conan_75
02-01-2010, 00:33
http://img109.imageshack.us/img109/7726/titolo.jpg
http://img262.imageshack.us/img262/3655/79596680.jpg
Sito ufficiale:
http://mirillis.com/splash.html
Download diretto (1.6.0):
http://mirillis.com/files/splash_lite_1_6_0_setup.exe
Si consiglia di disinstallare eventuali versioni precedenti.
Change log:
12/10/2010 Splash Lite 1.6.0
Low bitrate audio in DVB-T playback fixed
Subtitles support improvements (font type, font size, font color)
Multi-display improvements
FLAC audio playback improvements
MKV, MP4 and AVI playback improvements
Stability improvements on Windows XP
Multiple MP2 audio tracks support in TS/VOB files fixed
Automatically load subtitles from file improvements
Translations improvements
Ukrainian translation added
GUI improvements
10/09/2010 Splash Lite 1.5.0
WMV support added
FLAC audio support added
Vorbis audio support added
Corrected video black levels
MKV and AVI playback improvements
Mono AC3 audio playback improvement
Mono MP2 audio playback improvement
Smaller minimal main window size
Numerous GUI improvements
Translations improvements
Hungarian and Bulgarian translation added
04/06/2010 Splash Lite 1.4.3
H.264 Level 5.1 hardware accelerated video decoding support for Radeon HD 4xxx and Radeon HD 5xxx
Disable Deinterlacing option added
Stability improvements
25/05/2010 Splash Lite 1.4.2
* Critical fix for ATI GPU on Windows XP.
* Application installer improvement - optional file associations.
* Translations improvements.
* Support for MCE remote controls and multimedia keyboards.
19/05/2010 Splash Lite 1.4
* Translations added (16 languages).
* MP3/AAC audio files playback support added.
* Subtitles synchronization adjustment added.
* Improved 60p video playback.
* M4V and M4A files support added.
* Added 15p and 20p video playback support.
* Improved subtitles rendering (Japanese characters etc.)
* Numerous GUI, display and stability improvements.
27/02/2010 Splash Lite 1.3
IT IS RECOMMENDED TO UNINSTALL PREVIOUS SPLASH LITE VERSIONS UP TO SPLASH LITE 1.0.5 BEFORE INSTALLING SPLASH LITE 1.3
* Video Bitrate information added to Info Panel.
* Multi Display for Windows XP improvements.
* EPG: Current event information added for TV.
* "About" screen added.
* Seeking preview info in fullscreen mode added.
* GUI enhancements for Windows Vista and Windows 7.
* Numerous GUI and stability Improvements.
14/01/2009 Splash Lite 1.2.0
* Display format (aspect ratio) settings added.
* MP4 files playback startup improvements.
* Subtitles improvements.
* Hardware accelerated decoding of 1080p H.264 video streams with 16 reference frames on nVidia and Intel GPUs (Windows Vista or Windows 7 and 128MB dedicated VRAM required).
* DVB-T tuner initialization stability improvements.
* Improved hardware accelerated decoding of some H.264 videos using Intel GPUs.
* Numerous GUI improvements
31/12/2009 Splash Lite 1.1
* New H.264 software decoding core. New v2.0 decoding core includes optimizations for Intel SSSE3 extensions and is up to 30% faster than v1.0.
