RedLine_24_12
05-01-2010, 00:33
ciao a tutti,
lavorando con la fotografia sono in procinto di aquistare dei HDD esterni (uno primario sempre collegato al desktop e uno secondario da poter portarmi dietro e usare anche sul portatile) volevo sapre se per il mio uso ha senso utilizzare dei case per hdd esterni che supportino il firewire o se per un uso "reale" basti il buon vecchio USB 2.0??
l'uso sarebbe il seguente:
salvataggio di tutte le immagini originali sul hdd esterno1 su cui vengono salvate anche tutte le librerie di LightRoom per il fotoritocco..
tramite software copia automatica istantanea di tutti i file presenti sul disco esterno1 sul disco esterno2 per il backup ..
il secondo disco viene rimosso e collegato al portatile quando ho bisogno di elaborare foto sul portatile o portarle con me..
parliamoci chiaro, in linea teorica so benissimo che:
firewire 800 (9pin) supprota trasferimenti fino a 800 Mbps
firewire 400 (6pin) supprota trasferimenti fino a 400 Mbps
USB 2.0 supprota trasferimenti fino a 480 Mbps
e so anche che il firewire ha un trasferimento più costante rispetto al USB (file grandi)..
ma nella vita reale l'uso incide per davvero?
la mia mobo supprota solo firewire 400 quindi per poter usare firewire 800 devo montare un controller.. prezzo sui 60€ .. secondo vuoi vale la spesa?
se invece mi tengo il firewire 400 rispetto all'usb già ho dei vantaggi? (perchè se non ne ho di vantaggi allora risparmio anche qualcosina sui case per gli hdd esterni e li prendo senza firewire)
ringrazio in anticipo!
lavorando con la fotografia sono in procinto di aquistare dei HDD esterni (uno primario sempre collegato al desktop e uno secondario da poter portarmi dietro e usare anche sul portatile) volevo sapre se per il mio uso ha senso utilizzare dei case per hdd esterni che supportino il firewire o se per un uso "reale" basti il buon vecchio USB 2.0??
l'uso sarebbe il seguente:
salvataggio di tutte le immagini originali sul hdd esterno1 su cui vengono salvate anche tutte le librerie di LightRoom per il fotoritocco..
tramite software copia automatica istantanea di tutti i file presenti sul disco esterno1 sul disco esterno2 per il backup ..
il secondo disco viene rimosso e collegato al portatile quando ho bisogno di elaborare foto sul portatile o portarle con me..
parliamoci chiaro, in linea teorica so benissimo che:
firewire 800 (9pin) supprota trasferimenti fino a 800 Mbps
firewire 400 (6pin) supprota trasferimenti fino a 400 Mbps
USB 2.0 supprota trasferimenti fino a 480 Mbps
e so anche che il firewire ha un trasferimento più costante rispetto al USB (file grandi)..
ma nella vita reale l'uso incide per davvero?
la mia mobo supprota solo firewire 400 quindi per poter usare firewire 800 devo montare un controller.. prezzo sui 60€ .. secondo vuoi vale la spesa?
se invece mi tengo il firewire 400 rispetto all'usb già ho dei vantaggi? (perchè se non ne ho di vantaggi allora risparmio anche qualcosina sui case per gli hdd esterni e li prendo senza firewire)
ringrazio in anticipo!