View Full Version : RAM DIVERSA
arabafenice74
02-01-2010, 12:37
Salve ho windows Xp SP3 come s.o e una scheda madre Asus P5Q Deluxe e 2 banchi di memoria Kingston da 2 Gb ognuno DDR2 "KHX8500D2K2/4G a 1066 MHz e il bios settato con le impostazioni di default;
provando a cambiare nel bios il valore DRAM FREQUENCY da "Auto" a "DDR2-1066" e lasciando invariato il resto sui valori di default appunto ho visto che durante il boot di Xp mi esce la classica schermata blu e dopo si riavvia in modalità provvisoria, a questo punto rimettendo il valore Auto e tornando in windows ho installato il programma CPU-Z dove mi dice che la Dram frequency è a 400 Mhz (che come ho capito essendo Dual va moltiplicata per 2 quindi va a 800 Mhz) e me la vede come una PC2-6400 mentre invece è una PC8500.
Secondo voi come si spiega questo problema?
Nemesis1984
02-01-2010, 13:00
Hai provato ad aggiornare il BIOS, purtroppo non tutte le RAM DDR2 1066 vengono riconosciute a pieno.
arabafenice74
02-01-2010, 13:27
Hai provato ad aggiornare il BIOS, purtroppo non tutte le RAM DDR2 1066 vengono riconosciute a pieno.
Ma nel bios però è già prevista in DRAM Frequency l'opzione DDR2-1066, servirà aggiornarlo?
Ho notato che FSB Frequency è impostato a 333 MHz corrispondente a un fsb di 1333 mentra questa scheda mi sembra che abbia un bus fino a 1600, potrebbe essere questo il problema?
Vi pregherei di aiutarmi visto che col bios non sono molto esperto :muro: .
Grazie
Nemesis1984
02-01-2010, 13:36
Si anche se prevista un pò di tempo fa accadeva che non tutte le ram 1066 venivano riconosciute correttamente e quindi il BIOS in automatico le impostava come DDR2 6400, e cioè la cosa che accade nel tuo caso.
arabafenice74
02-01-2010, 19:19
Aggiornato alla versione 2301 e cioè l'ultima trovata sul sito Asus ma me la vede sempre come pc2 6400, ho lasciato il valore Dram Frequency su Auto, devo forzarlo a ddr2-1066 o cosa mi consigli visto che il problema ancora c'è?
Fosse xp che ha un limite e vede ddr2 solo fino a 800 Mhz?
Nessuno è in grado di darmi una spiegazione al problema?
F1R3BL4D3
02-01-2010, 19:23
Si anche se prevista un pò di tempo fa accadeva che non tutte le ram 1066 venivano riconosciute correttamente e quindi il BIOS in automatico le impostava come DDR2 6400, e cioè la cosa che accade nel tuo caso.
Non è che sbagliano a riconoscerle. E' fatto apposta dai produttori di ram per evitare possibili incompatibilità. Oltre ad aggiornare il bios, ricordati di mettere i settaggi consigliati per le tue ram (come timings e voltaggio).
Il problema non è XP sicuramente.
arabafenice74
02-01-2010, 19:42
Il fatto è che non sono pratico di settaggi di memoria perchè mai fatti prima nel bios, cmq le mie DDR2 sono CAS5 5-5-5-15, non potresti aiutarmi a impostarle al meglio?
Ve ne sarei grato visto che stò sclerando.
F1R3BL4D3
02-01-2010, 19:46
Prima di toccare i timings, metti come voltaggio 2.2v (che dovrebbe essere quello standard per il tuo kit) e poi imposta ancora i 1066 MHz come facevi prima. Dovresti riuscire a fare il boot e ad essere stabile.
Prima di toccare i timings, metti come voltaggio 2.2v (che dovrebbe essere quello standard per il tuo kit) e poi imposta ancora i 1066 MHz come facevi prima. Dovresti riuscire a fare il boot e ad essere stabile.
Quoto. Il valore di 1066 mhz dev'essere selezionato manualmente, altrimenti la scheda madre setta, in AUTO, valori conservativi. Casomai non dovesse fare il boot si può sempre eseguire un CMOS spostando l'apposito ponticello sulla scheda madre.
