View Full Version : Problema frenata
chandler8_2
04-01-2010, 11:45
ciao ragazzi, vorrei un vostro parere su un problema che ha la mia auto.
un annetto fa ho cominciato a sentire che nel momento in cui tocco il pedale del freno la macchina ha come uno scatto verso dx per poi ritornare diritta e frenare correttamente.
la portai dal meccanico e la feci controllare.
provò le frenate e mi disse: ci sarà qualche testina con gioco, poichè la macchina in una frenata sostanziosa, dopo lo scarto, frena correttamente.
LA riportiamo in officina e la solleviamo sul ponte.
Riscontriamo un gioco nel tirante dello sterzo sx.
la cosa era minima e ho rinviato l'intervento.
Prima di natale la riporto in officina per un tagliando e il meccanico mi sostituisce il tirante poichè ormai il gioco era consistente e cominciava a dare fastidio.
Il fatto è che il problema alla frenata rimane. Braccetto direte voi.
Controllati e sono ok.
Il dubbio più grande sta nel fatto che il problema non si presenta sempre.
giorni lo fa e altri no.
ultimamente ho visto che se da fermo pompo sul pedale del freno con forza un paio di volte, dopo il problema non si presenta.
Ho sostituito prima di natale i pattini anteriori.
avete qualche indicazione?
i dischi anteriori come sono messi?
chandler8_2
04-01-2010, 12:36
non saprei...
ma avendo cambiato le pasticche il meccanico ne avrà valutato la condizione, anche perchè sa che con i freni non bado a spese. Se c'è necessità va fatto!
perchè pensi ai dischi?
Quando il perno o testina che dir si voglia prende gioco, normalmente si notano anche sterzate imprecise e quando il gioco diventa molto si nota che iniziando a girare il volante la macchina non sterza per un pò poi sterza di scatto perchè il mozzo è come se fosse libero quindi sterza appena la rotazione gli viene imposta dall'asfalto.
Il problema in frenata è un altro dei fattori che può essere associato allo stesso problema quindi il meccanico non ha fatto male tanto più che hai visto che il tirante aveva gioco.
L'unico appunto che posso fare al momentop è che le testine se ne vanno per usura di norma quindi anche l'altra non sarà messa molto meglio e fra non molto potrebbe dover essere sostituita.
Ad ogni modo se il problema persiste c'è qualcosa che non quadra, fondamnetalmente c'è uno scompenso o nella frenata, magari potrebbe essere necessario uno spurgo dell'impianto frenante, oppure hai un pistoncino di una pinza un pò bloccato oppure può essere la ruota posteriore opposta che crea il problema ad esempio per un tambutro ovalizzato cosa che succede spesso nelle vecchie macchine.
Oppure potresti aver piegato un trapezio e aver quindi aver scombinato le geometrie della macchina basta anche un marciapiede preso nel punto giusto... insomma non è banale ricondurre a un unico problema bisogna andare per esclusione!
Che macchina hai?
Hai il servosterzo, ABS e altre elettroniche?
Freni a disco sulle 4 ruote o solo davanti?
Ciao
chandler8_2
04-01-2010, 13:10
Che macchina hai?
Hai il servosterzo, ABS e altre elettroniche?
Freni a disco sulle 4 ruote o solo davanti?
Ciao
Fiesta Newport '93
niente servosterzo, niente aBS, solo servofreno
dischiant. tamb post
qualche tempo fa nel cambio ganasce posteriori mi è stato sostituito il pistoncino post dx.
non saprei...
ma avendo cambiato le pasticche il meccanico ne avrà valutato la condizione, anche perchè sa che con i freni non bado a spese. Se c'è necessità va fatto!
perchè pensi ai dischi?
e' abbastanza difficile capire dove puo' essere il poblema... ho pensato ai dischi perche' magari ne hai uno un po' ondulato e mentre vai ti apre le pastiglie, percio' ti ritrovi con una ruota che frena un po' prima dell'altra... pero' e' una condizione abbastanza singolare e per deformare un disco devi dargli una bella scaldata...
Fiesta Newport '93
niente servosterzo, niente aBS, solo servofreno
dischiant. tamb post
qualche tempo fa nel cambio ganasce posteriori mi è stato sostituito il pistoncino post dx.
