PDA

View Full Version : Che programma viene utilizzato per creare questi video?


Bifido
04-01-2010, 14:19
Credo sia questa la sezione più adatta, spostatela se ho sbagliato..
Girando su youtube ho trovato questi video:

http://www.youtube.com/watch?v=TVwhrJirgp0

http://www.youtube.com/watch?v=2r1WasN5JFQ&feature=rec-fresh+div-r-4-HM

Il primo è spettacolare :asd:
Comunque, volevo sapere che programmi vengono usati per creare questi video?
Mi piacerebbe imparare, consigli sono ben accettati :)

Ciaba
04-01-2010, 14:59
Il primo è davvero ben fatto, l'ambientazione viene girata prima poi si aggiunge un intervento in 3D(e quello mostrato è davvero ben fatto). Riguardo ai software 3D ce ne sono molti e tutti molto costosi tranne l'unico opensource e di un certo livello che è Blender (http://www.blender.it/index.php). Al link trovi download, guide, FAQ e una discreta comunità.
Il secondo è un intervento in stop-motion (http://it.wikipedia.org/wiki/Passo_uno) oppure un intervento in 3D che simula lo stop-motion.

sauro82
04-01-2010, 15:29
Nel secondo io non vedo niente di cg, solo stop-motion (e tanta pazienza).

Bifido
04-01-2010, 15:50
Mi consigliate un programma per lo stop motion?
Così provo tutti e due i casi :)

OT
Ciaba complimenti per il tuo UnCase :cool:
/OT

sauro82
04-01-2010, 15:58
Mi consigliate un programma per lo stop motion?
Così provo tutti e due i casi :)

Serve una fotocamera, un programma di montaggio video (tipo Premiere, ma secondo me basta il Movie Maker di windows) e tanta pazienza.
Per creare una sequenza standard fluida servono 25 fotogrammi al secondo, come nelle altre animazioni. L'unica differenza è che devi spostare tu gli oggetti ogni volta. :fagiano:

Bifido
04-01-2010, 16:07
Serve una fotocamera, un programma di montaggio video (tipo Premiere, ma secondo me basta il Movie Maker di windows) e tanta pazienza.
Per creare una sequenza standard fluida servono 25 fotogrammi al secondo, come nelle altre animazioni. L'unica differenza è che devi spostare tu gli oggetti ogni volta. :fagiano:

Capisco.. Qualche tentativo lo farò :asd:
Quindi nel secondo video quanto tempo ci ha messo per farlo? :eek:

Ciaba
04-01-2010, 16:29
Nel secondo io non vedo niente di cg, solo stop-motion (e tanta pazienza).

Mah, sarà, ma a me il generale Lee non convince per niente, soprattutto quando si apre e si chiude, e sopratutto non si vede mezza riga delle giunzioni sulla carrozzeria. Resto scettico con riserva :D

@Bifido, ti ringrazio ;)
Beh si, come per le animazioni classiche ci vuole del tempo...frame dopo frame.

sauro82
04-01-2010, 16:29
Capisco.. Qualche tentativo lo farò :asd:
Quindi nel secondo video quanto tempo ci ha messo per farlo? :eek:

Basta fare il calcolo :asd:

Comunque la gif della moneta nella pagina di wikipedia è stata fatta a 21 frame al secondo e già si percepisce il movimento fluido.

Mah, sarà, ma a me il generale Lee non convince per niente, soprattutto quando si apre e si chiude, e sopratutto non si vede mezza riga delle giunzioni sulla carrozzeria. Resto scettico con riserva :D

Forse perchè il generale Lee (auto intera) non è lo stesso del transformer. ;)
C'è qualche differenza: per esempio quando è transformer, c'è la bandiera anche sulla targa (0:35 - 0:36, 1:09); invece quando è auto intera, la targa è solo cromata.
Comunque basta vedere il frontale nel complesso, mascherina e bull-bar.

Dads
04-01-2010, 16:47
Credo che basti rimanere tra i 18 e i 20 per avere fluidità, certo facendo tutto a 25 il risultato è migliore, ma impieghi il 20% di tempo in più.

Io volevo provare a fare qualcosa con le Lego, prima o poi lo farò!

sauro82
04-01-2010, 17:04
Credo che basti rimanere tra i 18 e i 20 per avere fluidità, certo facendo tutto a 25 il risultato è migliore, ma impieghi il 20% di tempo in più.

Io volevo provare a fare qualcosa con le Lego, prima o poi lo farò!

Dipende...perchè se aumenta la lunghezza dello spostamento, gli scatti si vedranno. Se fai spostamenti piccolissimi per ogni frame, è probabile che anche a 20 frame tu veda fluido.

La fisica non è un'opinione. :D

Dads
04-01-2010, 17:17
Hai ragione, ho fatto il ragionamento pensado ad fps fissi, invece in effetti si possono anche variare.

Bifido
04-01-2010, 17:44
Sta sera provo a fare un video in stop motion giusto per curiosità :D
Poi iniziero a leggere un pò di tutorial per quanto riguarda Blender, anche se sembra abbastanza complicato..

Ciaba
04-01-2010, 18:32
Forse perchè il generale Lee (auto intera) non è lo stesso del transformer. ;)
C'è qualche differenza: per esempio quando è transformer, c'è la bandiera anche sulla targa (0:35 - 0:36, 1:09); invece quando è auto intera, la targa è solo cromata.
Comunque basta vedere il frontale nel complesso, mascherina e bull-bar.

Già, ho visto. Ma lo scetticismo continua perché anche le mani non mi convincono: possibile che un modello come quello(non so che scala sarà ma se fai il paragone col mobilio un'idea viene fuori), abbia un dettaglio tanto elevato della mano(tutte le dita e pure mobili)? Mah,...cmq sia il confronto con il trasformer BMW è impietoso, brutto chiuso e aperto ancora di più :asd:

@Bifido
Tutti i software 3D del genere sono abbastanza complessi ma permettono lo sviluppo completo di un'idèa dalla modellazione all'animazione e nel caso di Blender in maniera completamente gratuita.
Guardati questo vah, ha 2 anni ma resta sempre un buon esempio :)
http://www.vimeo.com/1084537

Ciaba
04-01-2010, 20:43
Ho trovato l'inghippo...non c'è 3D ma...
http://www.youtube.com/watch?v=cBp85mJZHOg&feature=channel

:D

sauro82
04-01-2010, 20:56
Mi ha sempre affascinato la tecnica del green screen. :D

Comunque il lavoro di post-produzione sarà stato sicuramente complesso: sistemare le foto, togliere le parti inutili e gli strumenti utilizzati (come i braccetti).

Bifido
04-01-2010, 23:56
@Bifido
Tutti i software 3D del genere sono abbastanza complessi ma permettono lo sviluppo completo di un'idèa dalla modellazione all'animazione e nel caso di Blender in maniera completamente gratuita.
Guardati questo vah, ha 2 anni ma resta sempre un buon esempio :)
http://www.vimeo.com/1084537

Spettacolari!! Mamma mia, spero di arrivarci un giorno anche io... :)

Un programmino per lo stop motion? :)
EDIT
Ho trovato MonkeyJam :)

super.pieroz
11-01-2010, 19:00
per lo stopmotion basta virtualdub... ;)