Entra

View Full Version : Il Miglior Engine grafico???


Claus89
05-01-2010, 16:30
ER MEGLIO votate giuovinotti!!!:O


Unreal engine 3

Source

Dunia(Far cry 2)

Cryengine 2

Cryengine 3

Id Tech 4

Id Tech 5

GameBryo(Oblivion e Fallout3)

Renderware

Anvil Engine(Assassin creed&co...)

FrostBite(Bad company 2)

X-Ray 1.6(Stalker)

Claus89
05-01-2010, 16:34
io il voto lo do giustamente al Cryengine 2:O

Troppo avanti in tutto, pure la fisica interna :sofico:

vincenzo2008
05-01-2010, 16:48
ER MEGLIO votate giuovinotti!!!:O


Unreal engine 3

Source

Dunia(Far cry 2)

Cryengine 2

Cryengine 3

Id Tech 4

Id Tech 5

GameBryo(Oblivion e Fallout3)

Renderware

Anvil Engine(Assassin creed&co...)

FrostBite(Bad company 2)

X-Ray 1.6(Stalker)

hai dimenticato l' ego engine ( quello di grid ) miglior in assoluto:O

Luiprando
05-01-2010, 16:48
se devo votare uno di questi ovvio che il cryengine ha dimostrato come complessità grafica qualcosa in più, ma per me il migliore in assoluto è il naughty dog engine 2.0 usato per Uncharted 2 per PS3... semplicemente mai visto nulla del genere in questa generazione.

sertopica
05-01-2010, 16:52
se devo votare uno di questi ovvio che il cryengine ha dimostrato come complessità grafica qualcosa in più, ma per me il migliore in assoluto è il naughty dog engine 2.0 usato per Uncharted 2 per PS3... semplicemente mai visto nulla del genere in questa generazione.

Quoto... Mi sono visto il walkthrough completo in HD su YouTube e sono rimasto di sasso... Non pensavo si potesse ottenere quella resa (alcune texture a parte). :eek:
E poi è un gran bel gioco, forse un po' ripetitivo ma molto divertente.

Bisogna dire però che il CE2 resta superiore in quanto gestisce spazi molto più ampi con un dettaglio poligonale elevatissimo ed effetti di shading sopraffini. Infatti l'ho votato. :O

Claus89
05-01-2010, 16:55
hai dimenticato l' ego engine ( quello di grid ) miglior in assoluto:O

cazzio:doh: :D

vero bè metti altro:sofico: me so tutelato:ciapet:

Claus89
05-01-2010, 16:58
Quoto... Mi sono visto il walkthrough completo in HD su YouTube e sono rimasto di sasso... Non pensavo si potesse ottenere quella resa (alcune texture a parte). :eek:
E poi è un gran bel gioco, forse un po' ripetitivo ma molto divertente.

Bisogna dire però che il CE2 resta superiore in quanto gestisce spazi molto più ampi con un dettaglio poligonale elevatissimo ed effetti di shading sopraffini. Infatti l'ho votato. :O

quoto perchè nessuno vota il CRY3 :asd: forse per le ultime "uscite" del signorCevat? :doh:

II ARROWS
05-01-2010, 17:15
Perché è uguale al 2... Non ci sono stati miglioramenti, il che è un peggioramento.

sertopica
05-01-2010, 17:18
quoto perchè nessuno vota il CRY3 :asd: forse per le ultime "uscite" del signorCevat? :doh:

Forse... :stordita:

@II ARROWS: qualcosa di nuovo c'è e riguarda l'illuminazione, se ricordo bene... Dovrebbero aver aggiunto il deferred lighting (il che mi spaventa dato che non è possibile usare l'AA). Per il resto, non cambia nulla.

II ARROWS
05-01-2010, 17:24
No, semplicemente cambia il metodo... non hanno aggiunto una funzione.

Tonetz93
05-01-2010, 17:28
Voto per il Source,all'epoca giocai HL2 Ep 1 con un Radeon 7000 e un Sempron 2800,a dettagli medi e a 1024 x 768:D

bodomTerror
05-01-2010, 17:30
sicuramente il source merita piu di tutti bello leggero e longevo;)

Th4N4Th0S
05-01-2010, 17:30
se dovessi parlare della miglior grafica avrei votato cryengine 2 xo' ho votato unreal engine 3 xke è il migliore in termini di /grafica/performance/

sertopica
05-01-2010, 17:31
No, semplicemente cambia il metodo... non hanno aggiunto una funzione.

Giusto, hai ragione.
Però questo implica il fatto che la gestione delle fonti luminose possa essere di gran lunga maggiore rispetto al passato, o sbaglio?
Almeno qualcosa di positivo c'è, credo. :stordita:

TRUTEN
05-01-2010, 17:32
Genome Engine :asd:

Ashgan83
05-01-2010, 17:36
Il dunia engine ovviamente, gestisce scene complesse piene di effetti e ombre in un mondo aperto con una fluidità disarmante, anche se le emozioni più grandi le ho avute dall' x-ray, che ha una gestione luci/ombre spettacolare, ma è fin troppo pesante per quello che offre.

Starway13
05-01-2010, 17:55
Unreal engine 3!

persa
05-01-2010, 18:41
Cryengine1, 2 e 3

x il 3 ancora non è uscito ma mi fido di yerli :asd:

Fantomatico
05-01-2010, 18:44
Non bisogna considerare il miglior motore ATTUALE...ma quello migliore al tempo in cui è uscito e per quanto è riuscito a fare "bella figura" dopo il suo debutto.

Quindi dico SOURCE senza pensarci UNA volta. :)

Qualcuno potrebbe dire qualcosa di simile con Crysis, però HL 2 ha incarnato un motore grafico che ha fatto rivoluzione, la prima volta che è apparso.

persa
05-01-2010, 18:44
anche Id Tech 5 sarà imho un ottimo motore grafico :fagiano:

Ashgan83
05-01-2010, 18:53
Non bisogna considerare il miglior motore ATTUALE...ma quello migliore al tempo in cui è uscito e per quanto è riuscito a fare "bella figura" dopo il suo debutto.

Quindi dico SOURCE senza pensarci UNA volta. :)

Qualcuno potrebbe dire qualcosa di simile con Crysis, però HL 2 ha incarnato un motore grafico che ha fatto rivoluzione, la prima volta che è apparso.


Invece credo proprio che si intenda attuale, altrimenti dovremmo includere nella lista pure il motore di wolf 3d e ciò non è che abbia molto senso.

bodomTerror
05-01-2010, 19:27
Invece credo proprio che si intenda attuale, altrimenti dovremmo includere nella lista pure il motore di wolf 3d e ciò non è che abbia molto senso.

attuale? tutti direbbero crysis che senso ha fare un sondaggio?

Ashgan83
05-01-2010, 20:19
"Tutti" si scordano che il miglior engine grafico non è solo quello con la grafica ultra pompata, ma è quello che coniuga l'alta qualità con le alte prestazioni, che sappia gestire bene anche grandi spazi esterni, che limiti i caricamenti, che abbia una fluidità notevole, che gestisca ombre e giochi di luce in tempo reale senza batter ciglio, che muova scene complesse senza arrancare, anche su configurazioni meno spinte. Tutto questo a mio parere ce l'ha solo il Dunia.

