nel caso, denuncia e via! Ma e' una questione commerciale tra produttore e fornitore, mica tra te e il fornitore...
ilguercio
07-01-2010, 13:50
e se il produttore di pc fosse vittima di pressioni da parte di microsoft?
loro ad esempio contratteranno con MS il prezzo delle OEM...
magari se fanno scherzetti (tipo rimborsare subito e senza storie chi non vuole win) contrattare sul prezzo diventa più difficile...
sono ipotesi eh, però mi sembra un ragionamento concreto..
La contrattazione è normale nel libero mercato.
Si vede che Windows,con la sua diffusione,è una sicurezza in più per la gran parte dell'utenza.
Ti vorrei vedere a te,produttore,scommettere sulle vendite di un portatile che ha linux come SO.
Quanta gente lo comprerebbe?
Il libero mercato non asseconda i bisogni della nicchia,almeno non quello di massa.
Non avrebbe margine sufficiente a coprirsi le spalle.
Se oltre il 75% dei consumatori usa Win allora la sicurezza la dà Windows e non Linux.
Da parte di Acer,uno su tutti,sarebbe stupido trovare Linux come alternativa alla pari di Windows semplicemente perchè,a dati in mano,non lo è.
e se il produttore di pc fosse vittima di pressioni da parte di microsoft?
loro ad esempio contratteranno con MS il prezzo delle OEM...
magari se fanno scherzetti (tipo rimborsare subito e senza storie chi non vuole win) contrattare sul prezzo diventa più difficile...
sono ipotesi eh, però mi sembra un ragionamento concreto..
in quel caso dovrebbero essere i produttori a denunciare microsoft
ilguercio
07-01-2010, 13:53
Nel caso, denuncia e via! Ma e' una questione commerciale tra produttore e fornitore, mica tra te e il fornitore...
Appunto,si vede che l'accordo sta bene ad entrambi.
Possibile che con tutti gli accordi che ci stanno proprio questo dovete andare a toccare?
Perchè non rompete sulla fornitura di HD di un portatile?Perchè non pretendete un Toshiba invece si un Samsung(dico per dire)?
Perchè pretendete che un produttore,che deve vendere in massa a milioni di consumatori,possa soddisfare le esigenze di una ridotta fetta di clienti a scapito di una economicità collaudata?
Nel libero mercato non ci sono diritti,almeno non prima di avere acquistato.
Altrimenti,come detto,cominciate a scocciare la fiat per l'autoradio di serie,i sedili che vi da a corredo,il volante,gli specchietti.Dite che sono importanti e non ne potete fare a meno?Beh,senza SO non fate nulla...
Da utente Linux sei abbastanza atipico, soprattutto è singolare l'ultimo concetto. :D
non è affatto singolare invece.
io non ho linux ma ce l'ha qualche amico smanettone.
stanno sempre li a decantarmi le lodi di questi sistemi operativi oramai alla portata di tutti, salvo poi passare serate intere a cercare di fargli riconoscere una periferica, per poi arrendersi e venire in ginocchio al cospetto del mio fido xp a implorare che gli scannerizzi un documento o faccia una stampa urgente
trallallero
07-01-2010, 14:02
non è affatto singolare invece.
io non ho linux ma ce l'ha qualche amico smanettone.
stanno sempre li a decantarmi le lodi di questi sistemi operativi oramai alla portata di tutti, salvo poi passare serate intere a cercare di fargli riconoscere una periferica, per poi arrendersi e venire in ginocchio al cospetto del mio fido xp a implorare che gli scannerizzi un documento o faccia una stampa urgente
Questa è una cazzata, se c'è una cosa che fa Linux (parlo di Ubuntu) è riconoscere tutto.
Paragonato a XP poi ...
frankytop
07-01-2010, 14:03
non è affatto singolare invece.
io non ho linux ma ce l'ha qualche amico smanettone.
stanno sempre li a decantarmi le lodi di questi sistemi operativi oramai alla portata di tutti, salvo poi passare serate intere a cercare di fargli riconoscere una periferica, per poi arrendersi e venire in ginocchio al cospetto del mio fido xp a implorare che gli scannerizzi un documento o faccia una stampa urgente
:rotfl: Hai decretato il deprofundis di Linux in pratica.
Io non lo uso e nemmeno mi piace Linux,non capisco la presunta superiorità di Linux di cui molti cianciano,mah...sarà un modo per distinguersi dalla plebaglia che usa xp.
Windows? Linux?
Programmatevelo da soli l'OS, e in assembly direttamente! :sofico: :sofico: :sofico:
:rotfl: Hai decretato il deprofundis di Linux in pratica.
Io non lo uso e nemmeno mi piace Linux,non capisco la presunta superiorità di Linux di cui molti cianciano,mah...sarà un modo per distinguersi dalla plebaglia che usa xp.
Dipende dalle nozioni di sistemi operativi che hai :asd:
Tui dico solo che prima che NT (quello che voi chiamte XP, Vista, Seven :asd: ) arrivasse ai desktop degli home user era un inferno fare programmazione di rete sul '95 o '98 o quella "cosa" chiamata ME.
Non sfidate gli ing. informatici su queste cose che poi vi riempiono pagine di semafori e policy :asd:
Questa è una cazzata, se c'è una cosa che fa Linux (parlo di Ubuntu) è riconoscere tutto.
Paragonato a XP poi ...
io ti ho riportato esperienza di vita vere.
se poi sono loro che non sono capaci, e dato che sono smanettoni sono cmq molto superiori all'utOnto informatico comune, è la dimostrazione che sono sistemi operativi ancora non a livello di comune mortale.
ci sta come critica eh? mica sto mettendo in discussione la loro superiorità a windows.
trallallero
07-01-2010, 14:08
:rotfl: Hai decretato il deprofundis di Linux in pratica.
Io non lo uso e nemmeno mi piace Linux,non capisco la presunta superiorità di Linux di cui molti cianciano,mah...sarà un modo per distinguersi dalla plebaglia che usa xp.
Beh, è facile essere superiori ad un S.O. che ti crasha in questo modo:
http://i.ehow.com/images/GlobalPhoto/Articles/4513040/bluescreen-main_Full.jpg
:D
ilguercio
07-01-2010, 14:09
lowenz,io non è che sono un coglione col pc ma non sono neanche un nerdone.
Uso Vista perchè mi ci trovo bene,non devo fare salti mortali per fare andare le cose come dico io e non devo fare l'anticonformista a priori(che poi essere anticonformisti e conformisti e la stessa cosa solo che un gruppo è più numeroso dell'altro).
trallallero
07-01-2010, 14:12
io ti ho riportato esperienza di vita vere.
se poi sono loro che non sono capaci, e dato che sono smanettoni sono cmq molto superiori all'utOnto informatico comune, è la dimostrazione che sono sistemi operativi ancora non a livello di comune mortale.
ci sta come critica eh? mica sto mettendo in discussione la loro superiorità a windows.
Secondo me hai solo scritto una cosa che era vera anni fa, ovvero la mancanza del plug 'n play di Linux che lo metteva in secondo piano rispetto un qualsiasi Windows, a parte ME :asd:
Adesso non è più così se usi sistemi come Ubuntu.
Tempo fa ho preso un portatile vuoto ed ho installato l'ultima versione di Ubuntu e XP.
Beh, il primo ha installato e riconosciuto tutto, il secondo mi ha fatto smadonnare in turco.
trallallero
07-01-2010, 14:14
lowenz,io non è che sono un coglione col pc ma non sono neanche un nerdone.
Uso Vista perchè mi ci trovo bene,non devo fare salti mortali per fare andare le cose come dico io e non devo fare l'anticonformista a priori(che poi essere anticonformisti e conformisti e la stessa cosa solo che un gruppo è più numeroso dell'altro).
Eh già, vuoi mettere il porno visto su Vista :asd:
Secondo me hai solo scritto una cosa che era vera anni fa, ovvero la mancanza del plug 'n play di Linux che lo metteva in secondo piano rispetto un qualsiasi Windows, a parte ME :asd:
Adesso non è più così se usi sistemi come Ubuntu.
Tempo fa ho preso un portatile vuoto ed ho installato l'ultima versione di Ubuntu e XP.
Beh, il primo ha installato e riconosciuto tutto, il secondo mi ha fatto smadonnare in turco.
ah beh, allora useranno sistemi da smanettoni che non hanno il plugnplay.
ottimo, la prossima volta che mi chiedono qualche cosa saprò bene cosa rispondergli
:D
ilguercio
07-01-2010, 14:17
Eh già, vuoi mettere il porno visto su Vista :asd:
:stordita:
lowenz,io non è che sono un coglione col pc ma non sono neanche un nerdone.
Uso Vista perchè mi ci trovo bene,non devo fare salti mortali per fare andare le cose come dico io e non devo fare l'anticonformista a priori(che poi essere anticonformisti e conformisti e la stessa cosa solo che un gruppo è più numeroso dell'altro).
Ma infatti io uso Seven Professional (con licenza MSDNAA :D) a casina, ma non né faccio una questione di principio ma di pura comodità, anche se sono il primo a dire che MS ha abituato male le persone già a partire dal concetto di "installazione" (che per utenti MS è solo NEXT NEXT NEXT END :D)
Però ho almeno UN linux su macchina virtuale (è bello simulare una rete virtuale con 8 GB di RAM, 6 macchine contemporaneamente ci stanno senza troppi problemi :p), senza considerare Solaris e altri OS da cazzeggio vari (ReactOS e simili stramberie) :D
cdimauro
07-01-2010, 14:19
Beh, è facile essere superiori ad un S.O. che ti crasha in questo modo:
http://i.ehow.com/images/GlobalPhoto/Articles/4513040/bluescreen-main_Full.jpg
:D
Questo:
http://orionida.files.wordpress.com/2008/02/kernel-panic.jpg
è più bello, invece. :O
cdimauro
07-01-2010, 14:20
Secondo me hai solo scritto una cosa che era vera anni fa, ovvero la mancanza del plug 'n play di Linux che lo metteva in secondo piano rispetto un qualsiasi Windows, a parte ME :asd:
Adesso non è più così se usi sistemi come Ubuntu.
Tempo fa ho preso un portatile vuoto ed ho installato l'ultima versione di Ubuntu e XP.
Beh, il primo ha installato e riconosciuto tutto, il secondo mi ha fatto smadonnare in turco.
Mi sembra anche normale. XP è un s.o. del 2001. Di Ubuntu è stata rilasciata un paio di mesi fa la 9.10...
Mi sembra anche normale. XP è un s.o. del 2001. Di Ubuntu è stata rilasciata un paio di mesi fa la 9.10...
La lista PnP ovviamente è aggiornata con l'SP3 e precedenti :p
trallallero
07-01-2010, 14:26
Questo:
http://orionida.files.wordpress.com/2008/02/kernel-panic.jpg
è più bello, invece. :O
Mai successo :O
Mi sembra anche normale. XP è un s.o. del 2001. Di Ubuntu è stata rilasciata un paio di mesi fa la 9.10...
Si, lo so. Lo avevo già scritto in un altro 3d simile ed ho avuto la stessa risposta.
A parte che Ubuntu 9.10 può andare a cagare (mi ha creato tanti di quesi casini) ma al tempo c'era 8.1 e sul cd di Windows XP c'era scritto a caratteri cubitali
Windows XP Professional 2009 ...
ilguercio
07-01-2010, 14:28
Ma solo io non ho mai BSOD e virus del cazzo che mi fanno formattare quando meno lo vorrei?:fagiano:
Anche io ho la MSDN,ho provato Ubuntu e non mi riconosceva il wireless(due coglioni),poi ho provato Fedora e ho capito quanto fosse scocciante imparare un SO diverso dalla norma.
Che dire,un giorno ci riproverò:)
trallallero
07-01-2010, 14:30
Ma solo io non ho mai BSOD e virus del cazzo che mi fanno formattare quando meno lo vorrei?:fagiano:
Anche io ho la MSDN,ho provato Ubuntu e non mi riconosceva il wireless(due coglioni),poi ho provato Fedora e ho capito quanto fosse scocciante imparare un SO diverso dalla norma.
Che dire,un giorno ci riproverò:)
Prova Ubuntu live, non devi installarlo ma solo lanciarlo da CD (ovviamente è lentissimo perchè il SO è appunto su CD).
Se ti interessa prova 9.04 non il 9.10
cdimauro
07-01-2010, 14:31
La lista PnP ovviamente è aggiornata con l'SP3 e precedenti :p
Ma non di tutti i dispositivi.
Mai successo :O
Beh, quell'immagine non l'ho fatta io col Paint.NET (stavo per dire Photoshop: mi viene automatico :D). :fagiano:
Si, lo so. Lo avevo già scritto in un altro 3d simile ed ho avuto la stessa risposta.
A parte che Ubuntu 9.10 può andare a cagare (mi ha creato tanti di quesi casini) ma al tempo c'era 8.1 e sul cd di Windows XP c'era scritto a caratteri cubitali
Windows XP Professional 2009 ...
Che rimane un s.o. sviluppato nel 2001. Se vogliamo fare dei confronti, facciamoli fra s.o. rilasciati in periodi "vicini", altrimenti ha poco senso (anzi, un senso ce l'ha, e nemmeno ti dico quale :D). :read:
:dissident:
07-01-2010, 14:33
Secondo me hai solo scritto una cosa che era vera anni fa
Gia' un po' come la tua schermata blu ;)
Cesare... buono dai, altrimenti il pitone mi si scalda :D (non pensate male né)
AntonioBO
07-01-2010, 14:50
Ecco,l'iniziativa ha le sue valide ragioni però penso che questa sia prodroma del gran cazzaio italico dove mi immagino,conoscendo la mentalità italiana,che chiunque si scalfirà un'unghia aprendo un vasetto di marmellata si sentirà in dovere di utilizzare lo strumento della class action per dare addosso all'industria di turno per "racimolare" un po' di denaro.
Italian style,we do it better
Come l'hanno massacrata i tuoi loschi amici di governo, questa class action non serve ad una beneamata fava!!!
AntonioBO
07-01-2010, 14:51
Prova Ubuntu live, non devi installarlo ma solo lanciarlo da CD (ovviamente è lentissimo perchè il SO è appunto su CD).
Se ti interessa prova 9.04 non il 9.10
:D
trallallero
07-01-2010, 14:52
Beh, quell'immagine non l'ho fatta io col Paint.NET (stavo per dire Photoshop: mi viene automatico :D). :fagiano:
Ma si, solo che a me non è mai successo di avere un kernel panic con Linux.
A casa con Skype su Windows è normale, invece.
Che rimane un s.o. sviluppato nel 2001. Se vogliamo fare dei confronti, facciamoli fra s.o. rilasciati in periodi "vicini", altrimenti ha poco senso (anzi, un senso ce l'ha, e nemmeno ti dico quale :D). :read:
Che levino la scritta 2009 dal CD, allora.
Vedi il giochino di MS, fare sempre SO con nomi diversi così gli altri diventano obsoleti e, oltre a dover ricomprare la licenza, puoi sempre dire: eh, ma XP è del 2001 ...
Allora possiamo dire che Ubuntu 0.1 è del (?) 2000 ? :D
trallallero
07-01-2010, 14:53
:D
Ho scritto qualche cosa che fa ridere ? :stordita:
AntonioBO
07-01-2010, 14:57
Ho scritto qualche cosa che fa ridere ? :stordita:
E' il cappello di natale..... ma no... hai visto il pinguino nel mio avatar? Vorrà dire qualcosa, a parte il Che ovviamente ....:p
Il programmatore
07-01-2010, 14:58
tenete conto che molti usano windows anche perchè è l'unico che fa girare i giochi o determinati programmi per pc.. Tra l'altro sempre i vari gamer, spesso comprano pezzi vari e dopo averli assemblati ci installano win sopra..
Non è che proprio tutti usano windows perchè è già preinstallato..
cdimauro
07-01-2010, 15:12
Ma si, solo che a me non è mai successo di avere un kernel panic con Linux.
A casa con Skype su Windows è normale, invece.
Il tuo sistema avrà qualche instabilità.
Che levino la scritta 2009 dal CD, allora.
Vedi il giochino di MS, fare sempre SO con nomi diversi così gli altri diventano obsoleti e, oltre a dover ricomprare la licenza, puoi sempre dire: eh, ma XP è del 2001 ...
Allora possiamo dire che Ubuntu 0.1 è del (?) 2000 ? :D
Fammi capire: sto parlando con un programmatore o con un commerciale? :stordita:
Perché la questione è puramente tecnica, mi pare. O c'è qualcosa che non mi torna... :fagiano:
Poi dovresti spiegarmi perché non consigli Ubuntu 9.10, che è l'ultima, fiammantissima, versione. :fiufiu: :D
yorkeiser
07-01-2010, 15:14
Mah, per quanto io possa essere contrario ai monopoli Microsoft, questa mi pare sinceramente un po' forzata: nessuno ti obbliga a comprare un PC con Windows preinstallato, puoi sempre assemblartelo a manina e comprare un sistema operativo a parte (oppure scaricarne uno free). La class action la vedo corretta per pezzi fallati, sistemi difettosi o altro, ma non mi pare questo il caso.
