View Full Version : Cartella home: facile installazione ubuntu
Ora che sono entrato nel mondo linux (ubuntu), vorrei "convertire" un po di miei amici. Il problema é che, dopo l'installazione di ubuntu, ci sono un bel po di accorgimenti da effettuare (e sinceramente, non ho voglia di farlo ogni volta), come i plugin per vedere youtube. Mi chiedevo se salvando la cartella home, e dopo l'instalalzione, copiando questa, potevo ovviare a tutto cio:
in pratica installo tutto quello di cui un utente normale ha bisogno (aMule, openoffice, vari plugin, ecc.), cosi che, dopo l'instalalzione, gli basterà semplicemnte copiare questa cartella home, e iniziare a scoprire il mondo Ubuntu!
Poi magari potrei anche creare un piccolo tutorial per semplificare alcune cose.
Pensate sia possibile?
grazie
first register
01-01-2010, 20:11
non so se potresti copiare tutta la cartella ed utilizzare i sw su un altra installazione.
cmque potresti creare un elenco dei comandi da digitare su terminale per installare i sw più comuni... :)
Chiancheri
01-01-2010, 21:03
Ora che sono entrato nel mondo linux (ubuntu), vorrei "convertire" un po di miei amici. Il problema é che, dopo l'installazione di ubuntu, ci sono un bel po di accorgimenti da effettuare (e sinceramente, non ho voglia di farlo ogni volta), come i plugin per vedere youtube. Mi chiedevo se salvando la cartella home, e dopo l'instalalzione, copiando questa, potevo ovviare a tutto cio:
in pratica installo tutto quello di cui un utente normale ha bisogno (aMule, openoffice, vari plugin, ecc.), cosi che, dopo l'instalalzione, gli basterà semplicemnte copiare questa cartella home, e iniziare a scoprire il mondo Ubuntu!
Poi magari potrei anche creare un piccolo tutorial per semplificare alcune cose.
Pensate sia possibile?
grazie
anche se volessi farlo, a parte il fatto che gli copi anche le password dei siti visitati su firefox ad esempio, devo modificare il proprietario ed il gruppo (insomma i permessi) della cartella, sulla base dell'utente (e numero id) che via via più cambiare da pc a pc. Tuttavia alla prima installazione, il numero id utente e gruppo sono sempre standard.
se hai cura dei permessi è fattibile. Ad ogni modo è per questo che molti utilizzano la /home su partizione separata.
anche se volessi farlo, a parte il fatto che gli copi anche le password dei siti visitati su firefox ad esempio, devo modificare il proprietario ed il gruppo (insomma i permessi) della cartella, sulla base dell'utente (e numero id) che via via più cambiare da pc a pc. Tuttavia alla prima installazione, il numero id utente e gruppo sono sempre standard.
se hai cura dei permessi è fattibile. Ad ogni modo è per questo che molti utilizzano la /home su partizione separata.
nn ho ben capito, mi puoi spiegare per un ignorante come me sui permessi in linux? (la mia idea era di avere un cd x l'installazione di ubuntu, e uno con la home con gia dentro i vari plugin e basta: quindi con dentro solo le cose basi...per facilitare il compito a quelli che di linux nn capiscono niente, e che useranno il pc solo x navigare e scrivere lettere)
grazie
se non hai la home in partizione separata fattela, poi basterà partizionare manualmente i dischi dei tuoi amici, copiare la /home e installare impostando il punto di mount /home nella partizione copiata.
Questo sistema è quello standard, non richiede particolare abilità, ma tutti i tuoi amici si ritroveranno ad utilizzare il nome utente uguale al tuo.
Personalmente ritengo il consiglio di first register più efficace.
se non hai la home in partizione separata fattela, poi basterà partizionare manualmente i dischi dei tuoi amici, copiare la /home e installare impostando il punto di mount /home nella partizione copiata.
Questo sistema è quello standard, non richiede particolare abilità, ma tutti i tuoi amici si ritroveranno ad utilizzare il nome utente uguale al tuo.
