View Full Version : Compatibilità LC-PRO-35BE3
Raga chi conosce questo box esterno della lc power ? Dovrei usarlo con un hard disk seagate da 1TB e volevo sapere se supporta dischi di queste dimensioni. Vorrei usarlo collegandolo alla porta e-Sata.
Eccolo qua (http://www.lc-power.de/index.php?id=132&L=1)
http://www.lc-power.de/typo3temp/pics/28b12ee293.jpg
EDIT: ho letto male la descrizione, stava scritto chiaramente il limite, ed è di 1,5 TB. Quindi va bene, ho risolto e si può chiudere :asd:
emanu.88
16-09-2010, 15:13
Ciao anche io ero interessato a questo box solo che volevo metterci un hard disk da 2 tb...poi pero ho visto un po in giro e sulle specifiche dicono che la capacità massima e di 1 tb...te invece dici di aver letto 1,5 tb..sto andando un po in confusione :D
qualcuno sa qual e effettivamente la capacita massima di questo box???
Capellone
16-09-2010, 16:02
è un box e-sata, non può avere limiti di capacità se non quelli del controller/sistema a cui viene collegato visto che ad esso spetta la gestione del disco.
la scheda tecnica non riporta alcun limite: http://www.lc-power.de/index.php?id=132&L=1
emanu.88
16-09-2010, 16:19
si in effetti come dici tu essendo esata a rigor di logica non dovrebbe avere limiti...ma non essendone certo al 100% anche io ero andato a guardare la scheda tecnica sul sito produttore e non ne parlava...solo che cercando in giro un po di prezzi mi sono imbattuto varie volte in schede tecniche come questa
http://informatica.shop.it/componenti-pc/hard-disk-esterni/box-vuoti-per-hard-disk/lc-power-lc-pro-35be3/dettaglio/id-2680335/
dicono max 1 TB percui mi è venuto il dubbio...devo pensare all ora che il limite si intende solo per collegamento via usb?
Therock2709
08-10-2010, 13:24
Probabilmente il limite è dato dalla corrente max fornita dall'alimentatore. Quest'ultimo cmq è 2A quindi secondo me supporta tutti i dischi ;)
Visto che sono interessato anche io però, vorrei conferma da qualcuno che l'ha provato con un 2TB.
Inoltre volevo sapere se il cavo eSATA è incluso e quant'è lungo, grazie! :)
emanu.88
08-10-2010, 14:10
ciao,
io alla fine l ho comprato e ci ho montato un samsung da 2TB e va alla grande in esata, percui credo che la corrente non c'entri molto con il limite di TB supportati altrimenti sia in esata che in usb non sarebbe andato, se fosse stato un problema di alimentazione...credo invece che sia proprio un limite dovuto all usb visto che mi sembra che tutti i box esterni usb dichiarano un limite massimo di gb supportati (è comunque sia una mia opinione felice di essere smentito:D )
il cavo esata e incluso ma non avendolo srotolato tutto (e neanche lo srotolerò mai visto che devo spostare il mobile per arrivarci:D ) non ti so dire la lunghezza...a occhio sembrerebbe essere 1/1,5 m
JohnBytes
08-10-2010, 14:21
ciao,
io alla fine l ho comprato e ci ho montato un samsung da 2TB e va alla grande in esata, percui credo che la corrente non c'entri molto con il limite di TB supportati altrimenti sia in esata che in usb non sarebbe andato, se fosse stato un problema di alimentazione...credo invece che sia proprio un limite dovuto all usb visto che mi sembra che tutti i box esterni usb dichiarano un limite massimo di gb supportati (è comunque sia una mia opinione felice di essere smentito:D )
il cavo esata e incluso ma non avendolo srotolato tutto (e neanche lo srotolerò mai visto che devo spostare il mobile per arrivarci:D ) non ti so dire la lunghezza...a occhio sembrerebbe essere 1/1,5 m
Posso chiederti che samsung ci hai messo dentro??
Questo per caso?
