View Full Version : [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD6 – Intel P55 ... 24+3 phase inside !
devil_mcry
01-01-2010, 15:39
Thread ufficiale Gigabyte P55A-UD6 – Intel P55
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2345/giga_box.jpg
CPU
1. Support for an Intel® Core™ i7 series processor/Intel® Core™ i5 series processor in the LGA1156 package (Go to GIGABYTE's website for the latest CPU support list.)
2. L3 cache varies with CPU
Chipset
1. Intel® P55 Express Chipset
Memory
1. 6 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
2. Dual channel memory architecture
3. Support for DDR3 2600+/2200/1600/1333/1066/800 MHz memory modules
4. Support for non-ECC memory modules
5. Support for Extreme Memory Profile (XMP) memory modules
Audio
1. Realtek ALC889 codec
2. High Definition Audio
3. 2/4/5.1/7.1-channel
4. Support for Dolby® Home Theater
5. Support for S/PDIF In/Out
6. Support for CD In
LAN
1. 2 x RTL8111D chips (10/100/1000 Mbit)
2. Support for Teaming
3. Support for Smart Dual LAN
Expansion Slots
1. *1 x PCI Express x16 slot, running at x16 (PCIEX16_1)
2. *1 x PCI Express x16 slot, running at x8 (PCIEX8_1) (The PCIEX16_1 and PCIEX8_1 slots conform to PCI Express 2.0 standard.)
3. *1 x PCI Express x16 slot, running at x4 (PCIEX4_1)
4. 2 x PCI Express x1 slots
5. 2 x PCI slots
Multi-Graphics Technology
1. Support for ATI CrossFireX™/NVIDIA SLI technology Technology (The PCIEX16_1 and PCIEX8_1 slots only.)
Storage Interface Chipset:
1. 6 x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
2. Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10
Marvell 9128 chip:
1. 2 x SATA 6Gb/s connectors (GSATA3_6, GSATA3_7) supporting up to 2 SATA 6Gb/s devices
2. Support for SATA RAID 0 and RAID 1
JMB362 chip:
1. 2 x eSATA 3Gb/s connectors (eSATA/USB Combo) on the back panel sup- porting up to 2 SATA 3Gb/s devices
2. Support for SATA RAID 0, RAID 1 and JBOD
iTE IT8213 chip:
1. 1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
iTE IT8720 chip:
1. 1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive
USB Chipset
1. Up to 12 USB 2.0/1.1 ports (8 on the back panel, including 2 eSATA/USB Combo, 4 via the USB brackets connected to the internal USB headers)
NEC chip
1. Up to 2 USB 3.0/2.0 ports on the back panel
IEEE 1394
1. T.I. TSB43AB23 chip
2. Up to 3 IEEE 1394a ports (2 on the back panel, 1 via the IEEE 1394a bracket connected to the internal IEEE 1394a header)
Internal I/O Connectors
1. 1 x 24-pin ATX main power connector
2. 1 x 8-pin ATX 12V power connector
3. 1 x floppy disk drive connector
4. 1 x IDE connector
5. 6 x SATA 3Gb/s connectors
6. 2 x SATA 6Gb/s connectors
7. 1 x CPU fan header
8. 3 x system fan headers
9. 1 x power fan header
10. 1 x Chipset fan header
11. 1 x front panel header
12. 1 x front panel audio header
13. 1 x CD In connector
14. 1 x S/PDIF In header
15. 1 x S/PDIF Out header
16. 2 x USB 2.0/1.1 headers
17. 1 x IEEE 1394a header
18. 1 x serial port header
19. 1 x clearing CMOS button
20. 1 x power button
21. 1 x reset button
Back Panel Connectors
1. 1 x PS/2 keyboard/mouse port
2. 1 x coaxial S/PDIF Out connector
3. 1 x optical S/PDIF Out connector
4. 2 x IEEE 1394a ports
5. 6 x USB 2.0/1.1 ports
6. 6 x USB 3.0/2.0 ports
7. 2 x eSATA/USB Combo connectors
8. 2 x RJ-45 ports
9. 6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/ Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)
I/O Controller
1. iTE IT8720 chip
H/W Monitoring
1. System voltage detection
2. CPU/System temperature detection
3. CPU/System/Power fan speed detection
4. CPU overheating warning
5. CPU/System/Power fan fail warning
6. CPU/System fan speed control
BIOS
1. 2 x 16 Mbit flash
2. Use of licensed AWARD BIOS
3. Support for DualBIOS™
4. PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b
Unique Features
1. Support for @BIOS
2. Support for Q-Flash
3. Support for Xpress BIOS Rescue
4. Support for Download Center
5. Support for Xpress Install
6. Support for Xpress Recovery2
7. Support for EasyTune
8. Support for Dynamic Energy Saver™ 2
9. Support Smart TPM
10. Support for Smart 6™
11. Support for Q-Share
Bundle Software
1. Norton Internet Security (OEM version)
Operating System
1. Support for Microsoft® Windows 7/Vista/XP
Form Factor
1. ATX Form Factor; 30.5cm x 24.4cm
Note
1. * When dual graphics cards are used in 1st and 2nd PCIex16 slots, SATA3 / USB 3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controllers) will work at normal mode.
2. TPM function is optional due to different regional policy
Remark
1. Due to different Linux support condition provided by chipset vendors, please download Linux driver from chipset vendors' website or 3rd party website.
2. Due to most hardware/software vendors no longer offer support for Win9X/ME. If some vendors still has Win9X/ME drivers available, we will publish on website.
Bios: Link (http://www.giga-byte.co.uk/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3234&ver=#anchor_os)
F10 (http://www.giga-byte.co.uk/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=16185)
F9 (http://www.giga-byte.co.uk/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=15982)
F8 (http://www.giga-byte.co.uk/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=15646)
F7 (http://www.giga-byte.co.uk/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=15547)
F6 (http://www.giga-byte.co.uk/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=15313)
Differenze dalla Gigabyte GA55 UD6 :
- Braccetto socket LOTES anzichè FOXCONN per evitare i rari rischi di burn socket della prima serie (non si sa tuttora se risolve o no però)
- Controller Marvell 9128 per 2 SATA 3.0 da 6gbits con supporto Raid0 e 1
- Controller NEC chip per 2 USB 3.0 dietro
- Alimentazione usb triplicata (1500ma x le 2.0, 2700ma x le 3.0)
NOTA BENE: i due controller di terza generazione sfruttano una delle 2 linee pci-e 8x. In sostanza usando tali controller la scheda video scende da 16x a 8x come in caso di cf o sli
Cosa succede se è presente uno sli o un cf? Siccome il controller pci-e 1156 ha solo 1 linea elettrica a 16x inizia a mancare banda e i 2 controller di terza generazione vanno a 1x, questo implica che il controller sata in particolare va più piano di un normale sata2
maggiori spiegazioni della cosa nel Thread Ufficiale della Gigabyte GA P55A UD4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30225370#post30225370) in particolare qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225370&postcount=4
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2345/giga_back.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2345/giga_mem.jpg
6 Slot di memoria per ddr3 MA il controller è sempre di tipo dual channel, se vengono popolati tutti e 6 sui slot 23 5 6 possono essere usate solo ram single side.
http://img441.imageshack.us/img441/4324/20839641.jpg
Dettaglio 24+3 fasi di alimentazioni analogiche
http://aphnetworks.com/review/gigabyte_ga_p55a_ud6/006.JPG
La scheda nuda
http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=21791
devil_mcry
01-01-2010, 15:53
Pci-e ... 3 slot
http://i24.photobucket.com/albums/c29/punx223/P55a/A7.jpg
Sono presenti 3 slot Pci-e ma con le seguenti specifiche
Slot1 Pci-e 16x
Slot2 Pci-e 8x
Slot3 Pci-e 4x
in caso di CF o SLI il primo slot pci-e scende a 8x dato che il controller nell'1156 gestisce o 1 linea 16x o 2 8x
il terzo slot pci-e 4x se usato disabilita i 2 slottini pci-e 1x
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/intel_dp55kg/intel_p55_chipset_block_diagram.png
ALIMENTAZIONE, quando ci vogliono i muscoli !
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1158/Gigabyte-P55A-UD6-PWM.jpghttp://images.tweaktown.com/imagebank/gb_gap5tud6-14.jpg
La seconda foto riporta le fasi di alimentazione di una P55 UD6 normale, tuttavia dovrebbero essere uguali
Features sicuramente importante di questa scheda è l'importante sezione di alimentazione della cpu, 24fasi a low rds con induttanze in ferrite, gigabyte è abbastanza forte in questa tipologia di fasi offrendo alimentazioni di alta qualità. Questa è una tra le schede con il comparto di alimentazione di particolare rilevanza.
Vdrop & Vdroop
In correzione a quanto scritto di prima mano, il vdrop di questa mobo è assolutamente limitato qualificabile in un range inferiore al +/-0.01 v per il vdimm e circa 0.01v per il vcore, tra quello settato e quello reale. Il Vdroop (differenza tra idle e full) e invece limitato, ed è possibile selezionare il tipo di llc da usare, con il level2 il vdroop è nullo e anzi la tensione viene elevata di un 0.016v. Level1 riduce il vdroop mentre level0 usa le specifiche intel.
E' consigliato usare il level0 o level1 in caso si utilizzi un vcore troppo alto
Dentro la scatola troveremo :
- Manuale
- CD driver & utility
- Manuale smart6
- Manuale tpm
- Adesivi
- Un cavo per lo SLI
- Mascherina posteriore IO della mobo
- 4 cavi Sata arancioni + connettore IDE
- Staffa con 2 e-sata + alimentazione con cavi e-sata e alimentazione
http://www.vmodtech.com/main/wp-content/uploads/dazeb/gigabyte-ga-p55a-ud6-full-benchmark-review/p55a-ud6-002-2.jpg
Recensioni
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2345/sata-30-e-usb-30-ecco-due-schede-asus-e-gigabyte-p55_2.html
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=414&Itemid=69
http://www.legitreviews.com/article/1158/4/
http://aphnetworks.com/reviews/gigabyte_ga_p55a_ud6
http://www.hardwaresecrets.com/article/Gigabyte-P55A-UD6-Motherboard/892/1
Foto dal web ho la digitale rotta.
In aggiornameto...
devil_mcry
01-01-2010, 15:54
F.A.Q.
