PDA

View Full Version : hdparm, modifica proprietà-caratteristiche hard-disk


gianlucab70
04-01-2010, 20:37
Ciao a tutti.
Dando hdparm -i /dev/hda
/dev/hda:

Model=WDC WD800BEVE-00UYT0, FwRev=01.04A01, SerialNo=WD-WXEX07088008
Config={ HardSect NotMFM HdSw>15uSec SpinMotCtl Fixed DTR>5Mbs FmtGapReq }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=50
BuffType=unknown, BuffSize=8192kB, MaxMultSect=16, MultSect=off
CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=156301488
IORDY=on/off, tPIO={min:120,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma5
AdvancedPM=yes: unknown setting WriteCache=enabled
Drive conforms to: Unspecified: ATA/ATAPI-1,2,3,4,5,6,7

* signifies the current active mode
Mi trovo ad avere attivato l'UDMA2. Come posso fare per attivare l'udma5?
In teoria dovrei avere un sistema + scattante...........o sbaglio?

Se può essere utile posto anche:
hdparm -I /dev/hda
Firmware Revision: 01.04A01
Standards:
Supported: 7 6 5 4
Likely used: 8
Configuration:
Logical max current
cylinders 16383 16383
heads 16 16
sectors/track 63 63
--
CHS current addressable sectors: 16514064
LBA user addressable sectors: 156301488
LBA48 user addressable sectors: 156301488
device size with M = 1024*1024: 76319 MBytes
device size with M = 1000*1000: 80026 MBytes (80 GB)
Capabilities:
LBA, IORDY(can be disabled)
Standby timer values: spec'd by Standard, with device specific minimum
R/W multiple sector transfer: Max = 16 Current = 0
Advanced power management level: 128
Recommended acoustic management value: 128, current value: 254
DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma5
Cycle time: min=120ns recommended=120ns
PIO: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
Cycle time: no flow control=120ns IORDY flow control=120ns
Commands/features:
Enabled Supported:
* SMART feature set
Security Mode feature set
* Power Management feature set
* Write cache
* Look-ahead
* Host Protected Area feature set
* WRITE_BUFFER command
* READ_BUFFER command
* NOP cmd
* DOWNLOAD_MICROCODE
* Advanced Power Management feature set
SET_MAX security extension
* Automatic Acoustic Management feature set
* 48-bit Address feature set
* Device Configuration Overlay feature set
* Mandatory FLUSH_CACHE
* FLUSH_CACHE_EXT
* SMART error logging
* SMART self-test
Media Card Pass-Through
* General Purpose Logging feature set
* 64-bit World wide name
* URG for READ_STREAM[_DMA]_EXT
* URG for WRITE_STREAM[_DMA]_EXT
* IDLE_IMMEDIATE with UNLOAD
* Segmented DOWNLOAD_MICROCODE
* SMART Command Transport (SCT) feature set
* SCT Long Sector Access (AC1)
* SCT LBA Segment Access (AC2)
* SCT Error Recovery Control (AC3)
* SCT Features Control (AC4)
* SCT Data Tables (AC5)
unknown 206[13] (vendor specific)
Security:
Master password revision code = 65534
supported
not enabled
not locked
not frozen
not expired: security count
not supported: enhanced erase
36min for SECURITY ERASE UNIT.
Logical Unit WWN Device Identifier: 50014ee2ab501cd8
NAA : 5
IEEE OUI : 14ee
Unique ID : 2ab501cd8
HW reset results:
CBLID- above Vih
Device num = 0 determined by the jumper
Checksum: correct

Gimli[2BV!2B]
04-01-2010, 21:22
Se ha scelto l'udma2 potrebbe esserci un motivo, controlla cosa dice
dmesg | grep -E "(UDMA)|(hda)"

Utile anche un
lspci -vv -s `lspci | grep "IDE interface" | cut -f1 -d\ `

Se non trovi nulla di sospetto prova a spulciare l'intero dmesg.

