View Full Version : Dono di Natale per Giuseppe Graviano: revocato l'isolamento diurno
atinvidia284
01-01-2010, 13:50
Dono di Natale per Giuseppe Graviano: revocato l'isolamento diurno
di Monica Centofante - 31 dicembre 2009
La richiesta risale allo scorso settembre, ma è stata accolta soltanto in questi giorni, in singolare sintonia con il clima natalizio: il boss stragista Giuseppe Graviano, detenuto al 41 bis, ha ricevuto in dono la revoca dell'isolamento diurno.
Deciso dalla Corte d'assise d'appello di Palermo dopo il ricorso presentato dal legale del capomafia, Gaetano Giacobbe, in seguito alla notifica di un nuovo periodo di detenzione speciale collegato al passaggio in giudicato di due ergastoli inflitti nell'ambito dei processi “Tempesta” e “per le stragi del '92”. I giudici, in poche parole, hanno stabilito che per i reati commessi nel periodo precedente all'arresto il massimo dell'isolamento diurno era da fissare in tre anni, e che tali tre anni sono stati già scontati nel corso dei sedici passati in carcere.
Ora il capomafia di Brancaccio è tornato quindi alla “vita comune”. E all'interno del carcere di Milano-Opera, dove è recluso, può “socializzare” con i detenuti non condannati per mafia, trascorrere l'ora d'aria e pranzare in compagnia.
Un allentamento che avrà in parte quietato l'animo agitato del boss, che soltanto due settimane prima, in diretta nazionale, aveva lamentato uno stato di salute precario dovuto proprio alle restrizioni carcerarie. E curiosamente, come nella più classica delle tradizioni natalizie, aveva affidato le sue richieste ad una lettera.
L'occasione, si ricorderà, era stata l'udienza dell'11 dicembre scorso al processo contro il senatore Marcello Dell'Utri, dove Graviano, insieme al fratello Filippo, era stato chiamato a confermare o smentire le dichiarazioni del pentito Gaspare Spatuzza. Che ripercorrendo gli anni delle stragi aveva raccontato di una “trattativa” in corso tra i boss di Brancaccio e pezzi delle istituzioni identificate dallo stesso Giuseppe Graviano in Silvio Berlusconi e nel “paesano nostro” Marcello Dell'Utri.
La trattativa, aveva spiegato, sarebbe proseguita anche negli anni successivi e almeno fino al 2004 quando all'interno del carcere di Tolmezzo Filippo Graviano gli aveva rivelato: “Dobbiamo far sapere a mio fratello Giuseppe che se non arriva niente da dove arrivare è bene che anche noi cominciamo a trattare con i magistrati”.
Il progetto, però, era stato momentaneamente accantonato quando il senatore Dell'Utri, condannato in primo grado a Palermo per concorso esterno in associazione mafiosa, al Corriere della Sera aveva dichiarato che nonostante i suoi guai giudiziari “fino alla fine avrebbe mantenuto gli impegni presi con gli elettori”. Una dichiarazione che in quel mondo di codici e messaggi che è Cosa Nostra era suonata come una rassicurazione: Dell'Utri, ha spiegato ai magistrati Spatuzza, solitamente non è una figura di “prima linea, ma marginale”, “quindi io che sto leggendo quell'articolo e so tutto che c'è dietro, quindi a 'sto punto, con quell'articolo si sta rivolgendo con me”.
Nel corso dell'anomala udienza dell'11 dicembre, seguita agli altrettanto anomali confronti, i fratelli Graviano quelle dichiarazioni non le avevano ovviamente confermate. Ma il loro atteggiamento “affettuoso” nei confronti del pentito non era passato inosservato: niente accuse di infamità, nessuna presa di distanza, ma tanto rispetto nei confronti della scelta del “figlioccio” di passare dalla parte della Giustizia. E quella frase pronunciata da Filippo Graviano, che pur smentendo i fatti specifici raccontati da Spatuzza in riferimento al colloquio nel carcere di Tolmezzo aveva dichiarato: “Non ti dico che stai mentendo”.
Per quella stessa udienza, alla quale era presente l'imputato Dell'Utri, Giuseppe Graviano aveva preparato una lettera nella quale elencava il suo precario stato di salute dovuto ai “16 anni di detenzione al 41bis” e ai “più di 10 di isolamento”. E un messaggio a buon intenditor: “Sarà mio dovere quando il mio stato di salute lo permetterà di informare l'Illustrissima Corte d'Appello per rispondere a tutte le domande che mi verranno poste”.
Forse qualcuno quel messaggio lo ha raccolto e il dono di Natale potrebbe essere la prima risposta.
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/23452/78/
L'ergastolano non aveva risposto alle domande dell'accusa
lamentando problemi di salute per la durezza della detenzione
Mafia, tolto l'isolamento a Graviano
Il boss ancora sotto il regime del 41 bis
L'avvocato: "I magistrati hanno applicato la norma che stabilisce un tetto massimo
Cumulati i periodi trascorsi si è arrivati al tetto di 3 anni previsto"
PALERMO - Via il carcere duro al boss mafioso. Giuseppe Graviano, che sta scontando l'ergastolo nel carcere di Opera, ha ottenuto la revoca dell'isolamento diurno ma continua, comunque, a essere sottoposto al regime carcerario del 41 bis. La decisione, richiesta dal legale di Graviano, è della terza sezione della Corte d'Assise d'appello di Palermo ed è motivata con il superamento del tetto massimo dei tre anni previsto dalla legge, dato che il boss è in cella dal 27 gennaio del 1994 e che l'isolamento gli è stato dato più volte durante la sua reclusione. "I magistrati - dice l'avvocato Gaetamo Giacobbe - hanno applicato la norma che stabilisce un tetto massimo per il carcere duro. Cumulati i periodi di detenzione diurna trascorsi al 41 bis, si è arrivati al tetto di tre anni previsto dalla legge". Graviano sarebbe passato al regime di vita comune il 16 dicembre.
Lo scorso 11 dicembre, davanti ai giudici della Corte d'appello di Palermo che stanno giudicando il senatore Marcello Dell'Utri, Giuseppe Graviano - sentito insieme al fratello Filippo - aveva scelto di non parlare lamentando uno stato di salute precario, a suo dire provocato dai rigori del 41 bis. Tra i due fratelli, Giuseppe è quello seppellito da ergastoli e condanne (http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/silenzio-graviano/silenzio-graviano.html?ref=search). Filippo aveva invece parlato, smentendo la ricostruzione fatta da Spatuzza.
