View Full Version : Bye bye CELL
http://www.appuntidigitali.it/5965/perche-sony-mettera-una-pietra-tombale-su-cell/
riporto il link ad un articolo dedicato ad alcune considerazioni legate allo sviluppo della futura PS$.
Niente di nuovo per chi segue l'evolversi del mercato hardware, ma lo segnalo perchè abbastanza ben fatto.
Certo si nota una certa amarezza e asprezza nei confronti delle scelte Sony forse non proprio sopra le parti.
Indipendentemente dall'efficacia di certe scelte, per come la vedo io Sony ha provato una via nuova di fare le solite cose. Questo approccio è andato contro la filosofia di un mondo dove inevitabilmente si volge verso la standardizzazione e l'integrazione di massa.
L'eventuale abbandono dell'architettura CELL e del progetto Larrabee (ormai certamente lasciato al palo) porterebbe inevitabilmente verso una direzione Intel based + GPU DX, praticamente un'architettura unica per tutte le macchine gioco/desktop.
Magari questo sarà ottimo per gli sviluppatori che dovranno programmare i multipiatta una sola volta, ma sarà devastante a livello di appiattimento generale e innovazione.
A quel punto tanto varrebbe avere una PlayboX prodotta dalla Microsony (Nintendo venderà un commodore64 mascherato da lettore BR) e vaffanculo alla concorrenza/esclusive e alle buone vecchie consolle war :)
Il cell non ha dato nessuna innovazione, lo sviluppo è costato un botto e le software house non si sbattono per spremerlo (per me giustamente, perchè dovrei farmi il culo quando la concorrenza è facile da programmare?).
Se lo abbandonano fanno solo bene.
pando811
05-01-2010, 08:33
durata stimata del thread.....uhm forse primo pomeriggio :asd:
il cell è un pttimo prodotto che, come dite voi, non è mai stato ampliamente utilizzato, neanche uncharted 2 a detta di molti non la sfruttato come si deve...
Sicneramente per un eventuale ps4 aspetto a vedere cosa sfornerà sony, cmw non credo che il mercato si appiattirà troppo, secondo me porteranno (spero) qualcosa di nuovo ma che sia anche meno costoso del chip Cell, infatti ricordo a tutti che è uno dei chip inizialmente più cari sul mercato
durata stimata del thread.....uhm forse primo pomeriggio :asd:
dai dagli speranza;)
Cut..
L'eventuale abbandono dell'architettura CELL e del progetto Larrabee (ormai certamente lasciato al palo) porterebbe inevitabilmente verso una direzione Intel based + GPU DX, praticamente un'architettura unica per tutte le macchine gioco/desktop.
Magari questo sarà ottimo per gli sviluppatori che dovranno programmare i multipiatta una sola volta, ma sarà devastante a livello di appiattimento generale e innovazione.
A quel punto tanto varrebbe avere una PlayboX prodotta dalla Microsony (Nintendo venderà un commodore64 mascherato da lettore BR) e vaffanculo alla concorrenza/esclusive e alle buone vecchie consolle war :)
Questo non succederà sicuramente con ps4 e xbox720, le compagnie produttrici di CPU sono AMD, IBM e Intel, parlando dei mostri di potenza.
E' molto più probabile che Sony lavori con IBM per creare un processore sviluppato ad hoc per ps4.
Le GPU saranno un evoluzione verso gli standard DX ovviamente customizzate per funzioni particolari delle console (vedi ram di 10MB on die per il free AA e altre funzioni del chip canadese).
Nessuno dei 2 vuole spartire la torta, tutti vogliono vincere, il clima è da guerra fredda fra le 2 parti. Ed è arrivata la terza a rompere le uova nel paniere.
Le differenze saranno i chip video, la ram, e la gestione dell' online oltre all'importantissima svolta a cui ci si affaccia nel interfacciarci con le console.
Verra seguita la strategia Wii, con in cantiere Project Natal da un lato, dall' altro non si sa ancora nulla.
Si andra sempre più sui casul game magari fruibili online.
associare nadal e successo wii a decretare la direzione futura dello sviluppo solo sui casual game è una visione un pò miope.
La verità è che con nadal (microsoft) e il nuovo controller (sony)ci sarà un'opzione di "tentare di accaparrarsi" anche quella fetta di mercato (che è la più grossa) in mano a nintendo.
Non è mutua-esclusione.
La direzione online invece già è stata presa da questa generazione, ed è infatti l'unico sistema per la limitazione di pirateria da un lato, maggior introiti dall'altro... Già in questa generazione M$ ha iniziato il DD piazzando sempre più titoli da comprare e online, il futuro mirerà quella direzione, servizi sempre più necessari sul live, miglioramento della grafica, etc..etc..
Ma questo centra poco con il thread.... di sicuro le differenze lo faranno non tanto l'architettura, ma quanto il portafogli... alla fine la softwarehouse implementa a chi paga, e si è visto come non mai questa generazione è stata combattuta a suon di milioni da parte di M$ e $ony, altro che cell o non cell...
Ovvio, le piccole softwarehouse se devono sviluppare qualcosa per farsi finanziare, l'archiettura che porta meno dispendio di energia è preferita, ma per le grosse società non credo valga questa regola...
durata stimata del thread.....uhm forse primo pomeriggio :asd:
L'ultima intenzione che ho è di scatenare una ennesima CW, mi piace fantasticare su cosa ci riserva il futuro.
I big dell'HW sono quelli (INTEL, NVIDIA, ATI, AMD) ognuno con i suoi pregi e i suoi difetti. Mi spiace dell'uscita di scena di vecchie glorie del passato (MIPS, IBM, MOTOROLA ecc...).
CELL si è rivelata fuffa? Non so fino a che punto, sicuramente non ha trovato il seguito che si sperava (giusto o sbagliato che sia questo).
Non si tratta di una CPU GP, ma questo non è necessariamente un problema, se gestita in un certo modo ha dimostrato di saper cmnq fare le sue cosine.
Diciamo che ci sono molte aspettative per quanto riguarda la next-next-generation e gli attori da mettere in scena sono alle prove.
Larrabee non si è rivelato un buon candidato all'Oscar e forse neanche ai Grammy.
Posso essere d'accordo con la scelta di lasciare Cell in favore di qualcosa di più "standard", ma adoro l'innovazione e spero in qualcosa che unisca i vantaggi di una e l'altra filosofia.
associare nadal e successo wii a decretare la direzione futura dello sviluppo solo sui casual game è una visione un pò miope.
La verità è che con nadal (microsoft) e il nuovo controller (sony)ci sarà un'opzione di "tentare di accaparrarsi" anche quella fetta di mercato (che è la più grossa) in mano a nintendo.
Non è mutua-esclusione.
La direzione online invece già è stata presa da questa generazione, ed è infatti l'unico sistema per la limitazione di pirateria da un lato, maggior introiti dall'altro... Già in questa generazione M$ ha iniziato il DD piazzando sempre più titoli da comprare e online, il futuro mirerà quella direzione, servizi sempre più necessari sul live, miglioramento della grafica, etc..etc..
Ma questo centra poco con il thread.... di sicuro le differenze lo faranno non tanto l'architettura, ma quanto il portafogli... alla fine la softwarehouse implementa a chi paga, e si è visto come non mai questa generazione è stata combattuta a suon di milioni da parte di M$ e $ony, altro che cell o non cell...
Ovvio, le piccole softwarehouse se devono sviluppare qualcosa per farsi finanziare, l'archiettura che porta meno dispendio di energia è preferita, ma per le grosse società non credo valga questa regola...
mai detto solo casual gamers
L'ultima intenzione che ho è di scatenare una ennesima CW, mi piace fantasticare su cosa ci riserva il futuro.
I big dell'HW sono quelli (INTEL, NVIDIA, ATI, AMD) ognuno con i suoi pregi e i suoi difetti. Mi spiace dell'uscita di scena di vecchie glorie del passato (MIPS, IBM, MOTOROLA ecc...).