Saluti
arabafenice74
02-01-2010, 21:49
[QUOTE=F1R3BL4D3;30289598]Prima di toccare i timings, metti come voltaggio 2.2v (che dovrebbe essere quello standard per il tuo kit) e poi imposta ancora i 1066 MHz come facevi prima. Dovresti riuscire a fare il boot e ad essere stabile.[/QUOTE
Allora raga le info tecniche sono queste:
KHX8500D2K2/4G 4GB DDR2 1066MHz Non-ECC CL5
(kit of 2 – 2GB) 5-5-5-15 2.2-2.3V
Senti il voltaggio devo metterlo alla voce "DRAM Voltage"?
Deve essere 2.2 o 2.3 visto che porta entrambi i valori?
Per i timings mi potete dire a quali voci devo impostarli?
Grazie a tutti per l'aiuto e scusate l'ignoranza in materia :p
F1R3BL4D3
02-01-2010, 23:30
I timings lasciali in auto. Imposta 2.2v su DRAM Voltage.
Snake_Hunter
03-01-2010, 00:28
guarda, io ho il tuo stesso problema, la mia ram è ocz gold edition ddr2 4gb (2x2gb) dual channel pc2 8500 (1066mhz) e indovina un po?? vanno ad 800, e credo di aver trovato l'inghippo, anche se ti esorto a non prendere per oro colato quello che ti dico
la frequenza delle ram non è una variabile indipendente, ma dipende direttamente dal fsb del processore. se se fsb è 333mhz le ram vanno a 667 non si sfugge (333x2 perchè nel caso del dual channel si moltiplica per 2).
ora, la cosa importante da dire è che il rapporto fsb/ram, il cosiddetto parametro northbridge, è solitamente di 1:1 quindi se fsb è 333 anche la ram va a 333 (667 nel caso del dual channel).
esempio pratico, nel mio caso fsb è 333mhz e il northbridge è 6:5
quindi la ram va a 400 (che sono approssimativamente i sei quinti di 333). quindi le ram mi vanno complessivamente a 800mhz considerando il dual channel.
quindi ovviamente va da se che per far andare le ram a 1066 occorre o overclockare il processore aumentando l'fsb, oppure aumentare il northbridge portandolo a 5:4 o addirittura a 5:3.
ma ti consiglio di fare queste operazioni in maniera molto cauta, perchè modificare il northbridge ti puo dare problemi di instabilità del sistema cosi come overclockare la cpu. spero di essere stato chiaro
F1R3BL4D3
03-01-2010, 00:51
Alt!
Il dual channel non c'entra nulla con la frequenza della ram.
I divisori (quei 1:1, 2:3, 4:5, 5:6 indicati che poi corrispondono a vari strap del northbridge) servono proprio a regolare la frequenza della ram rispetto all'FSB. C'è da fare OC? Dipende dall'FSB di partenza.
Il fatto che le ram vengano riconosciute in modo diverso non dipende comunque da quello ma dal fatto spiegato più sopra (che poi dipende a sua volta dalle specifiche Jedec).
EDIT: qui c'è giusto la base del tutto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025
Snake_Hunter
03-01-2010, 01:18
Alt!
Il dual channel non c'entra nulla con la frequenza della ram.
I divisori (quei 1:1, 2:3, 4:5, 5:6 indicati che poi corrispondono a vari strap del northbridge) servono proprio a regolare la frequenza della ram rispetto all'FSB. C'è da fare OC? Dipende dall'FSB di partenza.
Il fatto che le ram vengano riconosciute in modo diverso non dipende comunque da quello ma dal fatto spiegato più sopra (che poi dipende a sua volta dalle specifiche Jedec).
EDIT: qui c'è giusto la base del tutto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025
quindi per impostare le ram alla frequenza voluta occorre in ogni caso selezionare lo strap giusto o sbaglio?? anche se nella guida fa una distinzione, perchè perchè c'è lo strap del northbridge a cui corrispondono dei possibili valori dei "divisori" veri e propri che esprimono il rapporto fsb\ram che non è direttamente selezionabile, almeno cosi mi sembra di capire....sempre piu ingarbugliato XD. cmq bisogna impostare strap del northbridge e relativo divisore nella maniera giusta no?
oppure le specifiche della scheda madre per qualche motivo potrebbero non permettertelo (cosa che non ho capito) ?
arabafenice74
03-01-2010, 09:26
Raga a stò punto sono confuso e prima di fare prove a caso e riskiare qualcosa vorrei essere sicuro di quello che faccio;
quindi da quel che ne deduco non serve cambiare solo il voltaggio a 2.2 V e la frequenza DRAM come dite per avere ram a 1066?