Personalmente ritengo il consiglio di first register più efficace.
ma quello l'ho gia fatto...il problema che sono troppi. Ma ora, che voglio formattare io, mi basta copiare la mia home quindi? e poi qnd installo, creo con ubuntu un'altra partizione. Ma come faccio a dirglia che la home é nell'altra partizione e nn quella che crea d default lui?
te l'ho detto prima, crei la partizione per la home, ci ricopi la tua, installi col partizionamento manuale, assegni il punto di mount /home a quella partizione e togli la spunta alla formattazione.
Ricordati che nella home ci sono soltanto le impostazioni, non i programmi, quelli li dovrai reinstallare.
te l'ho detto prima, crei la partizione per la home, ci ricopi la tua, installi col partizionamento manuale, assegni il punto di mount /home a quella partizione e togli la spunta alla formattazione.
Ricordati che nella home ci sono soltanto le impostazioni, non i programmi, quelli li dovrai reinstallare.
e un modo per avere anche i programmi?
Chiancheri
02-01-2010, 19:30
e un modo per avere anche i programmi?
ma non ti viene più semplice farti una distribuzione customizzata con remastersis?
oppure prendi nota dei programmi da installare ed a fine installazione del sistema, dopo averlo agiornato, dai un bel:
sudo apt-get install programma1 programma2 programma3....
ma non ti viene più semplice farti una distribuzione customizzata con remastersis?
cioé? nn ne ho mai sentito parlare...
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Remastersys
Chiancheri
03-01-2010, 12:02
cioé? nn ne ho mai sentito parlare...
con remastersis oppure uck puoi crearti LA TUA versione di ubuntu (con tutti i software che vuoi) per poterla dare pronta ai tuoi amici.
ok! proprio quello che cercavo! allora appena ho tempo, ci provo!
grazie!!!
Una volta fatto il cd questo diventa obsoleto in poco tempo.
sudo apt-get install programma1 programma2 programma3....
è la soluzione migliore.
Chiancheri
04-01-2010, 21:37
Una volta fatto il cd questo diventa obsoleto in poco tempo.
è la soluzione migliore.
lo penso anche io. Al massimo uno script di installazione per gli altri programmi.
ciao e "remastersys" è solo per ubuntu oppure anche per altre distro? :confused:
Chiancheri
06-01-2010, 11:18
quasi ogni distro ha il suo "remastersys" per openSUSE c'è anche uni sito (susestudio) che ti permette di personalizzare online la tua distro e di scaricare poi il relativo file iso. Per debian e fedora c'è altro ancora ecc... ma come ho detto sopra, posso assicurare che, data la frenetica evoluzione di linux, dopo che hai creato il tuo dvd di installazione da dare ai tuoi amici, questo in pochissimo tempo diventa obsoleto.... Direi che ha più senso ottimizzare uno script di installazione (cioè un file in cui mettere varie righe di comandi per installare e disinstallare roba con apt o con il gestore della distro che si sta usando), in modo che una volta installato il tutto si clicca 2 volte sul file ed il sistema scarica tutto ciò che ci serve da internet ed è tutto NUOVO ed AGGIORNATO.
Personalmente dopo una formattazione, su ubuntu, lo script che lancio io (ad essere sincero me lo costruisco io sul momento, ed è un solo rigo) è:
sudo add-apt-repository ppa:chromium-daily && sudo add-apt-repository ppa:tualatrix && sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade -y && sudo apt-get install -y chromium-browser ubuntu-tweak vlc gparted ntfsprogs mpd mpc wine kvm virt-manager samba sonata openssh-server ubuntu-restricted-extras amule && sudo reboot
questo grossomodo quello che chiedo alla shell di fare al primo avvio dopo l'installazione. In pratica prima faccio aggiungere 2 repository, poi faccio l'update dei pacchetti, dopo aggiorno per intero il sistema, poi installo tutti i software aggiuntivi che voglio ed infine riavvio (il pacchetto ubuntu-restricted-extras però mi chiederà alcune conferme sul terminale ma per il resto farà tutto da solo e senza chiedere nulla, se si volesse implementare questo script su un file di testo per essere eseguito, sconsiglio di installare il pacchetto ubuntu-restricted-extras ma di indicare manualmente i pacchetti dei codec che si vogliono, altrimenti lo script potrebbe bloccarsi).