FAQ note, compatibilità, incompatibilità e altro
D La p55a ud6 è compatibile con il Prolimatech Megahalems?
R Si senza problemi
D Il Razer Mamba non funziona con la mia p55a ud6, come mai, si ferma a 65 (initialize ps/2 mouse)
R Si va basta aggiornare il bios alla versione F9 o sup.
D Il mio nuovo i7 875k ha problemi con i moltiplicatori sulla p55a-ud6
R Aggiornare a F10 o sup
devil_mcry
01-01-2010, 15:55
Post di servizio 2
Ciao.
Posseggo la prodigiosa GigaByte P55A-UD6 da un mese circa.
Recentemente sono entrato in possesso di due dischi Samsung SJ103
e ho pensato di montarli in Raid 0 collegandoli alle due porte SATA che vengono
gestite dal chipset della Marvell.
Ho usato l'intera capienza, con blocchi da 64kb, in seguito ne ho fatto 4 partizioni.
Da BIOS ho impostato i driver AHCI per le periferiche SATA e successivamente
ho installato Windows7.
Purtroppo i risultati sono più che mediocri, come si vede da grafico, inferiori a quelle del singolo disco,
così mi chiedevo se avevi qualche dritta per migliorare le prestazioni.
http://img163.imageshack.us/img163/509/hdtunebenchmarkmarvellri.th.png (http://img163.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkmarvellri.png/)
devil_mcry
28-01-2010, 15:14
Ciao.
Posseggo la prodigiosa GigaByte P55A-UD6 da un mese circa.
Recentemente sono entrato in possesso di due dischi Samsung SJ103
e ho pensato di montarli in Raid 0 collegandoli alle due porte SATA che vengono
gestite dal chipset della Marvell.
Ho usato l'intera capienza, con blocchi da 64kb, in seguito ne ho fatto 4 partizioni.
Da BIOS ho impostato i driver AHCI per le periferiche SATA e successivamente
ho installato Windows7.
Purtroppo i risultati sono più che mediocri, come si vede da grafico, inferiori a quelle del singolo disco,
così mi chiedevo se avevi qualche dritta per migliorare le prestazioni.
http://img163.imageshack.us/img163/509/hdtunebenchmarkmarvellri.th.png (http://img163.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkmarvellri.png/)
finalmente qualcuno che ha questa ottima scheda :D
usi il marvel 3.0?
da bios hai impostato la modalità turbo per il controller?
hai 2 svga ?
cmq ti consiglio di usare le 6 porte 2.0 del p55 che hanno un'ottimo controller raid, tanto i dischi meccanici come quasi tutte le ssd non saturano il sata 2.0
scheda bella ma ormai superata dato che sta per uscire la UD7, che sarà la nuova top ...poi che cavolo serviranno i 6 slot per le ram io non lo so proprio....mica ha il triple channel la P55
devil_mcry
28-01-2010, 15:27
scheda bella ma ormai superata dato che sta per uscire la UD7, che sarà la nuova top ...poi che cavolo serviranno i 6 slot per le ram io non lo so proprio....mica ha il triple channel la P55
sono solo di figura, anche xke se li usi tutti e 6 sul 4 slot puoi mettere solo ram single layer
cmq la ud7 dovrebbe avere + fasi e una gestione diversa della connettività 3.0
cmq penso che la diff tra ud6 e ud7 sarà molto + alta di quella tra ud5 e ud6, questa scheda ha un prezzo secondo molto accettabile per quello che offre
oltretutto quando esce? xke ancora nn l'ho capito ma mi sa che manca ancora un po... nn ho visto nessuna preview o mi è sfuggita?
sono solo di figura, anche xke se li usi tutti e 6 sul 4 slot puoi mettere solo ram single layer
cmq la ud7 dovrebbe avere + fasi e una gestione diversa della connettività 3.0
cmq penso che la diff tra ud6 e ud7 sarà molto + alta di quella tra ud5 e ud6, questa scheda ha un prezzo secondo molto accettabile per quello che offre
oltretutto quando esce? xke ancora nn l'ho capito ma mi sa che manca ancora un po... nn ho visto nessuna preview o mi è sfuggita?
di preciso non lo so...
qui c'è una news cmq http://www.techpowerup.com/113704/Gigabyte_GA-P55A-UD7_Final_Design_Candidate_Pictured.html
devil_mcry
28-01-2010, 15:37
di preciso non lo so...
qui c'è una news cmq http://www.techpowerup.com/113704/Gigabyte_GA-P55A-UD7_Final_Design_Candidate_Pictured.html
si l'avevo vista, cmq considera che per me costa + della asus premium, penso verra 230-240e mi sa :|
la ud6 ne costa 180-190
cmq è un'ottima scheda ma io la mia piccina la ho gia da 1 mese e qualcosa :)
Purtroppo uso solo una "VGA", una Radeon 4870, quindi niente canale express saturo, inoltre i dischi sono installati sul Marvell 3.0
Anch'io avevo pensato di provare il controller Intel ma prima volevo esser sicure di averle provate tutte.
I due dischi Samsung HD103SJ che ho messo in Raid sono molto performanti, dovrebbero essere in grado di transfer rate perlomeno doppi a quelli che ho postato mentre ora come ora sono inferiori perfino a uno singolo.
In questo thread si parla dei samsung
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037692
devil_mcry
28-01-2010, 22:31
Purtroppo uso solo una "VGA", una Radeon 4870, quindi niente canale express saturo, inoltre i dischi sono installati sul Marvell 3.0
Anch'io avevo pensato di provare il controller Intel ma prima volevo esser sicure di averle provate tutte.
I due dischi Samsung HD103SJ che ho messo in Raid sono molto performanti, dovrebbero essere in grado di transfer rate perlomeno doppi a quelli che ho postato mentre ora come ora sono inferiori perfino a uno singolo.
In questo thread si parla dei samsung
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037692
ci sono tre possibili cause
driver acerbi
modalità turbo spenta
gestisce il raid di merda
forza a on la modalità turbo sul marvell, vediamo che capita, e vedi se esistono driver nuovi
I driver sono quelli di windows7,
ma per quanto riguarda la modalità turbo del Marvell
non so proprio che dirti.
Non la trovo.
L'unica voce turbo del bios che ho visto si trova sotto
Advance Memory Settings > Performance Enhance > Standard Turbo Extreme.
Neanche all'interno del menù del Raid Marvell mi sembra ci sia niente di simile.
devil_mcry
28-01-2010, 23:25
I driver sono quelli di windows7,
ma per quanto riguarda la modalità turbo del Marvell
non so proprio che dirti.
Non la trovo.
L'unica voce turbo del bios che ho visto si trova sotto
Advance Memory Settings > Performance Enhance > Standard Turbo Extreme.
Neanche all'interno del menù del Raid Marvell mi sembra ci sia niente di simile.
guarda sul manuale, e dove ci sono le periferiche che puoi attivarle o meno
AnonimoVeneziano
28-01-2010, 23:43
Alla fine la scimmia ha prevalso eh? :asd:
devil_mcry
28-01-2010, 23:46
Alla fine la scimmia ha prevalso eh? :asd:
cioe?parli cn me :P?
AnonimoVeneziano
28-01-2010, 23:49
cioe?parli cn me :P?
:D
devil_mcry
29-01-2010, 00:03
:D
guarda che ho sempre avuto questa scheda io da quando ho cambiato pc :D
all'inizio era una ud5 ma dava problemi e l'ho cambiata con questa
AnonimoVeneziano
29-01-2010, 00:14
:doh: Scusa, ti ho confuso con davidexD (era lui che aveva cambiato per la scimmia) . Quando sono sottoesami il mio cervello deve scegliere quali informazioni tenere e quali buttare per fare spazio alle nuove nozioni. Fortunatamente ha deciso di buttare questa e non quelle che mi serviranno per gli esami :asd: (per ora .. :eek: )
guarda sul manuale, e dove ci sono le periferiche che puoi attivarle o meno
Trovato! Grazie Devil.
Riposto le nuove performance ottenute con la configuragione
Turbo Sata3.
http://img405.imageshack.us/img405/1714/hdtunebenchmarkmarvellr.png (http://img405.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkmarvellr.png/)
Credo che alla fine, però, convenga spostare il raid sul controller Intel.
Così tengo libere le Sata 6gigabit per il nuovo gioiellino Crucial in arrivo
a febbraio http://www.legitreviews.com/article/1174/1/
AnonimoVeneziano
29-01-2010, 00:34
Anche perchè è inutile visto che non ti avvicini nemmeno a saturare il SATA2 così!
devil_mcry
03-02-2010, 10:36
nuovo bios nn più beta per la ud6 :)
F7 Enhanced memory compatibility
http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p55a-ud6_10.html
susan_delgado
01-03-2010, 20:31
Ho aggiornato il Bios di questa scheda madre all'ultima versione presente sul sito ufficiale (F8); dopo l'aggiornamento ho controllato le impostazioni del bios:
alla voce "Advanced Frequency Setting" - il CPU Clock Ratio era impostato a 15X.
Avendo un processore Intel I7 860 ho fatto bene ad impostarlo a 21X?
Inoltre la Ram (Corsair Dominator 1600), alla voce "Extreme Memory Profile" era impostata su "disabled" e veniva vista a 1333; ho fatto bene ad impostarla su "Profile 1"? (così facendo è a 1600).
Ultima domanda: perchè CPU-Z, alla voce CPU - Multiplier mi riporta il valore 22X?
Scusate se sono domande banali, ma da donna orgogliosa mi voglio arrangiare da sola! :what:
Grazie.
Silvia
devil_mcry
01-03-2010, 20:40
Ho aggiornato il Bios di questa scheda madre all'ultima versione presente sul sito ufficiale (F8); dopo l'aggiornamento ho controllato le impostazioni del bios:
alla voce "Advanced Frequency Setting" - il CPU Clock Ratio era impostato a 15X.
Avendo un processore Intel I7 860 ho fatto bene ad impostarlo a 21X?
Inoltre la Ram (Corsair Dominator 1600), alla voce "Extreme Memory Profile" era impostata su "disabled" e veniva vista a 1333; ho fatto bene ad impostarla su "Profile 1"? (così facendo è a 1600).
Ultima domanda: perchè CPU-Z, alla voce CPU - Multiplier mi riporta il valore 22X?