CELL si è rivelata fuffa? Non so fino a che punto, sicuramente non ha trovato il seguito che si sperava (giusto o sbagliato che sia questo).
Non si tratta di una CPU GP, ma questo non è necessariamente un problema, se gestita in un certo modo ha dimostrato di saper cmnq fare le sue cosine.
Diciamo che ci sono molte aspettative per quanto riguarda la next-next-generation e gli attori da mettere in scena sono alle prove.
Larrabee non si è rivelato un buon candidato all'Oscar e forse neanche ai Grammy.
Posso essere d'accordo con la scelta di lasciare Cell in favore di qualcosa di più "standard", ma adoro l'innovazione e spero in qualcosa che unisca i vantaggi di una e l'altra filosofia.
io considererei molto di più ibm, visto che è lei che fornisce i chip sia a wii xbox e playstation
bagnino89
05-01-2010, 10:20
Fossi in Sony adotterei un'architettura "classica" (cpu multicore + gpu, simile alla 360), ma opterei per una gpu davvero cazzuta, e con memoria unificata. Per avere un hardware vincente devono prima avere un software vincente; ed un software vincente si può avere solo con un'architettura semplice da usare per i programmatori (poi ci sono i casi patologici rappresentati dalle esclusive, ma ormai sono un'inezia).
Fossi in Sony adotterei un'architettura "classica" (cpu multicore + gpu, simile alla 360), ma opterei per una gpu davvero cazzuta, e con memoria unificata. Per avere un hardware vincente devono prima avere un software vincente; ed un software vincente si può avere solo con un'architettura semplice da usare per i programmatori (poi ci sono i casi patologici rappresentati dalle esclusive, ma ormai sono un'inezia).
un'inezia le esclusive ? Sono quelle che fanno la differenza, non la "difficoltà" di programmazione della console, quella si ripercuote in un'altro ambito.... versioni per ps3 in ritardo , versioni mutlipiattaforma inferiore etc... ma le esclusive sono quelle che fanno la differenza. Non a caso M$ ha investito parecchio su questo.
bagnino89
05-01-2010, 10:42
un'inezia le esclusive ? Sono quelle che fanno la differenza, non la "difficoltà" di programmazione della console, quella si ripercuote in un'altro ambito.... versioni per ps3 in ritardo , versioni mutlipiattaforma inferiore etc... ma le esclusive sono quelle che fanno la differenza. Non a caso M$ ha investito parecchio su questo.
Ma ormai si contano sulle dita di una mano... E molto spesso sono di qualità inferiore ai multi. Secondo me la vera differenza la fa il marketing...
Ma ormai si contano sulle dita di una mano... E molto spesso sono di qualità inferiore ai multi. Secondo me la vera differenza la fa il marketing...
:confused: e se non è marketing l'accaparrarsi esclusive ?
Si contano sulle dita ? I titoli di maggior interesse che devono uscire sono ... le esclusive : alan wake, halo rich, Mass effect 2, Splinter cell conviction... giusto per citare le uscite di questi primi mesi del 2010... e non sono di qualità inferiore, spesso sono i titoli di maggior interesse. Forse è il contrario, si contano sulle dita i titoli multi di grande spessore, vedi batman, assasin creed, bad company... ;)
bagnino89
05-01-2010, 11:13
:confused: e se non è marketing l'accaparrarsi esclusive ?
Si contano sulle dita ? I titoli di maggior interesse che devono uscire sono ... le esclusive : alan wake, halo rich, Mass effect 2, Splinter cell conviction... giusto per citare le uscite di questi primi mesi del 2010... e non sono di qualità inferiore, spesso sono i titoli di maggior interesse. ;)
Sì, però quello che voglio dire è questo: esclusive di un certo interesse sono sia da una parte che dall'altra. A quel punto, secondo me, il fattore scelta-console dipende da altri parametri: costo, affidabilità, qualità multipiatta, marketing...
Sì, però quello che voglio dire è questo: esclusive di un certo interesse sono sia da una parte che dall'altra. A quel punto, secondo me, il fattore scelta-console dipende da altri parametri: costo, affidabilità, qualità multipiatta, marketing...
mah, io continuo a pensare al contrario. Se ci fossero due console con gli stessi identici giochi e basta, ovviamente si guarderebbe altro per la scelta : prezzo, caratteristiche, etc...
Ma quello che fa pendere l'ago della bilancia non sono i titoli multipiatta, ma le esclusive.
Altrimenti se fosse come dici te che contano zero M$ e $ony dovrebbero licenziare un botto di persone per aver fatto fare cosi tanti investimenti per le esclusive... o non capiscono loro un azzo di marketing... o forse ;)
io ho comprato ps3 per le esclusive e il blueray altrimenti avrei preferito xbox per online
PhoEniX-VooDoo
05-01-2010, 13:20
http://www.appuntidigitali.it/5965/perche-sony-mettera-una-pietra-tombale-su-cell/
riporto il link ad un articolo dedicato ad alcune considerazioni legate allo sviluppo della futura PS$.
Niente di nuovo per chi segue l'evolversi del mercato hardware, ma lo segnalo perchè abbastanza ben fatto.
Certo si nota una certa amarezza e asprezza nei confronti delle scelte Sony forse non proprio sopra le parti.
Indipendentemente dall'efficacia di certe scelte, per come la vedo io Sony ha provato una via nuova di fare le solite cose. Questo approccio è andato contro la filosofia di un mondo dove inevitabilmente si volge verso la standardizzazione e l'integrazione di massa.
L'eventuale abbandono dell'architettura CELL e del progetto Larrabee (ormai certamente lasciato al palo) porterebbe inevitabilmente verso una direzione Intel based + GPU DX, praticamente un'architettura unica per tutte le macchine gioco/desktop.
Magari questo sarà ottimo per gli sviluppatori che dovranno programmare i multipiatta una sola volta, ma sarà devastante a livello di appiattimento generale e innovazione.
A quel punto tanto varrebbe avere una PlayboX prodotta dalla Microsony (Nintendo venderà un commodore64 mascherato da lettore BR) e vaffanculo alla concorrenza/esclusive e alle buone vecchie consolle war :)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
-=Krynn=-
05-01-2010, 13:52
Io non penso che Sony abbandonerà Cell, gli è costato troppo progettarlo per semplicemente lasciarlo al palo, dato che non ci sono ancora rientrati con le spese....
tecnologico
05-01-2010, 14:03
Io non penso che Sony abbandonerà Cell, gli è costato troppo progettarlo per semplicemente lasciarlo al palo, dato che non ci sono ancora rientrati con le spese....
il cell viene abbandonato 100%. binario morto.
sto ragazzo parla solo dei giochi che gli convengono...post ora i giochi con la miglior grafica sono su ps3 giusto per citarne due Uncharted 2 e GT5...questi non li avrà provati :D
sto ragazzo parla solo dei giochi che gli convengono...post ora i giochi con la miglior grafica sono su ps3 giusto per citarne due Uncharted 2 e GT5...questi non li avrà provati :D
hai sbagliato thread ? :confused:
scusate ma quest treath non è per fare console war ma per valutare le eventuali architetture future di ps4, non facciamo chiudere il forum...
Se alcuni utenti vogliono solo fomentare gli sarei grato di andarsene, c'è la sezione apposta per fare guerra:oink:
Per come la vedo io, Sony doveva lavorare di più per non perdere le sue esclusive. Una persona su 100 guarda l'aspetto tecnico, le altre solo i giochi. Neanche i commessi che le vendono conoscono le differenze hardware tra ps3 o xbox figuriamoci la massa. Difficoltà di progettazione e di sviluppo di ps3 sono conosciute a chi segue il settore e la massa non lo fa. In altre parole, bastano pochi giochi ma quelli giusti per dipingere la console come la migliore del mercato, anche se la realtà può essere diversa.
Gli sviluppatori non programmano a basso livello, se vengono forniti strumenti di sviluppo validi, si ha la produzione di software di qualità. Anche il processore xenon montato sulla 360 non è diffuso come la tecnologia x86 ma con gli strumenti che interfacciano, l'hardware è trasparente.
