PDA

View Full Version : Le borse nel 2009 hanno guadagnato tantissimo


.marco.
05-01-2010, 18:51
ma se le borse nel 2009 hanno guadagnato così tanto, tra il 50 e l'80 percento, mentre tra l'altro l'economia reale mondiale precipitava in una delle crisi più nere degli ultimi 50 anni, non sarà che i mercati finanziari sono ancora drogati dai tassi troppo bassi e siamo ancora nel pieno di un'altra bolla speculativa che quando espoloderà provocherà un'altra crisi dell'economia reale che sarà definitiva e fatale, perché troppo vicina a quella in cui siamo ancora dentro? Questi scherzano col fuoco, ma ci bruciano tutti, e loro si salvano sempre :mbe:

FTSE MIB Index 10 marzo 2009: 12.621 5 gennaio 2010: 23.555 + 86%

Dow Jones Industrial Average 9 marzo 2009: 6.547 5 gennaio 2010: 10.552 + 61%

NIKKEI 225 10 marzo 2009: 7.086 5 gennaio 2010: 10681 + 50%

http://it.finance.yahoo.com/

pegasoalatp
05-01-2010, 19:40
ma se le borse nel 2009 hanno guadagnato così tanto, tra il 50 e l'80 percento, mentre tra l'altro l'economia reale mondiale precipitava in una delle crisi più nere degli ultimi 50 anni, non sarà che i mercati finanziari sono ancora drogati dai tassi troppo bassi e siamo ancora nel pieno di un'altra bolla speculativa che quando espoloderà provocherà un'altra crisi dell'economia reale che sarà definitiva e fatale, perché troppo vicina a quella in cui siamo ancora dentro? Questi scherzano col fuoco, ma ci bruciano tutti, e loro si salvano sempre :mbe:

FTSE MIB Index 10 marzo 2009: 12.621 5 gennaio 2010: 23.555 + 86%

Dow Jones Industrial Average 9 marzo 2009: 6.547 5 gennaio 2010: 10.552 + 61%

NIKKEI 225 10 marzo 2009: 7.086 5 gennaio 2010: 10681 + 50%

http://it.finance.yahoo.com/

Chiamerei questo post "come giocare con la matematica e i numeri".
Marzo 2009 e' stato il valore di minimo delle borse, dovuto alla crisi.
Prova a prendere i dati del 2008 e vedrai che i valori attuali sono ancora distanti.

Mythical Ork
05-01-2010, 19:50
Visto come sono altalenanti gli indici di borsa, non ha senso fare un confronto tra la data di oggi e una a casa nel passato.

Serve una curva possibilmente spalmata su più di un anno per vedere come la crisi possa aver colpito o meno alcuno indici di borsa


Ciao
Orlando

.marco.
05-01-2010, 19:58
Chiamerei questo post "come giocare con la matematica e i numeri".
Marzo 2009 e' stato il valore di minimo delle borse, dovuto alla crisi.
Prova a prendere i dati del 2008 e vedrai che i valori attuali sono ancora distanti.

non c'è alcun gioco, negli ultimi 9 mesi le borse hanno guadagnato tra il 50 e l'80 percento, questo è un fatto. Nello stesso periodo l'economia reale è andata in recessione, i pil sono diminuiti rispetto all'anno precedente.

.marco.
05-01-2010, 19:59
Visto come sono altalenanti gli indici di borsa, non ha senso fare un confronto tra la data di oggi e una a casa nel passato.

Serve una curva possibilmente spalmata su più di un anno per vedere come la crisi possa aver colpito o meno alcuno indici di borsa


Ciao
Orlando

più di un anno? E perché? Questa crisi è iniziata solo nel 2008, il 2009 è appena finito, il perido che va analizzato è quello lì, non altri.

Mythical Ork
05-01-2010, 20:04
più di un anno? E perché? Questa crisi è iniziata solo nel 2008, il 2009 è appena finito, il perido che va analizzato è quello lì, non altri.

ma non vale prendere un dato e stop.

Vuoi analizzare come si è evoluto il mercato in un anno? prendi una curva che parte da due mesi prima dell'anno (condizione iniziale), segue il periodo che ti interessa e poi arrivi ai dati attuali

.marco.
05-01-2010, 20:10
ma non vale prendere un dato e stop.

Vuoi analizzare come si è evoluto il mercato in un anno? prendi una curva che parte da due mesi prima dell'anno (condizione iniziale), segue il periodo che ti interessa e poi arrivi ai dati attuali

no, a me non interessa l'anno, mi interessa mettere in evidenza la cresicta delle borse avvenuta delle nell'ultimo periodo, le borse hanno ricominciato a guadagnare nel marzo 2009, da allora hanno continuato a guadagnare, mentre l'economia reale perdeva. E' chiaramente un'altra bolla alimentata dalla liquidità immessa dalle banche centrali e dai tassi storicamente bassissimi. Tra l'altro ho preso spunto da una tramissione di radio24, di ieri se non erro, "focus economia".

