View Full Version : Nuova mother board, cpu, ram, scheda video. Consigli?
lestat129
02-01-2010, 18:12
E' ormai giunto il momento di mandare in pensione il mio attuale hardware ed ho quindi deciso di cambiare mother board, cpu, ram e scheda video. Vorrei restare su un sistema con processore AMD dato che mi ci sono sempre trovato bene e che a occhio sembra più vantaggioso economicamente e vorre montare 8GB di ram. Non uso il PC per giocare ma è di fondamentale importanza che i video si vedano in modo eccellente in fullHD e non. Le caratteristiche che la mother board deve avere necessariamente sono:
-fanless (la vorrei silenziosa quindi senza ventole)
-Controller FireWire
-Minimo 6 connettori sata
-Minimo 1 connettore pata
-USB come se piovesse (non mi dispiacerebbe avere anche le nuove USB 3.0)
-Supporto per 8GB di ram naturalmente dual channel
-Non mi interessa che sia SLI
-Non mi interessa che si overclocki facilmente
-Formato ATX
-Audio integrato di buona qualità
-100% compatibile con Windows7
L'utilizzo del PC è principalmete lavoro (Office, cad) qualche sessione con photoshop, guardare film, gestione di file video da videocamera digitale.
Il budget è indicativamente 500€.
Grazie in anticipo per i consigli e buon 2010 a tutti!
Casey Jones
02-01-2010, 18:56
E' ormai giunto il momento di mandare in pensione il mio attuale hardware ed ho quindi deciso di cambiare mother board, cpu, ram e scheda video. Vorrei restare su un sistema con processore AMD dato che mi ci sono sempre trovato bene e che a occhio sembra più vantaggioso economicamente e vorre montare 8GB di ram. Non uso il PC per giocare ma è di fondamentale importanza che i video si vedano in modo eccellente in fullHD e non. Le caratteristiche che la mother board deve avere necessariamente sono:
-fanless (la vorrei silenziosa quindi senza ventole)
-Controller FireWire
-Minimo 6 connettori sata
-Minimo 1 connettore pata
-USB come se piovesse (non mi dispiacerebbe avere anche le nuove USB 3.0)
-Supporto per 8GB di ram naturalmente dual channel
-Non mi interessa che sia SLI
-Non mi interessa che si overclocki facilmente
-Formato ATX
-Audio integrato di buona qualità
-100% compatibile con Windows7
L'utilizzo del PC è principalmete lavoro (Office, cad) qualche sessione con photoshop, guardare film, gestione di file video da videocamera digitale.
Il budget è indicativamente 500€.
Grazie in anticipo per i consigli e buon 2010 a tutti!
Anch'io ho avuto lo stesso problema ed in un mese me lo sono risolto.
Ho cominciato a guardare i siti dei rivenditori hardware (non faccio i nomi per ovvi motivi) da cui vedevo il prezzo dei componenti. Per le caratteristiche dei particolari scelti andavo, quindi, sui siti specifici dei costruttori. Mi sono aftto una tabella in excel per paragonare le caratteristiche (p.es., sulle mobo: slot pci.e, pci, porte sata, sochet, ram, ecc., prezzo indicativo). Una volta che mi sono trovato la mobo che mi "piaceva", per analogia ho valutato il procio, la ram e, per ultima, la scheda grafica. Il tutto esclusivamente dai siti dei produttori (che ritengo più tecnici). Ho avuto alcuni dubbi e, per questi, mi sono rivolto al forum ricevendo risposte esaustive.
Premesso che non ho molte esigenze, usando il pc fisso per lavoro ed archiviazione dei dati, ti posso dire che, scelta la mobo GA-P43-ES3G, per conseguenza sono andato sull'E6300 come procio, quindi ram da 1 GB (x4) CL5 e scheda grafica GeForce 9500 Super+ 1GB.
Dovendo "riciclare" gli HD PATA con i dati archiviati, mi sono procurato degli adattatori SATA/PATA.
Per il futuro mi prenderò un nuovo HD SATA (min.500 GB), ma prima mi assemblerò quanto sopra (sto ancora attendendo una ventola per il case).
Per ogni ulteriore dettaglio che ti potesse servire sono a disposizione.
Saluti :D
lestat129
02-01-2010, 20:27
Innanzi tutto grazie per la risposta tempestiva.
Se ho capito bene tu sei partito dal prezzo della mobo e hai preso in considerazione solo quelle che rientravano nel limite di spesa che avevi fissato, giusto? Il fatto è che io non ho idea di quale cifra destinare alla mobo, l'unica cosa che so è che voglio restare su piattaforma AMD. Quello che chiedevo è un suggerimento per farmi un'idea della spesa da sostenere per avere le caratteristiche che voglio (che so, un paio di nomi) per poi poter partire da li e scegliermi la scheda nel mare magno dei prodotti disponibili.
Nathan1960
02-01-2010, 21:09
Asus M4A79T-Deluxe
Amd Phenom II 965 c3
lestat129
02-01-2010, 21:38
Grazie.
Casey Jones
03-01-2010, 05:00
Innanzi tutto grazie per la risposta tempestiva.
Se ho capito bene tu sei partito dal prezzo della mobo e hai preso in considerazione solo quelle che rientravano nel limite di spesa che avevi fissato, giusto? Il fatto è che io non ho idea di quale cifra destinare alla mobo, l'unica cosa che so è che voglio restare su piattaforma AMD. Quello che chiedevo è un suggerimento per farmi un'idea della spesa da sostenere per avere le caratteristiche che voglio (che so, un paio di nomi) per poi poter partire da li e scegliermi la scheda nel mare magno dei prodotti disponibili.
Sì, centra anche il prezzo, ma prima sono partito dalle caratteristiche.
Mi spiego:
- ho scelto la mobo con più slot PCI (sempre utili)
- ho scelto la mobo con più connettori SATA (il futuro)
- uno sguardo anche alle uscite della mobo; non ho rinunciato alla porta parallela ed alla seriale (non si sa mai!) ed ho bisogno tante porte USB posteriori "fisse" (mouse, stampanti, ecc.)
- per le prestazioni che mi necessitano, mi bastava un socket 775
- ho scelto la mobo con maggiore capacità di ram (max 16GB)
- per il procio ne ho scelto uno supportato che non fosse il meno peggio (inizialmente pensavo un E5400, ma il fornitore mi ha trovato un E6300 boxato [no oc] ad un prezzo accessibile, quindi...). E' un fatto soggettivo; se ci si vuole spingere in alto, è ovvio che le "fondamenta (mobo)" devono essere adeguate.
- fra le schede grafiche ero partito da min. 512 MB di ram, ad un prezzo non esorbitante me ne hanno fornita una da 1GB.
- le marche sono soggettive; io sono fossilizzato sui Pentium Intel, Gigabyte, GeForce e Kingson, perchè, mel passato, non mi hanno mai tradito. Idem per gli HD (Hitachi [ex IBM]) ed il sistema operativo (WinXP SP3).
Stesso discorso per gli "ammennicoli" del case:
- midi tower ATX con molti slot da 5" (min4) e 3" (min5), frontali rispettivamente 4 e 2
- possibilità di montare ventole grandi (120) su cuscinetti
- utilizzo di cavi IDE tondi (HD e FD)
- porte audio ed USB frontali disponibili (se non di tipo, realizzabili negli slot 5")
In ogni caso pensa alle tue esigenze per il prossimo anno: anche la cosa migliore, oggi, fra tre mesi è superata e costa meno. Vedi se ne vale al pena...
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.