Se può servire vi dò altre info: ho un processore Q9650 (3 GHz), CPU Ratio Setting è in Auto, l'FSB Frequency è impostato a 333 MHz, PCIE Frequency è a 100 e l'FSB Strap To North Bridge è in Auto, a stò punto che dovrei fare per farle andare a 1066 MHz?
Cambio solo DRAM Voltage a 2.2 V e DRAM Frequency a DDR2-1066 MHz e basta?
Grazie.
arabafenice74
03-01-2010, 10:06
Allora appena cambiati i valori Dram Frequency e Dram Voltage ma mi si blocca durante il boot (schermata blu), quindi il problema rimane...:(
Snake_Hunter
03-01-2010, 10:40
Allora appena cambiati i valori Dram Frequency e Dram Voltage ma mi si blocca durante il boot (schermata blu), quindi il problema rimane...:(
allora, sel'fsb è 333 il divisore delle ram è impostato per forza su 6:5 quindi le ram ti vanno a 800mhz (i sei quinti di 333 sono 400mhz quindi le ram ti vanno a 800mhz considerando il dual channel).
non possono andare piu veloci a meno che non cambi il divisore che dipende dal northbridge, quindi non è sufficiente impostare dal bios ddr2-1066mhz perchè le ram per i motivi spiegati vanno ad 800mhz, e se tu imposti ddr2-1066mhz si crea conflitto e ti produce la temuta schermata blu.
devi per forza vedere quali valori di strap del northbridge puoi impostare e come cambia di conseguenza il relativo divisore. Non credo proprio che aumentando il voltaggio delle ram cambi di conseguenza la frequenza. Ti consiglio di lasciare dram voltage su 1.8 volt
arabafenice74
03-01-2010, 11:32
Allora l'Fsb Strap è attulmente su Auto e i valori che potrei impostare sono 200,266,333,400 MHz.
L'FSB Frquency come già detto sopra è 333 MHz.
Riporto infine le tabelle di CPU-Z:
1) http://yfrog.com/59immagine1ubj
2) http://yfrog.com/5eimmagine2ixj
3) http://yfrog.com/1rimmagine3gj
Tu che hai detto di avere gli stessi problemi come li hai risolti?
Snake_Hunter
03-01-2010, 11:54
Allora l'Fsb Strap è attulmente su Auto e i valori che potrei impostare sono 200,266,333,400 MHz.
L'FSB Frquency come già detto sopra è 333 MHz.
Riporto infine le tabelle di CPU-Z:
1) http://yfrog.com/59immagine1ubj
2) http://yfrog.com/5eimmagine2ixj
3) http://yfrog.com/1rimmagine3gj
Tu che hai detto di avere gli stessi problemi come li hai risolti?
ah scusami, naturalmente non ho risolto neanche io il problema, altrimenti ti avrei gia dato la soluzione, o cmq informazioni piu precise :)
comunque sia secondo me dovresti fare delle prove e quindi provare tutti i valori dell'fsb strap e vedere come cambiano di conseguenza i famosi divisori di cui ti parlavamo prima, che sono visibili da cpu-z ma non dalla schermata che hai postato tu, dal menu sul bordo superiore devi andare su memory.
provando i vari valori dello strap vedi come cambia di conseguenza il divisore e quindi anche la frequenza delle ram. facci sapere.
io per ora mi tengo le memorie a 800mhz poi vedrò di sbatterci la testa piu in la ;)
arabafenice74
03-01-2010, 12:43
[QUOTE= i famosi divisori di cui ti parlavamo prima, che sono visibili da cpu-z ma non dalla schermata che hai postato tu, dal menu sul bordo superiore devi andare su memory.
Questa finestra è stata già postata nell'immagine2, il fattore che ho è 5:6 se vedi bene.
Cmq sia non ho intenzione di fare prove ed esperimenti senza saper bene quello che faccio e onde evitare di fare guai.
Aspetterei magari qualche anima gentile che si è trovato nel medesimo problema e che mi dia una spiegazione lucida e sicura su come risolvere la situazione visto che si sono dati fin'ora suggerimenti un pò troppo superficiali...
Grazie cmq a tutti gli intervenuti.
F1R3BL4D3
03-01-2010, 13:32
Per i 1066 MHz DDR (533 MHz) devi avere un FSB di 445 per poter utilizzare il divisore 5:6. Intanto prova a vedere se a 333 MHz di FSB e con il 5:6 (quindi 800 MHz DDR) riesci ad essere stabile.
