View Full Version : Dischi Blu Ray più capienti grazie a Sony e Panasonic
Redazione di Hardware Upg
04-01-2010, 10:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dischi-blu-ray-piu-capienti-grazie-a-sony-e-panasonic_31182.html
Grazie allo sviluppo di un nuovo sistema di valutazione, sarà possibile realizzare dischi più capienti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bluknigth
04-01-2010, 11:06
Come sempre l'unico lettore che non teme aggiornamenti è PS3.
Adesso ho capito a cosa serve il Cell, a fare l'analisi i-MLSE....
Sto scherzando, no flame vi prego....
Ovviamente ora ci saranno milioni di critiche... Ma no! Ma perchè, Sony è il diavolo!
Io invece penso che qualsiasi aggiornamento che ci dia retrocompabilitità con i dischi è player attuali, e che con un semplice aggiornamento firmware ci sia la posibilità di usare dischi più capienti sia una bella mossa.
Severnaya
04-01-2010, 11:11
più che altro con l'avanzare delle memorie i dischi ottici a che servono ancora? :mbe:
predator87
04-01-2010, 11:21
più che altro con l'avanzare delle memorie i dischi ottici a che servono ancora? :mbe:
servono servono :D
vuoi mettere il piacere di collezionare cd e dvd, completi delle loro custodie, copertine...... :D:D:D
Severnaya
04-01-2010, 11:24
XD
ghiltanas
04-01-2010, 11:35
molto bene, se il passaggio avviene in maniera trasparente per il consumatore ben venga.
Con questa nuova densità, il signore degli anelli (versione estesa ovviamente, la cinematografica nn ha senso) entrerebbe in un solo bd :D
OutOfBounds
04-01-2010, 11:37
più che altro con l'avanzare delle memorie i dischi ottici a che servono ancora? :mbe:
Quoto, io ad esempio ho rimosso l'unità ottica del mio notebook. I collezionisti dovrebbero stare attenti: è stato fatto notare (tomshw) come i cd siano soggetti a deterioramento e abbiano vita breve negli anni (se nn di buona qualità), magari è lo stesso per i blueray.
Piuttosto potrebbero servire come backup (a non troppo lungo termine), tanto per diversificare ed avere supporti di diverso tipo.
Revan1988
04-01-2010, 11:55
Quoto, io ad esempio ho rimosso l'unità ottica del mio notebook. I collezionisti dovrebbero stare attenti: è stato fatto notare (tomshw) come i cd siano soggetti a deterioramento e abbiano vita breve negli anni (se nn di buona qualità), magari è lo stesso per i blueray.
Piuttosto potrebbero servire come backup (a non troppo lungo termine), tanto per diversificare ed avere supporti di diverso tipo.
Cosa ci hai messo al posto dell'unità ottica?
Mietzsche
04-01-2010, 12:02
più che altro con l'avanzare delle memorie i dischi ottici a che servono ancora? :mbe:
Purtroppo cause varie, tra cui soprattutto le battaglie per l'affermarsi dei vari formati, hanno impedito un lineare sviluppo dei supporti ottici.
A tutt'oggi avremmo dovuto avere supporti da 1Tb, non 25 Gb ne 33gb!
Quando ho preso il mio masterizzatore CD - 600Mb - avevo un Hd da 2,5gb, per non parlare di quando ho visto i primi cd in giro, avevo un hd da 60Mb!
Severnaya
04-01-2010, 12:05
idem!
Crimson Skies
04-01-2010, 12:26
Il fatto rimane sempre lo stesso. I blue ray rimangono ancora non diffusissimi e limitati all'uso per PS3 in ambito ludico.
Inoltre un lettore BR costa ancora una barca di soldi così come il masterizzatore per gli stessi e i supporti.
Secondo me è inutile che si sforzano ad aumentarne la capienza se poi è un prodotto limitato nella vendita.
Il supporto ottico ormai è destinato a morire, già in diversi store in US/UK vendo album in SD.
Giochi/film/musica la scarico da internet, la comodità vince, pago anche di meno visto che compro la canzone che voglio.
I giochi per computer li compro online e li scarico ed evito i CD/DVD.
Sono in procinto di comprare un lettore eRead così elimino anche la carta.
devil_mcry
04-01-2010, 12:54
almeno in questo anno dubito che il blueray entri con forza nell'uso quotidiano
se sei appassionato, penso che i blueray offrano maggior qualità audio/video ma di lettori BR io ne vedo davvero pochissimi...
delle persone che conosco nessuno lo ha ...
LUKE88123
04-01-2010, 13:21
i dischi servono ancora; è inutile che diciate che sono morti e sepolti! Voglio vedervi a scaricare 33GB di roba per guardarti solo un film :) ; e comunque , anche se aveste un HD da 1TB su cui immagazzinare i film in HD scaricati, con una trentina di film l'avreste già riempito. Io mi diverto molto a riguardarmi i film, e dover avere 50 HD non è esattamente la mia ambizione. In oltre per guardarvi un film in HD sulla tv come fate senza il lettore??avete tutti hard disk multimediali con uscita hdmi??
Per quanto riguarda la storia della vita limitata dei supporti ottici sono decisamente in disaccordo; ho ancora dei DVD masterizzati su dischi verbatim nel periodo in cui la velocità massima era ancora sui 4x (i dvd costavano 2€ minimo), penso sia sui 7-8 anni fa, e sono ancora perfettamente leggibili, mentre ho un HD Lacie da 160 GB che sta perdendo colpi (e parecchio), comprato nello stesso periodo. Fino ad ora ho dovuto rifare un solo dvd, e questo perchè lo avevo masterizzato su un supporto scadente (era un dvd princo)
Random81
04-01-2010, 13:25
i dischi servono ancora; è inutile che diciate che sono morti e sepolti! Voglio vedervi a scaricare 33GB di roba per guardarti solo un film :) ; e comunque , anche se aveste un HD da 1TB su cui immagazzinare i film in HD scaricati, con una trentina di film l'avreste già riempito. Io mi diverto molto a riguardarmi i film, e dover avere 50 HD non è esattamente la mia ambizione. In oltre per guardarvi un film in HD sulla tv come fate senza il lettore??avete tutti hard disk multimediali con uscita hdmi??