È possibile forzare una modalità UDMA, ma è sconsigliato, perché di solito se il driver sceglie una modalità ha i sui motivi (salvo possibili bug...).
Se vuoi comunque provare nonostante gli avvertimenti, questo è il comando (man hdparm):
hdparm -X udma5 /dev/hda(Attenzione, potrebbe dare un messaggio che dice di aver impostato la modalità, ma ricontrolla che potrebbe mentire)

Altro valore che non mi piace molto (è questo il disco, vero? (http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701278.pdf) 2.5"):
Advanced power management level: 128
Questo valore lo spinge a parcheggiare la testina troppo spesso, molto meglio 254:hdparm -B 254 /dev/hda

Per finire: hai lo script /etc/init.d/hdparm attivo durante il boot?
Se lo hai attivo puoi impostare definitivamente i valori che preferisci nel file /etc/default/hdparm:harddisks="/dev/hda"
hdparm_opts="-Xudma5 -B254"

gianlucab70
05-01-2010, 09:55
Il disco è proprio un 2,5.
Ho sempre sentito quegli strani "clack" del disco e adesso :eek: :eek:
ho capito cosa fosse ed ho risolto. Grazie mille :cincin:

gianlucab70
06-01-2010, 17:39
...Ho di nuovo il portatile sotto mano.
BLUM:/home/gianluca# dmesg | grep -E "(UDMA)|(hda)"
[ 0.000000] Kernel command line: root=/dev/hda3 vga=773 ro
[ 3.820019] SIS5513: SiS 961 MuTIOL IDE UDMA100 controller
[ 4.140229] hda: WDC WD800BEVE-00UYT0, ATA DISK drive
[ 4.824123] hda: host max PIO4 wanted PIO255(auto-tune) selected PIO4
[ 4.824203] hda: host side 80-wire cable detection failed, limiting max speed to UDMA33
[ 4.831141] hda: UDMA/33 mode selected
[ 5.912212] hdc: UDMA/33 mode selected
[ 6.029864] hda: max request size: 512KiB
[ 6.051301] hda: 156301488 sectors (80026 MB) w/8192KiB Cache, CHS=16383/255/63
[ 6.058495] hda: cache flushes supported
[ 6.065874] hda: hda1 hda2 hda3 hda4 < hda5 hda6 >
[ 6.751731] ReiserFS: hda3: found reiserfs format "3.6" with standard journal
[ 6.758846] ReiserFS: hda3: using ordered data mode
[ 6.792011] ReiserFS: hda3: journal params: device hda3, size 8192, journal first block 18, max trans len 1024, max batch 900, max commit age 30, max trans age 30
[ 6.810321] ReiserFS: hda3: checking transaction log (hda3)
[ 6.860710] ReiserFS: hda3: Using r5 hash to sort names
[ 15.236313] Adding 578332k swap on /dev/hda2. Priority:-1 extents:1 across:578332k
[ 23.352623] ReiserFS: hda1: found reiserfs format "3.6" with standard journal
[ 23.360534] ReiserFS: hda1: using ordered data mode
[ 23.379352] ReiserFS: hda1: journal params: device hda1, size 8192, journal first block 18, max trans len 1024, max batch 900, max commit age 30, max trans age 30
[ 23.393662] ReiserFS: hda1: checking transaction log (hda1)
[ 23.436308] ReiserFS: hda1: Using r5 hash to sort names
[ 23.657804] EXT3 FS on hda5, internal journal
[ 23.753933] EXT3 FS on hda6, internal journal

e
lspci -vv -s `lspci | grep "IDE interface" | cut -f1 -d\ `
00:02.5 IDE interface: Silicon Integrated Systems [SiS] 5513 [IDE] (rev d0) (prog-if 80 [Master])
Subsystem: Mitac Device 8575
Control: I/O+ Mem- BusMaster+ SpecCycle- MemWINV- VGASnoop- ParErr- Stepping- SERR- FastB2B- DisINTx-
Status: Cap- 66MHz- UDF- FastB2B- ParErr- DEVSEL=fast >TAbort- <TAbort- <MAbort- >SERR- <PERR- INTx-
Latency: 128
Region 0: [virtual] Memory at 000001f0 (32-bit, non-prefetchable) [disabled] [size=8]
Region 1: [virtual] Memory at 000003f0 (type 3, non-prefetchable) [disabled] [size=1]
Region 2: [virtual] Memory at 00000170 (32-bit, non-prefetchable) [disabled] [size=8]
Region 3: [virtual] Memory at 00000370 (type 3, non-prefetchable) [disabled] [size=1]
Region 4: I/O ports at 1100 [size=16]
Kernel driver in use: SIS_IDE
Kernel modules: sis5513