Così a memoria non ricordo di un divisore 5:8 (che è quello che servirebbe con un FSB default per avere 1066 MHz DDR). Probabilmente non viene gestito correttamente dalla MoBo e dal chipset.
arabafenice74
03-01-2010, 13:40
Per i 1066 MHz DDR (533 MHz) devi avere un FSB di 445 per poter utilizzare il divisore 5:6. Intanto provo a vedere se a 333 MHz di FSB e con il 5:6 (quindi 800 MHz DDR) riesci ad essere stabile.
Così a memoria non ricordo di un divisore 5:8 (che è quello che servirebbe con un FSB default per avere 1066 MHz DDR). Probabilmente non viene gestito correttamente dalla MoBo e dal chipset.
Attualmente già stò a 333 di FSB e col divisore 5:6 e non ho nessun problema, il mio era solo un desiderio di sfruttare le 1066 e non le 800 avendo pagato ram di questo tipo, altrimenti prendevo le 800 direttamente...
F1R3BL4D3
03-01-2010, 13:52
Prova a cambiare lo strap del northbridge mettendo il 400 e vedi se impostando 1066 MHz sulle ram funziona (anche se dovrebbe essere la stessa cosa che fa in auto).
Giux-900
03-01-2010, 18:36
Allora l'Fsb Strap è attulmente su Auto e i valori che potrei impostare sono 200,266,333,400 MHz.
L'FSB Frquency come già detto sopra è 333 MHz.
Riporto infine le tabelle di CPU-Z:
1) http://yfrog.com/59immagine1ubj
2) http://yfrog.com/5eimmagine2ixj
3) http://yfrog.com/1rimmagine3gj
Per i 1066 MHz DDR (533 MHz) devi avere un FSB di 445 per poter utilizzare il divisore 5:6. Intanto prova a vedere se a 333 MHz di FSB e con il 5:6 (quindi 800 MHz DDR) riesci ad essere stabile.
Così a memoria non ricordo di un divisore 5:8 (che è quello che servirebbe con un FSB default per avere 1066 MHz DDR). Probabilmente non viene gestito correttamente dalla MoBo e dal chipset.
..neanche le mie ocz pc8500-1066MHz (2x1GB chip micron d9) vengono settate in auto a default a 1066, ma la m.b. le riconosce come delle 667MHz (1:1), molto probabilmente perché usa il valore SPD jedec3(333MHz)..
Nel tuo caso con bus a default di 333MHz ti rileva correttamente l'spd settando le ram a 400MHz(ddr2-800) ed il relativo divisore di 5:6.
Fino a qui tutto ok...
Difficile dire però il perché dei problemi a 1066MHz (e dram voltage consigliato)con bus a 333MHz default..
L'unico divisore per i 1066 a 333MHz è 5:8, forse è la m.b. che non lo gestisce al meglio, o potrebbe essere qualche incompatibilità con le ram e la m.b.
Prova a cambiare lo strap del northbridge mettendo il 400 e vedi se impostando 1066 MHz sulle ram funziona (anche se dovrebbe essere la stessa cosa che fa in auto).
Le p5q hanno parecchi problemi nel configurare lo strap manualmente...
in ogni caso a 400 di strap avrà (1:1) (3:4) (2:3) che con bus di 333Mhz sono
(667) (888) (1000).... 1066 si ha solo con strap 333 e 5:8 (se il bus è default).
Al momento non ho in mente soluzioni particolari, intanto si può supporre che il divisore di 5:8 sia poco gradito... quindi senza overcloccare il bus puoi provare con 2:3 e quindi selezionare da bios il valore DRAM Frequency di 1000MHz
P.S. Ho notato che cpuz non riporta il profilo epp di 533MHz.... potrebbero non essere garantiti i 1066Mhz.... sulle mie ocz ad esempio è presente...
boh :D :D :)
arabafenice74
03-01-2010, 22:43
>Al momento non ho in mente soluzioni particolari, intanto si può supporre che il divisore di 5:8 sia poco gradito... quindi senza overcloccare il bus puoi provare con 2:3 e quindi selezionare da bios il valore DRAM Frequency di 1000MHz<
Quindi secondo te dovrei cambiare solo la Dram Frequency lasciando su Auto tutto il resto, intendo Dram Voltage, FSB Strap ecc. ?