* Improved H.264/AVC video start up time (in software decoding mode)
* Fixed playback of unindexed MKV videos
* GPU video decoding improvements on nVidia GPUs (decoding of 1920x1080 H.264 video streams with more than 5 reference frames)
* GPU video decoding improvements on Intel and ATI GPUs
* LPCM audio in VOBs support
* Support for files with more then 6 audio tracks
* EcoMode tab added to Splash settings (limited functionality in Splash Lite)
* Field coded VC-1 video decoding support
* Desktop shortcut drag'n'drop support
* TV Tuner initialization improvements
* Screensaver management improvements
04/11/2009 Splash Lite 1.0.5
* Overscan area removal in TV mode added
* Subtitle size changing added
* Automatically load subtitles from file function added
* Improved blocking of screen saver
* 3:2 pulldown improvements
* Seeking improvements
* Fit window to video added
* Reset window position and size to default added
* Volume control using mouse wheel added
* Drag and drop support for subtitles added
* Various small GUI improvements
22/10/2009 Splash Lite 1.0.4
* Stability improvements on Intel 4 Series Express Chipset Family
* Linear PCM audio decoding improvements
* Improved MKV audio and subtitle tracks changing
* Fixed corrupted bottom line of video in hardware accelerated decode mode on WinXP
* VC-1 software playback improvements on Win7
* Seeking stability improvements on nVidia/Intel GPUs
10/10/2009 Splash Lite 1.0.3
* Fixed decoding of some video streams on Intel/nVidia GPUs
* MKV internal subtitles support added
* DVB-T channel scanning improvements (Australia, France, UK)
* VC-1 decoding improvements
* DTS audio decoding improvements
* Deinterlacing improvments on ATI GPUs (WinXP)
01/10/2009 Splash Lite 1.0.2
* 5.1 audio output mode available
* Stability improvements for hardware and software video decoding
* MKV playback improvements
* IMA ADPCM MS audio supported
* Volume control fix for some systems
* Dynamic aspect ratio change fix for TV mode
23/09/2009 Splash Lite 1.0.1
* Seeking improvements
* Fixed playback of some MKV files.
* Fix for TV with GPU decoding enabled
* Volume control added
14/09/2009 Splash Lite 1.0
* GPU video decoding on Windows XP added
* GPU video decoding "BETA" logo removed
* TV playback "BETA" logo removed
* Unlimited seeking
* DTS audio decoding supported
* Playlist window added (limited functionality)
* Frame-by-frame added
* Possibility to drag/open several files onto Splash creating a temporary playlist added
* Screen saver management added
* Remembering last played file.
* Stability fixes
* "Safe" deinterlacing mode added
14/08/2009 Splash BETA 5
* Critical fix for GPU video decoding (ATI)
* GPU video decoding improvements on mobile chipsets
* Subtitles support added (txt, sub, srt, ass, ssa)
* High quality subtitles (Windows Vista® and Windows 7)
* Seeking added
* Automatic playback of next file added
* HE-AAC decoding quality improvements
* BD Linear PCM support added
* Windows® XP video display improvements
20/07/2009 Splash BETA 4
* MPEG-2 video decoding supported (hardware acceleration will be available in next releases)
* VC-1 video decoding supported
* Intel® hardware acceleration video decoding supported (AVC/H.264)
* HE-AAC audio decoding supported
* MKV format supported (subtitles will be available in next releases)
* Check for updates added
* Support for multiple audio tracks added
* Menu on right mouse button click is available
12/06/2009 Splash BETA 3
* Stability and performance improvements
* "Force video overlay" option available
* 1080i to 1080p conversion added for video overlay mode and Windows® XP
* Direct playback from HD camcorders
* Play previous/next file in current directory available
* Remembering last open folder
* Lipsync adjustment available
* Auto-hide menu toolbar
* Menu toolbar available in fullscreen mode
05/05/2009 Splash BETA 2
* stability and performance improvements
* video overlay mode supported (for older graphics cards without DirectX® 9.0c support)
* 1080i to 1080p conversion (Windows Vista® required, Windows® XP will be supported in next releases)
* "Force single core video decoding" option available
* support for AVI AVC/H.264 videos
* Classic 2D GUI available
* 3D GUI with animations unavailable in BETA 2, will be back available in next releases
* new settings window
* manual channel search for TV
* pause available
* media info available
Premessa
Parliamo di un player molto molto semplice, adatto a chi non ha voglia di smanettare.
Per chi cerca l'estrema qualità video tramite estrema personalizzazione è meglio rivolgersi a prodotti specifici, tra cui consiglio MPC-HC e KMPlayer.
Oggi vi scrivo due righe su questo player DXVA compatibile della nuova generazione e ottimizzato per l'uso di tecnologie come Dual core, SSE2-SSE3-SSE4 che ho scoperto da poco.