Inizialmente ps3 doveva essere creata intorno al cell, come lo era stata la ps2 con l'emotion engine. Secondo me la sony (con toshiba e ibm) ha sbagliato sfornando un prodotto non efficiente e costringendoli ad una strategia di ripiego (rsx) che ha stravolto il progetto originale.
Il cell era concepito per fare tutto, la toshiba lo vendeva anche come acceleratore grafico su pci-e di nome SpursEngine (http://en.wikipedia.org/wiki/SpursEngine) (ma non mi pare concorrenziale nel mondo pc) quindi era concepito per gestire, audio, fisica, ia ed anche la grafica 3d.
Secondo me, la nuova generazione tarderà ad arrivare. Non credo vedremo mai una playstation con un hardware da pc e la ps4 credo seguirà la linea strategica dei suoi predecessori quindi un hardware dedicato forse sviluppato insieme ai suoi partner storici. Quello che è sicuro è che questa volta non può sbagliare perchè il lavoro per far tornare in casa le sue esclusive square-namco-konami sarà già durissimo e serve il supporto di un progetto vincente. Ha già vinto la sua battaglia per il bluray e questo la pone in leggero vantaggio anche per gli anni a venire, non credo che microsoft abbia ragione sul digital download per l'immediato futuro.
Necrophagist
05-01-2010, 18:13
c'è la sezione apposta per fare guerra:oink:
Veramente non c'è. :)
maggiore scia
05-01-2010, 19:08
vedremo.
per la prossimma gen basterebbe un g200(1,4 miliardi di transistor,praticamente skynet:D),un'evoluzione del cell,a livello produttivo con una frequenza da 5 ghz.et vuolà,una console dotata di una coscienza multimediale... :p
imho....:sofico:
vedremo.
per la prossimma gen basterebbe un g200(1,4 miliardi di transistor,praticamente skynet:D),un'evoluzione del cell,a livello produttivo con una frequenza da 5 ghz.et vuolà,una console dotata di una coscienza multimediale... :p
imho....:sofico:
Includere una gpu sarebbe come ripetere lo stesso errore. Dovrebbero riuscire a sviluppare il cell in modo tale da poter fare tutto con quello, per esempio se riuscissero a costruirlo con un processo più avanzato intorno i 30nm credo che con una potenza dissipata di 50-60w se ne macinerebbero di gigaflop (l'attuale cell a 90nm ne dissipa 30, senza contare rsx), aumentando anche il numero di spe, sono troppo poche 7 per gestire tutto. Migliorando anche la microarchitettura (attualmente ha forti limiti su calcoli in precisione doppia) diciamo che 16 spe che lavorano intorno i 5Ghz potrebbero fornire un bello strumento per sfornare un video gioco moderno.
Un altro problema che devono risolvere è l'applicazione di questa potenza in ambito ludico. Considerato che il cell è modulare, non credo sia troppo complesso progettare un modulo specializzato per il general purpose.
Infine ma non meno importante, devono permettere agli sviluppatori di sfruttare tutta questa potenza fornendo un kit fatto come si deve ed in continuo aggiornamento. Altrimenti, se non adeguato, il team che ha le capacità riesce a colmare ma a livello collettivo, si verifica qualità altalenante e uno spreco tremendo di risorse.
Agganciandomi all'articolo di appunti digitale dove dice che rsx non supporta nemmeno l'hdr... non era necessario, quello è compito del cell.
Non credo che lo sviluppo del cell sia come sprecare risorse, ibm ha molti modi per sfruttare un processore del genere sui suoi server mainframe, piattaforma molto diffusa in molte grandi aziende dove è richiesta molta potenza di elaborazione batch. Leggete di questo super computer: Roadrunner (http://it.wikipedia.org/wiki/IBM_Roadrunner)
cdimauro
20-02-2010, 20:38
Includere una gpu sarebbe come ripetere lo stesso errore. Dovrebbero riuscire a sviluppare il cell in modo tale da poter fare tutto con quello, per esempio se riuscissero a costruirlo con un processo più avanzato intorno i 30nm credo che con una potenza dissipata di 50-60w se ne macinerebbero di gigaflop (l'attuale cell a 90nm ne dissipa 30, senza contare rsx), aumentando anche il numero di spe, sono troppo poche 7 per gestire tutto. Migliorando anche la microarchitettura (attualmente ha forti limiti su calcoli in precisione doppia) diciamo che 16 spe che lavorano intorno i 5Ghz potrebbero fornire un bello strumento per sfornare un video gioco moderno.
I problemi di Cell non si risolvono alzano alcuni numeri. E' l'architettura il suo tallone d'Achille.
Un altro problema che devono risolvere è l'applicazione di questa potenza in ambito ludico. Considerato che il cell è modulare, non credo sia troppo complesso progettare un modulo specializzato per il general purpose.
Dovrebbero potenziare o sostituire la PPE. Sarebbe l'ammissione del fallimento del progetto, e rimarrebbe il problema delle SPE che sono difficili da spremere a dovere.
Infine ma non meno importante, devono permettere agli sviluppatori di sfruttare tutta questa potenza fornendo un kit fatto come si deve ed in continuo aggiornamento. Altrimenti, se non adeguato, il team che ha le capacità riesce a colmare ma a livello collettivo, si verifica qualità altalenante e uno spreco tremendo di risorse.
Questo è un problema di Sony.
Agganciandomi all'articolo di appunti digitale dove dice che rsx non supporta nemmeno l'hdr... non era necessario, quello è compito del cell.
Quante software hanno usato l'HDR nei giochi della PS3? Poche. Eppure il Cell è lì e lo possono tranquillamente, no? Non è forse vero che si sente ripetere spesso che nemmeno giochi come UC2 abbiano sfruttato a dovere Cell?
Evidentemente la grezza potenza di calcolo, da sola, non è sufficiente a risolvere questo problema.
Non credo che lo sviluppo del cell sia come sprecare risorse, ibm ha molti modi per sfruttare un processore del genere sui suoi server mainframe, piattaforma molto diffusa in molte grandi aziende dove è richiesta molta potenza di elaborazione batch. Leggete di questo super computer: Roadrunner (http://it.wikipedia.org/wiki/IBM_Roadrunner)
Dovresti chiederti perché hanno deciso di affiancare degli Opteron ai Cell.
Sulla carta Cell ha tutto ciò che gli serve per lavorare in RoadRunner.
Ma anche qui, evidentemente non basta. E se ti leggi il mio articolo (qualcuno nei commenti ha citato proprio RoadRunner) si capisce il perché. ;)
Di recente mi sono ascoltato tutto l'intervento di john carmack al quakecon.
Ha ripetuto circa 100 volte quanto non apprezzi l'architettura della ps3 e del cell in particolare.
cdimauro
20-02-2010, 20:56
Sui gusti non discuto. Se, invece, ci sono motivazioni tecniche dietro, lo preferisco. ;)
Penso che la sony farebbe bene ad adottare una architettura simile a quella dell'xbox anzichè buttare soldi in architetture esotiche.....
cdimauro
20-02-2010, 20:58
E piegarsi alla concorrenza? Lei, che ha portato "innovazione" e rivoluzionato il mercato delle console? :p
Sui gusti non discuto. Se, invece, ci sono motivazioni tecniche dietro, lo preferisco. ;)
Ti riferisci al discorso di john carmack? Si lamentava della memoria non condivisa tra cpu e gpu, del fatto che il so occupa troppa ram, del fatto che loro avrebbero bisogno di più ram per la cpu e meno per la gpu, del fatto che è molto difficile lavorare sul cell e che il cell li ha costretti a suddividere l'engine in "jobs".
Non ho ben capito cosa intendesse con jobs...