Dal carcere di Opera in videoconferenza, Giuseppe Graviano si era avvalso della facoltà di non rispondere "perché il mio stato di salute non mi consente di rispondere all'interrogatorio", aveva spiegato. Per poi chiedere che "il suo memoriale" fosse letto in aula, ma il presidente del Tribunale aveva negato l'autorizzazione. "(...) In anni 16 di detenzione - si legge nelle tre pagine scritte dal boss - ho espiato più di 10 anni di isolamento e la legge dà come tetto massimo anni 3(...) ancora continuo a rimanere con videosorveglianza anche di notte in camera e nel bagno(...) non mi consegnano nemmeno il vestiario per venire in questo processo(...) mio figlio di anni 12 chiede perché non ci possiamo scambiare baci e carezze(...) c'è un accanimento ingiustificato".
Poi aveva ricordato i disturbi alla tiroide, i mal di testa, le malattie delle pelle e annunciato: "Quando il mio stato di salute me lo permetterà, sarà mio dovere rispondere a tutte le domande che mi verranno poste". A causa dei problemi di salute non aveva quindi risposto alle domande dell'accusa sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal pentito Gaspare Spatuzza, che aveva parlato di rapporti tra il senatore del Pdl e i due fratelli Graviano.
Durissima la reazione dell'associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili. "E' scandaloso - si legge in una lettera inviata al ministro della Giustizia, Alfano - che in questo clima di buonismo a buon mercato a Graviano Giuseppe sia stato fatto un regalo di natale che gli ammorbidisce il 41 bis. Butti via le chiavi per il mafioso che ci ha rovinato la vita ammazzando i nostri figli e rendendone di invalidi alla mercé di organismi di stato tutt'altro che buoni, o chieda a Graviano Giuseppe di dirci, collaborando con la giustizia, la verità sulla morte dei nostri figli, quella che spavaldamente ha sempre negato in tribunale ricattando i governi".
L'articolo 41 bis. Inserito nella legge sull'ordinamento penitenziario del 26 luglio 1975 n. 354, il 41 bis è la particolare situazione cui sono sottoposti i boss detenuti, per impedire loro di avere contatti con l'esterno. Tra le imposizioni ai capi di Cosa Nostra il vetro blindato per parlare con i parenti, l'impossibilità di toccare i figli minorenni, la limitazione nelle visite e nei colloqui anche con gli avvocati, la censura sulla posta e limiti anche nei pacchi da e verso l'esterno. Il 41 bis è tra l'altro illimitato e non sottoposto al tetto massimo dei tre anni e prevede la possibilità per il Ministro della Giustizia di sospendere l'applicazione delle normali regole di trattamento dei detenuti previste dalla legge in casi eccezionali di rivolta o di altre gravi situazioni di emergenza o quando ricorrano gravi motivi di ordine e di sicurezza pubblica, nei confronti dei detenuti (anche in attesa di giudizio) per reati di criminalità organizzata, terrorismo o eversione.
http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/graviano-41/graviano-41.html
Secondo me qualcuno ora può dormire sonni tranquilli :O :O
meno male che silvio c'è .. :sofico:
a no ..
meno male che noi ci siamo .. .:asd:
dantes76
01-01-2010, 14:01
sara' per ricompensare gli 8 mafiosi arrestati al giorno???:sofico:
vediamo se la matematica funziona ancora: processo a dell'utri + graviano che nega di averlo mai incontrato = niente più 41bis per graviano.
dantes76
01-01-2010, 14:18
vediamo se la matematica funziona ancora: processo a dell'utri + graviano che nega di averlo mai incontrato = niente più 41bis per graviano*; piu' miliardi alla sicilia.
*fixed:O
Jabberwock
01-01-2010, 14:18
vediamo se la matematica funziona ancora: processo a dell'utri + graviano che nega di averlo mai incontrato = niente più 41bis per graviano.
Questo e' l'altro Graviano, il fratello, quel Giuseppe di cui parlava Spatuzza e che non ha testimoniato adducendo come giustificazione "problemi di salute"!
dantes76
01-01-2010, 14:20
Questo e' l'altro Graviano, il fratello, quel Giuseppe di cui parlava Spatuzza e che non ha testimoniato adducendo come giustificazione "problemi di salute"!
allora questa e' la ricompensa?:D
Jabberwock
01-01-2010, 14:41
allora questa e' la ricompensa?:D
Manomano, e' solo una coincidenza che si siano ricordati di questo tetto proprio ora e che, con i punti cumulativi, abbia superato i tre anni (anche se lui diceva 16 anni di 41/bis e 10 di isolamento...)! Sempre a pensare male! :O :asd:
atinvidia284
01-01-2010, 15:04
Adesso qualche fan dell'omino sarà capace di dire che è tutta una strategia per farlo parlare :O
Per quella stessa udienza, alla quale era presente l'imputato Dell'Utri, Giuseppe Graviano aveva preparato una lettera nella quale elencava il suo precario stato di salute dovuto ai “16 anni di detenzione al 41bis” e ai “più di 10 di isolamento”. E un messaggio a buon intenditor: “Sarà mio dovere quando il mio stato di salute lo permetterà di informare l'Illustrissima Corte d'Appello per rispondere a tutte le domande che mi verranno poste”.
claudioborghi
01-01-2010, 16:09
Adesso qualche fan dell'omino sarà capace di dire che è tutta una strategia per farlo parlare :O
Beh, diciamo che il sospetto mi ha sfiorato... :rolleyes:
Comunque sempre meglio ricordare che gli isolamenti li decidono i magistrati, non certo il governo o la dia o le forze dell'ordine.
Motivo per cui i pentiti per me quando, invece di dire cose concrete e riscontrabili, si mettono a parlare delle cose che piacciono al pubblico (vedi il bacio di riina con andreotti), non posso fare a meno di pensare che lo schema sia: ho trucidato mille persone e quindi non ho alcuna speranza, l'unica chance che ho di migliorare la mia condizione e' raccontargli qualche balla di quelle che questi vogliono disperatamente sentirsi dire.