Leggendo qua e la per il forum mi sono accorto che c'è molta disinformazione per quanto riguarda la riproduzione dei video e la scelta di un player apposito.
Molti continuano ad utilizzare WMP incluso in windows, altri si buttano su VLC poichè famoso ma abbondantemente sorpassato come tecnologie di decodifica HD.
Altri ancora scaricano questi "mistici" codec pack tipo Klite o Shark senza sapere nemmeno che roba vanno ad installare nel proprio sistema.
Qualcuno prova ad utilizzare player più potenti, ma non sapendoli impostare a puntino abbandona l'idea.
Splash lite è un player GRATUITO che fa della semplicità il suo punto di forza ma, come vedremo più avanti, fornito di decoder H264 piuttosto potenti.
Splash è un player DXVA completo, ovvero può "scaricare" il peso della decodifica sulla scheda video lasciando libero il processore.
Dico completo perchè può svolgere questa funzione anche in presenza di sottotitoli esterni, funzionalità ristretta veramente a pochi player.
Permette la riproduzione fluida di materiale fullhd 1080p anche su netbook Ion e pc datati purché sia presente una scheda video compatibile (elencate sopra).
Quando non abbiamo una scheda video compatibile o non vogliamo usare la decodifica via GPU, il player utilizza un suo decoder integrato per la decodifica tradizionale via software, compatibile con le più moderne cpu, quindi Dual Core, SSE2-SSE3-SSE4 per ottimizzare questa fase.
Queste funzioni sono utilizzate anche per la riproduzione di segnale DVB-T televisivo se provvisti di decoder.
Splash è un player della nuova generazione, poichè include già al suo interno i decoder necessari; non sarà necessario installare codec pack tipo K-Lite o splitter tipo Haali.
Si evitano inzozzamenti del sistema.
Voi installate il player e tutto funziona!
Ma ora vediamolo un pò nel dettaglio...
Splash Lite è in grado di riprodurre tutti i principali flussi video, SD e HD, tra cui avi, mkw, mp4 etc. con codec Divx-Xvid oppure H264-VC1.
Dal punto di vista audio riproduce tutti i principali flussi, quindi mp3, aac, ac3, dts etc.
Il player appare esteticamente molto ordinato e sobrio, ma piuttosto piacevole e curato.
Tralasciando la fase dell'installazione che non differisce da un qualsiasi software per windows, al primo avvio avremo questa schermata che ci consiglia di abilitare la decodifica hardware via GPU.
http://img503.imageshack.us/img503/2645/90101134.jpg
Basta spostare il puntatore del mouse sulla parte superiore della finestra per far apparire la barra con tutte le funzioni.
Ma ora entriamo nelle impostazioni e vediamo come settarlo al meglio...
http://img35.imageshack.us/img35/2349/94043815.jpg
In questa schermata scegliamo se fare in modo che la finestra sia sempre attiva, il controllo automatico degli aggiornamenti, l'apparizione della barra solo al passaggio del mouse oppure fissa e la possibilità di aprire automaticamente il file successivo, utile se il nostro video è composto da 2 o più file.
http://img682.imageshack.us/img682/9938/34214025.jpg
Nel menù video abbiamo il "cuore" del player.
Qui scegliamo se abilitare o meno l'accellerazione hardware via GPU (nel mio caso Ati Avivo) e, nel caso non venga usata quest'ultima, il tipo di decodifica software dove io consiglio Normal se non state riproducendo flussi 1080i (i, da non confondere con p).
La funzione di video overlay è una vecchia tecnologia di output, sostituita già da tempo con WMR7-9 ed invine L'EVR di Windows Vista-7.