Guarda l'ho avuta anche io ma era del 92".
Era tremenda in frenata ma a me tendeva sempre al bloccaggio di una ruota mentre frenavo. Mio padre sostituì tutto quello che c'era da sostituire nell'anteriore ma il difetto è sempre rimasto.
Il tuo problema credo sia diverso anche perchè si verifica solo da un anno,ma comunque non è una gran macchina per quanto riguarda i freni..Per non parlare della marmitta che si rompe ogni 2anni.
Fiesta Newport '93
niente servosterzo, niente aBS, solo servofreno
dischiant. tamb post
qualche tempo fa nel cambio ganasce posteriori mi è stato sostituito il pistoncino post dx.
Io ho avuto una XR2i quindi conosco quella meccanica anche se di fatto era un filo diversa e più rinforzata :D
Ad ogni modo punto molto sullo squilibrio al posteriore, spesso coi tamburi succede, si ovalizza un tamburo che tende al bloccaggio e quindi la macchina tira da una parte nella primafase della frenata, l'effetto aumenta infatti su fondi con poco grip ad esempio sul bagnato, io avevo risolto semplicemente prendendo l'abitudine di sterzare verso sx quando frenavo con una certa forza :D
La mia aveva una frenata potentissima e inoltre ha angoli caratteristici come geometrie molto aggressivi quindi non è ricondubile alla tua anche se a naso direi che il problema è assolutamente lo stesso.
Puoi fare questo test, accelleri un pochino e metti a folle o tiri la frizione poi premi il pedale del freno finchè il materiale frenante non arriva a contatto, in pratica devi solo farli arrivare a sfregare, facendo così dovresti sentire strusciare il materiale ad intermittenza quello è segno che hai almeno un tamburo ovalizzato.
Altro test in un parcheggio piano vai dritto e inchiodi tenendo libero il volante e vedi che fa ;)
Ciao
ninja750
04-01-2010, 14:47
anche se la diagnosi senza vedere e provare è impossibile, io voto per l'amortizzatore destro anteriore andato
TheDarkProphet
04-01-2010, 17:57
Guarda che al 95% sono i tubicini dei freni. Probabilmente quello dal lato dx si è indurito e non si dilata più tanto quanto l'altro.
Il restante 5% delle possibilità devi andare a cercarlo in qualche giunto-sine block-gommino a caso tra le decine di giunti-sine block-gommini presenti negli organi di sterzo
d!
Io ho avuto una XR2i quindi conosco quella meccanica anche se di fatto era un filo diversa e più rinforzata :D
Ad ogni modo punto molto sullo squilibrio al posteriore, spesso coi tamburi succede, si ovalizza un tamburo che tende al bloccaggio e quindi la macchina tira da una parte nella primafase della frenata, l'effetto aumenta infatti su fondi con poco grip ad esempio sul bagnato, io avevo risolto semplicemente prendendo l'abitudine di sterzare verso sx quando frenavo con una certa forza :D
La mia aveva una frenata potentissima e inoltre ha angoli caratteristici come geometrie molto aggressivi quindi non è ricondubile alla tua anche se a naso direi che il problema è assolutamente lo stesso.
Puoi fare questo test, accelleri un pochino e metti a folle o tiri la frizione poi premi il pedale del freno finchè il materiale frenante non arriva a contatto, in pratica devi solo farli arrivare a sfregare, facendo così dovresti sentire strusciare il materiale ad intermittenza quello è segno che hai almeno un tamburo ovalizzato.
Altro test in un parcheggio piano vai dritto e inchiodi tenendo libero il volante e vedi che fa ;)
Ciao
Bellissima la xr2! 1.6 133cv se non sbaglio :D
Mi piaceva un casino anche se avevea una potenza esagerata per il tipo di auto.
Bellissima la xr2! 1.6 133cv se non sbaglio :D
Mi piaceva un casino anche se avevea una potenza esagerata per il tipo di auto.
No la 133Cv era la Turbo, la XR2i era 1.6 106 Cv e ti assicuro che una quindicina in più ci sarebbero stati ma sarebbe stata inguidabile, mi ci sono divertito troppo, ci ho lasciato un pezzo di cuore in quella macchina... :sob:
Tornando IT, la cosa bella è vedere che il verdetto è unanime! :asd:
chandler8_2
04-01-2010, 20:29
Tornando IT, la cosa bella è vedere che il verdetto è unanime! :asd:
infatti!!!!
farei una classifica per probabilità e andrei per esclusione... che dite?