Per quanto riguarda la storia della vita limitata dei supporti ottici sono decisamente in disaccordo; ho ancora dei DVD masterizzati su dischi verbatim nel periodo in cui la velocità massima era ancora sui 4x (i dvd costavano 2€ minimo), penso sia sui 7-8 anni fa, e sono ancora perfettamente leggibili, mentre ho un HD Lacie da 160 GB che sta perdendo colpi (e parecchio), comprato nello stesso periodo. Fino ad ora ho dovuto rifare un solo dvd, e questo perchè lo avevo masterizzato su un supporto scadente (era un dvd princo)
Guarda, hai quasi descritto la mia situazione :)
Per vedere un film in full hd scarico anche 14 gb di dati (come Bastardi senza gloria); per vederlo sulla tv al plasma ho il Western Digital tv Live che legge i file direttamente da disco esterno, da chiavetta usb o in wi fi direttamente in streaming dal pc (è attualmente il miglior media extender sul mercato e costa appena 109 euro)
Penso anche io che i supporti ottici siano destinati a sparire dal mercato. Un blue ray può essere sostituito da una chiavetta usb (si tratta di dati in codice binario, che stiano su un blue ray, su un hard disk o una chiavetta usb è indifferente) e un grosso "aiuto" all'estinzione dei supporti ottici sta venendo anche dall'enorme diffusione dei netbook. All'inizio la gente che notava la mancanza del lettore dvd pensava "e ora come faccio" ma poi si è capito velocemente l'inutilità di tale lettore e il fatto che possa essere sostituito senza problemi da altre soluzioni
Crimson Skies
04-01-2010, 13:40
Il supporto ottico ormai è destinato a morire, già in diversi store in US/UK vendo album in SD.
Giochi/film/musica la scarico da internet, la comodità vince, pago anche di meno visto che compro la canzone che voglio.
I giochi per computer li compro online e li scarico ed evito i CD/DVD.
Sono in procinto di comprare un lettore eRead così elimino anche la carta.
Si si come no. Mi spiace ma come potrai leggere in altri posts la situazione non è questa.
I supporti leggeri e portitili sono necessari.
Altro discorso è quello del prezzo o di altri casi.
i dischi servono ancora; è inutile che diciate che sono morti e sepolti! Voglio vedervi a scaricare 33GB di roba per guardarti solo un film :) ; e comunque , anche se aveste un HD da 1TB su cui immagazzinare i film in HD scaricati, con una trentina di film l'avreste già riempito. Io mi diverto molto a riguardarmi i film, e dover avere 50 HD non è esattamente la mia ambizione. In oltre per guardarvi un film in HD sulla tv come fate senza il lettore??avete tutti hard disk multimediali con uscita hdmi??
Per quanto riguarda la storia della vita limitata dei supporti ottici sono decisamente in disaccordo; ho ancora dei DVD masterizzati su dischi verbatim nel periodo in cui la velocità massima era ancora sui 4x (i dvd costavano 2€ minimo), penso sia sui 7-8 anni fa, e sono ancora perfettamente leggibili, mentre ho un HD Lacie da 160 GB che sta perdendo colpi (e parecchio), comprato nello stesso periodo. Fino ad ora ho dovuto rifare un solo dvd, e questo perchè lo avevo masterizzato su un supporto scadente (era un dvd princo)
Concordo. Adesso sono disponibili gli HD capienti ma fino a pochi anni fa si riempiva un HD con niente.
Francamente io ancora uso i DVD sua single che Dual layer quindi per me serviranno ancora per molto.
Per quel che riguardo i BR ripeto se non arrivano a costare come un DVD non decoleranno mai perchè è più conveniente usare 2 o 3 DVD anche DL che un singolo BR con tutti i costi annessi ai masterizzatori e diffusione di lettori DVD che sono molti ma molti di più che quelli BR.
ghiltanas
04-01-2010, 13:41
io voglio le mie belle custodie con film in alta qualità; per il momento questo significa blu-ray (e nn blueray come molti hanno scritto, o bd o blu-ray), se + avanti metteranno i film su schede di mem ok, a patto di continuare ad avere custodie e film ottimi (nn rip da qualche giga, quelli se li possono anche tenere :rolleyes: )
Per quanto riguarda il dd mi fa piuttosto schifo, generalmente molto sconveniente e la qualità nn è certo quella di un bd
ghiltanas
04-01-2010, 13:44
ah e per i prezzi, basterebbe acquistare all'estero o stare dietro alle offerte per portare a casa film in bd a prezzi molto convenienti (per fare un esempio tirato la, bolt l'ho pagato 11 euro e la trilogia di bourne si prende a 20 euro)
Crimson Skies
04-01-2010, 13:50
ah e per i prezzi, basterebbe acquistare all'estero o stare dietro alle offerte per portare a casa film in bd a prezzi molto convenienti (per fare un esempio tirato la, bolt l'ho pagato 11 euro e la trilogia di bourne si prende a 20 euro)
Si ma le offerte devi pure trovarle. Inoltre non è solo questione di trovare i films in offerta (che spesso sono films vecchi) ma anche di trovare un lettore che non costi una cifra senza prendere una marca scadente. Inoltre se il BR o BD che dir si voglia non decolla è proprio perchè costerebbe troppo e già giochi, films e quanto altro non sono proprio alla portata di tutti.
Buon per te che compri di BD. Io con i DVD DL mi trovo benissimo e non credo che mi serva un BR per godermi un film.
ghiltanas
04-01-2010, 13:56
Si ma le offerte devi pure trovarle. Inoltre non è solo questione di trovare i films in offerta (che spesso sono films vecchi) ma anche di trovare un lettore che non costi una cifra senza prendere una marca scadente. Inoltre se il BR o BD che dir si voglia non decolla è proprio perchè costerebbe troppo e già giochi, films e quanto altro non sono proprio alla portata di tutti.
Buon per te che compri di BD. Io con i DVD DL mi trovo benissimo e non credo che mi serva un BR per godermi un film.
acquistando molto in uk si risparmia moltissimo (ma questo penso tu lo sappia perchè ad esempio i giochi li prendi la :) ), per i titoli che nn contengono l'ita la, in italia ci sono alcuni shop online che fanno buoni prezzi, e spesso nei centri commerciali applicano sconti e offerte.
(se qualcuno è interessato può visitare ad esempio questo thread:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=123155
qui per i film con traccia audio ita in italia o all'estero:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=76589)
Un buon lettore si porta a casa a 150 euro, i prezzi nn sono + proibitivi come prima, e di sicuro migliorerà ancora la situazione.
Poi molti hanno a casa tvfullhd, io vorrei sapere che ci fanno, accoppiarci un lettore bd sarebbe una cosa normale imho
Futura12
04-01-2010, 14:00
ah e per i prezzi, basterebbe acquistare all'estero o stare dietro alle offerte per portare a casa film in bd a prezzi molto convenienti (per fare un esempio tirato la, bolt l'ho pagato 11 euro e la trilogia di bourne si prende a 20 euro)
La maggior parte della gente (direi anche giustamente)che ha voglia di comprarsi il blueray se lo prende quando sta in giro con la ragazza o con amici...non è che tutti stanno a cercare su internet,o devo aspettare mesi o scovare l'offerta giusta per comprarsi un film.
