View Full Version : Degrado Roma
DvL^Nemo
03-01-2010, 11:56
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/degrado-roma/2118203&ref=hpsp
Traffico, smog, pulizia, sicurezza. La metropoli viene bocciata dai cittadini. Peggiorano economia e turismo. Viaggio in una capitale allo sfascio nel secondo anno del sindaco Alemanno
Il cartello messo da qualche fan del comune annuncia urbi et orbi: 'Dal 19 febbraio potati 5.500 alberi!'. Tra cui, si sottolinea, '416 lecci'. Sotto la pubblicità un secondo cartello, appiccicato dai fascisti di Casa Pound. Lapidario. 'E 'sti cazzi! I cittadini di via Mastrigni vivono ancora sopra una discarica abusiva!'. Ecco qua. La diatriba un po' scurrile tra destra al potere e contestatori che più neri non si può, sintetizza alla perfezione lo scontento che serpeggia tra le strade e i vicoli della città eterna.
Traffico, smog, spazzatura, trasporti e buchi nelle strade, "la Capitale più che a Milano sembra avvicinarsi sempre più a Napoli". Lo si sente dire sempre più spesso tra gli stranieri in visita al Colosseo, dai settentrionali costretti a scendere per lavoro sotto il Po e pure dai romani 'de' Roma', cittadini della capitale più degradata dell'Europa occidentale. Una vox populi che monta, passa di bocca in bocca, diventa quasi un luogo comune, praticamente certezza quando si parla di sporcizia, mobilità da manicomio e sicurezza urbana.
Non sono solo chiacchiere, ma insofferenze che trovano conforto nell'esperienza quotidiana dei forzati dell'Urbe e, soprattutto, negli indicatori formulati da studi di ricerca e istituti specializzati super partes. Al di là delle classifiche di fine anno sulla qualità della vita (in quella del 'Sole 24-Ore' Roma migliora di quattro posizioni, 'Italia Oggi' parla invece di "allarme" e la fa sprofonda dal 29esimo all'83esimo posto) i dati disegnano una città che sembra aver messo la retromarcia. O che, quando va bene, resta inchiodata sul posto. Partiamo dal settore 'igiene e decoro'. L'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune qualche settimana fa ha snocciolato le tabelle del rapporto annuale
, dicendo, fuor di metafora, che le strade sono sporche da far schifo. L'aveva anticipato Silvio Berlusconi lo scorso maggio: "Roma sembra una città africana". Lo ripetono a novembre i cittadini intervistati dall'Agenzia: il loro indice di soddisfazione si ferma a un misero 4,4 su 10. I marciapiedi sono un letamaio perfino in centro, i cassonetti debordanti, mentre la raccolta differenziata è immobile, ancora sotto il 20 per cento. È una delle percentuali più basse registrate in Italia, nonostante i romani paghino tariffe del 35 per cento più alte rispetto alla media delle grandi città.
Viva l'automobile
Venerdì 4 dicembre. Causa mal tempo, la presenza di due cortei e di un qualsiasi piano anti-traffico, Roma si è bloccata. Accartocciata su se stessa in un delirio di macchine, scooter e taxi paralizzati nel peggior ingorgo degli ultimi anni. 'Il giorno del giudizio', recitano i titoli dei giornali locali. Un delirio che si ripete in scala ridotta altre volte nelle settimane successive, a ogni stormir di sciopero dei mezzi pubblici o per colpa di qualche goccia di pioggia. I vigili, nonostante siano stati muniti di pistola, non possono domare il Mostro, e si dichiarano sconfitti. Anche sul versante della mobilità, la Roma di fine 2009 resta anni luce da Berlino, Parigi, Londra o Madrid. Il giudizio dei residenti sulla metro è migliorato, ma la rete - che resta ridicola in termini chilometrici - per l'Agenzia non assicura "l'efficacia effettiva rispetto alle esigenze dei cittadini". In attesa che il governo metta in piedi l'utopica colletta da 12 miliardi di euro, cifra necessaria secondo i tecnici del ministero dei Trasporti a liberare per sempre la Capitale dal traffico, quasi tutti sono costretti a ficcarsi sull'autobus e l'auto.
Tram e affini (che pesano sul 70 per cento del trasporto pubblico) godono però "di scarso apprezzamento".
Tante promesse
Alemanno è sindaco da quasi due anni. Un tempo in cui è riuscito a farsi un po' di nemici, e una schiera sterminata di delusi. Retromanno, Lupomanno, Alè-danno, re Tentenna, sono alcuni dei nomignoli con cui viene sbeffeggiato dai critici di ogni colore. "Un uomo solo al potere, circondato da una schiera di incompetenti. Un sindaco che più che a un secondo mandato lavora per diventare futuro leader del Pdl", sospettano nel Pd e congiurati del centro-destra, tendenza Forza Italia. Alemanno è accusato da più parti di governare non con atti concreti, ma con promesse e parole. Sfogliando le pagine del libro dei sogni, in effetti, c'è di tutto: un "accordo preliminare" con Bernie Ecclestone per portare la F1 all'Eur, la candidatura per le Olimpiadi del 2020, il centro città da pedonalizzare "entro 5 anni", il raddoppio dell'aeroporto di Fiumicino, il waterfront del litorale di Ostia, i parchi tematici, i campi da golf, la costruzione di case popolari, il polo turistico sulle campagne dell'agro-romano. Annunci sfornati anche dai tanti componenti della celebre Commissione Marzano (per il restauro della sede di via Baccelli si prevedeva una spesa di 271 mila euro, più altri 30mila per gli arredi), ma mai diventati operativi. Alcune delle loro idee sono state rilanciate qualche giorno fa attraverso il Progetto Millennium, sorta di Stati generali che a maggio dovrebbero realizzare un nuovo piano strategico per la città.
Risultato del combinato disposto: il pandemonio totale. E lo smog finito sopra ogni livello di guardia: secondo uno studio dell'Asl di fine 2008 mai pubblicizzato, i decessi da inquinamento 'evitabili' sarebbero migliaia. Ogni anno. Le polveri sono colpevoli di "una quota piccola ma rilevante di mortalità", e uccidono soprattutto anziani, donne e cardiopatici. L'analisi degli scienziati si conclude mestamente: "A Roma l'inquinamento ambientale costituisce un problema di sanità pubblica ancora molto rilevante". Alternative all'orizzonte non se ne vedono: secondo l'Agenzia l'urbe è "fanalino di coda nello sviluppo del car sharing", i parcheggi di scambio sono ai minimi. Anche la nuova organizzazione tariffaria delle strisce blu è disastrosa: se nel 2009 i furbi che non pagano la sosta sono rimasti stabili (circa il 12 per cento), sulle nuove strisce bianche a disco orario sono saliti al 22 per cento.
Trionfo dell'insicurezza
Anche sul tema caldissimo della sicurezza non sono rose e fiori. I campi rom non sono stati ancora trasferiti fuori dal Grande Raccordo (il piano era della giunta Veltroni, Alemanno aveva promesso in campagna elettorale di rimpatriarli tutti) e i recenti episodi di violenza non hanno aiutato a rasserenare il clima. Gli effetti dell'ordinanza antiprostitute sono durati poco: le lucciole sono tornate presto sulla Salaria, sulla Colombo e sulla Tiburtina; gli eventi di via Gradoli e di Marrazzo hanno svelato la penosa situazione 'indoor' del fenomeno. Gli ultimi indicatori sono quelli dei carabinieri: nel 2009 segnalano per la provincia un calo del 12 per cento dei reati rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Molti hanno gridato al miracolo, ma secondo il sociologo Marzio Barbagli, "per capire davvero il trend, è necessario sempre e comunque analizzare serie storiche più lunghe". Miglioramenti e peggioramenti possono essere repentini e contingenti: il 2003, per esempio, è di gran lunga il periodo migliore dell'ultimo lustro, e per molti delitti il 2008 è stato peggiore del 2007.
Di certo, quest'anno è enormemente cresciuto il senso d'insicurezza dei cittadini: secondo il Rapporto Eures-Upi pubblicato a novembre, la metà esatta dei romani si sente meno protetta rispetto a 12 mesi fa. Solo un misero 4,1 per cento dichiara di sentirsi 'più sicuro'. Colpa, probabilmente, delle gesta omofobe di Svastichella e dei suoi epigoni, delle tragiche vicende degli stupri su minorenni e delle risse che caratterizzano le notti romane. Niente di strano, visto che le 'ronde' non si sono messe in moto, le periferie restano in stato di abbandono, la polizia non ha mezzi per presidiare a dovere il territorio. Intanto la criminalità organizzata si sta insediando dappertutto, da via Veneto ai ristoranti di Fiumicino: un analisi riservata della Direzione centrale della polizia criminale descrive le infiltrazione di Cosa Nostra, in particolare la famiglia Stassi e la 'ndrina calabrese dei Parrello, mentre la camorra resta campione del "traffico di droga, dell'usura, del riciclaggio, del gioco d'azzardo".
Il futuro è nero
In tempo di crisi, l'angoscia principale, dice l'Eures, resta il lavoro. Le parole d'ordine sono 'sviluppo' e 'occupazione', che dovrebbero essere priorità assoluta dell'azione politica. Dal 2005 al 2008 Roma ha tenuto meglio di altre, perché strutturata da sempre sul pubblico impiego e il lavoro dipendente. Ma secondo Confindustria le prospettive per il futuro sono negative: il 5 dicembre gli economisti dell'associazione, valutando vari indicatori (dai posti di lavoro ai depositi bancari, dalla grande distribuzione alla 'consistenza' delle imprese, fino alle spese per spettacoli e alle esportazioni), hanno tolto la Capitale dalla top ten. Ora è 13 , lontana da Milano, Aosta e Bologna.
Anche il turismo, settore chiave dove lavorano decine di migliaia di romani, soffre da cani. I tourist angels, 16 ragazzi dotati di monopattini elettrici, maglietta rosa e logo Spqr spediti a Fiumicino e Termini a dare informazione agli stranieri, non hanno potuto da soli far molto. Nemmeno il promo-video firmato da Franco Zeffirelli, costato centinaia di migliaia di euro, ha cambiato il trend. Sarà la crisi economica e il dollaro debole, un Festival del cinema senza lustrini, l'Estate romana ridimensionata, la Notte bianca cancellata, fatto sta che il numero di presenze in albergo nel 2008 è crollato del 7 per cento, mentre nei primi sei mesi del 2009 (dati dell'ente bilaterale del turismo) le presenze totali sono scese di altri 5 punti. Calma piatta pure a Natale, dove ci si aspetta circa 200 mila arrivi in meno rispetto al 2007, con un fatturato per gli hotel in picchiata, ha detto il presidente di Federalberghi Giuseppe Roscioli, "del 20-30 per cento". Se le botticelle anacronistiche (Michela Brambilla dixit), ristoranti e taxi piangono, il settore commerciale, a causa della recessione e di affitti alle stelle, non ride: più di un migliaio di negozi sono stati chiusi nel 2008, altrettanti abbasseranno le saracinesche nel 2009.
ante promesse
Alemanno è sindaco da quasi due anni. Un tempo in cui è riuscito a farsi un po' di nemici, e una schiera sterminata di delusi. Retromanno, Lupomanno, Alè-danno, re Tentenna, sono alcuni dei nomignoli con cui viene sbeffeggiato dai critici di ogni colore. "Un uomo solo al potere, circondato da una schiera di incompetenti. Un sindaco che più che a un secondo mandato lavora per diventare futuro leader del Pdl", sospettano nel Pd e congiurati del centro-destra, tendenza Forza Italia. Alemanno è accusato da più parti di governare non con atti concreti, ma con promesse e parole. Sfogliando le pagine del libro dei sogni, in effetti, c'è di tutto: un "accordo preliminare" con Bernie Ecclestone per portare la F1 all'Eur, la candidatura per le Olimpiadi del 2020, il centro città da pedonalizzare "entro 5 anni", il raddoppio dell'aeroporto di Fiumicino, il waterfront del litorale di Ostia, i parchi tematici, i campi da golf, la costruzione di case popolari, il polo turistico sulle campagne dell'agro-romano. Annunci sfornati anche dai tanti componenti della celebre Commissione Marzano (per il restauro della sede di via Baccelli si prevedeva una spesa di 271 mila euro, più altri 30mila per gli arredi), ma mai diventati operativi. Alcune delle loro idee sono state rilanciate qualche giorno fa attraverso il Progetto Millennium, sorta di Stati generali che a maggio dovrebbero realizzare un nuovo piano strategico per la città.
Secondo le opposizioni si tratta di "fuffa pura", progetti destinati a rimanere sulla carta. Nel mondo reale, il gradimento sugli asili e l'assistenza agli anziani scende, i fondi della legge Roma Capitale non sono stati ancora ri-finanziati (gli ultimi denari li ha messi Prodi), i miliardi del Cipe per le opere pubbliche sono finiti quasi tutti al Nord. Le casse comunali piangono, e molte delle 20 società del Campidoglio sono in profondo rosso. Non solo per il 'buco' lasciato da Veltroni, ma anche per le performance mediocri delle municipalizzate, Acea su tutti. Senza l'Ici tolta dal governo, è poi mancata una fonte di gettito essenziale. Tanto che il bilancio per la prima volta da lustri non verrà approvato a Natale: si vocifera che sia in cantiere l'aumento della Tarsu, delle rette degli asili e del biglietto della metro.