Il valore più basso dei 1066 è 1002Mhz, 1000 non c'è, metto questo?
>P.S. Ho notato che cpuz non riporta il profilo epp di 533MHz.... potrebbero non essere garantiti i 1066Mhz.... sulle mie ocz ad esempio è presente...
boh :D :D :)[/QUOTE]
Cosa vuol dire che non sono garantiti i 1066 MHz e che non riporta l'epp?
Grazie dell'aiuto Giux.
F1R3BL4D3
03-01-2010, 22:48
L'EPP sono un'evoluzione dei profili SPD. Ma se le ram sono certificate dal produttore per funzionare a 1066 MHz, vuol dire che ci devo stare (quantomeno con timings e voltaggi dichiarati).
Tra 1000 MHz e 1002 MHz non cambia nulla.
arabafenice74
03-01-2010, 23:03
L'EPP sono un'evoluzione dei profili SPD. Ma se le ram sono certificate dal produttore per funzionare a 1066 MHz, vuol dire che ci devo stare (quantomeno con timings e voltaggi dichiarati).
Tra 1000 MHz e 1002 MHz non cambia nulla.
Quindi vuol dire che anche se certificate a 1066 in realtà non lo sono o che non sono originali?
arabafenice74
03-01-2010, 23:15
>Al momento non ho in mente soluzioni particolari, intanto si può supporre che il divisore di 5:8 sia poco gradito... quindi senza overcloccare il bus puoi provare con 2:3 e quindi selezionare da bios il valore DRAM Frequency di 1000MHz>
Cambiato solo valore DRAM Frequency a 1002 MHz con DRAM Voltage e FSB Strap in Auto e FSB Freuency a 333 e il boot è andato bene, anche se mi dà sempre 400 Mhz o sbaglio?
Ti posto i valori che ho ora, magari riusciamo a migliorare la situazione...o quanto meno dimmi se devo cambiare qualche altro valore o fare altre prove per ottimizzarle al massimo :D
1) http://yfrog.com/2pimmagine1qnj
2) http://yfrog.com/j5immagine2ysj
Grazie Giux
Snake_Hunter
03-01-2010, 23:19
il problema sta essenzialmente nel fatto che i divisori non sono direttamente selezionabili ma bisogna impostare lo strap del northbridge e vedere come cambia di conseguenza il divisore, e la maniera in cui varia il divisore in funzione dello strap credo dipenda essenzialmente dalla mobo...
cmq essendo anche io possessore di asus p5q credo proprio che sia vero che queste mobo siano rognose per la configurazione dello strap purtroppo :(
F1R3BL4D3
03-01-2010, 23:20
Quindi vuol dire che anche se certificate a 1066 in realtà non lo sono o che non sono originali?
Conta che il produttore le dia per 1066 MHz. Poi anche se negli SPD o negli EPP non c'è scritto 533 MHz fa niente.
Giux-900
04-01-2010, 00:02
>Al momento non ho in mente soluzioni particolari, intanto si può supporre che il divisore di 5:8 sia poco gradito... quindi senza overcloccare il bus puoi provare con 2:3 e quindi selezionare da bios il valore DRAM Frequency di 1000MHz<
Quindi secondo te dovrei cambiare solo la Dram Frequency lasciando su Auto tutto il resto, intendo Dram Voltage, FSB Strap ecc. ?
Il valore più basso dei 1066 è 1002Mhz, 1000 non c'è, metto questo?
>P.S. Ho notato che cpuz non riporta il profilo epp di 533MHz.... potrebbero non essere garantiti i 1066Mhz.... sulle mie ocz ad esempio è presente...
boh :D :D :)
Cosa vuol dire che non sono garantiti i 1066 MHz e che non riporta l'epp?
Grazie dell'aiuto Giux.
Il voltaggio dram setta quello consigliato, 2.2V mi pare
L'EPP sono un'evoluzione dei profili SPD. Ma se le ram sono certificate dal produttore per funzionare a 1066 MHz, vuol dire che ci devo stare (quantomeno con timings e voltaggi dichiarati).
Tra 1000 MHz e 1002 MHz non cambia nulla.
Infatti,
però da quanto leggo pare cmq che questi moduli hanno spesso problemi nel lavorare alle freq riportate..