Io nelle stesse condizioni probabilmente avrei una grande fantasia.
intanto non è che uno arriva e racconta palle e tutti le prendono per oro colato :asd: e secondo mi "fido" di più di uno di coloro che hanno collaborato più volte con la giustizia (e se sono collaboratori così a lungo vuol dire che non hanno raccontato palle finora, quindi magari bisognerebbe indagare su quello che dice e scoprire se sia vero o meno) piuttosto che di uno che non ha mai parlato con i giudici ;)
poi, ciascuno si misura secondo il proprio braccio :)
atinvidia284
01-01-2010, 16:56
Beh, diciamo che il sospetto mi ha sfiorato... :rolleyes:
Lo so,così ragiona il fan tipo :O
Comunque sempre meglio ricordare che gli isolamenti li decidono i magistrati, non certo il governo o la dia o le forze dell'ordine.
Motivo per cui i pentiti per me quando, invece di dire cose concrete e riscontrabili, si mettono a parlare delle cose che piacciono al pubblico (vedi il bacio di riina con andreotti), non posso fare a meno di pensare che lo schema sia: ho trucidato mille persone e quindi non ho alcuna speranza, l'unica chance che ho di migliorare la mia condizione e' raccontargli qualche balla di quelle che questi vogliono disperatamente sentirsi dire.
Io nelle stesse condizioni probabilmente avrei una grande fantasia.
E comuqnue è ovvio che se un pentito dice una "balla" questa diventa tale se non è riscontrabile e tutto si risolve in un nulla di fatto,il dono a graviano fa ben sperare in fatto di "balle"...
dantes76
01-01-2010, 18:06
Beh, diciamo che il sospetto mi ha sfiorato... :rolleyes:
Comunque sempre meglio ricordare che gli isolamenti li decidono i magistrati, non certo il governo o la dia o le forze dell'ordine.
veramente sul 41 bis l'ultima parola l'ha il ministro della giustizia..ritenti.
Vincenzo1968
01-01-2010, 18:08
http://www.articolo21.info/4816/editoriale/il-41-bis-che-piace-alla-mafia.html
Il 41 bis che piace alla mafia
Per anni hanno continuato ad assicurare: ‘abbiamo reso definitivo il carcere duro, un colpo mortale alle mafie’. I boss, dal canto loro, hanno prima minacciato proteste clamorose, poi si sono accorti che il provvedimento che nel 2002 rese definitivo il 41 bis era di fatto un regalo alle consorterie criminali, gli uomini d’onore potevano ricorrere e i tribunali di sorveglianza interpretare le richieste ed avere il tempo di revocare la misura. Insomma, la riforma del 41 bis varata dalla maggioranza di centro-destra nel 2002 è stata un regalo alle mafie. C’era anche l’accordo dell’opposizione, ma compresa l’inefficacia si sarebbe dovuto intervenire. Ed invece no. L’inefficacia la raccontava Lirio Abbate (http://it.wikipedia.org/wiki/Lirio_Abbate) nel maggio 2008: “Il problema sta nei fatti che ogni tanto il senatore Schifani tira fuori, quello di aver dato un contributo a confermare il 41 bis. Oggi i mafiosi sono contenti di averlo perché è stato svuotato. Intanto lo puoi impugnare, rendendolo definitivo è impugnabile. Numero due non è più il 41 bis di una volta, le cronache giudiziarie lo dicono, i mafiosi parlano in carcere. Bagarella al 41 bis conosce alla perfezione cosa scrivo io e mi ha , in una aula del tribunale, minacciato apertamente”. Sono passati 8 mesi, ma nessun intervento c’è stato, si poteva intervenire con immediatezza, ma meglio non svegliare il cane che dorme(leggasi alla voce Cosa Nostra). Intanto la politica continuava a parlare e tanto. Maurizio Gasparri, il 18 maggio 2008, contestando il giornalista Gianni Barbacetto che poneva il problema dell’inefficacia, dichiarava: “Oggi i boss hanno il carcere duro definitivo e non più a tempo. Ma quanto mai è controproducente? Lei Barbacetto fa le stesse richieste di Riina e Provenzano”. Ma i fatti parlavano chiaro e le ultime cronache danno l’ennesima dimostrazione della necessità di intervenire. Con l’indagine di ieri, che ha portato in carcere 24 presunti esponenti del clan Madonia, abbiamo avuto una ulteriore conferma: non solo il 41 bis definitivo è revocabile, con il sistema dei ricorsi, ma è ormai una barzelletta, totalmente inefficace. Giuseppe, Piddu, Madonia parlava con i familiari e dal carcere, nonostante la misura cautelare, ordinava esecuzioni, affari, accordi e chi votare. Giuseppe Lumia, senatore del Pd, rilancia: “ Bisogna intervenire, oggi il carcere duro è funzionale agli interessi delle mafie”. Si dovrebbe intervenire con urgenza, sarebbe auspicabile una convergenza bipartisan. La mafia non aspetta.
dario fgx
01-01-2010, 18:58
Beh, diciamo che il sospetto mi ha sfiorato... :rolleyes:
Comunque sempre meglio ricordare che gli isolamenti li decidono i magistrati, non certo il governo o la dia o le forze dell'ordine.
Motivo per cui i pentiti per me quando, invece di dire cose concrete e riscontrabili, si mettono a parlare delle cose che piacciono al pubblico (vedi il bacio di riina con andreotti), non posso fare a meno di pensare che lo schema sia: ho trucidato mille persone e quindi non ho alcuna speranza, l'unica chance che ho di migliorare la mia condizione e' raccontargli qualche balla di quelle che questi vogliono disperatamente sentirsi dire.
Io nelle stesse condizioni probabilmente avrei una grande fantasia.
hai sforato nel ridicolo!
quando si arrestanoi mafiosi si fa un gran parlare dei meriti del governo a reti unfificate, quando un mafioso riceve un regalo di natale non è opera del governo.
cioè scegliete a seconda del momento cosa compete e cosa no al governo!
claudioborghi
01-01-2010, 19:13
hai sforato nel ridicolo!
quando si arrestanoi mafiosi si fa un gran parlare dei meriti del governo a reti unfificate, quando un mafioso riceve un regalo di natale non è opera del governo.
cioè scegliete a seconda del momento cosa compete e cosa no al governo!
Molto semplice: se viene arrestato qualcuno su indagini di dia e forze dell'ordine il merito (se pur alla lontana) va anche al governo perche' si tratta di organi direttamente dipendenti da ministeri per tramite di questori e prefetti.