Se non si hanno particolari problemi meglio lasciarla sempre disattivata.
http://img35.imageshack.us/img35/6790/42008660.jpg
Nel menù audio possiamo selezionare il tipo di decodifica (stereo, 5.1 etc.) preferita ed eventualmente ritoccare la sincronizzazione.
http://img503.imageshack.us/img503/1470/25333479.jpg
Nel menù sottotitoli possiamo scegliere la grandezza del carattere, la sincronizzazione rispetto al video e la possibilità di auto caricare i sottotitoli esterni automaticamente (se hanno lo stesso nome del file video).
http://img710.imageshack.us/img710/4402/89697236.jpg
Nel menù Tuner possiamo ricercare i canali DVB-T e scegliere come disporli.
Purtroppo non essendo in possesso di una scheda DVB-T non ho potuto testare queste funzioni.
http://img19.imageshack.us/img19/2945/86376226.jpg
Nel menù Eco mode, pensato per i notebook, è possibile avere importanti informazioni sullo stato di carica della batteria, la sua usura e la durata prevista in riproduzione video.
Le future versioni potranno utilizzare funzioni atte al risparmio energetico.
Ma vediamo una prova su strada...
Come PC di test ho utilizzato un notebook con CPU intel C2Duo p8400, funzionante a batteria e profilo di massimo risparmio energetico (proprio per castrare al massimo la CPU simulando una CPU molto meno potente).
Il filmato è un flusso H264 1920x800.
http://img262.imageshack.us/img262/7282/40555638.jpg
Come si nota dalle immagini l'utilizzo della cpu, seppur castrata, è quasi esiguo, segno che potrebbe andare anche su cpu molto datate o netbook Atom (con Nvidia Ion).
Ideale per HTPC.
Nella barra in basso appare l'icona GPU per informarci dell'utilizzo della modalità HW.
Ho fatto velocemente qualche prova per saggiare la bontà della decodifica software e, seppur non al livello di CoreAVC 2.0, l'ottimizzazione è comunque buona, diciamo al livello di FFDShow-MT, quindi molto superiore a WMP12-VLC.
Questo consente di riprodurre flussi HD senza la presenza di adattatori video compatibili anche con cpu dual core di modesta potenza.
L'utilizzo di memoria RAM è limitato ad appena 30Mb in modalità hw che diventano 128Mb in modalità sw.
http://img262.imageshack.us/img262/3655/79596680.jpg
Sito ufficiale:
http://mirillis.com/splash.html
Download diretto (1.6.0):
http://mirillis.com/files/splash_lite_1_6_0_setup.exe
Si consiglia di disinstallare eventuali versioni precedenti.
Change log:
12/10/2010 Splash Lite 1.6.0
Low bitrate audio in DVB-T playback fixed
Subtitles support improvements (font type, font size, font color)
Multi-display improvements
FLAC audio playback improvements
MKV, MP4 and AVI playback improvements
Stability improvements on Windows XP
Multiple MP2 audio tracks support in TS/VOB files fixed
Automatically load subtitles from file improvements
Translations improvements
Ukrainian translation added
GUI improvements
10/09/2010 Splash Lite 1.5.0
WMV support added
FLAC audio support added
Vorbis audio support added
Corrected video black levels
MKV and AVI playback improvements
Mono AC3 audio playback improvement
Mono MP2 audio playback improvement
Smaller minimal main window size
Numerous GUI improvements
Translations improvements
Hungarian and Bulgarian translation added
04/06/2010 Splash Lite 1.4.3
H.264 Level 5.1 hardware accelerated video decoding support for Radeon HD 4xxx and Radeon HD 5xxx
Disable Deinterlacing option added
Stability improvements
25/05/2010 Splash Lite 1.4.2
* Critical fix for ATI GPU on Windows XP.
* Application installer improvement - optional file associations.
* Translations improvements.
* Support for MCE remote controls and multimedia keyboards.
19/05/2010 Splash Lite 1.4
* Translations added (16 languages).
* MP3/AAC audio files playback support added.
* Subtitles synchronization adjustment added.
* Improved 60p video playback.
* M4V and M4A files support added.
* Added 15p and 20p video playback support.
* Improved subtitles rendering (Japanese characters etc.)
* Numerous GUI, display and stability improvements.