I prezzi sono elevati,e potranno fare anche supporti da 1Tb finche il prezzo non cala restano li.
Oramai sono anni che sono usciti,non ne ho comprato ancora manco mezzo...i DVD hanno avuto più facile diffusione,gia dopo 2 anni ne avevo un bel po
ghiltanas
04-01-2010, 14:04
La maggior parte della gente (direi anche giustamente)che ha voglia di comprarsi il blueray se lo prende quando sta in giro con la ragazza o con amici...non è che tutti stanno a cercare su internet,o devo aspettare mesi o scovare l'offerta giusta per comprarsi un film.
I prezzi sono elevati,e potranno fare anche supporti da 1Tb finche il prezzo non cala restano li.
Oramai sono anni che sono usciti,non ne ho comprato ancora manco mezzo...i DVD hanno avuto più facile diffusione,gia dopo 2 anni ne avevo un bel po
giustamente un corno se permetti, perchè bisogna elogiare l'ignoranza e i comportamenti idioti? :mbe:
io nn aspetto mai mesi per un'offerta, ma quando acquisto qualcosa molto spesso ci pondero sull'acquisto, specie su certi tipi di acquisto.
Come la gente che entra nei supermercati e compra il primo tv che capita :rolleyes: , è grazie a sti comportamenti che le case se ne approfittano sempre +.
Crimson Skies
04-01-2010, 14:09
acquistando molto in uk si risparmia moltissimo (ma questo penso tu lo sappia perchè ad esempio i giochi li prendi la :) ), per i titoli che nn contengono l'ita la, in italia ci sono alcuni shop online che fanno buoni prezzi, e spesso nei centri commerciali applicano sconti e offerte.
(se qualcuno è interessato può visitare ad esempio questo thread:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=123155
qui per i film con traccia audio ita in italia o all'estero:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=76589)
Un buon lettore si porta a casa a 150 euro, i prezzi nn sono + proibitivi come prima, e di sicuro migliorerà ancora la situazione.
Poi molti hanno a casa tvfullhd, io vorrei sapere che ci fanno, accoppiarci un lettore bd sarebbe una cosa normale imho
Il problema è che bisogna perdere tempo per trovare le offerte giuste, cercare quelli che hanno la traccia in ita ecc.
Sinceramente se per vedere un film in BR tocca sbattersi così, meglio rimanere con i vecchi DL anche in confezione 2 DL ma almeno non ci si deve sbattere tanto. Inoltre un lettore lo trovi a 150€ se trovi l'occasione e poi tocca vedere la marca.
Sinceramente i BR di questo passo scompariranno o verranno rimpiazzati da una nuova versione di DVD che costeranno meno e avranno la stessa capienza.
La maggior parte della gente (direi anche giustamente)che ha voglia di comprarsi il blueray se lo prende quando sta in giro con la ragazza o con amici...non è che tutti stanno a cercare su internet,o devo aspettare mesi o scovare l'offerta giusta per comprarsi un film.
I prezzi sono elevati,e potranno fare anche supporti da 1Tb finche il prezzo non cala restano li.
Oramai sono anni che sono usciti,non ne ho comprato ancora manco mezzo...i DVD hanno avuto più facile diffusione,gia dopo 2 anni ne avevo un bel po
Concordo a pieno.
ghiltanas
04-01-2010, 14:11
boh pensatela come volete, col mio vpr vi posso garantire che vedersi un bd è uno spettacolo ;) , altro che dvd
Crimson Skies
04-01-2010, 14:12
giustamente un corno se permetti, perchè bisogna elogiare l'ignoranza e i comportamenti idioti? :mbe:
io nn aspetto mai mesi per un'offerta, ma quando acquisto qualcosa molto spesso ci pondero sull'acquisto, specie su certi tipi di acquisto.
Come la gente che entra nei supermercati e compra il primo tv che capita :rolleyes: , è grazie a sti comportamenti che le case se ne approfittano sempre +.
Sul fatto dei televisori sono pienamente d'accordo. Tocca sempre vedere bene e usare i volantini anche mettendoli a confronto.
Ma per i BR è cosa diversa e non credo sia un comportamento idiota ma bensì un evidente problema di costi.
Crimson Skies
04-01-2010, 14:14
boh pensatela come volete, col mio vpr vi posso garantire che vedersi un bd è uno spettacolo ;) , altro che dvd
Ma nessuno mette in dubbio che sia bello a vedersi per carità. Io sono il primo a dire che il film va goduto al 200%. Però se per godermelo devo impazzire sinceramente preferisco usare il DVD che potrà anche essere di qualità inferiore ma almeno mi fa stare sereno. Già nella vita ci sono tanti grattacapi e aggiungerci quello di un BR sincermente non mi sembra il caso.;)
Ripeto i BR si vedono meglio ma costano sempre troppo.:)
Severnaya
04-01-2010, 14:16
oddio si ferma il progresso per le custodiiine piccine picciò LOL
Futura12
04-01-2010, 14:17
giustamente un corno se permetti, perchè bisogna elogiare l'ignoranza e i comportamenti idioti? :mbe:
io nn aspetto mai mesi per un'offerta, ma quando acquisto qualcosa molto spesso ci pondero sull'acquisto, specie su certi tipi di acquisto.
Come la gente che entra nei supermercati e compra il primo tv che capita :rolleyes: , è grazie a sti comportamenti che le case se ne approfittano sempre +.
Vabbè vuoi che te lo rispiego?
Io i Film me li compro al negozio qui in italia(e come me il 98% delle persone),non è che siccome costano troppo devo farmeli spedire dall'inghilterra...perdendo tempo su internet a cercarlo,poi aspettare che mi arriva,ecc
Mi compro il DVD sotto casa e ho risolto,e quasi tutti ragionano come me..quindi si inventassero quello che gli pare..finche i prezzi non calano nessuno se li compra.
Non sto dicendo che sbagli...ma in quel modo li compri solo te e altre poche persone a cui interessa veramente la qualità,al resto delle persone interessa la comodità e pagare poco.
ghiltanas
04-01-2010, 14:20
Vabbè vuoi che te lo rispiego?
Io i Film me li compro al negozio qui in italia(e come me il 98% delle persone),non è che siccome costano troppo devo farmeli spedire dall'inghilterra...perdendo tempo su internet a cercarlo,poi aspettare che mi arriva,ecc
Mi compro il DVD sotto casa e ho risolto,e quasi tutti ragionano come me..quindi si inventassero quello che gli pare..finche i prezzi non calano nessuno se li compra.