Qualche euro è stato ovviamente speso, e i pochi appalti assegnati disegnano parte della nuova mappa del potere. I costruttori dell'Acer, attraverso Patrizio Furio Monaco, hanno per ora incassato la commessa da 140 milioni per la tramvia che collegherà l'Eur con Tor de' Cenci, mentre Franco Gaetano Caltagirone ha all'attivo gli accordi su Acea (oggi l'uomo forte nella ricca azienda elettrica è un suo fedelissimo, Marco Staderini). Un subappalto da circa 20 milioni per alcuni servizi dentro gli asili comunali è stato invece assegnato alla Team Service, co-proprietaria di Obiettivo Lavoro, la società collegata alla Compagnia delle Opere dentro cui è confluita anni fa la Lavoro Temporaneo, un tempo diretta dall'amico del sindaco Franco Panzironi, attuale amministratore di Ama. Emilio Innocenzi, ex presidente di Team Service, non ha però potuto festeggiare: è stato arrestato lo scorso giugno in un'inchiesta su tangenti e appalti nella sanità. Alemanno sembra voler emulare il governatore lombardo Formigoni: a un'altro consorzio vicino alla Cdo ha concesso qualche milione per il servizio di apertura, "anche forzosa", degli alloggi degli sfrattati. Si tratta di Labor, ovviamente partner anche lui di Obiettivo Lavoro.
Offresi poltrona
Qualche mese fa il Comune aveva contestato 'L'espresso' perché aveva svelato come, in meno di un anno, sindaco e assessori avessero assunto 182 collaboratori esterni, per una spesa tra stipendi e oneri previdenziali di 18 milioni e mezzo (LEGGI). Ebbene, quei numeri erano esatti, presi pari pari dalle delibere di giunta. Non solo: Alemanno non ha smesso di assumere. Quasi un vizietto, un tic che ha contagiato anche gli amministratori messi dal primo cittadino a capo delle municipalizzate. Sommando contratti a termine e a tempo indeterminato, tra Comune, Ama, Trambus, Metro e altre società in house, in meno di due anni sono stati assunti ad personam circa 500 tra ex precari, professionisti ed esperti veri e presunti, amici, amici degli amici e famigli. Molti, ça va sans dire, con il cuore che batte a destra.
Ormai l'ufficio stampa del Campidoglio è composto da ben 64 unità, di cui 23 esterni. Una cosa mai vista prima. Segreteria e uffici di gabinetto costano come non mai. Con la scusa del risparmio i vecchi dipendenti lamentano di non poter fare più straordinari, ma di recente i magnifici 182 sono stati raggiunti da altri 25 fortunati. Il Gastone è Antonino Turicchi, nuovo 'direttore esecutivo' che pesa sul bilancio per 349 mila euro l'anno, figura che secondo Alemanno "avrà il compito di assicurare la coerenza, l'efficacia e l'economicità dell'attività di gestione". Un doppione, dicono invece i critici, del potente segretario generale Antonio Lucarelli e del (già pagatissimo) capo di gabinetto Sergio Gallo. Il 4 novembre sono stati assunti il professore appassionato di poesie Fabrizio Giulimondi (110 mila euro l'anno), Giovanni Formica, l'ex vicepresidente della Cdo di Roma Paolo Gramiccia (136 mila) e Marco Cochi (fratello del consigliere delegato allo Sport).
Non si bada a spese nemmeno all'Ama, la municipalizzata che raccoglie spazzatura, dove Panzironi ha assunto oltre 60 persone. Nonostante un rosso record che nel 2008 ha toccato i 256 milioni, un buco che ha costretto il comune ha regalare all'ente il Centro carni, mega complesso immobiliare ancora da costruire. Ebbene, all'Ama sono entrati gli amici di Alemanno come Luca Panariello, l'ex naziskin Stefano Andrini, il genero di Panzironi Armando Appetito (2.904 euro lorde al mese), Carmela Gallo (una sua omonima ha lavorato con il sindaco quando era ministro), Fabio Massimo Fumelli (licenziato dai veltroniani nel 2007 è stato riassunto con uno stipendio da 6.431 euro al mese), e decine di altri contratti a tempo indeterminato. In tutto, i nuovi stipendi viaggiano intorno al milione e mezzo l'anno. Stessa linea anche alla Me.tro spa, dove si segnalano tra le decine di assunzioni quella di un consigliere municipale di An (Giuseppe Sorrenti), di un ex candidato di Forza Italia alle comunali 2006 (Emanuele Pesciaroli) e di Giuliano Falcioni, ora autista dell'amministratore delegato, ieri taxista e sindacalista vicino all'Msi. "Quando è troppo, è troppo" sostiene qualcuno, senza sapere che il medico personale e gran consigliere di Alemanno, Adolfo Panfili, è stato designato delegato alla Salute, mentre la di lui consorte Valeria Mangani è diventata vice-presidente della società AltaRoma. Le indiscrezioni parlano di consulenze al giornalista Enrico Cisnetto (chiamato dalla Fiera di Roma, per 'Italia Oggi' incasserebbe 280 mila euro) e all'intramontabile Maurizio Costanzo. L'anchor-man è consigliere personale per la 'comunicazione sociale', ma ha precisato che svolgerà la mansione a titolo gratuito. Speriamo: nelle casse del Campidoglio non c'è davvero più un euro.
Tutto vero, era proprio quello che pensavo pochi giorni fa. Però non che prima di Alemanno fosse proprio rose e fiori eh.
Wolfgang Grimmer
03-01-2010, 13:00
Ci vuole un nuovo Traiano :O
Freeskis
03-01-2010, 13:06
e si lamentavano del fantomatico buco di veltroni :asd:
DvL^Nemo
03-01-2010, 13:13
e si lamentavano del fantomatico buco di veltroni :asd:
Tra l'altro sono pure arrivati i soldi dello stato a ripianare il buco :asd:
_Magellano_
03-01-2010, 13:16
Decenni di Rutelli Veltroni e mo il casino l'ha fatto Alemanno in due anni ve? :rolleyes:
Che Alemanno stia fallendo giorno dopo giorno tutte le promesse che ha fatto sono d'accordo con voi ma cosa cavolo volete che possa fare in bene/male qualcuno in due anni dopo 20 di una determinata gestione?
In ogni caso se un posto fa schifo non è colpa solo dei politici che lo amministrano ma principalmente di chi ci abita,non è Alemanno a fare traffico andando a comprare i regali e parcheggiando in doppia fila di fronte al negozio o che prende la macchina anzichè la metropolitana,cosi come non è il sindaco a gettare le cartacce per terra o parcheggiare sul filo del tram sono i romani.
Aggiungo i problemi di turismo sono colpa dell'amminsitrazione o dei ristoranti che truffano i turisti giapponesi con l'euro? o i tassisti che chiedono sempre a questi 200 euro per 30 metri?
pegasoalatp
03-01-2010, 13:17
Prossima volta votate lega nord :asd: , che i sindaci leghisti tendono a funzionare bene :O
E' la vostra sola speranza :D
frankytop
03-01-2010, 13:36
Decenni di Rutelli Veltroni e mo il casino l'ha fatto Alemanno in due anni ve? :rolleyes:
Che Alemanno stia fallendo giorno dopo giorno tutte le promesse che ha fatto sono d'accordo con voi ma cosa cavolo volete che possa fare in bene/male qualcuno in due anni dopo 20 di una determinata gestione?
In ogni caso se un posto fa schifo non è colpa solo dei politici che lo amministrano ma principalmente di chi ci abita,non è Alemanno a fare traffico andando a comprare i regali e parcheggiando in doppia fila di fronte al negozio o che prende la macchina anzichè la metropolitana,cosi come non è il sindaco a gettare le cartacce per terra o parcheggiare sul filo del tram sono i romani.
Aggiungo i problemi di turismo sono colpa dell'amminsitrazione o dei ristoranti che truffano i turisti giapponesi con l'euro? o i tassisti che chiedono sempre a questi 200 euro per 30 metri?
*
costui continua a rubarmi la password,porcazozza!
Decenni di Rutelli Veltroni e mo il casino l'ha fatto Alemanno in due anni ve? :rolleyes:
Che Alemanno stia fallendo giorno dopo giorno tutte le promesse che ha fatto sono d'accordo con voi ma cosa cavolo volete che possa fare in bene/male qualcuno in due anni dopo 20 di una determinata gestione?
In ogni caso se un posto fa schifo non è colpa solo dei politici che lo amministrano ma principalmente di chi ci abita,non è Alemanno a fare traffico andando a comprare i regali e parcheggiando in doppia fila di fronte al negozio o che prende la macchina anzichè la metropolitana,cosi come non è il sindaco a gettare le cartacce per terra o parcheggiare sul filo del tram sono i romani.
Aggiungo i problemi di turismo sono colpa dell'amminsitrazione o dei ristoranti che truffano i turisti giapponesi con l'euro? o i tassisti che chiedono sempre a questi 200 euro per 30 metri?
In parte è vero, anche riguardo la pulizia della città. Però per il fronte viabilità bisogna ammettere che i mezzi qui a Roma sono qualcosa di scandaloso, è ovvio che la gente poi si butta sulla macchina quando ogni mattina puoi rischiare di fare mezz'ora di ritardo a lavoro perché magari il conducente gli andava di farsi un caffè in più al capolinea. Poi non parliamo della periferia che non è praticamente collegata al centro.
Freeskis
03-01-2010, 13:51
In parte è vero, anche riguardo la pulizia della città. Però per il fronte viabilità bisogna ammettere che i mezzi qui a Roma sono qualcosa di scandaloso, è ovvio che la gente poi si butta sulla macchina quando ogni mattina puoi rischiare di fare mezz'ora di ritardo a lavoro perché magari il conducente gli andava di farsi un caffè in più al capolinea. Poi non parliamo della periferia che non è praticamente collegata al centro.
o la metro si ferma a garbatella perché al conducente aveva fatto effetto il caffè :asd:
successo qualche mese fa :asd:
Gnubbolo
03-01-2010, 13:51
cerca qualche articolo di giornale di 20 anni fa.. è cambiato niente.
sempre smog e casino, lo scopo di queste invettive è smuovere i geometri, finanziare a pioggia gli studi privati, proporre nuovi progetti ed infine togliere mettere e togliere rotonde ed arredo urbano per far lavorare un po' tutti ed evitare di trovarci le strade piene di rubagalline.
si chiama socialismo.
_BlackTornado_
03-01-2010, 14:04
Decenni di Rutelli Veltroni e mo il casino l'ha fatto Alemanno in due anni ve? :rolleyes:
Che Alemanno stia fallendo giorno dopo giorno tutte le promesse che ha fatto sono d'accordo con voi ma cosa cavolo volete che possa fare in bene/male qualcuno in due anni dopo 20 di una determinata gestione?
In ogni caso se un posto fa schifo non è colpa solo dei politici che lo amministrano ma principalmente di chi ci abita,non è Alemanno a fare traffico andando a comprare i regali e parcheggiando in doppia fila di fronte al negozio o che prende la macchina anzichè la metropolitana,cosi come non è il sindaco a gettare le cartacce per terra o parcheggiare sul filo del tram sono i romani.
Aggiungo i problemi di turismo sono colpa dell'amminsitrazione o dei ristoranti che truffano i turisti giapponesi con l'euro? o i tassisti che chiedono sempre a questi 200 euro per 30 metri?
E allora sono io romano che quest'estate mi ero evoluto in meglio andando 2 mesi a Londra, dove prendevo la metropolitana minimo 4 volte al giorno, e poi sono tornato magicamente stronzo a ottobre quando sono tornato a Roma, dove la metro non c'è e prendere la macchina o la moto ti fa risparmiare mezz'ora per percorrere 3 chilometri...
Per non parlare della settimana in cui c'è stata la potatura degli alberi. Operai che lavoravano in mezzo strada tutte le mattine, dalle 8 e mezza alle 3 del pomeriggio, solo i giorni lavorativi, con ovviamente traffico bloccato nelle ore di punta e io che ci mettevo un quarto d'ora in più in moto per arrivare all'università, che sono si e no 3 km da casa mia...
Per poi avere anche il coraggio di pubblicizzarlo con i cartelloni. Alemanno, ma mi prendi per il culo?
Poi, sono sempre i romani che fanno le buche per strada e sempre i romani che ancora non hanno imparato a mangiarsi la macchina una volta arrivati davanti al negozio, visto che i parcheggi non ci sono nemmeno di notte per i residenti, figuriamoci di giorno con i negozi aperti.
La differenza con Rutelli e Veltroni c'è e si vede. Prima, i progetti c'erano. Qualcosa veniva realizzato, qualcosa passava in cavalleria, le porcate erano tante ma si diceva "li ci stanno costruendo questo", "qui ci passerà un tram", "li ci stanno facendo un parcheggio". Tante, tantissime cagate tra tutti quei progetti, ma qualcosa c'era.
Da Alemanno, in due anni, non ho sentito fare una proposta tale da poter dire "cazzo, sarebbe bello se lo realizzassero come si deve, migliorerebbe la mia vita quotidiana".
DvL^Nemo
03-01-2010, 14:09
Da Alemanno, in due anni, non ho sentito fare una proposta tale da poter dire "cazzo, sarebbe bello se lo realizzassero come si deve, migliorerebbe la mia vita quotidiana".
Guarda che ha fatto molti investimenti, specie nel personale :asd:
Ah, poi bellissima la "potatura": qui nella mia via hanno fatto una disboscazione senza ripiantare nulla!
Freeskis
03-01-2010, 14:12
Ah, poi bellissima la "potatura": qui nella mia via hanno fatto una disboscazione senza ripiantare nulla!
da me nemmeno hanno potato ... cioè sono venuti solo i vigili del fuoco a tagliare un albero che aveva rami spezzati a causa del mal tempo ...
naturalmente tutti i rami sono rimasti li per una mesata prima di raccoglierli ...
per il resto tutto cresce rigoglioso come mai :asd:
Roma, una città con 2k anni e più sulle spalle, ricca di storia e guarda come viene trattata, mi vien da piagne :rolleyes:
Che poi la scelta era tra Alemanno e Rutelli, mi sembra ovvio che la città avrebbe fatto più schifo di prima.