27/02/2010 Splash Lite 1.3
IT IS RECOMMENDED TO UNINSTALL PREVIOUS SPLASH LITE VERSIONS UP TO SPLASH LITE 1.0.5 BEFORE INSTALLING SPLASH LITE 1.3
* Video Bitrate information added to Info Panel.
* Multi Display for Windows XP improvements.
* EPG: Current event information added for TV.
* "About" screen added.
* Seeking preview info in fullscreen mode added.
* GUI enhancements for Windows Vista and Windows 7.
* Numerous GUI and stability Improvements.
14/01/2009 Splash Lite 1.2.0
* Display format (aspect ratio) settings added.
* MP4 files playback startup improvements.
* Subtitles improvements.
* Hardware accelerated decoding of 1080p H.264 video streams with 16 reference frames on nVidia and Intel GPUs (Windows Vista or Windows 7 and 128MB dedicated VRAM required).
* DVB-T tuner initialization stability improvements.
* Improved hardware accelerated decoding of some H.264 videos using Intel GPUs.
* Numerous GUI improvements
31/12/2009 Splash Lite 1.1
* New H.264 software decoding core. New v2.0 decoding core includes optimizations for Intel SSSE3 extensions and is up to 30% faster than v1.0.
* Improved H.264/AVC video start up time (in software decoding mode)
* Fixed playback of unindexed MKV videos
* GPU video decoding improvements on nVidia GPUs (decoding of 1920x1080 H.264 video streams with more than 5 reference frames)
* GPU video decoding improvements on Intel and ATI GPUs
* LPCM audio in VOBs support
* Support for files with more then 6 audio tracks
* EcoMode tab added to Splash settings (limited functionality in Splash Lite)
* Field coded VC-1 video decoding support
* Desktop shortcut drag'n'drop support
* TV Tuner initialization improvements
* Screensaver management improvements
04/11/2009 Splash Lite 1.0.5
* Overscan area removal in TV mode added
* Subtitle size changing added
* Automatically load subtitles from file function added
* Improved blocking of screen saver
* 3:2 pulldown improvements
* Seeking improvements
* Fit window to video added
* Reset window position and size to default added
* Volume control using mouse wheel added
* Drag and drop support for subtitles added
* Various small GUI improvements
22/10/2009 Splash Lite 1.0.4
* Stability improvements on Intel 4 Series Express Chipset Family
* Linear PCM audio decoding improvements
* Improved MKV audio and subtitle tracks changing
* Fixed corrupted bottom line of video in hardware accelerated decode mode on WinXP
* VC-1 software playback improvements on Win7
* Seeking stability improvements on nVidia/Intel GPUs
10/10/2009 Splash Lite 1.0.3
* Fixed decoding of some video streams on Intel/nVidia GPUs
* MKV internal subtitles support added
* DVB-T channel scanning improvements (Australia, France, UK)
* VC-1 decoding improvements
* DTS audio decoding improvements
* Deinterlacing improvments on ATI GPUs (WinXP)
01/10/2009 Splash Lite 1.0.2
* 5.1 audio output mode available
* Stability improvements for hardware and software video decoding
* MKV playback improvements
* IMA ADPCM MS audio supported
* Volume control fix for some systems
* Dynamic aspect ratio change fix for TV mode
23/09/2009 Splash Lite 1.0.1
* Seeking improvements
* Fixed playback of some MKV files.
* Fix for TV with GPU decoding enabled
* Volume control added
14/09/2009 Splash Lite 1.0
* GPU video decoding on Windows XP added
* GPU video decoding "BETA" logo removed
* TV playback "BETA" logo removed
* Unlimited seeking
* DTS audio decoding supported
* Playlist window added (limited functionality)
* Frame-by-frame added
* Possibility to drag/open several files onto Splash creating a temporary playlist added
* Screen saver management added
* Remembering last played file.