Si lamentava pure della gpu:D
FunnyDwarf
20-02-2010, 21:21
è interessante in effetti il meccanismo perverso per cui se Sony abbandonerà Cell per passare ad un'architettura "classica" dovrà ritenersi sconfitta, soprattutto a fronte di tutti i soldi dedicati a ricerca e sviluppo; se al contrario decidesse di continuare per la propria strada, rischierà lo snobismo da parte degli sviluppatori che finora si sono dati da fare perché il marchio vende ancora bene (ma fino a quanto?).
Io di sicuro (che non sono di certo la Sony :asd:) manderei giù il boccone amaro per poi, una volta sviluppata un'architettura più tradizionale e semplice da spremere, rifarmi grazie al buon nome guadagnato negli anni passati.
è interessante in effetti il meccanismo perverso per cui se Sony abbandonerà Cell per passare ad un'architettura "classica" dovrà ritenersi sconfitta, soprattutto a fronte di tutti i soldi dedicati a ricerca e sviluppo; se al contrario decidesse di continuare per la propria strada, rischierà lo snobismo da parte degli sviluppatori che finora si sono dati da fare perché il marchio vende ancora bene (ma fino a quanto?).
Io di sicuro (che non sono di certo la Sony :asd:) manderei giù il boccone amaro per poi, una volta sviluppata un'architettura più tradizionale e semplice da spremere, rifarmi grazie al buon nome guadagnato negli anni passati.
Ma non penso che la sony si metta troppi problemi. Farà un processore senza SPE ma con tre PPE (Ricorda qualcosa?:D ), lo chiamerà Cell 2 e presenterà qualche diapositiva in cui tenterà di dimostrare che è 1000 volte più potente di un intel.
cdimauro
20-02-2010, 21:25
Ti riferisci al discorso di john carmack?
Sì.
Si lamentava della memoria non condivisa tra cpu e gpu, del fatto che il so occupa troppa ram, del fatto che loro avrebbero bisogno di più ram per la cpu e meno per la gpu, del fatto che è molto difficile lavorare sul cell e che il cell li ha costretti a suddividere l'engine in "jobs".
OK, sono cose condivisibili.
Non ho ben capito cosa intendesse con jobs...
Inteso come piccoli lavori immagino, da dare in pasto a uno scheduler.
Si lamentava pure della gpu:D
Condivido anche questa. :D
è interessante in effetti il meccanismo perverso per cui se Sony abbandonerà Cell per passare ad un'architettura "classica" dovrà ritenersi sconfitta, soprattutto a fronte di tutti i soldi dedicati a ricerca e sviluppo; se al contrario decidesse di continuare per la propria strada, rischierà lo snobismo da parte degli sviluppatori che finora si sono dati da fare perché il marchio vende ancora bene (ma fino a quanto?).
Io di sicuro (che non sono di certo la Sony :asd:) manderei giù il boccone amaro per poi, una volta sviluppata un'architettura più tradizionale e semplice da spremere, rifarmi grazie al buon nome guadagnato negli anni passati.
Penso che Sony sia troppo orgogliosa. Però mazzate pesanti ne hanno avute, per cui se mettono da parte l'orgoglio e usano un po' di buon senso, difficilmente vedremo un Cell o una sua evoluzione nella PS4.
cdimauro
20-02-2010, 21:26
Ma non penso che la sony si metta troppi problemi. Farà un processore senza SPE ma con tre PPE (Ricorda qualcosa?:D ), lo chiamerà Cell 2 e presenterà qualche diapositiva in cui tenterà di dimostrare che è 1000 volte più potente di un intel.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ai rosiconi consiglio di vedere le esclusive che girano su PS3,
forse capiranno che il cell sarà presente anche su PS4
Che poi uscì anche una news dove si diceva che nel 2013-14 quando uscirà la nuova console monterà una evoluzione dell'attuale cell
Dunque pensate bene prima di sparare baggianate tipo "cell fallimentare" progetto nato male ecc
Di nato male c'è solo l'hardware della concorrenza che non hai innovato nulla ha solo portato i giochi PC style che un tempo erano presenti solo lì , diffuso il virus spero passeggero dei DLC, dei giochi seriali che escono ogni anno con il copia/incolla tipico delle produzioni occidentali
cdimauro
20-02-2010, 22:08
Che commento inutile e banale...
Addio al CELL?...Non è vero!
“In questi giorni si sono susseguite indiscrezioni secondo cui IBM avesse deciso di interrompere lo sviluppo di nuove versioni del processore alla base della console PS3, ma in realtà solo una versione è stata accantonata per saltare alla generazione successiva”
http://www.avmagazine.it/immagini/cell_24_11_09.jpg
Il Cell Broadband Engine Architecture, meglio conosciuto come CELL, è il processore basato su architettura PowerPC di IBM e sviluppato congiuntamente da IBM stessa insieme a Sony e Toshiba. Il CELL è diventato famoso per via della sua integrazione all'interno della console PlayStation 3 di Sony e sta per fare la sua comparsa all'interno di televisori e set-top box molto avanzati di Toshiba. Nella sua ultima versione commerciale, il CELL viene realizzato con un processo produttivo a 45nm (utilizzato nelle PS3 Slim) e integra 8 core (o meglio SPE - Synergistic Processing Elements) con frequenza di lavoro di 3,2 GHz.
Il CELL è considerato tra i processori più potenti ed evoluti al mondo e oltre alle sue declinazioni consumer (vedi PS3), IBM ne ha sempre continuato lo sviluppo anche per finalità più prettamente informatiche (server, workstation grafiche e "super computer") e questo ha portato nel 2008 all'introduzione del "PowerXCell 8i" integrato nei server IBM "QS22 Blade" in configurazione doppio processore e che possono supportare fino a 32GB di memoria RAM DDR2. Ultimamente IBM aveva annunciato un prototipo di CELL con doppio processore e ben 32 SPE, che sembrava poter diventare il cuore pulsante della futura PlayStation 4. Ma ecco che settimana scorsa, IBM ha annunciato di aver abbandonato definitivamente lo sviluppo di questo nuovo processore, alimentando in questi giorni speculazioni secondo cui l'intero progetto CELL stava per essere abbandonato.
Un portavoce di IBM è quindi intervenuto prontamente specificando che unicamente questo processore non avrebbe avuto ulteriori sviluppi e che IBM sta continuando a sviluppare la "famiglia CELL" e lavorando attualmente a una CPU di nuova generazione ancora più evoluta. Insomma, se il sodalizio con Sony continuerà anche nei prossimi anni (a meno che Intel si metta di traverso - vedi news - proponendo sia il processore grafico e di conseguenza anche la CPU, n.d.r.), sembra proprio che la futura PS4 possa integrare un processore CELL "like no other" (in omaggio al vecchio slogan di Sony).
Fonte: Driver Heaven
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/addio-al-cellnon-vero_4800.html
news del 24/11/2009
State discutendo per altro di cose di 3 mesi ...
Non fate disinformazione insomma
grazie
Ai rosiconi consiglio di vedere le esclusive che girano su PS3.
Uncharted 2 è senza dubbio uno dei giochi graficamente più belli di questa generazione ma prima di trarre conclusioni forse è meglio aspettare di vedere quel che sforneranno id e crytek.
Che poi uscì anche una news dove si diceva che nel 2013-14 quando uscirà la nuova console monterà una evoluzione dell'attuale cell.
Mi auguro non siano così stupidi.
Dunque pensate bene prima di sparare baggianate tipo "cell fallimentare" progetto nato male ecc
Di nato male c'è solo l'hardware della concorrenza
Il fatto che sia un progetto nato male è un dato di fatto.
javaboy leggi il post sopra il tuo ed avrai tutte le smentite alle insinuazioni
cdimauro
20-02-2010, 22:16
Addio al CELL?...Non è vero!
Gian Luca Di Felice
[...]Fonte: Driver Heaven
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/addio-al-cellnon-vero_4800.html
Non fate disinformazione insomma
grazie
Nel mio articolo ho avuto modo di parlare anche di questo.
