View Full Version : [dante76's pleasure]Fotovoltaico: accordo tra Enel, Sharp e Stm per fabbrica pannelli
frankytop
04-01-2010, 13:00
4 gennaio 2010
Un accordo fra Enel Green Power, Sharp e StMicroelectronics porterà a Catania la più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici in Italia. L'impianto, che sorgerà nel sito esistente "M6" di StM, nella zona industriale etnea, partirà da una capacità produttiva annuale di pannelli fotovoltaici di 160 MW, che crescerà nei prossimi anni fino a raggiungere i 480 MW. L'investimento per l'avvio della produzione, previsto per l'inizio del 2011, sarà di 320 milioni di euro, finanziato – si legge in una nota congiunta – da capitale proprio da ciascuna delle tre società, con incentivi statali e attraverso project financing.
Il sito catanese sfornerà pannelli fotovoltaici a film sottile a tripla giunzione, indicati per la generazione fotovoltaica su media e larga scala e in grado, rispetto ai normali pannelli fotovoltaici al silicio, di mantenere un livello molto elevato di efficienza energetica nella conversione anche in climi molto caldi. Si tratta, inoltre, di una tipologia di pannello meno esposta alle variazioni del prezzo del silicio grezzo, dato il suo minore utilizzo. La produzione della fabbrica etnea sarà destinata a soddisfare la domanda della regione Emea (Europa, Medioriente e Africa) e in particolare dell'area mediterranea, dove Enel Green Power e Sharp sono già presenti. Alla commercializzazione parteciperà anche Enel.si, specializzata nell'installazione di impianti fotovoltaici sul mercato retail.
La scelta di Catania – spiegano i tre partner – è dovuta sia all'esistenza dell'impianto di StM per la produzione di semiconduttori e alla significativa forza lavoro specializzata, sia alla presenza del centro ricerche di Enel "Conphoebus" dedicato alle fonti rinnovabili e al solare in particolare, sia infine alla posizione geografica che consente di raggiungere agevolmente i mercati target. L'accordo per la fabbrica siciliana fa seguito al Memorandum of Understanding del maggio dello scorso anno con il quale Enel Green Power e Sharp concludevano una partnership strategica nel settore del fotovoltaico, a cui si è unita poi StM. Nel dare vita alla joint venture, ciascuno dei tre partner sottoscriverà un terzo del capitale (un contributo previsto fino a 70 milioni di euro ciascuno, in cash o in asset materiali e immateriali) e deterrà un terzo delle azioni della nuova società. Ma ognuno porterà in dote il rispettivo know-how: Enel Green Power, nello sviluppo del mercato delle fonti rinnovabili a livello internazionale e nel project management; Sharp, nella tecnologia del film sottile a tripla giunzione in produzione da primavera 2010 nella fabbrica di Sakai, in Giappone; StMicroelectronics, nelle capacità manifatturiere, con personale altamente specializzato in settori all'avanguardia tecnologica come la microelettronica.
In particolare, la multinazionale specializzata in semiconduttori potrà convertire e utilizzare il sito "M6", inizialmente destinato alla produzione di memorie e poi "congelato" per ragioni industriali, dove alla fine del 2005 erano stati spesi 369 milioni di dollari. Da parte loro, Enel Green Power e Sharp hanno inoltre sottoscritto un accordo per la creazione di una joint venture paritetica con l'obiettivo di sviluppare entro il 2016 nuovi campi fotovoltaici utilizzando i pannelli prodotti dallo stabilimento etneo.
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2010/01/pannelli-fotovoltaici-accordo-enel-sharp-st.shtml?uuid=89a52aea-f90f-11de-8abe-906363f92599&DocRulesView=Libero)
si comunque e' dantes non dante...
:asd:
C;'.a;'.z'.a'.za
Ottimo! Speriamo che il tutto vada in porto senza intoppi.
frankytop
04-01-2010, 13:07
si comunque e' dantes non dante...
:asd:
C;'.a;'.z'.a'.za
Ah già,ops,ho scritto velocemente...;)
dantes76
04-01-2010, 13:42
e ancora non e' partita la banca del sud...
frankytop
04-01-2010, 13:46
e ancora non e' partita la banca del sud...
Ma come,non gioisci almeno un pochetto per la notizia?
O hai paura che ti tocca a lavorare in quella fabbrica? :D
entanglement
04-01-2010, 15:30
Ma come,non gioisci almeno un pochetto per la notizia?
O hai paura che ti tocca a lavorare in quella fabbrica? :D
lol :D :D
Ma come,non gioisci almeno un pochetto per la notizia?
O hai paura che ti tocca a lavorare in quella fabbrica? :D
No no,ci lavoreranno quelli del nord che diceva di "tirare giù per i coglioni":O
Come ha detto il nostro Presidente Napolitano:"Puntiamo sul sud e sui giovani(quindi se hai 45 anni e sei di Milano ucciditi col gas)":D :mc:
Ma come,non gioisci almeno un pochetto per la notizia?
O hai paura che ti tocca a lavorare in quella fabbrica? :D
Io sono terrona ma non per questo fancazzista, quando ho sentito la notizia ho pensato che mi piacerebbe lavorare lì, anche se ho una certa allergia per le multinazionali e in particolare per l'enel, ma diamine, che debbo fare con una laurea in ingegneria?
entanglement
04-01-2010, 16:40
{|e;30311129']Io sono terrona ma non per questo fancazzista, quando ho sentito la notizia ho pensato che mi piacerebbe lavorare lì, anche se ho una certa allergia per le multinazionali e in particolare per l'enel, ma diamine, che debbo fare con una laurea in ingegneria?
avete una marea di sole, molto più che da noi quassù. c'è la tecnologia per farci schei, è da pazzi non sfruttarla come si deve :)
manda il CV, se sei pure ingegnera mi sembra una buona chance ;) ;)
avete una marea di sole, molto più che da noi quassù. c'è la tecnologia per farci schei, è da pazzi non sfruttarla come si deve :)
manda il CV, se sei pure ingegnera mi sembra una buona chance ;) ;)
Quasi ingegnera :fagiano:
dantes76
04-01-2010, 16:54
Ma come,non gioisci almeno un pochetto per la notizia?