Ovviamente per converso si attribuiscono al governo giustamente maggiori colpe se le strade non sono sicure e la criminalita' aumenta.
Per quanto riguarda invece le decisioni sull'isolamento o meno dei detenuti (come del resto le licenze o la liberta' provvisoria) la decisione spetta ad un magistrato. Il regime di 41 bis (che e' stato recentemente reso più severo, nonostante vincenzo continui a postare articoli non aggiornati) deve essere controfirmato dal ministero della giustizia ma in questo caso non c'entra nulla perche' graviano e' sempre sotto 41 bis.
Lo dice lo stesso articolo postato all'inizio del thread che la decisione e' stata presa dalla corte di appello di palermo.
Vincenzo1968
01-01-2010, 19:24
Molto semplice: se viene arrestato qualcuno su indagini di dia e forze dell'ordine il merito (se pur alla lontana) va anche al governo perche' si tratta di organi direttamente dipendenti da ministeri per tramite di questori e prefetti.
Ovviamente per converso si attribuiscono al governo giustamente maggiori colpe se le strade non sono sicure e la criminalita' aumenta.
Per quanto riguarda invece le decisioni sull'isolamento o meno dei detenuti (come del resto le licenze o la liberta' provvisoria) la decisione spetta ad un magistrato. Il regime di 41 bis (che e' stato recentemente reso più severo, nonostante vincenzo continui a postare articoli non aggiornati) deve essere controfirmato dal ministero della giustizia ma in questo caso non c'entra nulla perche' graviano e' sempre sotto 41 bis.
Lo dice lo stesso articolo postato all'inizio del thread che la decisione e' stata presa dalla corte di appello di palermo.
Graviano è sempre sotto 41 bis. Ma gli viene revocato l'isolamento: alla faccia della maggiore severità!
Ti rendi conto delle minchiate che scrivi?
FabioGreggio
01-01-2010, 19:27
sara' per ricompensare gli 8 mafiosi arrestati al giorno???:sofico:
Sono solo quelli che non collaborano....
Vincenzo1968
01-01-2010, 19:44
Ass.Georgofili: ''Scandaloso regalo a Graviano''
Palermo. "E' scandaloso che in questo clima di buonismo a buon mercato a Graviano sia stato fatto un regalo di Natale".
Lo dice, rivolgendosi al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, la reazione Giovanna Maggiani Chelli, presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili. "Ministro, butti via le chiavi per il mafioso che ci ha rovinato la vita ammazzando i nostri figli - dice Maggiani Cheli -. "Siamo pronti a mettere le tende con striscioni di protesta in via dei Georgofili". Poi, rivolgendosi al ministro degli Interni, chiede se "i falsi attentati sparsi in giro in questi giorni natalizi non fossero il ricatto della mafia per l'annullamento del 41 bis".
ANSA
MAFIA: ASS. GEORGOFILI, GRAVIANO NON HA DIRITTO A SCONTI
1 gennaio 2010
Palermo. Abbiamo compreso benissimo cosa non sarà più applicato a Giuseppe Graviano, ovvero l'isolamento diurno, che comunque gli permette di avere contatti con l'esterno. Il nostro comunicato è chiarissimo e tale resta, non una virgola verrà cambiata". Lo afferma Giovanna Maggiani Chelli, presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili, commentando le dichiarazioni del legale di Giuseppe Graviano, Gaetano Giacobbe. "Giuseppe Graviano non ha diritto - aggiunge - per quello che ci riguarda, a nessuno sconto né di giorno né di notte. Comprendiamo bene che il Tribunale di sorveglianza ha applicato le leggi, che durante questi sedici anni troppo spesso sono andate in una sola direzione, in favore della mafia terrorista, e oggi se ne vedono i risultati".
ANSA
Provocazione: intitoliamo strade a Totò Riina
1 gennaio 2010
Palermo. I familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili nell’archiviare il vecchio anno 2009, salutano il 2010 chiedendo con forte provocazione, che siano intitolate nel centro di Firenze, Roma, Milano e Palermo altrettante strade in nome dell’eroe più recente: Salvatore Riina.
Colui che malgrado le nostre richieste di collaborazione con la giustizia, ha deciso di portare nella tomba come i grandi che hanno dato lustro al Paese, tutti i segreti che potrebbero chiarire in un pubblico dibattimento, chi ha armato a livello politico quale concorrente nella strage, la mano di Cosimo Lo Nigro, Francesco Giuliano, Gaspare Spatuzza e “Altri” il 27 Maggio 1993 in via dei Georgofili e quale il movente di quel terribile massacro pianificato affinchè morissero bambini e ragazzi.
Infatti come ha detto a suo tempo Graviano a Spatuzza “di morti ha bisogno la politica”e i nostri figli sono morti come carne da macello.
Cordiali saluti
Giovanna Maggiani Chelli
Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/23460/48/
Vincenzo1968
01-01-2010, 19:49
Sonia Alfano: ''Confronto con Guardasigilli su Graviano''
1 gennaio 2010
Palermo. "Di fronte all'ennesima farsa della giustizia italiana, di cui è oggi protagonista il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano, l'Associazione nazionale familiari vittime di mafia chiede un confronto con il ministro Angelino Alfano". Lo dice in una nota il presidente dell'Associazione Sonia Alfano. "Segnali come l'alleggerimento del 41 bis per Graviano - prosegue Sonia Alfano - ci inducono a pensare ad una ricompensa per il silenzio e le cose non dette nell'ambito del processo Dell'Utri ed una prosecuzione della trattativa tra Cosa Nostra e lo Stato. Giuseppe Graviano per l'udienza relativa al processo Dell'Utri aveva scritto una lettera in cui elencava i suoi problemi di salute dovuti agli anni passati in isolamento al 41bis, dichiarando che sarebbe stato suo dovere, quando il suo stato di salute lo avesse permesso, informare l'illustrissima Corte d'Appello per rispondere a tutte le domande. Che qualcuno abbia colto il suo messaggio e abbia risposto celermente? Del resto, Dell'Utri si era mostrato compiaciuto di fronte al rifiuto di Graviano di rispondere ai magistrati".
ANSA
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/23464/48/
nekromantik
01-01-2010, 20:11
Ti rendi conto delle minchiate che scrivi?
