PDA

View Full Version : Collegare tv lcd a computer portatile


Gabrieleg
02-01-2010, 09:57
Ciao a tutti,
spero di non avere sbagliato la sezione, scorrendole tutte questa mi sembra la più appropriata visto che è una richiesta generica.

Comunque, quello che vorrei fare, come da titolo, è collegare la tv lcd con il computer portatile.

La tv è questa:

Samsung LE22S86BD (22" - HD Ready) ed ha le seguenti uscite:

HDMI 1
composite (AV) 1
S-Video 1
PC input (D-sub) 1
Component(Y/Pb/Pr) 1
RF input 1
Headphone 1
Optical sound out 1
RS232C (for Service only) 1
Scart 1

http://www.samsung.com/uk/consumer/tv-audio-video/television/lcd-tv/LE22S86BDX/XEU/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=features

Il notebook è questo:

Toshiba L550-10W (17,3" - 1600x900) ed ha le seguenti interfacce:

1 x DC-in
1 x Monitor esterno
1 x RJ-45
1 x Microfono esterno
1 x cuffie (stereo)
1 x Video Camera integrata da 1.3 Megapixels con microfono
1 x 4-in-1 Bridge Media slot (supports SD™ Cards up to 16 GB, Memory Stick® up to 256 MB, Memory Stick Pro™ up to 2 GB and MultiMedia Card™ up to 2 GB)
1 (Left) x eSATA/USB 2.0
2 (Right 2) x USB 2.0
1 x HDMI supporting 1080p signal format

La scheda video è ATI Mobility Radeon™ HD 4570 con 512mb di memoria dedicata.

http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-L550-10W/1072678/toshibaShop/false/

Ora, in base a quanto riportato sopra, qual è il miglior collegamento che posso fare fra tv e portatile?
Il mio scopo principale è quello di vedere dei film e giocare ad un paio di giochi che ho usando lo schermo del tv.

Datemi qualche consiglio perchè sono completamente ignorante in materia!

Ciao,
Gabriele

Danilo Cecconi
02-01-2010, 10:56
Visto che il notebook ne è provvisto io userei l'uscita HDMI, miglior qualità audio/video rispetto alle altre (D-sub, S-Video)

Gabrieleg
02-01-2010, 11:08
Grazie per la risposta!
Ma quindi basta che compro un cavo hdmi, non ho bisogno di nient'altro?

E così sfrutterei la risoluzione massima possibile?

Danilo Cecconi
02-01-2010, 11:31
Si basta il cavo. L'uscita HDMI è per avere le massime prestazioni in digitale sia audio che video, la sk grafica che hai poi ti permette di usare risoluzioni molto elevate.

Gabrieleg
02-01-2010, 17:40
Grazie per l'aiuto!
Speriamo sia veramente così semplice.

Comprerò al più presto un cavo hdmi e farò una prova, al massimo tornerò sul thread per qualche altra dritta su settaggi e impostazioni varie...

Gabrieleg
05-01-2010, 13:10
Cavo acquistato ieri...stamattina ho fatto delle prove.

Mi è bastato inserire il cavo per vedere sulla tv quello che mostrava il monitor del notebook.

Sembrava tutto a posto, ma poi ho sciaguratamente scelto l'opzione "visualizza il video solo sul tv e non sullo schermo del pc" (Non era proprio così ma il significato mi sembra chiaro, il video è scomparso dal notebook mostrandomi lo schermo nero).

Il fatto è che sul tv è apparsa la scritta "modalità non supportata", per cui mi dava schermo nero sul tv che insieme allo schermo giustamente nero come da impostazione sul notebook non si vede nulla per cui non posso modificare l'impostazione.

Ora la mia domanda è una sola:

come posso fare per ritrovare la finestra di Windows che mi dava la possibilità di scegliere se visualizzare il video solo su uno schermo (tv o pc) oppure su tutti e due?

Ovviamente prima di collegare il cavo hdmi, altrimenti vedo nero su tutti e due gli schermi, per via dell'impostazione memorizzata, e non posso fare nulla se non muovermi a caso con il mouse sperando di spuntare l'impostazione corretta.

Spero proprio che qualcuno mi possa risolvere questo problema...

Danilo Cecconi
05-01-2010, 13:41
Giorni fa ho letto un post dove un utente aveva avuto lo stesso problema e lo aveva risolto, ma non riesco a ricordare nè in quale sezione era, nè il titolo del 3d e non ce l'ho nelle mie "sottoscrizioni" :mad:

Gabrieleg
05-01-2010, 13:51
Ah caspita...ma su questo forum dici?
Allora provo a mettere hdmi nella funzione "cerca" e vedo se salta fuori qualcosa...comunque se ti viene in mente qualche soluzione scrivila pure...

Danilo Cecconi
05-01-2010, 14:11
Si era su questo forum, probabilmente in una di queste sezioni:

Periferiche di archiviazione - Discussioni generali
Motherboard Chipset e Ram
Altre discussioni di informatica

sono quelle che visito più frequentemente

Gabrieleg
05-01-2010, 19:22
Ho cercato in lungo e in largo ma non ho proprio trovato nulla...

Eppure penso che sia una soluzione banale, devo solo trovare una finestra di windows per gestire la periferica collegata in HDMI.

C'è nessuno che abbia qualche idea?
Penso che formattando tutto il problema si risolve, ma mi sembra una soluzione un po' troppo drastica per una finestra non trovata...:(

Gabrieleg
06-01-2010, 13:27
Ho forse risolto il problema:
premendo il tasto FN+F5 (L'ho letto sulla guida del portatile) mi fa ricomparire l'immagine sul notebook e sul tv.

Non ho ben capito come, anche perchè non mi dà nessuna finestra di scelta, però sembra funzionare.

L'audio funziona in automatico, cosa che temevo non accadesse visto che ho letto di diversi problemi a rigaurdo.

Comunque un paio di problemi rimangono:

- posso scegliere solo fra le risoluzioni che siano in rapporto 16:9 (Quella che uso correntemente è 1600x900), le altre non sono supportate dal tv (Che è appunto in 16:9)...è normale oppure si possono utilizzare anche le altre risoluzioni cambiando magari qualche impostazione del tv?

- soprattutto, però, con la risoluzione 1600x900 mi vengono tagliati (Di poco comunque) i bordi destro e sinistro del tv, mentre i bordi superiore e inferiore rispecchiano l'immagine sul pc.
C'è modo di rimediare a questo piccolo problema?