II ARROWS
05-01-2010, 20:54
che muova scene complesse senza arrancare, anche su configurazioni meno spinte.Questo nel mio universo, si chiama magia. :rolleyes:
E non è una branca dell'informatica.

Claus89
05-01-2010, 22:52
vedo che il cryengine 2 domina:D , bene bene:D

Chi vota se esprime il perchè del voto è meglio, confrontare i propri modi di pensare è bello :O

Ripeto voto il Cryengine 2 perchè nel completo è quello con tutto il necessario, con possibilità tecnico/grafiche notevoli, un ottimo engine sotto il punto di vista fisico, di effetti, per i mod.....:cool:

Joshwa
05-01-2010, 23:11
Il motore grafico non va giudicato solo dalla qualita' visiva ma anche in base alla pesantezza, ottimizzaione e risorse richiste. Per cui personalmente il cryengine 2 non e' il migliore motore grafico.

gefri
06-01-2010, 00:25
ma ora che siamo nel 2010 il cryengine 2 si riesce a spingere al max con le ati 5xxx? quanti anni fa è uscito? quando ancora c'erano nel 2000?
Non male direi.

gran motore il cry2

soprattutto vedendo in arrivo un cryengine 3 che migliora impercettibilmente la grafica, ma che gira pure sulle console.

gran motore, davvero.


Ho votato source.

baila
06-01-2010, 00:38
Unreal engine 3 mi sembra sia il miglior compromesso tra grafica e richiesta di risorse ;)

II ARROWS
06-01-2010, 01:11
Il motore grafico non va giudicato solo dalla qualita' visiva ma anche in base alla pesantezza, ottimizzaione e risorse richiste. Per cui personalmente il cryengine 2 non e' il migliore motore grafico.Io voglio ancora vederlo l'UE3 arrancare con tutto quel popò di roba che mostra Crysis... Peccato che nessuno lo usi in quel modo, altrimenti sparirebbero messaggi come questi che confondono ottimizzazione con quantità di elementi.

Claus89
06-01-2010, 01:18
Io voglio ancora vederlo l'UE3 arrancare con tutto quel popò di roba che mostra Crysis... Peccato che nessuno lo usi in quel modo, altrimenti sparirebbero messaggi come questi che confondono ottimizzazione con quantità di elementi.

intendi usare il cryengine per ambienti chiusi?

Vertex
06-01-2010, 09:49
Il Cryengine 2 rimane il migliore, in attesa di vedere cosa è capace Id Tech 5...purtroppo alla Crytek non lo hanno sfruttano a dovere secondo me, soprattutto per via del level design non sempre ispirato e di alcune textures veramente bruttine e piatte (poco bump).

Il Dunia è ottimo negli spazi aperti ma offre un dettaglio complessivamente inferiore, soprattutto nelle lunghe distanze.

L'UE3 negli spazi chiusi e poco estesi non è male. Soffre invece negli spazi ampi, inoltre la vegetazione è resa molto male, troppo piatta e statica, sembra di cartone. I modelli umani invece sono ottimi, basta vedere Mass Effect.

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-01-2010, 11:13
Cryengine2 per ora, ma attendo il prossimo dell'id

preciso che anche io sono affezionato al Source... ma si deve considerare il motore migliore e più avanzato in assoluto, quindi..

Ashgan83
06-01-2010, 11:22
Questo nel mio universo, si chiama magia. :rolleyes:
E non è una branca dell'informatica.


Se per te "meno spinte" significa "preistoriche" il problema è solo tuo. Ripeto, tra l'altro, che il dunia fa tutto questo quindi nessuna magia, tranquillo.

II ARROWS
06-01-2010, 13:04
Guarda, non lo fa neanche il Dunia. Se abbassi il dettaglio è un conto, ma se non lo abbassi ti assicuro che non lo fa neanche il Dunia.
intendi usare il cryengine per ambienti chiusi?No, l'UE3 in una foresta... :D
Gli ambienti piccoli e chiusi sono più facili da fare, tanto poi arriva il culling che ti fa lavorare meno della metà. Fammi la foresta, dove il culling non è così immediato e probabilmente non lo puoi neanche fare.

roccia1234
06-01-2010, 13:23
sinceramente non so quale votare, perchè bisognerebbe anche veder con quale criterio si valuta un engine.

Come qualità visiva(tra quelli che ho provato) il cryengine 2 lo reputo il migliore di tutti
Come versatilità credo che il gamebryo sia tra i migliori, ci hanno fatto fps, strategici, rpg, un gioco di tower defense ....
Come leggerezza metto primo il source, anche su sistemi obsoleti si riesce a giocare mooolto bene, pure manetenedo una buona qualità visiva. Unreal engine 3 (peccato non abbia antialias) segue a ruota (poi dipende dai giochi).
Come miglior rapporto leggerezza/qualità metto il dunia engine, in far cry 2 era veramente spettacolare.

COme peggiore, anche se c'entra poco, metto x-ray engine. Nella techdemo dell'ultimo stalker mi è parso piuttosto pesante e con grafica veramente sottotono :(

CaFFeiNe
06-01-2010, 13:41
Questo nel mio universo, si chiama magia. :rolleyes:
E non è una branca dell'informatica.

nel mio universo si chiama ricerca e studio di algoritmi ad alta efficienza... cosa che nelle software house odierne viene a mancare a causa di marketing e tempistiche....sei veramente convinto che i software sfruttino TUTTA la potenza del tuo pc? e per software intendo anche i driver ovviamente....

ci sono giochi che con patch guadagnano anche un 10 15% di prestazioni.... un altro 10/20% da ottimizzazioni driver....

e cmq non raggiungono mai il massimo dell'ottimizzazione.


alle software house non interessa metterci 6 o 7 mesi in piu', e tirare fuori un gioco piu' ottimizzato....
perchè magari in quei 6 o 7 mesi esce un concorrente che gli prende vendite.


la mancata ottimizzazione non affligge solo i titoli multipiatta (prendi gta4, e mettilo su un pc di pari potenza di un xbox, non sara' mai altrettanto fluido...), ma anche i titoli solo pc.

II ARROWS
06-01-2010, 13:56
No, si chiama magia perché le risorse sono limitate e non è possibile ottenere le stesse prestazioni con hardware diverso.
Ottenere le stesse prestazioni con una HD5870 e una Voodoo 1 non è un buon lavoro da parte del produttore, ma magia.

La prestazione è piuttosto limitata dall'hardware in se, perché ci sono dei limiti intrinsechi fisici che non è possibile superare con la logica.
Non tutte le operazioni possono essere risolte a tempo 1.



[E prendi GTA IV, considera che su PC la qualità visiva è parecchio superiore.]

Claus89
06-01-2010, 14:09
No, si chiama magia perché le risorse sono limitate e non è possibile ottenere le stesse prestazioni con hardware diverso.
Ottenere le stesse prestazioni con una HD5870 e una Voodoo 1 non è un buon lavoro da parte del produttore, ma magia.

La prestazione è piuttosto limitata dall'hardware in se, perché ci sono dei limiti intrinsechi fisici che non è possibile superare con la logica.
Non tutte le operazioni possono essere risolte a tempo 1.



[E prendi GTA IV, considera che su PC la qualità visiva è parecchio superiore.]