O hai paura che ti tocca a lavorare in quella fabbrica? :D
perche devo lavorare.. al posto mio ci sono gli schiavi che lavorano...
teox82,tu.. mandate pure tanti dindini...
frankytop
04-01-2010, 17:00
{|e;30311129']Io sono terrona ma non per questo fancazzista, quando ho sentito la notizia ho pensato che mi piacerebbe lavorare lì, anche se ho una certa allergia per le multinazionali e in particolare per l'enel, ma diamine, che debbo fare con una laurea in ingegneria?
No ma la provocazione era rivolta solo a dantes76 perchè so che a lui piace dedicare tutte le sue energie per inveire contro il mondo,per cui alla fine non gli resta più fiato,"poverino",per dedicarsi ad altro di più ehm....impegnativo e remunerativo.:D
P.S. Ecco,manco ho fatto tempo a scriverlo che...http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30311494&postcount=12 :D:D
dantes76
04-01-2010, 17:02
No ma la provocazione era rivolta solo a dantes76 perchè so che a lui piace dedicare tutte le sue energie per inveire contro il mondo,per cui alla fine non gli resta più fiato,"poverino",per dedicarsi ad altro di più ehm....impegnativo e remunerativo.:D
P.S. Ecco,manco ho fatto tempo a scriverlo che...http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30311494&postcount=12 :D:D
ti brucia?, ti brucia leggere come gli schiavi mandano soldi, e ne sono felici??
io voglio fare l'imprenditore... gia' riparo computer.. voglio chiedere i finaziamenti, per aprire una fab per produrre wafer, per cpu...
quello che ti frega , quando scrivi, e la tua posizione geografica, tu non provochi, perche' alla fine io incasso, tu esci.. quindi..
beh, mi sembra una buona notizia.
A livello di "cervelli" avremmo secondo me l'occasione per diventare leader mondiali (in riferimento alla qualità) sulla questione del fotovoltaico.
Speriamo solo che la mafia non ci abbia guadagnato troppo per concedere l'autorizzazione, e che vengano assunte persone preparate senza far gestire il reclutamento dal boss della zona.
No ma la provocazione era rivolta solo a dantes76 perchè so che a lui piace dedicare tutte le sue energie per inveire contro il mondo,per cui alla fine non gli resta più fiato,"poverino",per dedicarsi ad altro di più ehm....impegnativo e remunerativo.:D
Perché non si può fare l'uno e l'altro?
dantes76
04-01-2010, 18:01
{|e;30312505']Perché non si può fare l'uno e l'altro?
per lui no, ma per lui vale il detto..
Vulia futtiri e fu futtuto...
MadJackal
04-01-2010, 18:50
Nella piana di Catania c'è uno dei poli elettronici più importanti in Italia, tant'è che non ricordo dove ne avevo letto come della silicon valley del nostro paese.
Per una volta, quindi, mi asterrei da dichiarazioni del tipo "gli schiavi mandano i soldi". Aprite il vostro cellulare per sapere chi è STM...
Nella piana di Catania c'è uno dei poli elettronici più importanti in Italia, tant'è che non ricordo dove ne avevo letto come della silicon valley del nostro paese.
Per una volta, quindi, mi asterrei da dichiarazioni del tipo "gli schiavi mandano i soldi". Aprite il vostro cellulare per sapere chi è STM...
Eccola qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Etna_Valley
entanglement
04-01-2010, 18:59
Nella piana di Catania c'è uno dei poli elettronici più importanti in Italia, tant'è che non ricordo dove ne avevo letto come della silicon valley del nostro paese.
Per una volta, quindi, mi asterrei da dichiarazioni del tipo "gli schiavi mandano i soldi". Aprite il vostro cellulare per sapere chi è STM...
o anche una wii (il sensore di movimento del telecomando è made in STM)
o anche una PCM (http://en.wikipedia.org/wiki/Numonyx) tra un paio d'anni.
ciccio er meglio
04-01-2010, 19:03
M6 - Fab di Memorie Flash e Circuiti Logici Complessi
-Area edificabile 230.000 mq
-Area occupata da fabbricati 35.000 mq
-Area utile 100.000 mq
-Personale (previsto) 2.300
-Clean room 11 .400
-Tecnologia a 90nm ed inferiore.
90nm non sono pochi, vabbè che dice "ed inferiore" :stordita:
frankytop
04-01-2010, 19:06
{|e;30312505']Perché non si può fare l'uno e l'altro?
Certo che si può,spiegaglielo a dantes però...:D
MadJackal
04-01-2010, 19:08
Eccola qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Etna_Valley
Denghiu.
La dimostrazione che quando si decide di muovere il culo perfino in Sicilia si possono fare i miracoli.
o anche una wii (il sensore di movimento del telecomando è made in STM)
o anche una PCM (http://en.wikipedia.org/wiki/Numonyx) tra un paio d'anni.
STM è dappertutto :asd:
90nm non sono pochi, vabbè che dice "ed inferiore" :stordita:
Ancora quasi tutti i componenti elettronici sono prodotti a 90nm, IIRC ;)
frankytop
04-01-2010, 19:11
Eccola qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Etna_Valley
Devo ammettere che non ero a conoscenza dell'esistenza di questo polo tecnologico,mi fa piacere di vedere che c'è qualcosa di "funzionante" in Sicilia.
dantes76
04-01-2010, 19:14
Devo ammettere che non ero a conoscenza dell'esistenza di questo polo tecnologico,mi fa piacere di vedere che c'è qualcosa di "funzionante" in Sicilia.
non conoscevi l'etna valley?
frankytop
04-01-2010, 19:21
non conoscevi l'etna valley?