Scalor
05-01-2010, 20:27
ma se le borse nel 2009 hanno guadagnato così tanto, tra il 50 e l'80 percento, mentre tra l'altro l'economia reale mondiale precipitava in una delle crisi più nere degli ultimi 50 anni, non sarà che i mercati finanziari sono ancora drogati dai tassi troppo bassi e siamo ancora nel pieno di un'altra bolla speculativa che quando espoloderà provocherà un'altra crisi dell'economia reale che sarà definitiva e fatale, perché troppo vicina a quella in cui siamo ancora dentro? Questi scherzano col fuoco, ma ci bruciano tutti, e loro si salvano sempre :mbe:

FTSE MIB Index 10 marzo 2009: 12.621 5 gennaio 2010: 23.555 + 86%

Dow Jones Industrial Average 9 marzo 2009: 6.547 5 gennaio 2010: 10.552 + 61%

NIKKEI 225 10 marzo 2009: 7.086 5 gennaio 2010: 10681 + 50%

http://it.finance.yahoo.com/

chi ha investito al momento giusto.... ha straguadagnato !:D :D
benissimo così ! :D

.marco.
05-01-2010, 22:54
chi ha investito al momento giusto.... ha straguadagnato !:D :D
benissimo così ! :D

non è questo il punto. Il punto è che c'è o potrebbe esserci, adesso, un'altra bolla speculativa alimentata dalle iniezioni di liquidità delle banche centrali e dai tassi d'interesse straordinariamente bassi che, quando esploderà, potrebbe ridurre la già malandata economia modiale reale in condizioni di deterioramento mai viste prima.

Krugman: il rally dei mercati non è giustificato

12-05-2009 12:31 - Il premio Nobel per l’economia (e docente all’università di Princeton) Paul Krugman si schiera con Nouriel Roubini e dichiara che la “ripresa a V che i mercati stanno anticipando” è quanto meno improbabile.

L’invito alla cautela viene oggi raccolto dall’agenzia Bloomberg che riporta le dichiarazioni dell’economista secondo il quale non vi sarebbero sufficienti motivazioni per giustificare il rally degli ultimi due mesi dei mercati di borsa che ha nel frattempo “ricostruito” valore per 8,9 triliardi di dollari a livello di capitalizzazione delle borse mondiali. (l.s.)
http://www.bluetg.it/component/newscontent/view/7946.html.

pegasoalatp
06-01-2010, 12:26
non c'è alcun gioco, negli ultimi 9 mesi le borse hanno guadagnato tra il 50 e l'80 percento, questo è un fatto. Nello stesso periodo l'economia reale è andata in recessione, i pil sono diminuiti rispetto all'anno precedente.

e invece se consideri gli ultimi 18 mesi siamo ancora negativi......
Marzo 2009 e' stato il minimo dovuto alla crisi finanziaria.
Le borse e la finanza, come sempre, sono piu' veloci nel reagire in positivo o negativo rispetto all' economia reale.
E' chiaro che l' iniezione di liquidita' ha spinto la risalita e ha agito come doping, ma le alternative erano nulle.
Ora sta agli stati gestire la finanza in modo che faccia risalire l' economia reale (molto piu; lenta nelle reazioni): la sfida e' qui.

.marco.
06-01-2010, 12:44
e invece se consideri gli ultimi 18 mesi siamo ancora negativi......
Marzo 2009 e' stato il minimo dovuto alla crisi finanziaria.
Le borse e la finanza, come sempre, sono piu' veloci nel reagire in positivo o negativo rispetto all' economia reale.
E' chiaro che l' iniezione di liquidita' ha spinto la risalita e ha agito come doping, ma le alternative erano nulle.
Ora sta agli stati gestire la finanza in modo che faccia risalire l' economia reale (molto piu; lenta nelle reazioni): la sfida e' qui.

ci mancherebbe che negli ultimi 18 mesi avessero guadagnato, col disastro che hanno combinato coi derivati. Ma negli ultimi nove mesi hanno guadagnato al minimo il 50%, mentre l'economia reale ci metterà 7-10 anni per recuperare i livelli del 2007, aumentando dell'1-2% all'anno; siamo di nuovo in una bolla speculativa che sta aumentando a dismismisura senza alcun controllo, esattamente come prima del 2007. Le banche hanno utilizzato le iniezioni di liquidità non per aiutare l'economia reale, ma per fare speculazioni che stanno alimentando di nuovo la bolla che ci scoppierà in faccia.

Scalor
06-01-2010, 13:16
non è questo il punto. Il punto è che c'è o potrebbe esserci, adesso, un'altra bolla speculativa alimentata dalle iniezioni di liquidità delle banche centrali e dai tassi d'interesse straordinariamente bassi che, quando esploderà, potrebbe ridurre la già malandata economia modiale reale in condizioni di deterioramento mai viste prima.

Krugman: il rally dei mercati non è giustificato

12-05-2009 12:31 - Il premio Nobel per l’economia (e docente all’università di Princeton) Paul Krugman si schiera con Nouriel Roubini e dichiara che la “ripresa a V che i mercati stanno anticipando” è quanto meno improbabile.

L’invito alla cautela viene oggi raccolto dall’agenzia Bloomberg che riporta le dichiarazioni dell’economista secondo il quale non vi sarebbero sufficienti motivazioni per giustificare il rally degli ultimi due mesi dei mercati di borsa che ha nel frattempo “ricostruito” valore per 8,9 triliardi di dollari a livello di capitalizzazione delle borse mondiali. (l.s.)
http://www.bluetg.it/component/newscontent/view/7946.html.

mi sa che vado a vendere qualche titolo....
e poi i ricompro se c'è il crollo ! :D