Scusate se sono domande banali, ma da donna orgogliosa mi voglio arrangiare da sola! :what:
Grazie.
Silvia
ciao benvenuta nel thread :)
Si il molty della cpu nativo è 21x e quindi hai fatto bene a reimpostarlo @ 21
Idem per le ram, settandole a 1600 hai usato il moltiplicatore della cpu 12x
puoi cmq per sicurezza controllare da cpu-z se ha settato anche i timing correttamente e il voltaggio mediante everest ma penso di si
in risposta all'ultima domanda, ti setta 22x perchè hai attivato la turbo mode. (features che intel ha implementato nei nuovi core i5 i7 e i3 mi pare anche)
in realtà non avendo attivato i cX-states (c3-6-7 mi pare siano ma è uguale) si è attivato il turbo STATICO ovvero ogni core ha +1x di molty e la tua cpu gira a 2.93ghz
se attivi anche i cX-states parte quello dinamico, a seconda del carico e dei core usati la cpu arriva anche a +5x (con 1 solo core) + 3x con 2 core e +1x con 4 core sempre...
quindi è a posto... :)
tra l'altro sfrutto la cosa per segnalare il nuovo bios, che nn avevo notato
F8 2010/02/12
Support new SPI flash type: MXIC 25L1606E
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=15646
susan_delgado
01-03-2010, 20:47
Grazie, gentilissimo e rapidissimo.:vicini:
Ma ogni volta che si aggiorna il bios occore ripristinare i valori "giusti"?
devil_mcry
01-03-2010, 20:52
Grazie, gentilissimo e rapidissimo.:vicini:
Ma ogni volta che si aggiorna il bios occore ripristinare i valori "giusti"?
tendenzialmente si, l'aggiornamento del bios resetta il cmos xke metti che spunta una nuova voce mancherebbe il setting x quella voce...
cmq è una operazione da pochi minuti come puoi aver visto
sulla nostra x dei motivi di smanettamento il cpu ratio con voce auto non esiste x quello lo hai dovuto settare a mano parte da un setting basso per sicurezza immagino
x le ram normalmente dopo il ripristino vengono caricati i profili jedec (standard) non gli xmp ( quelli spinti da 1600 in su)
susan_delgado
01-03-2010, 21:00
cmq è una operazione da pochi minuti come puoi aver visto
Non posso far altro che confermare. Grazie ancora. :)
devil_mcry
01-03-2010, 21:04
prego ^^
GianMaury94
08-03-2010, 15:11
Ciao a tutti!!
Mi conviene cambiare da una p7p55d evo con questa mobo? A me sta dando problemi la mia, questa ha qualche difetto di progettazione? Ho letto che questa mobo ha il socket lotes, quindi nn dovrebbe avere problemi dei piedini del socket, vero?
Ha dato mai problemi?
PS. credo che le ram siano compatibili. Io ho le ocz3p1333lv4gk due kit da 4gb. Ha mai dato problemi con 8gb?
Grazie
devil_mcry
08-03-2010, 15:25
Ciao a tutti!!
Mi conviene cambiare da una p7p55d evo con questa mobo? A me sta dando problemi la mia, questa ha qualche difetto di progettazione? Ho letto che questa mobo ha il socket lotes, quindi nn dovrebbe avere problemi dei piedini del socket, vero?
Ha dato mai problemi?
PS. credo che le ram siano compatibili. Io ho le ocz3p1333lv4gk due kit da 4gb. Ha mai dato problemi con 8gb?
Grazie
sta mobo la abbiamo in 3o4 e io nn ho 8gb
x quel che riguarda il braccetto di ritenzione è lotes, il socket come in tutte le mobo (99%) è foxconn ma in teoria il braccetto dovrebbe risolvere il problema
nn mi sono noti difetti di produzione
io mi ci sto trovando divinamente, è un'ottima mobo, bios molto completo e alimentazione da paura
anche se guardi le review si piazza davanti a tutte le attuali asus, e una scheda da oc di fascia decisamente alta
che problemi hai?
GianMaury94
08-03-2010, 21:19
sta mobo la abbiamo in 3o4 e io nn ho 8gb
x quel che riguarda il braccetto di ritenzione è lotes, il socket come in tutte le mobo (99%) è foxconn ma in teoria il braccetto dovrebbe risolvere il problema
nn mi sono noti difetti di produzione
io mi ci sto trovando divinamente, è un'ottima mobo, bios molto completo e alimentazione da paura
anche se guardi le review si piazza davanti a tutte le attuali asus, e una scheda da oc di fascia decisamente alta
che problemi hai?
mi compaiono i bluscreen che parlano di problemi delle ram. Le ram non sono difettose, le ho impostate in dual e in single channel (4gb) dandomi ugualmente problemi. Le ho testate singolarmente con memtest con nessun problema, ma quando le inserisco tutte e due da bluescreen. C' è da valutare adesso se è la CPU oppure la mobo. Sto iniziando con la sostituzione della mobo che ho maggiori dubbi..
Grazie
devil_mcry
08-03-2010, 22:39
mi compaiono i bluscreen che parlano di problemi delle ram. Le ram non sono difettose, le ho impostate in dual e in single channel (4gb) dandomi ugualmente problemi. Le ho testate singolarmente con memtest con nessun problema, ma quando le inserisco tutte e due da bluescreen. C' è da valutare adesso se è la CPU oppure la mobo. Sto iniziando con la sostituzione della mobo che ho maggiori dubbi..
Grazie
mmm possibile che sia una incompatibilità mobo/ram anche se tendenzialmente il memory controller è nella cpu
cmq mi pare di aver letto di altri cn sto problema... o sbaglio?
GianMaury94
09-03-2010, 11:15
mmm possibile che sia una incompatibilità mobo/ram anche se tendenzialmente il memory controller è nella cpu
cmq mi pare di aver letto di altri cn sto problema... o sbaglio?
sisi altre persone hanno questo problema.. Penso che se cambio mobo lo risolvo..
devil_mcry
09-03-2010, 12:23
sisi altre persone hanno questo problema.. Penso che se cambio mobo lo risolvo..
probabile, cmq io mi sento di consigliare sta mobo mi trovo molto bene ed è elogiata in molte recensioni, poi vanta un'alimentazione invidiabile visto già l'ottima resa di quelle a 12 fasi rispetto ad asus
GianMaury94
09-03-2010, 12:29
probabile, cmq io mi sento di consigliare sta mobo mi trovo molto bene ed è elogiata in molte recensioni, poi vanta un'alimentazione invidiabile visto già l'ottima resa di quelle a 12 fasi rispetto ad asus
è una delle migliori, ma un po' costosa.. credo che andrò verso la P55A-UD4 che è cmq abbastanza buona con un prezzo inferiore.. che ne pensi?
devil_mcry
09-03-2010, 12:37
è una delle migliori, ma un po' costosa.. credo che andrò verso la P55A-UD4 che è cmq abbastanza buona con un prezzo inferiore.. che ne pensi?
altrettanto buona ma io non la ho devi chiedere nel suo topic
GianMaury94
09-03-2010, 12:39
altrettanto buona ma io non la ho devi chiedere nel suo topic
sisi ne sto già parlando nel topic.. volevo avere un tuo parere..:)
Grazie
Configurazione:
- COOLER MASTER Cabinet PC CM 690 II Advanced
- THERMALTAKE Alimentazione PC Toughpower W0116RED 750 W
- Gigabyte GA-P55A-UD6
- INTEL Core i7-860
- Zalman CNPS 10X Quiet
- CORSAIR Memoria PC XMS 4 x 2 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9
- SAPPHIRE TECHNOLOGY Radeon HD 5770 Vapor-X
- HARD DISK 3,5'' WD 300GB SATA Raptor 10000
Terminato di assemblare fin dal primo avvio non è partito, si accende poi si spegne subito quindi si riavvia ogni tre secondi, per fermarlo devi spegnere l'alimentatore.
Ho notato i seguenti led
due led arancioni o gialli (comunque non verdi) che dovrebbero essere verdi:
tra i v_p led (cpu vtt)
il gd2 diventa giallo: excessive overvoltage or overloading (yellow led)
nei m_p_led (memory)
il md2 diventa giallo: excessive overvoltage or overloading (yellow led)
altra cosa ho notato che nel sistama phase led si accendono tutti i led ma non so se sia normale appena si avvia il pc (tipo viene fatto un controllo ecc..) il manuale della scheda madre dice:
the phase leds indicate che cpu loading, the higher cpu loading, the more the number of lighted leds praticamente sembra che la cpu vada al massimo appena accendo il pc.
quanto avvio il pc tutte le ventole partono, anche la scheda video, lo speaker non da alcun segnale sonoro.
Ho trovato altri con questi problemi:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/251629-12-ep45-reboot-loop
http://forums.tweaktown.com/f69/ga-ep45ds4p-acpi-led-s4-5-red-board-reboots-every-3-sec-31017/
Chi mi da qualche consiglio?
devil_mcry
10-03-2010, 12:11
Ho gia letto di prob simili anche con altre mono asus o evga...
io ti consiglierei i seguenti passaggi
smonta tutto
controlla pin mono e impronta della pasta sulla cpu
prova cn un banco x volta di ram tenendo connesso il minimo alla mobo
se nn parte proprio mi sa che e da rma
x i led appena accendi il pc sono tutti colorati strani mi pare e si spengono o diventano verdi quando appare lo screen del bios a video
GigiR!OT
20-03-2010, 13:30
Con la seguente config. :
Gigabyte p55a-ud6 bios F8
Noctua nh-d14
intel i7 860
2x2gb Gskill F3-12800 CL7D-4GB ECO 1600 7-8-7-24 2T
Radeon x5870 vapor-x
Cooler Master 850HX
Sono arrivato al seguente overclock:
180x21
core voltage 1.29
ram voltage 1.54
divisore ram 2:8 quindi vanno a 1440
timing come da specifiche 7-8-7-24
Hyper threading on e turbo mode off
I restanti voltaggi sono in automatico
Con queste impostazioni a case aperto le temperature rilevate da core-temp 0.99.5 sono sui 58°
Sino a quanto posso impostare i restanti voltaggi (vtt, cpu-pll ecc) x non diminuire eccessivamente la vita media della cpu e scheda madre?
Le ram sono certificate a 1.35 di voltage le posso impostare fino a 1.65 oppure c'è pericolo di bruciarle?