Copia & incollare un articolo non lo rende automaticamente detentore della verità assoluta, marchiando tutto il resto come "disinformazione".
javaboy leggi il post sopra il tuo ed avrai tutte le smentite alle insinuazioni
Da qui all'uscita della ps4 vedremo decine di articoli come questo che diranno tutto e il contrario di tutto quindi non mi sembra il caso di dargli tanta importanza. Quel che possiamo fare è discutere dell'architettura della attuale play station e del fatto che buona parte dei programmatori si lamenta continuamente di essa.
Da qui all'uscita della ps4 vedremo decine di articoli come questo che diranno tutto e il contrario di tutto quindi non mi sembra il caso di dargli tanta importanza. Quel che possiamo fare è discutere dell'architettura della attuale play station e del fatto che buona parte dei programmatori si lamenta continuamente di essa.
EA non ha problemi, Bioware non ha problemi ed anzi sono usciti multipiattaforma migliori rispetto alla concorrenza,
E' una minima parte che "si lamentava" della programmazione su PS3,
è notizia di pochi giorni fa che anche Valve (da sempre acerrima nemica della console Sony) si sia decisa a sviluppare su PS3, si saranno resi conto che la console merita e soprattutto che la base installata è praticamente uguale alla concorrenza e destinata a crescere
ma aldilà di tutto ciò...
I migliori studi first party e second party sono su PS3 e le console si valutano dalle esclusive e MAI dai multipiattaforma altrimenti si parlerebbe di un Personal Computer che ormai non ha praticamente più esclusive se non qualche RTS o MMO
Ma continuo a ripetere il portavoce di IMB ha ribadito che su PS4 si avrà ancora il CELL ma in versione evoluta e visti i muscoli mostrati dalla PS3 fanno benissimo
Nel mio articolo ho avuto modo di parlare anche di questo.
Copia & incollare un articolo non lo rende automaticamente detentore della verità assoluta, marchiando tutto il resto come "disinformazione".
Sono parole di un portavoce di IBM in persona non di "appuntidigitali" con tutto il rispetto per quest'ultimo è più affidabile il primo
EA non ha problemi, Bioware non ha problemi ed anzi sono usciti multipiattaforma migliori rispetto alla concorrenza,
La maggior parte dei multipiattaforma sono venuti meglio su xbox. Non negare l'evidenza.
E' una minima parte che "si lamentava" della programmazione su PS3,
è notizia di pochi giorni fa che anche Valve (da sempre acerrima nemica della console Sony) si sia decisa a sviluppare su PS3, si saranno resi conto che la console merita e soprattutto che la base installata è praticamente uguale alla concorrenza e destinata a crescere
La base installata non ha niente a che fare con l'architettura hardware. La play station 2 aveva un hardware pessimo eppure ha avuto il successo che ha avuto.
ma aldilà di tutto ciò...
I migliori studi first party e second party sono su PS3
Opinabile e irrilevante ai fini del discorso
e le console si valutano dalle esclusive e MAI dai multipiattaforma altrimenti si parlerebbe di un Personal Computer che ormai non ha praticamente più esclusive se non qualche RTS o MMO
Non capisco cosa questo abbia a che fare con i problemi architetturali della play station 3.
cdimauro
20-02-2010, 22:43
EA non ha problemi, Bioware non ha problemi ed anzi sono usciti multipiattaforma migliori rispetto alla concorrenza,
Quali?
E' una minima parte che "si lamentava" della programmazione su PS3,
Certo. Peccato che finora le critiche sovrastano gli apprezzamenti.
è notizia di pochi giorni fa che anche Valve (da sempre acerrima nemica della console Sony) si sia decisa a sviluppare su PS3,
Questo non significa che abbia cambiato idee sulle critiche espresse.
si saranno resi conto che la console merita e soprattutto che la base installata è praticamente uguale alla concorrenza e destinata a crescere
Ci sono 6 milioni di pezzi circa di differenza, e non sono bruscolini.
ma aldilà di tutto ciò...
I migliori studi first party e second party sono su PS3 e le console si valutano dalle esclusive e MAI dai multipiattaforma altrimenti si parlerebbe di un Personal Computer che ormai non ha praticamente più esclusive se non qualche RTS o MMO
Ci sono giochi che erano nati come esclusive per la PS3 e sono poi stati convertiti su 360 e/o PC.
Poi non vedo perché si dovrebbero escludere i multipiattaforma, che tra l'altro sono gli unici che permettono di valutare lo stesso gioco che gira su hardware diverso.
Ma continuo a ripetere il portavoce di IMB ha ribadito che su PS4 si avrà ancora il CELL ma in versione evoluta e visti i muscoli mostrati dalla PS3 fanno benissimo
Falso. Ha detto che Cell avrà altre evoluzioni, NON che sarà la prossima CPU della PS4.
Sono parole di un portavoce di IBM in persona non di "appuntidigitali" con tutto il rispetto per quest'ultimo è più affidabile il primo
Dovresti leggere meglio sia le parole di questo portavoce, sia l'articolo che ho scritto, che non si ferma a frasi campate per aria ma analizza diversi FATTI, fornendo anche una visione d'insieme che a te manca del tutto.
Non è copia & incollando qualcosa pescata sul web che farai informazione.
EA non ha problemi, Bioware non ha problemi ed anzi sono usciti multipiattaforma migliori rispetto alla concorrenza,
E' una minima parte che "si lamentava" della programmazione su PS3,
è notizia di pochi giorni fa che anche Valve (da sempre acerrima nemica della console Sony) si sia decisa a sviluppare su PS3, si saranno resi conto che la console merita e soprattutto che la base installata è praticamente uguale alla concorrenza e destinata a crescere
ma aldilà di tutto ciò...
I migliori studi first party e second party sono su PS3 e le console si valutano dalle esclusive e MAI dai multipiattaforma altrimenti si parlerebbe di un Personal Computer che ormai non ha praticamente più esclusive se non qualche RTS o MMO
Ma continuo a ripetere il portavoce di IMB ha ribadito che su PS4 si avrà ancora il CELL ma in versione evoluta e visti i muscoli mostrati dalla PS3 fanno benissimo
Perchè invece dall'altra parte le esclusive non ci sono? :asd:
cdimauro
20-02-2010, 22:47
Vuoi mettere con UC2 e KZ2? :read: :O :p :D
Scommettiamo che il gioco tecnicamente più avanzato di questa generazione sarà un multipiattaforma?
cdimauro
20-02-2010, 22:54
AC2? :fagiano:
AC2? :fagiano:
Pensavo a crysis2 o rage...
cdimauro
20-02-2010, 22:58
Crysis 2 promette molto bene. Per Rage... vedremo.
AC2 al momento mi sembra ben fatto.
Per Rage... vedremo.
Cosa ti perplime?
cdimauro
20-02-2010, 23:01
Non ho visto abbastanza, per cui evito di giudicare al momento.
P.S. Adesso però vado a letto. Buonanotte a tutti. :)
Quali?
Dragon Age, Burnout Paradise ed altri
Certo. Peccato che finora le critiche sovrastano gli apprezzamenti.
Questo è quello che pensi te, le dichiarazioni anti-ps3 sono risalenti al primo anno di PS3 ed anche ai tempi della PS2 c'erano , è proprio una politica Sony fare hardware NON UGUALE a quello già presente su piattaforme PC
Questo non significa che abbia cambiato idee sulle critiche espresse.
Un motore datato come il source girerebbe anche su un 486 a momenti, non volevano fare i porting su PS3 per motivi commerciali ed anche per storica simpatia per MS da parte di questa SH avendo sempre lavorato su PC
Ci sono 6 milioni di pezzi circa di differenza, e non sono bruscolini.
Che saranno probabilmente tutte le console fallate del primo anno di lancio solitari, RROD che continua ancora a colpire nonostante le continue revisioni hardware
Anzi perchè non fate un bell'articolo sull'instabilità dell'hardware 360 ?
Ci sono giochi che erano nati come esclusive per la PS3 e sono poi stati convertiti su 360 e/o PC.