* Stability fixes
* "Safe" deinterlacing mode added
14/08/2009 Splash BETA 5
* Critical fix for GPU video decoding (ATI)
* GPU video decoding improvements on mobile chipsets
* Subtitles support added (txt, sub, srt, ass, ssa)
* High quality subtitles (Windows Vista® and Windows 7)
* Seeking added
* Automatic playback of next file added
* HE-AAC decoding quality improvements
* BD Linear PCM support added
* Windows® XP video display improvements
20/07/2009 Splash BETA 4
* MPEG-2 video decoding supported (hardware acceleration will be available in next releases)
* VC-1 video decoding supported
* Intel® hardware acceleration video decoding supported (AVC/H.264)
* HE-AAC audio decoding supported
* MKV format supported (subtitles will be available in next releases)
* Check for updates added
* Support for multiple audio tracks added
* Menu on right mouse button click is available
12/06/2009 Splash BETA 3
* Stability and performance improvements
* "Force video overlay" option available
* 1080i to 1080p conversion added for video overlay mode and Windows® XP
* Direct playback from HD camcorders
* Play previous/next file in current directory available
* Remembering last open folder
* Lipsync adjustment available
* Auto-hide menu toolbar
* Menu toolbar available in fullscreen mode
05/05/2009 Splash BETA 2
* stability and performance improvements
* video overlay mode supported (for older graphics cards without DirectX® 9.0c support)
* 1080i to 1080p conversion (Windows Vista® required, Windows® XP will be supported in next releases)
* "Force single core video decoding" option available
* support for AVI AVC/H.264 videos
* Classic 2D GUI available
* 3D GUI with animations unavailable in BETA 2, will be back available in next releases
* new settings window
* manual channel search for TV
* pause available
* media info available
Premessa
Parliamo di un player molto molto semplice, adatto a chi non ha voglia di smanettare.
Per chi cerca l'estrema qualità video tramite estrema personalizzazione è meglio rivolgersi a prodotti specifici, tra cui consiglio MPC-HC e KMPlayer.
Oggi vi scrivo due righe su questo player DXVA compatibile della nuova generazione e ottimizzato per l'uso di tecnologie come Dual core, SSE2-SSE3-SSE4 che ho scoperto da poco.
Leggendo qua e la per il forum mi sono accorto che c'è molta disinformazione per quanto riguarda la riproduzione dei video e la scelta di un player apposito.
Molti continuano ad utilizzare WMP incluso in windows, altri si buttano su VLC poichè famoso ma abbondantemente sorpassato come tecnologie di decodifica HD.
Altri ancora scaricano questi "mistici" codec pack tipo Klite o Shark senza sapere nemmeno che roba vanno ad installare nel proprio sistema.
Qualcuno prova ad utilizzare player più potenti, ma non sapendoli impostare a puntino abbandona l'idea.
Splash lite è un player GRATUITO che fa della semplicità il suo punto di forza ma, come vedremo più avanti, fornito di decoder H264 piuttosto potenti.
Splash è un player DXVA completo, ovvero può "scaricare" il peso della decodifica sulla scheda video lasciando libero il processore.
Dico completo perchè può svolgere questa funzione anche in presenza di sottotitoli esterni, funzionalità ristretta veramente a pochi player.
Permette la riproduzione fluida di materiale fullhd 1080p anche su netbook Ion e pc datati purché sia presente una scheda video compatibile (elencate sopra).
Quando non abbiamo una scheda video compatibile o non vogliamo usare la decodifica via GPU, il player utilizza un suo decoder integrato per la decodifica tradizionale via software, compatibile con le più moderne cpu, quindi Dual Core, SSE2-SSE3-SSE4 per ottimizzare questa fase.
Queste funzioni sono utilizzate anche per la riproduzione di segnale DVB-T televisivo se provvisti di decoder.
Splash è un player della nuova generazione, poichè include già al suo interno i decoder necessari; non sarà necessario installare codec pack tipo K-Lite o splitter tipo Haali.
Si evitano inzozzamenti del sistema.
Voi installate il player e tutto funziona!
Ma ora vediamolo un pò nel dettaglio...
