View Full Version : Iraq: a dicembre nessuna vittima americana
Baghdad, 2 gen. - (Adnkronos/Washington Post) - Dicembre del 2009 verra' ricordato dalle Forze armate americane come il primo mese in cui, a quasi sette anni dall'inizio della guerra, non si sono registrate vittime statunitensi in Iraq. A dare la buona notizia e' stato il generale Ray Odierno, presenziando a Baghdad alla cerimonia che ha segnato il cambio del nome della missione in Iraq da Multinational forces (Mnf-1) a United States Forces-Iraq (Usf-1)."Dicembre e' stato il primo mese in cui gli Stati Uniti hanno avuto zero perdite in battaglia in Iraq", ha detto Odierno, rivendicando che negli ultimi due anni c'e' stato il 92% in meno di incidenti relativi alla sicurezza, il 90% in meno di attacchi su larga scala, il 94% in meno di vittime civili ed il 90% in meno di vittime tra gli americani.
bene, quando capiranno che anche in Afghanistan l'unica strategia vincente è tornarsene a casa?
lo_straniero
02-01-2010, 22:57
wow questa si che é una bella notizia
come diceva bush
http://www.samefacts.com/archives/20060627-bush%2520mission%2520accomplished.jpg
Freeskis
02-01-2010, 23:00
cioè ? l'industria della guerra è in perdita ? :fagiano:
bene, quando capiranno che anche in Afghanistan l'unica strategia vincente è tornarsene a casa?
temo di non afferrare, ci sono 130 mila militari americani in iraq
zerothehero
02-01-2010, 23:08
bene, quando capiranno che anche in Afghanistan l'unica strategia vincente è tornarsene a casa?
Il contrario, semmai. E' "anche" grazie al surge voluto da Bush se le cose sono migliorare in Iraq.
A tornarsene a casa devono essere gli arabi di al-qaeda.
temo di non afferrare, ci sono 130 mila militari americani in iraq
non ho detto che in Iraq non sono più presenti militari,
piuttosto mi riferisco alla strategia di rientro che si sta definendo..
http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/28/Obama_guerra_Iraq_finisce_nel_co_8_090228037.shtml
zerothehero
02-01-2010, 23:19
non ho detto che in Iraq non sono più presenti militari,
piuttosto mi riferisco alla strategia di rientro che si sta definendo..
http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/28/Obama_guerra_Iraq_finisce_nel_co_8_090228037.shtml
Ritirarsi prematuramente non è mai una strategia vincente.
Non lo è stato per l'Iraq, non lo sarà di certo in Afghanistan.
Ci vogliono delle precondizioni minime per ritirarsi, altrimenti sarebbe stato preferibile non muovere guerra e lasciare le truppe a casetta.
dantes76
02-01-2010, 23:26
Il contrario, semmai. E' "anche" grazie al surge voluto da Bush se le cose sono migliorare in Iraq.
A tornarsene a casa devono essere gli arabi di al-qaeda.
lol, questa l'appunto, la tua affermazione come quella decantanta ad apertura 3d.. e come il nobel per la pace... inutile, finche non finisce il gioco..
dantes76
02-01-2010, 23:27
Ritirarsi prematuramente non è mai una strategia vincente.
Non lo è stato per l'Iraq, non lo sarà di certo in Afghanistan.
Ci vogliono delle precondizioni minime per ritirarsi, altrimenti sarebbe stato preferibile non muovere guerra e lasciare le truppe a casetta.
ma manco 6 e 8 anni di stanza in Iraq e Afghanistan sono vioncenti, a vedere i risultati..
Ritirarsi prematuramente non è mai una strategia vincente.
Non lo è stato per l'Iraq, non lo sarà di certo in Afghanistan.
Ci vogliono delle precondizioni minime per ritirarsi, altrimenti sarebbe stato preferibile non muovere guerra e lasciare le truppe a casetta.
azz.. invadere una nazione sbandierando il falso al mondo intero, invece è una strategia che si stà rivelando vincente..
lo_straniero
02-01-2010, 23:33
azz.. invadere una nazione sbandierando il falso al mondo intero, invece è una strategia che si stà rivelando vincente..
Ma nooo ...non dire cosi che passi per il nemico della democrazia e civiltà...:O
momo-racing
02-01-2010, 23:34
così per curiosità si può sapere il numero delle vittime iraqene invece?
zerothehero
02-01-2010, 23:37
azz.. invadere una nazione sbandierando il falso al mondo intero, invece è una strategia che si stà rivelando vincente..