>Al momento non ho in mente soluzioni particolari, intanto si può supporre che il divisore di 5:8 sia poco gradito... quindi senza overcloccare il bus puoi provare con 2:3 e quindi selezionare da bios il valore DRAM Frequency di 1000MHz>
Cambiato solo valore DRAM Frequency a 1002 MHz con DRAM Voltage e FSB Strap in Auto e FSB Freuency a 333 e il boot è andato bene, anche se mi dà sempre 400 Mhz o sbaglio?
Ti posto i valori che ho ora, magari riusciamo a migliorare la situazione...o quanto meno dimmi se devo cambiare qualche altro valore o fare altre prove per ottimizzarle al massimo :D
1) http://yfrog.com/2pimmagine1qnj
2) http://yfrog.com/j5immagine2ysj
Grazie Giux
l'spd rimane uguale, la freq ed il rapporto fsb/dram è riportato correttamente
http://img97.yfrog.com/i/immagine1qn.jpg/
Conta che il produttore le dia per 1066 MHz. Poi anche se negli SPD o negli EPP non c'è scritto 533 MHz fa niente.
concordo, ma se poi a 533MHz (1066ddr2) non vanno è sempre colpa del produttore... :)
arabafenice74
04-01-2010, 09:08
Ok allora oltre al DRAM Frequency cambio solo il DRAM Voltage? Nele specifiche c'è 2.2-2.3V, metto l'uno o l'altro valore?
Dimmi tu se devo cambiare qualche altro valore visto che non sò cosa più regolare...
Se dobbiamo fare altre prove sul FSB Frequency o l'FSB Strap dimmi pure o conviene che lasciamo tutto a 1002?
Quindi secondo te con queste ultime prove le ram sono aumentate da 400 MHz a 500 Mhz?
Grazie Giux
Giux-900
04-01-2010, 11:13
Ok allora oltre al DRAM Frequency cambio solo il DRAM Voltage? Nele specifiche c'è 2.2-2.3V, metto l'uno o l'altro valore?
Dimmi tu se devo cambiare qualche altro valore visto che non sò cosa più regolare...
Se dobbiamo fare altre prove sul FSB Frequency o l'FSB Strap dimmi pure o conviene che lasciamo tutto a 1002?
Quindi secondo te con queste ultime prove le ram sono aumentate da 400 MHz a 500 Mhz?
Grazie Giux
si, hai le ram a 500(ddr2-1000) però assicurati di essere stabile.. :)
DRAM Frequency 1000MHz
dram voltage 2.2V
FSB Frequency auto
strap auto
download orthos e lascialo in blend per 1-2h
http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_20060420.cab
arabafenice74
04-01-2010, 12:10
si, hai le ram a 500(ddr2-1000) però assicurati di essere stabile.. :)
DRAM Frequency 1000MHz
dram voltage 2.2V
FSB Frequency auto
strap auto
download orthos e lascialo in blend per 1-2h
http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_20060420.cab
Scusami se sono palloso ma, visto che sei un esperto del settore, ne approfitto con cortesia :D
Ho provato in precedenza a metterle a 2.30 V ma ho letto da qualche parte che a questa voltaggio è sconsigliabile, ho riskiato qualcosa?
Sul manuale ho letto che l'FSB Frequency che tengo impostato di default a 333 corrisponde a FSB 1333, se lo metto a 400 che corrisponde a FSB 1600 conviene visto che il system bus della scheda madre arriva massimo fino a 1600?
Ultima cosa: Lo SpeedStep che ho capito a che serve, secondo te conviene disabilitarlo?
Grazie Giux
Giux-900
04-01-2010, 12:59
Scusami se sono palloso ma, visto che sei un esperto del settore, ne approfitto con cortesia :D
Ho provato in precedenza a metterle a 2.30 V ma ho letto da qualche parte che a questa voltaggio è sconsigliabile, ho riskiato qualcosa?
Sul manuale ho letto che l'FSB Frequency che tengo impostato di default a 333 corrisponde a FSB 1333, se lo metto a 400 che corrisponde a FSB 1600 conviene visto che il system bus della scheda madre arriva massimo fino a 1600?
Ultima cosa: Lo SpeedStep che ho capito a che serve, secondo te conviene disabilitarlo?
Grazie Giux
da 2.2 a 2.3V sei nel range consigliato, lascia 2.2V
anche l'fsb... lascia default :)
lo speedstep non conviene disabilitarlo, ti consente di variare dinamicamente la freq della cpu.... ottimizzando il consumo energetico e calore da dissipare
arabafenice74
04-01-2010, 13:26
Grazie Giux, mi hai chiarito e risolto parecchi dubbi e credo non solo a me.
