PDA

View Full Version : Nuova emergenza: profughi ambientali


_Magellano_
04-01-2010, 19:27
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/01/04/visualizza_new.html_1650943497.html

Nuova emergenza clima: aumentano rifugiati ambientali
C'è una nuova emergenza climatica mondiale
04 gennaio, 20:13

* salta direttamente al contenuto dell'articolo
* salta al contenuto correlato

*

* Indietro
* Stampa
*
Invia
*
Scrivi alla redazione
* Suggerisci ()

Alcune persone tra gli edifici distrutti a Galle, Sri Lanka
Alcune persone tra gli edifici distrutti a Galle, Sri Lanka
Nuova emergenza clima: aumentano rifugiati ambientali

ROMA - Sono considerati dei veri e propri "prigionieri" dell'ambiente in cui vivono: al 2050 potrebbero arrivare a essere oltre 200 milioni, oggi (in base a stime sul 2010) dovrebbero essere almeno 50 milioni senza contare i 192 milioni di persone che non vivono nella loro terra di nascita, pari al 3% della popolazione mondiale. Sono i profughi del clima. Rifugiati, per scappare, dai cambiamenti climatici, ritenuti dagli esperti il fattore più importante per la migrazione, dagli eventi meteorologici estremi, da alluvioni e uragani, dalla siccità, dalla desertificazione e dalle guerre per il controllo delle materie prime del territorio. E per alcuni esperti, che parlano dalle pagine del New York Times, è "una vera emergenza".

Secondo l'Organizzazione per le migrazioni (Iom, International organization for migration) già nel 1990 si contavano 25 milioni dei cosiddetti 'profughi ambientali', in sofferenza per la pressione ambientale sulle loro terre causata da inquinamento, desertificazione, siccità e disastri naturali. Anche l'Ipcc (Intergovernmental panel on climate change), il gruppo di scienziati che studiano i cambiamenti climatici su mandato Onu, ha osservato che proprio la migrazione umana potrebbe essere uno degli effetti maggiori dell'impatto dei cambiamenti climatici, ritenuti "uno dei fattori più importanti" del processo migratorio. Dal riscaldamento globale alla siccità, dall'innalzamento del livello dei mari alle inondazioni costiere, secondo lo Iom una persona ogni 45 nel mondo potrebbe essere sfollato a causa dei cambiamenti climatici. In ogni caso, il degrado economico e politico sono collegati alle migrazioni climatiche: secondo alcuni analisti si può creare "un circolo vizioso che rafforza il degrado". Per esempio, la migrazione illegale verso gli Stati Uniti dal Messico riguarda un milione di persone ogni anno è in parte causata dalle condizioni di declino ecologico di un paese dove il 60% del territorio è classificato come in forte degrado. Secondo quanto dicono alcuni esperti, sulle pagine del New York Times, si tratta di una vera e propria "emergenza": le calamità naturali, spiegano, hanno da sempre provato l'umanità, ma nella prospettiva di un peggioramento dei cambiamenti climatici nei prossimi decenni decine di milioni di persone potrebbero diventare 'rifugiati ambientali' nei paesi più poveri.

"I rifugiati ambientali - riferisce Rabab Fatima, rappresentante dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) per il sud-est asiatico - hanno perso tutto". Tra i paesi più esposti, si legge sul New York Times, il Bangladesh - tra i Paesi destinatari delle risorse (pari a circa 100 milioni di dollari all'anno) stabilite al vertice Onu a Copenaghen per cui però bisognerà aspettare il 2020 - in cui la capitale Dacca (12 milioni di abitanti e circa 400.000 persone che vi si riversano ogni anno, la megalopoli più a rischio dopo Giacarta e Manila, è già la principale destinazione dei rifugiati bengalesi colpiti da disastri meteorologici. Sono quattro, per l'agenzia per la migrazione, i punti fondamentali per liberare questi "prigionieri" del clima: riconoscimento da parte della comunità internazionale del problema, politiche contro la vulnerabilità, mantenimento alto del livello della ricerca e aiuto ai Paesi in Via di sviluppo.

Un quadro desolante sarà oltre che per colore dei quali si parla anche per tutti gli altri un problema dei secoli a venire perchè l'ultima volta che ci sono state grandi migrazioni mi pare fosse caduto un impero. :asd:
E come al solito chi è responsabile di tutto ciò dando per buono ciò che dicono gli ambientalisti sarà il primo a comprarsi casa dove si sta meglio o andare per mare nel suo lussuoso iot.