Personalmente, se fossi stato il presidente degli Stati Uniti non avrei mai dato l'ordine di invadere l'Iraq, ma una volta che la guerra è stata fatta non ha senso levare barak..baracche e burattini sperando che le cose migliorino.
Per inciso quello che sto scrivendo è perfettamente congruente con il pensiero di Obama..infatti, dopo il surge di Bush (positivo) e il miglioramento sul campo, stiamo assistendo ad un (parziale) dritiro delle truppe o meglio ad una ricollocazione là dove sono necessarie (afghanistan).
In Afghanistan, visto che la situazione è in netto peggioramento, Obama ha inviato altri 30000 soldati (esattamente come fece Bush quando la situazione in Iraq era critica).
Il resto è aria fritta. :fagiano:
Obama per fortuna non è un inutile pacifista, è un politico responsabile.
zerothehero
02-01-2010, 23:44
lol, questa l'appunto, la tua affermazione come quella decantanta ad apertura 3d.. e come il nobel per la pace... inutile, finche non finisce il gioco..
Più che altro per un politico la "pace" in sè non ha e non deve avere alcun significato se è slegata dagli obiettivi e dagli interessi che ci si vuole dare...poi per carità il premio nobel alla pace non lo si nega a nessuno, quindi lascia il tempo che trova.
ma manco 6 e 8 anni di stanza in Iraq e Afghanistan sono vioncenti, a vedere i risultati..
Vedremo..in Iraq la situazione è notevolmente migliorata, in Afghanistan la situzione è nettamente peggiorata...ma non dal 2001..negli ultimi 17 mesi.
Obama per fortuna non è un inutile pacifista, è un politico responsabile.
si certo .. ora vuole dara la caccia ai fastasmi anche nello yemen ... :asd:
Personalmente, se fossi stato il presidente degli Stati Uniti non avrei mai dato l'ordine di invadere l'Iraq, ma una volta che la guerra è stata fatta non ha senso levare barak..baracche e burattini sperando che le cose migliorino.
Per inciso quello che sto scrivendo è perfettamente congruente con il pensiero di Obama..infatti, dopo il surge di Bush (positivo) e il miglioramento sul campo, stiamo assistendo ad un (parziale) dritiro delle truppe o meglio ad una ricollocazione là dove sono necessarie (afghanistan).
In Afghanistan, visto che la situazione è in netto peggioramento, Obama ha inviato altri 30000 soldati (esattamente come fece Bush quando la situazione in Iraq era critica).
Il resto è aria fritta. :fagiano:
Obama per fortuna non è un inutile pacifista, è un politico responsabile.
non posso darti torto, la mia è una critica più alla guerra in se stessa piuttosto che alle sue strategie.. per come la vedo io ci sono troppi interessi economici di sottofondo, e il rischio di finire in Afghanistan e trovarsi nella medesima situazione in Somalia, nello Yemen e cosi via..
si certo .. ora vuole dara la caccia ai fastasmi anche nello yemen ... :asd:
eh si, ai fantasmi...son anni che nello yemen ci sono "colonie" di movimenti fondamentalisti, mica da ieri, cosi come sono anni che gli US operano contro reti terroristiche in yemen, in maniera più o meno tacita
cdimauro
03-01-2010, 04:58
Il contrario, semmai. E' "anche" grazie al surge voluto da Bush se le cose sono migliorare in Iraq.
A tornarsene a casa devono essere gli arabi di al-qaeda.
Che sono arrivati con l'invasione americana... :ciapet:
Personalmente, se fossi stato il presidente degli Stati Uniti non avrei mai dato l'ordine di invadere l'Iraq, ma una volta che la guerra è stata fatta non ha senso levare barak..baracche e burattini sperando che le cose migliorino.
Per inciso quello che sto scrivendo è perfettamente congruente con il pensiero di Obama..infatti, dopo il surge di Bush (positivo) e il miglioramento sul campo, stiamo assistendo ad un (parziale) dritiro delle truppe o meglio ad una ricollocazione là dove sono necessarie (afghanistan).
In Afghanistan, visto che la situazione è in netto peggioramento, Obama ha inviato altri 30000 soldati (esattamente come fece Bush quando la situazione in Iraq era critica).
Il resto è aria fritta. :fagiano:
Obama per fortuna non è un inutile pacifista, è un politico responsabile.
Ci sono tante cose che non hanno senso. Ad esempio vendere nuovamente il petrolio in dollari, dopo che l'Iraq era passata all'euro come moneta di scambio... :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.