Non sto dicendo che sbagli...ma in quel modo li compri solo te e altre poche persone a cui interessa veramente la qualità,al resto delle persone interessa la comodità e pagare poco.
nn mi devi rispiegare nulla, prima hai espresso una cosa che nn convido, il giustamente nn c'azzeccava nulla. Che tu e molta altra gente facciate cosi, nn lo rende un comportamento giusto, volevo semplicemente puntualizzare su quel punto.
Crimson Skies
04-01-2010, 14:28
Io sono uno di quelli che ad esempio giochi per PC ed Xbox li compra solo ed esclusivamente all'estero perchè come tutti sappiamo qui in italia ce li fanno pagare oro. In questo caso comprare fuori ha senso anche perchè alla fine un gioco ti fa divertire, perdere tempo e magari anche stare con gli amici senza contare che lo puoi rigiocare ancora e ancora.
Diverso è problema film. Se un gioco non è in italiano non importa e anzi è anche meglio perchè i doppiaggi nell 99% dei casi fanno pena e sono tradotti malissimo. Inoltre spesso il parlato o altre cose sono anche non il centro dell'azione.
Un film te lo vuoi godere nella tua lingua, senza doverti rompere le orecchie perchè per quanto si possa conoscere bene l'inglese certo è che in italiano lo godi di più. Adesso se per trovare in ITA un BD bisogna passare ore su internet ed aspettare che arrivi dall'estero sinceramente è una rottura perchè per vederti 2 ore di film devi passarne 4 per cercarlo.
A sto punto come dice Futura12 mi prendo i DVD (anche doppi come ho detto) e buona notte.
Un lettore costa minimo 150€ ma si arriva anche a 300€ e oltre. Un supporto anche vergine costa molto, un masterizzatore costa anche esso almeno 100€ e passa.
Un lettore DVD lo hanno consoles, PC e costano poche decine di €. Un supporto costa 30 cent. Ma allora non conviene sempre un DVD?;)
Il problema è che bisogna perdere tempo per trovare le offerte giuste, cercare quelli che hanno la traccia in ita ecc.
Sinceramente se per vedere un film in BR tocca sbattersi così, meglio rimanere con i vecchi DL anche in confezione 2 DL ma almeno non ci si deve sbattere tanto. Inoltre un lettore lo trovi a 150€ se trovi l'occasione e poi tocca vedere la marca.
Sinceramente i BR di questo passo scompariranno o verranno rimpiazzati da una nuova versione di DVD che costeranno meno e avranno la stessa capienza.
Da auchan c'e' un lg a 125 neuri. :O
considerando che il mio lettore dvd l'ho preso meno di 2 anni fa a 80 neuri...
comunque io non rinuncio alle scatole dei film o giochi , odio il DD.
per cui , aspetto ancora qualche anno e poi credo passero' ai Br pure io... se si abbassano i prezzi...
Ciahajajnajna
Futura12
04-01-2010, 14:32
Io sono uno di quelli che ad esempio giochi per PC ed Xbox li compra solo ed esclusivamente all'estero perchè come tutti sappiamo qui in italia ce li fanno pagare oro. In questo caso comprare fuori ha senso anche perchè alla fine un gioco ti fa divertire, perdere tempo e magari anche stare con gli amici senza contare che lo puoi rigiocare ancora e ancora.
Diverso è problema film. Se un gioco non è in italiano non importa e anzi è anche meglio perchè i doppiaggi nell 99% dei casi fanno pena e sono tradotti malissimo. Inoltre spesso il parlato o altre cose sono anche non il centro dell'azione.
Un film te lo vuoi godere nella tua lingua, senza doverti rompere le orecchie perchè per quanto si possa conoscere bene l'inglese certo è che in italiano lo godi di più. Adesso se per trovare in ITA un BD bisogna passare ore su internet ed aspettare che arrivi dall'estero sinceramente è una rottura perchè per vederti 2 ore di film devi passarne 4 per cercarlo.
A sto punto come dice Futura12 mi prendo i DVD (anche doppi come ho detto) e buona notte.
Un lettore costa minimo 150€ ma si arriva anche a 300€ e oltre. Un supporto anche vergine costa molto, un masterizzatore costa anche esso almeno 100€ e passa.
Un lettore DVD lo hanno consoles, PC e costano poche decine di €. Un supporto costa 30 cent. Ma allora non conviene sempre un DVD?;)
Anche io prendo i giochi all'estero. Per i Bluray non mi hanno mai convinto proprio per quello,in pratica non sono mai partiti...anche a casa di molti conoscenti impossibile trovarne..e ne ho girate di case.
Cioè so proprio una rarità,costano troppo..e si trovavano almeno fino a poco tempo fa (ora la situazione è migliroata) solo filmacci..alcuni neanche in HD.
Quindi non hanno preso...se fanno qualcosa per spingere il mercato,magari riescono pure a riprendersi..
A me i prezzi non sembrano altissimi, perlomeno in rapporto ai DVD...cioe', dovendo scegliere tra DVD e BR con una differenza di qualche euro, vista la qualita', non vedo perche' comprare i DVD...
A me, almeno in ambito casalingo, non pare che i BR stiano soffrendo molto: hanno solo bisogno del loro tempo, come e' stato all'epoca per i DVD...calcolando anche che i lettori BR hanno senso principalmente con televisori Full HD
Piu' che altro, nel momento in cui un disco BR costa qualche euro in piu', diventa difficile anche convincere la gente a spendere 150 euro per il lettore, quando l'equivalente lettore DVD lo trovi a 29 euro...
Crimson Skies
04-01-2010, 14:34
Da auchan c'e' un lg a 125 neuri. :O
considerando che il mio lettore dvd l'ho preso meno di 2 anni fa a 80 neuri...
comunque io non rinuncio alle scatole dei film o giochi , odio il DD.
per cui , aspetto ancora qualche anno e poi credo passero' ai Br pure io... se si abbassano i prezzi...
Ciahajajnajna
Lascia stare Auchan che vendono robaccia e li detesto. Tocca pure vedere che tipo di LG.
Io un lettore DVD Philips 2 anni fa l'ho pagato 30€ quindi mi sembra che forse tu hai pagato un pò troppo.
Anche io odio i DD (Steam & co) e preferisco custodie ecc però i Br costano troppo. Se si abbassano i prezzi anche io comprerò un BR.
Crimson Skies
04-01-2010, 14:36
A me i prezzi non sembrano altissimi, perlomeno in rapporto ai DVD...cioe', dovendo scegliere tra DVD e BR con una differenza di qualche euro, vista la qualita', non vedo perche' comprare i DVD...