Si ultimo caso Final Fantasy XIII che sarà 1024x576p e filmati compressi su 360 mentre andrà a 1280x720p e filmati in 1080p su PS3
Poi non vedo perché si dovrebbero escludere i multipiattaforma, che tra l'altro sono gli unici che permettono di valutare lo stesso gioco che gira su hardware diverso.
Non hai capito non li escludo ma la valutazione di una console si fa sulle esclusive, fermo restando che i multipiattaforma sono ormai identici salvo rari casi con giochi dati in mano a sprovveduti
Falso. Ha detto che Cell avrà altre evoluzioni, NON che sarà la prossima CPU della PS4.
Il senso è quello , la produzione del cell non sarà terminata e molto probabilmente sarà presente in forma evoluta su PS4 com'è giusto e logico che sia visti i risultati ottimi sia su console che su televisori Toshiba che hanno lo scaler hardware via Cell spettacolare
Dovresti leggere meglio sia le parole di questo portavoce, sia l'articolo che ho scritto, che non si ferma a frasi campate per aria ma analizza diversi FATTI, fornendo anche una visione d'insieme che a te manca del tutto.
Non è copia & incollando qualcosa pescata sul web che farai informazione.
Gli unici dati di fatto sono le parole di IBM, le ottime vendite sia hardware che software PS3, le ottime esclusive che ad oggi tecnicamente e non solo sono sopra la concorrenza, multipiattaforma a volte anche superiori ad essa che dimostrano che l'architettura hardware è ormai comprensibilissima agli sviluppatori
Il resto è fuffa come l'articolo da te riportato che è in pratica "un funerale anticipato" ad una console che è nel mercato da circa 3 anni e ne ha almeno altri 3 prima di veder uscire la prossima
A metà ciclo vitale fare un articolo di quel genere è da gente poco seria se non faziosa
;30966677']Perchè invece dall'altra parte le esclusive non ci sono? :asd:
Sai la differenza tra videogames sviluppato da first party e non ?
L'unica first party in casa MS è Rare che cura la dashboard ed ha tirato fuori qualche giochino tipo Viva Pinata...
C'è un abisso tra gli studi interni giapponesi di Sony e quelli americani di MS
Grandissimo valore della case giapponese
Sai la differenza tra videogames sviluppato da first party e non ?
L'unica first party in casa MS è Rare che cura la dashboard ed ha tirato fuori qualche giochino tipo Viva Pinata...
C'è un abisso tra gli studi interni giapponesi di Sony e quelli americani di MS
Grandissimo valore della case giapponese
Caro Erme, cdimauro ha scritto un articolo di natura tecnica sul cell. Se vuoi controbattere dovresti rimanere sul lato tecnico. Il numero di esclusive, le vendite della ps3 e i RROD dell'xbox non hanno niente a che fare con la bontà del cell.
Caro Erme, cdimauro ha scritto un articolo di natura tecnica sul cell. Se vuoi controbattere dovresti rimanere sul lato tecnico. Il numero di esclusive, le vendite della ps3 e i RROD dell'xbox non hanno niente a che fare con la bontà del cell.
E invece ti sbagli
Confrontando le esclusive si evince che tecnicamente la PS3 rende di più
I multipiattaforma sono migliori su PC le esclusive si possono giocare solo sulle rispettive console
Se il Cell fosse un disastro come è dipinto in quell'articolo a dir poco fazioso non sarebbero uscite le esclusive che sono uscite e che stanno per uscire e soprattutto le software house third party avrebbero abbandonato da tempo la console Sony, cosa che invece non sta accadendo ed anzi varie SH che lavoravano in esclusiva su Wii si stanno spostando su PS3 , la macchina è ormai rodata, i kit di sviluppo sono ormai rodati
Spero sia chiaro il concetto
E invece ti sbagli
Confrontando le esclusive si evince che tecnicamente la PS3 rende di più
Tipo killzone 2?
http://www.videogamer.com/xbox360/rage/preview-1985-2.html
We see the impressive facial technology again and talk to a woman serving drinks at a bar - there's really nothing that competes with Rage in the visual department. Sony's Killzone 2 has a similar overall level of quality but the sheer size of the environments in Rage dwarf everything seen in the PS3 exclusive.
Questo gioco gira a 60fps su xbox360 contro i 25-30 di killzone 2.
Entrambe le console possono fare molto meglio di quanto visto finora.
Se il Cell fosse un disastro come è dipinto in quell'articolo a dir poco fazioso non sarebbero uscite le esclusive che sono uscite e che stanno per uscire e soprattutto le software house avrebbero abbandonato da tempo la console Sony, cosa che invece non sta accadendo ed anzi varie SH che lavoravano in esclusiva su Wii si stanno spostando su PS3 , la macchina è ormai rodata, i kit di sviluppo sono ormai rodati
Spero sia chiaro il concetto
E' proprio perchè il cell è stato un disastro che la play 3 finora ha venduto meno dell'xbox. Avevano praticamente il monopolio e ora sono l'ultima ruota del carro, costretti a vendere la console in perdita per poter essere competitivi. Gli investimenti fatti per il cell sono stati mostruosi, il costo di produzione della playstation 3 è altissimo, l'hardware è estremamente difficile da programmare. Il cell è stato un totale disastro.
http://www.funnyforumpics.com/forums/This-Thread-Delivers/1/ike_where_this_thread_is_going-vi.jpg
Java i tuoi commenti sono la fiera dei luoghi comuni
Le esclusive su PS3 sono ottime tecnicamente, cura dei particolari incredibile
Parlando solo degli ultimi usciti, Uncharted 2, Heavy Rain, Killzone 2, tempo prima MGS4, sono giochi che tecnicamente prendono a schiaffi la concorrenza
Videogiochi sviluppati con motori proprietari che solo gli studi interni Sony possono garantire nel mondo console
Videogames con motore multipiattaforma per quanto ottimi saranno sempre inferiori a questi proprietari monopiattaforma appena citati
Poi posso capire se uno di questi games non possa piacere per il gameplay ma sul lato tecnico sono inattaccabili e se lo si fà è solo per puro spirito di denigrazione gratuita
Le esclusive su PS3 sono ottime tecnicamente, cura dei particolari incredibile
Mai detto il contrario.
Parlando solo degli ultimi usciti, Uncharted 2, Heavy Rain, Killzone 2, tempo prima MGS4, sono giochi che tencnicamente prendono a schiaffi la concorrenza
Non mi sembra che giochi come gears of war 2 o mass effect siano tanto male tecnicamente.
Videogiochi sviluppati con motori proprietari che solo gli studi interni Sony possono garantire nel mondo console
Videogames con motore mutlipiattaforma per quanto ottimo sarà sempre inferiore a questi proprietari monopiattaforma appena citati
Come hai visto da quella preview non è detto che un motore multipiattaforma non possa superare un motore monopiattaforma.
Poi posso capire se uno di questi games non possa piacere per il gameplay ma sul lato tecnico sono inattaccabili e se lo si fà è solo per puro spirito di denigrazione gratuita
Sono dei veri miracoli dal punto di vista tecnico. Il fatto che vadano su una architettura estremamente ostica come il cell rende ancora più encomiabile lo sforzo dei programmatori. Cesare non intendeva dire che il cell è una architettura pessima nel senso che non consente di creare giochi al pari di quelli della concorrenza o anche migliori. Intendeva dire che semplicemente non è l'architettura hardware conveniente per la sony e per gli sviluppatori.
Questo è un dato di fatto che non puoi smentire con le argomentazioni che stai utilizzando.
Mah che sia fallimento o meno il cell certo lo si può pensare, scrivere e provare, ma alla fin fine solo i veri addetti ai lavori sanno :O
Sta di fatto che ultimamente la Sony ci stà dando dentro con le esclusive e i progetti futuri, vedi il nuovo sistema di masterizzazione per i blue-ray:O il motion controller, che per quanto orpello sia fà sempre comodo:D , i nuovi Bravia 3D in estate compatibili PS3 in 3D:O e di botti se ne vedranno ancora:fagiano:
Oramai la Microsoft stà esaurendo le munizioni :ciapet:
era un td tecnico... :asd:
era un td tecnico... :asd:
"Tutto scorre" (cit.)