_Magellano_
05-01-2010, 12:12
Ma come cosi tanti spunti e nessuno ha nulla da dire?

trallallero
05-01-2010, 13:34
Ma come cosi tanti spunti e nessuno ha nulla da dire?

Beh, la vedo dura dare la colpa a Berlusconi quì :D

lowenz
05-01-2010, 13:37
lussuoso iot.
Non puoi essere vero :sofico:

Steinoff
05-01-2010, 13:46
Beh, la vedo dura dare la colpa a Berlusconi quì :D

Beh, nel suo piccolo anche lui s'e' dato da fare in questo ed ha le sue colpe.


Ma il problema e' la vita di quella gente, e di conseguenza la nostra.
Il problema e' saper accogliere quelle persone e cercare di far rientrare i danni che il nostro sistema di vita ha prodotto.
Il problema e' come e' andato l'ultimo vertice per il clima.
Il problema e' che agli occhi dei potenti siamo mucche da mungere finche' fa comodo, e quindi sacrificabili quando diventa troppo costoso mantenerci.


PS:
IOT????
:doh:

Tensai
05-01-2010, 13:50
Ma come cosi tanti spunti e nessuno ha nulla da dire?

Ma il fatto è che gli spunti non sono mica tanti, non c'è molto da dire oltre al fatto di essere d'accordo con l'autore dell'articolo.

frankytop
05-01-2010, 14:01
Ma si,apriamo le porte pure a loro,che "venghino,che venghino" da noi c'è spazio,tanto spazio e soprattutto lavoro.

Già che ci siamo facciamo entrare anche coloro che sono rimasti turbati da un episodio dei puffi visto in televisione,sia mai che la nostra accidia ci faccia essere così disumani,solidarietà solidarietà solidarietà!:O

:gluglu:

Crazy rider89
05-01-2010, 14:29
Ma si,apriamo le porte pure a loro,che "venghino,che venghino" da noi c'è spazio,tanto spazio e soprattutto lavoro.


certo che c'è molto lavoro, abbiamo giulietto! :O

Steinoff
05-01-2010, 14:42
Ma si,apriamo le porte pure a loro,che "venghino,che venghino" da noi c'è spazio,tanto spazio e soprattutto lavoro.

Già che ci siamo facciamo entrare anche coloro che sono rimasti turbati da un episodio dei puffi visto in televisione,sia mai che la nostra accidia ci faccia essere così disumani,solidarietà solidarietà solidarietà!:O

:gluglu:

Forse non ti stai rendendo conto della situazione.... In caso di eventi del genere non e' che si abbia possibilita' di decidere se aiutare o meno.
Ah, c'e' anche caso che le migrazioni si compiano anche tra varie regioni italiane eh, dato che ad esempio Venezia e' sul livello del mare e che un bel pezzo della pianura padana e' sotto il livello del mare (meno male che abito al 5 piano!!)

Per ragionare come te, io un veneto a casa mia non ce lo voglio proprio, che vada a lavurar in gondola

_Magellano_
05-01-2010, 15:25
Il fatto è che secondo me chi ne capisce di politica internazionale e simili sta' già facendo delle previsioni su quello che succederà fra 50 anni cosi come ai tempi della seconda guerra mondiale era già stato previsto l'apogeo della Cina.
Evidentemente non si fa' nulla perchè come ho detto i potenti che hanno inquinato con le loro industrie hanno da guadagnarci anche su queste cose.

A quei signori che si sono scandalizzati tanto per quanto detto in precedenza,vi pare troppo assurdo un riccone che se la spassa per mare mentre la gente sta male? :rolleyes:

lowenz
05-01-2010, 16:07
scandalizzati tanto per quanto detto in precedenza,vi pare troppo assurdo un riccone che se la spassa per mare mentre la gente sta male? :rolleyes:
Con lo yacht no, con lo iot sì!

_Magellano_
05-01-2010, 16:09
Con lo yacht no, con lo iot sì!
Ah quindi il problema non era il concetto ma l'uso della noiosa parola italiana anzichè la ben piu cool versione inglese? :asd:

lowenz
05-01-2010, 16:10
Ah quindi il problema non era il concetto ma l'uso della noiosa parola italiana anzichè la ben piu cool versione inglese? :asd:
Sì dice KUL :O

Come KUL di Valusia :asd: