View Full Version : Realtek ALC889 8-channel High Definition Audio CODEC vs Xfi-extreme music
Salve
ho una dfi con la Realtek ALC889 8-channel High Definition Audio CODEc. Attualmente sto usando come skeda sonora la xfi extreme music ma la toglierei volentieri se la sk sonora della mobo (Realtek ALC889) fosse qualitativamente migliore.
Il sonoro lo uso praticamente solo per l'audio nei giochi e qualche mp3.
Grazie per l'aiuto.
Tieni la scheda separata.
Ps. togli gli spazi nella firma altrimenti vai fuori dimensione massima
Cosi' va bene?
ps ma e' un'opinione personale oppure hai trovato qualcosa in giro?
riesumo questo vecchio thread per porre a voi esperti un quesito molto simile:
dovendo a breve acquistare una scheda madre col chipset "Realtek ALC889 8-channel High Definition Audio CODEC", posso pensionare la vecchia SoundBlaster Audigy 2 PCI che uso da parecchi anni??
quale dei due chipset è migliore per qualità e compatibilità, considerando che l'audio mi interessa soltanto per i giochi e gli mp3 e che come casse uso un sistema 2.1?? :)
samuello 85
08-09-2010, 22:24
cosi a naso, direi che nonostante l'alc889 sia un chip integrato decente, la audigy 2 è superiore.
mentalrey
08-09-2010, 22:55
togli pure il naso, devi tornare alle AWE32 per avere delle schede che suonino
peggio delle integrate :D
eh me lo immaginavo :)
volendo sostituirla con una nuova Sound Blaster per uso esclusivamente gaming e di prezzo sotto i 100 euro, quale mi consigliate??
sono rimasto molto indietro con i modelli di schede audio :stordita:
mentalrey
09-09-2010, 08:55
direi non una creative, ma una asus DX o D1
(tra le 2 cambia principalmente lo slot, PCI o Pci-express)
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
direi non una creative, ma una asus DX o D1
(tra le 2 cambia principalmente lo slot, PCI o Pci-express)
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
ah quindi niente Creative X-Fi Titanium etc.etc.?? come mai?? ho sempre avuto una Creative fin dagli albori (Sound Blaster 16 chi se le ricorda? :D )
azz ho controllato sul sito Asus le schede audio della serie Xonar e ci sono ben 4 modelli: D1, DG, DS e DX..
mentalrey
09-09-2010, 11:48
perche' non creative?
perche' si sono seduti sul monopolio che avevano
sfornando schede normali con prezzi indecenti
e lasciando gli utenti nel limbo piu' assoluto per quello che riguarda i driver.
da quando c'e' un po' di concorrenza, ci si e' accorti improvvisamente che 60 euro
di scheda di un altra casa, suonano meglio delle creative da 200.
perche' non creative?
perche' si sono seduti sul monopolio che avevano
sfornando schede normali con prezzi indecenti
e lasciando gli utenti nel limbo piu' assoluto per quello che riguarda i driver.
da quando c'e' un po' di concorrenza, ci si e' accorti improvvisamente che 60 euro
di scheda di un altra casa, suonavano meglio di quelle creative da 200.
ho capito..in effetti mi son documentato un pò ed è proprio vero, non è più la Creative di una volta...
volendo acquistare una Xonar per uso gaming su slot pci-x su quale modello dovrei orientarmi?? la DX o la D2X?
mentalrey
09-09-2010, 12:02
si tratta prevalentemente di differenze riguardanti il numero di porte
presenti sul retro.
Il chip e' sempre lo stesso, Asus cambia il nome in base a lievi modifiche
o a materiale che incorpora o meno nello stesso.
Per esempio nella DG viene chiamato 60 invece che 200,
la differenza principale e' che con quello puoi fare il 5.1 e non il 7.1
Tra DX e D2X l'audio e' quasi uguale, cambia il motore relativo alla
decodifica delle EAX che passa dalla 2.0 alla versione 2.5
(supportano pero' entrambi le EAX 5)
Quindi decidi se il numero di porte ti basta o se hai problemi magari con
eventuali porte condivise con le cuffie/mic etc.
e se il numero di porte vale l'esborso monetario richiesto dalla D2X
si tratta prevalentemente di differenze riguardanti il numero di porte
presenti sul retro.
Il chip e' sempre lo stesso, Asus cambia il nome in base a lievi modifiche
o a materiale che incorpora o meno nello stesso.
Per esempio nella DG viene chiamato 60 invece che 200,
la differenza principale e' che con quello puoi fare il 5.1 e non il 7.1
Tra DX e D2X l'audio e' quasi uguale, cambia il motore relativo alla
decodifica delle EAX che passa dalla 2.0 alla versione 2.5
(supportano pero' entrambi le EAX 5)
Quindi decidi se il numero di porte ti basta o se hai problemi magari con
eventuali porte condivise con le cuffie/mic etc.
e se il numero di porte vale l'esborso monetario richiesto dalla D2X
ah ho capito..il dubbio rimane solo relativamente a questo motore di decodifica delle EAX, visto che il sito Asus dichiara il supporto fino a EAX 2.0 per entrami i modelli...varrà la differenza di prezzo di circa 40 euro?? :confused:
mentalrey
09-09-2010, 17:28
leggi meglio la prima riga della foto
http://www.asus.it/websites/global/products/R3E8hhLCEgwyAOt9/directsound3d.jpg
poi i 40 euro di differenza... dovrai essere tu a decidere se ci stanno o meno
per il tipo di migliorie che apporta la D2X
grazie x i chiarimenti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.