PDA

View Full Version : L'europa unita...dalle tasse!!!


Dream_River
01-01-2010, 14:00
Fin dalla nascita degli Stati moderni l’identità nazionale è stata fondata su una lingua comune e su dei simboli costruiti artificialmente, come la bandiera, l’inno nazionale, le feste nazionali ecc. Qualche anno fa, quando la Convenzione discuteva la Costituzione Europea, si trovò a dover affrontare un problema: che cos’è che ci fa sentire europei? I costituenti si adoperarono per cercare di trovare degli elementi che potessero dare ai cittadini europei una qualche sensazione di appartenenza, una identità non nazionale, ma comunitaria.
Non essendoci una lingua unica, alcuni costituenti hanno pensato bene di sostituirla con delle comuni radici culturali e, soprattutto, religiose, e chiesero l’introduzione nella Costituzione Europea di un richiamo a delle radici giudaico-cristiane. Quella proposta fu respinta e, col tempo, fu respinta anche la Costituzione Europea.

Ora che è stato in qualche modo approvato il Trattato di Lisbona ci troviamo di nuovo di fronte ad un tentativo di rafforzare il nostro senso di appartenenza all’Unione Europea. Ma è il peggiore tentativo possibile: una tassa europea. In questi giorni ne hanno parlato sia il Presidente della Commissione Barroso che il neoeletto Presidente dell’Unione Van Rompuy. Esultano i paesi che più di tutti sognano un’Europa Federale, mentre in teoria i paesi come la Gran Bretagna, da sempre contrari ad un’eccessiva cessione di sovranità in favore dell’Unione, dovrebbero essere contrari. Ma la tassa proposta potrebbe essere una Tobin Tax (dal nome del premio Nobel per l'economia James Tobin, che la propose nel 1972), cioè una tassa sulle transazioni finanziarie. Una tassa di questo tipo è stata proposta recentemente anche dal Premier inglese Gordon Brown, ma già nel 2006 la Presidenza di turno austriaca dell’Unione aveva proposto una Tobin Tax europea, mentre in Italia il Ministro Tremonti aveva parlato di emissione di titoli del debito pubblico europeo. Ora sembra purtroppo che i tempi siano maturi: questa tassa infatti va a colpire proprio quel mondo della finanza che viene comunemente accusato di aver provocato la crisi, ed inoltre i proventi della tassa andrebbero a coprire i buchi creatisi con le misure anticrisi.

Noi non possiamo che dirci contrari ad una nuova tassa, ed in particolare ad una Tobin Tax, per diversi motivi. Innanzitutto perché sono i Governi, e non i mercati, a causare le crisi: con i loro programmi, con le loro nazionalizzazioni, con i loro “stimoli” e le loro sovvenzioni, movimentando masse enormi di risorse secondo logiche in larga misura arbitrarie.

In secondo luogo perché una tassa anche contenuta sulle transazioni finanziarie potrebbe bloccare la catena globale dei mercati azionari, e questo si tradurrebbe in una forte limitazione della libertà di movimento dei capitali nel mercato europeo. Inoltre il mercato finanziario fa pervenire informazioni affidabili agli operatori, e una tassa sulle transazioni farebbe diminuire questo flusso di informazioni che consente di monitorare le imprese e le costringe a mantenere comportamenti virtuosi.

Infine, siamo contrari perché una tassa (che si tratti di una Tobin Tax o di qualsiasi altra tassa) non dà ai cittadini europei nessun maggiore senso di appartenenza alla Comunità Europea. Un’Europa federale non la si fa con le tasse federali. E un’identità comune non la si costruisce con le tasse o con i debiti pubblici europei, ma al contrario dando ai cittadini garanzie di pace e di libertà. La pace tra gli Stati dell’Unione è garantita, ma le libertà, soprattutto le libertà economiche, sono continuamente minacciate e progressivamente limitate dai singoli Stati ed anche dall’Unione stessa

frankytop
02-01-2010, 11:31
Concordo in pieno con l'articolo.

_Magellano_
02-01-2010, 11:45
Viste le poche risposte penso di non essere il solo che gradirebbe una spiegazione in parole povere. :asd:

D.O.S.
02-01-2010, 11:50
Viste le poche risposte penso di non essere il solo che gradirebbe una spiegazione in parole povere. :asd:

i liberalisti europei sono contrari all'aumento delle tasse in europa :O

( e chi lo avrebbe mai detto..... )

Tensai
02-01-2010, 12:27
Io invece concordo, è una sorta di tassa sulla speculazione.

blamecanada
02-01-2010, 12:32
i liberalisti europei sono contrari all'aumento delle tasse in europa :O

( e chi lo avrebbe mai detto..... )
Per me il problema dell'UE è che ha un funzionamento molto meno democratico degli Stati nazionali attuali.

L'opportunità o meno di una tassa è una questione complessa, alcuni sono contrari alle tasse a prescindere, come gli autori di quest'articolo.

Secondo il comitato promotore della “Tassa Tobin”, l'introduzione di questa piccola tassa (l'aliquota di cui si parla sarebbe tra lo 0,05 e l'1%) sulle transazione finaziarie, sarebbe utile per aumentare la stabilità monetaria, e combattere la speculazione.
Il sito italiano del comitato promotore è questo (http://www.italia.attac.org/tobin/index.html).

Ovviamente le opinioni su questa tassa, come tutte le opinioni in ambito economico, dipendono anche dalle idee politiche.
Qui è reperibile un'articolo dell'economista Emiliano Brancaccio, che spiega gli obiettivi ed il funzionamento di questa tassa. (http://www.dases.unisannio.it/docenti/brancaccio_materiali/Brevi_note_al_testo_di_legge.doc)

fabio80
02-01-2010, 13:23
mi sebra leggermente fazioso l'articolo, parte da posizioni condivisibili per difendere l'indifendibile. sta tobin tax chi la pagherebbero, le banche? bene, e dovrei stracciarmi le vesti per la mafia finanziaria legalizzata? ma anche no.

zerothehero
02-01-2010, 14:05
Non sono d'accordo con l'articolista.
A parte che cmq una tassazione (intorno all'1% dell'IVA) che di fatto è un'eurotassa c'è già non ha senso dire che un'europa federale si può fare senza una tassazione "federale"...se l'Ue non ha la possibilità di avere fondi propri, dipendendo in questo modo dagli stati per il bilancio (recentemente il bilancio fino al 2013 è stato approvato) non sarà mai una realtà "federale".

zerothehero
02-01-2010, 14:06
mi sebra leggermente fazioso l'articolo, parte da posizioni condivisibili per difendere l'indifendibile. sta tobin tax chi la pagherebbero, le banche? bene, e dovrei stracciarmi le vesti per la mafia finanziaria legalizzata? ma anche no.


la pagherebbero tutti coloro che per qualche motivo fanno delle operazioni finanziarie...quindi anche le banche, ma non solo queste ultime.