Pucceddu
07-01-2010, 15:22
:asd:
Vado nel thread di Ubunto e scrivo tipo:
"Gente allora io vado eh!Sicuro che è facile?Sicuri che è tutto pnp?"
"Si si, vai vai tranquillo!"
Intallo, funziona.
Dopo 2 minuti di navigazione la wifi mi da problemi, non scambia più i dati.
Vabbè cerco i driver.
Tre giorni dopo li trovo (:asd:)
Ottimo, installo, sistema k.o.
Torno al topic sul forum:
"Gente, ma è normale crashi?"
"Eeeeh, devi configurarlo bene..."
"Eeeeh...ma sai il kernel..."
"Eeeeh...ma chissà cosa hai combinato"
Vabbè.
Formatto, riprovo con la nuova versione.
Olè!Funziona!
Bene, personalizziamo un pò, toh, c'è il tema figo, proviamolo.
...tre giorno dopo stavo ancora cercando di capire come adattare le barre di scorrimento ad un carattere che credo non fosse standard.
Chiedo lumi smadonnando:
"Eeeh, evidentemente non è il sistema che fa per te"
:asd:
Abbè.
Non formatto xp/vista/seven per crash/problemi, e sì che sono senza antivirus/firewall/antispyware, da qualcosa come 5 anni :asd:
Linux ha il solo senso di risparmiare economicamente se si vuole essere in pari con la legge/license, altrimenti la scusa "affidabilità" non tiene il passo con l'usabilità realmente bassa rispetto alla concorrenza, secondo me.
E le 300mila versioni per quanto siano un vanto, sono solo deleterie...
My two cents :D
AntonioBO
07-01-2010, 15:27
Mah, per quanto io possa essere contrario ai monopoli Microsoft, questa mi pare sinceramente un po' forzata: nessuno ti obbliga a comprare un PC con Windows preinstallato, puoi sempre assemblartelo a manina e comprare un sistema operativo a parte (oppure scaricarne uno free). La class action la vedo corretta per pezzi fallati, sistemi difettosi o altro, ma non mi pare questo il caso.
???? Ehi ma ti pare che tutti abbiano la voglia o la competenza di poterlo fare? Per i portatili,poi, salvo casi eccezionali è praticamente impossibile prenderli senza sistemi Microzozz.
AntonioBO
07-01-2010, 15:28
:asd:
Vado nel thread di Ubunto e scrivo tipo:
"Gente allora io vado eh!Sicuro che è facile?Sicuri che è tutto pnp?"
"Si si, vai vai tranquillo!"
Intallo, funziona.
Dopo 2 minuti di navigazione la wifi mi da problemi, non scambia più i dati.
Vabbè cerco i driver.
Tre giorni dopo li trovo (:asd:)
Ottimo, installo, sistema k.o.
Torno al topic sul forum:
"Gente, ma è normale crashi?"
"Eeeeh, devi configurarlo bene..."
"Eeeeh...ma sai il kernel..."
"Eeeeh...ma chissà cosa hai combinato"
Vabbè.
Formatto, riprovo con la nuova versione.
Olè!Funziona!
Bene, personalizziamo un pò, toh, c'è il tema figo, proviamolo.
...tre giorno dopo stavo ancora cercando di capire come adattare le barre di scorrimento ad un carattere che credo non fosse standard.
Chiedo lumi smadonnando:
"Eeeh, evidentemente non è il sistema che fa per te"
:asd:
Abbè.
Non formatto xp/vista/seven per crash/problemi, e sì che sono senza antivirus/firewall/antispyware, da qualcosa come 5 anni :asd:
Linux ha il solo senso di risparmiare economicamente se si vuole essere in pari con la legge/license, altrimenti la scusa "affidabilità" non tiene il passo con l'usabilità realmente bassa rispetto alla concorrenza, secondo me.
E le 300mila versioni per quanto siano un vanto, sono solo deleterie...
My two cents :D
Sei rimasto indietro di almeno 5 anni evidentemente sui sistemi Linux .
???? Ehi ma ti pare che tutti abbiano la voglia o la competenza di poterlo fare? Per i portatili,poi, salvo casi eccezionali è praticamente impossibile prenderli senza sistemi Microzozz.
Ma il problema quale sarebbe? Che si vorrebbero portatili "vuoti" o con Linux (quale?) preinstallato?
cdimauro
07-01-2010, 15:30
Sei rimasto indietro di almeno 5 anni evidentemente sui sistemi Linux .
Certo, certo (http://linsux.org/forum/index.php?/topic/5802-the-world-according-to-freetards/). :asd:
Il programmatore
07-01-2010, 15:31
Ma il problema quale sarebbe? Che si vorrebbero portatili "vuoti" o con Linux (quale?) preinstallato?
vuoti
vuoti
Allora il
Ehi ma ti pare che tutti abbiano la voglia o la competenza di poterlo fare?
Direi che non si applica.
Se sono vuoti devi sapere installare un sistema operativo.
E se sai installare un sistema operativo sai anche sovrascriverne uno esistente.
Pucceddu
07-01-2010, 15:38
Sei rimasto indietro di almeno 5 anni evidentemente sui sistemi Linux .
Anche 25, ma resta che con windows ti tiro su una rete in dominio con i dovuti crismi in 2 ore, con linux ci ho messo 3 giorni per NON finire di cambiare un tema grafico dopo aver smadonnato davanti a 3/4 release di gestori che facevano più o meno tutti la stessa cosa in modo uguale: pessimamente :asd:
Certo, certo (http://linsux.org/forum/index.php?/topic/5802-the-world-according-to-freetards/). :asd:
:asd:
trallallero
07-01-2010, 15:40
Il tuo sistema avrà qualche instabilità.
Lo spero, perchè un SO che si lascia fottere da un programmuccio come Skype mi fa strano. Per non parlare della feature "Unlocker" :rolleyes:
Fammi capire: sto parlando con un programmatore o con un commerciale? :stordita:
Perché la questione è puramente tecnica, mi pare. O c'è qualcosa che non mi torna... :fagiano:
Se mi scrivono XP 2009 mi aspetto che sia aggiornato al 2009. Non sei d'accordo ?
altrimenti che ci scrivano XP e basta.
Poi dovresti spiegarmi perché non consigli Ubuntu 9.10, che è l'ultima, fiammantissima, versione. :fiufiu: :D
Fa cagare! il 9.04 era perfetto poi ho fatto l'upgrade e boom !!! è cominciato col far sparire la menubar e la status bar del SO ...
PS: a proposito, com'è Windows Seven ?
cdimauro
07-01-2010, 15:40
Anche 25, ma resta che con windows ti tiro su una rete in dominio con i dovuti crismi in 2 ore, con linux ci ho messo 3 giorni per NON finire di cambiare un tema grafico dopo aver smadonnato davanti a 3/4 release di gestori che facevano più o meno tutti la stessa cosa in modo uguale: pessimamente :asd:
:asd:
Consolati, che non sei l'unico (http://linsux.org/forum/index.php?/topic/5774-uf-never-disappoints/). :D
cdimauro
07-01-2010, 15:43
Lo spero, perchè un SO che si lascia fottere da un programmuccio come Skype mi fa strano. Per non parlare della feature "Unlocker" :rolleyes:
Beh, prova a loggarti come root e a scrivere questo:
rm -rf /
e vedi come un comandino del kaiser ti fotte allegramente tutto. :D
Se mi scrivono XP 2009 mi aspetto che sia aggiornato al 2009. Non sei d'accordo ?
altrimenti che ci scrivano XP e basta.
OK, quindi sto parlando con un commerciale.
Fa cagare! il 9.04 era perfetto poi ho fatto l'upgrade e boom !!! è cominciato col far sparire la menubar e la status bar del SO ...
Tranquillo: fai parte delle innumerevoli vittime dell'allegra gestione Canonical, che pur di rispettare le scadenze che s'è imposta, preferisce fottere i suoi utenti.
PS: a proposito, com'è Windows Seven ?
Personalmente trovo qualche difetto nella gestione dell'UAC (preferivo nettamente quella di Vista, che funzionava bene!!!), qualche driver che manca, ma per il resto mi trovo molto bene.
yorkeiser
07-01-2010, 15:44
???? Ehi ma ti pare che tutti abbiano la voglia o la competenza di poterlo fare? Per i portatili,poi, salvo casi eccezionali è praticamente impossibile prenderli senza sistemi Microzozz.
Ripeto, lungi da me voler difendere Microsoft, ma:
- se non hanno voglia, peggio per loro; Microsoft, Apple o Redhat c'entrano poco
- se hanno poche conoscenze tecniche, direi che a quel punto la scelta di un sistema Windows è caldamente consigliabile. Mi auguro di non scatenare il flame ma sinceramente, nonostante Linux abbia fatto passi da gigante in questo senso, dal mio punto di vista i sistemi MS restano maggiormente user-friendly (perlomeno rispetto a Linux, non parlo di Mac perchè non li uso)
- in rete si trovano tranquillamente dei laptop con altri sistemi operativi: i Mac ormai li vendono pure in pescheria, di Linux ce ne sono di meno ma a me pare di vederne diversi, m'è bastata una googlata con "laptop linux"
Ma, al di là di questo, ripeto: sulla scatola del PC c'è scritto a caratteri cubitali che c'è installato Winzozz, se non ti va bene puoi evitare di comprarlo. Ripeto, sono contrario al monopolio quanto vuoi, ma non puoi prima comprare (consciamente) e poi lamentarti.
Pucceddu
07-01-2010, 15:48
PS: a proposito, com'è Windows Seven ?
Vista 2.0 è molto comodo e veloce.
:fagiano:
Te lo consiglio.
Pensa che io sono ancora con la beta che non m'è mai defunta.
trallallero
07-01-2010, 15:51
Beh, prova a loggarti come root e a scrivere questo:
rm -rf /
e vedi come un comandino del kaiser ti fotte allegramente tutto. :D
Sarebbe colpa mia non del SO.
Comunque mi ricordo, XP fresco fresco appena installato, provo a chiamare una persona con Skype che intanto prova a chiamare me ... blue screen.
OK, quindi sto parlando con un commerciale.
Tranquillo: fai parte delle innumerevoli vittime dell'allegra gestione Canonical, che pur di rispettare le scadenze che s'è imposta, preferisce fottere i suoi utenti.
Commerciale ? il CD l'ho rimediato in ditta ma avrei potuto anche averlo comprato in negozio (si certo :asd:).
Personalmente trovo qualche difetto nella gestione dell'UAC (preferivo nettamente quella di Vista, che funzionava bene!!!), qualche driver che manca, ma per il resto mi trovo molto bene.
Uhm ... ho il terrore di installarlo ed entrare nel mondo problemi Windows (lo uso solo per suonare quindi al 100% avrei problemi con ASIO4ALL, GuitarRig, Cubase, etc).
Beh, prova a loggarti come root e a scrivere questo:
rm -rf /
e vedi come un comandino del kaiser ti fotte allegramente tutto. :D
Adesso qualcuno ci prova :asd:
trallallero
07-01-2010, 15:57
Anche 25, ma resta che con windows ti tiro su una rete in dominio con i dovuti crismi in 2 ore, con linux ci ho messo 3 giorni per NON finire di cambiare un tema grafico dopo aver smadonnato davanti a 3/4 release di gestori che facevano più o meno tutti la stessa cosa in modo uguale: pessimamente :asd:
:asd:
Scusa eh, ma se non sei capace di installare e far funzionare Ubuntu (che è più facile di Windows) come puoi fare dei confronti ?
Il nostro sistemista ogni volta che deve sistemare le reti MS smadonna in crucco mentre per quelle Linux ci mette un attimo ... non sarà pure lì un fatto di esperienza ?
Comunque i laptop vuoti si trovano, io ho preso un Lenovo.
AntonioBO
07-01-2010, 15:57
Anche 25, ma resta che con windows ti tiro su una rete in dominio con i dovuti crismi in 2 ore, con linux ci ho messo 3 giorni per NON finire di cambiare un tema grafico dopo aver smadonnato davanti a 3/4 release di gestori che facevano più o meno tutti la stessa cosa in modo uguale: pessimamente :asd:
:asd:
Ma che me ne fotte a me di una rete in dominio. Manco ho capito quello che hai detto. Io parlo di una utenza domestica . Oggi i sistemi Linux user friendly come Ubuntu e derivate (Linux Mint) o le debianizzate come l'italiana Hymera a cui non manca nulla sono perfette . Nessun driver da installare, tutto già configurato, nessun antivirus da caricare o antispyware che rallentano il sistema. E tutto questo è gratis... legalmente gratis, perché è bello fare gli sboroni con Windows seven craccato: se davvero si dovesse comprare... COL CAVOLO!!!
edit:tra le altre cose manco ci credo che a fare una rete fai prima con winzozz!! Forse tu non ne sei stato capace.
cdimauro
07-01-2010, 15:58
Sarebbe colpa mia non del SO.
Comunque mi ricordo, XP fresco fresco appena installato, provo a chiamare una persona con Skype che intanto prova a chiamare me ... blue screen.
E questo dimostrerebbe che è colpa di Windows?
Commerciale ? il CD l'ho rimediato in ditta ma avrei potuto anche averlo comprato in negozio (si certo :asd:).
Ripeto: ma tu sei un utente comune con cui hanno a che fare i commerciali, oppure un power user che dovrebbe sapere che XP è un s.o. vecchio e che ha poco senso parlare di supporto a periferiche et similia?
Uhm ... ho il terrore di installarlo ed entrare nel mondo problemi Windows (lo uso solo per suonare quindi al 100% avrei problemi con ASIO4ALL, GuitarRig, Cubase, etc).
Allora non farlo. Milioni di altre persone si trovano benissimo e senza problemi. :cool:
trallallero
07-01-2010, 16:01
Vista 2.0 è molto comodo e veloce.
:fagiano:
Te lo consiglio.
Pensa che io sono ancora con la beta che non m'è mai defunta.
Ma io non ci devo vedere youporn col PC :D
Mi interessa l'aspetto ASIO, VST, virtual instruments ... da quel che so Vista usa parecchie risorse e io mentre suono con XP ho la CPU al 60%. Magari con Vista non gliela fa.
ASIO4ALL non dà alcun problema, è assolutamente perfetto.
Oppure usi il Kernel Streaming / WASAPI e ReClock (passando le Direct Sound).
trallallero
07-01-2010, 16:11
E questo dimostrerebbe che è colpa di Windows?
Si, senza dubbio. Ho installato un SO, installato un programma (Skype) e il giorno stesso tutto mi va in crash. Colpa mia ?
Ripeto: ma tu sei un utente comune con cui hanno a che fare i commerciali, oppure un power user che dovrebbe sapere che XP è un s.o. vecchio e che ha poco senso parlare di supporto a periferiche et similia?
Ripeto: cosa c'è scritto a fare 2009 se poi è del 2001 ? lo hanno venduto alla nostra società nel 2009 non nel 2001. L'ho installato appena comprato non 8 anni dopo.
Chi sono io non conta niente, conta solo il fatto che un prodotto venduto nel 2009, DATATO 2009 è obsoleto.
Allora non farlo. Milioni di altre persone si trovano benissimo e senza problemi. :cool:
Ho esigenze diverse da quelle di milioni di persone che usano il SO al 99% per navigare.
trallallero
07-01-2010, 16:16
ASIO4ALL non dà alcun problema, è assolutamente perfetto.
Oppure usi il Kernel Streaming / WASAPI e ReClock (passando le Direct Sound).
No Direct Sound è inusabile, uso ASIO4ALL per la bassa latency.
In pratica ho un'interfaccia audio (Line6) USB a cui attacco la chit. elettrica, il PC elabora gli effetti (Guitar Rig) e rimanda il suono all'interfaccia. Da lì mando il suono effettato dove voglio io. In questo modo ho una latency di circa 10ms, accettabile.
Con Direct Sound sale di molto.
cdimauro
07-01-2010, 16:19
Si, senza dubbio. Ho installato un SO, installato un programma (Skype) e il giorno stesso tutto mi va in crash. Colpa mia ?
Quindi stai scartando eventuali problemi hardware della tua macchina, e problemi di Skype.
Ripeto: cosa c'è scritto a fare 2009 se poi è del 2001 ? lo hanno venduto alla nostra società nel 2009 non nel 2001. L'ho installato appena comprato non 8 anni dopo.
Chi sono io non conta niente, conta solo il fatto che un prodotto venduto nel 2009, DATATO 2009 è obsoleto.
La colpa è della tua società, allora, che nel 2009 compra un s.o. obsoleto, e non uno recente.
Perché ovviamente non ci lavora gente informata: tutti gli impiegati sono fermi a XP, come s.o. MS, vero? :O
Ho esigenze diverse da quelle di milioni di persone che usano il SO al 99% per navigare.
Benissimo, ma finché non provi come fai a essere terrorizzato? :fagiano:
ilguercio
07-01-2010, 16:23
Ovvio,leggono che XP è il meglio sul forum di HWup.:O
Con Direct Sound sale di molto.
Appunto per quello devi usare WASAPI con ReClock :p
Si sostituisce come renderer audio a quello classico DS.