No.:fagiano:
dantes76
04-01-2010, 19:28
No.:fagiano:
ok, adoro scherzare...e aodro fottere gli altri.. ma ora puoi ritornare a casuccia.. perche' la notizia che hai postato non dice.. una cosa fondamentale.. forse e' meglio che cerchi una notizia piu' completa..
dantes76
04-01-2010, 19:34
Nella piana di Catania c'è uno dei poli elettronici più importanti in Italia, tant'è che non ricordo dove ne avevo letto come della silicon valley del nostro paese.
Per una volta, quindi, mi asterrei da dichiarazioni del tipo "gli schiavi mandano i soldi". Aprite il vostro cellulare per sapere chi è STM...
mettigli pure ex vista la crisi di st.. anzi, ora chi ha aperto il 3d, visto che voleva provocare, ci scrivera' anche come verranno ripartiti i 1100 posti... ovvero a cosa servira questo stabilimento... e perche propio l'area depressa dell'etnavalley.. non e' casuale la scelta.
frankytop
04-01-2010, 19:39
ok, adoro scherzare...e aodro fottere gli altri.. ma ora puoi ritornare a casuccia.. perche' la notizia che hai postato non dice.. una cosa fondamentale.. forse e' meglio che cerchi una notizia piu' completa..
Quello che io ho letto è che i finanziamenti sono privati (a carico delle tre società elencate) e godono di agevolazioni dello stato,senza specificare quali.
Anche a me piace scherzare ma se nemmeno la notizia di investimenti intelligenti su un settore che oggettivamente può offrire buone garanzie di risultati e sviluppo per la Sicilia non ti va a genio guarda,credo che sia più opportuno che te ne stia tu a casuccia e senza più uscirne.
A meno che qualcuno non ti paghi per fare il protestatario di professione,in quel caso spero che ne paghi almeno le tasse.
ciccio er meglio
04-01-2010, 19:51
Ancora quasi tutti i componenti elettronici sono prodotti a 90nm, IIRC ;)
io ho pensato subito a cpu e gpu...in effetti esistono anche altri impieghi..
dantes76
04-01-2010, 19:54
Quello che io ho letto è che i finanziamenti sono privati (a carico delle tre società elencate) e godono di agevolazioni dello stato,senza specificare quali.
Anche a me piace scherzare ma se nemmeno la notizia di investimenti intelligenti su un settore che oggettivamente può offrire buone garanzie di risultati e sviluppo per la Sicilia non ti va a genio guarda,credo che sia più opportuno che te ne stia tu a casuccia e senza più uscirne.
A meno che qualcuno non ti paghi per fare il protestatario di professione,in quel caso spero che ne paghi almeno le tasse.
no, guarda, tu hai postato solo una parte della notizia.. volevi provocare :asd:
ora permettimi, posta la notizia nel suo intero, ovvero come verranno ripartiti i posti, 1100 sono per la precisione, dispiace deluderti, ma di questa notizia ne ero a conoscenza dal 23 novembre:D
quindi ora la notizia postiamola nel suo intero..:O
l'etna valley centra... non e vero che sono solo finanziamenti privati.. ma questo lo sapevo fin dal 23 novembre.. e solo che aspettavo te:D
oltre la regione sicilia che ha donato i terreni,ma tutti scrivono che ha finanziato per 17.000.000 di euro il progetto, cosa falsa, ha solo donato parte dei terreni... ci sara' l'investimento dell Mse..
:asd:
frankytop
04-01-2010, 20:12
no, guarda, tu hai postato solo una parte della notizia.. volevi provocare :asd:
ora permettimi, posta la notizia nel suo intero, ovvero come verranno ripartiti i posti, 1100 sono per la precisione, dispiace deluderti, ma di questa notizia ne ero a conoscenza dal 23 novembre:D
quindi ora la notizia postiamola nel suo intero..:O
l'etna valley centra... non e vero che sono solo finanziamenti privati.. ma questo lo sapevo fin dal 23 novembre.. e solo che aspettavo te:D
oltre la regione sicilia che ha donato i terreni,ma tutti scrivono che ha finanziato per 17.000.000 di euro il progetto, cosa falsa, ha solo donato parte dei terreni... ci sara' l'investimento dell Mse..
:asd:
Quindi?Se servono 1100 figure lavorative specializzate qual è il problema?(un numero stabilito dalle ditte che partecipano alla joint venture).
Per il resto:
Pmi: per favorire la ripresa 250 milioni di euro al Fondo di Garanzia per innovazione ed energie rinnovabili
Sostanziosa iniezione di risorse dal Ministro dello Sviluppo Economico per le piccole e medie imprese, soprattutto del Mezzogiorno, per sostenere la ripresa economica agendo sull’innovazione e sulle energie rinnovabili.
“Il Governo mantiene gli impegni assunti con le imprese e raddoppia le risorse promesse utilizzando fondi europei e versando altri 250 milioni di euro sul Fondo di garanzia”, ha infatti annunciato Claudio Scajola, Ministro dello Sviluppo Economico.
In tal modo nel 2010 le risorse stanziate dal Ministero per il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese ammonteranno a 740 milioni di euro per arrivare, nel 2012, ad oltre 1.800 milioni di euro. Secondo i tecnici del Ministero, con le risorse aggiuntive appena erogate ed applicando il moltiplicatore previsto, pari a 15, nel 2010 le imprese minori potranno attivare quasi 4 miliardi di investimenti garantiti in Italia. Considerando l’intero asset delle risorse stanziate per il 2010, si raggiungeranno in dodici mesi circa 11 miliardi di euro di nuovi finanziamenti che, entro il 2012, potranno attestarsi a circa 30 miliardi.