Ultima cosa visto che ci troviamo in tema di Ram: con la configurazione che ho e che ormai conosci anche tu, premettendo che uso Windows XP SP3, vorrei sapere la memoria virtuale di Xp che al momento ho lasciato invariata di default a quanto dovrei metterla (ora ho Dimensioni inziali=2046 e Dimensioni massime=4092).
Grazie come sempre. ;)
arabafenice74
04-01-2010, 15:53
Da quando ho impostato la DRAM Frequency a 1002 ho notato che accendendo il computer dopo 1 secondo si spegne (diciamo che capita nella fase che precede il boot vero e proprio, quello in cui si accendono spie e partono le ventole in quanto a video non esce nulla) per poi riaccendersi subito e proseguire col boot, cosa che non mi fa se la rimetto su Auto.
Secondo voi è normale?
Giux-900
04-01-2010, 16:06
...il fake boot è normale appena cambi settaggi ram, poi non dovrebbe più verificarsi...
Ti succede ogni volta che avvii il pc ??
arabafenice74
04-01-2010, 16:36
...il fake boot è normale appena cambi settaggi ram, poi non dovrebbe più verificarsi...
Ti succede ogni volta che avvii il pc ??
Il fatto è che ogni volta che accendo il pc accendo anche la ciabatta elettrica in quanto uso spgnerla dopo aver spento il pc, altrimenti non lo fa.
Ho letto in giro di questo fake boot, potrebbe alla lunga portare danni ai componenti e alla scheda madre visto che è una caratteristica alquanto anomala?
Ma a voi capita?
Giux-900
04-01-2010, 17:09
Il fatto è che ogni volta che accendo il pc accendo anche la ciabatta elettrica in quanto uso spgnerla dopo aver spento il pc, altrimenti non lo fa.
Ho letto in giro di questo fake boot, potrebbe alla lunga portare danni ai componenti e alla scheda madre visto che è una caratteristica alquanto anomala?
Ma a voi capita?
si, è normale.... in particolare se spegni l'alimentazione dalla ciabatta...
non se può portare danni.. non penso... cmq non spegnere la ciabatta, lascia i led accesi sulla m.b. :D è ok
F1R3BL4D3
04-01-2010, 17:20
E' normale (ma non sempre accade) che si presenti il fake boot se stacchi l'alimentazione. E' una caratteristica dei chipset Intel dal 965P. Serve a quest'ultimo per fare un "check" delle impostazioni e vedere se è tutto ok (nei limiti del possibile, perché poi puoi essere anche più che instabile).
Pericoloso no.
arabafenice74
04-01-2010, 21:07
Ok grazie raga, e sul fatto della memoria virtuale che vi ho chiesto qualche post più su?
Giux-900
04-01-2010, 23:29
Ok grazie raga, e sul fatto della memoria virtuale che vi ho chiesto qualche post più su?
io di solito non effettuo particolari ottimizzazioni, in ogni caso se cerchi qui sul forum troverai di sicuro discussioni dedicate.... oppure google it !! :D :D :D ;)
arabafenice74
05-01-2010, 09:33
Il problema del fake boot secondo voi potrebbe essere risolto con aggiornamenti bios futuri e quindi vale la pena aggiornarlo costantemente o pensate di no?
Inoltre vorrei realmente capire se può essere dannoso o no per i componenti visto che ci sono voci contraddittorie a riguarddo; cmq in quei 2 secondi iniziali in cui si accende per poi rispegnersi e ripartire penso che arrivino impulsi elettrici ai componenti non credete?
Giux-900
05-01-2010, 10:33
Il problema del fake boot secondo voi potrebbe essere risolto con aggiornamenti bios futuri e quindi vale la pena aggiornarlo costantemente o pensate di no?
Inoltre vorrei realmente capire se può essere dannoso o no per i componenti visto che ci sono voci contraddittorie a riguarddo; cmq in quei 2 secondi iniziali in cui si accende per poi rispegnersi e ripartire penso che arrivino impulsi elettrici ai componenti non credete?
No, non è un problema da risolvere... è una caratteristica del chipset, ora non saprei spiegarti tecnicamente perché avviene, è una specie di check.