Io fra un po' faccio una prova con la classica Realtek integrata e FLStudio, sono proprio curioso (confrontando con gli A4A).....oppure potrei usare il "bench" della Steinberg sempre che riesca a trovarlo scorporato da Cubase.
trallallero
07-01-2010, 16:35
Quindi stai scartando eventuali problemi hardware della tua macchina, e problemi di Skype.
Problemi hardware su un laptop nuovo di zecca ?
La colpa è della tua società, allora, che nel 2009 compra un s.o. obsoleto, e non uno recente.
Perché ovviamente non ci lavora gente informata: tutti gli impiegati sono fermi a XP, come s.o. MS, vero? :O
Vabbè, ci rinuncio.
Benissimo, ma finché non provi come fai a essere terrorizzato? :fagiano:
Basta googlare "asio4all vista" o "asio4all windows seven" ...
trallallero
07-01-2010, 16:37
Appunto per quello devi usare WASAPI con ReClock :p
Si sostituisce come renderer audio a quello classico DS.
Io fra un po' faccio una prova con la classica Realtek integrata e FLStudio, sono proprio curioso (confrontando con gli A4A).....oppure potrei usare il "bench" della Steinberg sempre che riesca a trovarlo scorporato da Cubase.
Ammetto di conoscere solo asio ma se scopri che funziona fammi sapere (anche se in effetti quì siamo un peletto ot :fiufiu:)
Basta googlare "asio4all vista" o "asio4all windows seven" ...
Dimmi che test vuoi e te lo faccio :D
cdimauro
07-01-2010, 16:38
Problemi hardware su un laptop nuovo di zecca ?
Mai capitati? OK, supponendo che l'hardware sia a posto: non potrebbe essere Skype?
Vabbè, ci rinuncio.
C'è poco da girarci attorno.
Basta googlare "asio4all vista" o "asio4all windows seven" ...
OK, quindi Vista++ non fa per te.
Pucceddu
07-01-2010, 16:43
Mai capitati? OK, supponendo che l'hardware sia a posto: non potrebbe essere Skype?
Mi gioco un tacco che aveva come scheda audio una audigy o una della famiglia creative, causa famosa di crash con più e più applicativi che usassero audio, che non fossero giochi.
E pure con quelli i driver facevano cagare, s'è dovuto aspettare mesi se non anni prima di avere una versione stabile...
;)
Mi gioco un tacco che aveva come scheda audio una audigy o una della famiglia creative, causa famosa di crash con più e più applicativi che usassero audio, che non fossero giochi.
E pure con quelli i driver facevano cagare, s'è dovuto aspettare mesi se non anni prima di avere una versione stabile...
;)
La questione è semplice, erano un porting dei WDM per XP, ora funziona tutto perfettamente, e con ottime latenze in ambito ASIO.
Vabbè che uno che fa seriamente musica si compra una ESI Juli@ perlomeno :asd:
http://www.ixbt.com/multimedia/esi/julia/box.jpg
Vabbe', ma se Trallallero e' contento di quel Linux e gli funziona tutto quanto gli serve, non proporrei di passare ad un altro sistema operativo, neppure se gratuito.
sta bono va, che è uno strumento tutto dalla parte dei cittadini comuni, che per decenni ha dovuto subire le angherie di cartelli e trust senza potere aprire bocca.
ogni giorno ci propinano inc.late le varie assicurazioni, banche, compagnie telefoniche...
altro che scafire un'unghia, con tutte le porcate che hanno fatto dovrebbero risarcire anche i singoli minutisencondi di ansia ed agitazione che hanno procurato, procurano e procureranno.
:eek: :eek: :eek:
Sono...
...d'accordo! :eek:
trallallero
07-01-2010, 21:31
La questione è semplice, erano un porting dei WDM per XP, ora funziona tutto perfettamente, e con ottime latenze in ambito ASIO.
Vabbè che uno che fa seriamente musica si compra una ESI Juli@ perlomeno :asd:
Azz! ho aperto il laptop ma non riesco a trovare il buco dove installarla :wtf:
E comunque, come ho scritto, ho questa:
http://cdn.mos.musicradar.com/images/Guitarist/Issue%20294/line-6-toneport-gx-460-80.JPG
Vabbe', ma se Trallallero e' contento di quel Linux e gli funziona tutto quanto gli serve, non proporrei di passare ad un altro sistema operativo, neppure se gratuito.
Ma io sono contento di Linux Ubuntu per tutto ciò che non è "suonare", perchè su quello purtroppo fa schifo(*).
Siamo semplicemente finiti un pò ot anche perchè sulla causa alla MS non è che ci sia molto da dire ... ridicola e basta :D
(*) solo perchè mancano i programmi professionali.
Mai capitati? OK, supponendo che l'hardware sia a posto: non potrebbe essere Skype?
Visto che con Ubuntu è andato tutto ok direi che non ci sono problemi hardware, semmai problemi di drivers.
Quindi, visto che XP per voi è perfetto, non rimane che Skype ma ... un programma usato da milioni di persone manda in crash un SO se trova la linea occupata ? ed è colpa sua ?
perchè il problema è quello, mi è successo un altro paio di volte.
Non è più semplice ammettere che Windows, come qualsiasi altro s.o., ha i suoi bei problemini ?
Senza Fili
07-01-2010, 22:18
Il 99% degli utenti usa windows
¹Il 99% degli utenti linux usa il dual boot windows/linux
mac osx non si puo installare su pc non mac
Ma questi cosa vogliono fare con il pc senza un sistema operativo?
¹il 99% di quel 1% che non usa uindous
Facile: vogliono risparmiare sull'acquisto salvo poi scaricarsi windows piratato
kernelex
07-01-2010, 23:09
Facile: vogliono risparmiare sull'acquisto salvo poi scaricarsi windows piratato
Umh, sono persone che sanno bene cosa stanno facendo ed e' sicuramente gente che sul pc usa solo linux.
Solo che questa mi pare un po' una guerra contro i mulini a vento.
L'intenzione e' santa (fra utenti linux e m$ sempre di guerra di religione si tratta) e giusta, pero' non mi pare afficace, contro cosa poi?
Combattere un'ingiustizia alimentata dalle stesse persone che ci ...?
OT
Un amico che lavora per una onlus? (azzo e' :confused: ) ha ritirato da un ufficio di pubblica amministrazione 3 fiammanti e completi pc da smaltire.
Sxxxx, perche' sono buttati qui? sarebbero da smaltire. Je posso da un'occhio? Certo.
core due 2 con 3 Gb di ram e windows vista ultimate, per fare cosa? Qualche foglio con word e excel.
wiwa l'itaglia!
Poi certo, millemila persone a sparare buget per farsi il nuovo pc da e-k^, e ce' ne fosse uno che mette in conto il prezzo di una licenza (fra l'altro ridicolo se si pensa che e' da ammortizare? in tot. anni) per la nuova bestiolina. :rolleyes:
kernelex
07-01-2010, 23:23
non è affatto singolare invece.
io non ho linux ma ce l'ha qualche amico smanettone.
stanno sempre li a decantarmi le lodi di questi sistemi operativi oramai alla portata di tutti, salvo poi passare serate intere a cercare di fargli riconoscere una periferica, per poi arrendersi
Scommetto che i toui amici sono grandi hacker perche' scaricano dalla rete p2p :rolleyes:
e venire in ginocchio al cospetto del mio fido xp a implorare che gli scannerizzi un documento o faccia una stampa urgente
I miei amici vengono in ginocchio per chiedere di salvargli le foto su un pc con xp che non parte piu' :rolleyes:
Tranquillo Massi, fa tutto una bella slax :ciapet:
Mi hai salvato :cool:
Se vuoi proviamo a sistemare xp dalla console di ripristino? No tranqui, tanto sono gia' un mese senza formattare, e' ora di una bella pulita :D
Scommetto che i toui amici sono grandi hacker perche' scaricano dalla rete p2p :rolleyes:
I miei amici vengono in ginocchio per chiedere di salvargli le foto su un pc con xp che non parte piu' :rolleyes:
Tranquillo Massi, fa tutto una bella slax :ciapet:
Mi hai salvato :cool:
Se vuoi proviamo a sistemare xp dalla console di ripristino? No tranqui, tanto sono gia' un mese senza formattare, e' ora di una bella pulita :D
ah che ridere.
basta osare tirare su una critica fondata sul dio linux, che gli adepti si scatenano pervasi da estatico furore.
non mancare di rispetto alla gente che non conosci, cucciolo.
e prepara pure il rogo, perchè la strega qui presente non rinnegherà mai quella è la pura e semplice verità.
Freeskis
07-01-2010, 23:52
ma quanto mi fanno ridere ste battaglie di religione :asd:
Senza Fili
07-01-2010, 23:55
Io uso sia kubuntu che xp in dual boot su entrambi i miei notebook...ma usare solo kubuntu per me sarebbe utopia, visto che su xp uso giochi e programmi anche vecchi, e che nativamente su linux non girano...non parliamo poi delle chiavette internet usb, ne ho ben due e per poterle usare devo usare a forza xp...
kernelex
07-01-2010, 23:59
non mancare di rispetto alla gente che non conosci, cucciolo.
Non ho mancato di rispetto a nessuno, nonostante qualcuno potrebbe anche non meritarlo ;)
kernelex
08-01-2010, 00:11
Io uso sia kubuntu che xp in dual boot su entrambi i miei notebook...ma usare solo kubuntu per me sarebbe utopia, visto che su xp uso giochi e programmi anche vecchi, e che nativamente su linux non girano...non parliamo poi delle chiavette internet usb, ne ho ben due e per poterle usare devo usare a forza xp...
Hai ragione, io dico che linux e' una grande occasione perduta........ ma scriverei il mio pensiero nella sezione adatta. Fra l'altro, nix non vuole sostituire win, almeno, per il momento non e' pensato per questo.
Da poco a un'amica serviva una mano per sottotitolare una serie tv asiatica, mi sono gettato avanti, e per una volta ho provato a fare un lavoro serio con il pc.
Ho riscoperto tanti limiti di linux: per fare il timing a una puntata di 45 minuti, su linux mi serviva una settimana, con win 3 ore :stordita:
Pero' sulla questione etica e morale abbiamo di che vantarci :O
ZetaGemini
08-01-2010, 00:28
io uso amigaOS :D che è più sicuro di tutti e non ci ha i virus :D al massimo un bel guru meditation :D
Family Guy
08-01-2010, 00:53
non so bene come funzioni la cosa...
non è il produttore del pc a dover rimborsare il cliente se quest'ultimo acquista un pc con preinstallato windows e decide di non accettare la licenza?
Non so bene nemmeno io come funzioni questa causa, però sicuramente Microsoft uno zampino ce lo mette...
Licenza windows vista home premium: http://download.microsoft.com/Documents/UseTerms/Windows%20Vista_Home%20Premium_Italian_51d19934-30b4-4c5e-9a4a-c32262498b4e.pdf
Utilizzando il software, il licenziatario accetta le presenti condizioni. Qualora il licenziatario non le accetti, non potrà utilizzare il software e dovrà contattare il produttore o l’installatore per conoscere le modalità di restituzione allo scopo di ottenere il rimborso del prezzo.
Licenza windows 7 home premium: http://download.microsoft.com/Documents/UseTerms/Windows%207_Home%20Premium_Italian_e5bfc9df-4a37-43d0-b77f-91f8af328752.pdf
Utilizzando il software, il licenziatario accetta le presenti condizioni. Qualora il licenziatario non le accetti, non potrà utilizzare il software e dovrà contattare il produttore o l'installatore per conoscere le modalità di restituzione. Il licenziatario dovrà attenersi a tali modalità, che potrebbero limitare i suoi diritti oppure richiedergli la restituzione dell'intero sistema sul quale è installato il software.
Notate differenze? :rolleyes:
trallallero
08-01-2010, 08:30
Io uso sia kubuntu che xp in dual boot su entrambi i miei notebook...ma usare solo kubuntu per me sarebbe utopia, visto che su xp uso giochi e programmi anche vecchi, e che nativamente su linux non girano...non parliamo poi delle chiavette internet usb, ne ho ben due e per poterle usare devo usare a forza xp...
Mi sembra strano ... abbiamo trovato una chiavetta nel furgone che abbiamo affittato per andare in Italia, l'ho infilata nel mio Ubuntu 9.04 e m'ha chiesto utente e password. Non li sapevo altrimenti avrei navigato senza problemi.
cdimauro
08-01-2010, 08:38
Visto che con Ubuntu è andato tutto ok direi che non ci sono problemi hardware, semmai problemi di drivers.
Quindi, visto che XP per voi è perfetto, non rimane che Skype ma ... un programma usato da milioni di persone manda in crash un SO se trova la linea occupata ? ed è colpa sua ?
perchè il problema è quello, mi è successo un altro paio di volte.
Non è più semplice ammettere che Windows, come qualsiasi altro s.o., ha i suoi bei problemini ?
Trallallero, il vittimismo NON è il profumo della vita.
Qui nessuno ha detto che Windows sia esente da problemi. L'ho fatto anch'io qualche messaggio fa. Il s.o. "perfetto" non esiste.
Ribaltando la tua tesi, mi viene facile affermare che, considerato che Skype è installato su un qualche centinaio di milioni di PC con Windows che NON hanno problemi, non sia il s.o. la causa dei tuoi. Secondo te regge come logica? Secondo me sì.
Questo perché ti ostini a voler dare la colpa solo e soltanto a Windows. Che, sia chiaro, potrebbe anche essere, eh! Ma prima di sparare la cartuccia a questo punto dovresti anche dimostrarlo, perché sei TU che sostieni questa tesi e l'onere della prova è, di conseguenza, tuo. :read:
io uso amigaOS :D che è più sicuro di tutti e non ci ha i virus :D al massimo un bel guru meditation :D
Eh, bei tempi. Ma al momento sarebbe improponibile come soluzione.
Non so bene nemmeno io come funzioni questa causa, però sicuramente Microsoft uno zampino ce lo mette...
Licenza windows vista home premium: http://download.microsoft.com/Documents/UseTerms/Windows%20Vista_Home%20Premium_Italian_51d19934-30b4-4c5e-9a4a-c32262498b4e.pdf
Licenza windows 7 home premium: http://download.microsoft.com/Documents/UseTerms/Windows%207_Home%20Premium_Italian_e5bfc9df-4a37-43d0-b77f-91f8af328752.pdf
Notate differenze? :rolleyes:
Sì, e allora? MS può rispondere della sola licenza, non delle politiche del produttore del PC (che vende il PC in "offerta"), e inoltre il s.o. dev'essere completamento rimosso onde evitare che il cliente si faccia rimborsare, ma continui a utilizzarlo illecitamente.
Qui nessuno ha detto che Windows sia esente da problemi. L'ho fatto anch'io qualche messaggio fa. Il s.o. "perfetto" non esiste.
.
Oi Oi e PyOS dove lo metti? :D
trallallero
08-01-2010, 09:13
Trallallero, il vittimismo NON è il profumo della vita.
Qui nessuno ha detto che Windows sia esente da problemi. L'ho fatto anch'io qualche messaggio fa. Il s.o. "perfetto" non esiste.
Ribaltando la tua tesi, mi viene facile affermare che, considerato che Skype è installato su un qualche centinaio di milioni di PC con Windows che NON hanno problemi, non sia il s.o. la causa dei tuoi. Secondo te regge come logica? Secondo me sì.
Questo perché ti ostini a voler dare la colpa solo e soltanto a Windows. Che, sia chiaro, potrebbe anche essere, eh! Ma prima di sparare la cartuccia a questo punto dovresti anche dimostrarlo, perché sei TU che sostieni questa tesi e l'onere della prova è, di conseguenza, tuo. :read:
Vittimismo ? :mbe:
Io quello che critico è che un s.o. come XP, qualunque sia la causa, si faccia tranquillamente fottere da un programmuccio come Skype (e di blue screens XP ne ha tanti ...)
Il kernel panic di Linux è un evento raro non certo generato da uno Skype qualunque.
Parlo per esperienza personale, ovviamente, ma a me l'unica volta che si è impiantato Linux al punto da non poterlo recuperare manco con CTRL+ALT+[F1-F7], apri shell e metti a posto, è stato quì in ditta per un problema di HD infatti ho dovuto poi farmi cambiare il PC.
Il fatto che l'esercito tedesco usi Windows emulato su Linux, poi, la dice lunga :D
Comunque il mio laptop deve essere un pò strano visto che anche Ubuntu 9.10 ha creato casini mentre vedo che parecchi lo usano senza problemi.
Ma lo aggiornerò con Windows Seven tanto a casa suono col PC, il laptop mi servirà solo per le serate dal vivo e per queste non sono ancora pronto.
Ma al primo blue screen di Seven ti mando un pvt :Prrr:
cdimauro
08-01-2010, 09:31
Oi Oi e PyOS dove lo metti? :D
Non esiste ancora. Per ora. :fagiano:
Vittimismo ? :mbe:
Io quello che critico è che un s.o. come XP, qualunque sia la causa, si faccia tranquillamente fottere da un programmuccio come Skype
Ti rendi conto di essere mentalmente preconcetto nei confronti di XP? Secondo te è una risposta sensata da parte di un programmatore?
(e di blue screens XP ne ha tanti ...)