“Si tratta di cifre più che ragguardevoli - ha spiegato il Ministro Scajola - che danno la misura delle risorse messe in campo dal Ministero dello Sviluppo Economico per difendere le imprese italiane dalla crisi finanziaria internazionale e per sostenere il fondamentale mercato delle piccole e medie imprese. Questo dimostra che i fondi europei, se correttamente impiegati, possono essere di grande impulso e stimolo alla ripresa del Paese”.
Dopo l’estensione al settore delle imprese artigiane, l’aggiunta di una sezione speciale per i trasporti e le modifiche ai criteri del Fondo di Garanzia che hanno snellito le procedure di accesso al credito, oggi lo stesso Fondo diventa anche una leva per intercettare gli investimenti per la ricerca, l’innovazione e le energie rinnovabili. L’Italia è così tra i primi paesi al mondo a recepire gli ultimi indirizzi ambientali discussi a Copenhagen.
L’ampliamento del serbatoio si accompagna, inoltre, all’inserimento di un criterio che è teso a favorire le reti di impresa e le grandi aggregazioni economiche e di mercato.
Se la filosofia alla base della Legge Sviluppo è “l’unione fa la forza”, l’ obiettivo del Fondo di garanzia è quello di sostenere non soltanto la singola azienda ma anche quella di favorire la creazione di una rete d’imprese, affinché società, piccole e medie, si uniscano per crescere insieme. Quello che il Ministero dello Sviluppo Economico sta sostenendo è un grande programma di alleanze, anche con il rilascio della garanzia di Stato affinché il nostro sistema delle piccole e medie imprese abbia sempre maggiori possibilità e opportunità per conquistare i mercati europeo e mondiale.
mse (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/primopiano/dettaglio_primopiano.php?sezione=primopiano&tema_dir=tema2&id_primopiano=557)
Guarda,non so dove vuoi arrivare,dove miri,che vuoi dalla vita....manco le cose positive ti vanno a genio.
Secondo me ti senti frustrato perchè alcuni si troveranno finalmente sistemati bene e questo ti fa girare i maroni.Fai te.
dantes76
04-01-2010, 20:19
Guarda,non so dove vuoi arrivare,dove miri,che vuoi dalla vita....manco le cose positive ti vanno a genio.
Secondo me ti senti frustrato perchè alcuni si troveranno finalmente sistemati bene e questo ti fa girare i maroni.Fai te.
, no, tu hai postato una notizia.. per provocare, una notizia del 23 novembre 2009.. ma ripeto, su 1100 posti, oltre 600 sono gia' occupati..
a me non gira niente:D era per tirare il gioco... :asd:
per me va benissimo quello che stanno facendo, ma almeno le notizie postale complete
quello stabilimento nasce per reimpiegare piu' di 600 lavoratori di alcuni reparti st dismessi... su circa 1100, tu hai postato una notizia che non diceva niente..solo epr provocare
da 1100 a meno di 500 nell'arco di 60 minuti :asd:
per il resto stupenda notizia, la stessa cosa succedera' a termini:O
per fortuna che c'e' Belpietro :O
ENEL: UGL, OK ACCORDO CON STM E SHARP MA SI GARANTISCA OCCUPAZIONE
http://www.libero-news.it/img/template/default/riga_sottotitolo.jpg
http://www.libero-news.it/img/template/default/icona_stampa.gif
(http://www.libero-news.it/adnkronos/view/251869#) http://www.libero-news.it/img/template/default/a_piccola.gif
http://www.libero-news.it/img/template/default/a_media.gif
http://www.libero-news.it/img/template/default/a_grande.gif
Roma, 4 gen. - (Adnkronos) - "L'accordo fra StMicroelectronics, Enel Green Power e Sharp puo' rappresentare un passo importante per la salvaguardia dell'occupazione del polo industriale etneo: a regime, il nuovo stabilimento potrebbe occupare nel 2011 circa 1000 lavoratori, di cui oltre 600 provenienti dai reparti in dismissione. Per questo assume grande rilevanza il piano industriale che StMicroelectronics presentera' al sindacato nei prossimi mesi presso il Ministero dello Sviluppo economico''. Lo dichiara il segretario regionale dell'Ugl Metalmeccanici Sicilia, Luca Vecchio.
"E' improcrastinabile l'attuazione dell'accordo su 21° turno della sede catanese, al fine si rafforzare il sito etneo. Cosi' come, con l'implementazione della nuova turnazione, sara' possibile promuovere nuove assunzioni, a partire dai vecchi summer job, nonche' migliorare le condizioni degli attuali lavoratori. Il 21simo turno, infine, potrebbe diventare vincolante per l'utilizzo dello stabilimento M9, finora mai utilizzato, e per l'estensione dell'attuale capacita' produttiva dello stabilimento M5'', dice.
"La nuova societa' impegnera' nell'investimento StMicroelectronics Enel Green Power e Sharp in ugual misura e finanziamenti arriveranno anche dal anche dal Mse, per circa 450 milioni, e dalla Regione Sicilia, per una quota di circa 17 milioni. L'area individuata per la realizzazione dei pannelli solari a film sottile in tripla giunzione e' quella propria dello stabilimento Numonyx, ma a tale scopo non verra' utilizzato lo stabilimento M6, pronto da anni, bensi' nuovi capannoni. Cio' rende necessario -conclude Vecchio- un intervento della Regione e dell'Asi affinche' l'area in cui e' ubicato lo stabilimento M6 sia dotata delle infrastrutture necessarie alla produzione e ai trasporti''.