Ps: starò fuori un paio di giorni, quindi non posso rispondere.
ci vediamo al ritorno
No la 133Cv era la Turbo, la XR2i era 1.6 106 Cv e ti assicuro che una quindicina in più ci sarebbero stati ma sarebbe stata inguidabile, mi ci sono divertito troppo, ci ho lasciato un pezzo di cuore in quella macchina... :sob:
Tornando IT, la cosa bella è vedere che il verdetto è unanime! :asd:
Si era ingestibile e durò solo due anni dal 90' al 91'.. La mia era 1.3 e non mi sono più affezionato ad un auto come con quella :(
infatti!!!!
farei una classifica per probabilità e andrei per esclusione... che dite?
Ps: starò fuori un paio di giorni, quindi non posso rispondere.
ci vediamo al ritorno
Il problema come ti ho anticipato sia io che gli altri utenti è che non è scontato è troppo generico senza provare ne vedere il mezzo, non è facile quindi arrivare ad una formulazione esatta si va per ipotesi e nessuna delle indicate è sbagliata.
Devi fare qualche test per escludere ciò che è possibile escludere è l'unica.
Da quant'è che hai fatto la revisione?
In fase di revisione si fa il controllo separato della frenata anteriore e posteriore per controllare che la potenza rientri nei canoni e anche che non ci sia troppo squilibrio quindi se vai personalmente alla revisione lo vedi dal computer lo stato della frenata su asse anteriore e su asse posteriore ;)
Ciao
Si era ingestibile e durò solo due anni dal 90' al 91'.. La mia era 1.3 e non mi sono più affezionato ad un auto come con quella :(
No durò molto di più, la prima versione aveva il motore CVH mi pare andò dall'88 all'89 e aveva sui 90 Cv, poi misero l'EFI con l'iniezione elettronica sempre 8 vulve con 106cv a verde non catalitica, poi dal 93 al 94 usci il modello catalitico dello stesso motore che infatti aveva 2 o 3 cv in meno.
Con l'uscita della techno ovvero la versione successiva di fiesta ci fu la Fiesta Pro sulla falsa riga...
Contemporaneamente alla XR2i uscirono la turbo da 133cv e la 1.800 da 136 mi pare.
Con la fiesta normale di condiviso c'è pochino anche se gli schemi di progettazione sono gli stessi, il telaio è rinforzato la carreggiata allargata di 2cm per parte all'anteriore, abbassamento di 2cm all'anteriore camber di ben 2° motore completamente diverso trapiantato poi sulle escort con potenza minore braccetti e sospensioni maggiorati etc etc etc di fatto è lo stesso progetto completamente rivisto l'unica palla erano i cerchi da 13" uno dei motivi per cui non è più possibile utilizzarla in quanto non si trovano più gomme decenti ;)
effetto "fading" dovuto al liquido dei feni andato,che assorbe umidita' e frenando forma bolle d'aria? :mbe: :fagiano:
chandler8_2
11-01-2010, 15:13
and the winner is....
TheDarkProphet
diagnosi: tubicino freno ant dx otturato, sostituiti entrambi. 70€ con mastercard...:(
tubicino freno ant dx otturato, sostituiti entrambi. 70€ con mastercard...:(
Una macchina che non tenta di ammazzarti ogni volta che freni, non ha prezzo..
effetto "fading" dovuto al liquido dei feni andato,che assorbe umidita' e frenando forma bolle d'aria? :mbe: :fagiano:
l'igroscopia del liquido freni non c'entra nulla con il fading.
E le bolle d'aria non si creano frenando a causa del liquido compromesso da umidità!
TheDarkProphet
11-01-2010, 17:03
and the winner is....
TheDarkProphet
diagnosi: tubicino freno ant dx otturato, sostituiti entrambi. 70€ con mastercard...:(
:winner:
Mi spiace per la spesa, coraggio, c'è di peggio, io sono appena tornato dal meccanico che mi ha detto che il mio cambio fa "uno strano rumore" :cry:
d!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.