_Magellano_
03-01-2010, 17:44
E allora sono io romano che quest'estate mi ero evoluto in meglio andando 2 mesi a Londra, dove prendevo la metropolitana minimo 4 volte al giorno, e poi sono tornato magicamente stronzo a ottobre quando sono tornato a Roma, dove la metro non c'è e prendere la macchina o la moto ti fa risparmiare mezz'ora per percorrere 3 chilometri...
Per non parlare della settimana in cui c'è stata la potatura degli alberi. Operai che lavoravano in mezzo strada tutte le mattine, dalle 8 e mezza alle 3 del pomeriggio, solo i giorni lavorativi, con ovviamente traffico bloccato nelle ore di punta e io che ci mettevo un quarto d'ora in più in moto per arrivare all'università, che sono si e no 3 km da casa mia...
Per poi avere anche il coraggio di pubblicizzarlo con i cartelloni. Alemanno, ma mi prendi per il culo?
Poi, sono sempre i romani che fanno le buche per strada e sempre i romani che ancora non hanno imparato a mangiarsi la macchina una volta arrivati davanti al negozio, visto che i parcheggi non ci sono nemmeno di notte per i residenti, figuriamoci di giorno con i negozi aperti.
La differenza con Rutelli e Veltroni c'è e si vede. Prima, i progetti c'erano. Qualcosa veniva realizzato, qualcosa passava in cavalleria, le porcate erano tante ma si diceva "li ci stanno costruendo questo", "qui ci passerà un tram", "li ci stanno facendo un parcheggio". Tante, tantissime cagate tra tutti quei progetti, ma qualcosa c'era.
Da Alemanno, in due anni, non ho sentito fare una proposta tale da poter dire "cazzo, sarebbe bello se lo realizzassero come si deve, migliorerebbe la mia vita quotidiana".
Sono stato con la fidanzata a fare shopping sia in via del corso che in via cola di rienzo sia quella via che va verso san pietro e ci sono arrivato con i mezzi venendo dalla provincia,se non l'ho dovuta prendere io la macchina non vedo perchè ne siano costretti gli altri considerando che vengono anche da piu vicino,mi rendo conto però che aspettare l'autobus è una cosa poco cool e quasi da extracomunitari come mi son sentito dire spesso.
La differenza con Rutelli e Veltroni c'è e si vede. Prima, i progetti c'erano. Qualcosa veniva realizzato, qualcosa passava in cavalleria, le porcate erano tante ma si diceva "li ci stanno costruendo questo", "qui ci passerà un tram", "li ci stanno facendo un parcheggio". Tante, tantissime cagate tra tutti quei progetti, ma qualcosa c'era.
Tantissimo progetti verissimo dei quali non ne è stato realizzato nessuno sempre ammesso le piazzole nelle vie del centro che stringono la carreggiata e tolgono 4 parcheggi per angolo non siano una genialata.
Riguardo alla parte di Alemanno che ti prende per il culo penso di si come ho detto nel mio primo post sta fallendo tutto ciò che ha promesso difatto lasciando la situazione tale e quale a quella precedente oppurele buche di cui parli non vi erano? sono apparse tutte in questi ultimi 20 mesi?
I mezzi pubblici fanno schifo perchè i concittadini tuoi al pari di napoli e altre città poco civilizzate non timbravano/timbrano il biglietto fatta eccezione per le girelle automatiche che hanno messe nelle metro o con la vista del controllore a bordo.
E dove li dovrebbero prendere i fondi per i finanziamenti,da quelli miei che sto fuori?
Riguardo invece agli operai,non è un ulteriore esempio di malafede e poca professionalità? son cosi per il sindaco? (chiunque esso sia) o son cosi perchè tanto sanno che guai a licenziarli partono i sindacati?
Sono stato con la fidanzata a fare shopping sia in via del corso che in via cola di rienzo sia quella via che va verso san pietro e ci sono arrivato con i mezzi venendo dalla provincia,se non l'ho dovuta prendere io la macchina non vedo perchè ne siano costretti gli altri considerando che vengono anche da piu vicino,mi rendo conto però che aspettare l'autobus è una cosa poco cool e quasi da extracomunitari come mi son sentito dire spesso.
Ma cosa vai farneticando, ti rendi conto che la gente che la mattina va a lavoro non può permettersi di fare nemmeno 5 minuti di ritardo? E tu mi fai il paragone con lo shopping in centro? I mezzi pubblici sono totalmente inefficienti e insufficienti a sostenere il traffico di persone che c'è a Roma, di chi sia la colpa non lo so, ma scaricarla unicamente addosso ai cittadini mi sembra veramente esagerato. Negli ultimi anni poi mi è capitato raramente di vedere gente sprovvista di biglietto-abbonamento.
Freeskis
03-01-2010, 18:00
Sono stato con la fidanzata a fare shopping sia in via del corso che in via cola di rienzo sia quella via che va verso san pietro e ci sono arrivato con i mezzi venendo dalla provincia,se non l'ho dovuta prendere io la macchina non vedo perchè ne siano costretti gli altri considerando che vengono anche da piu vicino,mi rendo conto però che aspettare l'autobus è una cosa poco cool e quasi da extracomunitari come mi son sentito dire spesso.
e questo che centra con chi a roma ci vive ed è costretto magari a prendere i mezzi tutti i giorni e per andare a lavoro e non a spasso? :asd:
" eh ma a torino piove sempre e c'è brutto tempo io ci sono stato una volta sola ma sicuramente è sempre così :O "
Freeskis
03-01-2010, 18:00
Ma cosa vai farneticando, ti rendi conto che la gente che la mattina va a lavoro non può permettersi di fare nemmeno 5 minuti di ritardo? E tu mi fai il paragone con lo shopping in centro? I mezzi pubblici sono totalmente inefficienti e insufficienti a sostenere il traffico di persone che c'è a Roma, di chi sia la colpa non lo so, ma scaricarla unicamente addosso ai cittadini mi sembra veramente esagerato. Negli ultimi anni poi mi è capitato raramente di vedere gente sprovvista di biglietto-abbonamento.
senza parlare del casino che si crea quando cadono 2 gocce d'acqua :fagiano:
SquallSed
03-01-2010, 19:08
senza parlare del casino che si crea quando cadono 2 gocce d'acqua :fagiano:
ma infatti..come mi fa incazzare la gente come magellano che parla senza conoscere le cose..
quando aspetti un autobus non sai mai se arriva e a volte si scorda pure di fare la fermata..no comment..
in 5 anni che so stato a roma ho notato un declino sempre maggiore, per fortuna ho finito l'uni e sono andato via.
ps. ma poi non capisco, la scusa del "é colpa del governo prodi" funziona (che non ha governato praticamente visti i numeri e la durata), mentre per alemanno non va bene? baah... vomitevole
majin mixxi
03-01-2010, 19:14
Alberto Fortis (1979) > A Voi Romani
E vi odio voi romani, io vi odio tutti quanti,
brutta banda di ruffiani e di intriganti,
cammuffati bene o male, da intellettuali e santi,
io vi odio a voi romani tutti quanti.
Siete falsi come Giuda, e dirvi Giuda e' un complimento,
e vivete ancora adesso avanti Cristo,
e trattate gli altri come i vostri nonni coi cristiani,
io vi odio a tutti quanti voi romani.
"Mamma lupa - poveretta - si e' svenata con i denti"
il giornale ha riportato con stupore:
"non poteva sopportare che il suo popolo invasore
diventasse una colonia di invadenti".
E vi odio a voi romani, io vi odio tutti quanti,
distruttori di finanze e nati stanchi,
siete un peso alla nazione, siete proprio brutta gente,
io ti odio grande Roma decadente.
Sui tombini delle fogne, come tanti scudi antichi,
ci scrivete ancora SPQR,
ma guardatevi, a dottori, siete molli come fichi
e poi andiamo, non e' piu' tempo di guerre.
E vi odio a voi romani, io vi odio tutti quanti,
brutta banda di ruffiani e di intriganti,
cammuffati bene o male, siete sempre farabutti,
io vi odio a voi romani, vi odio tutti
http://www.youtube.com/watch?v=Oi4x4g9cYSw
:O
E allora sono io romano che quest'estate mi ero evoluto in meglio andando 2 mesi a Londra, dove prendevo la metropolitana minimo 4 volte al giorno, e poi sono tornato magicamente stronzo a ottobre quando sono tornato a Roma, dove la metro non c'è e prendere la macchina o la moto ti fa risparmiare mezz'ora per percorrere 3 chilometri...
Per non parlare della settimana in cui c'è stata la potatura degli alberi. Operai che lavoravano in mezzo strada tutte le mattine, dalle 8 e mezza alle 3 del pomeriggio, solo i giorni lavorativi, con ovviamente traffico bloccato nelle ore di punta e io che ci mettevo un quarto d'ora in più in moto per arrivare all'università, che sono si e no 3 km da casa mia...
Per poi avere anche il coraggio di pubblicizzarlo con i cartelloni. Alemanno, ma mi prendi per il culo?
Poi, sono sempre i romani che fanno le buche per strada e sempre i romani che ancora non hanno imparato a mangiarsi la macchina una volta arrivati davanti al negozio, visto che i parcheggi non ci sono nemmeno di notte per i residenti, figuriamoci di giorno con i negozi aperti.
La differenza con Rutelli e Veltroni c'è e si vede. Prima, i progetti c'erano. Qualcosa veniva realizzato, qualcosa passava in cavalleria, le porcate erano tante ma si diceva "li ci stanno costruendo questo", "qui ci passerà un tram", "li ci stanno facendo un parcheggio". Tante, tantissime cagate tra tutti quei progetti, ma qualcosa c'era.
Da Alemanno, in due anni, non ho sentito fare una proposta tale da poter dire "cazzo, sarebbe bello se lo realizzassero come si deve, migliorerebbe la mia vita quotidiana".
Quoto in toto.
Aggiungo piccola esperienza da Romano de Roma.
Sinceramente non ricordavo i marciapiedi del lungotevere ridotti in questo modo da MOLTI, MOLTI ANNI, diciamo dai tempi di Giubilo.
Con il passeggino non ci si passa, praticamente.
LuVi
ma infatti..come mi fa incazzare la gente come magellano che parla senza conoscere le cose..
quando aspetti un autobus non sai mai se arriva e a volte si scorda pure di fare la fermata..no comment..
in 5 anni che so stato a roma ho notato un declino sempre maggiore, per fortuna ho finito l'uni e sono andato via.
ps. ma poi non capisco, la scusa del "é colpa del governo prodi" funziona (che non ha governato praticamente visti i numeri e la durata), mentre per alemanno non va bene? baah... vomitevole
Va beh, ma capitelo, che ne deve sapere di Roma uno di Formello? :confused:
Cala qui una volta ogni tanto, fa shopping e pontifica su Roma :)
LuVi
_BlackTornado_
03-01-2010, 20:46
Riguardo invece agli operai,non è un ulteriore esempio di malafede e poca professionalità? son cosi per il sindaco? (chiunque esso sia) o son cosi perchè tanto sanno che guai a licenziarli partono i sindacati?
Sono così perchè sono pagati (dal comune, quindi dal sindaco che poi si vanta con i cartelloni) per lavorare in orario lavorativo, i giorni lavorativi.
Mi pare ovvio che se fossero pagati per lavorare i giorni festivi oppure di notte (non so però quanto un lavoro di potatura possa essere eseguito di notte), lavorerebbero nei festivi, creando molto meno intralcio alla circolazione. E considerando che non potavano da anni, magari forse si potevano spalmare i lavori in un arco di tempo più lungo ma in modo da creare meno intralcio, o no?
Di sicuro in questo caso la colpa non è della scarsa professionalità degli operai, ma di come sono stati organizzati :D
I mezzi pubblici fanno schifo perchè i concittadini tuoi al pari di napoli e altre città poco civilizzate non timbravano/timbrano il biglietto fatta eccezione per le girelle automatiche che hanno messe nelle metro o con la vista del controllore a bordo.
E dove li dovrebbero prendere i fondi per i finanziamenti,da quelli miei che sto fuori
Considerando che l'ATAC è un azienda, mi aspetto che come tutte le aziende in tutto il mondo faccia in modo che i passeggeri timbrino il biglietto.
Se l'ATAC non lo fa (e chissà, potrebbe avere i suoi buoni motivi per non farlo), puoi stare a Trento come a Napoli, la gente se ne approfitta.
Riguardo alla parte di Alemanno che ti prende per il culo penso di si come ho detto nel mio primo post sta fallendo tutto ciò che ha promesso difatto lasciando la situazione tale e quale a quella precedente oppurele buche di cui parli non vi erano? sono apparse tutte in questi ultimi 20 mesi?
Nel programma di Rutelli (che pure mi sta tutt'altro che simpatico) c'era l'allungamento fino a stazione termini del percorso del tram davanti casa mia, che, per inciso, ha fatto costruire sempre Rutelli ed è uno dei pochi mezzi pubblici che funzionano a Roma.
In quello di Alemanno, c'era uno nuovo stadio per Roma e Lazio, più sicurezza per tutti (e si è visto come stanno andando le cose) e il gps sugli autobus che non si è visto.
Ah, l'asfalto, da quando mi ricordo, nelle strade vicino casa mia veniva rifatto ogni paio d'anni. Da quando c'è Alemanno è rimasto lo stesso :D
trallallero
03-01-2010, 22:32
Alberto Fortis (1979) > A Voi Romani
E vi odio voi romani, io vi odio tutti quanti,
brutta banda di ruffiani e di intriganti,
cammuffati bene o male, da intellettuali e santi,
io vi odio a voi romani tutti quanti.
Siete falsi come Giuda, e dirvi Giuda e' un complimento,
e vivete ancora adesso avanti Cristo,
e trattate gli altri come i vostri nonni coi cristiani,
io vi odio a tutti quanti voi romani.