Posso impostare il moltiplicatore a 22?
Il mio scopo sarebbe quello di aumentare la frequenza delle ram dal momento che mi vanno a 1440.
E' tenere queste ram a 1800 ed in che modo.
Grazie ancora
:help:
devil_mcry
20-03-2010, 13:34
setta a mano tutti i voltaggi
le ram tienile a 1.50v che sn+ che sufficienti visto che al momento sei sotto specifiche
l'imc voltage mettilo a 1.20-1.22v
gli altri al valore riportato a di lato nel bios
il 22x lo puoi usare lo selezioni a mano nel cpu ratio
per avere le ram a 1800 setta 2:10 cosi sei a 1800mhz poi aggiustati con le ram
ps anche il vcore è alto
GigiR!OT
20-03-2010, 13:56
cos'è imc voltage?
Si, x impostare la ram a 1800 devo mettere il divisore a 2:10 con blck a 180.
A 1800 salvato il bios e riavviato rimane a schermo nero. Spengo e riaccendo e dopo mi da un messaggio d'errore e rimposta il bios da default. Non so come procedere.
Ora sto testando con v-core a 1.3 e ram a 1080, altamente sotto specifica, perchè con v-core + basso prime95 stoppa. Può essere che abbia trovato una cpu un pò sfigata.
devil_mcry
20-03-2010, 14:21
cos'è imc voltage?
Si, x impostare la ram a 1800 devo mettere il divisore a 2:10 con blck a 180.
A 1800 salvato il bios e riavviato rimane a schermo nero. Spengo e riaccendo e dopo mi da un messaggio d'errore e rimposta il bios da default. Non so come procedere.
Ora sto testando con v-core a 1.3 e ram a 1080, altamente sotto specifica, perchè con v-core + basso prime95 stoppa. Può essere che abbia trovato una cpu un pò sfigata.
puo essere ma e difficile ... (ma poi 180x22 a 1.3v o 21x?)
cmq il vtt = imc voltage
nel bios leggi imc voltage lo devi settare a mano a circa 1.20 1.22v senno nn sali di bclk
fai prima questa prova con le ram 2:8 e vedi come va
setta i voltaggi a mano nn auto
GigiR!OT
20-03-2010, 14:36
Siamo a 180x21, v-core 1.30, vtt in auto, ram voltage 1.54 ram a 1440 7-8-7-24 (divisore 2:8).
Così sta reggendo 20 min di prime95.
Che sia il vtt in auto faccia stoppare il prime95 con ram 1.5 di voltaggio?
Sto cercando di aumentare la frequenza della ram dal momento che la cpu sembra reggere bene.
Grazie ancora.
GigiR!OT
20-03-2010, 15:36
puo essere ma e difficile ... (ma poi 180x22 a 1.3v o 21x?)
cmq il vtt = imc voltage
nel bios leggi imc voltage lo devi settare a mano a circa 1.20 1.22v senno nn sali di bclk
fai prima questa prova con le ram 2:8 e vedi come va
setta i voltaggi a mano nn auto
Dopo 30 min di prime 95 con
180x21,
v-core 1.30,
vtt 1.20
ram voltage 1.54 ram a 1440 7-8-7-24 (divisore 2:8) settate a mano.
Mi ha segnalato un' errore sul prime 95
:(
ma si migliora così tanto ad avere 24+3 linee di alimentazione per cpu e ram?
devil_mcry
20-03-2010, 16:01
Dopo 30 min di prime 95 con
180x21,
v-core 1.30,
vtt 1.20
ram voltage 1.54 ram a 1440 7-8-7-24 (divisore 2:8) settate a mano.
Mi ha segnalato un' errore sul prime 95
:(
Setta tutti a default e metti le ram in specifica, vedi se va o da errori
GigiR!OT
20-03-2010, 17:11
Setta tutti a default e metti le ram in specifica, vedi se va o da errori
Ram in specifica e tutto a defalut funziona senza errori.
devil_mcry
20-03-2010, 23:30
potrebbe essere che setti male qualcosa
prova
172mhz fsb
ram 10x
timing 8 9 8
1.40v
imch 1.20v
vcore fisso 1.25v
cpu ratio 21x
ht on
c1e cx state off
il resto settato al minimo
GigiR!OT
21-03-2010, 14:27
Allora dopo 49 min ed 11 sec con il Linx mi stoppa con un errore :(
Questi sono i miei settaggi :
clock ratio 21x
QPI clock ratio 32x
bclk 175
SDP 8:0
CPU clock drive 800
Pci Espress Clock Drive 900
ADV-Mem. Setting --> Performance Enhance ( Turbo )
RAM 7-8-7-24 2T
Dram Timing Selectable ( quick )
Load Line calibration ( auto )
CPU VCore ( 1,28125)
Dynamic Vcore (DVID) AUTO
QPI/VTT Voltage AUTO
DRAM Voltage 1,54
Advance CPU core features
Turbo bost - DISABLE
CPU MULTI THREADING - ENAB
CPU C1E - ENAB
C3/C6/C7 - ENAB
Cpu Therman Monitor - ENAB
CPU EIST - ENAB
Temp 55°
Non so più cosa fare :(
devil_mcry
21-03-2010, 14:39
Allora dopo 49 min ed 11 sec con il Linx mi stoppa con un errore :(
Questi sono i miei settaggi :
clock ratio 21x
QPI clock ratio 32x
bclk 175
SDP 8:0
CPU clock drive 800
Pci Espress Clock Drive 900
ADV-Mem. Setting --> Performance Enhance ( Turbo )
RAM 7-8-7-24 2T
Dram Timing Selectable ( quick )
Load Line calibration ( auto )
CPU VCore ( 1,28125)
Dynamic Vcore (DVID) AUTO
QPI/VTT Voltage AUTO
DRAM Voltage 1,54
Advance CPU core features
Turbo bost - DISABLE
CPU MULTI THREADING - ENAB
CPU C1E - ENAB
C3/C6/C7 - ENAB
Cpu Therman Monitor - ENAB
CPU EIST - ENAB
Temp 55°
Non so più cosa fare :(
ma xke nn imparate a nn lasciare le cose su auto cazzo :muro: :muro:
nn ti avevo detto di settare il vtt a mano?
clock ratio 21x
QPI clock ratio 32x
bclk 175
SDP 10:0
CPU clock drive 800
Pci Espress Clock Drive 900
ADV-Mem. Setting --> Performance Enhance ( Turbo )
RAM 8-9-8-24 2T
Dram Timing Selectable ( quick )
Load Line calibration ( level 2)
CPU VCore ( 1,28125)
Dynamic Vcore (DVID) AUTO
QPI/VTT Voltage 1.20
DRAM Voltage 1,54
Advance CPU core features
Turbo bost - DISABLE
CPU MULTI THREADING - ENAB
CPU C1E - disable
C3/C6/C7 - disable
Cpu Therman Monitor - ENAB
CPU EIST - ENAB
prova cosi
GigiR!OT
21-03-2010, 15:03
ma xke nn imparate a nn lasciare le cose su auto cazzo :muro: :muro:
nn ti avevo detto di settare il vtt a mano?
Si avevo provato ma con il VTT a 1.20 mi crasha istant :(
Provo con la config che mi hai indicato.
GigiR!OT
21-03-2010, 15:24
ma xke nn imparate a nn lasciare le cose su auto cazzo :muro: :muro:
nn ti avevo detto di settare il vtt a mano?
clock ratio 21x
QPI clock ratio 32x
bclk 175
SDP 10:0
CPU clock drive 800
Pci Espress Clock Drive 900
ADV-Mem. Setting --> Performance Enhance ( Turbo )
RAM 8-9-8-24 2T
Dram Timing Selectable ( quick )
Load Line calibration ( level 2)
CPU VCore ( 1,28125)
Dynamic Vcore (DVID) AUTO
QPI/VTT Voltage 1.20
DRAM Voltage 1,54
Advance CPU core features
Turbo bost - DISABLE
CPU MULTI THREADING - ENAB
CPU C1E - disable
C3/C6/C7 - disable
Cpu Therman Monitor - ENAB
CPU EIST - ENAB
prova cosi
Con questa config mi crasha istant.
Se setto :
SPD 8:0
QPI/VTT Voltage 1,20
continua a crashare.
se setto :
SPD 8:0
QPI/VTT Voltage AUTO
Riesco ad entrare in windows.
Adesso provo con questi settaggi.
devil_mcry
21-03-2010, 15:53
Prova a mettere 1.24v nn lasciarlo in auto...puoi salire fino a 1.25v
GigiR!OT
21-03-2010, 16:23
Adesso con 42 min e 59 sec con il Linx NON mi segnala errori :)
Questi sono i settaggi :
clock ratio 21x
QPI clock ratio 32x
bclk 175
SDP 8:0
CPU clock drive 800
Pci Espress Clock Drive 900
ADV-Mem. Setting --> Performance Enhance ( Turbo )
RAM 8-9-8-24 2T
Dram Timing Selectable ( quick )
Load Line calibration ( LEVEL 2 )
CPU VCore ( 1,28125)
Dynamic Vcore (DVID) AUTO
QPI/VTT Voltage AUTO
DRAM Voltage 1,54
Advance CPU core features
Turbo bost - DISABLE
CPU MULTI THREADING - ENAB
CPU C1E - DISABLE
C3/C6/C7 - DISABLE
Cpu Therman Monitor - ENAB
CPU EIST - ENAB
Temp 69° :eek:
Adesso riprovo con
QPI/VTT voltage a 1.25
GigiR!OT
21-03-2010, 17:40
Prova a mettere 1.24v nn lasciarlo in auto...puoi salire fino a 1.25v
Ho rieffettuato il test con 1.260 ( posso sciegliere tra 1.260 ed 1.240 ) e NON ho avuto alcun problema o errore.
1.260 non è un valore alto ?
Devo apportare ulteriori correzzioni ?
Ringrazio sempre ed ancora Devil per la cortesia e la disponibilità dimostrata :ave:
GigiR!OT
21-03-2010, 20:04
Anche con QPI/VTT voltage a 1.24 alcun problema :)
devil_mcry
21-03-2010, 20:34
Anche con QPI/VTT voltage a 1.24 alcun problema :)
vedi se a 1.22 va poi posta linx completato all ram
GigiR!OT
23-03-2010, 18:15
vedi se a 1.22 va poi posta linx completato all ram
Si appena posso posto lo screen, voglio fare ancora un paio di prove.
Ho portato le ram con le latenze da specifica e funzionano.
GigiR!OT
25-03-2010, 22:22
vedi se a 1.22 va poi posta linx completato all ram
Questo è il link, con Hyper-Threading on.
Dissipazione Noctua NH-D14,0 problemi con timings delle ram come da produttore.
http://img715.imageshack.us/img715/8180/overclock3800ok.png (http://img715.imageshack.us/i/overclock3800ok.png/)
se devo aggiungere altre info.
darkwizard
06-04-2010, 12:06
Ciao a tutti!!
Ho letto che questa mobo ha il socket lotes, quindi nn dovrebbe avere problemi dei piedini del socket, vero?
Grazie
perdonata la domanda, ma quale sarebbe il problema dei piedini? .. la prenderei in occasione e mi "farebbe piacere" saperlo :D ... grazie
devil_mcry
06-04-2010, 12:10
perdonata la domanda, ma quale sarebbe il problema dei piedini? .. la prenderei in occasione e mi "farebbe piacere" saperlo :D ... grazie
niente, in pratica è capitato che alcuni socket foxconn si siano bruciati con la cpu perchè i pin non facevano bene contatto con la cpu
nn è un numero enorme però è capitato, le p55a usano socket foxconn con clip di ritenzione lotes che riduce il rischio quasi a 0 ...
questo cmq è una cosa che potenzialmente riguarda qualunque mobo 1156 e che ultimamente ha afflitto anche qualche mobo 1366 (poche in realta, meno delle 1156 ma le 1366 hanno anche un mercato ridicolo)
darkwizard
07-04-2010, 08:43
ho capito grazie .. ;)
GigiR!OT
11-04-2010, 20:41
Test ok a 4.0 MHz con 182 x 22x.
Turbo in auto, Hyper-Threading ON
Temperature massime a 79-80° con ram a 2.200 MHz
Infinitamente grazie a Devil per l' aiuto costante che mi ha dato :D
http://img512.imageshack.us/img512/868/4ghzok.png (http://img512.imageshack.us/i/4ghzok.png/)
devil_mcry
11-04-2010, 20:48
;)
posta anche qui nell'official thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590
dell'oc 860/870 :D ci sono altri smanettoni e se fai la stringa ti metto in prima pagina
1 appunto, se vai a vedere in prima pagina, riccardo ha fatto un test sulla sua piattaforma a 4ghz, ottiene 56gigaflops di picco
i gigaflops sono, in soldoni, il numero di calcoli in virgola mobile (floating point) che la cpu riesce ad elaborare in 1 secondo
è un metro di misurazione delle prestazioni standard, viene usato anche per i super server
torniamo all'appunto, tu ne fai 51, come alcuni della prima pagina (test fatti quando il thread era del vecchio utente)
è possibile che hai qualche voltaggio al limite, che ti abbassa un po le prestazioni
potresti provare a vedere se, settando il moltiplicatore + basso delle ram (cosi che si abbassino) i gigaflops salgono o meno
se salgono, il vtt è bassino...
darkwizard
13-04-2010, 23:10
ma tra la versione F6 e F8 del bios ci sono particolari differenze degne di nota da spingermi ad aggiornare
sono 3 giorni che l'ho installata nel case, ma posso davvero dire che è una gran scheda madre :D
devil_mcry
14-04-2010, 10:08
ma tra la versione F6 e F8 del bios ci sono particolari differenze degne di nota da spingermi ad aggiornare
sono 3 giorni che l'ho installata nel case, ma posso davvero dire che è una gran scheda madre :D
a dire la verità ancora nn l'ho cambiato io il bios, ho l'f6
in teoria l'f7 può aiutare se ti vanno male le ram, mentre l'f8 dovrebbe solo aggiornare il qflash xo boh
darkwizard
19-04-2010, 20:15
succede una cosa strana con una ventola, non si se sia un problema di questa o altro
in pratica ho acquistato una artic cooling f12 pwm da 120*120, ho provato a inserirla sul fan header "sys_fan2" a quattro pin ma non parte.
se la uso col connettore a 3 pin(il primo della foto) non funziona, mentre funziona col connettore a quattro pin su un header della scheda madre a 3 pin,
anche se poi dal bios non mi visualizza i giri della ventola, ed infatti se attivo il warning della ventola si attiva il segnale acustico.
se provo a mettere un'atra ventola sul "sys_fan2" funziona ma dal bios vedo che il numero di giri va poco sopra i 400rpm,
quando sugli altri connettori va in genere a 1000rpm
è normale ciò o è la ventola difettosa? .. sinceramente spero sia la ventola piuttosto che un problema della scheda madre
ho altre tre ventole sui connettori a 3 della scheda madre tutte perfettamente funzionanti (sys_fan1, sys_fan3, pwr_fan)
http://img683.imageshack.us/img683/8619/arcticcoolingf12pwm3.jpg
devil_mcry
04-05-2010, 11:31
ciao benvenuta nel thread :)
...
F8 2010/02/12
Support new SPI flash type: MXIC 25L1606E
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=15646
curioso è uscito il bios F9 BETA ma...
Download from ... F9d 2010/04/14
beta bios
Update CPU microcode
Download from ... F8 2010/02/12
Support On/Off Charge function
(Note) Please download GIGABYTE On/Off Charge from "Utility" link page
lol ma non aveva un changelog diverso l'f8 ? vedere quote :rolleyes:
Dragonero87
04-05-2010, 21:52
ciao a tutti oggi mi è arrivata questa bella scheda con un i5 750 e delle avexir 2000mhz c9 chip hyper elpida o come si chiamano ( fanno i 2000mhz c7)
ora tengo il procio a 1,17v a 3,8ghz quanto mi consigliate di salire ancora?
devil_mcry
04-05-2010, 21:56
ciao a tutti oggi mi è arrivata questa bella scheda con un i5 750 e delle avexir 2000mhz c9 chip hyper elpida o come si chiamano ( fanno i 2000mhz c7)
ora tengo il procio a 1,17v a 3,8ghz quanto mi consigliate di salire ancora?
stabile sotto linx?
cm dipende da temp e voltaggi, se è stabile sotto linx proverei i 3800
Dragonero87
04-05-2010, 22:04
stabile sotto linx?
cm dipende da temp e voltaggi, se è stabile sotto linx proverei i 3800
mha per ora ho provato solo per 30min perchè sto ancora installando e passando millemila file tra hd vari devo impegnarmi meglio ma non avendo mai avuto una gigabyte non mi trovo subito
ciao a tutti,
ho appena "ordinato" ;) queste componenti:
(GA-P55A-UD6) -Motherboard GA-P55A-UD6
G.Skill 4GB Kit DDR3-1600 PC3-12800 RAM ECO 1,35V CAS7
cpu intel i5 750
noctua nh-d14
dite che ho fatto una buona scelta e, sopratutto, riusciro con questa configurazione a raggiungere un buon overclock? :cool:
grazie.
devil_mcry
14-05-2010, 23:38
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3234&ver=#anchor_os
F9 definitivo fino ad ora era beta
z3nz0 secondo me si ;)
Dragonero87
15-05-2010, 08:49
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3234&ver=#anchor_os
F9 definitivo fino ad ora era beta
z3nz0 secondo me si ;)
ottimo ora avevo su il beta..
devil_mcry
15-05-2010, 10:39
ottimo ora avevo su il beta..
vedi se il tuo mouse continua ad andare anche con questo
poi fammi sapere, se va lasciami il modello completo del mouse che faccio una faq in home e inizio con te
Dragonero87
15-05-2010, 13:05
vedi se il tuo mouse continua ad andare anche con questo
poi fammi sapere, se va lasciami il modello completo del mouse che faccio una faq in home e inizio con te
si va anche con l'f9 evidentemente era incompatibile con l'f8
il nome completo è : Razer Mamba ( non costa come la scheda madre ma poco di meno :fagiano: )
devil_mcry
15-05-2010, 13:17
si va anche con l'f9 evidentemente era incompatibile con l'f8
il nome completo è : Razer Mamba ( non costa come la scheda madre ma poco di meno :fagiano: )
la scheda madre viene dai 190e in su XD il mamba costa 100e :D cmq metto
Dragonero87
15-05-2010, 14:12
la scheda madre viene dai 190e in su XD il mamba costa 100e :D cmq metto
be dai io lo ho trovato in offerta a 111, ma di listino è 130 :D
devil_mcry
15-05-2010, 16:06
be dai io lo ho trovato in offerta a 111, ma di listino è 130 :D
su trovaprezzi è a 100e :P
salve ragazzi,
mi sto cimentando nell overclock (il sogno sarebbe un 200x20 ma mi accontenterei anche di 180x20, per il momento sono fermo a 160x22) della mia piattaforma cosi composta:
-gigabyte p55a-ud6 bios f9
-i7 860
-G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO 4 gb
il problema è che le ram sembrano non andare d'accordo con la piastra, riesco solo a settarle a 1600 (2:10, blck 160), a 1800 (2:10, blck 180) non vogliono saperne il sistema mi da un messaggio con overclock failed. ho provato a rilassare i timings (9-9-9) arrivare a overvoltare i moduli fino a 1.640 ma nisba. Il bello è che leggendo in giro le reviews delle ram arrivano anche a 2000! sapete dirmi se vi è incompatibilità con questi kit e la suddetta mobo? spaglio io qualcosa? caspita le ho prese proprio per fare overclock ma devo tenermele a settaggi di default sarei andato sulle ripjaws. help please. :help: :muro:
devil_mcry
30-05-2010, 10:40
salve ragazzi,
mi sto cimentando nell overclock (il sogno sarebbe un 200x20 ma mi accontenterei anche di 180x20, per il momento sono fermo a 160x22) della mia piattaforma cosi composta:
-gigabyte p55a-ud6 bios f9
-i7 860
-G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO 4 gb
il problema è che le ram sembrano non andare d'accordo con la piastra, riesco solo a settarle a 1600 (2:10, blck 160), a 1800 (2:10, blck 180) non vogliono saperne il sistema mi da un messaggio con overclock failed. ho provato a rilassare i timings (9-9-9) arrivare a overvoltare i moduli fino a 1.640 ma nisba. Il bello è che leggendo in giro le reviews delle ram arrivano anche a 2000! sapete dirmi se vi è incompatibilità con questi kit e la suddetta mobo? spaglio io qualcosa? caspita le ho prese proprio per fare overclock ma devo tenermele a settaggi di default sarei andato sulle ripjaws. help please. :help: :muro:
ciao :)
se setti 180x8 quindi le ram stanno + basse di 1800 il sistema va? sei sicuro che nn ti da failed perchè il vtt è troppo basso rispetto al bclk?
inizierei da li
per le ram invece io so che ci sono 2 tipi di ICs montati su queste ram, un tipo è quello che sale tanto, l'altro nn va una cippa o almeno cosi mi disse uno che le aveva appena comprate ...
ciao :)
se setti 180x8 quindi le ram stanno + basse di 1800 il sistema va? sei sicuro che nn ti da failed perchè il vtt è troppo basso rispetto al bclk?
inizierei da li
per le ram invece io so che ci sono 2 tipi di ICs montati su queste ram, un tipo è quello che sale tanto, l'altro nn va una cippa o almeno cosi mi disse uno che le aveva appena comprate ...
ciao devil,
grazie per la tempestività, premetto che ho letto la tua ottima guida all overclock ed è seguendo i tuoi consigli che mi sono mosso (anche xche abbiamo la stessa mobo).
io non so se ho le ram sfigate, adesso ho provato a downgradare il bios (da f9<f7) e in "auto" le ram sembrano finalmente almeno bootare a 1800 2:10 e ho potuto finalmente avviare win a 180x21! strano, tra l altro mi preoccupa non poco questo articolo (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1752&pageID=8154) dove sembra avere problemi molto simili a quelli che lamento io. ad ogni modo con lynx dopo 6 loop mi si pianta. sotto stress anche le temp sono strane (ho un thermalright ifx 14+2 noctua fans) dei 4 core 3 al max arrivano ad 80-82-77 uno invece a 90!:eek:
i settaggi che ho messo sono:
-bclk 180x21
-ram molti 2:10
-timing/volt ram (auto)
-vtt 1.200 (come limite max tengo 1.240 e non ho intezione di superarlo)
-cpu vcore=1.250
aiutoooo :help: :doh:
devil_mcry
30-05-2010, 11:04
ciao devil,
grazie per la tempestività, premetto che ho letto la tua ottima guida all overclock ed è seguendo i tuoi consigli che mi sono mosso (anche xche abbiamo la stessa mobo).
io non so se ho le ram sfigate, adesso ho provato a downgradare il bios (da f9<f7) e in "auto" le ram sembrano finalmente almeno bootare a 1800 2:10 e ho potuto finalmente avviare win a 180x21! strano, tra l altro mi preoccupa non poco questo articolo (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1752&pageID=8154) dove sembra avere problemi molto simili a quelli che lamento io. ad ogni modo con lynx dopo 6 loop mi si pianta. sotto stress anche le temp sono strane (ho un thermalright ifx 14+2 noctua fans) dei 4 core 3 al max arrivano ad 80-82-77 uno invece a 90!:eek:
i settaggi che ho messo sono:
-bclk 180x21
-ram molti 2:10
-timing/volt ram (auto)
-vtt 1.200 (come limite max tengo 1.240 e non ho intezione di superarlo)
-cpu vcore=1.250
aiutoooo :help: :doh:
le ram in auto sono un po cosi, cmq per i 182mhz di bclk forse 1.200v nn bastano, il mio i7 va con 1.20v ma nn è il massimo ho output bassi metti 1.22 poi lima dopo
gli 1.25v di cpu invece dovrebbero bastare ma il load line calibration è attivo? se si a che livello? cmq nel caso prova ad alzarlo a 1.28v e riprova i test
quell'articolo mi fa pensare che molto probabilmente è come mi è stato detto, ci sono quelle buone e quelle non buone probabilmente sei incappato in questo secondo tipo di kit
io proverei in una prima battuta a evitare di provare ad alzare tutto, se le ram ti danno noie lasciale per dopo e concentrati sul clock della cpu
per le temp sono troppo alte almeno che nn hai un case minuscolo, usa realtemp ma io con + mhz e circa quel voltaggio sotto linx mi fermo a 78° nn è che hai montato male qualcosa?
le ram in auto sono un po cosi, cmq per i 182mhz di bclk forse 1.200v nn bastano, il mio i7 va con 1.20v ma nn è il massimo ho output bassi metti 1.22 poi lima dopo
gli 1.25v di cpu invece dovrebbero bastare ma il load line calibration è attivo? se si a che livello? cmq nel caso prova ad alzarlo a 1.28v e riprova i test
quell'articolo mi fa pensare che molto probabilmente è come mi è stato detto, ci sono quelle buone e quelle non buone probabilmente sei incappato in questo secondo tipo di kit
io proverei in una prima battuta a evitare di provare ad alzare tutto, se le ram ti danno noie lasciale per dopo e concentrati sul clock della cpu
per le temp sono troppo alte almeno che nn hai un case minuscolo, usa realtemp ma io con + mhz e circa quel voltaggio sotto linx mi fermo a 78° nn è che hai montato male qualcosa?
-allora provero con 1.220 di vtt
-load line attivo level 2
-le ram a mano non vogliono saperne vanno solo in auto e in turbo mode (!)
-per le temp uso realtemp e mi sembra strano che solo uno dei core si impenna (o è normale?) come case ho un therlamtake kandalf che non è del tutto mini anzi....
cmq sto pensando di trovare un altra sistemazione per queste benedette ram eco e prendere le ripjaws. certo che leggere le review di gente che è arrivata anche a 2100 fa una rabbia.....
ti terrò aggiornato grazie come sempre per disponibilità e supporto.
devil_mcry
30-05-2010, 11:24
-allora provero con 1.220 di vtt
-load line attivo level 2
-le ram a mano non vogliono saperne vanno solo in auto e in turbo mode (!)
-per le temp uso realtemp e mi sembra strano che solo uno dei core si impenna (o è normale?) come case ho un therlamtake kandalf che non è del tutto mini anzi....
cmq sto pensando di trovare un altra sistemazione per queste benedette ram eco e prendere le ripjaws. certo che leggere le review di gente che è arrivata anche a 2100 fa una rabbia.....
ti terrò aggiornato grazie come sempre per disponibilità e supporto.
sono le ram allora, mettici una pietra sopra e prova a salire con dram ratio 8x vedi se è stabile
sono le ram allora, mettici una pietra sopra e prova a salire con dram ratio 8x vedi se è stabile
gia provato per es a 200 di blck molti ram 2:8 (1600) e quindi entro specifica delle memorie ottengo quasi sempre bsod con win e qualche rara volta che riesco a fare il logon in windows dopo 10 secondi di lynx ancora schermo blu o reboot.
a prop con blck 200 vtt 1.240 va bene? o è rischioso?
sono le ram allora? vado di ripjaws? che nervoso pero ... :muro:
devil_mcry
30-05-2010, 11:45
gia provato per es a 200 di blck molti ram 2:8 (1600) e quindi entro specifica delle memorie ottengo quasi sempre bsod con win e qualche rara volta che riesco a fare il logon in windows dopo 10 secondi di lynx ancora schermo blu o reboot.
a prop con blck 200 vtt 1.240 va bene? o è rischioso?
sono le ram allora? vado di ripjaws? che nervoso pero ... :muro:
200 di bclk di sicuro 1.22 nn bastano e forse manco 1.24v
nn è cmq rischioso
fai una cosa per volta no? stai facendo mille tentativi sono quasi sicuro che i bsod a 200 siano dovuti ai voltaggi nn alle ram
torna a lavorare sui 180 di blck, quando hai trovato la stabilità vedi se riesci a far andare in qualche modo quelle ram poi decidi sul da farsi
allora la situazione e' questa:
-blck 160 vtt 1200 vcore 1216 loadline level 2 ram 2:10 tutto ok lynx 20 loop success!
*-blck 180 vtt 1220 vcore 1250 loadline level 2 ram 2:10 solo in auto e turbo mode tutto ok lynx 3-6 loop poi error
-blck 200 vtt 1240 vcore 1250 loadline level 2 ram 2:8 tutto ok lynx pochi secondi poi reboot o errore blu
il problema principale e' che il range di mezzo (180 blck) e' con queste ram (1800 a 2:10) praticamente un tabu percio ho tentato blck maggiori (200) e mantenere ram piu basse (2:8 1600) ma cmq non sono stabile.*
devil_mcry
30-05-2010, 13:41
allora la situazione e' questa:
-blck 160 vtt 1200 vcore 1216 loadline level 2 ram 2:10 tutto ok lynx 20 loop success!
*-blck 180 vtt 1220 vcore 1250 loadline level 2 ram 2:10 solo in auto e turbo mode tutto ok lynx 3-6 loop poi error
-blck 200 vtt 1240 vcore 1250 loadline level 2 ram 2:8 tutto ok lynx pochi secondi poi reboot o errore blu
il problema principale e' che il range di mezzo (180 blck) e' con queste ram (1800 a 2:10) praticamente un tabu percio ho tentato blck maggiori (200) e mantenere ram piu basse (2:8 1600) ma cmq non sono stabile.*
le temp? cmq prova 180 vtt 1.22 vcore 1.25v level 2 2:8
le temp? cmq prova 180 vtt 1.22 vcore 1.25v level 2 2:8
ecco qui il mio test con i settaggi come da te suggeriti. come li vedi i valori? vorrei salire almeno a 3.80 e perché no provare i 4ghz. che mosse mi suggerisci?
http://img85.imageshack.us/img85/4812/screenshot001i.png
grazie :mc: :)
devil_mcry
30-05-2010, 17:28
sei un po basso di gigaflops, dai 1.20v di vtt? vedi se con 1.22 arrivi sui 47 giga
io ne facevo 47.2 di media a 3600mhz ma con meno bclk
sei un po basso di gigaflops, dai 1.20v di vtt? vedi se con 1.22 arrivi sui 47 giga
io ne facevo 47.2 di media a 3600mhz ma con meno bclk
no vtt 1.22
ora sto testando 180x21 vtt 1.22 vcore 1.25 al prossimo screen metto anche i voltaggi cosi do tutte le informazioni.
ma i gflops bassi da che dipendono? il vtt oltre 1.24 può creare problemi? (lo dico sopratutto in previsione di un eventuale blck 200)
devil_mcry
30-05-2010, 17:39
no vtt 1.22
ora sto testando 180x21 vtt 1.22 vcore 1.25 al prossimo screen metto anche i voltaggi cosi do tutte le informazioni.
ma i gflops bassi da che dipendono? il vtt oltre 1.24 può creare problemi? (lo dico sopratutto in previsione di un eventuale blck 200)
nn so, in teoria giovanni, proprietario del thread dell'oc su 750 dice di nn superare 1.25v d.u.
su internet ho trovato qualche riferimento in tal senso ma niente di scientificamente spiegato
io sono cmq stato a 1.24 x brevissimo tempo, ma sono stabile a 1.22v (che nn bastano mi sa per i 192 di bclk xke linx dava errore al 4 loop) se metto 1.20v di vtt linx mi passa da 50 gigaflops a 44... a te la diff è minima potrebbe essere anche il vcore magari
il cazzo xo sai qual'è?
io ho 2 p55a ud6 e ho notato che ad esempio sul vdimm vdroppano in modo diverso
su una settando 1.64v mi ritrovo 1.648v
sull'altra settando 1.64v mi ritrovo 1.632v
con questo cosa voglio dire? il vtt nn è monitorato purtroppo nn so i miei 1.22v quanto sono realmente, nemmeno gli 1.24v idem per te purtroppo li si cerca la stabilità
magari settando 1.26v sei appena a 1.25v, oppure sei gia a 1.27... :\
nn so, in teoria giovanni, proprietario del thread dell'oc su 750 dice di nn superare 1.25v d.u.
su internet ho trovato qualche riferimento in tal senso ma niente di scientificamente spiegato
io sono cmq stato a 1.24 x brevissimo tempo, ma sono stabile a 1.22v (che nn bastano mi sa per i 192 di bclk xke linx dava errore al 4 loop) se metto 1.20v di vtt linx mi passa da 50 gigaflops a 44... a te la diff è minima potrebbe essere anche il vcore magari
il cazzo xo sai qual'è?
io ho 2 p55a ud6 e ho notato che ad esempio sul vdimm vdroppano in modo diverso
su una settando 1.64v mi ritrovo 1.648v
sull'altra settando 1.64v mi ritrovo 1.632v
con questo cosa voglio dire? il vtt nn è monitorato purtroppo nn so i miei 1.22v quanto sono realmente, nemmeno gli 1.24v idem per te purtroppo li si cerca la stabilità
magari settando 1.26v sei appena a 1.25v, oppure sei gia a 1.27... :\
mmm ok allora prendero come limite vtt 1.26 ad ogni modo coi settaggi che sto testando (cpu@3800 180x21 vtt 1.22 vcore 1.25 ) 1 core mi sale sempre a 90 gli altri max 82-84 (pero qui in puglia fa molto caldo ed è parecchio umido) e riesco a fare al max 6-8 loop lynx. come vcore sono salito al max a 1.28 ma non ha aiutato per la stabilità. riprovo con vtt 1.24 e vcore 1.236 a salire. che dici?
devil_mcry
30-05-2010, 19:47
ma scusa una cosa, il dissy è montato bene?
la base è planare? quelle temp a momenti nn le raggiungi manco a 4ghz con 1.30v...
prova 1.24v
il dissi mi pare montato bene, cosa intendi per base planare? in effetti le temp mi sembrano altine, domani magari lo smonto ripulisco e riprovo. ma la cosa strana è che solo 1 core va a fuoco gli altri sembrano reggere meglio....ad ogni modo il dissi è questo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2197534). per oggi mi accontenterò dei 3.6 ghz col dissi magari montato male e 90 gradi di core non mi pare il caso di osare oltre....:muro:
devil_mcry
30-05-2010, 20:22
i thermalright sono spesso con la base non planare
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=5958
vedi quello ad esempio
vanno lappati per renderli planari, te ne accorgi anche dal fatto che quando levi il dissi la pasta è poca in mezzo e tanta di lato o robe strane
io quando presi il megahalems puntai a quello per 2 motivi
l'xfi 14 nn era compatibile con la mia vecchia p5k pro ed era 90 su 100 da lappare
accipicchia..e come faccio a vedere se è planare? con la livella? ad ogni modo come lo lappo? c'è un modo-guida-metodo?
devil_mcry
30-05-2010, 20:52
accipicchia..e come faccio a vedere se è planare? con la livella? ad ogni modo come lo lappo? c'è un modo-guida-metodo?
su internet ci sono delle guide sia x verificare la planarità (appoggiarlo su un marmo ad esempio) che per lapparlo, io xo nn l'ho mai fatto quindi nn ti so aiutare :(
tu intanto controlla se è montato bene
su internet ci sono delle guide sia x verificare la planarità (appoggiarlo su un marmo ad esempio) che per lapparlo, io xo nn l'ho mai fatto quindi nn ti so aiutare :(
tu intanto controlla se è montato bene
ciao devil, allora il dissi in effetti non era montato granchè bene, ho ripulito e rimontato ed ora mi da temp molto più normali 75 gradi al max :)
sto ripetendo i test e ho usato i tuoi valori come riferimento. sto provando 172x21 vtt 1.18 vcore 1.20 lynx mi da come gigaflops indicativi 45 (il tuo screen riporta 47) a questo punto mi chiedo...sarà per via della ram che è diversa e a cloccaggio inferiore? la mia è a 2:8 688mhz secondo cpu-z? o dipende da altro?
devil_mcry
31-05-2010, 16:10
No, o almeno nn molto quando passai da 2066cl9 a 2066cl8 nn vidi differenze. puoi invece dipendere dai programmi in background e dall'os, su 64bit si fa mediamente + gigaflops (in particolare sui sistemi amd, su questi nn ho mai visto)
Scusate, ma come si fà a regolare la velocità delle ventole collegate alla scheda madre? Nel bios non trovo nessuna impostazione. Ciao.:confused:
devil_mcry
07-06-2010, 17:47
Scusate, ma come si fà a regolare la velocità delle ventole collegate alla scheda madre? Nel bios non trovo nessuna impostazione. Ciao.:confused:
puoi attivare il qfan sulla ventola della cpu, le altre nn vengono controllate tranne una quella sotto in fondo ma in modo automatico
puoi attivare il qfan sulla ventola della cpu, le altre nn vengono controllate tranne una quella sotto in fondo ma in modo automatico
Intendi che ha un sensore per la temp? Grazie
devil_mcry
07-06-2010, 19:44
Intendi che ha un sensore per la temp? Grazie
penso si regoli in base a un sensore della mobo, quello che vedi da everest anche ma nn puoi mettere il sensore dove vuoi
si controlla da sola e basta
penso si regoli in base a un sensore della mobo, quello che vedi da everest anche ma nn puoi mettere il sensore dove vuoi
si controlla da sola e basta
Ok, grazie, farò delle prove.:cool:
Ciao raga....ho da poco acquistato questa mobo e mi servirebbero dei consiglio su come settarla..
Io ho le ram corsair dominator 4gb 2x2 1600 Mhz ma funzionano a 1333 Mhz....come posso fare? È necessario aggiornare il bios? (Ho l'F6)
Grazie :)
devil_mcry
12-06-2010, 13:01
Ciao raga....ho da poco acquistato questa mobo e mi servirebbero dei consiglio su come settarla..
Io ho le ram corsair dominator 4gb 2x2 1600 Mhz ma funzionano a 1333 Mhz....come posso fare? È necessario aggiornare il bios? (Ho l'F6)
Grazie :)
no dipende dalla cpu anche con l'F6 si puo
se nn hai un i7 860 o 870 nn puoi settarle
Cioè io che ho i5 750 devo tenermele a 1333Mhz?
devil_mcry
12-06-2010, 14:31
Cioè io che ho i5 750 devo tenermele a 1333Mhz?
l'i5 750 nn hanno di default il supporto x le 1600
se attivi l'xmp la mobo overclocca da sola il bclk a 160mhz e te le fa andare senno fai a mano
altrimenti 1333 e stop
l'i5 750 nn hanno di default il supporto x le 1600
se attivi l'xmp la mobo overclocca da sola il bclk a 160mhz e te le fa andare senno fai a mano
altrimenti 1333 e stop
Ok grazie :)
Un altra domanda:
Come faccio a collegare un velociraptor e un re3? perchè windows mi vede solo il velociraptor...
devil_mcry
13-06-2010, 19:01
Ok grazie :)
Un altra domanda:
Come faccio a collegare un velociraptor e un re3? perchè windows mi vede solo il velociraptor...
ma il disco è inizializzato? gestione computer -> dischi
vedi se da li c'è
devil_mcry
13-06-2010, 20:30
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4431740&postcount=24
:sofico: the best :ubriachi: :cincin:
ma il disco è inizializzato? gestione computer -> dischi
vedi se da li c'è
Ok fatto, grazie mille :)
devil_mcry
13-06-2010, 22:51
Ok fatto, grazie mille :)
;)
devil_mcry
19-06-2010, 12:48
nuovo bios beta sul sito gigabyte uk
http://www.giga-byte.co.uk/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3234&ver=#anchor_os
devil_mcry
02-07-2010, 10:00
bios F10 definitivo :)
http://www.giga-byte.co.uk/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=3234&ver=#anchor_os
ciao,
ho appena finito di assemblare il mio nuovo pc
ga p55a ud6
i7 860
prolimatech megahalems
4 giga dominator 1600
ssd kingston v+
tutto ha funzionato benissimo fin da subito ma ho notato che, secondo DES, le fasi dell'alimentazione del processore rimangono sempre attive, anche quando il pc è idle
c'è qualche settaggio nel bios? o è normale così?
inoltre, nè nel bios nè in everest viene rilevata la velocità di rotazione della ventola collegata al pin dietro al pannello posteriore :confused:
:help:
devil_mcry
07-09-2010, 22:55
ciao,
ho appena finito di assemblare il mio nuovo pc
ga p55a ud6
i7 860
prolimatech megahalems
4 giga dominator 1600
ssd kingston v+
tutto ha funzionato benissimo fin da subito ma ho notato che, secondo DES, le fasi dell'alimentazione del processore rimangono sempre attive, anche quando il pc è idle
c'è qualche settaggio nel bios? o è normale così?
inoltre, nè nel bios nè in everest viene rilevata la velocità di rotazione della ventola collegata al pin dietro al pannello posteriore :confused:
:help:
scusa se rispondo solo ora ma nn avevo letto
il des va attivato di default le fasi rimangono sempre attive
non tutti i connettori della mobo hanno il segnale tachimetrico delle ventole forse è x quello, dove l'hai connessa di preciso?
apparte questo, consiglio il bios F11
l'ho messo, reimpostato e mi sono trovato + banda e meno latenza sulle ram :D
il bios è l'f11 e non saprei dirti cosa e quanto ha migliorato.
il des l'ho installato e l'ho impostato sul livello 3 di risparmio ma, nonostante questo, i led delle fasi della cpu rimangono sempre tutti accesi.
sul muletto (mobo ga-ep45-ds4 e E8400) i led delle fasi sono tutti accesi in fase di avvio o di carico della cpu, altrimenti si spengono e rimangono accesi solo quelli verdi.
le ventole 3, quindi sono collegate a tutti i connettori disponibili...
devil_mcry
08-09-2010, 13:04
io ho messo l'f11 ho migliorato molto sulle ram, latenza in primis a parità di setting
per i led onestamente nn so, nel senso, io il des non l'ho mai usato, da li puoi attivare il risparmio (cosa che hai già fatto) e spegnere quindi un tot di fasi ma non so se si devono spegnere i led
io sapevo che i led delle fasi indicavano quando erano esageratamente sollecitate ma a quei led ho dato poca attenzione in realtà
per i connettori è normale, alcuni come ti dicevo non hanno il sensore tachimetrico
mi pare che nn lo ha quello dietro al connettore ATX e forse anche il pch fan
sul manuale, c'è una foto della schermata del des e si vede chiaramente che alcune fasi sono spente.
sul mio pc, le fasi sono sempre attive.
niente di grave, però, visto che la funzione c'è mi piacerebbe sapere perchè non funziona.
il supporto gigabyte non ha fornito risposte in merito:nono:
devil_mcry
08-09-2010, 13:14
sul manuale, c'è una foto della schermata del des e si vede chiaramente che alcune fasi sono spente.
sul mio pc, le fasi sono sempre attive.
niente di grave, però, visto che la funzione c'è mi piacerebbe sapere perchè non funziona.
il supporto gigabyte non ha fornito risposte in merito:nono:
spe ma da tool tu vedi le fasi spente? xke da tool si dovrebbe vedere anche se i led fanno finta di niente
senno hai già provato a reinstallare il tool? tipo a me l'ET6 era impazzito tempo fa...
no, da tool le fasi non sono spente ma tutte e 24 accese...
l'installazione è fresca fresca: ho assemblato il nuovo pc, installato seven 64bit e i vari drivers/utilities nelle ultime versioni disponibili.
magari è il des che non gradisce il sistema operativo a 64bit?
i led sulla mobo sono sempre accesi, tutti e 6, a differenza che sul muletto, dove il numero di quelli attivi varia al variare del carico sulla cpu...
devil_mcry
08-09-2010, 13:25
no, da tool le fasi non sono spente ma tutte e 24 accese...
l'installazione è fresca fresca: ho assemblato il nuovo pc, installato seven 64bit e i vari drivers/utilities nelle ultime versioni disponibili.
magari è il des che non gradisce il sistema operativo a 64bit?
i led sulla mobo sono sempre accesi, tutti e 6, a differenza che sul muletto, dove il numero di quelli attivi varia al variare del carico sulla cpu...
hai provato l'ultima release del DES? presa dal sito gigabyte
hai provato l'ultima release del DES? presa dal sito gigabyte
l'ho scaricata due settimane fa, la sera prima di procedere all'assemblaggio: è quella del 29/04/2010
devil_mcry
08-09-2010, 13:42
azz credo sia l'ultima
io nn l'ho mai usato quel prog (guardo solo il consumo stimato) ricordo che su altre schede c'erano state noie, che nn andava bene però di preciso ora nn mi viene in mente niente
grazie comunque: ho scritto di nuovo alla gigabyte e spero che questa volta mi sappiano dire qualcosa di più preciso
devil_mcry
08-09-2010, 14:57
grazie comunque: ho scritto di nuovo alla gigabyte e spero che questa volta mi sappiano dire qualcosa di più preciso
tu magari intanto prova a vedere sul web se qualcuno ha questo problema
proverei con la mia, ma sono in oc, non mi va di mettere tutto a default per quello e non mi fido a farlo in oc :D
cmq
bios nuovo, piccole soddisfazioni :D
ieri sera, per altri motivi, ho messo l'ultimo bios per la mia piccola, l'F11
ero all'F9, nn avevo ancora aggiornato per pigrizia e anche per inerzia beh ho avuto simpatiche e benvenute sorprese
quando sn passato da 3600 a 3850 ho dovuto abbassare le ram
prima le tenevo 2066 8 9 8 24 1t, dopo le ho abbassate a 1830 6 8 6 24 1t
ero deluso, nonostante il Cl bassissimo, alla frequenza alta e all'uncore + spinto avevo comunque risultati bassini, meno di prima sopratutto su read e write, al cambio di frequenza è corrisposta anche il cambio di bios da F6 a F8-F9
la cosa assurda è che passando da 6 8 6 @ 7 8 7 non cambiavano ne la latenza ne la banda delle ram :| cosa sospettosa ma li per li nn mi sono posto tante paranoie
e invece guardate i risultati
2066 8 9 8 24 1t bios F6
http://img266.imageshack.us/img266/3015/cl8newud6.png
1830 6 8 6 24 1t bios F9
http://img704.imageshack.us/img704/1066/cachemem4.png
1830 7 8 7 24 1t bios F11
http://img202.imageshack.us/img202/879/normalf112.png
miglioramento netto, e in teoria (ma qui a sto punto devo capire xke magari il cl6 che mi dava prima era un fake?) posso scendere ancora a 6 8 6 con un guadagno di circa 250-300mb/s in read e qualcosa in latenza
che dire, contento davvero :)
questi sn i risultati migliori, su questa piattaforma a seconda delle volte bencha anche 500mb in meno di read ... il resto invece è abb costante
bella bestiola la nostra mobo: speriamo che la giga continui a sfornare bios sempre più "prestanti"!
devil_mcry
08-09-2010, 15:05
spero anche io :D
si un bel mostro, per molti aspetti superiore alla ud7 (su XS ad esempio i numeri li fanno piu con la ud6 che con la ud7, chi le ha entrambe)
GigiR!OT
27-10-2010, 00:07
Sono in attesa di un ssd della OCZ, nello specifico il " OCZ Vertex 2 E 120GB SSD ":
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/08/17/ocz-vertex-2e-review-120gb/1
In termini prestazionali, mi conviene collegarlo ad uno delle due porte SATA che vengono gestite dal chipset d Marvell SE9128 oppure usare una dellle 6 porte 2.0 del p55 ?
In quest' ultimo caso eviterei anche di ritrovarmi con la schedavideo ad 8x.
Il bios installato è l' F11, ed ovviamente andrei ad abilitare dal bios la modalità turbo per il controller del marvel.
Grazie
collegalo pure alle porte del chipset: sono più che sufficienti
GigiR!OT
27-10-2010, 23:28
collegalo pure alle porte del chipset: sono più che sufficienti
Ok grazie :)
GigiR!OT
02-01-2011, 23:03
Scusate se arrivo in ritardo, ma questo è il mio screen per i 4Ghz. con HT ON :)
http://img710.imageshack.us/img710/8218/over4ghz02012011.png
http://img710.imageshack.us/i/over4ghz02012011.png/
Ringrazio ancora Devil per le dritte che mi ha dato a suo tempo. ;)
devil_mcry
02-01-2011, 23:17
beh mi pare che sei coerente come setup e gigaflops :)
che voltaggi?
GigiR!OT
03-01-2011, 01:00
beh mi pare che sei coerente come setup e gigaflops :)
che voltaggi?
Allora, con 8 giga di ram ho dovuto alzare rispettivamente vcore e vtt.
Comunque adesso sono stabile con :
CPU Vcore 1.3375
QPI/VTT 1.30
CPU PLL 1.82
DRAM Voltage 1.64
e ram in specifica.
Sono troppo alti ?
Comunque appena posso faccio un paio di prove, e cerco di abbassare il VTT.
A 3.8Ghz ad esempio sono stabile con 1.22 di VTT.
Quello che non riesco a capire è che se provo a partire ad esempio con un 22x183 e le ram impostate a 2:12 non mi botta.
Se poi entro nel sistema operativo con easytune invece mi permette di fare quello che voglio e sono ultrastabile.
Comunque non è un problema è solo una curiosità personale.
Ciao ragazzi,mi servirebbe una dritta!
Vorrei montare un OCZ RevoDrive da 120 GB su slot PCIE 4x,solo che ne ho uno solo libero:muro: ,quello sopra le due 5870 raffreddate con artic cooling accelero(3 slot l'una:eek: ) in pratica lo slot che è al pari col dissipatore del P55.
Che dite, ci entra o ci va a battere? se non entrasse,potrei smontare il dissipatore del P55?:confused: (quello con scritto Gigabyte,per intendersi) e infine,se lo monto con successo,le schede mi rimangono a 8x entrambe o tolgo loro banda? chiedo questo perchè nel bios vedo una opzione per forzare lo slot pcie 4x a 1x,non vorrei l'avessero messa proprio per lasciare intatta la banda passante per il crossfire in caso di schede audio cui basta un pcie 1x :help: Grazie mille :)
iscritto al thread da felice possessore di questa bestiola :D
ciao raga, vorrei aumentare le ram della mia bestia. da 4 a 8 oppure 16 visti i prezzi favorevoli.
mi dareste un parere su quale moduli comprare per avere il max in termini di prestazioni?
al momento ho un kit 2x2gb di queste F3-12800CL7D-4GBECO
potrei aggiungerci un kit da 8? mica perdo in prestazioni? ah vorrei fare oc. :cool:
pensavo a queste gskill ripjaws x F3-10666CL9D-16GBXL (8Gx2) oppure a queste F3-1333C9D-16GAO gskill ares (8gbx2)
quale consigliate?
giovanni69
20-03-2019, 10:43
Salve,
c'è ancora qualche possessore in grado di postare un test su SSD recenti collegati alle porte Sata 3 di questa Gigabyte P55A-UD6 ? :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.