:eek: che dire UN POETA :sofico:

http://www.poetseers.org/the_great_poets/british_poets/oscar_wilde/oscar-wilde-pic.jpg
ps Oscar Wilde:D

La lotta si fà serrata sto unreal engine 3 prende punti!!

eRmacina
06-01-2010, 16:07
io ho votato il Frostbite secondo me ha ottime potenziali tra grafica e fisica,la nuova versione supportera anche dx11

nevets89
06-01-2010, 19:48
io sono l'unico pirla che ha votato il motore grafico di assassin's....ma a me è piaciuto molto, una grafica bellissima secondo me...anche confrontata con i titoli che c'erano in quel momento...la trovo molto reale

Kharonte85
06-01-2010, 20:59
Cryengine 2


Tecnicamente superiore a qualsiasi altro.

Hekel
06-01-2010, 23:46
io il mio voto lo do all'UE3...

ok,non raggiungerà le vette del CryEngine2,però è:

-incredibilmente versatile(ci hanno fatto ambientazioni sci-fi,ambientazioni moderne,ambientazioni medioevaleggianti,città,boschi,etc.)
-leggero come nient'altro(su un pc di 4 anni fa gira una favola con risultati strepitosi)
-propone ancora oggi grafiche che riescono ancora a lasciare a bocca aperte(vedasi Batman AA),malgrado la leggerezza e il "contro" di non essere ottimizzato per nulla(è il multipiatta per eccellenza).

secondo me,solo per queste 3 caratteristiche,vince.

vedremo il CryEngine3

II ARROWS
07-01-2010, 00:07
incredibilmente versatile(ci hanno fatto ambientazioni sci-fi,ambientazioni moderne,ambientazioni medioevaleggianti,città,boschi,etc.)Ma che centra? :doh:
In base ai modelli che ci metti, crei l'ambientazione. Non ha niente a che fare con il motore grafico!

Hekel
07-01-2010, 08:36
Ma che centra? :doh:
In base ai modelli che ci metti, crei l'ambientazione. Non ha niente a che fare con il motore grafico!

eh no bello mio,conta eccome.
ci sono motori che rendono malissimo con date ambientazioni e benissimo con altre.
è un esempio un po' forzato,ma pensa al Dunia Engine...è fenomenale come qualità texture,ma come modellazione poligonale è un po' carente rispetto alla concorrenza,e infatti è difficile farci dei visi credibili...

lo useresti mai per un Mass Effect?no,i visi la fanno da padrone vista l'enorme mole di dialoghi.

administrator2010
07-01-2010, 08:51
il più duttile e versatile 3d engine è sicuramente l'unreal engine 3, miglior qualità / requisiti. sennò il dunia ma è poco duttile.

II ARROWS
07-01-2010, 10:03
eh no bello mio,conta eccome.
ci sono motori che rendono malissimo con date ambientazioni e benissimo con altre.
è un esempio un po' forzato,ma pensa al Dunia Engine...è fenomenale come qualità texture,ma come modellazione poligonale è un po' carente rispetto alla concorrenza,e infatti è difficile farci dei visi credibili...

lo useresti mai per un Mass Effect?no,i visi la fanno da padrone vista l'enorme mole di dialoghi.Basta fare dei modelli poligonali con più poligoni in faccia... :rolleyes:

Hekel
07-01-2010, 11:28
Basta fare dei modelli poligonali con più poligoni in faccia... :rolleyes:

EDIT GROSSO COME UNA CASA

pardon ragazzi,avevo confuso il Dunia con l'engine di Assassin's Creed...pardon...

II ARROWS
07-01-2010, 12:23
Quindi dobbiamo levare un voto al Dunia e aggiungerne uno allo Scimitar (che non è in lista... e che con quello di nevest89 sono 2)?

Comunque OK che ci sono motori grafici che gestiscono meglio certi effetti e che magari è meglio per alcune cose, ma i modelli poligonali non c'entrano una cippa con il motore grafico, a meno di limiti di poligoni per modello che comunque sono molto alti e poco sensato al giorno d'oggi, se hai la faccia poco dettagliata è colpa solo dei modellatori che sono stati lazzaroni.

E ritornando al discorso dell'ambientazione, è uscito un gioco in Cell Shading usando il CryEngine 2!

Il motore grafico è solo uno strumento per lo sviluppatore, da parte dell'utente cambia solo le prestazioni e la personalizzazione di alcune opzioni.
Tutto il resto è nelle mani dello sviluppatore, che sceglie i modelli, le texture ed eventuali effetti aggiuntivi.

Anche sul discorso "È versatile perché ci hanno fatto di tutto" trova il tempo che trova, perché a meno di motori grafici creati apposta per un determinato tipo di gioco, ormai rari, non esiste il motore grafico che va bene con alcune cose e male con gli altri. E anche in questi casi, se è stato creato apposta per un genere l'unica differenza è che lo sviluppatore ha degli strumenti dedicati.
Se voglio fare un motore grafico da usare per uno strategico, allora posso evitare di preoccuparmi del LOD. Ma ciò non significa che non lo possa usare per uno sparatutto, solo che a parità di dettaglio quest'ultimo senza il LOD sarà molto più pesante.

sertopica
07-01-2010, 12:59
È certo però che a volte un engine vada bene per una cosa e non per un'altra, vedi Operation Flashpoint: DR...

II ARROWS
07-01-2010, 13:42
Non conosco il gioco, mi fai un esempio più diretto?

grng
07-01-2010, 13:50
E' dura votare però per motori che non sono ancora in giro, se non sottoforma di trailer o filmati minuscoli :asd:

sertopica
07-01-2010, 14:00
Non conosco il gioco, mi fai un esempio più diretto?

L'ultimo Operation Flashpoint utilizza l'EGO Engine, quello di DiRT, Grid e DiRT 2, un ottimo engine per giochi automobilistici ma secondo me pessimo per un gioco del genere.

II ARROWS
07-01-2010, 14:10
Continuo a non capire perché, ti ho detto che il gioco non lo conosco quindi non posso capire se non mi dici cosa c'è che non convince e che dipende dal motore.

sertopica
07-01-2010, 14:32
Continuo a non capire perché, ti ho detto che il gioco non lo conosco quindi non posso capire se non mi dici cosa c'è che non convince e che dipende dal motore.

Sì, stavo per editare infatti... :D

Fondamentalmente è un engine che non calza il tipo di gioco, in quanto, essendo uno sparatutto tattico ambientato su un'isola offre paesaggi vasti, freeroaming e con una distanza visuale parecchio elevata, tutte cose che con l'EGO Engine riescono in parte, poiché si tratta appunto di un motore mutuato da un gioco di auto in cui il percorso è prestabilito ed i dettagli maggiori si trovano solo a bordo pista. Quindi, qualitativamente, il risultato è piuttosto scandaloso, a mio avviso (ma non solo) e credo che mostri tutti i suoi limiti. Poi potrei anche sbagliarmi e la colpa potrebbe essere di chi ha realizzato il gioco, ma tant'è...

Brakon
07-01-2010, 14:33
Unreal Engine 3 per l'impatto quando uscì (giocare GoW su PC con alta definizione, dopo giorni a sbavare sopra l'xbox360 dell'amico di turno è stato un orgasmo al pari della musichetta cantata di Cannon Fodder su Amiga) e per il fatto che ad oggi rimane un'engine che sa il fatto suo, leggero e con un'impatto visivo di tutto rispetto...