Si, ma è pagato per farlo (immagino riporti le stesse cose sul Rotolo)
claudioborghi
01-01-2010, 20:17
Graviano è sempre sotto 41 bis. Ma gli viene revocato l'isolamento: alla faccia della maggiore severità!
Ti rendi conto delle minchiate che scrivi?
E che c'entro io? Protesta con la corte d'appello di palermo... la decisione e' sua, mica mia o del governo.
Comunque mi spiace per le tue convinzioni ma il 41 bis e' stato reso assai più' severo nel "pacchetto sicurezza" della scorsa estate giustamente sbattendosene delle condanne della corte europea dei diritti dell'uomo (con dentro zagrebelsky) per la quale anche la vecchia formulazione era inumana.
La cosa e' stata riconosciuta da tutti. Quindi gli strumenti ci sono. Poi ovviamente spetta ai magistrati decidere quale pena comminare e come gestirla.
Io poi sarei per ridurre al massimo la discrezionalita' del magistrato in questa ed altre materie, ma al momento non e' cosi'.
FabioGreggio
01-01-2010, 20:20
Beh, diciamo che il sospetto mi ha sfiorato... :rolleyes:
Comunque sempre meglio ricordare che gli isolamenti li decidono i magistrati, non certo il governo o la dia o le forze dell'ordine.
Motivo per cui i pentiti per me quando, invece di dire cose concrete e riscontrabili, si mettono a parlare delle cose che piacciono al pubblico (vedi il bacio di riina con andreotti), non posso fare a meno di pensare che lo schema sia: ho trucidato mille persone e quindi non ho alcuna speranza, l'unica chance che ho di migliorare la mia condizione e' raccontargli qualche balla di quelle che questi vogliono disperatamente sentirsi dire.
Io nelle stesse condizioni probabilmente avrei una grande fantasia.
Forse hai toppato all grande.
Quello che ha parlato è Spatuzza.
Graviano anzi aveva negato quello che aveva detto Spatuzza.
Per questo è stato premiato.
Il tuo errore indirettamente conferma il "regalo" al tomo.
fg
claudioborghi
01-01-2010, 20:36
Forse hai toppato all grande.
Quello che ha parlato è Spatuzza.
Graviano anzi aveva negato quello che aveva detto Spatuzza.
Per questo è stato premiato.
Il tuo errore indirettamente conferma il "regalo" al tomo.
fg
Non ho toppato per niente, sui "regali" a spatuzza il libro deve ancora essere scritto. Saro' MOLTO curioso di vedere che premietti ricevera' o ha ricevuto una volta riconosciuto lo status di pentito.
Per quanto riguarda graviano leggo divertito i deliri della alfano... Non c'e' il MINIMO provvedimento governativo o legislativo su Graviano. Del resto da quando in qua il governo puo' decidere della sorte di un detenuto?
La decisione (ed e' scritto chiaramente) e' della corte di appello di palermo.
Che cosa si sta insinuando qui? Che la corte esegue quello che gli dice il governo? O dell'utri? :rolleyes:
Che il parlamento ha varato qualche legge nuova a natale in favore di graviano per "ringraziamento"? :doh: e quale sarebbe? La finanziaria? :rolleyes:
veramente sul 41 bis l'ultima parola l'ha il ministro della giustizia..ritenti.
No, per favore, non lo sfidare a raccontare altre palle! :muro:
Non ho toppato per niente, sui "regali" a spatuzza il libro deve ancora essere scritto. Saro' MOLTO curioso di vedere che premietti ricevera' o ha ricevuto una volta riconosciuto lo status di pentito.
Per quanto riguarda graviano leggo divertito i deliri della alfano... Non c'e' il MINIMO provvedimento governativo o legislativo su Graviano. Del resto da quando in qua il governo puo' decidere della sorte di un detenuto?
La decisione (ed e' scritto chiaramente) e' della corte di appello di palermo.
Che cosa si sta insinuando qui? Che la corte esegue quello che gli dice il governo? O dell'utri? :rolleyes:
Che il parlamento ha varato qualche legge nuova a natale in favore di graviano per "ringraziamento"? :doh: e quale sarebbe? La finanziaria? :rolleyes:
quoto
il provvedimento e' della corte di Appello. E' dalla magistratura tanto osannata e difesa da chi odia il presidente del Consiglio.Quella magisdtratura che "non sbaglia mai e che non persegue ma fa il suo dovere" .
Come già ebbi modo a dire. Un bel ripasso di diritto non farebbe male a molte persone che scrivono su questo forum che parlano senza avere le necessarie conoscenze culturali in materia.
Graviano è sempre sotto 41 bis. Ma gli viene revocato l'isolamento: alla faccia della maggiore severità!
Ti rendi conto delle minchiate che scrivi?
Temo di si. Ma poi ai *lettori* del rotolo racconta tutta un altra storia, e se la bevono.
claudioborghi
01-01-2010, 21:38
il provvedimento e' della corte di Appello. E' dalla magistratura tanto osannata e difesa da chi odia il presidente del Consiglio.Quella magisdtratura che "non sbaglia mai e che non persegue ma fa il suo dovere" .
.
La qual cosa poi e' emblematica di perche' mischiando magistratura e politica si creano mostri.
Qui abbiamo un criminale che dovrebbe essere dimenticato in fondo ad una cella che viene messo in condizione di pretendere e contrattare.
E se per caso dopo i "premietti" ricevuti e che potrebbe ricevere (ovviamente dai magistrati, gli unici col potere di farlo) costui cominciasse ad accusare berlusconi?
Chi non sospetterebbe che si tratti di una "retribuzione"? Stessa roba se ci fosse una nuova legge che lo favorisse e lui scagionasse il premier: apriti cielo.
Vedi un po' se feccia del genere deve avere influenza sul governo di un paese.
Proprio per questo mi sembrava sacrosanto il lodo alfano, cosi' almeno forse si evitavano pagliacciate (tristi) come quelle di spatuzza...
Freeskis
01-01-2010, 21:46
ahh si questa si che è lotta alla mafia :O
:O
Dell'Utri: "Graviano mi è sembrato una persona ravveduta"
Jabberwock
01-01-2010, 21:54
Forse hai toppato all grande.
Quello che ha parlato è Spatuzza.
Graviano anzi aveva negato quello che aveva detto Spatuzza.