A me, almeno in ambito casalingo, non pare che i BR stiano soffrendo molto: hanno solo bisogno del loro tempo, come e' stato all'epoca per i DVD...calcolando anche che i lettori BR hanno senso principalmente con televisori Full HD
Piu' che altro, nel momento in cui un disco BR costa qualche euro in piu', diventa difficile anche convincere la gente a spendere 150 euro per il lettore, quando l'equivalente lettore DVD lo trovi a 29 euro...
Bhè se nn ti sembrano altini tocca vedere di che BR parli...
Per il resto mi sembra che non ti sei discostato da quello che stiamo dicendo. Quindi siamo in parecchi a vedere sti BR come costosi.
Per l'amoor di Dio. Speriamo che i supporti ottici resistano.
Questa mania delle meorie flash non la sopporto proprio...
Ho bisogno di comprare qualcosa che mi rimanga fisicamente per quanto voglio io.
Certo, il trend della societa' e' questo... usa e getta.
Speriamo che le major non sentano certi commenti... altrimenti prevedo che oltre ai supporti "usa e getta" (nel senso di memorie cancellabili) anche il software sara' usa e getta... e purtroppo anche qui si vede un certo trend oggigiorno.
PS: ottima notizia... LOTR su soli tre dischi? :)
robbybby
04-01-2010, 14:40
Io un lettore DVD Philips 2 anni fa l'ho pagato 30€ quindi mi sembra che forse tu hai pagato un pò troppo.
Peccato che i lettori economici la Philips se li faccia fare in Cina dai soliti nomi di la'. :)
Ho visto offerte un po' ovunque di lettori BD a 100 euro, di varie marche: Samsung, Panasonic, ecc.
Crimson Skies
04-01-2010, 14:43
Peccato che i lettori economici la Philips se li faccia fare in Cina dai soliti nomi di la'. :)
Ho visto offerte un po' ovunque di lettori BD a 100 euro, di varie marche: Samsung, Panasonic, ecc.
Si perchè adesso gli altri li fanno in EU?
Purtroppo la cina è la disgrazia dell'economia mondiale.
la maggiore capienza a cosa serve?
intendo in ambito multimediale...
goldorak
04-01-2010, 14:50
Il fatto rimane sempre lo stesso. I blue ray rimangono ancora non diffusissimi e limitati all'uso per PS3 in ambito ludico.
Inoltre un lettore BR costa ancora una barca di soldi così come il masterizzatore per gli stessi e i supporti.
Secondo me è inutile che si sforzano ad aumentarne la capienza se poi è un prodotto limitato nella vendita.
Beh se uno compra i bd masterizzabile all'estero, in Germania ad esempio ^_^ (dove hanno si' una tassa ma non cosi' assurda come quella della nostra Societa' Italiana Autorizzata alle Estorsioni) 60 GB tornano sempre utili. Per fare backup.
Crimson Skies
04-01-2010, 14:54
Beh se uno compra i bd masterizzabile all'estero, in Germania ad esempio ^_^ (dove hanno si' una tassa ma non cosi' assurda come quella della nostra Societa' Italiana Autorizzata alle Estorsioni) 60 GB tornano sempre utili. Per fare backup.
E rimane sempre il problema estero...:(
robbybby
04-01-2010, 14:55
Si perchè adesso gli altri li fanno in EU?
Quasi: il mio lettore BD Philips, pagato 200 euro (ma ha anche le uscite analogiche 5.1) e' Made in Hungary :) Non proprio UE, ma nemmeno cosi' lontano come l'Asia.
Comunque intendevo dire che di Philips hanno solo il nome su frontalino. Non solo la realizzazione e' fatta in Asia, ma anche il progetto, e tutto il resto.
goldorak
04-01-2010, 14:59
E rimane sempre il problema estero...:(
Ma che problema, postepay + nierle e sei apposto. :asd:
Ed hanno anche il sito in italiano.
Perseverance
04-01-2010, 15:02
@xxxyyy:
Anche io spero che non muoiano mai, come costo al GB i DVD sono eccezionali, io uso verbatim e tayo yuden per i dati, e per l'audio i TDK quelli veri. Il DVD\CD occupa poco e l'informazione è bruciata sulla superficie, non è una semplice carica elettrica o magnetica. La rete combinatoria delle memorie flash EEPROM o NANDFLASH ha una tecnologia che non dura più di tot letture e ancora meno scritture. In media si stima che in circa 6 anni una memory inizia a rompersi.
Per roba multimediale mi piace usare i DVD\CD. Per il resto le memory sono l'ideale, per trasferire dati da un pc all'altro infatti tornano molto comodo. D'altronde ogni supporto ha un suo scopo prediletto!
OutOfBounds
04-01-2010, 15:06
Cosa ci hai messo al posto dell'unità ottica?
Un hd. Sulla baia si trovano gli adattatori (2nd hdd caddy). In realtà l'ho fatto perchè pensavo di prendere un ssd di piccola taglia, ma non mi sono ancora deciso e spero in un calo di prezzi..
Perseverance
04-01-2010, 15:17
Ma poi scusatemi, come fanno a girare le protezioni sui supporti magneto\elettrici come hardisk e memory? Mica possono bacare i settori!
Più andranno via i cd tanto più troveremo fenomeni come STEAM che richiedono una connessione ad internet per avviare il gioco legalmente scaricato.
porradeiro
04-01-2010, 15:28
Mah, io personalmente i film preferisco guardarli in madrelingua, dei doppiaggi non mi fido e vi è sempre una perdita di significato dall'originale. Come me sono in parecchi che lo preferiscono, e comprano all'estero. Non ci vedo tutto questo problema nell'aspettare il fattorino che consegna il pacco e ti fa risparmiare i soldi
robbybby
04-01-2010, 15:34
Io in genere, i film li compero in Italia, ma comunque in internet: prezzi piu' bassi che in negozio, e scelta molto piu' ampia.
Per il pagamento: carta di credito virtuale, e sei a posto.
All'esterno, sia EU, che USA compero, in genere, i CD musicali.
OutOfBounds
04-01-2010, 15:35
Per quanto rigurada la qualità grazie ad xvid si può avere un film in 720p su dvd. Io mi accontenterei di gran lunga... però non mi sembra che il mercato offra soluzioni del genere.
robbybby
04-01-2010, 15:41
Per quanto rigurada la qualità grazie ad xvid si può avere un film in 720p su dvd. Io mi accontenterei di gran lunga... però non mi sembra che il mercato offra soluzioni del genere.
La qualita', questa sconosciuta :D :D :D
OutOfBounds
04-01-2010, 15:47
La qualita', questa sconosciuta :D :D :D
tutto è relativo a quale monitor/tv usi... e il prezzo ha il suo peso.