Non saprei non mi sembra di trovare nulla di strano bho! :)

Gimli[2BV!2B]
06-01-2010, 20:06
Secondo lui la piattina ATA con cui è collegato il disco fisso è a singola densità:host side 80-wire cable detection failed, limiting max speed to UDMA33Con i cavi a 40 conduttori il massimo flusso di dati è Ultra DMA/33. (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Technology_Attachment)

Trattandosi di un portatile probabilmente è un po' difficile controllare quel cavo rispetto ad un comodo case... Oppure ci riesci facilmente?
Se hai ancora Windows installato puoi controllare in che modalità funziona?
Controlla se nel BIOS hai a disposizione opzioni relative alla modalità UDMA da utilizzare; alcuni portatili avevano impostazioni abbastanza prudenti.

Se il cavo è buono e pure le impostazioni del BIOS (ed eventualmente appuri che Win usa UDMA100) si tratta di un bug, si trovano vari riferimenti in rete che risalgono a tempi recenti. (http://www.google.it/search?q=%22sis5513%22+%22host+side+80-wire+cable+detection+failed%2C+limiting+max+speed+to+UDMA33%22)

Il kernel che usi è il più recente disponibile per la tua distribuzione?
Hai provato a forzare l'UDMA5 a sistema avviato con hdparm?
Se la piattina è corretta o non riesci a controllare provaci.

Ultima cosa che potrebbe tornare utile:
modinfo sis5513

Dane
06-01-2010, 21:00
in genere i portatili (purtroppo) non hanno i flat IDE.
può essere che sia collegato direttamente ad uno zoccolo sulla scheda madre.

Hai provato a vedere se ci sono aggiornamenti per il bios, e/o problemi di altre persone con quel chipset?

Ciao!

gianlucab70
08-01-2010, 21:13
editato. sorry

gianlucab70
08-01-2010, 21:15
......Winzozzone l'ho eliminato qualche anno addietro. Il portatile è pulito :D
BLUM:/home/gianluca# modinfo sis5513
filename: /lib/modules/2.6.26-1-686/kernel/drivers/ide/pci/sis5513.ko
license: GPL
description: PCI driver module for SIS IDE
author: Lionel Bouton, L C Chang, Andre Hedrick, Vojtech Pavlik
alias: pci:v00001039d00001180sv*sd*bc*sc*i*
alias: pci:v00001039d00005518sv*sd*bc*sc*i*
alias: pci:v00001039d00005513sv*sd*bc*sc*i*
depends: ide-core
vermagic: 2.6.26-1-686 SMP mod_unload modversions 686

Ho provato a dare
BLUM:/home/gianluca# hdparm -X udma5 /dev/hda

/dev/hda:
setting xfermode to 69 (UltraDMA mode5)

e quindi
BLUM:/home/gianluca# hdparm -i /dev/hda

/dev/hda:

Model=WDC WD800BEVE-00UYT0, FwRev=01.04A01, SerialNo=WD-WXEX07088008
Config={ HardSect NotMFM HdSw>15uSec SpinMotCtl Fixed DTR>5Mbs FmtGapReq }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=50
BuffType=unknown, BuffSize=8192kB, MaxMultSect=16, MultSect=off
CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=156301488
IORDY=on/off, tPIO={min:120,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma5
AdvancedPM=yes: unknown setting WriteCache=enabled
Drive conforms to: Unspecified: ATA/ATAPI-1,2,3,4,5,6,7

* signifies the current active mode

....Non è cambiato nulla nemmeno facendo la forzatura.
Aggiungo solo che il portatile è vecchiotto p4 1,8 GHZ e bios bloccato. Montava in origine un HD da 20 GB..........adesso ne ho aggiunto uno da 80GB .

Gimli[2BV!2B]
08-01-2010, 23:01
Come precisato da Dane potrebbe essere che il connettore che collega il disco alla scheda madre non abbia 80 contatti. Effettivamente ripensando ai pochi portatili che ho smontato mi son ricordato che i dischi non erano collegati con delicate piattine.

Puoi specificare il modello del portatile?
Dalle specifiche a cui hai accennato direi che non è un giovanotto, ma dovrebbe essere sufficientemente successivo all'anno 2000, anno della definizione dell'Ultra ATA/66 (http://www.t10.org/t13/project/d1321r3-ATA-ATAPI-5.pdf) che richiedeva il cavo ad 80 contatti. Che gli ingegneri che hanno progettato 'sto portatile se ne siano scordati...?