Per questo è stato premiato.
Il tuo errore indirettamente conferma il "regalo" al tomo.
fg
No, quello che ha negato e' Filippo, quello che ha avuto la revoca dell'isolamento diurno e' Giuseppe! Per inciso, Giuseppe e' il Graviano di cui parlava Spatuzza e quello che in tribunale non ha ancora detto nulla, inviando una letterina in cui spiegava che non stava tanto bene (a causa di 16 anni di 41/bis e 10 di isolamento, scrive sempre lui), ma che avrebbe parlato quando fosse stato meglio!
Il giudice di appello pare abbia applicato una norma non introdotta nelle recenti modifiche del 41 bis ma facente parte della formulazione originaria della legge in oggetto e che non consente di superare i 3 anni di isolamento sommando le ore a cui vi si e' soggetti giornalmente.
Quindi è davvero ridicolo parlare di Governo in questo caso.
Si e' applicata la legge del '92 che modificava quella dell'86 che a sua volta originava dalla legge 354 del 1975.
first register
01-01-2010, 23:44
Giuseppe Graviano è in carcere dal 27 gennaio 1994. Durante la sua detenzione è stato sottoposto più volte al regime di isolamento diurno. Se vogliamo arrivare a porci le domande giuste, conviene almeno farsi quelle vecchie. Ovvero: cosa dice realmente questo 41 bis?
Il 41 bis è stato introdotto con il comma 1 dell'articolo 10 della cosiddetta legge Gozzini, e dice così:
«1. In casi eccezionali di rivolta o di altre gravi situazioni di emergenza, il Ministro di grazia e giustizia ha facoltà di sospendere nell'istituto interessato o in parte di esso l'applicazione delle normali regole di trattamento dei detenuti e degli internati. La sospensione deve essere motivata dalla necessità di ripristinare l'ordine e la sicurezza e ha la durata strettamente necessaria al conseguimento del fine suddetto.»
Dopo le stragi di Capaci, il decreto legge 8/6/92 n.306, MODIFICHE URGENTI AL NUOVO CODICE DI PROCEDURA PENALE E PROVVEDIMENTI DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ MAFIOSA, all'articolo 19 - sospensione delle normali regole di trattamento penitenziario -, introduceva un
secondo comma:
« 2. Quando ricorrano gravi motivi di ordine e di sicurezza pubblica, anche a richiesta del Ministro dell'interno, il Ministro della giustizia ha altresì la facoltà di sospendere, in tutto o in parte, nei confronti dei detenuti o internati per taluno dei delitti di cui al primo periodo del comma 1 dell'articolo 4-bis, in relazione ai quali vi siano elementi tali da far ritenere la sussistenza di collegamenti con un'associazione criminale, terroristica o eversiva, l'applicazione delle regole di trattamento e degli istituti previsti dalla presente legge che possano porsi in concreto contrasto con le esigenze di ordine e di sicurezza. La sospensione comporta le restrizioni necessarie per il soddisfacimento delle predette esigenze e per impedire i collegamenti con l'associazione di cui al periodo precedente.»
L'articolo 19, come annotato all'articolo 29 del decreto 8/6/92 di cui sopra, sarebbe dovuto cessare dopo tre anni dall'entrata in vigore della legge di conversione dello stesso, la n. 356 del 7 agosto 1992, ma successivi interventi legislativi ne hanno prorogato la validità di anno in anno, fino all'approvazione della legge 23/12/02 n. 279 che trasformava il 41 bis in un provvedimento permanente, cristallizzandolo nella sua forma attuale.
Quali sono allora questi benedetti tetti che il regime del 41 bis dispone per l'applicazione dei provvedimenti restrittivi? Il comma 2-bis dell'articolo 2 della legge del 23 dicembre 2002 recita così:
«I provvedimenti medesimi hanno durata non inferiore ad un anno e non superiore a due e sono prorogabili nelle stesse forme per periodi successivi, ciascuno pari ad un anno, purchè non risulti che la capacità del detenuto o dell'internato di mantenere contatti con associazioni criminali, terroristiche o eversive sia venuta meno.»
Quindi la sospensione delle normali regole di trattamento dei detenuti, come per esempio l'applicazione dell'isolamento totale, può durare da 12 a 24 mesi, prorogabili di 12 mesi in 12 mesi, illimitatamente. Se esiste un tetto di tre anni, cui fa riferimento l'avvocato di Graviano, non è nel 41 bis. Casomai è presente nell'articolo 72 del codice penale, ma Graviano è sottoposto al cosiddetto regime di carcere duro, ove valgono per l'appunto tutte le considerazioni espresse in precedenza, anche se definire carcere duro un regime detentivo che ha consentito al boss mafioso stragista, reggente del mandamento di Brancaccio, di fare persino un figlio, solleva qualche perplessità.
Ma il 41 bis ad personam di Giuseppe Graviano emerge soprattutto dal comma 2-ter dell'articolo 2 della legge 23 dicembre 2002, n.279. I legali di Graviano hanno infatti presentato la richiesta di modifica del provvedimento a settembre, mentre il comma 2-ter recita:
«Il provvedimento che non accoglie l’istanza presentata dal detenuto, dall’internato o dal difensore è reclamabile ai sensi dei commi 2-quinquies e 2-sexies. In caso di mancata adozione del provvedimento a seguito di istanza del detenuto, dell’internato o del difensore, la stessa si intende non accolta decorsi trenta giorni dalla sua presentazione.»
Se la richiesta è stata presentata a settembre, e se la stessa è stata accolta il 16 dicembre, il termine dei trenta giorni è stato superato.
Graviano potrebbe avere ricevuto un aiuto politico, come forma di gratitudine per essersi rifiutato di rendere testimonianza, o un aiuto giudiziario, per avere preteso l'ammorbidimento del 41 bis prima di vuotare il sacco in udienza, richiesta avanzata senza mezzi termini dallo stesso Graviano proprio in tribunale, l'11 dicembre scorso.