Splash Lite è in grado di riprodurre tutti i principali flussi video, SD e HD, tra cui avi, mkw, mp4 etc. con codec Divx-Xvid oppure H264-VC1.
Dal punto di vista audio riproduce tutti i principali flussi, quindi mp3, aac, ac3, dts etc.
Il player appare esteticamente molto ordinato e sobrio, ma piuttosto piacevole e curato.
Tralasciando la fase dell'installazione che non differisce da un qualsiasi software per windows, al primo avvio avremo questa schermata che ci consiglia di abilitare la decodifica hardware via GPU.
http://img503.imageshack.us/img503/2645/90101134.jpg
Basta spostare il puntatore del mouse sulla parte superiore della finestra per far apparire la barra con tutte le funzioni.
Ma ora entriamo nelle impostazioni e vediamo come settarlo al meglio...
http://img35.imageshack.us/img35/2349/94043815.jpg
In questa schermata scegliamo se fare in modo che la finestra sia sempre attiva, il controllo automatico degli aggiornamenti, l'apparizione della barra solo al passaggio del mouse oppure fissa e la possibilità di aprire automaticamente il file successivo, utile se il nostro video è composto da 2 o più file.
http://img682.imageshack.us/img682/9938/34214025.jpg
Nel menù video abbiamo il "cuore" del player.
Qui scegliamo se abilitare o meno l'accellerazione hardware via GPU (nel mio caso Ati Avivo) e, nel caso non venga usata quest'ultima, il tipo di decodifica software dove io consiglio Normal se non state riproducendo flussi 1080i (i, da non confondere con p).
La funzione di video overlay è una vecchia tecnologia di output, sostituita già da tempo con WMR7-9 ed invine L'EVR di Windows Vista-7.
Se non si hanno particolari problemi meglio lasciarla sempre disattivata.
http://img35.imageshack.us/img35/6790/42008660.jpg
Nel menù audio possiamo selezionare il tipo di decodifica (stereo, 5.1 etc.) preferita ed eventualmente ritoccare la sincronizzazione.
http://img503.imageshack.us/img503/1470/25333479.jpg
Nel menù sottotitoli possiamo scegliere la grandezza del carattere, la sincronizzazione rispetto al video e la possibilità di auto caricare i sottotitoli esterni automaticamente (se hanno lo stesso nome del file video).
http://img710.imageshack.us/img710/4402/89697236.jpg
Nel menù Tuner possiamo ricercare i canali DVB-T e scegliere come disporli.
Purtroppo non essendo in possesso di una scheda DVB-T non ho potuto testare queste funzioni.
http://img19.imageshack.us/img19/2945/86376226.jpg
Nel menù Eco mode, pensato per i notebook, è possibile avere importanti informazioni sullo stato di carica della batteria, la sua usura e la durata prevista in riproduzione video.
Le future versioni potranno utilizzare funzioni atte al risparmio energetico.
Ma vediamo una prova su strada...
Come PC di test ho utilizzato un notebook con CPU intel C2Duo p8400, funzionante a batteria e profilo di massimo risparmio energetico (proprio per castrare al massimo la CPU simulando una CPU molto meno potente).
Il filmato è un flusso H264 1920x800.
http://img262.imageshack.us/img262/7282/40555638.jpg
Come si nota dalle immagini l'utilizzo della cpu, seppur castrata, è quasi esiguo, segno che potrebbe andare anche su cpu molto datate o netbook Atom (con Nvidia Ion).
Ideale per HTPC.
Nella barra in basso appare l'icona GPU per informarci dell'utilizzo della modalità HW.
Ho fatto velocemente qualche prova per saggiare la bontà della decodifica software e, seppur non al livello di CoreAVC 2.0, l'ottimizzazione è comunque buona, diciamo al livello di FFDShow-MT, quindi molto superiore a WMP12-VLC.
Questo consente di riprodurre flussi HD senza la presenza di adattatori video compatibili anche con cpu dual core di modesta potenza.
L'utilizzo di memoria RAM è limitato ad appena 30Mb in modalità hw che diventano 128Mb in modalità sw.