Menzione d'onore per l'X-Ray engine, peccato per i bug e la pesantezza appena uscì, ma uan gestione dell'illuminazione così non l'ho ancora vista...

Hekel
07-01-2010, 14:51
Quindi dobbiamo levare un voto al Dunia e aggiungerne uno allo Scimitar (che non è in lista... e che con quello di nevest89 sono 2)?

Comunque OK che ci sono motori grafici che gestiscono meglio certi effetti e che magari è meglio per alcune cose, ma i modelli poligonali non c'entrano una cippa con il motore grafico, a meno di limiti di poligoni per modello che comunque sono molto alti e poco sensato al giorno d'oggi, se hai la faccia poco dettagliata è colpa solo dei modellatori che sono stati lazzaroni.

E ritornando al discorso dell'ambientazione, è uscito un gioco in Cell Shading usando il CryEngine 2!

Il motore grafico è solo uno strumento per lo sviluppatore, da parte dell'utente cambia solo le prestazioni e la personalizzazione di alcune opzioni.
Tutto il resto è nelle mani dello sviluppatore, che sceglie i modelli, le texture ed eventuali effetti aggiuntivi.

Anche sul discorso "È versatile perché ci hanno fatto di tutto" trova il tempo che trova, perché a meno di motori grafici creati apposta per un determinato tipo di gioco, ormai rari, non esiste il motore grafico che va bene con alcune cose e male con gli altri. E anche in questi casi, se è stato creato apposta per un genere l'unica differenza è che lo sviluppatore ha degli strumenti dedicati.
Se voglio fare un motore grafico da usare per uno strategico, allora posso evitare di preoccuparmi del LOD. Ma ciò non significa che non lo possa usare per uno sparatutto, solo che a parità di dettaglio quest'ultimo senza il LOD sarà molto più pesante.

nono,io il mio voto l'ho dato all'UE3,e all'UE3 rimane...

dicevo solo di dimenticare il mio discorso,visto che stavo parlando dello Scimitar,pensando che fosse il Dunia.

Ashgan83
07-01-2010, 16:08
è un esempio un po' forzato,ma pensa al Dunia Engine...è fenomenale come qualità texture,ma come modellazione poligonale è un po' carente rispetto alla concorrenza,e infatti è difficile farci dei visi credibili...


Guarda che la modellazione dei personaggi e le animazioni non vengono fatte con il motore grafico ma con applicazioni professionali quali maya, 3d studio max o poser 3d e poi importate nel motore.

mirkonorroz
07-01-2010, 16:40
Io voglio ancora vederlo l'UE3 arrancare con tutto quel popò di roba che mostra Crysis... Peccato che nessuno lo usi in quel modo, altrimenti sparirebbero messaggi come questi che confondono ottimizzazione con quantità di elementi.

*

Votato il cryengine2, soprattutto per l'illuminazione e la fisica.
Comunque imho, molti motori non hanno potuto dimostrare le loro qualita' a causa della realizzazione delle opere da parte degli artisti: la scelta delle textures, l'uso delle luci e dulcis in fundo l'applicazione del post processing selvaggio che rincorre le mode (come anche al cinema), come glow e l'odioso effetto seppia.
Poi se il gioco ha uno stile toon o simile per scelta, allora non discuto.

Xilema
07-01-2010, 17:01
A livello di duttilità l'Unreal engine 3.0 credo sia il migliore.
A livello puramente tecnico... forse il Cry engine 2 è il top.

mirkonorroz
07-01-2010, 17:48
Io mi chiedo come mai nelle mappe di UT3 sia stata usata pochissimo la fisica calcolata dalla CPU, ad esempio per distruggere parti di ambiente o spostare barili o oggetti vari, limitandosi ai veicoli e alle loro esplosioni. Mi ricordo solo della mappa della casa con il giardino dove si rompono i vetri e forse un'altra. Probabilmente non essendo basilare per il gameplay ed essendo molto piu' importante il framerate elevato, sempre per la natura del gameplay, e' sempre stato trascurato come aspetto (nonostante le (poche) mappe per Physx).

Poi la storia dell'UE3 e dell'antialiasing non funzionante, se non solamente forzato via drivers, non mi e' mai piaciuta.

Maury
07-01-2010, 17:49
Voto Cryengine 2, il tre lo voglio vedere dal vivo.

II ARROWS
07-01-2010, 19:17
Io mi chiedo come mai nelle mappe di UT3 sia stata usata pochissimo la fisica calcolata dalla CPU, ad esempio per distruggere parti di ambiente o spostare barili o oggetti vari, limitandosi ai veicoli e alle loro esplosioni. Mi ricordo solo della mappa della casa con il giardino dove si rompono i vetri e forse un'altra.Perchè, come molte altre cose, non è una cosa intrinseca del motore grafico ma devono essere decise dai vari oggetti. Il motore grafico può integrarsi con quello fisico a cui demandare la distruzione o l'animazione di oggetti, ma l'oggetto in se deve fornire delle informazioni sulla sua distruggibilità.

Sì, stavo per editare infatti... :D

Fondamentalmente è un engine che non calza il tipo di gioco, in quanto, essendo uno sparatutto tattico ambientato su un'isola offre paesaggi vasti, freeroaming e con una distanza visuale parecchio elevata, tutte cose che con l'EGO Engine riescono in parte, poiché si tratta appunto di un motore mutuato da un gioco di auto in cui il percorso è prestabilito ed i dettagli maggiori si trovano solo a bordo pista. Quindi, qualitativamente, il risultato è piuttosto scandaloso, a mio avviso (ma non solo) e credo che mostri tutti i suoi limiti. Poi potrei anche sbagliarmi e la colpa potrebbe essere di chi ha realizzato il gioco, ma tant'è...Ma questo non dimostra come il motore grafico sia adatto ad un genere piuttosto che ad un altri, dice solo che quel motore grafico è adatto ad un tipo di streaming lineare.

La stessa cosa la possiamo fare con il Source: il Source non è neanche in streaming, ogni livello è nettamente separato da un altro con una schermata di caricamento, perfetto per giochi con una strada prestabilita come Half Life 2 e Left 4 Dead. Sempre sparatutto è, ma non potrà funzionare con Operation Flashpoint. Di contro, l'EGO è di sicuro più adatto visto che almeno un po' di streaming lo fa. ;)

alexio.bin
08-01-2010, 11:38
sicuramete l' Unreal Engine 3, troppo bello!;)

gaxel
08-01-2010, 13:00
Il CryEngine 2 è quello tecnicamente più avanzato, anche se a me Crysis non ha impressionato eccessivamente. L'Unreal Engine 3, come tutti i motori di Sweeney, è quello più duttile e col rapporto qualità/prestazioni/semplicità maggiore... Mass Effect è quello che, per ora, lo sfrutta meglio, assieme a GoW2.

Comunque... voto il Source (:asd:) perché Episode Two resta il gioco che graficamente mi ha più impressionato dal 2004 a oggi (inteso non solo come aspetto tecnico, ma anche come pulizia visiva, come raffinatezza dell'insieme), perchè è stato il primo a farmi vedere un HDR decente (quello del Cry Engine 1 era penoso), è stato il primo a integrare una fisica realistica, è stato il primo a farmi vedere animazioni facciali che sono il top ancora oggi, e dopo quasi sei anni continua ad essere uno degli engine più utilizzati, anche in ambito mod... poi voglio vedere cosa ci salta fuori con Episode Three.