Non credo però che ci sia bisogno di dire la sostanza specifica.
*sasha ITALIA*
21-02-2010, 00:44
Personalmente abbandonerei totalmente la piattaforma CELL o per lo meno cercherei di condividere i costi con altri.
Non è possibile a distanza di 3 anni vendere ancora la PS3 a perdita. Lo può fare un gigante come Sony per un periodo non superiore ai 5 anni poi però gli utili devono arrivare, ed in grande quantità.
Fossi a capo del team di engineering avvierei una partnership con Microsoft con la quale svilupperei una piattaforma comune (attenzione, piattaforma non console) con stessa CPU/GPU/chipset in modo da
1. poter dividere i costi di sviluppo e guadagnare di più
2. poter mantenere comunque la propria indipendenza (le due console potrebbero differenziarsi con quantità di RAM, tipo di lettore, design ma soprattuto il SW)
3. le SH potrebbero produrre più giochi di qualità senza dover lavorare su piattaforme completamente diverse tra loro
4. gli utenti ringrazierebbero di fronte a SW di qualità maggiore ed in teoria a minor costo.
Un pò insomma come si fa con le auto al giorno d'oggi: pianale, motori e cambi in comune, tutto il resto diverso.
Personalmente abbandonerei totalmente la piattaforma CELL o per lo meno cercherei di condividere i costi con altri.
Non è possibile a distanza di 3 anni vendere ancora la PS3 a perdita. Lo può fare un gigante come Sony per un periodo non superiore ai 5 anni poi però gli utili devono arrivare, ed in grande quantità.
Fossi a capo del team di engineering avvierei una partnership con Microsoft con la quale svilupperei una piattaforma comune (attenzione, piattaforma non console) con stessa CPU/GPU/chipset in modo da
1. poter dividere i costi di sviluppo e guadagnare di più
2. poter mantenere comunque la propria indipendenza (le due console potrebbero differenziarsi con quantità di RAM, tipo di lettore, design ma soprattuto il SW)
3. le SH potrebbero produrre più giochi di qualità senza dover lavorare su piattaforme completamente diverse tra loro
4. gli utenti ringrazierebbero di fronte a SW di qualità maggiore ed in teoria a minor costo.
Un pò insomma come si fa con le auto al giorno d'oggi: pianale, motori e cambi in comune, tutto il resto diverso.
evviva l'omologazione di massa :sofico: inzieremo con il terziario poi con il secondario e poi con i beni primari e con l'uomo stesso l'inizio della fine:O
cdimauro
21-02-2010, 06:39
Dragon Age, Burnout Paradise ed altri
DA è un gioco mediocre su qualunque piattaforma.
BP è identico su PS3 e 360. Per quanto riguarda gli altri... ti aggiungo l'ultimo Tomb Raider. Il resto me lo dirai tu qual è.
Questo è quello che pensi te, le dichiarazioni anti-ps3 sono risalenti al primo anno di PS3 ed anche ai tempi della PS2 c'erano , è proprio una politica Sony fare hardware NON UGUALE a quello già presente su piattaforme PC
La politica di Sony è di progettare hardware "allegramente". Ha sbagliato con la PS2, che aveva un hardware anche più difficile della 3 da programmare, e ha continuato imperterrita.
Un motore datato come il source girerebbe anche su un 486 a momenti, non volevano fare i porting su PS3 per motivi commerciali ed anche per storica simpatia per MS da parte di questa SH avendo sempre lavorato su PC
Valve non è una software first party, come vorresti far credere.
E' un'azienda votata al lucro e dalle mani libere, e se ha snobbato la PS3 è stato per le scarse vendite, l'hardware più complicato da programmare che richiede più risorse per tirare fuori qualcosa di decente, specialmente tenendo conto dell'SDK poco versatile e immaturo.
Che saranno probabilmente tutte le console fallate del primo anno di lancio solitari, RROD che continua ancora a colpire nonostante le continue revisioni hardware
Immagino che avrai dei dati concreti per questo, perché mi sembrano le classiche illazioni sparate lì giusto per buttare fango.
Anzi perchè non fate un bell'articolo sull'instabilità dell'hardware 360 ?
Se stai cercando di spostare il discorso verso altri lidi, hai sbagliato persona: con me è tempo perso.
Si ultimo caso Final Fantasy XIII che sarà 1024x576p e filmati compressi su 360 mentre andrà a 1280x720p e filmati in 1080p su PS3
Toh. Un gioco sotto etichetta Square, che ha lavorato per anni e anni esclusivamente per Sony, e che soltanto a sviluppo avanzato ha dovuto calare le braghe e annunciare un port per la 360, dedicandole qualche risorsa.
Vedremo quando arriverà. Preferisco analizzare i dettagli delle due versioni (finali), prima di esprimere giudizi.
Non hai capito non li escludo ma la valutazione di una console si fa sulle esclusive, fermo restando che i multipiattaforma sono ormai identici salvo rari casi con giochi dati in mano a sprovveduti
Certo, tutti sprovveduti quelli che non ci riescono. E' un complotto mondiale contro Sony e la PS3...
Comunque avvisa la Sony che forse è meglio che ponga attenzione nella scelta delle software house che sviluppano esclusive per i suoi brand (http://www.appuntidigitali.it/4217/playstation-3-troppo-potente-o-troppo-complicata-da-programmare/). :asd:
Il senso è quello ,
No, quello è il senso che vuoi dargli soltanto tu perché, italiano alla mano, dice tutt'altro.
Ti ricordo che IBM produce server basati su Cell, per cui ha i suoi interessi a portare avanti la produzione di questi microprocessori, ma per ambiti che non c'entrano nulla coi videogiochi.
la produzione del cell non sarà terminata e molto probabilmente sarà presente in forma evoluta su PS4
Vedremo. Io ho espresso le mie motivazioni TECNICHE sull'argomento, e la penso in maniera diametralmente opposta.
com'è giusto e logico che sia visti i risultati ottimi sia su console
Proprio su Console Cell... non eccelle.
che su televisori Toshiba che hanno lo scaler hardware via Cell spettacolare
Ambito per cui è nato e per cui sarebbe meglio utilizzarlo: elaborazioni di stream di dati multimediali.
Gli unici dati di fatto sono le parole di IBM,
Che dicono tutt'altro, checché tu ne dica. Ma vabbé, se sei convinto così nessuno te lo toglierà dalla testa.
le ottime vendite sia hardware che software PS3,
Le vendite hardware sono inferiori, come ho già detto prima.
Quelle software sono anche peggio, avendo la PS3 un tie-ratio quasi dimezzato rispetto alla 360 (che dalla sua ha pure la pirateria).
le ottime esclusive che ad oggi tecnicamente e non solo sono sopra la concorrenza,
Questo è ampiamente opinabile.
multipiattaforma a volte anche superiori ad essa
A volte, appunto. Si tratta di mosche bianche. Per il resto o c'è predominio della 360, o si tratta di roba praticamente identica.
che dimostrano che l'architettura hardware è ormai comprensibilissima agli sviluppatori
Era comprensibile già da qualche anno prima che arrivasse la console.
Il problema della PS3 è, piuttosto, quello di riuscire a sfruttarla, e qui servono molte più risorse rispetto alla 360.
Il resto è fuffa come l'articolo da te riportato che è in pratica "un funerale anticipato" ad una console che è nel mercato da circa 3 anni e ne ha almeno altri 3 prima di veder uscire la prossima
3 anni sono tanti e troppi.
A metà ciclo vitale fare un articolo di quel genere è da gente poco seria se non faziosa
Il mio articolo è fazioso? Visto che ho trattato argomentazioni TECNICHE, sei invitato a smontarle, se ne hai le capacità per farlo.
Finora da parte tua si leggono parole, parole, parole...