Mai visti, a parte per i miei tentativi di overclock o di smanettamento coi driver.
Il kernel panic di Linux è un evento raro non certo generato da uno Skype qualunque.
Non puoi confrontare le due cose. Non sai cosa combina Skype su Windows. E i driver dei due s.o. in comune hanno soltanto la parola driver.
Parlo per esperienza personale, ovviamente, ma a me l'unica volta che si è impiantato Linux al punto da non poterlo recuperare manco con CTRL+ALT+[F1-F7], apri shell e metti a posto, è stato quì in ditta per un problema di HD infatti ho dovuto poi farmi cambiare il PC.
Qui in azienda di piantamenti di Linux se ne sono visti a bizzeffe.
Uno spettacolare s'è verificato con Fedora, lanciando una banalissima applicazione C (niente driver, niente demoni: solo puro codice C di poche righe) che alloca grossi blocchi di memoria (senza superare il limite della macchina) e poi li libera.
Il fatto che l'esercito tedesco usi Windows emulato su Linux, poi, la dice lunga :D
Dice che una rondine non fa primavera, e che un SINGOLO caso non puoi estenderlo alla totalità. Questo logica alla mano, ovviamente.
Comunque il mio laptop deve essere un pò strano visto che anche Ubuntu 9.10 ha creato casini mentre vedo che parecchi lo usano senza problemi.
Ma lo aggiornerò con Windows Seven tanto a casa suono col PC, il laptop mi servirà solo per le serate dal vivo e per queste non sono ancora pronto.
Ma al primo blue screen di Seven ti mando un pvt :Prrr:
Fai pure, ma non dimostrerai niente. A me, come a milioni di altre persone, Seven va bene, e sono molto soddisfatto. Con ciò ribadisco che perfetto non è sicuramente.
trallallero
08-01-2010, 09:57
Anche io se voglio creo un kernel panic su Linux con poche righe di C ma non "vendo" certo il programma su internet con tanto di contratto come fa Skype.
Ti sembra una risposta sensata la tua ? confrontare poche righe di codice ignoto scritto da uno chiunque, con un programma certificato come Skype ?
Vabbè dai, lascio stare che ho fare cose serie.
cdimauro
08-01-2010, 10:16
Anche io se voglio creo un kernel panic su Linux con poche righe di C ma non "vendo" certo il programma su internet con tanto di contratto come fa Skype.
Continui a non considerare la possibilità che sia la tua piattaforma, nella combinazione di particolari fattori, che crei problemi.
Ti sembra una risposta sensata la tua ? confrontare poche righe di codice ignoto scritto da uno chiunque, con un programma certificato come Skype ?
Quelle righe di codice era "da manuale", come si suol dire. Semplici test di malloc/free. Era il kernel utilizzato da Fedora che era bacato.
Vabbè dai, lascio stare che ho fare cose serie.
Concordo. Accusare i soliti noti senza dimostrare alcunché non lo è sicuramente.
Family Guy
08-01-2010, 10:43
Sì, e allora? MS può rispondere della sola licenza, non delle politiche del produttore del PC (che vende il PC in "offerta"), e inoltre il s.o. dev'essere completamento rimosso onde evitare che il cliente si faccia rimborsare, ma continui a utilizzarlo illecitamente.
Era proprio quello che volevo evidenziare.
Microsoft nel passaggio da Vista a 7 ha cambiato nella licenza le parole
"contattare il venditore ... allo scopo di ottenere il rimborso del prezzo."
con le parole
"contattare il venditore ... che potrebbe limitare i suoi diritti oppure richiedergli la restituzione dell'intero sistema sul quale è installato il software."
Questo lo ha fatto Microsoft, e parla esplicitamente di "limitare i diritti" dell'utente e di "restituzione dell'intero sistema sul quale è installato il software", che ostacola sicuramente la diffusione di sistemi privi di software OEM targato Microsoft.
Sono d'accordo quando dici che il responsabile da contattare è il venditore del sistema, ma Microsoft con queste parole obbliga di fatto questi a comportarsi in un certo modo, e non credo che ciò sia lecito in un sistema di libero mercato.
cdimauro
08-01-2010, 11:12
A mio avviso, e come avevo accennato prima, la chiave di lettura è diversa. E' il produttore il responsabile dell'operazione, perché è lui che ha deciso perché e come impiegare quella licenza di Windows, con le particoli offerte che ha scelto per veicolare i suoi prodotti, ed l'unico che è in grado, quindi, di stabilire il da farsi.
MS, con quella modifica, non fa altro che avvisare, appunto, tutto ciò.
Purtroppo è così e sarà così finchè i BIOS saranno closed (soprattutto quelli OEM) :p
E' ovvio che il problema non sia dell'OS (nella maggioranza dei casi) ma dell'interazione tra OS e hardware permessa in primo luogo dal BIOS e dall'interfaccia DMI (ad esempio), quindi ne deve rispondere l'assemblatore, non il produttore dell'OS.
ilguercio
08-01-2010, 11:26
Purtroppo è così e sarà così finchè i BIOS saranno closed (soprattutto quelli OEM) :p
E' ovvio il problema non sia dell'OS (nella maggioranza dei casi) ma dell'interazione tra OS e hardware permessa in primo luogo dal BIOS e dall'interfaccia DMI (ad esempio), quindi ne deve rispondere l'assemblatore, non il produttore dell'OS.
Nooooo,è più bello dare addosso a MS che è grossa e potente,ha il monopolio e bla bla bla.
Poi però Seven me lo scarico crakkato:ciapet:
Nooooo,è più bello dare addosso a MS che è grossa e potente,ha il monopolio e bla bla bla.
Poi però Seven me lo scarico crakkato:ciapet:
MS ha il monopolio, ma soprattutto perchè i grandi assemblatori non sono poi così diversi da tenero gigione gattaro di paese che per vivere assembla PC con pezzi di scarto e li vende a gente che di fronte ad una tastiera pensa di trovarsi nella sala controllo di una centrale nucleare in stile Homer :asd:
No, io non ho ancora i gatti :D
ilguercio
08-01-2010, 11:31
MS ha il monopolio, ma soprattutto perchè i grandi assemblatori non sono poi così diversi da tenero gigione gattaro di paese che per vivere assembla PC con pezzi di scarto e li vende a gente che di fronte ad una tastiera pensa di trovarsi nella sala controllo di una centrale nucleare in stile Homer :asd:
No, io non ho ancora i gatti :D
:asd:
Family Guy
08-01-2010, 11:34
E' il produttore il responsabile dell'operazione, perché è lui che ha deciso perché e come impiegare quella licenza di Windows
Non ho negato questo, ma sicuramente per una licenza come quella (che ha redatto Microsoft), che parla di "limitare i diritti dell'utente" (!) e che ELIMINA di fatto una possibilità di rimborso, una causa per abuso di posizione dominante ci sta tutta (non dimentichiamo che Microsoft ha praticamente il 100% del mercato dei sistemi operativi per OEM).
cdimauro
08-01-2010, 11:42
MS ha il monopolio,
Posizione dominante. :fagiano:
ma soprattutto perchè i grandi assemblatori non sono poi così diversi da tenero gigione gattaro di paese che per vivere assembla PC con pezzi di scarto e li vende a gente che di fronte ad una tastiera pensa di trovarsi nella sala controllo di una centrale nucleare in stile Homer :asd:
Già. Ma vai a farglielo capire a quei geni (senza una i) dell'antitrust.
No, io non ho ancora i gatti :D
I gatti ringraziano. :D
Non ho negato questo, ma sicuramente per una licenza come quella (che ha redatto Microsoft), che parla di "limitare i diritti dell'utente" (!) e che ELIMINA di fatto una possibilità di rimborso, una causa per abuso di posizione dominante ci sta tutta (non dimentichiamo che Microsoft ha praticamente il 100% del mercato dei sistemi operativi per OEM).
Forse non sono stato chiaro. MS ha inserito quella clausola perché l'unico che può decidere sul come effettuare il rimborso è il produttore, non lei.
Sì, è vero, se ne lava le mani, ma d'altra parte non è lei a decidere per quale motivo viene impiegata la sua licenza, e come. E' sempre tutto nelle mani del produttore. E quella modifica attesta esattamente quello, né più né meno.
I gatti ringraziano. :D
'stardo :asd:
Family Guy
08-01-2010, 11:52
Forse non sono stato chiaro. MS ha inserito quella clausola perché l'unico che può decidere sul come effettuare il rimborso è il produttore, non lei.
Sì, è vero, se ne lava le mani, ma d'altra parte non è lei a decidere per quale motivo viene impiegata la sua licenza, e come. E' sempre tutto nelle mani del produttore. E quella modifica attesta esattamente quello, né più né meno.
Si, forse non ci siamo capiti.
Quando acquisti un automobile (ma ormai qualunque tipo di macchina), anch'essa contiene del software, ma tu non devi "accettare" alcuna licenza, è il produttore dell'automobile che garantisce ANCHE per il software contenuto in essa.
Con Windows (ma anche precedentemente con MS-DOS) la situazione invece è diversa (ed atipica), non viene fornito un sistema completo (come l'automobile), anche se Ms cerca di farlo credere, ma viene fornito un "hardware", per il quale risponde il produttore (HP Lenovo ecc), ed un "software", sottoposto a specifica licenza (e termini di utilizzo), la quale deve essere ACCETTATA dall'acquirente di questo "ibrido".
Quindi quello che scrive Microsoft è VINCOLANTE per quanto riguarda la licenza del software, non è "tutto nelle mani del produttore".
Per inciso è questo che ha portato IBM ad uscire dal mercato dei personal computer.
ilguercio
08-01-2010, 12:03
Non ho negato questo, ma sicuramente per una licenza come quella (che ha redatto Microsoft), che parla di "limitare i diritti dell'utente" (!) e che ELIMINA di fatto una possibilità di rimborso, una causa per abuso di posizione dominante ci sta tutta (non dimentichiamo che Microsoft ha praticamente il 100% del mercato dei sistemi operativi per OEM).
Io ancora non ho capito sta storia del rimborso.
Un prodotto è venduto as is,se ti piace lo compri altrimenti lo lasci dove sta.
Il mercato,quasi sempre,fa l'interesse della massa,specie se i beni sono di largo acquisto come i portatili al giorno d'oggi.
Pensare che ognuno possa trovare i componenti HW o SW che vuole lui è assurdo,sarebbe uno sbattimento inutile per l'assemblatore.
MS vende licenze e poi se ne lava le mani,i soldi li ha presi.
Ancora una volta spostate il problema altrove.
Sono i produttori che non danno il DVD di Vista ma propongono una stupida immagine di recupero(minchiatona colossale),so che Dell dà effettivamente il DVD di Vista(anche se marchiato Dell,ma vabbè) per farci il cavolo che ti pare.
Perchè nessuno parla di questo?Perchè ci si lamenta del SO Windows già installato,lecitamente,ma non di un DVD che dovresti avere,in quanto pagato,e che invece non hai?
Ti pare normale che per riparare un Vaio,mica un Acer,abbia dovuto usare il MIO DVD di Vista che DELL mi ha dato?
cdimauro
08-01-2010, 12:11
Si, forse non ci siamo capiti.
Quando acquisti un automobile (ma ormai qualunque tipo di macchina), anch'essa contiene del software, ma tu non devi "accettare" alcuna licenza, è il produttore dell'automobile che garantisce ANCHE per il software contenuto in essa.
Con Windows (ma anche precedentemente con MS-DOS) la situazione invece è diversa (ed atipica), non viene fornito un sistema completo (come l'automobile), anche se Ms cerca di farlo credere, ma viene fornito un "hardware", per il quale risponde il produttore (HP Lenovo ecc), ed un "software", sottoposto a specifica licenza (e termini di utilizzo), la quale deve essere ACCETTATA dall'acquirente di questo "ibrido".
Quindi quello che scrive Microsoft è VINCOLANTE per quanto riguarda la licenza del software, non è "tutto nelle mani del produttore".
Per inciso è questo che ha portato IBM ad uscire dal mercato dei personal computer.
Mi sembra anche normale: ogni software house decide in che modo rilasciare i suoi prodotti.
Una casa automobilistica o produce tutto in casa, oppure ha già siglato accordi con chi le ha realizzato il software che non prevedono l'ulteriore sottoscrizione di licenze da parte di chi compra l'automobile.
Family Guy
08-01-2010, 12:29
Io ancora non ho capito sta storia del rimborso.
Un prodotto è venduto as is,se ti piace lo compri altrimenti lo lasci dove sta.
La "storia" del rimborso è nata perché Microsoft non produce hardware, solo il software, non può decidere per l'hardware, e nella sua licenza (di windows vista) era (giustamente) scritto che se non veniva accettata si poteva richiedere il rimborso di quanto pagato (per il software di Microsoft).
Mi sembra anche normale: ogni software house decide in che modo rilasciare i suoi prodotti.
Ecco, hai centrato il punto! Per i SUOI prodotti, quello che mi pare anormale (mi rendo conto che è OT rispetto al thread) e che stavo cercando di far notare con i link alle licenze è che Ms abbia inserito una clausola nella SUA licenza che obbliga gli OEM (in teoria aziende terze che dovrebbero scegliere sul mercato tra varie alternative) a comportarsi in un certo modo!
Questo fatto evidenzia (se ce ne fosse bisogno) che esistono degli accordi occulti tra OEM e Microsoft (a danno dell'acquirente e utente finale) che meritano sicuramente attenzione da parte delle associazioni di consumatori (e anche dell'antitrust).
cdimauro
08-01-2010, 12:48
Al contrario. Come ho già spiegato, con quella modifica MS se ne lava le mani e scarica tutto sulle spalle dei produttori. Com'è giusto che sia, perché, ribadisco, sono sempre e soltanto loro a decidere cosa farci con la licenza di MS e l'offerta da proporre al pubblico.
MS con gli OEM ha soltanto accordi di tipo volume: tu compri un milione di licenze, e io te le faccio pagare 10$ l'una (per fare un esempio).
Per lei la storia finisce lì.
jappilas
08-01-2010, 12:50
MS ha il monopolio, ma soprattutto perchè i grandi assemblatori non sono poi così diversi da tenero gigione gattaro di paese che per vivere assembla PC con pezzi di scarto e li vende a gente che di fronte ad una tastiera pensa di trovarsi nella sala controllo di una centrale nucleare in stile Homer :asd:
scherzi a parte, non ci sei andato molto lontano - soprattutto su certe fasce, quello dei pc desktop è un mercato ad alta competitività dai margini risicati...
il che implica per i produttori l' esigenza di adottare qualunque escamotage che consenta di limare i costi di produzione e di conseguenza il prezzo all' utente finale
ora, non tutti sanno che, se da una parte una licenza di windows per un OEM quale Acer o HP non costa certo i circa (se non ricordo male) 80-90 euro che la pagherei al negozietto sotto casa ( abbinata a un PC assemblato dal venditore) ma molto molto meno grazie agli accordi di volume licensing - dall' altra i produttori di quei programmi (ad esempio il norton antivirus) che l' utente smaliziato aborrisce (dal momento che appesantirebbe inutilmente il sistema) e disinstalla come prima cosa, pagano l' OEM per preinstallarli...
il che compensa ulteriormente (se non del tutto) il costo per la licenza del sistema operativo, già ribassato grazie al volume licensing - inoltre, avere una singola catena produttiva per assemblaggio, installazione e testing del sistema completo minimizza i costi logistici
questi ultimo salirebbero (di poco magari, ma salirebbero) se dovesse essere considerato anche un altro sistema operativo - nel caso di linux, quale versione di quale distribuzione? occorrerebbe tempo e competenza per valutarle, scegliere i driver / moduli necessari, eventualmente applicare customizzazioni e tweak, validare la combinazione PC + OS risultante, oltre a dover prevedere passaggi differenziati in catena produttiva per installarlo materialmente al posto di windows e per certificare ogni prodotto finito (se un PC esce dalla fabbrica con un OS deve funzionare in ogni sua parte e stabilmente con quell' OS) con un OS che non è windows...
quindi un PC senza windows o con linux (non necessariamente la stessa cosa) con buona probabilità finirebbe per costare di più e dubito che l' utenza a cui non interessino nè linux nè magari la possibilità di installare sistemi operativi comunque diversi da quello che è visto come "standard" (e su cui possono essere usate tutte le applicazioni commerciali e non, di cui si ha bisogno, contrariamente a quello di nicchia su cui le applicazioni commerciali oltre a non esistere a parte rare eccezioni sono malviste e quando possibile osteggiate con mezzi pratici), apprezzerebbe la cosa...
Jabberwock
08-01-2010, 12:50
Si, forse non ci siamo capiti.
Quando acquisti un automobile (ma ormai qualunque tipo di macchina), anch'essa contiene del software, ma tu non devi "accettare" alcuna licenza, è il produttore dell'automobile che garantisce ANCHE per il software contenuto in essa.
Con Windows (ma anche precedentemente con MS-DOS) la situazione invece è diversa (ed atipica), non viene fornito un sistema completo (come l'automobile), anche se Ms cerca di farlo credere, ma viene fornito un "hardware", per il quale risponde il produttore (HP Lenovo ecc), ed un "software", sottoposto a specifica licenza (e termini di utilizzo), la quale deve essere ACCETTATA dall'acquirente di questo "ibrido".