EDIT:
Questo sta per uscire e sfrutta il Source, non male il video
http://www.naturalselection2.com/

II ARROWS
08-01-2010, 13:37
è stato il primo a farmi vedere animazioni facciali che sono il top ancora oggiAncora, non è il motore grafico...

gaxel
08-01-2010, 13:44
Ancora, non è il motore grafico...

Secondo me tu non hai bene in testa cosa sia un engine... comunque, il Source, come il Cry Engine o l'Unreal Engine, sono engine multi-purpouse, gestiscono ogni cosa, sono dei veri e propri ambienti di sviluppo. E' riduttivo considerarli solo sotto l'aspetto grafico (che alla fine è un renderer sviluppato su un API particolare... e che cambia in base appunto alla API, fornendo comunque un'interfaccia comune per l'engine vero e proprio).

II ARROWS
08-01-2010, 13:50
Il LipSync lo puoi usare anche esternamente al motore grafico... E comunque se vogliamo parlare di ambiente di sviluppo è una cosa, non è il motore grafico.

gaxel
08-01-2010, 14:01
Il LipSync lo puoi usare anche esternamente al motore grafico... E comunque se vogliamo parlare di ambiente di sviluppo è una cosa, non è il motore grafico.

E adesso cosa c'entra il LipSync? Quello del Source sincronizza il labbiale in base al file audio che gli viene passato, ma le animazioni facciali sono ben altro...

L'engine applica l'animazione facciale (come qualunque altra animazione scriptata), in base a un determinato file (asset) che la descrive.

Se si vuole considerare solo l'aspetto grafico (ma dai post non mi sembrava) il renderer migliore è quello del Cry Engine 3, seguito dal Cry Engine 2, non fosse altro perché il terzo gira anche sulle console.

La gestione degli spazi aperti, altra cosa saltata fuori nella discussione, non c'entra nulla (o quasi) con l'engine "grafico"... ma è legata piuttosto alla gestione della memoria, a come sono implementati i livelli, e a come l'engine "non grafico" si preoccupa di tutto quello che non viene disegnato, ma che deve essere comunque aggiornato ad ogni ciclo del gioco.

eRmacina
08-01-2010, 15:21
io mi chiedo come mai con il CryENGINE 2 sono stati fatti 4 giochi in croce se ha tutto questo potenziale :confused:

sertopica
08-01-2010, 15:23
Ma questo non dimostra come il motore grafico sia adatto ad un genere piuttosto che ad un altri, dice solo che quel motore grafico è adatto ad un tipo di streaming lineare.

La stessa cosa la possiamo fare con il Source: il Source non è neanche in streaming, ogni livello è nettamente separato da un altro con una schermata di caricamento, perfetto per giochi con una strada prestabilita come Half Life 2 e Left 4 Dead. Sempre sparatutto è, ma non potrà funzionare con Operation Flashpoint. Di contro, l'EGO è di sicuro più adatto visto che almeno un po' di streaming lo fa. ;)
Capisco... Grazie. ;)

@eRmacina: ne hanno fatti pochi di giochi perché è solo per PC.

PupazzoFarlocco
08-01-2010, 15:26
Secondo me il miglior motore grafico e' quello di Uncharted 2, leggero e raffinato, per non parlare della modellazione facciale e delle espressioni dei personaggi...altro che Crysis!

eRmacina
08-01-2010, 15:32
Secondo me il miglior motore grafico e' quello di Uncharted 2, leggero e raffinato, per non parlare della modellazione facciale e delle espressioni dei personaggi...altro che Crysis!

in effetti vederlo all'opera è impressionante sopratutto se pensiamo che gira su una console :eek:

PupazzoFarlocco
08-01-2010, 15:34
infatti...ma non so che tipo di motore ci sia alla base.

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-01-2010, 15:34
Secondo me il miglior motore grafico e' quello di Uncharted 2, leggero e raffinato, per non parlare della modellazione facciale e delle espressioni dei personaggi...altro che Crysis!

Evitiamo una volta per tutte di giudicare un motore in base ai giochi.

E' come valutare un motore in base alla macchina.

gaxel
08-01-2010, 15:37
Evitiamo una volta per tutte di giudicare un motore in base ai giochi.

E' come valutare un motore in base alla macchina.

Allora non possiamo giudicare nessun CryEngine, esiste solo un gioco che sfrutta ogni versione :asd:

PupazzoFarlocco
08-01-2010, 15:44
ECCO APPUNTO..

secondo me un motore grafico per poter essere premiato deve essere anche snello e in grado di girare su una configurazione di medio livello altrimenti non ha senso. Fare un gioco come Crysis oggi per poi farlo giocare senza problemi tra 3 anni sa' di ridicolo!

Il CryEngine 2 e' stato il modo migliore per far guadagnare un sacco di soldi tramite la vendita di hardware al top in breve tempo!

Io lo chiamerei MOTORE COMMERCIALE!

II ARROWS
08-01-2010, 15:46
secondo me un motore grafico per poter essere premiato deve essere anche snello e in grado di girare su una configurazione di medio livello altrimenti non ha senso.Continua a chiamarsi magia.

clickhere
08-01-2010, 15:49
il source , perchè ai tempi dell'uscita di hl2 il gioco mi girava alla grande su un pc da 2 lire. ha una scalabilita' mai vista questo engine.

PupazzoFarlocco
08-01-2010, 15:52
Continua a chiamarsi magia.

No non lo e'...non e' ne magia ne utopia. Guarda Uncharted ti ripeto, guardalo attentamente e immaginalo con antialising e risoluzione maggiore. Tu come me sei solo rassegnato a quello che abbiamo dovuto accettare con il tempo dai produttori di hardware e videogames. Guarda il mercato console, guarda come a volte e nemmeno di rado tirano fuori qualcosa di bello e di originale senza disporre di hardware avanzato!

La magia che ci hanno fatto e' quella di farci diventare dei succubi dell'ultima scheda video, dell'ultimo processore, dell'ultimo ritrovato tecnologico per poi darci come premio un gioco all'avanguardia con una grafica al top. UNO PERO'! E dopo quanti sacrifici...

II ARROWS
08-01-2010, 15:52
il source , perchè ai tempi dell'uscita di hl2 il gioco mi girava alla grande su un pc da 2 lire. ha una scalabilita' mai vista questo engine.Ancora: non è il motore, sono gli elementi inseriti dal produttore.

sertopica
08-01-2010, 15:53
ECCO APPUNTO..

secondo me un motore grafico per poter essere premiato deve essere anche snello e in grado di girare su una configurazione di medio livello altrimenti non ha senso. Fare un gioco come Crysis oggi per poi farlo giocare senza problemi tra 3 anni sa' di ridicolo!

Il CryEngine 2 e' stato il modo migliore per far guadagnare un sacco di soldi tramite la vendita di hardware al top in breve tempo!

Io lo chiamerei MOTORE COMMERCIALE!

Ma per piacere... Sicuramente il CE 2 ha spinto molti a cambiare hardware ma non dimenticare che è un motore molto scalabile ed il compromesso in base alla propria configurazione lo si trova sempre. Nel 2007 giocare al massimo del dettaglio era possibile (avevo una 8800GTS 320MB) ma ogni tanto toccava beccarsi qualche scatto.

