View Full Version : Moria di dischi: tutta colpa dell'alimentatore?
[Douglas]
04-01-2010, 21:40
Ciao a tutti!
A Settembre mi è morto un Barracuda 7200.11 che era in RAID-1
Vabbè, capita... sostituito in garanzia da Seagate.
Dopo una settimana muore un Maxtor da 320GB nello stesso PC: anche
questo sostituito in garanzia... ma che sfiga!
Nel frattempo - vista la moria di dischi e la paranoia per la
disponibilità e l'integrità dei miei dati - passo ad un RAID-5 con 4
Barracuda da 500GB + 1 spare.
Beh... nell'ultimo mese sono andati a p*****e un altro disco da 500GB e
- solo oggi - ben due unità (che mi hanno messo davvero in crisi il
RAID, ripreso solo per il fatto che si è trattato di una failure del
disco "resettabile" e non di qualcosa di più serio (come meccanica
delle testine o simile).
A sto punto però mi vengono serissimi dubbi che la moria dei dischi sia
solo una conseguenza di un problema a monte (che intuito, neh? ;-D).
Le uniche 3 cose che mi vengono in mente sono legate a problemi
elettrici:
- alimentatore (1° candidato)
- UPS (che ne so... onda sporca che dà fastidio ai dischi?)
- scheda madre (anche se non capisco che problemi possa dare... magari
qualcosa di elettrico anche qui...): è una ASRock 4Core1333-eSata2 con RAID integrato su ICH7R
Dato che immagino che una diagnosi certa sia praticamente impossibile,
mi è sorto il dubbio che l'alimentatore che prima mi alimentava "solo"
due dischi ed il masterizzatore, adesso con 4 dischi non ce la faccia +
e quindi provochi + danni che altro...
Si tratta di un comunissimo alim ATX TECNOWARE PRO 4 da 450W... nulla
di che, ma nemmeno da buttare come potenza. Dite che potrebbe non
essere sufficiente?
Possibile che a causa problemi possano essere per esempio gli
adattatori molex -> SATA che ho usato per terminare un paio dei
connettori di alimentazione? (l'alim aveva due soli connettori SATA).
Mah... non so che pesci pigliare... e intanto i dischi muoiono :-(((
Thx per i vostri pareri!!!
Ciao ,da come dici il problema pare proprio il lato alimentazione.
Io aggiornerei cmq l'ali con uno piu' moderno e affidabile tipo un corsair , enermax ecc,...eliminando gli sdoppiattori di alimentazione che usi per i dischi.Una linea che parte dall'ali ...un HD....ma anche due... visto che il cavetto ha gia' in genere 2 attacchi alimentazione(mollex o similari) .
Poi , controllereri anche :
-impianto di casa , messa a terra ecc
-possibili scariche trasmesse dal case agli hd (nel caso di non messa a terra del case o assenza di distanziatori in gomma/plastica sulle slitte hd)
-ups che non funziona bene o non si abbina con l'alimentatore: almeno bisognerebbe avere un UPS a linea interattiva , con approssimazione dell'onda sinusoidale e non con onda a forti "scalini" tipiche di ups di basso livello.Se fosse possibile l'ideale sarebbe un UPS On line a doppia convesione o On line a conversione delta in cui la forma sinusoidale viene ricreata...ma costano un rene e sono apparecchiature piu' industriali che consumer.
-vibrazioni trasmesse
-non per ultimo , verifica le temperature.
ciao
:)
Ciao
guarda caso Seagate e Maxtor. Ho avuto lo stesso problema anche io, e come noi altrettante migliaia di persone. E' una partita di dischi difettosi
che ci siamo cuccati ed adesso dobbiamo sperare.
A me se ne è fottutto uno da 500 GB ( meno male che avevo il backup), me lo hanno sostituito in garanzia con uno revisionato 2 mesi fa, poi uno da 320 gb il mese scorso.
Ora di barracuda e Maxtor non ne voglio più sentire parlare.
Con i dischi fissi mi vengono sempre i brividi..........
Comunque un alimentatore più potente lo prenderei....
Ciao
dirklive
05-01-2010, 22:14
non posso non quotare sia xtz 660 che Space, in particolare xtz non vede di buon occhio i maxtor e i seagate (mi trovo abbastanza daccordo) mentre Space ti dà una valutazione sull'alimentazione ottima.
Premesso ciò, con l'hardware a tua disposizione e sopratatutto con quel controller, perchè poi alla fine sempre di raid si parla, io abbandonerei una soluzione complessa come il raid 5 con spare, per fare quello opterei per un controller diverso da quello implementato sull'asrock.