Source: Libero News - ENEL: UGL, OK AC...P MA SI GARANTISCA OCCUPAZIONE (http://www.libero-news.it/adnkronos/view/251869) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
ripeto, ottima notizia, per un sostenitore del solare come me' :O
frankytop
04-01-2010, 20:32
, no, tu hai postato una notizia.. per provocare, una notizia del 23 novembre 2009.. ma ripeto, su 1100 posti, oltre 600 sono gia' occupati..
a me non gira niente:D era per tirare il gioco... :asd:
per me va benissimo quello che stanno facendo, ma almeno le notizie postale complete
quello stabilimento nasce per reimpiegare piu' di 600 lavoratori di alcuni reparti st dismessi... su circa 1100, tu hai postato una notizia che non diceva niente..solo epr provocare
da 1100 a meno di 500 nell'arco di 60 minuti :asd:
per il resto stupenda notizia, la stessa cosa succedera' a termini:O
per fortuna che c'e' Belpietro :O
ripeto, ottima notizia, per un sostenitore del solare come me' :O
Ma provocare che?Cioè,io posto un articolo completo del sole 24 Ore e per te è una provocazione perchè il medesimo non riporta la faccenda dei 600 lavoratori.:rotfl:
Guarda in questo momento sono impegnato nella costruzione di un amplificatore HI FI a valvole ed è meglio se continuo il lavoro va. :D
dantes76
04-01-2010, 20:35
No ma la provocazione era rivolta solo a dantes76
Ma provocare che?Cioè,io posto un articolo completo del sole 24 Ore e per te è una provocazione [..]
tranquillo...
riepiloghiamo:
Enel-sharp-st, investiranno 70 milioni di euro l'uno
gli investimenti della regione sicilia saranno pari a circa 17 milioni di euro, ma non in denaro, solo come cessione dei terreni
siamo a 227.000.000 di euro su un totale di 320.000.000 di euro..
dopo si legge che il Mse, partecipera'.. ma la cifra precisa non viene detta.. ma si puo' presupporre quale sia :asd:
il risultato e' che su 1100 posti, gia' 600 sono ipotecati, con il rientro dei lavoratori della stessa St, vista la dismissione di alcuni reparti della stessa.
ripeto, ottima notizia, per un fautore del solare come me' :D
^TiGeRShArK^
04-01-2010, 20:38
avete una marea di sole, molto più che da noi quassù. c'è la tecnologia per farci schei, è da pazzi non sfruttarla come si deve :)
manda il CV, se sei pure ingegnera mi sembra una buona chance ;) ;)
...e mi spieghi quale sarebbe il collegamento con un impianto di produzione di PANNELLI fotovoltaici? :mbe:
Per giunta è anche abbastanza arretrato dalle cifre che hanno dato rispetto allo stato dell'arte della tecnologia thin film.
Comunque già è un bene che hanno puntato su quella tecnologia.... visto che siamo in italia non mi sarei stupito se fossero andati vero i tradizionali impianti a silicio policristallino. :doh:
^TiGeRShArK^
04-01-2010, 20:42
io ho pensato subito a cpu e gpu...in effetti esistono anche altri impieghi..
Tra l'altro ai tempi la ST produceva la KYRO come gpu. :p
con incentivi statali
L' ennesima variante del "prendi i soldi e scappa" ?
zerothehero
05-01-2010, 00:28
:O l'STM di CAtania è una delle poche realtà industriali dell'isola..chissà come mai non li hano ancora fatti fuggire a gambe levate.
:O l'STM di CAtania è una delle poche realtà industriali dell'isola..chissà come mai non li hano ancora fatti fuggire a gambe levate.
Come forse ho già detto sono milanese e vivo in Sicilia, a Catania. Quello che si scrive, sui media, sulla Sicilia, è fondamentalmente falsificato, e non da ora (ma me ne sono resa conto solo quando sono venuta qui). E viene preso per buono da persone che non hanno interesse a un'informazione esatta che è il presupposto per non farsi prendere per i fondelli.
STM sta a Catania perchè ha un legame particolare (diciamo che ciuccia) con l'Università, perchè a Catania Fisica, Chimica e Matematica sono di livello internazionale. Soprattutto Fisica. Inoltre STM ha ottenuto soldi e privilegi dalle istituzioni pubbliche anche... rigirando le cose, diciamo così e ricattando, minacciando di andarsene. Ma non se andrà mai.
Sottopaga i giovani ingegneri che poi appena possono se ne vanno altrove.
Non tutto quello che esiste passa dai media, non bisogna fare l'errore di pensare: se non ne parlano i giornali non esiste. Per esempio ci sono parecchie realtà agricole grandi e tecnologicamente avanzate di cui non c'è traccia nemmeno su internet.
Nulla può sostituire la conoscenza diretta delle cose.
entanglement
05-01-2010, 10:23
...e mi spieghi quale sarebbe il collegamento con un impianto di produzione di PANNELLI fotovoltaici? :mbe:
Per giunta è anche abbastanza arretrato dalle cifre che hanno dato rispetto allo stato dell'arte della tecnologia thin film.