Stappern
04-01-2010, 16:09
bah qui in italia siamo contrari ai DD sia game che fim solo eprche abbiamo delle infrastrutture da terzo mondo altrimenti fidatevi che non ce cosa piu comoda di avere le tue cose al sicuro in un bel server chissa dove che quando ti pare te li scarichi e te li vedi( ovviamente avendo una connessione decente come sarebbe giusto in un paese civilizzato)
ghiltanas
04-01-2010, 16:33
la maggiore capienza a cosa serve?
intendo in ambito multimediale...
al 99% è legato al disc 3d. Il 3d porta ad occupare un 50% in + rispetto alla versione 2d, quindi in un bd da 50GB la qualità veniva sacrificata troppo, con bd da 66 GB il problema è risolto ;)
Il problema del dd è che spesso il download è associato a una piattaforma particolare e all'account. Che succede se si cambia piattaforma e/o fallisce?
Mettiamo che steam fallisca (ipotesi remota, ma chissà il futuro cosa ci riserva) cosa succede? Ti ritrovi costretto a utilizzare una piattaforma obsoleta per poter giocare o, estendendo il discorso alle varie piattaforme che forniscono questo servizio, vedere film, ascoltare musica, ecc.
Senza contare il fatto che prima di potersi permettere di scaricare 50 gb di dati da internet in Italia, guarderemo i film olografici.
Con il supporto fisico hai sempre il prodotto a disposizione e in ogni caso dire "a casa dei miei amici non vedo blu ray" non è un dato statisticamente rilevante...E non solo per un fatto statistico/matematico, ma anche per il fatto che l'Italia non è certo il paese in cui le nuove tecnologie si diffondono velocemente. In America il blu ray non va certo male come in Italia e lo stesso vale per altri paesi europei.
Sinceramente poi guardare su una tv lcd 52" un dvd a me non piace. Che me lo compro a fare quel tv se non posso sfruttarlo? Tanto valeva allora restare con i CRT che offrivano maggiori prestazioni con quel tipo di supporto.
Io vedo tranquillamente DVD in negozio a 15€, e non ho mai comprato un blu ray sopra i 18/19€ e alcuni li ho pagati anche 10€ (in negozi fisici italiani). Forse i prezzi sono ancora leggermente alti, ma non così alti come alcuni vorrebbero far credere.
Diciamocelo, il blu ray non prende piede e non piace perché ancora non si riescono a masterizzare i film, o meglio si riesce ma è troppo costoso.
ghiltanas
04-01-2010, 16:36
bah qui in italia siamo contrari ai DD sia game che fim solo eprche abbiamo delle infrastrutture da terzo mondo altrimenti fidatevi che non ce cosa piu comoda di avere le tue cose al sicuro in un bel server chissa dove che quando ti pare te li scarichi e te li vedi( ovviamente avendo una connessione decente come sarebbe giusto in un paese civilizzato)
io sono contrario al dd perchè nn è conveniente sia in maniera assoluta(perlomeno rispetto agli shop esteri da cui acquisto) sia relativa (la qualità di un film in dd è troppo lontana da quella di un bd, e a quel punto nn lo voglio e cmq max 2-3 euro a film). In + voglio toccare con mano il prodotto che ho acquistato.
La linea quindi nn è sicuramente il problema
ghiltanas
04-01-2010, 16:36
La qualita', questa sconosciuta :D :D :D
già :p
trentemoller
04-01-2010, 16:37
i blu ray costano molto nei negozi italiani perchè se ne approfittano..
io ho acquistato la trilogia di matrix e la trilogia di bourne a 20 e 24€ spediti (2 siti diversi)
6 film a 44 euro, è tanto? (tutti con audio ita ovviamente)
tempo speso per cercarli 5 minuti, www.pla*.com ho cercato matrix, sono andato in basso per vedere se c'è l'italiano e l'ho comprato. (e non era un offerta)
il dd in italia (per quanto mi riguarda) me lo sogno per altri 5 anni MINIMO. abito in un paese di provincia e ho una misera 1mbit (che pago come la 7mbit), quindi ben venga il blu ray :)
ghiltanas
04-01-2010, 16:39
Mah, io personalmente i film preferisco guardarli in madrelingua, dei doppiaggi non mi fido e vi è sempre una perdita di significato dall'originale. Come me sono in parecchi che lo preferiscono, e comprano all'estero. Non ci vedo tutto questo problema nell'aspettare il fattorino che consegna il pacco e ti fa risparmiare i soldi
io ti invidio, purtroppo il mio inglese nn è tale da seguire senza problemi un film e cmq perderei molte sfumature :( . Quando cmq un film ha l'ita in uk nn c'è storia, lo prendo la e alcune volte anche se nn ce l'ha (vedi il cofanetto in metallo di band of brothers, la viene meno di 20 euro, da noi 70-80 mi pare :rolleyes: )
ghiltanas
04-01-2010, 16:41
i blu ray costano molto nei negozi italiani perchè se ne approfittano..
io ho acquistato la trilogia di matrix e la trilogia di bourne a 20 e 24€ spediti (2 siti diversi)
6 film a 44 euro, è tanto? (tutti con audio ita ovviamente)
tempo speso per cercarli 5 minuti, www.pla*.com ho cercato matrix, sono andato in basso per vedere se c'è l'italiano e l'ho comprato. (e non era un offerta)
il dd in italia (per quanto mi riguarda) me lo sogno per altri 5 anni MINIMO. abito in un paese di provincia e ho una misera 1mbit (che pago come la 7mbit), quindi ben venga il blu ray :)
;)
un consiglio futuro: play è altamente inaffidabile, vai qui per vedere se un film in uk ha l'ita:
http://www.bluray-disc.de/blu-ray-filme/uk-importe
o meglio ancora leggi la lista che ho postato nella pagina precedente, è infallibile :)
Andreakk73
04-01-2010, 16:43
raga non chiamatelo semplice aggiornamento firmware...non tutti sono smanettoni ci sono semplici utenti che dopo aver pagato svariati € il lettore BR vorrebbero che funzionasse per un pò di anni che dite?...x esempio mio padre...hi hi hi
trentemoller
04-01-2010, 16:44
;)
un consiglio futuro: play è altamente inaffidabile, vai qui per vedere se un film in uk ha l'ita:
http://www.bluray-disc.de/blu-ray-filme/uk-importe
o meglio ancora leggi la lista che ho postato nella pagina precedente, è infallibile :)
uso sempre quella lista :) per esempio bourne l'ho preso su amazon e li non scrivono mai le lingue che contiene :muro:
ghiltanas
04-01-2010, 16:44
raga non chiamatelo semplice aggiornamento firmware...non tutti sono smanettoni ci sono semplici utenti che dopo aver pagato svariati € il lettore BR vorrebbero che funzionasse per un pò di anni che dite?...x esempio mio padre...hi hi hi
perfavore, aggiornare il fw è spesso una cosa banale. Generalmente fa tutto in automatico
Crimson Skies
04-01-2010, 16:55
bah qui in italia siamo contrari ai DD sia game che fim solo eprche abbiamo delle infrastrutture da terzo mondo altrimenti fidatevi che non ce cosa piu comoda di avere le tue cose al sicuro in un bel server chissa dove che quando ti pare te li scarichi e te li vedi( ovviamente avendo una connessione decente come sarebbe giusto in un paese civilizzato)
Non è una questione di essere civilizzati. Forse in Italia preferiamo avere le cose fra le mani. Io sinceramente penso che il DD sia una cosa inutile e completamente inutile. Molto meglio la fisicità delle cose che posso conservare senza contare il lato estetico (confezione, art, ecc). Non mi piace dovermi procurare un supporto per poi dovermelo vedere da un'altra parte.