"Mamma lupa - poveretta - si e' svenata con i denti"
il giornale ha riportato con stupore:
"non poteva sopportare che il suo popolo invasore
diventasse una colonia di invadenti".
E vi odio a voi romani, io vi odio tutti quanti,
distruttori di finanze e nati stanchi,
siete un peso alla nazione, siete proprio brutta gente,
io ti odio grande Roma decadente.
Sui tombini delle fogne, come tanti scudi antichi,
ci scrivete ancora SPQR,
ma guardatevi, a dottori, siete molli come fichi
e poi andiamo, non e' piu' tempo di guerre.
E vi odio a voi romani, io vi odio tutti quanti,
brutta banda di ruffiani e di intriganti,
cammuffati bene o male, siete sempre farabutti,
io vi odio a voi romani, vi odio tutti
http://www.youtube.com/watch?v=Oi4x4g9cYSw
:O
Sono appena stato a Roma e, che dire ... purtroppo quoto.
killercode
03-01-2010, 22:42
Decenni di Rutelli Veltroni e mo il casino l'ha fatto Alemanno in due anni ve? :rolleyes:
Che Alemanno stia fallendo giorno dopo giorno tutte le promesse che ha fatto sono d'accordo con voi ma cosa cavolo volete che possa fare in bene/male qualcuno in due anni dopo 20 di una determinata gestione?
In ogni caso se un posto fa schifo non è colpa solo dei politici che lo amministrano ma principalmente di chi ci abita,non è Alemanno a fare traffico andando a comprare i regali e parcheggiando in doppia fila di fronte al negozio o che prende la macchina anzichè la metropolitana,cosi come non è il sindaco a gettare le cartacce per terra o parcheggiare sul filo del tram sono i romani.
Aggiungo i problemi di turismo sono colpa dell'amminsitrazione o dei ristoranti che truffano i turisti giapponesi con l'euro? o i tassisti che chiedono sempre a questi 200 euro per 30 metri?
Se prodi in un anno e mezzo riesce a mettere in ginocchio l'italia intera vuoi mettere cosa può fare alemanno con la sola roma?
:asd: :asd:
frankytop
03-01-2010, 22:46
Alberto Fortis (1979) > A Voi Romani
E vi odio voi romani, io vi odio tutti quanti,
brutta banda di ruffiani e di intriganti,
cammuffati bene o male, da intellettuali e santi,
io vi odio a voi romani tutti quanti.
Siete falsi come Giuda, e dirvi Giuda e' un complimento,
e vivete ancora adesso avanti Cristo,
e trattate gli altri come i vostri nonni coi cristiani,
io vi odio a tutti quanti voi romani.
"Mamma lupa - poveretta - si e' svenata con i denti"
il giornale ha riportato con stupore:
"non poteva sopportare che il suo popolo invasore
diventasse una colonia di invadenti".
E vi odio a voi romani, io vi odio tutti quanti,
distruttori di finanze e nati stanchi,
siete un peso alla nazione, siete proprio brutta gente,
io ti odio grande Roma decadente.
Sui tombini delle fogne, come tanti scudi antichi,
ci scrivete ancora SPQR,
ma guardatevi, a dottori, siete molli come fichi
e poi andiamo, non e' piu' tempo di guerre.
E vi odio a voi romani, io vi odio tutti quanti,
brutta banda di ruffiani e di intriganti,
cammuffati bene o male, siete sempre farabutti,
io vi odio a voi romani, vi odio tutti
http://www.youtube.com/watch?v=Oi4x4g9cYSw
:O
Alberto Fortis
La delusione e la rabbia del giovane nei confronti del mondo discografico della capitale saranno testimoniate nei brani Milano e Vincenzo (sfogo nei confronti del discografico Vincenzo Micocci) e A voi romani, che compariranno più tardi nel primo album.
Le due citate canzoni dell'album, "A voi romani" e "Milano e Vincenzo", suscitarono alla loro uscita vivaci dissensi per l'insolita vis polemica dei testi, in cui alcuni critici e fruitori di musica ravvisarono una acrimoniosa contrapposizione tra la presunta alacrità dei milanesi rispetto all'altrettanto presunta atavica accidia che affliggerebbe le persone originarie di Roma e del Meridione d'Italia. Le due canzoni furono in qualche modo osteggiate dal circuito radio-televisivo "ufficiale" , ma ebbero una grande diffusione soprattutto grazie alle emittenti libere che ne decretarono l'ampio successo. Alcuni anni dopo, il fumettista Andrea Pazienza ne realizzò un coloratissimo videoclip.
http://www.youtube.com/watch?v=Oi4x4g9cYSw
_Magellano_
03-01-2010, 22:51
Ragazzi cosa volete che vi dica,se la città fa schifo è colpa del sindaco degli ultimi due anni più che di quelli degli ultimi 20 e dei cittadini della città?
Io non faccio un discorso politico ma dico solo che sono i cittadini a fare la città e non la città a fare i cittadini.
Dare la colpa ad altri toglie molte seccature ma preclude anche molte soluzioni.
"Detto da uno di formello che viene a fare shopping" :asd:
Aggiungo a scanso di equivoci che a roma ci ho fatto parte del liceo e dell'università quindi non ci ho passato un pomeriggio fra una vacca munta e una rastrellata all'orto.
Fratello Cadfael
04-01-2010, 00:16
Sono stato con la fidanzata a fare shopping sia in via del corso che in via cola di rienzo sia quella via che va verso san pietro e ci sono arrivato con i mezzi venendo dalla provincia,se non l'ho dovuta prendere io la macchina non vedo perchè ne siano costretti gli altri considerando che vengono anche da piu vicino,mi rendo conto però che aspettare l'autobus è una cosa poco cool e quasi da extracomunitari come mi son sentito dire spesso.
...
Che devo dire? Venirci a fare lo shopping è un conto, lavorarci è un altro.
Io a Roma ci vivo e ci lavoro, la mia amministrazione mi dà la tessera anno per anno per i mezzi pubblici ed io ci farò sì e no due o tre viaggi al mese: sono scemo? No, semplicemente per stare sul posto di lavoro alle 7 mi basta uscire di casa alle 6:35 se vado in macchina mentre devo uscire di casa alle 6:05 se uso i mezzi pubblici. E doversi svegliare mezz'ora prima la mattina, secondo me, cambia di molto la qualità della vita...
^TiGeRShArK^
04-01-2010, 07:07
Sono stato con la fidanzata a fare shopping sia in via del corso che in via cola di rienzo sia quella via che va verso san pietro e ci sono arrivato con i mezzi venendo dalla provincia,se non l'ho dovuta prendere io la macchina non vedo perchè ne siano costretti gli altri considerando che vengono anche da piu vicino,mi rendo conto però che aspettare l'autobus è una cosa poco cool e quasi da extracomunitari come mi son sentito dire spesso.
Forse perchè tu non sei venuto a lavorare a roma e non ci mettevi due ore con i mezzi per arrivare a lavoro? :mbe:
I miei colleghi risparmiavano da minimo mezz'ora con la macchina fino a 1 ora e passa.
Solo un folle avrebbe usato i mezzi in quelle condizioni.
_Magellano_
04-01-2010, 11:42
Si ma mi pare che il caso vostro sia di chi va a lavoro,io ho parlato di gente che prende la macchina per andare a fare shopping e parcheggia in doppia fila di fronte al negozio.
Dare una risposta personale ad un problema generalizzato non mi pare sia la cosa migliore e come ho detto poco fa ripeto a Roma ci sono andato anni per motivi scolastici quindi non sono uno che ci fa shopping con la tipa prima di natale e basta. :)
Ai romani,per strada guardate chi c'è dentro le auto il sabato pomeriggio quando c'è più traffico in centro,ditemi se dentro vedete adulti al lavoro o ragazzini/e con le buste.
Pure loro devono stare da energy alle 5 anzichè alle 5.30?
a fare traffico andando a comprare i regali e parcheggiando in doppia fila di fronte al negozio o che prende la macchina anzichè la metropolitanaQuesto il tratto del mio posto che a molti proprio non piace.
Si vede che in doppia fila in via colle di rienzo di fatto rallentando tutto il traffico ci parcheggiano solo quando sanno che ci sono io in città mentre le altre volte usano i parcheggia pagamento dalle parti del cinema adriano. :asd:
SquallSed
04-01-2010, 11:44
Si ma mi pare che il caso vostro sia di chi va a lavoro,io ho parlato di gente che prende la macchina per andare a fare shopping e parcheggia in doppia fila di fronte al negozio.
Dare una risposta personale ad un problema generalizzato non mi pare sia la cosa migliore e come ho detto poco fa ripeto a Roma ci sono andato anni per motivi scolastici quindi non sono uno che ci fa shopping con la tipa prima di natale e basta. :)
Ai romani,per strada guardate chi c'è dentro le auto il sabato pomeriggio quando c'è più traffico in centro,ditemi se dentro vedete adulti al lavoro o ragazzini/e con le buste.
Pure loro devono stare da energy alle 5 anzichè alle 5.30?
Questo il tratto del mio posto che a molti proprio non piace.
mi spieghi il megatraffico solito giornaliero del lungotevere come lo spieghi con le macchine in doppiafila per lo shopping? (a partire da lato san pietro)
_Magellano_
04-01-2010, 12:07
mi spieghi il megatraffico solito giornaliero del lungotevere come lo spieghi con le macchine in doppiafila per lo shopping? (a partire da lato san pietro)
Non sono un urbanista quindi prendi con le pinze quello che ti dico,mi pare sia una zona abbastanza vecchia della citta e appunto essendoci il tevere da una parte e gli edifici dall'altra non c'è modo di allargare la strada.
Poi comunque da quel che ne so è una strada di passaggio che serve anche per uscire fuori città,dubito uno che debba andare a formella e debba prendere la cassia si possa servire di un autobus.
DvL^Nemo
04-01-2010, 12:23
Via "colle" che? :asd:
:sofico:
dantes76
04-01-2010, 12:25
Prossima volta votate lega nord :asd: , che i sindaci leghisti tendono a funzionare bene :O
E' la vostra sola speranza :D
si la speranza di vedere un sindaco, parlare di presepi, crocefissi, dialetti, radici cristiane, quando va tutto a puttane..
SquallSed
04-01-2010, 12:29
Non sono un urbanista quindi prendi con le pinze quello che ti dico,mi pare sia una zona abbastanza vecchia della citta e appunto essendoci il tevere da una parte e gli edifici dall'altra non c'è modo di allargare la strada.
Poi comunque da quel che ne so è una strada di passaggio che serve anche per uscire fuori città,dubito uno che debba andare a formella e debba prendere la cassia si possa servire di un autobus.
guarda io non voglio dire che questi problemi di traffico sono solo colpa di alemanno (ma almeno un qualcosa per cercare di risolverli potrebbe proporlo?), ma da qui' a dire é colpa della gente che parcheggia in 2a fila per fare shopping ce ne vuole....:rolleyes:
semplicemente basterebbe un servizio pubblico adeguato alla mole della città e vedrai come molti imbottigliamenti spariranno...se poi ci aggiungi una riqualificazione urbana fatta meno alla cazzo di cane, risolvi il 90% dei problemi...ma fin'ora l'unica cosa che mi é saltata all'occhio é stato il periodo in cui non si pagavano le strisce blu :asd:
ConteZero
04-01-2010, 12:56
A me salta in mente la guerra del CDX contro il governo per salvare i tassisti.
ciao, è da un po' che non scrivo per parlare di Roma
vediamo se ho perso la mano
Sono così perchè sono pagati (dal comune, quindi dal sindaco che poi si vanta con i cartelloni) per lavorare in orario lavorativo, i giorni lavorativi.
Mi pare ovvio che se fossero pagati per lavorare i giorni festivi oppure di notte (non so però quanto un lavoro di potatura possa essere eseguito di notte), lavorerebbero nei festivi, creando molto meno intralcio alla circolazione. E considerando che non potavano da anni, magari forse si potevano spalmare i lavori in un arco di tempo più lungo ma in modo da creare meno intralcio, o no?
Di sicuro in questo caso la colpa non è della scarsa professionalità degli operai, ma di come sono stati organizzati :D
a dire il vero mi sono capitati diversi tratti di strada, che faccio tutti i giorni 2 volte al giorno, che sono stati rifatti di notte.
ma è chiaro che i lavori fatti in certi orari costano di più e non si possono fare sempre. E d'altra parte il 100% delle strade di roma sono da rifare quindi i costi sarebbero esorbitanti.
poi c'è un discorso di urgenza e pericolosità: ti è mai caduto un ramo in testa? fa male! tanto! e chi pensi che paghi (tralasciando il lato "umano" della questione) in caso di incidenti? è ovvio che di fronte ad una situazione tanto disastrata come è quella di roma bisogna affrontare le emergenze per prime e bisogna farlo in fretta
Considerando che l'ATAC è un azienda, mi aspetto che come tutte le aziende in tutto il mondo faccia in modo che i passeggeri timbrino il biglietto.
Se l'ATAC non lo fa (e chissà, potrebbe avere i suoi buoni motivi per non farlo), puoi stare a Trento come a Napoli, la gente se ne approfitta.
giusto, ma da utente: se pago mi aspetto pure un servizio adeguato non scioperi tutte le settimane (come se lavorassero gli altri giorni poi :muro: )
Nel programma di Rutelli (che pure mi sta tutt'altro che simpatico) c'era l'allungamento fino a stazione termini del percorso del tram davanti casa mia, che, per inciso, ha fatto costruire sempre Rutelli ed è uno dei pochi mezzi pubblici che funzionano a Roma.
mmm, tram costruito da rutelli? non sarà mica l'8? cosa successe all'innaugurazione? :mc: e non è che sia andato meglio dopo eh, ho dei parenti che abitano in zona e lo prendono tutti i giorni, però vi censuro i commenti
In quello di Alemanno, c'era uno nuovo stadio per Roma e Lazio, più sicurezza per tutti (e si è visto come stanno andando le cose) e il gps sugli autobus che non si è visto.
il gps in via sperimentale su alcune (pochi eh!) linee c'è: alle fermate (solo alcune) c'è un pannello dove indica quali bus sono in arrivo fornendo distanza (in termini di fermate) e tempo stimato.