Ed è sempre stato così per quanto riguarda i giochi PC only che compivano il "salto generazionale", prima ancora che il multipiattaforma prendesse il sopravvento. ;)

eRmacina
08-01-2010, 15:58
Evitiamo una volta per tutte di giudicare un motore in base ai giochi.

E' come valutare un motore in base alla macchina.

scusa e con quale parametro si dovrebbe giudicare un motore grafico se non con i giochi che lo sfruttano?:confused:
mica si può giudicare solo dai dati tecnici

E' come valutare un motore senza fare un giro sulla macchina.

PupazzoFarlocco
08-01-2010, 16:02
Ma per piacere... Sicuramente il CE 2 ha spinto molti a cambiare hardware ma non dimenticare che è un motore molto scalabile ed il compromesso in base alla propria configurazione lo si trova sempre. Nel 2007 giocare al massimo del dettaglio era possibile (avevo una 8800GTS 320MB) ma ogni tanto toccava beccarsi qualche scatto.

Ed è sempre stato così per quanto riguarda i giochi PC only che compivano il "salto generazionale", prima ancora che il multipiattaforma prendesse il sopravvento. ;)

ogni tanto dici? Se lo dici tu...:D
E comunque se giocavi a dettagli medio o addirittura bassi, per non parlare degli shader, il salto generazionale di crysis te lo puoi anche scordare!

E comunque i giochi PC only stanno scomparendo caro Sertopica, ti sei chiesto perche'?

clickhere
08-01-2010, 16:08
Ancora: non è il motore, sono gli elementi inseriti dal produttore.

Omg wtf ? e cosa dovrei guardare se non il primo gioco basato sul source per valutare il source ? :mbe:

Quindi se non è il motore, se mi davano hl2 su IdTech 4 andava uguale ? omg...

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-01-2010, 16:11
Allora non possiamo giudicare nessun CryEngine, esiste solo un gioco che sfrutta ogni versione :asd:
é__è

hai dato un assist a Pupazzo il quale è corso in fuori gioco :asd:

ECCO APPUNTO..

secondo me un motore grafico per poter essere premiato deve essere anche snello e in grado di girare su una configurazione di medio livello altrimenti non ha senso. Fare un gioco come Crysis oggi per poi farlo giocare senza problemi tra 3 anni sa' di ridicolo!

Il CryEngine 2 e' stato il modo migliore per far guadagnare un sacco di soldi tramite la vendita di hardware al top in breve tempo!

Io lo chiamerei MOTORE COMMERCIALE!
Partiamo dal fatto che quelo di Uncharted 2 è un motore grafico sviluppato per il Cell e poi anche su misura del restante hw della ps3, mentre il cryengine 2 è sotto questo punto di vista totalmente diverso in quanto gira configurazioni eterogenee ed è scalabile in relazione ai requisiti, come ogni buon motore grafico in ambito pc.

Poi ti chiedo parliamo di Giochi o di Engine Grafici?

Non andiamo a snocciolare il gioco ma le specifiche e le funzioni del motore grafico. Poi posso anche essere d'accordo sul fatto che Uncharted 2 è un gioco più bello di Crysis.

Immagina Uncharted2 con il Cryengine2 ;)

scusa e con quale parametro si dovrebbe giudicare un motore grafico se non con i giochi che lo sfruttano?:confused:
mica si può giudicare solo dai dati tecnici

E' come valutare un motore senza fare un giro sulla macchina.
Certo che si giudica dai parametri tecnici! Si parla di quantità di funzioni implementate, il processo di rendering e così via...

Non mi vorrai dire che gli ingegneri valutano un motore solo dopo che hanno fatto tutta la macchina... :asd: suvvia..

sertopica
08-01-2010, 16:14
ogni tanto dici? Se lo dici tu...:D
E comunque se giocavi a dettagli medio o addirittura bassi, per non parlare degli shader, il salto generazionale di crysis te lo puoi anche scordare!
Ogni tanto, sì... E soprattutto i rallentamenti non erano da confondere con la saturazione della memoria video.
Ad ogni modo è chiaro che se si scende troppo con i dettagli si perda tutta la bellezza del motore ma va anche detto che il gioco, su macchine non troppo vecchie (e i PC si rinnovano continuamente), era godibilissimo a dettaglio High... E per inciso le 8800GTS te le tiravano appresso a momenti! Il gaming su PC funziona così.
E comunque i giochi PC only stanno scomparendo caro Sertopica, ti sei chiesto perche'?
Tu te lo sei chiesto?

Il problema sta tutto nei costi di produzione che sono IMMENSI, quindi investire su una sola piattaforma comporta grossi rischi, ancor più il PC che ha il più alto tasso di pirateria.

gaxel
08-01-2010, 16:15
Ancora: non è il motore, sono gli elementi inseriti dal produttore.

Se un gioco gira bene, con impostazioni alte, sia su macchine vecchie che su macchine nuove, è grazie solo ed esclusivamente all'engine, a quanto è scalabile e a come è ottimizzato. Nel caso di un videogioco come HL2 poi, in cui la maggior parte dei cicli macchina sono presi prioprio dalla grafica, visto che gli ambienti sono minuscoli e i nemici pochi (quindi fisica, IA, ecc.. costano poco), direi che è proprio l'engine "grafico" ad essere ben sviluppato.

Comunque, il Source di HL2 non è quello di Ep2... tant'è che è uscito un mod che permette di giocare ad HL2 con le feature dell'Orange Box, come l'HDR o le ombre dinamiche.

clickhere
08-01-2010, 16:17
Se un gioco gira bene, con impostazioni alte, sia su macchine vecchie che su macchine nuove, è grazie solo ed esclusivamente all'engine, a quanto è scalabile e a come è ottimizzato. Nel caso di un videogioco come HL2 poi, in cui la maggior parte dei cicli macchina sono presi prioprio dalla grafica, visto che gli ambienti sono minuscoli e i nemici pochi (quindi fisica, IA, ecc.. costano poco), direi che è proprio l'engine "grafico" ad essere ben sviluppato.

Comunque, il Source di HL2 non è quello di Ep2... tant'è che è uscito un mod che permette di giocare ad HL2 con le feature dell'Orange Box, come l'HDR o le ombre dinamiche.

Appunto per questo ho votato il source in base alle impressioni che ebbi quando usci hl2 , che furono quelle che mi colpirono maggiormente.

PupazzoFarlocco
08-01-2010, 16:18
Partiamo allora dal fatto che anche Crysis e' un gioco sviluppato per i PC ma al contrario di tanti altri hanno deciso di strafare piazzando sul mercato un gioco che invece dei pc del 2007 necessitava dei pc del 2009 per poter essere apprezzato appieno. ALtriemti sarebbe come prendere un barattolo, riempirlo di tutti gli effetti grafici all'avanguardia, texture di risoluzione altissima, dettagli strepitosi, shader stupendi e supporto per gli occhialini 4d e poi...se non gira..cazzi vostri! Pero' guardate che effetti carini!

Ripeto che giocare nel 2007 con Crysis al massimo del dettaglio era una fortuna di pochi e non sono i pochi che fanno il mercato ma i tanti!

Io saro' andato FUORIGIOCO ma tu sei rimasto in PANCHINA:D

II ARROWS
08-01-2010, 16:19
Comunque, il Source di HL2 non è quello di Ep2... tant'è che è uscito un mod che permette di giocare ad HL2 con le feature dell'Orange Box, come l'HDR o le ombre dinamiche.Davvero? Bene.