In ogni caso avviene solo se cambiano alcuni settaggi nel bios, o se togli l'alimentazione.
Non spegnere la ciabatta, lascia i led accesi sulla mobo e mantieni un setting stabile dei paramentri nel bios.
In questo modo non ci sarà fake boot.. :)
Il bios conviene aggiornarlo spesso, ma per altre migliorie...
aerodynamic
05-01-2010, 11:08
Buonasera a tutti, anzitutto spero di aver azzeccato il "posto giusto" in cui porre il mio quesito (sono nuovo del forum), e poi desidero augurare a tutti voi un buon 2010! Dunque io sono in procinto di acquistare un nuovo pc, dato che il mio mitico sempron 64 (socket 754) ha smesso di funzionare dopo 3 anni di onorato servizio. Ho deciso di optare per una cpu amd, in particolare: -phenom II x4 965 black edition c3 (125 watt),
-scheda madre MSI 790FX-GD70 790FX AM3,
-hd seagate 1,5 TB 32 mb.
Orbene, il mio problema sono, sostanzialmente le ram da accoppiarvi, la quantità di ram deve essere 8 gb e, se possibile vorrei mantenermi in casa corsair, ma non so quale prendere tra
1-RAM DDR3 8GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX+ QC KIT CL8 w. Fan rt [CMD8GX3M4A1600C8],
oppure
2-Corsair Dominator 8GB 1333MHZ QC cl7 CMD8GX3M4A1333C7.
Premetto che ho già acquistato un dissipatore noctua con heatpipe proprio perchè mi vorrei riservare la possibilità di overclock. Naturalmente se qualcuno ha qualche memoria più indicata da consigliarmi per il mio sistema , anche di qualche altro produttore, me la indichi pure.
Ho già tutto a casa, mi mancano solo le ram per assemblare il mio pc. ah, per scansare equivoci, ho preso un sistema operativo a 64 bit proprio per gestire grosse quantità di ram.
Grazie
arabafenice74
05-01-2010, 11:21
No, non è un problema da risolvere... è una caratteristica del chipset, ora non saprei spiegarti tecnicamente perché avviene, è una specie di check.
In ogni caso avviene solo se cambiano alcuni settaggi nel bios, o se togli l'alimentazione.
Non spegnere la ciabatta, lascia i led accesi sulla mobo e mantieni un setting stabile dei paramentri nel bios.
In questo modo non ci sarà fake boot.. :)
Il bios conviene aggiornarlo spesso, ma per altre migliorie...
Ok quindi al di la di tutto dici che il bios, anche se attualmente non ho problemi, mi converrebbe sempre aggiornarlo?
Comunque l'impostazione delle memorie a 1002 Mhz sembra vadano bene, kissà se provassi a impostarle a 1111 che è la frequenza successiva alla 1066 che mi porta nel bios e che mi da problemi come già sai, mi conviene provare secondo te?
Giux-900
05-01-2010, 11:24
Ok quindi al di la di tutto dici che il bios, anche se attualmente non ho problemi, mi converrebbe sempre aggiornarlo?
Comunque l'impostazione delle memorie a 1002 Mhz sembra vadano bene, kissà se provassi a impostarle a 1111 che è la frequenza successiva alla 1066 che mi porta nel bios e che mi da problemi come già sai, mi conviene provare secondo te?
ehmmm no :D
F1R3BL4D3
05-01-2010, 14:12
Il fake boot ho spiegato prima cos'è. Comunque pur non essendo eliminabile in molte MoBo è ridotto veramente al minimo (anche staccando la corrente non si presenta). Mentre cambiando strap e alcuni voltaggi interviene.
arabafenice74
05-01-2010, 15:17
Quanto al bios come vi chiedevo mi conviene aggiornarlo ogni qual volta esce una versione nuova sul sito asus?
@F1R3BL4D3 : in merito al fakeboot soluzioni per ridurlo come dicevi ne conosci?
F1R3BL4D3
05-01-2010, 15:50
Dipende dalla scheda madre. L'unica cosa che si può fare è sperare che il produttore abbia sviluppato un bios per ridurlo al minimo (non eliminarlo comunque).
arabafenice74
06-01-2010, 11:27
Ho notato che se scelgo di scaricare il bios da internet usando però Asus Update, nella lista dei bios trovati mi da come ultima versione una versione più vecchia (la 2005) rispetto a quella trovata nella sezione download del sito asus (2301), vi risulta?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.