Ah, l'asfalto, da quando mi ricordo, nelle strade vicino casa mia veniva rifatto ogni paio d'anni. Da quando c'è Alemanno è rimasto lo stesso :D
azz. ogni 2 anni? ma dove vivi sotto casa di rutelli? il mio quartiere è stato costruito da circa 35 anni ma la prima volta che hanno rifatto la strada sotto casa mia è stato 2 mesi fa.
Forse non ti rendi conto che rifare l'asfalto sotto casa tua dove è praticamente nuovo, se confrontato ad altre zone, è una grandissima str......
_Magellano_
04-01-2010, 13:04
guarda io non voglio dire che questi problemi di traffico sono solo colpa di alemanno (ma almeno un qualcosa per cercare di risolverli potrebbe proporlo?), ma da qui' a dire é colpa della gente che parcheggia in 2a fila per fare shopping ce ne vuole....:rolleyes:
Quindi il problema in centro in particolar modo ora non è causato come ho detto io da chi si reca a fare shopping in macchina anzichè in metropolitana o chi parcheggia in doppia fila ma bensi?
semplicemente basterebbe un servizio pubblico adeguato alla mole della città e vedrai come molti imbottigliamenti spariranno...se poi ci aggiungi una riqualificazione urbana fatta meno alla cazzo di cane, risolvi il 90% dei problemi...ma fin'ora l'unica cosa che mi é saltata all'occhio é stato il periodo in cui non si pagavano le strisce blu :asd:
Un servizio pubblico con quali fondi visto che il biglietto lo timbrano pochissime persone?
E la riqualificazione urbana? e i lavori? dove li fati visto che questa città è stata cotruita secoli fa e con piani regolatori antichi e che anche ci fosse qualcosa di fattibile si trova un anfora e parte la gente per fermare i lavori?
Il problema è che in Roma vi sono troppe persone e di queste troppe non rispettano le più basilari norme di civiltà,non che se lo facessero i problemi finirebbero ma sicuramente sarebbero molto piu sopportabili.
Poi se non sei d'accordo va bene daltronde sono sicuro ognuno ha le sue ragioni.
ALBIZZIE
04-01-2010, 13:05
Sono appena stato a Roma e, che dire ... purtroppo quoto.
si, ma infatti ... che cazzo ce venite a fa?:mbe: :stordita:
Quando è che raddoppiano la tiburtina??:D
ALBIZZIE
04-01-2010, 13:08
guarda io non voglio dire che questi problemi di traffico sono solo colpa di alemanno (ma almeno un qualcosa per cercare di risolverli potrebbe proporlo?), ma da qui' a dire é colpa della gente che parcheggia in 2a fila per fare shopping ce ne vuole....:rolleyes:
semplicemente basterebbe un servizio pubblico adeguato alla mole della città e vedrai come molti imbottigliamenti spariranno...se poi ci aggiungi una riqualificazione urbana fatta meno alla cazzo di cane, risolvi il 90% dei problemi...ma fin'ora l'unica cosa che mi é saltata all'occhio é stato il periodo in cui non si pagavano le strisce blu :asd:
tranquilli. alemanno ha dotato i vigili urbani di pistole. sarà ristabilita la legge al più presto.
non ci sono in soldi per pagare gli straordinari ma quello è un dettaglio...
ALBIZZIE
04-01-2010, 13:11
Quando è che raddoppiano la tiburtina??:D
i lavori sono iniziati... o meglio c'è stata l'inaugurazione di inizio lavori...
tranquilli. alemanno ha dotato i vigili urbani di pistole. sarà ristabilita la legge al più presto.
quera d'obbligo... sennò come li fermano gli automobilisti incaxxati neri per i casini che fanno coi semafori? :D
trallallero
04-01-2010, 13:24
si, ma infatti ... che cazzo ce venite a fa?:mbe: :stordita:
Ho i parenti che hanno la sfortuna di viverci.
ConteZero
04-01-2010, 13:24
Alle prossime comunali se anche il PD candidasse un Ficus Benjamin Alemanno avrebbe problemi a riconfermarsi.
Tiè alla facciaccia vostra! http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/10/global-city-report/global-city-report-presentazione.shtml?uuid=37717b54-be0c-11de-87f0-590b6df8f1b9&DocRulesView=Libero :stordita:
_BlackTornado_
04-01-2010, 14:17
a dire il vero mi sono capitati diversi tratti di strada, che faccio tutti i giorni 2 volte al giorno, che sono stati rifatti di notte.
ma è chiaro che i lavori fatti in certi orari costano di più e non si possono fare sempre. E d'altra parte il 100% delle strade di roma sono da rifare quindi i costi sarebbero esorbitanti.
poi c'è un discorso di urgenza e pericolosità: ti è mai caduto un ramo in testa? fa male! tanto! e chi pensi che paghi (tralasciando il lato "umano" della questione) in caso di incidenti? è ovvio che di fronte ad una situazione tanto disastrata come è quella di roma bisogna affrontare le emergenze per prime e bisogna farlo in fretta
Per parlare di situazione di "urgenza e pericolosità", bisognerebbe appunto individuare le situazioni critiche (come la Colombo, dove ci è morto un motociclista qualche mese fa a causa di un ramo) e distinguerle dalle situazioni che invece tanto critiche non lo sono.
Potare di botto 5000 alberi, alberelli e arbusti in tutta Roma per poi vantarsene appiccicando 50.000 manifesti, più che un provvedimento d'emergenza, mi sembra un provvedimento "tanto fumo e niente arrosto".
mmm, tram costruito da rutelli? non sarà mica l'8? cosa successe all'innaugurazione? :mc: e non è che sia andato meglio dopo eh, ho dei parenti che abitano in zona e lo prendono tutti i giorni, però vi censuro i commenti
Proprio l'8... All'inaugurazione non ricordo cosa successe, ma una volta andò lungo al capolinea del casaletto, quello me lo ricordo :D
Ai parenti che abitano in zona, chiedi perchè prendono l'8 e non l'H (che fa praticamente lo stesso percorso), il 44 o uno degli altri autobus?
Ti risponderanno "perchè con l'8 devo aspettare molto meno, è più veloce, più grande, spazioso, comodo e generalmente meno pieno, sopratutto da stazione trastevere in poi".
E io ti ci aggiungo anche che funziona autobus, con una frequenza decente, da mezzanotte alle 2 e se non sbaglio tutta la notte il venerdì e il sabato, permettendoti di tornare a casa anche se magari fai il cameriere in un ristorante a Trastevere o semplicemente hai bevuto qualche bicchiere di troppo a Campo de Fiori.
Ovviamente, in macchina e in motorino ci metti sempre meno, ma comunque l'8 funziona molto ma molto meglio della media del servizio pubblico. E non perchè ha la benedizione di Rutelli, semplicemente perchè un tram è più efficiente di un bus.
il gps in via sperimentale su alcune (pochi eh!) linee c'è: alle fermate (solo alcune) c'è un pannello dove indica quali bus sono in arrivo fornendo distanza (in termini di fermate) e tempo stimato.
Lo schermetto che ti dice a che fermata sei (mista all'oroscopo) su alcune linee c'è da almeno 5 anni.
Il pannello ad alcune fermate, come a via delle Botteghe Oscure, è li da una vita anche lui e continua a dare numeri che da sono buoni giusto per giocare al lotto.
azz. ogni 2 anni? ma dove vivi sotto casa di rutelli? il mio quartiere è stato costruito da circa 35 anni ma la prima volta che hanno rifatto la strada sotto casa mia è stato 2 mesi fa.
Forse non ti rendi conto che rifare l'asfalto sotto casa tua dove è praticamente nuovo, se confrontato ad altre zone, è una grandissima str......
Dipende da che strada si tratta e da cosa ci passa sopra. Sulla vietta dove parcheggio credo che l'asfalto sia più vecchio di me, sulla Gianicolense, dove passano diverse linee bus, l'asfalto va rifatto spesso perchè in alcuni tratti tende a creparsi e sbriciolarsi (probabilmente anche perchè viene passato di merda, e questo accomuna sindaci di destra e di sinistra).
Adesso è ancora presto per parlare del caso specifico comunque, la strada tutto sommato è ancora in condizioni decenti se confrontata con altre.
Ciò non toglie che se la frequenza è diminuita, considerando che ne Rutelli ne Veltroni che io sappia abitano vicino casa mia, significa che è stata diminuita la spesa per rifare l'asfalto.
E se permetti, diminuire la spesa per rifare l'asfalto e tappare le buche in una città dove "Il 55% dei motociclisti è rimasto coinvolto almeno una volta in un sinistro, e nel 67% dei casi ha riportato lesioni" (fonte: http://www.comunicaroma.info/2009/sicurezza-delle-due-ruote-record-negativo-a-roma/), a me pare proprio un mancare in quei criteri di "urgenza e criticità" di cui parlavi a proposito degli alberi.
Fratello Cadfael
04-01-2010, 14:29
si, ma infatti ... che cazzo ce venite a fa?:mbe: :stordita:
:D :D :D :D
_BlackTornado_
04-01-2010, 14:35
Un servizio pubblico con quali fondi visto che il biglietto lo timbrano pochissime persone?
Con quelli che potresti recuperare investendo in controllori, ad esempio. Un controllore pagato 1500€ al mese se fa due multe al giorno già ripaga lo stipendio all'ATAC, tasse comprese e in teoria dovrebbe educare i romanacci incivili che vedi che alla seconda multa cominciano a pagare il biglietto.
Ora, le cose sono due... O all'ATAC sono talmente stupidi che non ci hanno pensato, oppure si sono fatti due conti e hanno deciso che mettere un controllore a fare multe su un autobus strapieno che si è fatto aspettare 40 minuti alla fermata, più che ad educare i cittadini, servirebbe a fargli decidere di comprare una macchina o un motorino, peggiorando ancora di più la situazione della città, e che quindi, è meglio battere cassa dove si può offrire un servizio che funziona almeno decentemente (vedi tram e metropolitane).
Io la verità non la so... Potrebbe anche essere che sono semplicemente stupidi... Però in ogni caso, la colpa è del sindaco o di qualche dirigente che fa queste scelte, non del cittadino che prende l'autobus a sbafo ogni morte di papa :D
E la riqualificazione urbana? e i lavori? dove li fati visto che questa città è stata cotruita secoli fa e con piani regolatori antichi e che anche ci fosse qualcosa di fattibile si trova un anfora e parte la gente per fermare i lavori?
"A Roma le metro non si possono costruire perchè se scavi ci stanno le rovine". Si? E allora mi spieghi com'è che in quelle che hanno già costruito i treni fanno schifo e le stazioni pure di più?
Non ricordo se a Termini o a piazza del Popolo, ci sono delle infiltrazioni d'acqua che fanno piovere davanti alle scale mobili, e all'ora di punta le scene della gente che si becca una goccia di limpidissima e profumatissima "eau de metrò" in testa sono da candid camera :D
ALBIZZIE
04-01-2010, 14:51
Ho i parenti che hanno la sfortuna di viverci.
mica c'è il filo spinato e le guardie armate ai confini che non fanno uscire nessuno. armi, bagagli e via, verso altri lidi più civilizzati e accoglienti.
Per parlare di situazione di "urgenza e pericolosità", bisognerebbe appunto individuare le situazioni critiche (come la Colombo, dove ci è morto un motociclista qualche mese fa a causa di un ramo) e distinguerle dalle situazioni che invece tanto critiche non lo sono.
Potare di botto 5000 alberi, alberelli e arbusti in tutta Roma per poi vantarsene appiccicando 50.000 manifesti, più che un provvedimento d'emergenza, mi sembra un provvedimento "tanto fumo e niente arrosto".
se un morto c'è stato (ed è solo fortuna che fosse solo 1), mi pare che l'ugenza ci fosse eccome.
Del resto non sono in grado di stabilire se i 5000 alberi dovessero essere potati o ci si poteva accontentare di potarne solo 2000. Bisognerebbe vedere le perizie fatte prima della potatura.... o le hai fatte tu le valutazioni del caso? ;)
sui manifesti ok, purtroppo sta diventando un'abitudine quella di urlare a gran voce qualsiasi cosa si faccia (sia a dx che a sx)
Proprio l'8... All'inaugurazione non ricordo cosa successe, ma una volta andò lungo al capolinea del casaletto, quello me lo ricordo :D
Ai parenti che abitano in zona, chiedi perchè prendono l'8 e non l'H (che fa praticamente lo stesso percorso), il 44 o uno degli altri autobus?
Ti risponderanno "perchè con l'8 devo aspettare molto meno, è più veloce, più grande, spazioso, comodo e generalmente meno pieno, sopratutto da stazione trastevere in poi".
E io ti ci aggiungo anche che funziona autobus, con una frequenza decente, da mezzanotte alle 2 e se non sbaglio tutta la notte il venerdì e il sabato, permettendoti di tornare a casa anche se magari fai il cameriere in un ristorante a Trastevere o semplicemente hai bevuto qualche bicchiere di troppo a Campo de Fiori.
Ovviamente, in macchina e in motorino ci metti sempre meno, ma comunque l'8 funziona molto ma molto meglio della media del servizio pubblico. E non perchè ha la benedizione di Rutelli, semplicemente perchè un tram è più efficiente di un bus.
già, proprio quel tram che ha una corsia esclusiva (e non preferenziale) che costringe i bus a fare le fermate bloccando il normale traffico quando avrebbero potuto avere una normale corsia tutta loro e lasciar camminare le macchine.