Ma ciò continua a rendere magia la stessa prestazione con gli stessi dettagli su macchine di diversa capacità elaborativa.
E continua a rendere gli elementi il principale imputato delle prestazioni.


E questa magia non c'è per Half Life 2, se tieni i dettagli alti anche su macchine che non possono reggerlo, ti ritrovi un pop-up mostruoso.

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-01-2010, 16:23
Se un gioco gira bene, con impostazioni alte, sia su macchine vecchie che su macchine nuove, è grazie solo ed esclusivamente all'engine, a quanto è scalabile e a come è ottimizzato. Se l'engine ha vincoli bel precisi che impediscono sempre ai designer di farlo andare in crisi.. allora si..

Non mi sono mai cimentato a fare un livello di HL2 quindi non so come varia il framerate inserendo n fonti di luci e m modelli, assieme ad altri contenuti.

Considera che già se aumento troppo il numero di npg potrei avere problemi di path finding, specie se metto una mappa indigesta per l'algoritmo.

Non dipende tutto dall'engine ma anche dai contenuti.. mi sembra più che logico.

gaxel
08-01-2010, 16:25
Davvero? Bene.

Ma ciò continua a rendere magia la stessa prestazione con gli stessi dettagli su macchine di diversa capacità elaborativa.
E continua a rendere gli elementi il principale imputato delle prestazioni.


E questa magia non c'è per Half Life 2, se tieni i dettagli alti anche su macchine che non possono reggerlo, ti ritrovi un pop-up mostruoso.

Ma te ce l'hai con questa magia...

HL2 era tarato per girare ottimamente su macchine medio-alte nel 2004... sfruttava semplicemente meglio le ATI per via della miglior gestione degli shader (Doom 3 invece le nVidia, perché avevano ottimizzazioni per le ombre dinamiche).

I livelli erano piccoli, quindi bastava poca ram, come schede video non c'era di certo bisogno del top per giocarlo a risoluzioni tipo 1024x768, come processore andava bene quasi ogni cosa ci fosse in commercio.

Un gioco ottimizzato bene, viaggia a 30fps su macchine vecchiotte, a 120fps su macchine nuove... non c'è nessuna magia, semplicemente... sfrutta meglio l'hardware... qualunque esso sia, visto che le API sono sempre le stesse.

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-01-2010, 16:26
Io saro' andato FUORIGIOCO ma tu sei rimasto in PANCHINA:D
Se fai troppi fuorigiochi poi in panchina ci finisci tu :D

PupazzoFarlocco
08-01-2010, 16:30
Se fai troppi fuorigiochi poi in panchina ci finisci tu :D

Beh..almeno potremo parlare dei motori grafici con piu' calma!:D

eRmacina
08-01-2010, 16:32
Certo che si giudica dai parametri tecnici! Si parla di quantità di funzioni implementate, il processo di rendering e così via...

Non mi vorrai dire che gli ingegneri valutano un motore solo dopo che hanno fatto tutta la macchina... :asd: suvvia..

i dati tecnici servono certamente,ma fino ad un certo punto se non metti in funzione il motore e solo carta straccia,questo lo capisci? se si progetta un motore bisogna anche costruirlo e metterlo in moto altrimenti hai poco da valutare con i dati
se non si fanno giochi,demo tech o altre applicazioni che mostrano il motore in funzione tu lo valuti sui dati tecnici?
bella li,allora sono bravo anche io ha programmare engine grafici,basta dare i dati tecnici :asd: senza vedere in real time suvvia...

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-01-2010, 16:34
Beh..almeno potremo parlare dei motori grafici con piu' calma!:D
Ho risposto in modo un po stizzito perché le animazioni, le animazioni facciali che hai evocato di UC2, fanno più parte del modellatore. L'engine grafico si "limita" al rendering non produce contenuti, banalmente parlando.

Se UC2 è bello da vedere è anche merito di chi ha fatto texture, modelli e animazioni.

gaxel
08-01-2010, 16:36
Se l'engine ha vincoli bel precisi che impediscono sempre ai designer di farlo andare in crisi.. allora si..

Non mi sono mai cimentato a fare un livello di HL2 quindi non so come varia il framerate inserendo n fonti di luci e m modelli, assieme ad altri contenuti.

Considera che già se aumento troppo il numero di npg potrei avere problemi di path finding, specie se metto una mappa indigesta per l'algoritmo.

Non dipende tutto dall'engine ma anche dai contenuti.. mi sembra più che logico.

Basta che decidiate di cosa si parla... engine grafico o engine in generale. Il pathfinding non c'entra nulla con l'engine grafico, semmai... se ci metti molti npc, poi sono troppi i poligoni da gestire e l'engine manda in crisi l'hardware, ma questo succede per tutti.

Quello che volevo dire io è che, se un videogioco, a parità di impostazioni grafiche, gira bene anche su macchine più vecchiotte, vuol dire che l'engine è ottimizzato bene... o che gli assets sono scarsi. Siccome il secondo non mi sembra sia il caso di HL2, per lo meno per quello che si era visto fino al 2004, mi viene da pensare che il Source, oltre che altamento modulare e scalabile (ci sono moltissime impostazioni grafiche e ognuna ha diversi livelli), sia anche ben ottimizzato. E' l'unico engine che non mi ha mai dato nessun problema su nessuna macchina su cui l'abbia provato dal 2004 a oggi (non solo con i giochi Valve), a meno di non spingerlo al massimo a risoluzioni elevatissime, ma questo mi sembra sia normale.

gaxel
08-01-2010, 16:40
Ho risposto in modo un po stizzito perché le animazioni, le animazioni facciali che hai evocato di UC2, fanno più parte del modellatore. L'engine grafico si "limita" al rendering non produce contenuti, banalmente parlando.

Se UC2 è bello da vedere è anche merito di chi ha fatto texture, modelli e animazioni.

Non è vero...
Se UC2 gira bene su una PS3 con quelle texture, quei modelli e quelle animazioni, vuol dire che l'engine è sviluppato bene.

Perché non ci vuole nulla a fare texture di altissima qualità, ad esempio... vedi il Cinematic Mod che però richiede 4GB di ram e i 64bit. Così come fare modelli con migliaia di poligoni o creare animazioni complesse... poi però, l'hardware li deve anche muovere in tempo reale.

Ci deve essere il giusto compromesso, i programmatori devono sviluppare un engine che sfrutti l'hardware in maniera tale da permettere a designer e artisti di creare assets di alto livello.

sertopica
08-01-2010, 16:43
Azz... È stato bannato! :eek:
Non sarà mica lo stesso utente del thread su GF100? :stordita:

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-01-2010, 16:45
i dati tecnici servono certamente,ma fino ad un certo punto se non metti in funzione il motore e solo carta straccia,questo lo capisci? se si progetta un motore bisogna anche costruirlo e metterlo in moto altrimenti hai poco da valutare con i dati
se non si fanno giochi,demo tech o altre applicazioni che mostrano il motore in funzione tu lo valuti sui dati tecnici?
bella li,allora sono bravo anche io ha programmare engine grafici,basta dare i dati tecnici :asd: senza vedere in real time suvvia...
Bisogna saper pensare in modo astratto. Programmazione è matematica applicata e in relazione alle istanze posso sempre calcolarmi i tempi di esecuzione. Perlomeno quelli massimi. E poi devo sapere a priori il comportamente di massima in relazione ad un target di prestazione... altrimenti che progetto.. alla cieca? Sai già qualcosa prima di aver realizzato, anzi, meglio sapere perfettamente cosa realizzi. Se ne può trarre una massima di vita.