Il kernel 2.6.26-1-686 è il più recente che hai a disposizione nei repository?

Non c'è modo di forzare la modalità UDMA con parametri del kernel (il modinfo non ne documenta).

Se sei un amante del rischio (possibile corruzione di dati, remote possibilità di danno fisico) si potrebbe provare a bypassare il controllo del cavo, fatto dalla funzione u8 eighty_ninty_three(ide_drive_t *drive) in drivers/ide/ide-iops.c (http://lxr.free-electrons.com/source/drivers/ide/ide-iops.c#L228).

Questo necessiterebbe una compilazione del kernel.
Dimmi se hai intenzione di provare.

gianlucab70
09-01-2010, 22:01
;30374054'].
:wtf: .......Un momento.........non riesco + a seguire.
Ricapitoliamo. Ero rimasto sorpreso dal fatto di vedere l'asterisco su udma2 e non sul udma5.Ho chiesto a voi e qui, sorpresa delle sorprese, ho scoperto che la testina continuava ad intervalli regolari a riposizionarsi sul riposo. Ho risolto manualmente con:
hdparm -B 254 /dev/hda
Ho aggiornato anche lo script init.d (così me lo fa lui all'avvio ;) ).
Ho postato i risultati delle interrogazioni hardware richieste........è a questo punto che non ho + capito.
Mi sembra che il problema potrebbe essere di tipo hardware, cioè relativo al cablaggio dell'hard-disk con la scheda madre?
Preciso, il portatile è un assemblato mitac (credo sia l'unico tra gli assemblati!!) del 2002. In origine montava un hd da 20 GB, sostituito dopo breve tempo con uno da 60 GB e successivamente con uno da 80GB.
Il bios è quello di origine e non è mai stato aggiornato.



;30374054']Il kernel 2.6.26-1-686 è il più recente che hai a disposizione nei repository?.
E' quello che passa il convento, cioè volevo dire.....i repo della debian 5 stable :D
;30374054']Se sei un amante del rischio (possibile corruzione di dati, remote possibilità di danno fisico) si potrebbe provare a bypassare il controllo del cavo, fatto dalla funzione u8 eighty_ninty_three(ide_drive_t *drive) in drivers/ide/ide-iops.c (http://lxr.free-electrons.com/source/drivers/ide/ide-iops.c#L228).

Questo necessiterebbe una compilazione del kernel.
Dimmi se hai intenzione di provare
....Preferisco smontarlo!!.....specifica cosa devo controllare e mi metto all'opera.
;30374054'] .........Che gli ingegneri che hanno progettato 'sto portatile se ne siano scordati...?
Devo dire che con questo portatile ho avuto un bel po di grattacapi..
L'odissea è raccontata in questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608754
e successivamente risolta qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915355
...... aggiungo inoltre (ma potrebbe non centrare nulla!) che i cd/dvd bootabili devono rigorosamente essere masterizzati a velocità ridotta, altrimenti non si avviano!!!

Gimli[2BV!2B]
09-01-2010, 22:37
Direi che il comparto dischi di questo portatile sembra un po' zoppicante, visti i precedenti.

Riguardo al controllo fisico, visto che l'hai sostituito più volte immagino non sia troppo difficile accedervi fisicamente.
Bisognerebbe cercare di capire quanti contatti ha il collegamento tra il disco e la scheda madre, se 40 o 80. Se dovessero risultare 40 quello è il problema.
Però potrebbe risultare difficile contare i contatti...

gianlucab70
13-01-2010, 08:10
Ho eseguito lo smontaggio dell'hard-disk.
nella prima si vede la zoccolatura della scheda madre presente all'interno dell'alloggiamento del disco.http://img192.imageshack.us/img192/3805/img2459h.jpg
L'HD presenta 2 file da 22 piedini + altri 4 (leggermente staccati) liberi.
In una fila un piedino va a posizionarsi in un contatto cieco.
Le foto sono molto esplicative.
http://img62.imageshack.us/img62/9405/img2460a.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/1469/img2461rl.jpg
http://img193.imageshack.us/img193/7049/img2465g.jpg
:)