PDA

View Full Version : SCSI vs SSD vs SATA risultati MOLTO INTERESSANTI


Thunderz
01-01-2010, 15:07
Buon anno a tutto il forum!

In questo pirmo giorno del 2010 sto valutando l'acquisto di una piccola unità SSD da 60-70 gb.

Leggendo i vecchi post ho potuto vedere vari screen di CrystaDiskMark (vers. 3.0 x64 beta2), così ho deciso di testare 3 hard disk:

1) HP 74GB 15.5K rpm SCSI su canale U160

2) Maxtor 300GB 10K rpm SCSI su canale U160

3) Samsung 500GB SATA


In questo ordine posto gli screen.

Sarei grato a possessori di dischi SSD di postare un veloce bench, perchè i risultati mi sembrano alquanto strani (almeno per me che sono legato alla tecnologia scsi da più di 10 anni).


1) 74 GB SCSI 15.5K U160

http://img684.imageshack.us/img684/7593/74gb15kscsi160.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/74gb15kscsi160.jpg/)


2) 300 GB SCSI 10K U160

http://img189.imageshack.us/img189/5237/300gb10kscsi160.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/300gb10kscsi160.jpg/)


3) 500 GB SATA

http://img194.imageshack.us/img194/5965/500gbsata.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/500gbsata.jpg/)



Ad una prima analisi con questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115082 il "vecchio" SCSI straccia SSD in lettura, ma le prende in scrittura.

Sarebbe utile fare un pò di chiarezza onde evitare acquisti errati.

ciao!

Sgogetal4
01-01-2010, 21:59
Ho investigato un pò su trovaprezzi, considerato che il prezzo più basso di un disco scsi a 15k.5 da 73 gb u320 (u160 nn ho trovati) è di 166.50 euro e che il costo piuù basso di un controller scsi è 141 euro, per un totale di 307,5... Considerato che un Intel x25-m g2 da 80gb costa all'estero sui 200 euro e in Italia 250 euro e che la maggior parte delle schede in commercio gestisce bene il Sata dell'ssd senza bisogno di altri controller, inoltre è vero che si perde in velocità di lettura ma si guadagna in velocità di scrittura e cosa molto più importante si ha un'accesso al disco molto più veloce di un disco meccanico tradizionale, secondo me come scelta rimane più corretta quella di puntare su un SSD che supporti il trim in maniera da non avere neanche la decadenza delle prestazioni che affliggeva i primi ssd in commercio...
Tutto questo per completezza di informazioni e ovviamente evitare acquisti errati :) ...

P.S. nel link che hai postato il bench che c'è del Super Talent da 1000 mb è fatto da me col mio ssd...

Thunderz
01-01-2010, 22:07
Ho investigato un pò su trovaprezzi, considerato che il prezzo più basso di un disco scsi a 15k.5 da 73 gb u320 (u160 nn ho trovati) è di 166.50 euro e che il costo piuù basso di un controller scsi è 141 euro, per un totale di 307,5... Considerato che un Intel x25-m g2 da 80gb costa all'estero sui 200 euro e in Italia 250 euro e che la maggior parte delle schede in commercio gestisce bene il Sata dell'ssd senza bisogno di altri controller, inoltre è vero che si perde in velocità di lettura ma si guadagna in velocità di scrittura e cosa molto più importante si ha un'accesso al disco molto più veloce di un disco meccanico tradizionale, secondo me come scelta rimane più corretta quella di puntare su un SSD che supporti il trim in maniera da non avere neanche la decadenza delle prestazioni che affliggeva i primi ssd in commercio...
Tutto questo per completezza di informazioni e ovviamente evitare acquisti errati :) ...

P.S. nel link che hai postato il bench che c'è del Super Talent da 1000 mb è fatto da me col mio ssd...


Grazie delle info, sei preziosissimo.

Potresti consigliarmi qualche modello SSD entro i 64-80 GB?

E magari segnalarmi i modelli dai quali stare alla larga . . .