Quindi quello che scrive Microsoft è VINCOLANTE per quanto riguarda la licenza del software, non è "tutto nelle mani del produttore".
Per inciso è questo che ha portato IBM ad uscire dal mercato dei personal computer.
E' atipica proprio perche' hai la possibilita' di rifiutare un pezzo del prodotto completo (si, e' completo, anche se il software lo scrive pincopalla e non l'OEM... tornando all'auto, potremmo fare l'esempio del software del navigatore), cosa che altrove non puoi fare!
L'EULA non e' che e' inclusa a tradimento: l'OEM di turno, prima di firmare un contratto, sa quali sono le clausole e se firma, le accetta!
L'utente, con quelle righe, viene avvisato degli accordi presi tra il fornitore (Microsoft) e il produttore (l'OEM), ovvero che, per quelli accordi, e' l'OEM che si fa carico dei rimborsi!
Con 7, per accordi con gli OEM, si presume, hanno solo ribadito l'ovvio "la macchina e' quella: se non ti piace, ridammela per intero e vai da un altro", come fai con un auto che ha un componente di serie che tu non vuoi: mica vai alla TomTom o alla Garmin per farti ridare i soldi del navigatore che non vuoi perche' vuoi usare il Sygic che hai nello smartphone! O cambi modello o, se non hanno modelli senza navigatore, cambi posto e produttore!
ilguercio
08-01-2010, 13:00
Al contrario. Come ho già spiegato, con quella modifica MS se ne lava le mani e scarica tutto sulle spalle dei produttori. Com'è giusto che sia, perché, ribadisco, sono sempre e soltanto loro a decidere cosa farci con la licenza di MS e l'offerta da proporre al pubblico.
MS con gli OEM ha soltanto accordi di tipo volume: tu compri un milione di licenze, e io te le faccio pagare 10$ l'una (per fare un esempio).
Per lei la storia finisce lì.
D'accordo,ma a MS puoi spennare più soldi:asd:
jappilas
08-01-2010, 13:02
ah che ridere.
basta osare tirare su una critica fondata sul dio linux, che gli adepti si scatenano pervasi da estatico furore.
non mancare di rispetto alla gente che non conosci, cucciolo.
e prepara pure il rogo, perchè la strega qui presente non rinnegherà mai quella è la pura e semplice verità.
qui va ancora bene - ma è meglio non toccare Puppy Linux e la sua community, perchè il rischio che arrivino minacce di morte (http://ever-increasing-entropy.blogspot.com/2009/11/some-people-dont-know-when-to-leave.html) più o meno velate, è più alto ... :D
Family Guy
08-01-2010, 13:41
E' atipica proprio perche' hai la possibilita' di rifiutare un pezzo del prodotto completo (si, e' completo, anche se il software lo scrive pincopalla e non l'OEM... tornando all'auto, potremmo fare l'esempio del software del navigatore), cosa che altrove non puoi fare!
L'EULA non e' che e' inclusa a tradimento: l'OEM di turno, prima di firmare un contratto, sa quali sono le clausole e se firma, le accetta!
L'utente, con quelle righe, viene avvisato degli accordi presi tra il fornitore (Microsoft) e il produttore (l'OEM), ovvero che, per quelli accordi, e' l'OEM che si fa carico dei rimborsi!
No, mi spiace, qui non hai capito nulla. EULA= End User License Agreement (Accordo di Licenza con l'UTENTE FINALE), l'OEM non c'entra niente (se non per il fatto che ha permesso questa scempiaggine).
L'atipicità sta nel fatto che compri un affare che contiene pezzi di un produttore (hardware) e pezzi di un altro (software), ma il software (che è richiesto per far funzionare l'hardware) ti arriva insieme all'hardware ma richiede un contratto separato (esiste solo nei pc questa cosa).
Con 7, per accordi con gli OEM, si presume, hanno solo ribadito l'ovvio "la macchina e' quella: se non ti piace, ridammela per intero e vai da un altro", come fai con un auto che ha un componente di serie che tu non vuoi: mica vai alla TomTom o alla Garmin per farti ridare i soldi del navigatore che non vuoi perche' vuoi usare il Sygic che hai nello smartphone! O cambi modello o, se non hanno modelli senza navigatore, cambi posto e produttore!
Hai centrato il punto, tu fai un contratto con il produttore dell'auto, non ti ritrovi un altro contratto all'interno dove viene specificato che se non vuoi il navigatore (ma sarebbe meglio parlare della centralina dell'auto visto che senza il sistema operativo con il computer non ci fai nulla) devi restituire tutta l'auto (dopo l'acquisto della stessa) ed inoltre viene anche specificato che non puoi rivendere il navigatore a terzi!
Devo precisare anche che tutta questa pantomima è stata creata da MS per far credere che l'utente finale stia operando una "libera scelta", quando in realtà non è affatto così!
Originariamente inviato da frankytop
Ecco,l'iniziativa ha le sue valide ragioni però penso che questa sia prodroma del gran cazzaio italico dove mi immagino,conoscendo la mentalità italiana,che chiunque si scalfirà un'unghia aprendo un vasetto di marmellata si sentirà in dovere di utilizzare lo strumento della class action per dare addosso all'industria di turno per "racimolare" un po' di denaro.
Italian style,we do it better
ti confondi con gli americani.
qui se uno fa fallire un'azienda e manda in rovina migliaia di famiglia..diciamo un'azienda a caso: parmalat? non vede nemmeno un anno di carcere.
quante boiate..
A far fallire la parmalat non sono stati certo i cittadini, o chi aveva investito quei 4 soldi risparmiati con fatica nelle loro azioni.
Non a caso la Parmalat è stata esclusa dalla class action.
Ma la legge non era uguale x ttutti
La class action è una tutela dei cittadini anche perche' è ora di finirla non posso fare causa ad una ditta altrimenti licenzia gli operai.
E sarebbe anche ora che Microsoft inizi a pagare per le sue caxxate.
Ma dove sta scritto che se compro un pc ci devo x forza installare WINZOZZ?
E xke' devo pagare se non lo utilizzo?
jappilas
08-01-2010, 16:09
Ma dove sta scritto che se compro un pc ci devo x forza installare WINDOWS? [è odioso leggere certe storpiature infantili ... NdJ]
da nessuna parte, infatti pc senza windows o con sistema operativo a scelta, esistono, e tu sei a tutti gli effetti libero di acquistare un Dell (o altro) configurato come vuoi tu piuttosto che un HP (o altro) che venga fornito esclusivamente preconfigurato
solo, da nessuna parte è scritto che HP o chi per essa, sia (o in base a qualche criterio arbitrario, possa venire) costretta ad assecondare la ristretta minoranza di utenti che vogliono botte piena (pc di marca con determinata componentistica e prezzo concorrenziale) e moglie ubriaca (sistema operativo a scelta dell' utente, validato per quell' hw) se non ritiene conveniente farlo
E xke' devo pagare se non lo utilizzo?
fatto salvo il discorso di cui sopra (non sei, in effetti, obbligato a comprare ciò che non usi), quel "non lo utilizzo" è alquanto velleitario e in ottica statistica alquanto irrilevante...
a parte chi ha già acquistato una licenza retail di windows magari per riutilizzarla nel tempo da una macchina all' altra (e può solo dire mea culpa per aver anteposto le proprie esigenze particolari alla convenienza di averla in bundling con ogni nuovo PC, o per averla trascurata) solo l' utenza di linux (che conta per meno dell' 1% del settore desktop - ancora più irrilevante se si sottrae la parte costituita da coloro che per via di particolari giochi o applicazioni, usano comunque windows in dual boot) può voler rifiutare (per una questione di principio più che altro) una licenza di windows abbinata a una macchina nuova
quindi per una persona che afferma di non avere alcuna intenzione di usare windows (il che implica non averne alcun bisogno, altrimenti bisogna dare per scontata la malafede) ne esistono almeno altre 100 che lo usano (frequentemente o no) e che commettono un illecito se lo usano senza averne una licenza (peraltro "quasi gratis", dal discorso di cui al mio post precedente)
E sarebbe anche ora che Microsoft inizi a pagare per le sue caxxate.
Ma dove sta scritto che se compro un pc ci devo x forza installare WINZOZZ?
E xke' devo pagare se non lo utilizzo?
in quel caso cerchi un produttore che piazza sul mercato macchine senza o.s.
sul discorso di pagare cosa poi non si utilizzerà...io non uso la webcam del netbook ma non per questo penso di avere diritto ad un mini risarcimento
per windows c'è il discorso della licenza. basterebbe capire chi deve riscarcire la licenza che il cliente non accetta per valutare se questa sorta di class action è giusta o meno.
tutto sommato, se inizialmente ero parzialmente d'accordo con il discorso di farsi rimborsare una licenza che non si utilizzerà, ora non lo trovo più molto logico.
si compra il prodotto che ha le caratteristiche che interessano.
vendono un prodotto. se ti piace lo compri altrimenti guardi altrove, che le alternative ci sono
Family Guy
08-01-2010, 16:29
a parte chi ha già acquistato una licenza retail di windows magari per riutilizzarla nel tempo da una macchina all' altra (e può solo dire mea culpa per aver anteposto le proprie esigenze particolari alla convenienza di averla in bundling con ogni nuovo PC, o per averla trascurata)
Sarebbe colpa mia se ho acquistato una licenza di windows xp nel 2001 e voglio utilizzarla sul pc nuovo senza dover pagare (obbligatoriamente) l'obolo a MS? Visto che non sono interessato ai nuovi sistemi microsoft che (per me) non sono buoni?
Non è Microsoft che mi dovrebbe invogliare all'acquisto con (ottimi) nuovi prodotti?
Ma che dici??
ilguercio
08-01-2010, 16:35
Sarebbe colpa mia se ho acquistato una licenza di windows xp nel 2001 e voglio utilizzarla sul pc nuovo senza dover pagare (obbligatoriamente) l'obolo a MS? Visto che non sono interessato ai nuovi sistemi microsoft che (per me) non sono buoni?
Non è Microsoft che mi dovrebbe invogliare all'acquisto con (ottimi) nuovi prodotti?
Ma che dici??
Ti devono pure invogliare?
Magari ti mandano i cestini a casa?:asd:
Ma andiamo...
Il consumatore ha alcuni diritti dopo che ha firmato un contratto(acquistato un prodotto),prima non è che ne abbia per grazia divina...
Family Guy
08-01-2010, 16:46
Ti devono pure invogliare?
No, ovviamente, visto che c'è l'obbligo di acquisto con ogni nuovo PC.
Ma questo è probabilmente colpa mia (a sentire qualcuno...).
Il consumatore ha alcuni diritti dopo che ha firmato un contratto(acquistato un prodotto),prima non è che ne abbia per grazia divina...
Ancora ti sfugge che i "magheggi" di Microsoft fanno in modo che nella totalità di computer che trovi in commercio ci sia la loro roba??
Ma, ATTENZIONE!, se acquisti uno di questi prodotti, nonostante tu l'abbia pagato, non puoi usare i prodotti di Microsoft che sono all'interno se non accetti la licenza.
E cosa dice la licenza? Che sei fregato, il prodotto di Microsoft te lo tieni, oppure puoi restituire tutto l'ambaradan e sceglierne un altro senza la roba Microsoft.
Ma indovina? Non si trova, a meno di farselo da soli o acquistarlo in qualche remoto sito internet (e con scelta limitata).
Prossimo prodotto MS? Un bel vasetto di vaselina... probabilmente.
ilguercio
08-01-2010, 16:52
MS si tutela e mette in chiaro le condizioni di restituzione e di accettazione.
Non c'è un prodotto competitivo?Prenditela con Linux e gli altri competitors.
Forse forse non ci sono alternative perchè non sono altrettanto valide in larga scala,no?
E MS che colpa ha in tutto ciò?Di fare roba che gran parte della popolazione mondiale apprezza?
tdi150cv
08-01-2010, 17:00
per come la vedo io la questione è diversa ... negli store dove si trovano gli assemblati ci troveremo tutti PC con windows installato.
Chi sono pero' i fruitori del servizio degli store ? tutti quegli utenti che adoperano il pc in maniera poco approfondita i quali di sicuro non andranno a chiedere una ram gel 1366 o una vga ultimo grido della tal marca con la scheda madre pippo o pluto. Ergo figuriamoci se questi fruiranno di os linux ... (eddai ci si mette una settimana solo ad installare una usb onda su linux , figuriamoci se il manager di turno che a malapena sa adoperare excel o il ragazzino alle prime armi amante dei giochi o dei siti porno si mette li a installare linux)
Un utente linux , solitamente un utente piu' attento a ogni dettaglio del pc , si rivolgerà altrove vuoi per maggiore convenienza vuoi per la possibilità di farsi assemblare dal piccolo negoziante un pc prioprio come lo vuole lui.
Ergo in questo caso il negoziante gli consegnerà volendo il pc pulito.
Quindi secondo me stiamo parlando del sesso degli angeli ...
tdi150cv
08-01-2010, 17:05
MS si tutela e mette in chiaro le condizioni di restituzione e di accettazione.
Non c'è un prodotto competitivo?Prenditela con Linux e gli altri competitors.
Forse forse non ci sono alternative perchè non sono altrettanto valide in larga scala,no?
E MS che colpa ha in tutto ciò?Di fare roba che gran parte della popolazione mondiale apprezza?
concordo ... tutti a gridare al miracolo Linux e porca zoccola non riesci a fare , se non bestemmiando e cercando su decine di siti internet , le cose piu' basilari.
In ogni operazione che fai c'è sempre qualche cosa che non torna che costringe a ore di ricerche per capire come risolvere.
Prima ho fatto l'esempio di una chiave onda Alice ... be io c'ho messo ore per installarla e bestemmiando ...
Sarà che non sono il genio di linux , ma cazzo io con windows c'ho messo non piu' di 1 minuto ...
Un realtek non riconosciuta? Strano, i chip che usano (almeno sulle PCI) sono sempre gli stessi, di che hanno è? IERI? :D
Non è che sia PCI-EX magari?
Jabberwock
08-01-2010, 17:48
No, mi spiace, qui non hai capito nulla. EULA= End User License Agreement (Accordo di Licenza con l'UTENTE FINALE), l'OEM non c'entra niente (se non per il fatto che ha permesso questa scempiaggine).
Lo so benissimo che significa EULA... cio' non toglie che e' un'assurdita' credere che Microsoft abbia scritto quello che ha scritto nell'EULA senza che l'OEM ne sapesse nulla! Ergo, quella frase e' li' e l'OEM lo sapeva da prima e gli andava bene! Accordi tra fornitore e OEM, fine della fiera!
L'atipicità sta nel fatto che compri un affare che contiene pezzi di un produttore (hardware) e pezzi di un altro (software), ma il software (che è richiesto per far funzionare l'hardware) ti arriva insieme all'hardware ma richiede un contratto separato (esiste solo nei pc questa cosa).
Si, ma decidetevi pero': se vi danno Windows senza farvi leggere prima l'EULA ed accettarla non va bene, se ve la fanno leggere e poi potete non accettarla non va bene!
Per altro l'EULA chi la dovrebbe scrivere, l'OEM? Ogni OEM si fa la sua? O, piu' semplicemente, gli OEM accettano quella MS perche', letta prima, gli sta bene e non hanno motivo di farsene una per conto proprio (il che significa anche modificare l'installazione dell'OS, ma lasciamo perdere questi piccoli dettagli), quindi, da accordi, l'EULA e' MS ma, come appunto c'e' scritto, si fa riferimento al produttore? E infatti, se hai un problema con Win e hai la licenza OEM, ti devi rivolgere all'OEM non a MS!
Hai centrato il punto, tu fai un contratto con il produttore dell'auto, non ti ritrovi un altro contratto all'interno dove viene specificato che se non vuoi il navigatore (ma sarebbe meglio parlare della centralina dell'auto visto che senza il sistema operativo con il computer non ci fai nulla) devi restituire tutta l'auto (dopo l'acquisto della stessa) ed inoltre viene anche specificato che non puoi rivendere il navigatore a terzi!
E si, cosi' e' facile: il navigatore integralo nella placia! E limitamoci non al componente hardware (monitor, memorie, ecc. ecc.), ma alle mappe: se ti danno l'Europa, che costa $cifra, e tu vuoi solo Italia, che costa $altracifra < $cifra, vai da Garmin e ti fai ridare i soldi se il produttore non vuole saperne di farti lo sconto?
Devo precisare anche che tutta questa pantomima è stata creata da MS per far credere che l'utente finale stia operando una "libera scelta", quando in realtà non è affatto così!
Ma infatti: la scelta dovrebbe essere fatta all'acquisto con rinuncia in toto entro 7 giorni se non si e' soddisfatti! Ma per il browser e il media player hanno fatto un casino, figuriamoci cosa accadrebbe se non venisse fatta accettare l'EULA al primo avvio! :asd:
Un realtek non riconosciuta? Strano, i chip che usano (almeno sulle PCI) sono sempre gli stessi, di che hanno è? IERI? :D
Non è che sia PCI-EX magari?