Comunque già è un bene che hanno puntato su quella tecnologia.... visto che siamo in italia non mi sarei stupito se fossero andati vero i tradizionali impianti a silicio policristallino. :doh:
il trasporto è una componente del prezzo al cliente finale per qualsiasi bene. avendo il sito di produzione sul posto, il prezzo al cliente finale è più conveniente.
ed avendo sul posto le condizioni ambientali più profittabili d'italia, se proprio uno non è pazzo dovrebbe farci un pensierino.
peraltro, il silicio poli non è certo a fine carriera: come densità di potenza e robustezza intrinseca è ancora nettamente superiore ai vari thinfilm
^TiGeRShArK^
05-01-2010, 14:18
il trasporto è una componente del prezzo al cliente finale per qualsiasi bene. avendo il sito di produzione sul posto, il prezzo al cliente finale è più conveniente.
ed avendo sul posto le condizioni ambientali più profittabili d'italia, se proprio uno non è pazzo dovrebbe farci un pensierino.
peraltro, il silicio poli non è certo a fine carriera: come densità di potenza e robustezza intrinseca è ancora nettamente superiore ai vari thinfilm
come densità di potenza cambia di pochissimo a fronte di un ordine di grandezza in meno per quanto riguarda il costo, quanto a robustezza ero rimasto che fosse ormai equivalente a quelli in silicio policristallino..:confused:
entanglement
05-01-2010, 14:33
come densità di potenza cambia di pochissimo a fronte di un ordine di grandezza in meno per quanto riguarda il costo, quanto a robustezza ero rimasto che fosse ormai equivalente a quelli in silicio policristallino..:confused:
ehm come densità di potenza c'è una variabilità più ampia rispetto al cristallino, ma all'incirca è dal 60 al 40% in meno, il costo è circa la metà (lasciamo perdere sanyo e sunpower come riferimento, prendiamo solarworld) ma come robustezza di strada da fare ce n'è ancora un sacco.
certo è che la ricerca va e andrà avanti, se le aziende riterranno di avere un ritorno economico.
^TiGeRShArK^
05-01-2010, 14:37
nanosolar ha certificato un 17% di efficienza dei pannelli, i migliori in poli a quanto arrivano? 24% ?
E a che costo?
Quello di nanosolar è praticamente un ordine di grandezza in meno.
Cmq l'STM aveva già un impianto in Sicilia se non sbaglio :fagiano:
^TiGeRShArK^
05-01-2010, 16:36
Cmq l'STM aveva già un impianto in Sicilia se non sbaglio :fagiano:
fotovoltaico?
Come forse ho già detto sono milanese e vivo in Sicilia, a Catania. Quello che si scrive, sui media, sulla Sicilia, è fondamentalmente falsificato, e non da ora (ma me ne sono resa conto solo quando sono venuta qui). E viene preso per buono da persone che non hanno interesse a un'informazione esatta che è il presupposto per non farsi prendere per i fondelli.
STM sta a Catania perchè ha un legame particolare (diciamo che ciuccia) con l'Università, perchè a Catania Fisica, Chimica e Matematica sono di livello internazionale. Soprattutto Fisica. Inoltre STM ha ottenuto soldi e privilegi dalle istituzioni pubbliche anche... rigirando le cose, diciamo così e ricattando, minacciando di andarsene. Ma non se andrà mai.
Sottopaga i giovani ingegneri che poi appena possono se ne vanno altrove.
Non tutto quello che esiste passa dai media, non bisogna fare l'errore di pensare: se non ne parlano i giornali non esiste. Per esempio ci sono parecchie realtà agricole grandi e tecnologicamente avanzate di cui non c'è traccia nemmeno su internet.
Nulla può sostituire la conoscenza diretta delle cose.
Ah ecco, per l'appunto :D
fotovoltaico?
No no, dicevo come società :D
^TiGeRShArK^
05-01-2010, 16:46
No no, dicevo come società :D
Ah si, quello si. :D
Avevano anche un'impianto di produzione di wafer a non ricordo quanti micrometri ai tempi se non ricordo male......
frankytop
05-01-2010, 16:49
ehm come densità di potenza c'è una variabilità più ampia rispetto al cristallino, ma all'incirca è dal 60 al 40% in meno, il costo è circa la metà (lasciamo perdere sanyo e sunpower come riferimento, prendiamo solarworld) ma come robustezza di strada da fare ce n'è ancora un sacco.
certo è che la ricerca va e andrà avanti, se le aziende riterranno di avere un ritorno economico.
Forse non sono aggiornato ma avevo letto che il rendimento tipico a film sottile si aggira sul 9% mentre per il policristallino sul 14%.
entanglement
05-01-2010, 16:50
nanosolar ha certificato un 17% di efficienza dei pannelli, i migliori in poli a quanto arrivano? 24% ?
E a che costo?
Quello di nanosolar è praticamente un ordine di grandezza in meno.
Going beyond the champion cell results, Roscheisen reveals that “in terms of our current baseline production process, our best production rolls now achieve higher than 11% median efficiency measured as equivalent to panel efficiency, with very tight cross- and down-web uniformity.”
fonte
http://www.pv-tech.org/news/_a/printed_pv_nanosolar_unveils_640mw_utility-scale_panel_fab_high-efficiency_/
peraltro non esiste ancora un singolo datasheet con voltaggi e correnti, che facciano capire all'atto pratico come si possa comportare questo modulo, quindi anche questa mi sa un po' di bazza.
hanno ordini per 4.1 GW e finora hanno prodotto 1 MW a dir tanto, e sono pronto a scommettere che NON l'hanno venduto a metà del cristallino.
nanosolar mi sa un po di viral marketing, non a caso tra i maggiori investitori c'è google ...
^TiGeRShArK^
05-01-2010, 16:51
il rendimento del pannello finito thin film di nanosolar è stato certificato al 16,4%.