io sono contrario al dd perchè nn è conveniente sia in maniera assoluta(perlomeno rispetto agli shop esteri da cui acquisto) sia relativa (la qualità di un film in dd è troppo lontana da quella di un bd, e a quel punto nn lo voglio e cmq max 2-3 euro a film). In + voglio toccare con mano il prodotto che ho acquistato.
La linea quindi nn è sicuramente il problema
Concordo a pieno.
Per passare da 25Gb a 33GB (solo sul primo strato) violano il loro stesso standard (e solo quelli informati e che hanno i lettori "giusti" potranno aggiornare il firmware).
Una cosa del genere praticamente serve solo ai produttori per evitare di dover ricorrere a dischi multi-strato o a piu dischi nel caso in cui propongono cofanetti con piu film o raccolte di episodi di una serie.
Mentre invece e' dal 2007 che c'e' tutto quel che serve per un nuovo standard con dischi olografici da 5TB (5000GB) inclusi dischi write-once "normali" con affidabilita di almeno 50 anni.
Se non ci credere date un occhiata a questo articolo sulla tecnologia sviluppata da Mempile (http://thefutureofthings.com/articles/56/mempile-terabyte-on-a-cd.html) :read:
I lettori/scrittori "prototipo" con led laser rossi (quelli dei DVD) costerebbero sui 3000$ e dischi write-once da "solo" 600GB sarebbero sui 50$, ma una volta che si passa alla produzione di massa anche i lettori a led laser blu calerebbero al livello dei Blu-Ray ed i dischi scenderebbero al livello dei cd-rom (perche i dischi olografici non hanno strati o metallizzazioni, ci pensano i laser a leggere/scrivere su fino a 200 e passa "strati virtuali").
Per passare da 25Gb a 33GB (solo sul primo strato) violano il loro stesso standard (e solo quelli informati e che hanno i lettori "giusti" potranno aggiornare il firmware).
Una cosa del genere praticamente serve solo ai produttori per evitare di dover ricorrere a dischi multi-strato o a piu dischi nel caso in cui propongono cofanetti con piu film o raccolte di episodi di una serie.
Mentre invece e' dal 2007 che c'e' tutto quel che serve per un nuovo standard con dischi olografici da 5TB (5000GB) inclusi dischi write-once "normali" con affidabilita di almeno 50 anni.
Se non ci credere date un occhiata a questo articolo sulla tecnologia sviluppata da Mempile (http://thefutureofthings.com/articles/56/mempile-terabyte-on-a-cd.html) :read:
I lettori/scrittori "prototipo" con led laser rossi (quelli dei DVD) costerebbero sui 3000$ e dischi write-once da "solo" 600GB sarebbero sui 50$, ma una volta che si passa alla produzione di massa anche i lettori a led laser blu calerebbero al livello dei Blu-Ray ed i dischi scenderebbero al livello dei cd-rom (perche i dischi olografici non hanno strati o metallizzazioni, ci pensano i laser a leggere/scrivere su fino a 200 e passa "strati virtuali").
il problema vero è che si fatica ad usare i blu ray, non è che ce ne fosse così bisogno in tempi stretti, il blu ray si sta espandendo molto lentamente. dunque sarebbe stato dubbio proporre ache un formato più capiente, che comunque non sarebbe stato utilizzato in nessun caso, se non in qualche ambito professionale, ma anche li ho i miei dubbi.
tanto bello avere dei terabyte su un cd in teoria, in pratica è un'altra cosa...
Crimson Skies
04-01-2010, 21:47
Che poi non c'erano gli HD-DVD?
robbybby
04-01-2010, 22:34
Gli HD-DVD sono orami sepolti da tempo: fra BD e HD-DVD ha vinto il primo.
Crimson Skies
04-01-2010, 22:39
Gli HD-DVD sono orami sepolti da tempo: fra BD e HD-DVD ha vinto il primo.
Purtroppo. Sarebbero stati meglio di questi BR e forse sarebbero stati compatibili con i vecchi DVD invece di dover vedere sto casino creato dai BR.
Purtroppo. Sarebbero stati meglio di questi BR e forse sarebbero stati compatibili con i vecchi DVD invece di dover vedere sto casino creato dai BR.
eh si erano proprio compatibili
http://loot-ninja.com/wp-content/uploads/2008/02/tamano_hd_dvd_xbox_360_comparacion1.jpg
era meglio se vincevano i floppy disk, quelli si che erano compatibili...
Giant Lizard
05-01-2010, 01:28
deterioramento? Io ho alcuni stravecchissimi CD per PSX che funzionano ancora...ce li avrò da oltre 10 anni :D
il problema vero è che si fatica ad usare i blu ray, non è che ce ne fosse così bisogno in tempi stretti, il blu ray si sta espandendo molto lentamente.
Ed ora che i produttori tirano il pacco ai primi che hanno comperato dei lettori Blu-Ray immagina come ne verra' ulteriormente accelerata la diffusione. :muro:
dunque sarebbe stato dubbio proporre anche un formato più capiente, che comunque non sarebbe stato utilizzato in nessun caso, se non in qualche ambito professionale, ma anche li ho i miei dubbi.
Un backup completo in forma compressa dei soli dati "critici" sul mio pc di casa richiede circa 200GB. :read:
Con i dischi olografici sarebbe piu semplice fare un backup completo seguito da parecchi backup incrementali successivi di roba grossa tutto sullo stesso disco.