Fare viale trastevere dietro a 2 autobus con la macchina o farla a piedi è praticamente la stessa cosa. Un genio quello che l'ha pensata sta cosa :muro: questo si che è "snellire il traffico" :doh:
Lo schermetto che ti dice a che fermata sei (mista all'oroscopo) su alcune linee c'è da almeno 5 anni.
Il pannello ad alcune fermate, come a via delle Botteghe Oscure, è li da una vita anche lui e continua a dare numeri che da sono buoni giusto per giocare al lotto.
boh? ho preso spesso il bus dalle parti di via po, e i numeri dati corrispondevano a realtà. Del resto se è sperimentale, la sperimentazione serve anche anche a tarare il software credo
però dicevi che non c'erano e invece li hai visti anche tu :what:
Dipende da che strada si tratta e da cosa ci passa sopra. Sulla vietta dove parcheggio credo che l'asfalto sia più vecchio di me, sulla Gianicolense, dove passano diverse linee bus, l'asfalto va rifatto spesso perchè in alcuni tratti tende a creparsi e sbriciolarsi (probabilmente anche perchè viene passato di merda, e questo accomuna sindaci di destra e di sinistra).
Adesso è ancora presto per parlare del caso specifico comunque, la strada tutto sommato è ancora in condizioni decenti se confrontata con altre.
Ciò non toglie che se la frequenza è diminuita, considerando che ne Rutelli ne Veltroni che io sappia abitano vicino casa mia, significa che è stata diminuita la spesa per rifare l'asfalto.
E se permetti, diminuire la spesa per rifare l'asfalto e tappare le buche in una città dove "Il 55% dei motociclisti è rimasto coinvolto almeno una volta in un sinistro, e nel 67% dei casi ha riportato lesioni" (fonte: http://www.comunicaroma.info/2009/sicurezza-delle-due-ruote-record-negativo-a-roma/), a me pare proprio un mancare in quei criteri di "urgenza e criticità" di cui parlavi a proposito degli alberi.
sono d'accordo con te che dipende dalle strade (e da come metto l'asfalto nuovo), ma tu stesso hai affermato che l'asfalto è "meno peggio" lì che in altre strade, quindi non capisco di che ti lamenti: in molte zone le strade le stanno sistemando (lentamente però eh ;) )
per gli incidenti, io ci andrei piano a dare la colpa solo alle strade..... guarda come guidano!!! Non dimenticare che in italia gli incidenti sono causati dall'alta velocità, non dai pirla al volante!!!
_Magellano_
04-01-2010, 18:03
Con quelli che potresti recuperare investendo in controllori, ad esempio. Un controllore pagato 1500€ al mese se fa due multe al giorno già ripaga lo stipendio all'ATAC, tasse comprese e in teoria dovrebbe educare i romanacci incivili che vedi che alla seconda multa cominciano a pagare il biglietto.
Ora, le cose sono due... O all'ATAC sono talmente stupidi che non ci hanno pensato, oppure si sono fatti due conti e hanno deciso che mettere un controllore a fare multe su un autobus strapieno che si è fatto aspettare 40 minuti alla fermata, più che ad educare i cittadini, servirebbe a fargli decidere di comprare una macchina o un motorino, peggiorando ancora di più la situazione della città, e che quindi, è meglio battere cassa dove si può offrire un servizio che funziona almeno decentemente (vedi tram e metropolitane).
Io la verità non la so... Potrebbe anche essere che sono semplicemente stupidi... Però in ogni caso, la colpa è del sindaco o di qualche dirigente che fa queste scelte, non del cittadino che prende l'autobus a sbafo ogni morte di papa :D
Si ma qui stiamo scambiando la causa con l'effetto,se il romano medio non timbra non è perchè manca il controllore ma perchè sono imbroglioni,indipendentemente da quante multe ci sarebbero.
E' come dire che se qualcuno delinque la colpa è della polizia che non si fa' vedere,al massimo sarebbe un incentivo.
"A Roma le metro non si possono costruire perchè se scavi ci stanno le rovine". Si? E allora mi spieghi com'è che in quelle che hanno già costruito i treni fanno schifo e le stazioni pure di più?
Non ricordo se a Termini o a piazza del Popolo, ci sono delle infiltrazioni d'acqua che fanno piovere davanti alle scale mobili, e all'ora di punta le scene della gente che si becca una goccia di limpidissima e profumatissima "eau de metrò" in testa sono da candid camera :D
Qua ci si può fare poco se non fare lavori,in ogni caso è sempre stato cosi(per rispondere a chi accusa il sindaco novizio non che questo renda tutto meno grave).
dantes76
04-01-2010, 18:06
due anni, per poter giudicare l'operato di un sindaco di una citta vasta e popolata come roma, mi sembrano un po troppo pochi.. pero' non dovete venire a rompere li coglioni con cammarata e che la colpa della merda di palermo, e' della passata amministrazione...
Timewolf
04-01-2010, 19:14
si, ma infatti ... che cazzo ce venite a fa?:mbe: :stordita:
*
:asd:
_BlackTornado_
04-01-2010, 19:22
se un morto c'è stato (ed è solo fortuna che fosse solo 1), mi pare che l'ugenza ci fosse eccome.
Del resto non sono in grado di stabilire se i 5000 alberi dovessero essere potati o ci si poteva accontentare di potarne solo 2000. Bisognerebbe vedere le perizie fatte prima della potatura.... o le hai fatte tu le valutazioni del caso? ;)
La domanda è: secondo te l'ha fatta qualcuno questa perizia?
Secondo me, l'unico criterio che sta dietro a queste scelte è quello della propaganda al costo più basso possibile, visto che dentro Roma ci sono situazioni infinitamente più critiche di quella (che pure andava affrontata, io contesto solo il tempo e il modo) degli alberi.
Fare viale trastevere dietro a 2 autobus con la macchina o farla a piedi è praticamente la stessa cosa. Un genio quello che l'ha pensata sta cosa :muro: questo si che è "snellire il traffico" :doh:
Possibilità in fondo piuttosto remota, visto che dal tratto "stretto" di viale Trastevere, oltre all'8, passano solo H e 780, teoricamente uno ogni quarto d'ora, e l'H ferma si ferma solo due volte...
Inoltre, credo che l'ottica che è stata seguita, con il percorso dell'8 da stazione trastevere in poi, è più quella di "favorire l'uso dei mezzi pubblici, sopratutto per andare al centro" più che quella di "snellire il traffico".
Considerando che si sta parlando una zona che ormai è considerata "centrale", farci passare due comodi tram (perchè c'è anche il 3 fino a via Induno) invece che 4 autobus non mi pare che sia una mossa così eretica.
Sul resto del percorso, che poi è metà buona, la circonvallazione rimane abbastanza larga da permettere un passaggio agevole dei bus, e la corsia dell'8 viene anche efficacemente usata dalle ambulanze del San Camillo (che potrebbero sfruttare anche una corsia preferenziale, ma non in maniera altrettanto veloce).
boh? ho preso spesso il bus dalle parti di via po, e i numeri dati corrispondevano a realtà. Del resto se è sperimentale, la sperimentazione serve anche anche a tarare il software credo
però dicevi che non c'erano e invece li hai visti anche tu :what:
Il problema è che la sperimentazione è iniziata minimo 5 anni fa (non con Alemanno) ed è rimasta tale, in barba a tutti gli annunci.
sono d'accordo con te che dipende dalle strade (e da come metto l'asfalto nuovo), ma tu stesso hai affermato che l'asfalto è "meno peggio" lì che in altre strade, quindi non capisco di che ti lamenti: in molte zone le strade le stanno sistemando (lentamente però eh ;) )
per gli incidenti, io ci andrei piano a dare la colpa solo alle strade..... guarda come guidano!!! Non dimenticare che in italia gli incidenti sono causati dall'alta velocità, non dai pirla al volante!!!
Mi lamento che a Roma ci sono oltre 600.000 veicoli a due ruote, tra moto e motorini, e muoiono 4 motociclisti l'anno ogni 100.000 abitanti (fonte: http://www.vignaclarablog.it/200912228687/roma-moto-motorini-54-degli-incidenti/).
Se consideri che siamo 3 milioni, fanno 120 persone ogni anno.
Anche volendo credere che in fondo, per il 95%, erano tutte persone che correvano e guidavano male (con un quarto dei veicoli a due ruote che probabilmente sono cinquantini da cinquanta all'ora :rolleyes: ), e solo il 5% è caduto per colpa delle strade, rimane un numero di quelli che non si vorrebbero mai leggere.
Senza considerare gli incidenti non mortali. Secondo quell'articolo, più di un quarto di quei 600.000 che ha il motorino è caduto almeno una volta facendosi male. Basta che l'1% sia caduto per colpa della strada per leggere un altro numeraccio.
A me questa pare una situazione critica e d'emergenza, che a confronto gli alberi da potare sono un prurito. E, come ti ripeto, se la frequenza è diminuita, presumibilmente i soldi stanziati sono di meno.
Si ma qui stiamo scambiando la causa con l'effetto,se il romano medio non timbra non è perchè manca il controllore ma perchè sono imbroglioni,indipendentemente da quante multe ci sarebbero.
E' come dire che se qualcuno delinque la colpa è della polizia che non si fa' vedere,al massimo sarebbe un incentivo.
Dal mio punto di vista è come dire che se un giorno ti dimentichi il portafogli sull'autobus con 100 euro dentro, invece di darti del coglione perchè te lo sei dimenticato, dici che la colpa è di quel romano ladrone che l'ha trovato e non l'ha riconsegnato all'ufficio oggetti smarriti.
E' vero, giuridicamente. la colpa è del romano ladrone, filosoficamente pure, ma nel mondo reale probabilmente nemmeno ci provi a chiedere all'ufficio oggetti smarriti.
E dubito che il trentino o il berlinese medio ragioni molto diversamente eh :D
franklar
04-01-2010, 19:23
si, ma infatti ... che cazzo ce venite a fa?:mbe: :stordita:
Forse perché nelle altre città italiane la situazione non è migliore (tutti hanno da lamentarsi)
o perché non vogliono restare in provincia che se rompono er cazzo
e perché non tutti possono-vogliono andare a vivere in Svervegia o Crucconia dove i marciapiedi sono cosparsi di essenza di rose bianche tutte le mattine all'alba dal borgomastro in persona.
:stordita:
Freeskis
04-01-2010, 19:26
Non ricordo se a Termini o a piazza del Popolo, ci sono delle infiltrazioni d'acqua che fanno piovere davanti alle scale mobili, e all'ora di punta le scene della gente che si becca una goccia di limpidissima e profumatissima "eau de metrò" in testa sono da candid camera :D
succede in qualunque stazione della linea b, il trucco sta nell'evitare le pozzanghere :asd:
due anni, per poter giudicare l'operato di un sindaco di una citta vasta e popolata come roma, mi sembrano un po troppo pochi.. pero' non dovete venire a rompere li coglioni con cammarata e che la colpa della merda di palermo, e' della passata amministrazione...
ti sei dimenticato dei sei mesi di governo prodi :asd:
trallallero
04-01-2010, 20:26
E dubito che il trentino o il berlinese medio ragioni molto diversamente eh :D
Io invece non dubito. Non posso esserne sicuro ma di certo non ho la certezza matematica che se lo metta in tasca come farebbe un romano.
Forse perché nelle altre città italiane la situazione non è migliore (tutti hanno da lamentarsi)
o perché non vogliono restare in provincia che se rompono er cazzo
e perché non tutti possono-vogliono andare a vivere in Svervegia o Crucconia dove i marciapiedi sono cosparsi di essenza di rose bianche tutte le mattine all'alba dal borgomastro in persona.
:stordita:
Basta passare il confine con l'Austria che non trovi più manco una carta delle caramelle per terra.
L'Italia è zozza e Roma ne è la capitale.
mica c'è il filo spinato e le guardie armate ai confini che non fanno uscire nessuno. armi, bagagli e via, verso altri lidi più civilizzati e accoglienti.
Che sia una sfortuna è il mio punto di vista non il loro.
E comunque non ti preoccupare che cercherò di venirci il meno possibile visto che, a parte un paio, anche quei pochi amici romani che pensavo fossero amici si son rivelati delle merde.
Oh, che ci sia buona gente dappertutto non lo metto in dubbio eh, diciamo che a Roma faccio fatica a trovarne.
franklar
04-01-2010, 21:40
Basta passare il confine con l'Austria che non trovi più manco una carta delle caramelle per terra.
L'Italia è zozza e Roma ne è la capitale.
Vacci tu in Austria! :D
A me qualche settimana a mangiare zuppe sciacquate, prendere pioggia d'estate e freddo d'inverno, fare la vita da anziano ché la sera non gira un cane (e anche se fosse i crucchi sono bravissimi a farti sentire straniero) è bastata e avanzata :O
ooooooooooooooo
04-01-2010, 22:03
fosse solo il traffico il problema:rolleyes:
mi sembra una città malfamata certe volte..e poi abito vicino al centro...
Ci sono ragazzini dai 14 anni ai 20 circa, decerebrati, passatemi il termine perchè è veramente cosi, che non hanno valori nella vità e nessun principio morale che sguazzano proprio in mezzo al fango per non dire altro...ed è triste questa cosa..
trallallero
04-01-2010, 22:17
Vacci tu in Austria! :D
A me qualche settimana a mangiare zuppe sciacquate, prendere pioggia d'estate e freddo d'inverno, fare la vita da anziano ché la sera non gira un cane (e anche se fosse i crucchi sono bravissimi a farti sentire straniero) è bastata e avanzata :O
È molto più facile che sia stato tu a farti riconoscere come italiano, anzi, romano :D
SquallSed
04-01-2010, 22:24
È molto più facile che sia stato tu a farti riconoscere come italiano, anzi, romano :D
infatti, sono stato sia in austria che germania, mai avuto un problema simile, anzi..