I migliori policristallini se non ricordo male possono arrivare al 24%, ma non sono sicurissimo.
entanglement
05-01-2010, 16:52
Forse non sono aggiornato ma avevo letto che il rendimento tipico a film sottile si aggira sul 9% mentre per il policristallino sul 14%.
più o meno i numeri sono quelli
poi ci sono soluzioni "esotiche" come Sanyo o Mitsubishi o Sunpower che fanno guadagnare all'atto pratico qualche .2 .3%. però sono ancora troppo costose
^TiGeRShArK^
05-01-2010, 16:52
fonte
http://www.pv-tech.org/news/_a/printed_pv_nanosolar_unveils_640mw_utility-scale_panel_fab_high-efficiency_/
peraltro non esiste ancora un singolo datasheet con voltaggi e correnti, che facciano capire all'atto pratico come si possa comportare questo modulo, quindi anche questa mi sa un po' di bazza.
hanno ordini per 4.1 GW e finora hanno prodotto 1 MW a dir tanto, e sono pronto a scommettere che NON l'hanno venduto a metà del cristallino.
nanosolar mi sa un po di viral marketing, non a caso tra i maggiori investitori c'è google ...
vero era la cella con un efficienza del 16,4%.
i poli invece?
entanglement
05-01-2010, 16:54
il rendimento del pannello finito thin film di nanosolar è stato certificato al 16,4%.
I migliori policristallini se non ricordo male possono arrivare al 24%, ma non sono sicurissimo.
il rendimento del miglior prototipo ottenuto in laboratorio e misurato in condizioni ideali e controllate in white room con atmosfera modificata è stato certificato al 16.4 %.
se e quando cominceranno a produrre qualcosa in volumi non mi aspetto più dell'11-12%, e ripeto, ci sono molti altri numeri da considerare :)
per il poli a me risulta un 22.3 %. però c'è da dire che questo numero non è commercialmente rilevante in quanto nel mondo reale non lo si raggiungerà mai.
marcello1854
05-01-2010, 21:37
Nulla può sostituire la conoscenza diretta delle cose.
Touche' sheera ma vallo a dire a quelli come Franky che hanno già provveduto alla loro personalissima versione del giudizio universale distribuendo meriti e colpe per tutti gli esseri umani passati, presenti e futuri, dai primi ominidi fino all'estinzione senza possibilità di appello e solo in base ai suoi personalissimi pregiudizi ed alle sue idiosincrasie.....
io continuo a pensare che il fotovoltaico è troppo sopravvalutato. di recente ho letto un'articolo di copertina di le scienze, quello sull'energia completamente rinnovabile. Non ho mai letto su le scienze un articolo così utopistico, spero l'abbiano fatto solo per l'incombente vertice di copenhagen...
A mio avviso la produzione, l'installazione e lo smaltimento dei pannelli inquinerebbe più delle attuali centrali termoelettriche a ciclo combinato... visto che la quantità di energia prodotta per mq di pannello è veramente bassa, per arrivare alla stessa potenza servono veramente tanti pannelli. inoltre la durata dei pannelli è molto più breve di quella di una centrale termica. Tra l'altro il fotovoltaico di notte non funziona.
piuttosto punterei più sull'eolico, o piuttosto sul solare a concentrazione
il rendimento del miglior prototipo ottenuto in laboratorio e misurato in condizioni ideali e controllate in white room con atmosfera modificata è stato certificato al 16.4 %.
se e quando cominceranno a produrre qualcosa in volumi non mi aspetto più dell'11-12%, e ripeto, ci sono molti altri numeri da considerare :)
per il poli a me risulta un 22.3 %. però c'è da dire che questo numero non è commercialmente rilevante in quanto nel mondo reale non lo si raggiungerà mai.
tra l'altro io ero convinto che la concentrazione solare alla nostra latitudine fosse più alta, intorno agli 800W/mq, ma wikipedia dice che in condizioni di sole, alle latitudini europee, difficilmente si va oltre i 250 W/mq... :eek: considerando un efficienza media dei pannelli del 10% e una luminosità media, abbiamo circa 20W per metro quadro di pannelli... il che però mi sembra davvero strano, c'è qualcosa che non torna, mi sembra veramente poco. Secondo i miei calcoli per coprire completamente il contratto da 3 kW di un abitazione media, servirebbero 150 mq di pannelli solari
frankytop
05-01-2010, 23:01
Touche' sheera ma vallo a dire a quelli come Franky che hanno già provveduto alla loro personalissima versione del giudizio universale distribuendo meriti e colpe per tutti gli esseri umani passati, presenti e futuri, dai primi ominidi fino all'estinzione senza possibilità di appello e solo in base ai suoi personalissimi pregiudizi ed alle sue idiosincrasie.....
http://www.film-review.it/gallery/128/270X250/PDVD_021.jpg
....ed egli osservò che in costui c'era del buono... e decise di perdonarlo.:D
frankytop
05-01-2010, 23:04
tra l'altro io ero convinto che la concentrazione solare alla nostra latitudine fosse più alta, intorno agli 800W/mq, ma wikipedia dice che in condizioni di sole, alle latitudini europee, difficilmente si va oltre i 250 W/mq... :eek: considerando un efficienza media dei pannelli del 10% e una luminosità media, abbiamo circa 20W per metro quadro di pannelli... il che però mi sembra davvero strano, c'è qualcosa che non torna, mi sembra veramente poco. Secondo i miei calcoli per coprire completamente il contratto da 3 kW di un abitazione media, servirebbero 150 mq di pannelli solari
Che io sappia la densità massima di potenza alle nostre latitudini è di 1000w/m^2 in estate. (nello spazio è di 1360 w/m^2)
Che io sappia la densità massima di potenza alle nostre latitudini è di 1000w/m^2 in estate. (nello spazio è di 1360 w/m^2)
lo ero convinto anch'io, ma wiki smentisce:
. Poiché la radiazione solare subisce un'attenuazione man mano che attraversa gli strati dell'atmosfera terrestre, l'insolazione della superficie terrestre si riduce a circa 1000 W/m², valore raggiunto in condizioni di tempo sereno quando il Sole si trova allo zenit (ovvero, i suoi raggi sono perpendicolari alla superficie terrestre).