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=94&subtype=98&model_cd=552&ppmi=1219
Anche io stavo pensando a questa accoppiata, potresti dirmi indicativamente che velocità raggiunge il disco nella scrittura?
in sostanza, se copi una grossa cartella (per dire, 5GB) dal pc al disco esterno, quanto ci impiega più o meno?
emanu.88
08-10-2010, 14:58
allora hdd è un SAMSUNG 2TB HD203WI 5400rpm 32MB EcoGreen F3EG quello che dici tu dovrebbe essere un modello successivo, poi in termini di prestazioni sinceramente non credo ci siano differenza...allora io lo sto usando solo come archivio film e devo dire che ho trasferito 150 Gb di film in 35 min se non sbaglio, la velocità era intorno ai 69 mb/s...oggi trasferendo un semplice mkv da 5 GB non andava oltre i 39 mb/s...ho notato che se la quantità di dati è notevole la velocità di trasferimento aumenta coll andare del tempo..
JohnBytes
08-10-2010, 15:08
allora hdd è un SAMSUNG 2TB HD203WI 5400rpm 32MB EcoGreen F3EG quello che dici tu dovrebbe essere un modello successivo, poi in termini di prestazioni sinceramente non credo ci siano differenza...allora io lo sto usando solo come archivio film e devo dire che ho trasferito 150 Gb di film in 35 min se non sbaglio, la velocità era intorno ai 69 mb/s...oggi trasferendo un semplice mkv da 5 GB non andava oltre i 39 mb/s...ho notato che se la quantità di dati è notevole la velocità di trasferimento aumenta coll andare del tempo..
Grazie per il riscontro :)
Ho chiesto del nuovo F4EG perché ho letto che nonostante i "soli" 5400rpm ha una buona velocità data dalla densità di dati per piatto.
Comunque anche 70mb/s non è mica male!
emanu.88
08-10-2010, 15:14
prego sempre disponibile;)
essendo sia il mio hdd sia quello che dici te da 5400 rpm non credo cie siano differenze sostanziali...
Therock2709
08-10-2010, 15:41
Grazie delle info!
Anche io sto "deviando" l'idea dal WD20EARS al Samsung HD204UI...
Non ho ancora trovato recensioni che avessero testato la temperatura, ma a quanto dice la gente il Samsung scalda meno...
ThePcNetor
01-02-2011, 21:09
Scusate se "riapro" questo thread un po' vecchio, ma volevo sapere da chi l'ha acquistato se il tasto di accensione e spegnimento stacca completamente la corrente o se è come se fosse in stand-by ...
Se non mi fossi spiegato bene: questo modello (http://www.lc-power.de/index.php?id=133&L=1) mi pare abbia un interruttore vero e proprio come una lampadina per rendere l'idea ... mentre quello dell' LC 35BE3 non riesco a capire. In pratica mi interessa che sia completamente isolato dalla corrente, come se staccassi la spina.
Qualcuno che lo possiede mi può rispondere con certezza ? :)
Therock2709
02-02-2011, 18:29
Scusate se "riapro" questo thread un po' vecchio, ma volevo sapere da chi l'ha acquistato se il tasto di accensione e spegnimento stacca completamente la corrente o se è come se fosse in stand-by ...
Se non mi fossi spiegato bene: questo modello (http://www.lc-power.de/index.php?id=133&L=1) mi pare abbia un interruttore vero e proprio come una lampadina per rendere l'idea ... mentre quello dell' LC 35BE3 non riesco a capire. In pratica mi interessa che sia completamente isolato dalla corrente, come se staccassi la spina.
Qualcuno che lo possiede mi può rispondere con certezza ? :)
L'interruttore è elettronico, ma cmq spegne l'hard disk e non rimane accesa nessuna spia, quindi si può dire che è spento del tutto...Cioè è del tutto paragonabile ad un interruttore meccanico ON/OFF.
ThePcNetor
02-02-2011, 20:28
L'interruttore è elettronico, ma cmq spegne l'hard disk e non rimane accesa nessuna spia, quindi si può dire che è spento del tutto...Cioè è del tutto paragonabile ad un interruttore meccanico ON/OFF.
Ok grazie :) , quindi se ci fosse uno "sbalzo di corrente" che potrebbe danneggiare i componenti... l'Hard Disk sarebbe salvo ?
Confermo che il box spegne l'hdd, poi non sò se elettronicamente il circuito chiude totalmente il passaggio di corrente all'interno della sua elettronica. Al massimo tu spegni dal tasto e poi togli lo spinotto di alimentazione, in questo modo sei sicuro al 100% ;) .