Resta il fatto che le richieste di Fabio Granata, vice presidente della commissione antimafia, al Ministro della Giustizia Angelino Alfano, cui viene chiesto di "accertare immediatamente la legittimità delle procedure di revoca del 41 bis al boss mafioso Giuseppe Graviano, anche per dare una risposta trasparente da parte dello Stato alla sacrosanta indignazione dei parenti delle vittime delle stragi" non sembrano destinate ad essere accolte nell'immediato. Soprattutto perché Angelino Alfano e la sua scorta stanno festeggiando il capodanno alle Maldive, insieme a Schifani e al Ministro La Russa. Ma la crisi è sempre e solo per i poveri cristi?
http://www.byoblu.com/post/2010/01/01/Lo-strano-caso-di-Giuseppe-Graviano-e-del-41-bis.aspx#continue
claudioborghi
02-01-2010, 00:51
http://www.byoblu.com/post/2010/01/01/Lo-strano-caso-di-Giuseppe-Graviano-e-del-41-bis.aspx#continue
Il solito messora che fa lodevoli ricerche e poi arriva a conclusioni da far cadere i gingilli.
Proprio alla luce dei dati che ha scavato qualcuno mi spiega come fa ad ipotizzare (oltre alla ben più concreta ipotesi di un "aiuto giudiziario") un fantomatico "aiuto politico"?
Per la decisione di una corte d'appello? :nono:
Il solito messora che fa lodevoli ricerche e poi arriva a conclusioni da far cadere i gingilli.
Proprio alla luce dei dati che ha scavato qualcuno mi spiega come fa ad ipotizzare (oltre alla ben più concreta ipotesi di un "aiuto giudiziario") un fantomatico "aiuto politico"?
Per la decisione di una corte d'appello? :nono:
Vediamo cosa farà il tuo super Ministro..
Resta il fatto che le richieste di Fabio Granata, vice presidente della commissione antimafia, al Ministro della Giustizia Angelino Alfano, cui viene chiesto di "accertare immediatamente la legittimità delle procedure di revoca del 41 bis al boss mafioso Giuseppe Graviano, anche per dare una risposta trasparente da parte dello Stato alla sacrosanta indignazione dei parenti delle vittime delle stragi" non sembrano destinate ad essere accolte nell'immediato. Soprattutto perché Angelino Alfano e la sua scorta stanno festeggiando il capodanno alle Maldive, insieme a Schifani e al Ministro La Russa. Ma la crisi è sempre e solo per i poveri cristi?
Il giudice di appello pare abbia applicato una norma non introdotta nelle recenti modifiche del 41 bis ma facente parte della formulazione originaria della legge in oggetto e che non consente di superare i 3 anni di isolamento sommando le ore a cui vi si e' soggetti giornalmente.
Quindi è davvero ridicolo parlare di Governo in questo caso.
Si e' applicata la legge del '92 che modificava quella dell'86 che a sua volta originava dalla legge 354 del 1975.
Esatto. Nè più, nè meno.
Ora spariranno tutti gli urlatori del "Al lupo, al lupo!"... :rolleyes:
Borghi ma tu non eri quello che diceva che il 41 bis era un grande attacco alla mafia del tuo governo? Lo stesso 41 bis pieno di cavilli e scappatoie? Un 41 bis che è un regalo alla mafia? e qui ne abbiamo l'ennesima dimostrazione... i giudici applicano la legge... se quella legge è scritta per favorire i mafiosi c'è poco da fare. Mi ricorderò questo thread non appena avrei il coraggio di proferire parola sul 41 bis.
Tutto chiaro, insomma? Non tanto.“È la solita storia”, protesta Giovanna Maggiani Chelli, “Il Parlamento ha avuto 16 anni per tappare le falle nella legge. Il punto per noi è che, per i condannati per strage, sull’isolamento deve valere un regime diverso rispetto a quello degli altri detenuti. E invece noi oggi abbiamo l’impressione di assistere a una trattativa che ormai avviene a cielo aperto. Graviano ha detto in aula quello che vuole ottenere. Qualcuno, se può farlo, dovrebbe tranquillizzarci. Del resto proprio lui in via dei Georgofili con il tritolo voleva abolire il 41 bis e oggi 1 gennaio é cominciato l'inter che porterà l'abolizione. Questo è un regalo di Natale”. Fino alle 21 il ministro della Giustizia, Angiolino Alfano, non ha però replicato alla portavoce dell’associazione. E, a parte il finiano Fabio Granata che ha chiesto al Guardasigilli, come ha fatto il Pd, “una risposta trasparente alla sacrosanta indignazione dei familiari delle vittime”, dal Pdl sono solo arrivati attacchi ad Antonio Di Pietro. Il leader dell’Idv, aveva parlato di “un segnale inquietante che non aiuta certo la credibilità della giustizia”. E aveva spiegato come la revoca dell’isolamento “al di là delle intenzioni” rischiasse di apparire come una ricompensa al “silenzio omertoso del boss”. Così gli azzurri non s’indignano per quello che Maggiani Chelli definisce “il buonismo” nei confronti dei Graviano, ma per Di Pietro che “non abbassa i toni”. Forse perchè, come ripetono in Sicilia, la parola migliore è sempre quella che non si dice. Proprio per questo adesso il silenzio di Alfano diventa assordante.
IFQ di oggi
claudioborghi
02-01-2010, 10:31
Borghi ma tu non eri quello che diceva che il 41 bis era un grande attacco alla mafia del tuo governo? Lo stesso 41 bis pieno di cavilli e scappatoie? Un 41 bis che è un regalo alla mafia? e qui ne abbiamo l'ennesima dimostrazione... i giudici applicano la legge... se quella legge è scritta per favorire i mafiosi c'è poco da fare. Mi ricorderò questo thread non appena avrei il coraggio di proferire parola sul 41 bis.
:asd:
Ridicolo...
Il 41bis (specialmente nella nuova formulazione) un regalo alla mafia?
Secondo te allora se domani il parlamento lo cancellasse cosa titolerebbe il fatto quotidiano? "Era ora?" :asd:
Il regalo a graviano e' stato fatto dalla corte di appello di palermo nella sua discrezionalita' e la cosa l'ha ironicamente chiarita proprio lo sponsorizzato idv byoblu messora citato prima.
Si puo' anche prevedere la pena di morte, ma spetta al giudice condannare.
Attaccarsi al fatto che il ministro (che al massimo puo' mandare un'ispezione, e secondo me lo fara') sia in vacanza a capodanno pur di non criticare la magistratura e' patetico :rolleyes:
zerothehero
02-01-2010, 10:34
Quoto Borghi..prendetevela (se proprio dovete prendervela) con i vostri cari magistrati. :fagiano:
paditora
02-01-2010, 10:36
Cioè ma fatemi capire una cosa che non sono molto informato.