Senza Fili
04-01-2010, 22:47
Va beh, ma capitelo, che ne deve sapere di Roma uno di Formello? :confused:
Cala qui una volta ogni tanto, fa shopping e pontifica su Roma :)
LuVi
è un classico...però quando qualcuno gli chiede di dove sono non dicono mai che abitano a cesano, a pomezia, a guidonia, o a ladispoli, ma ti dicono che sono di roma :asd:
Senza Fili
04-01-2010, 22:51
Originariamente inviato da trallallero
Basta passare il confine con l'Austria che non trovi più manco una carta delle caramelle per terra.
L'Italia è zozza e Roma ne è la capitale.
Manco se vai in un paesello in Abruzzo o in Umbria vedi cartacce per strade...non serve di andare in culandia :D
Vacci tu in Austria! :D
A me qualche settimana a mangiare zuppe sciacquate, prendere pioggia d'estate e freddo d'inverno, fare la vita da anziano ché la sera non gira un cane (e anche se fosse i crucchi sono bravissimi a farti sentire straniero) è bastata e avanzata :O
conoscendo l'Austria confermo: tristezza infinita, tempo di merda se paragonato a Roma...preferisco avere le cartacce per terra ma vivere, piuttosto che vegetare in un museo dove tutto è pulito ma al contempo asettico.
carcaroff
04-01-2010, 23:46
Decenni di Rutelli Veltroni e mo il casino l'ha fatto Alemanno in due anni ve? :rolleyes:
Che Alemanno stia fallendo giorno dopo giorno tutte le promesse che ha fatto sono d'accordo con voi ma cosa cavolo volete che possa fare in bene/male qualcuno in due anni dopo 20 di una determinata gestione?
In ogni caso se un posto fa schifo non è colpa solo dei politici che lo amministrano ma principalmente di chi ci abita,non è Alemanno a fare traffico andando a comprare i regali e parcheggiando in doppia fila di fronte al negozio o che prende la macchina anzichè la metropolitana,cosi come non è il sindaco a gettare le cartacce per terra o parcheggiare sul filo del tram sono i romani.
Aggiungo i problemi di turismo sono colpa dell'amminsitrazione o dei ristoranti che truffano i turisti giapponesi con l'euro? o i tassisti che chiedono sempre a questi 200 euro per 30 metri?
*
È molto più facile che sia stato tu a farti riconoscere come italiano, anzi, romano :D
Vogliamo parlare di quello che invece fanno gli stranieri qui? E per Roma ne passano veramente tanti eh.
Che coraggio a tirare fuori i tassisti come problema di Roma :rolleyes: e a sollevare contemporaneamente alemanno dalle sue PESANTI responsabilità in merito.
http://image.excite.it/politica/foto/Festeggiamenti-al-Campidoglio-per-la-vittoria-di-Gianni-Alemanno/35.jpg
trallallero
05-01-2010, 07:38
Manco se vai in un paesello in Abruzzo o in Umbria vedi cartacce per strade...non serve di andare in culandia :D
conoscendo l'Austria confermo: tristezza infinita, tempo di merda se paragonato a Roma...preferisco avere le cartacce per terra ma vivere, piuttosto che vegetare in un museo dove tutto è pulito ma al contempo asettico.
Puoi anche andare a Innsbruck che è Austria, non serve andare in culandia in qualche paesino da 3 anziani e 2 mucche ...
Tra l'altro ci sono stato a Natale ed era bellissimo, l'unica cosa che mancava paragonata a Roma erano i romani e l'immondizia per strada :D
^TiGeRShArK^
05-01-2010, 07:54
Puoi anche andare a Innsbruck che è Austria, non serve andare in culandia in qualche paesino da 3 anziani e 2 mucche ...
Tra l'altro ci sono stato a Natale ed era bellissimo, l'unica cosa che mancava paragonata a Roma erano i romani e l'immondizia per strada :D
e vienna è ancora meglio.
Definirla una città dove tutto è pulito ma al contempo asettico vuol dire non averla mai vista nemmeno di striscio.. :mbe:
trallallero
05-01-2010, 08:17
e vienna è ancora meglio.
Definirla una città dove tutto è pulito ma al contempo asettico vuol dire non averla mai vista nemmeno di striscio.. :mbe:
Si infatti non capisco queste critiche o il dire "preferisco vivere che vegetare", come se città tipo Vienna, Innsbruck, Francoforte o Berlino fossero morte :boh:
Francoforte per esempio oltre ad essere pulita ed ordinata è anche multietnica con una "flora" da paura che purtroppo parla quella lingua orrrenda e incomprensibile.
Ma sempre meglio delle romane che preferirei non capire.
Timewolf
05-01-2010, 09:08
Me piace il solito attacco a noi romani :D
Pe fortuna ormai nun ce fa ne callo ne freddo, non ve ce piace Roma? Nun ce venite, scio' scio' :D
Meno semo mejo stamo!
Semo zozzi e puzzamo che ce venite a fa? :asd:
Tanto pe noi rimane la mejo citta' der monno :cool:
Tornando IT... per la situazione traffico credo stiamo arrivano ad un punto di non ritorno, o si muove qualcosa a breve (e non vedo come...le nuove metro sono gia' insufficienti imho) o sara' sempre peggio, ormai c'e' troppa gente e le infrastrutture son sempre quelle da 30 anni a questa parte.
bisogna essere sinceri e guardare in faccia la realtà: tolte le bellezze artistico-culturali, la città di Roma fa pena.
E' lo specchio del peggio dell'Italia. I servizi non funzionano come dovrebbero o sono sovraffollati o gestiti da incompetenti (ospedali, uffici del municipio, uffici postali ecc.), i trasporti sono ridicoli, le strade sono da terzo mondo (curiosamente è una cosa che accomuna centro e periferia).
La periferia (dove, giova ricordare, vive la maggior parte della popolazione della città) è al totale abbandono. I municipi, che dovrebbero funzionare da "mini" amministrazioni locali, sono incapaci di amministrare il territorio. Il rapporto del comune cittadino con la pubblica amministrazione evoca scenari kafkiani.
Persino gli "svaghi" fanno acqua: la ristorazione ha raggiunto livelli grotteschi di qualità, per non parlare dei prezzi; i locali interessanti alla fine si contano su due mani, persino i cinema fanno pietà (per chi non lo sapesse, a Roma - 3 mil. abitanti - ci sono forse 3 o 4 cinema che fanno programmazione diversa da quella "commerciale").
Per carità, in molti diranno che ci sono cose buone, che non tutto è così ecc. ecc. ma il discorso è un altro: quello che Roma *dà* non potrà mai compensare quello che Roma *toglie* in termini di disservizi, di stress, di malcontento.
Come se non bastasse, a cio si aggiunga che a Roma sta lentamente e inesorabilmente scomparendo la civiltà ed il rispetto reciproco (probabilmente per i problemi di cui sopra). Qualsiasi occasione è buona per litigare, la regola generale è che devi sempre lottare per far valere ogni minimo diritto, la cortesia non esiste, ognuno pensa a sé.
E' una città fondamentalmente in una fase di entropia difficilmente recuperabile.
Io personalmente ne ho abbastanza ormai da troppo tempo, e se non avessi un lavoro "fisso" che mi lega alla città me ne andrei a gambe levate.
E non mi mancherebbe per niente.
Insert coin
05-01-2010, 10:14
succede in qualunque stazione della linea b, il trucco sta nell'evitare le pozzanghere :asd:
Io vorrei sapere quando cambieranno una buona volta quei merdosi convogli blu, puzzolenti e scarabocchiati, in servizio sulla linea B da quasi 20 anni, e' una cosa assurda, ci ho viaggiato per la prima volta all'eta' di 19 anni, ora ne ho 39 e stanno ancora li'.....:muro:
trallallero
05-01-2010, 10:26
La periferia (dove, giova ricordare, vive la maggior parte della popolazione della città) è al totale abbandono. I municipi, che dovrebbero funzionare da "mini" amministrazioni locali, sono incapaci di amministrare il territorio. Il rapporto del comune cittadino con la pubblica amministrazione evoca scenari kafkiani.
Infatti io proprio di quella parlo visto che i miei parenti vivino ai castelli romani.
Mentre ero li dovevo mandare una raccomandata a Firenze ... beh, dopo 10/15 minuti di attesa alla posta senza nessuno allo sportello, ho detto: fanculo alle poste, spendo 2€ in più ma lo spedisco dalla Germania in 25 secondi netti!
E invece pure lì che schifo, cronometrati c'ho messo 45 secondi anzichè 25 :nono:
fabio336
05-01-2010, 10:40
Io al Roma ci lavoro
pago la bellezza di 4€ al giorno per il parcheggio
:(
La domanda è: secondo te l'ha fatta qualcuno questa perizia?
Secondo me, l'unico criterio che sta dietro a queste scelte è quello della propaganda al costo più basso possibile, visto che dentro Roma ci sono situazioni infinitamente più critiche di quella (che pure andava affrontata, io contesto solo il tempo e il modo) degli alberi.
per esperienza ti assicuro che nella PA italiana l'unica cosa che si fà per certo è una perizia, una valutazione e una discussione... e di solito ci si ferma lì o si ricomincia da capo.
quindi, si sono ragionevolmente sicuro che qualcuno uno studio l'abbia fatto.
sul come sia stato fatto però... :confused:
ma i tecnici fanno un lavoro ed i le amministrazioni un altro. Se qualche "luminare" ha detto "5000 alberi pericolosi" un'amministrazione deve potarli tutti e 5000 (sennò sono guai giudiziari). Se poi il luminare è un idiota...
purtroppo non sono in grado di giudicare quanto detto dal "luminare", ma tu evidentemente si. Quindi tira fuori i pezzi di carta e discuti di quello se vuoi. Altrimenti è la parola tua contro quella di un tecnico qualificato (il luminare eh, mica io).
Possibilità in fondo piuttosto remota, visto che dal tratto "stretto" di viale Trastevere, oltre all'8, passano solo H e 780, teoricamente uno ogni quarto d'ora, e l'H ferma si ferma solo due volte...
e allora sono sfigato io: 2 volte su 3 mi capitava quando la facevo tutti i giorni per tornare a casa dall'ufficio
Inoltre, credo che l'ottica che è stata seguita, con il percorso dell'8 da stazione trastevere in poi, è più quella di "favorire l'uso dei mezzi pubblici, sopratutto per andare al centro" più che quella di "snellire il traffico".
Considerando che si sta parlando una zona che ormai è considerata "centrale", farci passare due comodi tram (perchè c'è anche il 3 fino a via Induno) invece che 4 autobus non mi pare che sia una mossa così eretica.
Sul resto del percorso, che poi è metà buona, la circonvallazione rimane abbastanza larga da permettere un passaggio agevole dei bus, e la corsia dell'8 viene anche efficacemente usata dalle ambulanze del San Camillo (che potrebbero sfruttare anche una corsia preferenziale, ma non in maniera altrettanto veloce).
ok l'ottica poteva pure essere giusta, ma perchè costruire una corsia preferenziale per farci passare 1 tram ogni 10 minuti quando hai altre linee che potrebbero sfruttarla? per me è uno spreco di soldi fatto così: non aiuti il traffico togliendo mezzi dalla strada per le auto ma lo peggiori togliendo 1 corsia.
se non è na caxxata questa...
Il problema è che la sperimentazione è iniziata minimo 5 anni fa (non con Alemanno) ed è rimasta tale, in barba a tutti gli annunci.
come tutte le cose provvisorie in italia. e poi Walter non la resa definitiva in 3 anni, lo doveva fare Alemanno in 2?
e se pure lo avesse fatto, non avresti criticato dicendo che non era prioritario (vedi gli alberi)?
Mi lamento che a Roma ci sono oltre 600.000 veicoli a due ruote, tra moto e motorini, e muoiono 4 motociclisti l'anno ogni 100.000 abitanti (fonte: http://www.vignaclarablog.it/200912228687/roma-moto-motorini-54-degli-incidenti/).
Se consideri che siamo 3 milioni, fanno 120 persone ogni anno.
Anche volendo credere che in fondo, per il 95%, erano tutte persone che correvano e guidavano male (con un quarto dei veicoli a due ruote che probabilmente sono cinquantini da cinquanta all'ora :rolleyes: ), e solo il 5% è caduto per colpa delle strade, rimane un numero di quelli che non si vorrebbero mai leggere.
Senza considerare gli incidenti non mortali. Secondo quell'articolo, più di un quarto di quei 600.000 che ha il motorino è caduto almeno una volta facendosi male. Basta che l'1% sia caduto per colpa della strada per leggere un altro numeraccio.
A me questa pare una situazione critica e d'emergenza, che a confronto gli alberi da potare sono un prurito. E, come ti ripeto, se la frequenza è diminuita, presumibilmente i soldi stanziati sono di meno.
eccone 'n antro che crede ai 50 all'ora dei motorini.
mai visti i motorini a 90 in salita tu eh?
smettono di andare a 50 prima di uscire dal concessionario (spesso sono i concessionari stessi che li modificano sennò non li vendono)
e cmq. quel 95% fallo anche diventare il 99%. Praticamente non esiste nessuno che non tagli la strada alla macchina appena sorpassata o che non faccia zigzag nel traffico (manovra esplicitamente vietata dal codice della strada). Ma tanto se una macchina non frena in tempo la colpa è della macchina che ha tamponato perchè è lei che non rispettava la distanza di sicurezza. O alla peggio è colpa delle buche che per evitarle costringono a manovre strane fregandosene di ciò che c'è intorno (scusa eh, ma ho il dente avvelenato contro le 2 ruote a motore :ncomment: )
poi ci sarà pure quel 2% di incidenti causato dalle buche, ma darne colpa all'attuale amministrazione è ridicolo: sono state rifatte più strade da Alemanno che da Rutelli e Weltroni messi insieme
Il GP di F1 risolleverà le sorti di Roma Capitale Imperiale! :O
Me piace il solito attacco a noi romani :D
Pe fortuna ormai nun ce fa ne callo ne freddo, non ve ce piace Roma? Nun ce venite, scio' scio' :D
Meno semo mejo stamo!