Io ho installato, un mesetto fa, Win2k3 server 64bit su una mia macchina (licenza MSDNAA, se ci fosse qualche cuoriso :Prrr:)! Tale macchina ha due schede di rete, una 10/100 e una Gigabit, entrambe Realtek: la prima riconosciuta subito, la seconda ha necessitato del driver!
Tale macchina ha due schede di rete, una 10/100 e una Gigabit, entrambe Realtek
Gigabit su bus PCI (non per forza scheda discreta eh!) non so se esistano, quindi punto sul fatto che non c'è supporto per quelle su bus PCI-EX in Win2k3, anche se integrate :boh:
Su Vista SP1/Seven c'è (almeno per le più comuni).
jappilas
08-01-2010, 18:14
Gigabit su bus PCI (non per forza scheda discreta eh!) non so se esistano <...>
le realtek 8169 e 8110SB erano su PCI ;)
Jabberwock
08-01-2010, 18:20
Gigabit su bus PCI (non per forza scheda discreta eh!) non so se esistano, quindi punto sul fatto che non c'è supporto per quelle su bus PCI-EX in Win2k3, anche se integrate :boh:
Su Vista SP1/Seven c'è (almeno per le più comuni).
Mancanza mia: la 10/100 ovviamente e' una PCI discreta, la Gigabit e' integrata, ma connessa al bus PCI-EX (la MoBo e' una Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H)! ;)
Onestamente, non mi sono sorpreso del mancato riconoscimento della Gigabit, ma la 10/100 e' andata subito!
jappilas
08-01-2010, 18:51
Sarebbe colpa mia se ho acquistato una licenza di windows xp nel 2001 e voglio utilizzarla sul pc nuovo senza dover pagare (obbligatoriamente) l'obolo a MS? Visto che non sono interessato ai nuovi sistemi microsoft che (per me) non sono buoni?
se lo hai acquistato avrai avuto le tue ragioni (ad esempio funzioni presenti sulla Professional che la versione Home non aveva, o la possibilità di rivendere la licenza a terzi) nel merito delle quali non mi addentro
se non ricordo male una licenza retail di windows WP professional costava sui 200 euro circa (che in 8 anni avrai comunque sicuramente ammortizzato), mentre una licenza singola OEM ( che essendo legata all' HW non puoi cedere, ed anche per questo ha meno valore) dal negozietto sotto casa o alle fiere dell' elettronica (dove volendo la si poteva avere anche abbinata a un hard disk...) veniva circa 90 euro, mentre come appunto si diceva in precedenza, è ancora inferiore, se non irrisorio, nel caso di un PC con windows (e NAV) preinstallati
lascio a te trarre conclusioni e stabilire se acquistare una copia retail, piuttosto che una licenza OEM per ogni macchina, sia stata alla prova dei fatti la scelta più conveniente per te, i tuoi scopi e le tue esigenze...
Non è Microsoft che mi dovrebbe invogliare all'acquisto con (ottimi) nuovi prodotti?
che io sappia, si invoglia all' acquisto chi utente/acquirente ancora non è, per evitare che si rivolga alla concorrenza - ma una volta che si acquista il prodotto / strumento che è stato presentato (e implicitamente accettandolo e ritenendolo sufficiente per i propri scopi) si acquisisce il diritto a che funzioni come pubblicizzato per il ciclo di vita previsto (quindi alle patch per eventuali difetti non noti e risolti inizialmente), ma passando da potenziale utente a utente , non c'è più bisogno di essere invogliato all' acquisto...
No, ovviamente, visto che c'è l'obbligo di acquisto con ogni nuovo PC.
l' unico obbligo è quello dotarsi di una licenza originale, per ogni utente che preveda o necessiti di usare windows (in single o dual boot)
e siccome che previsione o necessità sussistano, capita molto più spesso del contrario, siccome gli OEM sono ancora liberi di scegliere i componenti impiegati sui loro sistemi, senza l' obbligo di rendere opzionabile l' OS (che per loro è un componente come gli altri), e siccome la preinstallazione finisce per rendere il PC risultante più conveniente sia per l' OEM da produrre che da acquistare per l' utente, è perfettamente logico che il mercato si orienti in un certo modo...
Ma questo è probabilmente colpa mia (a sentire qualcuno...).non capisco perchè tu ti senta tanto chiamato in causa, dal momento che nel post che hai quotato non stavo rispondendo a te, e soprattutto che in questo caso e contesto l' espressione "fare mea culpa" equivale nè più nè meno che a "riconoscere di essere stati artefici del proprio destino" (e non dare la colpa ad altri, quello sì)
alle fiere dell' elettronica (dove volendo la si poteva avere anche abbinata a un hard disk...)
:asd:
Un po' come centinaia di CD di Nero Burning :D
Vedete, io non rompo le palle per chiedere pc vuoti o con linux, perchè se uno è realista ammette che in ambito desktop linux non ha un grosso peso.
Esigo però che le procedure per la restituzione della licenza non vengano ostacolate in mille modi.
In modo poi da mettermi comodamente la mia ubuntina senza pagare M$
Forse la cosa dovrebbe servire per spingere le case costruttrici a mettere in commercio lo stesso tipo di pc in 2 versioni, quella senza software e, quella con software.
Lasciando all'utente finale la scelta, così da accontentare tutti, ma non credo che le multinazionali che costruiscono pc si pieghino a questa logica.
Forse la cosa dovrebbe servire per spingere le case costruttrici a mettere in commercio lo stesso tipo di pc in 2 versioni, quella senza software e, quella con software.
Lasciando all'utente finale la scelta, così da accontentare tutti, ma non credo che le multinazionali che costruiscono pc si pieghino a questa logica.
Come ho detto prima i grandi assemblatori OEM personalizzano i BIOS apposta per ridurre al minimo i problemi di interfacciamento con l'hardware da parte del software che loro stessi comprano da MS (ma non solo) e quindi avere meno rogne in generale (o avere rogne a cui si viene a capo facilmente dato il ridotto set di scenari di fault).....lasciare quello di fabbrica delle schede significa andare incontro a molti più problemi :p
Questo è vero, pero sul sito del costruttore si trovano tutti i driver per i vari sistemi operativi, basterebbe scrivere sulla confezione con quali sistemi è compatibile, poi sono cavoli di chi lo acquista senza software se non riesce a farlo funzionare.
Così come fa in pratica chi si assembla il pc da solo.
Jabberwock
08-01-2010, 21:26
Vedete, io non rompo le palle per chiedere pc vuoti o con linux, perchè se uno è realista ammette che in ambito desktop linux non ha un grosso peso.
Esigo però che le procedure per la restituzione della licenza non vengano ostacolate in mille modi.
In modo poi da mettermi comodamente la mia ubuntina senza pagare M$
Ma a quel punto la class action dovrebbe essere diretta agli OEM, non a Microsft! E sarebbe comunque una loro concessione perche' hanno liberta' di mettere sul mercato quel che vogliono e l'utenza si rivolge al prodotto adeguato alle proprie necessita'!
cdimauro
09-01-2010, 06:19
Vedete, io non rompo le palle per chiedere pc vuoti o con linux, perchè se uno è realista ammette che in ambito desktop linux non ha un grosso peso.
Esigo però che le procedure per la restituzione della licenza non vengano ostacolate in mille modi.
In modo poi da mettermi comodamente la mia ubuntina senza pagare M$
Mi spieghi perché dovresti comprare un PC dotato di licenza? Se sai già che ha la licenza, perché spenderci soldi, e poi lamentarti per la procedura di rimborso (che personalmente, da produttore, non farei: quella è la MIA offerta, e se non ti piace così com'è te ne vai da un altro)?
Comprati direttamente un PC senza licenza, o te lo assembli tu (o te lo fai assemblare, se non sei capace), e vivi felice con la tua Ubuntu.
I soldi per tirar sù l'azienda non me li hai dati né tu né lo stato né l'anti-trust né l'associazione dei consumatori, per cui decido io come investirli e che prodotti vendere, se permetti.
Daccordissimo con te' Mauro, pero' prendi il caso di un portatile.. o te lo prendi con win o senza OS si trovano solo dei cassoni allucinanti..
Rileggitti il thread,ci sono molto esmpi come Dell che non mi pare faccia cassoni.
cdimauro
09-01-2010, 09:36
Daccordissimo con te' Mauro, pero' prendi il caso di un portatile.. o te lo prendi con win o senza OS si trovano solo dei cassoni allucinanti. Il punto e'.. se TU produttore hai accettato in accordo con M$ la EULA e l'hai inserita nel tuo prodotto.. e per TE' la licenza ha valore legale non e' che puo' averlo per tutto.. tranne che per il rimborso. Se metti che il cliente che non accetta la licenza e ha comprato il TUO prodotto ha diritto al rimborso della licenza lo devi concedere senza tante storie..
Per quanto mi riguarda eliminerei del tutto la possibilità di rimborso, facendo accettare l'EULA all'acquisto del PC. Se il PC ti piace così com'è, Windows incluso, metti una firma e te lo porti via, altrimenti lo lasci sullo scaffale e ti rivolgi altrove.
Se ci sono portatili "cassoni" la colpa è del mercato, che richiede macchine dotate di Windows, e i produttori, che NON sono enti di beneficenza, si adeguano.
Mi spiace per gli altri, ma la situazione è questa, e non conosco equivalenti della Canonical nel campo dell'hardware che investano soldi per realizzare portatili senza Windows. Il motivo è talmente ovvio, che nemmeno lo dico.
Però quella sparutissima minoranza di linuxiani pretende che dei PRIVATI, coi PROPRI soldi, li accontentino, "dimenticando" la differenza fra una società votata al lucro e una ONLUS.
Ripeto: il mercato è quello, e i produttori dovrebbero essere lasciati liberi di offrire i LORO prodotti come meglio credono, visto che il vil denaro lo cacciano loro per gli investimenti.
Gli altri, mi spiace, ma che si arrangino, e non pretendano di mettere le mani sul denaro degli altri.
P.S. Mi chiamo Cesare, non Mauro. :)
trallallero
09-01-2010, 09:54
Daccordissimo con te' Mauro, pero' prendi il caso di un portatile.. o te lo prendi con win o senza OS si trovano solo dei cassoni allucinanti. Il punto e'.. se TU produttore hai accettato in accordo con M$ la EULA e l'hai inserita nel tuo prodotto.. e per TE' la licenza ha valore legale non e' che puo' averlo per tutto.. tranne che per il rimborso. Se metti che il cliente che non accetta la licenza e ha comprato il TUO prodotto ha diritto al rimborso della licenza lo devi concedere senza tante storie..
In Italia non lo so ma in Germania se ne trovano tanti senza o.s. su questo sito:
http://www.notebooksbilliger.de/index2.php/notebooks?refcampaign_id=efb711ece6e54432284dc6943eaa23bf
Se poi non spediscono in Italia non lo so (certi siti scrivono proprio che "non si effettuano spedizioni in Italia", avranno i loro buoni motivi).
Per quanto mi riguarda eliminerei del tutto la possibilità di rimborso, facendo accettare l'EULA all'acquisto del PC. Se il PC ti piace così com'è, Windows incluso, metti una firma e te lo porti via, altrimenti lo lasci sullo scaffale e ti rivolgi altrove.
Se ci sono portatili "cassoni" la colpa è del mercato, che richiede macchine dotate di Windows, e i produttori, che NON sono enti di beneficenza, si adeguano.
Mi spiace per gli altri, ma la situazione è questa, e non conosco equivalenti della Canonical nel campo dell'hardware che investano soldi per realizzare portatili senza Windows. Il motivo è talmente ovvio, che nemmeno lo dico.
Però quella sparutissima minoranza di linuxiani pretende che dei PRIVATI, coi PROPRI soldi, li accontentino, "dimenticando" la differenza fra una società votata al lucro e una ONLUS.
Ripeto: il mercato è quello, e i produttori dovrebbero essere lasciati liberi di offrire i LORO prodotti come meglio credono, visto che il vil denaro lo cacciano loro per gli investimenti.
Gli altri, mi spiace, ma che si arrangino, e non pretendano di mettere le mani sul denaro degli altri.
P.S. Mi chiamo Cesare, non Mauro. :)
Sembra che queste cose le decidera' un giudice.
cdimauro
09-01-2010, 10:20
Speriamo lo faccia con un po' di buon senso.
ilguercio
09-01-2010, 13:48
Per quanto mi riguarda eliminerei del tutto la possibilità di rimborso, facendo accettare l'EULA all'acquisto del PC. Se il PC ti piace così com'è, Windows incluso, metti una firma e te lo porti via, altrimenti lo lasci sullo scaffale e ti rivolgi altrove.
Se ci sono portatili "cassoni" la colpa è del mercato, che richiede macchine dotate di Windows, e i produttori, che NON sono enti di beneficenza, si adeguano.
Mi spiace per gli altri, ma la situazione è questa, e non conosco equivalenti della Canonical nel campo dell'hardware che investano soldi per realizzare portatili senza Windows. Il motivo è talmente ovvio, che nemmeno lo dico.
Però quella sparutissima minoranza di linuxiani pretende che dei PRIVATI, coi PROPRI soldi, li accontentino, "dimenticando" la differenza fra una società votata al lucro e una ONLUS.
Ripeto: il mercato è quello, e i produttori dovrebbero essere lasciati liberi di offrire i LORO prodotti come meglio credono, visto che il vil denaro lo cacciano loro per gli investimenti.
Gli altri, mi spiace, ma che si arrangino, e non pretendano di mettere le mani sul denaro degli altri.
P.S. Mi chiamo Cesare, non Mauro. :)
Decisamente d'accordo.
Sembra che queste cose le decidera' un giudice.
I giudici dovrebbero preoccuparsi di giudicare aziende che usano mascherano la schiavità col lavor,non di fighette piagnucolose viziate.
per favore, SMETTIAMOLA di far le VERGINELLE
fingendo che MS conduca i suoi affari alla luce del sole :mad:
Kuney introduced a Microsoft memo to Ballmer, from the spring of 2000, that called into question Dell Computer Corp.s backing of Linux. The memo said it was "untenable that a Windows Premier Partner would be promoting Linux." [inaccettabile che un partner premium di windows (Dell) promuova linux] A subsequent memo, from early 2001, showed that Dell had disbanded its Linux business unit, laid off the head of the unit and dispersed the talent, Kuney said. He introduced other similar memos regarding Compaq Computer Corp.s Linux push and Microsofts alleged pressure on Compaq to "meet demand but not help create demand" for Linux. [microsoft avrebbe fatto pressione su Compaq perchè incontrasse la domanda per linux ma non la promuovesse]
Kuney continued to bang the drum over Microsofts alleged pressure on OEMs by introducing a summer 2000 memo from Microsofts former OEM chieftain Joachim Kempin to Gates. "Im thinking of hitting the OEMs harder than in the past with anti-Linux. ... They should do a delicate dance," Kempin said in the note. Those who did not dance to Microsofts tune would be hit with restricted source code deliveries, Kuney told the courtroom. Gates forwarded the Kempin memo to Ballmer, without questioning such strategies, Kuney added.
http://www.eweek.com/c/a/Windows/Microsoft-States-Debate-Remedies/
è chiaro come il sole che MS sfrutti la sua posizione dominante per far
pressione agli OEM.
perchè non si ribellano? IMHO perchè se ti ribelli da solo, muori.
completiamo il quadro con gli halloween documents?
http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents
memorandum confidenziali che hanno messo MS in grande imbarazzo, nei quali si pianificava una semplice strategia per abbattere linux: invece che migliorare i propri prodotti, renderli meno compatibili e meno documentati
Studi sugli esempi recenti (come Internet) danno prove molto forti [...] che la qualità di un prodotto commerciale può essere raggiunta / superata da progetti open source.
[il software open source] ha una credibilità a lungo termine [...] le tattiche FUD non possono essere utilizzate per combatterlo.
Linux può vincere finché i servizi e i protocolli di comunicazione sono pubblici.
[Microsoft dovrebbe] de-commoditizzare (cioè rendere proprietari e non documentati) i protocolli di comunicazione e le applicazioni.
ecco COSA state difendendo ora :mad:
Family Guy
09-01-2010, 18:31
perchè non si ribellano? IMHO perchè se ti ribelli da solo, muori.
Secondo me perché non hanno convenienza. A loro interessa (giustamente) vendere tanti computer e ricavare il più possibile da ciascuno di essi.
Prendi il caso netbook, vedo in vendita netbook a 200 euro INCLUSA LA LICENZA WINDOWS (la OEM costa circa 90 euro sul libero mercato), significa che l'OEM la paga non più di 10 euro.
Quando sono usciti i netbook erano tutti con Linux (si trattava di una sorta di "ribellione") che costava pochissimo all'OEM, Microsoft è subito intervenuta con queste licenze "speciali" per netbook (massimo 10 pollici ecc.) pur di far SPARIRE un pericoloso concorrente.
Poi ha anche usato il solito metodo "FUD" per spargere in giro voci (dimostratesi false) secondo cui i clienti riportavano indietro i computer perché insoddisfatti.
Gli OEM alla fine la loro "convenienza" ce l'hanno avuta, è l'utente finale che alla fine perde sempre, perché vede eliminata la sua possibilità di scelta (fondamentale in un libero mercato).