Avrei in previsione di passare a Windows 7 x64, quindi mi trovo obbligato al passaggio a ssd, in quanto il mio ctrl scsi (LSI 320-2e equipaggiato cpon 128 MB ECC) sfortunatamente non è supportato (come il 98% dei ctrl scsi) e la cosa mi scoccia molto, dato che ritengo di avere un sistema equilibrato e scattante.

Attendo i tuoi consigli!

Sulla baia americana si trovano parecchi ssd sui 150 euro

Sgogetal4
01-01-2010, 22:23
Allora sicuramente l'Intel di cui parlavo prima da 80gb rimane il best buy secondo me... Per quanto riguarda gli altri ssd la differenza la fanno i controller al momento eviterei gli ssd con controller jmicron a meno che nn sia il jmicron 612 che è la versione nuova e migliorata e mi pare per il momento di averlo visto montato su un a-data, nn so com'è a livello prestazionale xchè nn ho visto ancora bench, eviterei per il momento anche i controller samsung per il fatto che al momento nn supportano il trim e col passare del tempo hanno un decadimento prestazionale, ho letto in giro però che samsung sta per rilasciare il firmware aggiornato con il pieno supporto del trim che una volta abilitato ne fà un prodotto valido però io aspetterei cmq l'uscita del firmware per poi pensare all'acquisto... Punterei quindi sui controller indilix per andare sul sicuro che supportano pienamente il trim, in giro ci sono gli ocz vertex i g.skill falcon II il Super Talent gx tutti nei tagli da 64 gb... Quindi per il momento ti consiglirei di considerare l'intel e gli ultimi tre ovviamente in base al prezzo d'acquisto e a dove si trova il prodotto...

Thunderz
01-01-2010, 22:37
Dei Kingston serie V che ne dici?


negli states costano poco

Sgogetal4
02-01-2010, 09:59
I kingston serie v montano controller jmicron 602b versione evoluta del 602 che è stato il peggior controller di sempre pieno di problemi, nella versione b hanno risolto i problemi di stuttering ma le prestazioni a confronto degli altri sono davvero basse in più nn supporta il trim, che secondo me è una cosa fondamentale nella scelta dell'ssd...

gup133
03-01-2010, 14:51
Mi iscrivo anche io a questa preziosissima discussione; sto valutando attentamente l'ipotesi di passare ad un raid 0 di Velociraptor 300gb e a un SSD da 64-80gb per il sistema Operativo.
Sono anche io alla ricerca del miglior SSD da 80 nel rapporto prezzo/prestazioni, l'intel mi attira parecchio... ;)

parsiphal
03-01-2010, 15:22
Mi accodo alle richieste approfittando di chiedere anche dei consigli!
Nel mio PC ho installato 2 Raptor ed esattamente i modelli:
WD1500ADFD con Windows 7
WD740ADFD con XP
Ora vorrei sostituirli con 2 Velociraptor, ma leggendo alcuni posts qui (compreso questo) ho notato che si parla sempre più spesso degli SSD, quindi vi chiedo:
1-Sono consigliabili su PC desktop come il mio?
2-E' vero che hanno poca durata se si scrivono e si cancellano spesso o si formattano?
3-Ho letto che sono SATA II quindi potrei collegarli alla mia mobo semplicemente col cavo SATA...giusto?
In conclusione chiedo a voi se è meglio acquistare dei Velociraptor o degli SSD visto che c'è poca differenza di spesa!
Grazie a tutti!

Thunderz
03-01-2010, 17:12
Mi sto orientando sull' SSD Intel :cool:

Sgogetal4
04-01-2010, 08:19
1- se ti riferisci al montaggio esistono adattatori da 2,5 a 3,5 in maniera che gli ssd si possono montare comodamente negli spazi del disco tradizionale.
2- hanno un mtbf cha và da un minimo di 1.000.000 di cilci fino a 1.500.000 in base alla marca dell'ssd, quindi tutto sommato allineati con i dischi tradizionali, nelle prime generazioni si aveva un decadimento prestazionale dato dal fatto che nn vi era il trim, adesso col trim e nei dischi che ho consigliato più sopra questo problema nn esiste più.
3-esattamente come si collega un disco tradazionale tramite sata...