Ciao
Confermo anche io, lo spegne direttamente, non lo manda in stand-by. Anyway, ti consiglierei di spegnerlo una volta spento il PC, in quanto la procedura di spegnimento/sospensione/ibernazione di windows tiene conto anche dello spegnimento della meccanica dell'HD (e posso confermare in quanto una volta spento il PC sento proprio che l'HD dentro il box si ferma pian piano, dopodiché lo spengo col tasto in questione). Comunque tranquillo che non fai nessun danno ;).
edit: voglio però aggiungere che questa procedura che ho descritto sopra è iniziata solo dalla combinazione Windows 7 + driver del chipset della mobo aggiornati, dove era presente la modalità hot-swap per i dischi e-sata
Confermo anche io, lo spegne direttamente, non lo manda in stand-by. Anyway, ti consiglierei di spegnerlo una volta spento il PC, in quanto la procedura di spegnimento/sospensione/ibernazione di windows tiene conto anche dello spegnimento della meccanica dell'HD (e posso confermare in quanto una volta spento il PC sento proprio che l'HD dentro il box si ferma pian piano, dopodiché lo spengo col tasto in questione). Comunque tranquillo che non fai nessun danno ;).
edit: voglio però aggiungere che questa procedura che ho descritto sopra è iniziata solo dalla combinazione Windows 7 + driver del chipset della mobo aggiornati, dove era presente la modalità hot-swap per i dischi e-sata
Capita anche su XP con collegamento e-sata in emulazione IDE.
ThePcNetor
03-02-2011, 08:55
Grazie per le risposte.
ciao a tutti
domanda su questo cassettino
il disco da 2tb viene visto correttamente anche con collegamento USB al pc ?
grazie
grazie per le non risposte :) :muro:
Ciao,
ma con l'adattatore incluso nella confezione (pci esata) si può collegare il box a caldo??
Ciao,
ma con l'adattatore incluso nella confezione (pci esata) si può collegare il box a caldo??
Se intendi con USB sì, con l'e-Sata devi avere una mobo compatibile con l'hot-swap :sisi:
@werew: sì, viene visto normalmente anche via USB, tranquillo :D
come faccio a sapere se la mia mobo e compatibile?
come faccio a sapere se la mia mobo e compatibile?
marca e modello della mobo, poi vediamo i chipset e la compatibilità
Chipset
ATI Radeon Xpress 200 for Intel Processors
Motherboard
Manufacturer: ECS
Motherboard Name: RC410-M
HP/Compaq motherboard name: AsteropeA-GL8E
Chipset
ATI Radeon Xpress 200 for Intel Processors
Motherboard
Manufacturer: ECS
Motherboard Name: RC410-M
HP/Compaq motherboard name: AsteropeA-GL8E
Sì, il chipset ha la funzione di hot-plug. Per sfruttarla basta aver installato gli appositi driver ;)
Sì, il chipset ha la funzione di hot-plug. Per sfruttarla basta aver installato gli appositi driver ;)
Grazie :)
Fastrunner
01-12-2012, 16:29
posto qua se serve ancora a qualcuno, io c'ho messo un pò a far funzionare l'hot swap...alla fine basta googolare "jmicron driver", cliccare sul sito ufficiale e scaricare da questa pagina ftp://driver.jmicron.com.tw/SATA_Controller/Windows/ gli ultimi WHQL_eSATA.zip :read:
Marctiell89
24-01-2013, 12:11
salve a tutti! vorrei acquistare questo box e inserire un ST1000DM003 (seagate 1TB) ma leggo dalla scheda tecnica che il "file format" è NTFS / Fat32.
Io avrei la necessità di collegarlo ad un decoder linux e il formato è ext4. Secondo voi funzionerà?
qualcuno ha i driver per farlo funzionare con windows8? sul sito dice che non è compatibile :(
Fastrunner
23-01-2015, 07:58
mah probabilmente non hanno aggiornato la pagina...prova!
se usi l'eSATA ci vorranno ovviamente gli ultimi driver del chipset. se hai jmicron questi dovrebbero andare bene http://www.techspot.com/drivers/driver/file/information/17342/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.