Infine i dischi olografici sarebbero molto piu affidabili (ripeto: 50 anni "garantiti" ma pensano di salire a 200 anni ) in questo modo invece di
commercializzare dischi "prestampati", nei negozi potrebbero incidere dischi altamente affidabili su richiesta, realizzando anche compilation custom ecc. ecc.
Le problematiche di sicurezza sarebbero le stesse del download a pagamento via internet di film e canzoni, con il vantaggio che nel negozio avrebbero le copie piu richieste in locale (e le altre pre-scaricabili su prenotazione) inoltre l'acquirente avrebbe una copia fisica "affidabile" nel caso di problemi al pc, al lettore, ecc.
tanto bello avere dei terabyte su un cd in teoria, in pratica è un'altra cosa...
La cosa e' gia fattibile dal 2007.
L'unica roba che rompe le scatole a Sony & C e' che loro non hanno alcun brevetto in proposito (la tecnologia l'ha sviluppata Mempile).
ArteTetra
05-01-2010, 21:37
Si ma le offerte devi pure trovarle. Inoltre non è solo questione di trovare i films in offerta (che spesso sono films vecchi) ma anche di trovare un lettore che non costi una cifra senza prendere una marca scadente. Inoltre se il BR o BD che dir si voglia non decolla è proprio perchè costerebbe troppo e già giochi, films e quanto altro non sono proprio alla portata di tutti.
Senza la "s".
Ed ora che i produttori tirano il pacco ai primi che hanno comperato dei lettori Blu-Ray immagina come ne verra' ulteriormente accelerata la diffusione. :muro:
Un backup completo in forma compressa dei soli dati "critici" sul mio pc di casa richiede circa 200GB. :read:
Con i dischi olografici sarebbe piu semplice fare un backup completo seguito da parecchi backup incrementali successivi di roba grossa tutto sullo stesso disco.
Infine i dischi olografici sarebbero molto piu affidabili (ripeto: 50 anni "garantiti" ma pensano di salire a 200 anni ) in questo modo invece di
commercializzare dischi "prestampati", nei negozi potrebbero incidere dischi altamente affidabili su richiesta, realizzando anche compilation custom ecc. ecc.
Le problematiche di sicurezza sarebbero le stesse del download a pagamento via internet di film e canzoni, con il vantaggio che nel negozio avrebbero le copie piu richieste in locale (e le altre pre-scaricabili su prenotazione) inoltre l'acquirente avrebbe una copia fisica "affidabile" nel caso di problemi al pc, al lettore, ecc.
La cosa e' gia fattibile dal 2007.
L'unica roba che rompe le scatole a Sony & C e' che loro non hanno alcun brevetto in proposito (la tecnologia l'ha sviluppata Mempile).
scusa eh ma come fanno a garantire 50 anni se si fanno dal 2007?
a me sembra ridicolo, comunque se chi realizza i supporti vergini mi da una garanzia (nel senso che paga se poi non si legge) per 50 anni davvero allora ha un senso. ma se devo usare la mia testa mi suggerisce aria di cavolata. pure i cd quando li dovevano piazzare come nuovo standard erano il top e duravano 100 anni. quelli stampati hanno una buona durata in media, ma quelli masterizzati sono un'altra cosa. l'inghippo c'è sempre e l'intuito mi suggerisce che per i dischi olografici non sia tanto diverso il discorso.
poi errori di scrittura e lettura rimarranno sempre nei dischi ottici. dunque tanto sicuro coi backup incrementali sullo stesso supporto io proprio non sarei. non è che devo essere scettico per forza prima ancora di provare una tecnologia, benvenga se è perfetta, ma sinceramente un minimo di scetticismo prima di pensare che lo sia mi pare naturale.
io non parlavo di fattibililità, ma del fatto che masterizzare dei terabyte su un disco unico significa metterci ore probabilmente e se si rovina qualcosa sei fregato, per l'attuale funzionamento dei supporti ottici un errore un graffio o un problema nel punto giusto e tutti i dati sono inutilizzabili. perdere qualche terabyte non è il massimo. prima provare poi credere...
Lascia stare Auchan che vendono robaccia e li detesto. Tocca pure vedere che tipo di LG.
Io un lettore DVD Philips 2 anni fa l'ho pagato 30€ quindi mi sembra che forse tu hai pagato un pò troppo.
Anche io odio i DD (Steam & co) e preferisco custodie ecc però i Br costano troppo. Se si abbassano i prezzi anche io comprerò un BR.
Con Lg mi son sempre trovato bene io.
Dipende da che lettore hai preso , io presi il 5960 , il prezzo era quello...
C,òa,òz,òa
Crimson Skies
06-01-2010, 16:32
Con Lg mi son sempre trovato bene io.
Dipende da che lettore hai preso , io presi il 5960 , il prezzo era quello...
C,òa,òz,òa
Non sto mettendo in dubbio la bontà di LG che io trovo ottima visto che gli LCD li ho presi proprio di quella marca.
Metto in dubbio ciò che vendono alcuni supermercati come Auchan che io personalmente odio.
scusa eh ma come fanno a garantire 50 anni se si fanno dal 2007?
Perche i dischi olografici di Mempile sono costruiti come un unico disco di plastica omogenea (l'ePPMA una variante del polimetil metacrilato) e per questo molto piu affidabili e "prevedibili" come comportamento a lungo termine.
I DVD nella version "rom" hanno uno strato metallizzato con incisioni con due strati di policarbonato di supporto "sopra" e "sotto".
Le versioni "scrivibili" hanno uno strato metalizzato "senza incisioni" ma con in piu uno strato di materiale fotosensibile ("bruciabile" dal laser quando opera alla potenza di scrittura).
I CD ed i Blu-Ray invece hanno un "disco di plastica" con maschera + copertura (ed eventualmente strato fotosensibile) "tutti su un lato"
(su quello opposto al laser nel caso dei CD, sullo stesso lato del laser nel caso dei Blu-Ray).
In altre parole CD,DVD e Blu-Ray sono delle "torte a strati" vulnerabili a qualsiasi cosa che possa colpire uno degli strati o "infiltrarsi" tra di essi (per questo le versioni "scrivibili" hanno una minore affidabilita a causa dello strato in piu che e' pure il piu vulnerabile ad esposizione prolungata a luce solare forte).
I dischi olografici di Mempile non hanno strati e sono fatti con un solo materiale di cui e' decisamente molto piu facile calcolare la durata e l'affidabilita (per questo la stima di 50 anni di affidabilita e' "sicura", nelle giuste condizioni dovrebbero durare 200 anni o piu).
E' tutto spiegato nell'articolo che avevo linkato alla parola "Mempile" nel primo post che avevo fatto in questa discussione: :read:
http://thefutureofthings.com/articles/56/mempile-terabyte-on-a-cd.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.