Per chi non sa che farsene di numeri e tecnicismi ci sono i tech demo particolarmente spaccamascella a fugare ogni dubbio. Solo che poi il risultato è mischiato alla bellezza estetica di chi ha fatto i contenuti del tech demo, e siamo di nuovo al punto in cui valutiamo il motore in base alla bellezza della macchina.

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-01-2010, 16:50
Non è vero...
Se UC2 gira bene su una PS3 con quelle texture, quei modelli e quelle animazioni, vuol dire che l'engine è sviluppato bene.

Perché non ci vuole nulla a fare texture di altissima qualità, ad esempio... vedi il Cinematic Mod che però richiede 4GB di ram e i 64bit. Così come fare modelli con migliaia di poligoni o creare animazioni complesse... poi però, l'hardware li deve anche muovere in tempo reale.

Ci deve essere il giusto compromesso, i programmatori devono sviluppare un engine che sfrutti l'hardware in maniera tale da permettere a designer e artisti di creare assets di alto livello.forse hai sbagliato a quotare? Altrimenti non capisco l'attinenza con quanto ho detto prima. In ogni caso non nego nulla di quanto hai detto qua. In UC2 sia engine sia contenuti sono tarati per la ps3 il che presuppone "il giusto compromesso" come sempre è quando si hanno dei vincoli

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-01-2010, 16:53
Basta che decidiate di cosa si parla... engine grafico o engine in generale. Il pathfinding non c'entra nulla con l'engine grafico, semmai... se ci metti molti npc, poi sono troppi i poligoni da gestire e l'engine manda in crisi l'hardware, ma questo succede per tutti.
Ok taglia pure la parte del path finding che non c'entra nulla :D

eRmacina
08-01-2010, 17:01
Bisogna saper pensare in modo astratto. Programmazione è matematica applicata e in relazione alle istanze posso sempre calcolarmi i tempi di esecuzione. Perlomeno quelli massimi. E poi devo sapere a priori il comportamente di massima in relazione ad un target di prestazione... altrimenti che progetto.. alla cieca? Sai già qualcosa prima di aver realizzato, anzi, meglio sapere perfettamente cosa realizzi. Se ne può trarre una massima di vita.

Per chi non sa che farsene di numeri e tecnicismi ci sono i tech demo particolarmente spaccamascella a fugare ogni dubbio. Solo che poi il risultato è mischiato alla bellezza estetica di chi ha fatto i contenuti del tech demo, e siamo di nuovo al punto in cui valutiamo il motore in base alla bellezza della macchina.

ma qua si parla dell'engine meglio progettato o del migliore in base a quello che fa effettivamente? :confused:
se si parla di dati allora c'é poco da discutere si prende quello con dati tecnici più pompati e vince quello
uffa...sto esempio della macchina :)
forse non hai capito che personalmente non guardo la bellezza,altrimenti avrei votato il cryengine e non il frostbite
comunque continuando gli esempi di auto,non è detto che una macchina che monta un motore da 1000cv ottenga tempi migliori di una che ne ha 500cv

II ARROWS
08-01-2010, 17:13
Un gioco ottimizzato bene, viaggia a 30fps su macchine vecchiotte, a 120fps su macchine nuove... non c'è nessuna magia, semplicemente... sfrutta meglio l'hardware... qualunque esso sia, visto che le API sono sempre le stesse.Scusa, ma questo è tutto merito dell'hardware... non è che merito del motore se fa 4 volte i fotogrammi su hardware 4 volte più potente...

john18
08-01-2010, 18:11
Io ho votato l'unreal engine 3,non per la massima rappresentazione visiva,ma per quanto riguarda il numero enorme di SH che lo sfruttano. Stò crytek engine a parte crysis dove lo trovate?

Insomma è una domanda che vi dovete porre prima di votare.:O

gaxel
08-01-2010, 18:49
Scusa, ma questo è tutto merito dell'hardware... non è che merito del motore se fa 4 volte i fotogrammi su hardware 4 volte più potente...

Questo è chiaro, solo che se succede il contrario... è ottimizzato male, quindi... in questo caso lo considero ottimizzato bene.

clickhere
08-01-2010, 18:53
Scusa, ma questo è tutto merito dell'hardware... non è che merito del motore se fa 4 volte i fotogrammi su hardware 4 volte più potente...

ma se ne fa' 30 su un pc dell'anteguerra è merito dell'engine, la scalabilita' è girare bene con grafica accettabile su hardware scarso e girare con grafica ai tempi su hardware aggiornato.

john18
08-01-2010, 19:18
Questo è chiaro, solo che se succede il contrario... è ottimizzato male, quindi... in questo caso lo considero ottimizzato bene.


E succede,eh!:O

Axios2006
08-01-2010, 20:00
GameBryo engine -> Civilization IV, Sid Meier's Pirates, Oblivion

Vladimiro Bentovich
08-01-2010, 20:06
Penso che al di la dei nostri voti l'UE3 (o 3.5 ora credo?) sia il vincitore nella pratica visti gli ampi utilizzi e la resa al passo con i tempi.
Alla fine sinceramente a parte i mostri inguardabili in grado di scattare su qualsiasi configurazione passata e moderna (esempio il primo Aurora di NWN) mi risultano abbastanza indifferenti mentre la qualità dei modelli/animazioni e texture mi cambiano l'esperienza di gioco.
Alla fine i giochi con una resa grafica simile hanno gli stessi requisiti...

javaboy
08-01-2010, 20:08
Ci sono troppe variabili in gioco. Secondo me non è possibile scegliere il miglior motore grafico fra questi.
Meglio il cryengine2 che su macchine estremamente potenti permette di raggiungere la migliore qualità o meglio l'unreal engine 3.0 che gira praticamente su ogni piattaforma ed è stato maggiormente utilizzato dalle software house?
Una cosa è certa: gli engine che vorrei maggiormente vedere all'opera sono il tech5 e il cry3.

PConly92
11-01-2010, 15:11
sicuramente avete dimenticato chrome engine 4!!!
secondo me un ottimo motore grafico con ottime prestazioni e una buona resa generale;)

Grey 7
11-01-2010, 15:16
source :O davvero un signor motore grafico

II ARROWS
11-01-2010, 18:52
sicuramente avete dimenticato chrome engine 4!!!
secondo me un ottimo motore grafico con ottime prestazioni e una buona resa generale;)E che gioco lo usa?
Sembra il motore di Google. :fagiano:

Grey 7
11-01-2010, 18:59
call of juarez 2 se non erro

Fantomatico
11-01-2010, 19:01
Quoto, è il motore dei titoli Call of Juarez.
Davvero molto buono, anche se l'incarnazione presente in Bound in Blood è terribilmente castrata su PC...sempre per colpa delle console ovvio. :P

Alberello69
11-01-2010, 19:07
Source senza dubbio, lavoro eccezzionale di ottimizzazione...

il Cry-Mattone se lo possono tenere :D

City Hunter '91
16-01-2010, 12:58
Sono un po ot ma vorrei sapere che motore grafico usa yakuza 3 per ps3