Jabberwock
09-01-2010, 18:32
per favore, SMETTIAMOLA di far le VERGINELLE
fingendo che MS conduca i suoi affari alla luce del sole :mad:
[CUT]
http://www.eweek.com/c/a/Windows/Microsoft-States-Debate-Remedies/
è chiaro come il sole che MS sfrutti la sua posizione dominante per far
pressione agli OEM.
perchè non si ribellano? IMHO perchè se ti ribelli da solo, muori.
Fatto sta che Asus sostiene che gli EeePC con Linux tornavano indietro perche' li volevano con XP (piu' costosi)!
Ri-fatto sta che nessuno ha sostenuto che, davanti ad irregolarita', si deve lascia correre!
Ri-ri-fatto sta che, finche' non ci sono prove di irregolarita' (nuove, non del 2000 o prima, ma di oggi), un OEM e' libero di vendere che vuole e puo' concedere un rimborso per una parte che l'utente non solo per sua scelta! Nel libero mercato... altrove boh!
completiamo il quadro con gli halloween documents?
http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents
ecco COSA state difendendo ora :mad:
1998, 12 anni fa, recentissimi! AFAIK Microsoft ha dovuto (o ha voluto, ora non ricordo) aprire parte del codice dei suoi protocolli (se non erro anche in seguito all'accordo con Novell), quindi?
P.S. Quella COSA che si sta difendendo e' quello che si chiama "libero mercato", non le eventuali pratiche scorrette!
Family Guy
09-01-2010, 18:54
Fatto sta che Asus sostiene che gli EeePC con Linux tornavano indietro perche' li volevano con XP (piu' costosi)!
Questo è falso, e la tua frase dimostra che la tattica "FUD" di Microsoft funziona (su menti deboli...).
http://ostatic.com/blog/asus-ceo-says-linux-netbook-returns-on-par-with-windows
ilguercio
09-01-2010, 18:58
Asus sostiene...per cui Asus dimostra interesse,che sia vero o meno,di non voler vendere pc con linux.E quindi?Che c'è di strano?
Vorrei vedere se tu domani ti piegassi al volere dei clienti che vogliono un prodotto in 4 varianti diverse facendoti aumentare i costi.
Family Guy
09-01-2010, 19:05
Asus sostiene...per cui Asus dimostra interesse,che sia vero o meno,di non voler vendere pc con linux
Ma la smetti? Hai letto l'articolo? ASUS sostiene il contrario, e cioè che le percentuali di restituzioni di netbook sono uguali (in rapporto alle vendite) tra quelli con windows e quelli con linux.
Inoltre ASUS vende (anche ora) netbook con linux. (finché le sarà conveniente farlo)
edit: ecco una smentita anche di DELL:
http://www.netbooknews.it/netbook-con-linux-portati-indietro-no/
Dove viene indicato CHIARAMENTE CHE È MICROSOFT A METTERE IN GIRO QUESTE VOCI FALSE (tattica che chiama "FUD" (http://it.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty_and_doubt))
Chi segue le vicende netbook dagli inizi, ricorderà sicuramente quando Microsoft dichiarò che i netbook venduti con sistema operativo Linux venivano sempre più spesso “portati indietro”.
ilguercio
09-01-2010, 19:25
Che ti devo dire,che s'attacchino.
Che facciano causa a MS,se stanno cosi le cose.
Mi spieghi perché dovresti comprare un PC dotato di licenza? Se sai già che ha la licenza, perché spenderci soldi, e poi lamentarti per la procedura di rimborso (che personalmente, da produttore, non farei: quella è la MIA offerta, e se non ti piace così com'è te ne vai da un altro)?
Bè, mi sembra ovvio, portatili non dotati di licenza sono molto pochi
Jabberwock
09-01-2010, 20:05
Ma la smetti? Hai letto l'articolo? ASUS sostiene il contrario, e cioè che le percentuali di restituzioni di netbook sono uguali (in rapporto alle vendite) tra quelli con windows e quelli con linux.
Inoltre ASUS vende (anche ora) netbook con linux. (finché le sarà conveniente farlo)
edit: ecco una smentita anche di DELL:
http://www.netbooknews.it/netbook-con-linux-portati-indietro-no/
Dove viene indicato CHIARAMENTE CHE È MICROSOFT A METTERE IN GIRO QUESTE VOCI FALSE (tattica che chiama "FUD" (http://it.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty_and_doubt))
Il tizio della Canonical (http://blog.laptopmag.com/ubuntu-confirms-linux-netbook-returns-higher-than-anticpated) diceva che ci sono piu' rientri del previsto!
Quest'articolo (http://www.theregister.co.uk/2009/08/12/dell_reality_linux_windows_netbooks/) mi pare interessante e conferma piu' o meno il discorso che si faceva qualche pagina prima sulla domanda!
P.S. Pensa, non sapevo neppure che Microsoft avesse dichiarato quelle cifre, tanto che io non ho citato alcun numero nel mio intervento, altro che FUD Microsoft! :asd:
cdimauro
14-01-2010, 08:53
Dedicato a trallallero (http://www.appuntidigitali.it/6182/le-scelte-di-canonical-stanno-affossando-lalternativa-open-source-a-windows/) :D
Killer Application
14-01-2010, 09:21
Io sinceramente non capisco...
Vuoi quel pc, ti prendi Windows insieme, non vuoi Windows te lo cerchi un altro o vai da un assemblatore.
Io ho risolto comprandomi il mio notebook carrozzato prendendolo dalla Santech (aziende italiana che da di base 3 anni di garanzia on pickup) che ti permette di scegliere uno dei tanti s.o oppure il nulla.
Io l'ho preso senza S.O. e poi ci ho messo W7 dell'università.
I modi per non pagare la licenza ci sono, sta a gli utenti svegliarsi....
Io sinceramente non capisco...
Vuoi quel pc, ti prendi Windows insieme, non vuoi Windows te lo cerchi un altro o vai da un assemblatore.
Io ho risolto comprandomi il mio notebook carrozzato prendendolo dalla Santech (aziende italiana che da di base 3 anni di garanzia on pickup) che ti permette di scegliere uno dei tanti s.o oppure il nulla.
Io l'ho preso senza S.O. e poi ci ho messo W7 dell'università.
I modi per non pagare la licenza ci sono, sta a gli utenti svegliarsi....
Veramente qui cerchiamo modi legali per avere un PC senza windows non modi per avere windows a scrocco.
trallallero
14-01-2010, 09:49
Dedicato a trallallero (http://www.appuntidigitali.it/6182/le-scelte-di-canonical-stanno-affossando-lalternativa-open-source-a-windows/) :D
Beh, anche se sei antipatico ti ringrazio per avermi dato la conferma (non col tuo aritcolo lecca MS ma tramite i commenti) che il problema non sono io tantomeno il mio portatile, ma l'upgrade di Ubuntu :D
Ripeto, upgrade, perchè basta installare la 9.10 da zero e non da alcun problema (non l'ho fatto io ma ho la conferma da parecchi utenti ... ma visto che con la 9.04 mi trovo bene, col cazzo che lo reinstallo :asd:).
Io ho risolto comprandomi il mio notebook carrozzato prendendolo dalla Santech (aziende italiana che da di base 3 anni di garanzia on pickup) che ti permette di scegliere uno dei tanti s.o oppure il nulla.
ma i prezzi indicati sono compresi di iva? se così fosse, bel negozio!
a questo punto mi chiedo, sarebbe così impensabile per i principali venditori di notebook mettere questa opzione del sistema operativo?
come dimostra Killer Application non è solo un problema di chi vuole linux,
c'è anche chi la sua copia di win ce l'ha già o se la procura in altro modo..
(ps. spendere 139EUR per xp pro :eekk: )
Veramente qui cerchiamo modi legali per avere un PC senza windows
alla fine è quello che ha fatto...
alla fine è quello che ha fatto...
Certo ma lo scopo deve essere quello di voler installare un sistema operativo diverso.
cdimauro
14-01-2010, 10:48
Beh, anche se sei antipatico ti ringrazio per avermi dato la conferma (non col tuo aritcolo lecca MS
Dovresti farti chiamare trollallero. :fagiano:
ma tramite i commenti) che il problema non sono io tantomeno il mio portatile, ma l'upgrade di Ubuntu :D
Ripeto, upgrade, perchè basta installare la 9.10 da zero e non da alcun problema (non l'ho fatto io ma ho la conferma da parecchi utenti ... ma visto che con la 9.04 mi trovo bene, col cazzo che lo reinstallo :asd:).
Certo, diglielo anche a quelli che installano da zero e si trovano con GRUB che va a donne di facili costumi, o che si trovano con un kernel panic perché hanno osato usare il wi-fi. :rotfl:
Dedicato a trallallero (http://www.appuntidigitali.it/6182/le-scelte-di-canonical-stanno-affossando-lalternativa-open-source-a-windows/) :D
Beh, anche se sei antipatico ti ringrazio per avermi dato la conferma (non col tuo aritcolo lecca MS ma tramite i commenti) che il problema non sono io tantomeno il mio portatile, ma l'upgrade di Ubuntu :D
Ripeto, upgrade, perchè basta installare la 9.10 da zero e non da alcun problema (non l'ho fatto io ma ho la conferma da parecchi utenti ... ma visto che con la 9.04 mi trovo bene, col cazzo che lo reinstallo :asd:).
Sempre evitato l'upgrade, prefertito sempre installare da zero.
Con Karmic l'unico problema che ho avuto è stato l'audio su un netbook necente, prontamente risolto col nuovo kernel 2.16.32-3, su tutti gli altri computer tutto ok.
Certo, diglielo anche a quelli che installano da zero e si trovano con GRUB che va a donne di facili costumi, o che si trovano con un kernel panic perché hanno osato usare il wi-fi. :rotfl:
io sono contento di come procede ubuntu, perchè se un lato della medaglia è quello che tu sottolinei, dall'altro lato si ha un'innovazione a ritmo esponenziale, è bello vedere il sistema crescere costantemente.
in ogni caso quelli che hanno i problemi che tu sottolinei sono gli utonti,
pensi che a loro con win vada tutto liscio?
raccontala a chi vuoi ma non a me, dato che, avendo la sfiga di essere
etichettato come smanettone, quando c'è un problema mi chiamano..
un po' li aiuto...... a passare ad apple :)
...quelli un po' più svegli li aiuto a passare a linux
su win ormai ho smesso di fare assistenza
Family Guy
14-01-2010, 11:40
...quelli un po' più svegli li aiuto a passare a linux
Oltre ad essere svegli devono anche non aver bisogno di software adobe, microsoft office, vectoworks e numerosi altri software.
Secondo me ubuntu è ottimo come sistema, ma mancano troppi software su questa piattaforma per essere produttiva in ambito desktop.
Per utilizzo casalingo va benissimo.
Pucceddu
14-01-2010, 11:49
in ogni caso quelli che hanno i problemi che tu sottolinei sono gli utonti,
pensi che a loro con win vada tutto liscio?
raccontala a chi vuoi ma non a me, dato che, avendo la sfiga di essere
etichettato come smanettone, quando c'è un problema mi chiamano..
un po' li aiuto...... a passare ad apple :)
...quelli un po' più svegli li aiuto a passare a linux
su win ormai ho smesso di fare assistenza
Dovrei sentirmi offeso?
Ecchissei mandrake?
Ma scendete dal piedistallo, se non piace una cosa non è detto che è solo perchè si è incapaci, magari, come me, uno si rompe le scatole di stare 3 giorni a smanettare per cercare di installare i driver della wifi, o mezza giornate per i driver video/audio o peggio ancora senza mai riuscire a far combaciare scrollbar e testo :asd:
Linuxiani: gli illuminati di staceppa :asd:
P.s.: se su win hai smesso di fare assistenza non hai pensato che è perchè non serve farla vero?:asd:
Ormai i problemi si risolvono in poco googlando, il sistema è ben più che collaudato.
Rinnovo la mia idea: linux aveva un senso una volta quando effettivamente altri so erano ben meno stabili, ma ora come ora, ogni parola è puro spot.
Killer Application
14-01-2010, 11:52
Certo ma lo scopo deve essere quello di voler installare un sistema operativo diverso.
Io ho la fortuna di essere uno studente universitario e di avere la licenza W7 gratis.
Ma nulla ti vieta invece di mettere W7 di metterci ubuntu.
Adesso nel mio santech (da cui scrivo) ho: W7 come main, OpenSuse per smanettare, e la vecchia licenza di WinXp per giocare.
Family Guy
14-01-2010, 12:09
...stare 3 giorni a smanettare per cercare di installare i driver della wifi, o mezza giornate per i driver video/audio o peggio ancora senza mai riuscire a far combaciare scrollbar e testo :asd:
falsissimo... ma hai mai provato ubuntu?
servono due clic per installare i driver, molto più semplice di windows
cdimauro
14-01-2010, 12:17
io sono contento di come procede ubuntu, perchè se un lato della medaglia è quello che tu sottolinei, dall'altro lato si ha un'innovazione a ritmo esponenziale, è bello vedere il sistema crescere costantemente.
in ogni caso quelli che hanno i problemi che tu sottolinei sono gli utonti,
pensi che a loro con win vada tutto liscio?
No (ne parlo anche nell'articolo), ma a questo punto Ubuntu lo utilizzino e lo testino gli sviluppatori, non gli "utonti", a cui è rivolta questa distro.
raccontala a chi vuoi ma non a me, dato che, avendo la sfiga di essere
etichettato come smanettone, quando c'è un problema mi chiamano..
un po' li aiuto...... a passare ad apple :)
...quelli un po' più svegli li aiuto a passare a linux
su win ormai ho smesso di fare assistenza
Io ho smesso di perdere tempo con Linux. E non sono un utonto. :read:
Rinnovo la mia idea: linux aveva un senso una volta quando effettivamente altri so erano ben meno stabili
Non sono d'accordo. Così dimentichi il contesto, che è importantissimo.
All'epoca in cui c'era Windows 3.0 (tanto per fare un esempio), Linux dov'era? Cosa offriva?
La stabilità non basta (e anche qui, comunque, ce ne sarebbe da dire). Il sistema dev'essere anche produttivo.
Dovrei sentirmi offeso?
Ecchissei mandrake?
:confused: offeso da che?
Ma scendete dal piedistallo, se non piace una cosa non è detto che è solo perchè si è incapaci, magari, come me, uno si rompe le scatole di stare 3 giorni a smanettare per cercare di installare i driver della wifi, o mezza giornate per i driver video/audio o peggio ancora senza mai riuscire a far combaciare scrollbar e testo :asd:
qualcuno ti ha per caso imposto la scelta di linux?
se ti piace win, qui nessuno ha nulla in contrario al fatto che tu lo utilizzi
Linuxiani: gli illuminati di staceppa :asd:
mah.. :rolleyes:
P.s.: se su win hai smesso di fare assistenza non hai pensato che è perchè non serve farla vero?:asd:
hai letto quello che ho scritto o spari a caso?
mi chiamano (gli utenti win) per i più svariati problemi..
cerco di risolvere i loro problemi alla radice, aiutandoli a provare sistemi che ritengo migliori..
se poi si intestardiscono, e vogliono win, fatti loro..
non ho certo la pazienza di formattargli il pc ogni 2 per 3, troveranno un altro disposto a farlo
Rinnovo la mia idea: linux aveva un senso una volta quando effettivamente altri so erano ben meno stabili
quindi? mi concedi di poterlo utilizzare o devo chiederti il permesso? :asd:
grazie per aver condiviso questa tua illuminazione :asd:
Bah. Io uso il meglio di tutto.
Windows per la parte clientside, che oltre ad essere stabile e' praticamente universale e serve anche nel mondo del lavoro.
Linux per la parte serverside, dove la snellezza e i minori (se non nulli) requisiti di GUI lo rendono un sistema appetibile.
Non mi sognerei mai di usare Linux a casa. Mia moglie ha imparato ad usare il computer sempre piu' da quando viviamo insieme, e il fatto di poter scrivere "Conoscenza Windows, Excel, Word e Powerpoint" sul curriculum la ha aiutata ad accedere ad un posto di lavoro che se avesse scritto "Conoscenza Linux, openoffice suite" non avrebbe potuto.
E ovviamente mia moglie non ha tutto sto tempo da perdere come me per consocere tutto sui computer e tutte le possibili applicazioni su tutti i diversi sistemi. Linux di nicchia per smanettoni, o per i loro parenti/amici che al lavoro non usano i computer, ancora oggi.
No (ne parlo anche nell'articolo), ma a questo punto Ubuntu lo utilizzino e lo testino gli sviluppatori, non gli "utonti", a cui è rivolta questa distro.
anche sVista allora avrebbero dovuto usarlo e testarlo solo gli sviluppatori!
invece c'è pure chi ha pagato! :asd:
ubuntu almeno è gratis, e soprattutto non è stata fatta alcuna pressione ai suoi utenti per passare all'ultima versione, anzi è reso chiaro che esiste una LTS che garantisce una maggiore stabilità.
direi che per un normale utente un rinnovo del SO ogni 2 anni va più che bene.. se poi uno vuole aggiorna ogni 6 mesi... ubuntu ti da entrambe le possibilità
Io ho smesso di perdere tempo con Linux. E non sono un utonto. :read:
qui NESSUNO ha detto o lasciato intendere che win sia per utonti,
se è questo il concetto che volevi far passare
trallallero
14-01-2010, 12:50
Oltre ad essere svegli devono anche non aver bisogno di software adobe, microsoft office, vectoworks e numerosi altri software.