Tuttavia, poiché la luce solare subisce un'attenuazione nell'attraversare l'atmosfera terrestre, alla superficie del nostro pianeta il valore della costante scende a circa 1000 W/m², raggiunto in condizioni di tempo sereno quando il Sole è allo zenit (ovvero i suoi raggi sono perpendicolari alla superficie).[111][112] Tenendo poi in conto il fatto che la Terra è uno sferoide in rotazione, l'insolazione media varia a seconda dei punti sulla superficie e, alle latitudini europee, è di circa 200 W/m².
http://it.wikipedia.org/wiki/Insolazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Sole
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Insolation.png
frankytop
05-01-2010, 23:29
Ma wiki dice anche questo:
Tralasciando la copertura nuvolosa, l'insolazione media della Terra è di circa 250 watt per metro quadro [6 (h kW / m²) / giorno], tenendo conto della minore intensità di radiazione tra la mattina e la sera, e la sua quasi totale assenza durante la notte
Cioè qui fa una media considerando il ciclo giorno e notte ma riporta correttamente che la densità di picco è di 1000 w/m^2 con sole allo zenit.
Ora prendendo una latitudine di 45° per l'italia del centro nord il massimo discostamento del sole rispetto allo zenit in estate è di 45°-23°=22°...quindi,non è possibile che questi 22° possano far scendere la densità da 1000 a 200.
Ma wiki dice anche questo:
Cioè qui fa una media considerando il ciclo giorno e notte ma riporta correttamente che la densità di picco è di 1000 w/m^2 con sole allo zenit.
Ora prendendo una latitudine di 45° per l'italia del centro nord il massimo discostamento del sole rispetto allo zenit in estate è di 45°-23°=22°...quindi,non è possibile che questi 22° possano far scendere la densità da 1000 a 200.
bisognerebbe trovare una fonte più attendibile e chiara :O ad ogni modo il problema del solare è che le giornate nuvolose sono tante, e di notte il sole non c'è
frankytop
05-01-2010, 23:41
bisognerebbe trovare una fonte più attendibile e chiara :O ad ogni modo il problema del solare è che le giornate nuvolose sono tante, e di notte il sole non c'è
Infatti,il problema del solare si riduce nel trovare una tecnologia efficente e poco costosa che consenta l'immagazzinamento dell'energia.
entanglement
06-01-2010, 09:23
A mio avviso la produzione, l'installazione e lo smaltimento dei pannelli inquinerebbe più delle attuali centrali termoelettriche a ciclo combinato...
avevo postato, a suo tempo, il link ad un articolo che fissava i return time energetici per le varie tecnologie fotovoltaiche.
purtroppo è a pagamento su sciencedirect
quanto dici è falso, in quell'articolo c'è scritto perchè e quanto sono i return time
riguardo all'inquinamento, vogliamo paragonare un pezzo di vetro, 4 di alluminio e qualche grammo di silicio (peraltro già esistente in natura) non dico alle scorie nucleari, ma anche solo ad una tv al plasma ?
forse gli unici problematici sono quelli al CdTe (first solar)
visto che la quantità di energia prodotta per mq di pannello è veramente bassa, per arrivare alla stessa potenza servono veramente tanti pannelli.
e qua è in parte vero. in parte perchè con 20 m2 di tetto, ci funziona una famiglia ad abundantia
vero è che per produzioni industriali energivore non può essere questa la sola soluzione, di sicuro ora come ora è conveniente sul medio periodo
inoltre la durata dei pannelli è molto più breve di quella di una centrale termica.
la durata media di un modulo di buona qualità è sui 30-35 anni, senza alcuna manutenzione.
senza manutenzione una centrale termica ?
Tra l'altro il fotovoltaico di notte non funziona.
questo è vero
piuttosto punterei più sull'eolico, o piuttosto sul solare a concentrazione
ma non sono soluzioni mutuamente esclusive. si può pensare (e ci si è pensato...) anche a qualcosa che sfrutti il moto ondoso superficiale o le correnti marine di profondità, o le maree. per un paese circondato dal mare pieno di "chiuse naturali" come il nostro è da pirla non approfittarne :D :D
il solare a concentrazione, non credere, ha un'efficienza complessiva inferiore al silicio poli
[CUT]
il solare a concentrazione, non credere, ha un'efficienza complessiva inferiore al silicio poli
veramente sapevo che a parità di superficie occupata (parliamo comunque di ettari ed ettari, non del tetto di casa) una centrale solare termodinamica ha una produzione energetica superiore di quella che si avrebbe installando pannelli fotovoltaici.
Non significa che il fotovoltaico sia inutile, semplicemente il termodinamico va bene per le centrali che occupano grandi superfici mentre il fotovoltaico va bene per le piccole produzioni come i tetti di case e capannoni.
entanglement
06-01-2010, 11:23
veramente sapevo che a parità di superficie occupata (parliamo comunque di ettari ed ettari, non del tetto di casa) una centrale solare termodinamica ha una produzione energetica superiore di quella che si avrebbe installando pannelli fotovoltaici.
Non significa che il fotovoltaico sia inutile, semplicemente il termodinamico va bene per le centrali che occupano grandi superfici mentre il fotovoltaico va bene per le piccole produzioni come i tetti di case e capannoni.
il solare termodinamico (in pratica degli specchi parabolici che scaldano un fluido che va ad una turbina) ha efficienze edit: leggermente inferiori, ma le celle a concentrazione, fondamentalmente delle lenti prima della cella, sono ad oggi poco convenienti.
peraltro il solare termodinamico non è scalabile, non puoi fare un 3 kwp :)
Tra eolico, solare, progetto archimede, geotermico e idrico (stretto di messina in primis), mi sa che sicilia e calabria potrebbero produrre corrente elettrica per tutta l'italia...:O
tra sud italia, grecia e sud della spagna qualcuno ha calcolato per tutta europa :D
bisogna avere voglia e schei per investirci ed avere tecnici preparati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.