Per il resto, parlando di faziosità, prova a dare un'occhiata ai tuoi messaggi. :ciapet:
cdimauro
21-02-2010, 06:44
Sai la differenza tra videogames sviluppato da first party e non ?
Per me la differenza sta nel software che producono. Per il resto si tratta di software house, i kit di sviluppo sono gli stessi per tutti, e idem il servizio tecnico a loro disposizione.
L'unica first party in casa MS è Rare che cura la dashboard ed ha tirato fuori qualche giochino tipo Viva Pinata...
E Fable 2 dove lo mettiamo?
C'è un abisso tra gli studi interni giapponesi di Sony e quelli americani di MS
Grandissimo valore della case giapponese
Ancora col mito dei giapponesi migliori sviluppatori? Ma se sono i primi ad ammettere che tecnicamente gli occidentali sono più avanzati? Hai presente quante software house del sol levante hanno comprato il "giapponesissimo" Unreal Engine 3? :asd:
cdimauro
21-02-2010, 06:52
E invece ti sbagli
Confrontando le esclusive si evince che tecnicamente la PS3 rende di più
Da cosa lo "evinci"? Tecnicamente parlando ovviamente.
Non dirmi che sei di quelli che pensano che KZ2 sia un gioco tecnicamente superiore...
I multipiattaforma sono migliori su PC le esclusive si possono giocare solo sulle rispettive console
Lapalissiano.
Se il Cell fosse un disastro come è dipinto in quell'articolo a dir poco fazioso
L'articolo nemmeno l'hai capito, e lo si vede da frasi come queste.
non sarebbero uscite le esclusive che sono uscite e che stanno per uscire
Questo non c'entra proprio nulla. E' una conseguenza logica del tutto priva di fondamento. Non sequitur (http://it.wikipedia.org/wiki/Non_sequitur_(logica)).
Cortesemente, potresti dirmi come dal primo fatto arrivi a dedurre il secondo? Grazie.
e soprattutto le software house third party avrebbero abbandonato da tempo la console Sony,
Molte l'hanno fatto. Tanti progetti, anche esclusive per la PS3, sono stati cancellati.
Ma immagino sia colpa del complotto mondiale ai danni della cattiva Sony...
cosa che invece non sta accadendo ed anzi varie SH che lavoravano in esclusiva su Wii si stanno spostando su PS3 , la macchina è ormai rodata, i kit di sviluppo sono ormai rodati
Spero sia chiaro il concetto
Certo. Il concetto è che Sony avrebbe dovuto pensarci molto tempo prima a rilasciare un SDK decente: avrebbe reso la pillola meno amara per gli sviluppatori, facendogli spendere meno soldi e tempo per tirare fuori qualcosa per la sua piattaforma...
cdimauro
21-02-2010, 07:04
Java i tuoi commenti sono la fiera dei luoghi comuni
I tuoi, invece, sono lo specchio della verità, immagino. :fagiano:
Le esclusive su PS3 sono ottime tecnicamente, cura dei particolari incredibile
Parlando solo degli ultimi usciti, Uncharted 2, Heavy Rain, Killzone 2, tempo prima MGS4, sono giochi che tecnicamente prendono a schiaffi la concorrenza
:rotfl: Eccola qui la fiera dei luoghi comuni. Come volevasi dimostrare. KZ2, poi, capita proprio a fagiolo parlando di "schiaffi", visto che ne prende da tutte le parti. :asd:
Videogiochi sviluppati con motori proprietari che solo gli studi interni Sony possono garantire nel mondo console
Videogames con motore multipiattaforma per quanto ottimi saranno sempre inferiori a questi proprietari monopiattaforma appena citati
Falso. Titoli come Assassin Creed sono eccellenti anche se multipiattaforma.
Dovresti prestare più attenzione ai dettagli tecnici dei giochi per capire che un gioco come AC muove scene estremamente complesse e con un dettaglio grafico eccezionale (tenendo conto di tutto, appunto).
Non è il multipiattaforma il problema, ma come vengono realizzati i giochi. In soldoni: conta il risultato finale. Com'è ovvio che sia.
Poi posso capire se uno di questi games non possa piacere per il gameplay ma sul lato tecnico sono inattaccabili e se lo si fà è solo per puro spirito di denigrazione gratuita
E il tuo spalare letame nei confronti di chi la pensa diversamente da te come lo classifichi?
Io ho esposto delle questioni TECNICHE e tu finora hai dimostrato tutto fuorché di volerci entrare a discutere e... smontarle, se non ti stanno bene.
Il fatto poi di citare certi giochi parlando di una superiorità tecnica dimostra che tu, proprio di tecnica, non ne capisci proprio nulla. Sei il classico tipo che passa il tempo attaccato al joypad a giocare, e che ricicla i commenti di altri tuoi simili, creando hype e giudizi ingiustificati spacciati come verità tecnica.
Ma le parole, prive di fatti, tali rimangono.
Nel link che t'ho passato sull'altro articolo tecnico (scusami, ho questo "vizio", purtroppo) sulla PS3 troverai il tuo gioco "tecnicamente inattaccabile" fatto miseramente a pezzi in un mio commento.
Sono sicuro che, da tutto quello che hai detto finora, non avrai alcuna difficoltà a smontarlo pezzo per pezzo dimostrando quanto tecnicamente sia avanzato. Aspetto un tuo commento.
cdimauro
21-02-2010, 07:10
Non mi sembra che giochi come gears of war 2 o mass effect siano tanto male tecnicamente.
Preferisco Assassin Creed, Fable 2, Ghost Recon Advanced Warfighter 2.
Come hai visto da quella preview non è detto che un motore multipiattaforma non possa superare un motore monopiattaforma.
Devi capire che gli engine delle esclusive godono dell'indiscutibile proprietà tecnica che sono più avanzati di quelli multipiattaforma.
E' un dato di fatto che non necessita neppure di dimostrazione, tanto è banale capirlo. :O
Sono dei veri miracoli dal punto di vista tecnico. Il fatto che vadano su una architettura estremamente ostica come il cell rende ancora più encomiabile lo sforzo dei programmatori. Cesare non intendeva dire che il cell è una architettura pessima nel senso che non consente di creare giochi al pari di quelli della concorrenza o anche migliori. Intendeva dire che semplicemente non è l'architettura hardware conveniente per la sony e per gli sviluppatori.
Esatto. Ma bastava leggere l'articolo per rendersene conto.
Questo è un dato di fatto che non puoi smentire con le argomentazioni che stai utilizzando.
E' la lente deformata del tuo fanatismo che ti fa vedere il mondo Sony più brutto. :O
era un td tecnico... :asd:
Già. :D
Infatti i commenti tecnici latitano. Chissà perché. :p
tecnologico
21-02-2010, 08:01
scusate eh, ma date corda a erme? voglio dire, stà sullo stesso piano di wvista qui eh, :asd:
pando811
21-02-2010, 09:43
sony defence force in piena azione :asd:
meglio lockkarlo sto thread :fagiano: :stordita:
scusate eh, ma date corda a erme? voglio dire, stà sullo stesso piano di wvista qui eh, :asd:
No direi piu' di qualcuno che tempo fa' si è spostato in massa su altri lidi...
So che NON dovrei collegarmi nel week-end, che poi mi incavolo.
Prendo atto che il thread non interessa più a nessuno, quindi chiudo e passo a dare la liquidazione agli intervenuti.
erme83: 5 giorni di sospensione per console war. Se il tuo primo intervento fosse stato IL SECONDO, te li saresti risparmiati. Direi di rifletterci su per il futuro.
cdimauro: 3 giorni di sospensione per proseguita war e frecciatine personali.
tecnologico e [?]: 2 giorni di sospensione per frecciatine personali, bisognerebbe anche capire quando non è il caso di buttare benzina sul fuoco.
javaboy: ammonizione. Da un certo punto in poi la console-war era evidente e l'interesse tecnico del thread andato, ma sembra non ti importasse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.