Semo zozzi e puzzamo che ce venite a fa? :asd:
Tanto pe noi rimane la mejo citta' der monno :cool:
sei un grande :D
Tornando IT... per la situazione traffico credo stiamo arrivano ad un punto di non ritorno, o si muove qualcosa a breve (e non vedo come...le nuove metro sono gia' insufficienti imho) o sara' sempre peggio, ormai c'e' troppa gente e le infrastrutture son sempre quelle da 30 anni a questa parte.
quì ci sono 2 problemi di fondo oltre alla indiscutibile quantità di persone:
il primo è che l'articolo fa "casualmente" riferimento al periodo prenatalizio quando c'è sempre stato un aumento esponenziale del trafico (ma ovviamente l'articolo esce ora che è cambiata amministrazione eh!). Venissero a vederla oggi la città: tutti in ferie fa freddo e piove. Per strada non c'è un cane (relativamente parlando eh). Ah già, l'articolo viene da repubblica: tra i due estremi meglio l'altro
il secondo è che nelle 2 amministrazioni precedenti hanno fatto a gara a chi peggiorava di più la viabilità: incasinamenti di sensi unici, creazione di corsie preferenziali in posti completamente inutili, costruzione di semafori prima inesistenti (e di cui non si sentiva il bisogno), marciapiedi costruiti in mezzo alle strade, strade devastate al limite dello sterrato.
Guidare a roma è un inferno, magari senza gli aiuti che ho appena citato poteva essere solo un purgatorio
Io vorrei sapere quando cambieranno una buona volta quei merdosi convogli blu, puzzolenti e scarabocchiati, in servizio sulla linea B da quasi 20 anni, e' una cosa assurda, ci ho viaggiato per la prima volta all'eta' di 19 anni, ora ne ho 39 e stanno ancora li'.....:muro:
credo sia in programma la sostituzione dei convogli. I nuovi dovrebbero avere l'aria condizionata. Ma non ricordo per quando li dovremmo cominciare a vedere
_BlackTornado_
05-01-2010, 14:51
per esperienza ti assicuro che nella PA italiana l'unica cosa che si fà per certo è una perizia, una valutazione e una discussione... e di solito ci si ferma lì o si ricomincia da capo.
quindi, si sono ragionevolmente sicuro che qualcuno uno studio l'abbia fatto.
sul come sia stato fatto però... :confused:
ma i tecnici fanno un lavoro ed i le amministrazioni un altro. Se qualche "luminare" ha detto "5000 alberi pericolosi" un'amministrazione deve potarli tutti e 5000 (sennò sono guai giudiziari). Se poi il luminare è un idiota...
purtroppo non sono in grado di giudicare quanto detto dal "luminare", ma tu evidentemente si. Quindi tira fuori i pezzi di carta e discuti di quello se vuoi. Altrimenti è la parola tua contro quella di un tecnico qualificato (il luminare eh, mica io).
Che i rami andavano potati, è vero. Ma andavano potati urgentemente nel giro di un mese in tutta Roma, lavorando in pieno giorno durante la settimana su strade trafficatissime, bloccando il traffico già congestionato?
Chi l'ha deciso? Un perito? E chi ha scelto il perito?
E ti ho fatto l'esempio degli alberi, ma prova a farti un giro per cantieri stradali di domenica, e dimmi se ne trovi uno con gli operai dentro che lavorano.
Eppure, nei giorni festivi, quando non c'è traffico, un cantiere aperto darebbe molto meno fastidio, a fronte di una spesa leggermente superiore per pagare operai che lavorano in un giorno festivo.
A Londra, ho visto operai rifare le strade a Bank Holiday, praticamente il nostro ferragosto...
ok l'ottica poteva pure essere giusta, ma perchè costruire una corsia preferenziale per farci passare 1 tram ogni 10 minuti quando hai altre linee che potrebbero sfruttarla? per me è uno spreco di soldi fatto così: non aiuti il traffico togliendo mezzi dalla strada per le auto ma lo peggiori togliendo 1 corsia.
se non è na caxxata questa...
Perchè non è "un tram ogni 10 minuti", bensì uno ogni 5, per un totale di 245 partenze dal capolinea al giorno, a cui vanno aggiunte le 154 partenze da stazione Trastevere del 3 (orari partenza disponibili sul sito dell'ATAC).
Considerando che una linea autobus ad alta frequenza fa un centinaio di partenze dal capolinea al giorno e che si tratta appunto di autobus da 50 persone, e non tram da 150, fatti due conti e dimmi quante linee autobus bisognerebbe far passare su viale Trastevere per servire lo stesso numero di persone. A me è venuto più di un autobus al minuto.
Se con due autobus ogni quarto d'ora (frequenze prese sempre dal sito atac) eri così sfigato da beccarteli davanti due volte su tre, pensa raddoppiando le corsie ma moltiplicando per 7 il numero degli autobus :D
In più, un tram con la corsia riservata funziona sempre con lo stesso ritmo, indipendentemente da qualsiasi condizione meteo o del traffico, non puzza, non inquina, è più comodo e più spazioso.
Poi anche l'8 è migliorabile, ma almeno alla sufficienza ci arriva, al contrario delle linee bus.
come tutte le cose provvisorie in italia. e poi Walter non la resa definitiva in 3 anni, lo doveva fare Alemanno in 2?
e se pure lo avesse fatto, non avresti criticato dicendo che non era prioritario (vedi gli alberi)
Bhe, considerando che Alemanno l'aveva messo nel programma (http://roma.repubblica.it/dettaglio/il-programma-di-alemanno-per-roma/1462768), direi proprio SI.
E no, non lo avrei criticato, a meno che per installare le nuove fermate non mi avesse bloccato il traffico all'ora di punta su qualche stradone :D
eccone 'n antro che crede ai 50 all'ora dei motorini.
mai visti i motorini a 90 in salita tu eh?
smettono di andare a 50 prima di uscire dal concessionario (spesso sono i concessionari stessi che li modificano sennò non li vendono)
Sinceramente, uno scarabeo 50 in salita NO, non l'ho mai visto, e sicuramente non ce la vedo la romana 15enne media ad armeggiare sul carburatore del suo motorino rosa per farlo andare 5 km/h in più.
Quelli nuovi a 4 tempi poi, mi sento di poter ragionevolmente affermare che a 90 forse ci arrivano in caduta libera da un grattacielo :D
Quanto alla storia dei concessionari... Mi viene da dire "eccone n'antro che crede che er concessionario te modifica er motorino aggratise prima de vennetelo" :D
e cmq. quel 95% fallo anche diventare il 99%. Praticamente non esiste nessuno che non tagli la strada alla macchina appena sorpassata o che non faccia zigzag nel traffico (manovra esplicitamente vietata dal codice della strada). Ma tanto se una macchina non frena in tempo la colpa è della macchina che ha tamponato perchè è lei che non rispettava la distanza di sicurezza. O alla peggio è colpa delle buche che per evitarle costringono a manovre strane fregandosene di ciò che c'è intorno (scusa eh, ma ho il dente avvelenato contro le 2 ruote a motore :ncomment: )
Che la gente in motorino guidi male e rischi lo so benissimo (lo faccio anch'io e me ne rendo conto) e pure che la stragrande maggioranza degli incidenti non dipende dalle condizioni della strada... Ma su quelle cifre che ho postato prima, già l'1% significano più morti e feriti di quanti non ne facciano tutti i nomadi dei campi rom di Roma.
poi ci sarà pure quel 2% di incidenti causato dalle buche, ma darne colpa all'attuale amministrazione è ridicolo: sono state rifatte più strade da Alemanno che da Rutelli e Weltroni messi insieme
Fonte? E sono serio, mi piacerebbe fare un confronto tra i lavori pubblici per le strade effettuati da Alemanno e quelli di Rutelli e Veltroni, o tra i soldi stanziati per questi lavori.
Che voi sappiate, questi dati sono reperibili da qualche parte? Perchè sarebbe un confronto davvero interessante.
Perchè non è "un tram ogni 10 minuti", bensì uno ogni 5, per un totale di 245 partenze dal capolinea al giorno, a cui vanno aggiunte le 154 partenze da stazione Trastevere del 3 (orari partenza disponibili sul sito dell'ATAC).
ah beh, allora si che fanno a gomitate su quella corsia per passare
Considerando che una linea autobus ad alta frequenza fa un centinaio di partenze dal capolinea al giorno e che si tratta appunto di autobus da 50 persone, e non tram da 150, fatti due conti e dimmi quante linee autobus bisognerebbe far passare su viale Trastevere per servire lo stesso numero di persone. A me è venuto più di un autobus al minuto.
Se con due autobus ogni quarto d'ora (frequenze prese sempre dal sito atac) eri così sfigato da beccarteli davanti due volte su tre, pensa raddoppiando le corsie ma moltiplicando per 7 il numero degli autobus :D
In più, un tram con la corsia riservata funziona sempre con lo stesso ritmo, indipendentemente da qualsiasi condizione meteo o del traffico, non puzza, non inquina, è più comodo e più spazioso.
Poi anche l'8 è migliorabile, ma almeno alla sufficienza ci arriva, al contrario delle linee bus.
guarda che non ho mai detto che è il tram o la corsia la caxxata!
la caxxata è che la corsia, costata fior di soldoni, è stottoutilizzata e che gli altri mezzi che non la sfruttano creano disagi alla circolazione perchè la carregiata rimasta è molto stretta.
Bhe, considerando che Alemanno l'aveva messo nel programma (http://roma.repubblica.it/dettaglio/il-programma-di-alemanno-per-roma/1462768), direi proprio SI.
E no, non lo avrei criticato, a meno che per installare le nuove fermate non mi avesse bloccato il traffico all'ora di punta su qualche stradone :D
certo come no? non l'avresti criticato! e magari se fosse morto un altro automobilista sotto un albero non potato (se non li avesse potati) non avresti dato la colpa (giustamente) all'amministrazione per la mancata potatura visto che non la consideri urgente?
Sinceramente, uno scarabeo 50 in salita NO, non l'ho mai visto, e sicuramente non ce la vedo la romana 15enne media ad armeggiare sul carburatore del suo motorino rosa per farlo andare 5 km/h in più.
Quelli nuovi a 4 tempi poi, mi sento di poter ragionevolmente affermare che a 90 forse ci arrivano in caduta libera da un grattacielo :D
nuovi o vecchi che siano mi capitò alle superiori: un compagno mi disse che mi avrebbe dato uno strappo lui. E ci facemmo in 2 la colombo a 90Km/h (anche i tratti in salita). Fu l'ultima volta che accettai un passaggio da lui.
magari non tutti arrivano a 90, ma i 70 li fanno tutti di sicuro
la 15enne media ha un papà che paga il meccanico o degli amici smanettoni
Quanto alla storia dei concessionari... Mi viene da dire "eccone n'antro che crede che er concessionario te modifica er motorino aggratise prima de vennetelo" :D
perchè mo lo fanno pure gratis?
io non ho mai detto che lo facessero gratis. è ovvio che si fanno pagare il servizio.
Che la gente in motorino guidi male e rischi lo so benissimo (lo faccio anch'io e me ne rendo conto) e pure che la stragrande maggioranza degli incidenti non dipende dalle condizioni della strada... Ma su quelle cifre che ho postato prima, già l'1% significano più morti e feriti di quanti non ne facciano tutti i nomadi dei campi rom di Roma.
se la gente in motorino rischia (come dici tu), non ci si può lamentare se ogni tanto gli va male!
l'unico problema è che in italia la gente alla quale poi va male riesce sempre a dare la colpa a qualcun'altro
Fonte? E sono serio, mi piacerebbe fare un confronto tra i lavori pubblici per le strade effettuati da Alemanno e quelli di Rutelli e Veltroni, o tra i soldi stanziati per questi lavori.
Che voi sappiate, questi dati sono reperibili da qualche parte? Perchè sarebbe un confronto davvero interessante.
nessuna fonte, solo l'impressione che ho guidando per mezza città. Forse è solo una percezione dovuta al fatto che i rifacimenti di "oggi" sono concentrati in un piccolo periodo temporale rispetto a quelli di "ieri"
_Magellano_
05-01-2010, 15:51
se la gente in motorino rischia (come dici tu), non ci si può lamentare se ogni tanto gli va male!
l'unico problema è che in italia la gente alla quale poi va male riesce sempre a dare la colpa a qualcun'altro
Questa andrebbe incorniciata.
Freeskis
05-01-2010, 18:25
Io vorrei sapere quando cambieranno una buona volta quei merdosi convogli blu, puzzolenti e scarabocchiati, in servizio sulla linea B da quasi 20 anni, e' una cosa assurda, ci ho viaggiato per la prima volta all'eta' di 19 anni, ora ne ho 39 e stanno ancora li'.....:muro:
mi ha detto un collega che per questa estate dovrebbero mettere quelli nuovi sulla b ... che come aspetto sono molto simili ma dentro sono nuovi ...
per ora di quelli nuovi ce ne era uno solo ... ora mi hanno detto che ce ne sono un paio di più ... mai visti di persona comunque :asd:
Freeskis
05-01-2010, 18:27
Il GP di F1 risolleverà le sorti di Roma Capitale Imperiale! :O
eh si dopo staremo sicuramente meglio :asd: i quartieri bloccati per sta cazzata :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.