In sintesi opterei per un raid 1 o raid 0 semplice, con buoni dischi e un buon alimentatore di marca, non sono mai andato troppo dietro le marche e i blasoni, ma nel campo alimentazione pc, solitamente una buona marca è indice di una buona costruzione e di uno standard superiore, quindi lascia perdere gli ali chinatown da millemila watt al costo di pochi euri.
[Douglas]
06-01-2010, 00:02
Prima di tutto grazie a tutti per le puntualissime risposte!!!
@Space99
Si, seguirò decisamente il tuo consiglio e vai di alimentatore nuovo.
Ero orientato su un Cooler Master RealPower RS-520: spero faccia al caso mio per la stabilità di alimentazione (poi ben vengano la modularità che mi permetterà di migliorare l'alimentazione del case e di eliminare un po' di cavi inutili, nonchè la sbandierata silenziosità). Costo 80-90 euro, sulla stessa scia degli Enermax e Corsair di quella fascia: che ve ne pare come scelta?
Per i vari punti sul controllo dell'impianto: mi riesce difficile appurare se il problema è l'ali o la mobo, figurati come mi viene fare verifiche del genere su tutto l'impianto: cmq - per dire - in questa ci vivo ormai da 6 anni e sto PC ce l'ho da 3, e mai avuti problemi del genere: non per nulla prima dell'estate monto 4 dischi in RAID e negli ultimi 6 mesi 5 dischi rotti. Punto decisamente su scheda madre (controller) e ali (speriamo in quest'ultimo). Incrociamo le dita.
@xtz660
Dopo questa esperienza, ovviamente anche da queste parti Maxtor/Seagate hanno finito di farsi vedere: mi ha sempre ingolosito la garanzia di 5 anni (che in effetti in questi ultimi 6 mesi ho sfruttato come non mai! :)), ma adesso che è scesa a 3 anni (troppe perdite da rientri in garanzia forse? :)) opto per altri lidi...
@dirklive
Ecco... la soluzione di montare un controller RAID "serio" non l'avevo presa in considerazione ma non è per nulla stupida (anzi!!!), così mi svincolo anche dalla scheda madre. All'inizio avevo un RAID1 con disco spare... poi ho deciso di prendere altri 2 dischi e volevo fare 2 RAID1... ma ho pensato che con un RAID5 avevo la stessa tolleranza all'errore (1 failure), ma "guadagnavo" 500GB di spazio... e così ho optato per quest'ultima soluz.
Assurdo che mi senta in pericolo con un RAID5 come in questi gg... mi sa che sto diventando paranoide!!! (anche se avreste dovuto vedere la mia faccia quando ho messo lo spare al posto del primo disco rotto, e al reboot successivo il RAID mi ha segnalato una failure su un altro disco facendo passare il volume da degradata a fallito... sono sbiancato per 3 minuti... non ci volevo credere!!!) :|
Thx ancora a tutti per il supporto!
Marcovalduz
06-01-2010, 00:20
;30331316']Prima di tutto grazie a tutti per le puntualissime risposte!!!
@Space99
Si, seguirò decisamente il tuo consiglio e vai di alimentatore nuovo.
Ero orientato su un Cooler Master RealPower RS-520: spero faccia al caso mio per la stabilità di alimentazione (poi ben vengano la modularità che mi permetterà di migliorare l'alimentazione del case e di eliminare un po' di cavi inutili, nonchè la sbandierata silenziosità). Costo 80-90 euro, sulla stessa scia degli Enermax e Corsair di quella fascia: che ve ne pare come scelta?
Thx ancora a tutti per il supporto!
Io ho un cm 520 e mi sono trovato perfettamente bene. Tuttavia oggi con 100 euro prenderei ad occhi chiusi un corsair 650hxeu.
floydbarber
02-02-2010, 23:42
Il mio pc di questi dischi ne mangia come il pane, ne ha già bruciati due nel giro di pochi minuti, firmware cc37. Il terzo, firmware cc38, ho deciso di staccarlo perchè ha accumulato tantissimi errori dopo soli due riavvii.
Con altri dischi va alla perfezione.
Avevo gia provato a cambiare alimentatore ma ho lo stesso problema.
Ho provato a chiedere al servizio tecnico Gigabyte, aspetto la risposta.
[Douglas]
03-02-2010, 05:58
Porca miseria... pesante! :|
Io alla fine ho preso un nuovo alimentatore (Corsair 650TX) e sembra che tutti i problemi si siano magibulicamente risolti! (ed il PC è pure molto più silenzioso rispetto a prima! :D)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.