così facendo ho tutto pronto
Ovviamente dopo il riavvio se uno ha una scheda nvidia o amd vanno installati i driver closed corrispondenti.
quasi ogni distro ha il suo "remastersys" per openSUSE c'è anche uni sito (susestudio) che ti permette di personalizzare online la tua distro e di scaricare poi il relativo file iso. Per debian e fedora c'è altro ancora ecc... ma come ho detto sopra, posso assicurare che, data la frenetica evoluzione di linux, dopo che hai creato il tuo dvd di installazione da dare ai tuoi amici, questo in pochissimo tempo diventa obsoleto.... Direi che ha più senso ottimizzare uno script di installazione (cioè un file in cui mettere varie righe di comandi per installare e disinstallare roba con apt o con il gestore della distro che si sta usando), in modo che una volta installato il tutto si clicca 2 volte sul file ed il sistema scarica tutto ciò che ci serve da internet ed è tutto NUOVO ed AGGIORNATO.
Personalmente dopo una formattazione, su ubuntu, lo script che lancio io (ad essere sincero me lo costruisco io sul momento, ed è un solo rigo) è:
sudo add-apt-repository ppa:chromium-daily && sudo add-apt-repository ppa:tualatrix && sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade -y && sudo apt-get install -y chromium-browser ubuntu-tweak vlc gparted ntfsprogs mpd mpc wine kvm virt-manager samba sonata openssh-server ubuntu-restricted-extras amule && sudo reboot
questo grossomodo quello che chiedo alla shell di fare al primo avvio dopo l'installazione. In pratica prima faccio aggiungere 2 repository, poi faccio l'update dei pacchetti, dopo aggiorno per intero il sistema, poi installo tutti i software aggiuntivi che voglio ed infine riavvio (il pacchetto ubuntu-restricted-extras però mi chiederà alcune conferme sul terminale ma per il resto farà tutto da solo e senza chiedere nulla, se si volesse implementare questo script su un file di testo per essere eseguito, sconsiglio di installare il pacchetto ubuntu-restricted-extras ma di indicare manualmente i pacchetti dei codec che si vogliono, altrimenti lo script potrebbe bloccarsi).
così facendo ho tutto pronto
Ovviamente dopo il riavvio se uno ha una scheda nvidia o amd vanno installati i driver closed corrispondenti.
:eek: la miseria! io volevo farlo x una eventuale format... poi ora copio il tuo script e lo uso subito,a saperli fare hai ragione te! ,a ma per un newbie come me...è arabo si trovano dove imparali codesti script? poi bisogna istallarci qualcosa o funzionano subito? :confused:
lo ricopi, ma ovviamente lo devi adattare alle tue esigenze.
Chiancheri
06-01-2010, 16:21
:eek: la miseria! io volevo farlo x una eventuale format... poi ora copio il tuo script e lo uso subito,a saperli fare hai ragione te! ,a ma per un newbie come me...è arabo si trovano dove imparali codesti script? poi bisogna istallarci qualcosa o funzionano subito? :confused:
uno script è semplicemente un insieme di righe di codice che dai sul terminale, che anzichè andarle a scrivere tu di volta in volta sul terminale (vuoi perchè sono molte righe oppure perchè ti secchi a riscrivere spesso la stessa cosa), te le salvi su un file di testo, le rendi avviabili come applicazioni e pensa a tutto lui. Ovviamente devi sapere ciò che stai andando a fare..... puoi pure fare casini....
uno script è semplicemente un insieme di righe di codice che dai sul terminale, che anzichè andarle a scrivere tu di volta in volta sul terminale (vuoi perchè sono molte righe oppure perchè ti secchi a riscrivere spesso la stessa cosa), te le salvi su un file di testo, le rendi avviabili come applicazioni e pensa a tutto lui. Ovviamente devi sapere ciò che stai andando a fare..... puoi pure fare casini....
:D ormai sono...specializzato in quelli gparted è stabile nel lettore per formattare/eliminare partizioni ...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.