Secondo me ubuntu è ottimo come sistema, ma mancano troppi software su questa piattaforma per essere produttiva in ambito desktop.
Per utilizzo casalingo va benissimo.
Bah, a parte che c'è openoffice che basta ed avanza, comunque a me win serve solo per suonare, per tutto il resto (giochi a parte ma io non ci gioco) linux basta e anzi va anche meglio.
Mi sto riprendendo con la webcam mentre suono per mettere i pezzi su you tube e non ho trovato un buon programma decente per windows dando per scontato che per linux facessero schifo ... poi ho scoperto cheese per linux e uso quello, gratis ed ottimo.
Per masterizzare i cd-dvd uso rigorosamente linux perchè win ne brucia troppi.
Per navigare ff su linux, non mi sognerei mai di andare sul sito della banca con windows, tanto per fare un esempio.
Per copiare i dvd (miei originali, li copio su hd da quando mia figlia ne ha rigati un paio) pensavo ci fosse solo windows ... poi ho scoperto acidrip, dvd::rip che oltre ad essere gratis sono professionali (non elenco le features di dvd:rip perchè farei notte).
Non è una questione di ideologia ma di vantaggio, uso quello che va meglio senza rubare niente a nessuno.
Con windows posso suonare su linux no, non ne faccio una questione di religione ed uso windows.
Un mio colllega per esempio è un sostenitore accanito di linux (ma è anche un guru di informatica) e non è riuscito ad accettare il fatto che su windows, con "guitar rig", si riescono a fare cose che su linux te le scordi. Gli ho dovuto mostrare questo video (http://www.youtube.com/watch?v=RLdguW6q12o) e nonostante tutto mi dice: beh si, ma ci riesci anche con ardour .... :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Bah. Io uso il meglio di tutto.
Windows per la parte clientside, che oltre ad essere stabile e' praticamente universale e serve anche nel mondo del lavoro.
Linux per la parte serverside, dove la snellezza e i minori (se non nulli) requisiti di GUI lo rendono un sistema appetibile.
Non mi sognerei mai di usare Linux a casa. Mia moglie ha imparato ad usare il computer sempre piu' da quando viviamo insieme, e il fatto di poter scrivere "Conoscenza Windows, Excel, Word e Powerpoint" sul curriculum la ha aiutata ad accedere ad un posto di lavoro che se avesse scritto "Conoscenza Linux, openoffice suite" non avrebbe potuto.
E ovviamente mia moglie non ha tutto sto tempo da perdere come me per consocere tutto sui computer e tutte le possibili applicazioni su tutti i diversi sistemi. Linux di nicchia per smanettoni, o per i loro parenti/amici che al lavoro non usano i computer, ancora oggi.
Ecco appunto, con una famiglia a casa è impossibile non avere almeno un PC con windows :D
Anche se ... in biblioteca ogni tanto mia figlia vede un giochino per windows e mi dice: lo prendiamo ? vedo dietro e c'è scritto: per win95-98.
Ovviamente su windows XP non vanno ma su Linux con wine si :Prrr:
cdimauro
14-01-2010, 12:52
Bah. Io uso il meglio di tutto.
Windows per la parte clientside, che oltre ad essere stabile e' praticamente universale e serve anche nel mondo del lavoro.
Linux per la parte serverside, dove la snellezza e i minori (se non nulli) requisiti di GUI lo rendono un sistema appetibile.
Non mi sognerei mai di usare Linux a casa. Mia moglie ha imparato ad usare il computer sempre piu' da quando viviamo insieme, e il fatto di poter scrivere "Conoscenza Windows, Excel, Word e Powerpoint" sul curriculum la ha aiutata ad accedere ad un posto di lavoro che se avesse scritto "Conoscenza Linux, openoffice suite" non avrebbe potuto.
E ovviamente mia moglie non ha tutto sto tempo da perdere come me per consocere tutto sui computer e tutte le possibili applicazioni su tutti i diversi sistemi. Linux di nicchia per smanettoni, o per i loro parenti/amici che al lavoro non usano i computer, ancora oggi.
Perfettamente d'accordo. E non sono solo le mogli a ringraziare, ma anche i figli. :D
anche sVista allora avrebbero dovuto usarlo e testarlo solo gli sviluppatori!
invece c'è pure chi ha pagato! :asd:
Ma non corre il rischio di trovarsi con un software beta che con evidenti problemi.
Vista l'ho usato per due anni e mezzo, e non ho avuto problemi di sorta.
ubuntu almeno è gratis, e soprattutto non è stata fatta alcuna pressione ai suoi utenti per passare all'ultima versione, anzi è reso chiaro che esiste una LTS che garantisce una maggiore stabilità.
Diglielo a chi va sul sito per scaricarsi Ubuntu, qual è la differenza fra la LTS e la "most recent version".
direi che per un normale utente un rinnovo del SO ogni 2 anni va più che bene.. se poi uno vuole aggiorna ogni 6 mesi... ubuntu ti da entrambe le possibilità
Ma questo l'utente normale NON lo sa.
Fermo restando che Canonical può benissimo evitare di mettere software beta e driver instabili, pur continuando a far uscire le sue distro ogni 6 mesi integrando novità.
E' questo che contesto nell'articolo.
qui NESSUNO ha detto o lasciato intendere che win sia per utonti,
se è questo il concetto che volevi far passare
No, era un altro: che anche in power user si rompono gli attributi stando dietro alle magagne e vorrebbero evitare il più possibile problemi.
Nello specifico, il mio tempo da power user lo vorrei spendere programmando, ad esempio, piuttosto che a cercare di capire in quale angolo remoto del s.o. è il problema che mi sta facendo perdere il sonno.
Family Guy
14-01-2010, 13:07
comunque A ME WIN SERVE solo per suonare,
Ecco, appunto, era quello che volevo dire...
trallallero
14-01-2010, 13:17
Ecco, appunto, era quello che volevo dire...
Ma penso che ormai tanti facciano così (sicuramente non i linuxiani-windowsiani convinti) ovvero, come dice gugoXX: usare il meglio di tutto.
Quello che però c'é da dire (purtroppo) è che a casa potesti fare a meno di Linux, di Windows no.
I produttori risolveranno scrivendo sulle confezioni:
INSTALLATO GRATUITAMENTE WINDOWS CON LICENZA: HOME, PREMIUM, ULTIMATE.
Cosi se ti piace lo tieni, e se non ti piace nessuno può chiedere il rimborso perche è una licenza che non paga, ma è concessa gratuitamente.
penso anche io..
Pucceddu
14-01-2010, 13:33
All'epoca in cui c'era Windows 3.0 (tanto per fare un esempio), Linux dov'era? Cosa offriva?
Io parlavo del periodo win 95-98, pre xp.
:confused: offeso da che?
Da questo, praticamente:
in ogni caso quelli che hanno i problemi che tu sottolinei sono gli utonti,
qui NESSUNO ha detto o lasciato intendere che win sia per utonti,
se è questo il concetto che volevi far passare
Nuoooooooo :asd:
qualcuno ti ha per caso imposto la scelta di linux?
se ti piace win, qui nessuno ha nulla in contrario al fatto che tu lo utilizzi
A me no, ma non ti vengo a rompere le palle dandoti dell'utonto perchè non sei capace di risolvere i problemi di windows (:asd:)
mah.. :rolleyes:
Quoto.
Mah...
hai letto quello che ho scritto o spari a caso?
mi chiamano (gli utenti win) per i più svariati problemi..
cerco di risolvere i loro problemi alla radice, aiutandoli a provare sistemi che ritengo migliori..
se poi si intestardiscono, e vogliono win, fatti loro..
non ho certo la pazienza di formattargli il pc ogni 2 per 3, troveranno un altro disposto a farlo
Ironia portami via.
quindi? mi concedi di poterlo utilizzare o devo chiederti il permesso? :asd:
grazie per aver condiviso questa tua illuminazione :asd:
E io?Posso usare windows senza essere definito utonto perchè mi rompo le scatole di perdere giorni dietro ad un sistema operativo?
Da questo, praticamente:
ok quindi mi confermi che parli a caso senza leggere..
quotiamo tutto magari?
post di cdimauro
Certo, diglielo anche a quelli che installano da zero e si trovano con GRUB che va a donne di facili costumi, o che si trovano con un kernel panic perché hanno osato usare il wi-fi. :rotfl:
mia risposta
in ogni caso quelli che hanno i problemi che tu sottolinei sono gli utonti
ce la fai o facciamo anche un disegnino? :rolleyes:
non mi pare proprio che si stesse parlando degli utenti win..
Nuoooooooo :asd:
esatto, no.
A me no, ma non ti vengo a rompere le palle dandoti dell'utonto perchè non sei capace di risolvere i problemi di windows (:asd:)
ma ci mancherebbe!
tra l'altro rischieresti pure di fare brutta figura :ciapet:
E io?Posso usare windows senza essere definito utonto perchè mi rompo le scatole di perdere giorni dietro ad un sistema operativo?
LOL :asd: ti rendi conto che hai fatto tutto da solo?
e il bello è che IO, che vengo accusato,
non ho fatto nemmeno un commento sugli utenti win (basta saper leggere),
mentre TU che punti il dito te ne sei uscito con
Linuxiani: gli illuminati di staceppa :asd:
troppo forte :asd:
cdimauro
15-01-2010, 08:53
Io parlavo del periodo win 95-98, pre xp.
Non cambia nulla. Come dicevo, bisogna sempre contestualizzare e vedere all'epoca cosa offriva la concorrenza. ;)
Pucceddu
15-01-2010, 09:01
ce la fai o facciamo anche un disegnino? :rolleyes:
non mi pare proprio che si stesse parlando degli utenti win..
Il disegnino fallo a qualcuno dei tuoi amichetti che ti chiede assistenza.
Dato che cidimauro non ha ristretto il campo a chissà quale operazione fantascientifica per fare l'esempio di kernel panic, hai praticamente generalizzato che chiunque utilizzi linux anche solo per navigare e non riesce a risolvere i problemi della wifi senza problemi sia un utonto.
Siccome chi non usa linux o usa win, o usa mac, arrivare al fatto che user win/mac = utonto è abbastanza lineare, anche per quello che hai scritto in seguito.
Ma vabbè, sticazzi insomma, se io ed altri abbiamo capito la stessa cosa, vuol dire che il problema non sono io.
Sei tu che non sei un utente adatto alle nostre esigenze :D :asd:
...:asd:
Pucceddu
15-01-2010, 09:03
Non cambia nulla. Come dicevo, bisogna sempre contestualizzare e vedere all'epoca cosa offriva la concorrenza. ;)
Hum, il punto non è cosa offriva, ma cosa avrebbe potuto offrire.
Lo spunto velocistico di linux a memoria è partito proprio da lì, come alternativa ai problemi dei vecchi win (95/98/me --> me...brr :muro: ) cosa che poi si è molto ridimensionata, infatti ha indecorosamente perso strada con l'avvento di xp e i vari sp
trallallero
15-01-2010, 09:13
Personalmente ho più problemi con XP che con Linux a navigare col wifi.
Quel cesso di servizio WZC a volte parte, a volte no, si ferma ...
cdimauro
15-01-2010, 09:29
Hum, il punto non è cosa offriva, ma cosa avrebbe potuto offrire.
Sì, ma le previsioni non sempre si avverano. Vedi Hurd (http://en.wikipedia.org/wiki/Hurd) ad esempio. :D
Concordo, poi, sul discorso utonti & co.: i problemi li hanno anche i power user, e trovo estremamente seccante perdere tempo per delle cazzate.
||ElChE||88
15-01-2010, 10:08
Personalmente ho più problemi con XP che con Linux a navigare col wifi.
Anch'io. Con Windows XP perdo spesso la connessione, mentre con Linux non è mai successo.
Ma forse è dovuto al fatto che Linux nemmeno riconosce la scheda WiFi.
trallallero
15-01-2010, 10:14
Anch'io. Con Windows XP perdo spesso la connessione, mentre con Linux non è mai successo.
Già, e trovo estremamente seccante perdere tempo per delle cazzate (cit.)
Ma forse è dovuto al fatto che Linux nemmeno riconosce la scheda WiFi.
Beh, almeno non hai problemi :D
Jabberwock
15-01-2010, 13:28
Personalmente ho più problemi con XP che con Linux a navigare col wifi.
Quel cesso di servizio WZC a volte parte, a volte no, si ferma ...
Io li ho avuti solo con una scheda PCI Netgear, che, di punto in bianco, non voleva piu' saperne di collegarsi (sia usando WZC che il programma in bundle della Netgear)... cambiato slot (quindi XP si e' riconfigurato tutto, reinstallando il driver) ha ripreso a funzionare, fino alla volta successiva! :mbe:
Volevo provarla su Linux, ma niente driver e dovevo utilizzare quelli per XP con ndiswrapper... e ho lasciato perdere!
Sui due portatili, invece, mai nessun problema!
trallallero
18-01-2010, 11:09
Andato in onda su Das Erste (tipo RAI 1) alle 20:00, programma Tagesschau, il più importante "news broadcast" tedesco:
http://www.tagesschau.de/multimedia/video/sendungsbeitrag31360.html (in tedesco).
Versione italiana sul corriere. (http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_16/internet-explorer-rischio-governo-tedesco_520c8fd2-02ed-11df-8bfd-00144f02aabe.shtml)
Il governo tedesco agli utenti:
«Non usate Explorer»
MS, una garanzia :asd:
cdimauro
18-01-2010, 11:14
In effetti tutti gli altri s.o. non sono affetti da bug. :rolleyes: :mc:
trallallero
18-01-2010, 11:22
In effetti tutti gli altri s.o. non sono affetti da bug. :rolleyes: :mc:
E chi ha detto questo ? si parla di Internet Explorer. E di certo non uso wine per navigare con IE su Linux :D
Scherzi a parte, quello che mi fa strano è che per navigare più sicuri si debba usare un browser non della MS che dovrebbe essere quella che conosce meglio i propri bachi e buchi del sistema.
Andato in onda su Das Erste (tipo RAI 1) alle 20:00, programma Tagesschau, il più importante "news broadcast" tedesco:
http://www.tagesschau.de/multimedia/video/sendungsbeitrag31360.html (in tedesco).
Versione italiana sul corriere. (http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_16/internet-explorer-rischio-governo-tedesco_520c8fd2-02ed-11df-8bfd-00144f02aabe.shtml)
Il governo tedesco agli utenti:
«Non usate Explorer»
MS, una garanzia :asd:
Sempre detto che qua in Germania sono avanti :O
Sarà per quello che FF domina :cool:
Ps: le versioni di IE affette sono solo la 6, la 7 e la 8...
:asd:
Vediamo quanto ci metterà M$ a fixarlo:stordita:
trallallero
18-01-2010, 11:32
Ps: le versioni di IE affette sono solo la 6, la 7 e la 8...
:asd:
E i s.o. sono solo XP, Vista e Seven
:asd:
E i s.o. sono solo XP, Vista e Seven
:asd:
:asd:
btw, anche il governo francese :O
http://www.certa.ssi.gouv.fr/site/CERTA-2010-ALE-001/
cdimauro
18-01-2010, 11:47
E chi ha detto questo ? si parla di Internet Explorer. E di certo non uso wine per navigare con IE su Linux :D
Scherzi a parte, quello che mi fa strano è che per navigare più sicuri si debba usare un browser non della MS che dovrebbe essere quella che conosce meglio i propri bachi e buchi del sistema.
Il bag riguarda IE, per cui è ovvio che deve pensare lei trovare il modo di tapparlo, com'è altrettanto ovvio che usando UN ALTRO browser non ci siano gli stessi problemi.
Per cui non capisco: la "notizia" quale sarebbe?
trallallero
18-01-2010, 11:52
:asd:
btw, anche il governo francese :O
http://www.certa.ssi.gouv.fr/site/CERTA-2010-ALE-001/
È un complotto :eek:
Il bag riguarda IE, per cui è ovvio che deve pensare lei trovare il modo di tapparlo, com'è altrettanto ovvio che usando UN ALTRO browser non ci siano gli stessi problemi.
Per cui non capisco: la "notizia" quale sarebbe?
Uff, che noioso che sei :rolleyes:
cdimauro
18-01-2010, 12:06
Preferisco altro per ridere. Non i soliti luoghi comuni. :O
Preferisco altro per ridere. Non i soliti luoghi comuni. :O
Luoghi comuni?
:asd:
cdimauro
18-01-2010, 12:42
"Il sistema senza bug non esiste". :read: :Prrr: :O
"Il sistema senza bug non esiste". :read: :Prrr: :O
Il post dove si dice "Il sistema senza bug esiste" non esiste :O
Jabberwock
18-01-2010, 12:51
Il post dove si dice "Il sistema senza bug esiste" non esiste :O
In effetti dice: Il s.o. "perfetto" non esiste. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30360502&postcount=130) :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.