Ma quelli che hanno compiuto stragi di mafia passano la loro vita in una cella per 24 ore al giorno senza mai vedere la luce del sole?
Ma per tanto così non conviene fargli una bella iniezione letale?
claudioborghi
02-01-2010, 11:48
Cioè ma fatemi capire una cosa che non sono molto informato.
Ma quelli che hanno compiuto stragi di mafia passano la loro vita in una cella per 24 ore al giorno senza mai vedere la luce del sole?
Ma per tanto così non conviene fargli una bella iniezione letale?
Non e' proprio cosi' e le limitazioni sono soprattutto legate ai contatti con l'esterno e con gli altri detenuti, oltre a sorveglianza e corrispondenza.
infatti il 41 bis e' sempre sotto la lente della corte europea dei diritti dell'uomo perche' inumano...
Comunque se si decidesse di passare all'iniezione non sarei contrario.
:asd:
Ridicolo...
Il 41bis (specialmente nella nuova formulazione) un regalo alla mafia?
Secondo te allora se domani il parlamento lo cancellasse cosa titolerebbe il fatto quotidiano? "Era ora?" :asd:
Il regalo a graviano e' stato fatto dalla corte di appello di palermo nella sua discrezionalita' e la cosa l'ha ironicamente chiarita proprio lo sponsorizzato idv byoblu messora citato prima.
Si puo' anche prevedere la pena di morte, ma spetta al giudice condannare.
Attaccarsi al fatto che il ministro (che al massimo puo' mandare un'ispezione, e secondo me lo fara') sia in vacanza a capodanno pur di non criticare la magistratura e' patetico :rolleyes:
La corte applica la legge. Il 41 bis è pieno di scappatoie. E' una legge pessima che non funziona minimamente... è un regalo alla mafia. Questa scappatoia legale che ha trovato Graviano ne è la dimostrazione.
In ogni caso l'ultima parola la ha il Ministro Alfano...vediamo se e come interverrà...
PS: ricordo che non è la prima volta che il 41 bis funziona male. Moltissimi boss sono riusciti ad evitarlo. Perché questo governo "che più ha fatto contro la mafia" non modifica e migliora finalmente questa legge ridicola?
Il 41 bis il cosiddetto carcere duro, è stato invece “stabilizzato” nel 2002. Ma la norma, anche questa volta bipartisan, è stata scritta male. Così i tribunali di sorveglianza, com’era perfettamente prevedibile, si sono trovati a dover revocare il 41 bis (già reso molto meno duro)a centinaia di boss. E persino quattro mafiosi condannati per la strage di via dei Georgofili a Firenze sono adesso detenuti in regimi penitenziari normali. (Peter Gomez)
Il problema sta nei fatti che ogni tanto il senatore Schifani tira fuori, quello di aver dato un contributo a confermare il 41 bis. Oggi i mafiosi sono contenti di averlo perché è stato svuotato. Intanto lo puoi impugnare, rendendolo definitivo è impugnabile. Numero due non è più il 41 bis di una volta, le cronache giudiziarie lo dicono, i mafiosi parlano in carcere. Bagarella al 41 bis conosce alla perfezione cosa scrivo io e mi ha , in una aula del tribunale, minacciato apertamente(Lirio Abbate)
claudioborghi
02-01-2010, 12:24
Edit doppio
FabioGreggio
02-01-2010, 12:39
Edit doppio
http://img.alibaba.com/photo/217337620/Razor_E300S_Seated_Electric_Scooter_Blue.jpg
claudioborghi
02-01-2010, 12:59
In ogni caso l'ultima parola la ha il Ministro Alfano...vediamo se e come interverrà...
PS: ricordo che non è la prima volta che il 41 bis funziona male. Moltissimi boss sono riusciti ad evitarlo. Perché questo governo "che più ha fatto contro la mafia" non modifica e migliora finalmente questa legge ridicola?
L'ultima parola NON spetta al ministro Alfano che al massimo puo' mandare gli ispettori, non certo interferire con una decisione di un tribunale.
Il 41bis e' stato reso più' severo da quest'estate (tutti gli articoli che ne criticavano le falle, aperte soprattutto da interventi della corte costituzionele, sono precedenti).
Per il resto mi tocca quotare Belpietro
http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=42140541
Del tuo articolo mi sono fermato qui:
Cancellato l`isolamento in carcere al boss delle stragi Giuseppe Graviano Nella speranza che si penta e accusi Berlusconi,
Ho capito bene? Secondo Libero si è levato il 41bis nella speranza che si penta e accusi B? :mbe:
Ma non si vergognano a dire scempiaggini del genere? Si alleggerisce la pena per farlo cantare? mah...
Borghi, ma come fai a postare queste cavolate??
Il 41bis e' stato reso più' severo da quest'estate (tutti gli articoli che ne criticavano le falle, aperte soprattutto da interventi della corte costituzionele, sono precedenti).
http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=42140541
Ahhh si vede che belle modifiche sono state apportate se un boss pericolosissimo lo evita come niente.
zerothehero
02-01-2010, 13:14
La corte applica la legge. Il 41 bis è pieno di scappatoie. E' una legge pessima che non funziona minimamente... è un regalo alla mafia. Questa scappatoia legale che ha trovato Graviano ne è la dimostrazione.
Il 41 bis è una misura che è al limite per una liberaldemocrazia e di certo non è un regalo per i mafiosi, anzi.
La corte europea di giustizia più volte ha contestato i provvedimenti fotocopia per una misura che di fatto è quasi una sospensione dei diritti del detenuto.
Il 41 bis è una misura che è al limite per una liberaldemocrazia e di certo non è un regalo per i mafiosi, anzi.
E' un regalo averlo fatto pieno di falle. Questo intendo.
Gli errori saranno casuali? Intanto numerosissimi boss lo evitano... la mafia ringrazia.
zerothehero
02-01-2010, 13:17
Ahhh si vede che belle modifiche sono state apportate se un boss pericolosissimo lo evita come niente.
La magistratura interpreta e decide, non sono dei computer.
Se nel merito la scelta dei giudici non ti piace, contestala.
Il 41 bis così com'è formulato, va più che bene...oltre il 41 bis c'è solo la tortura.
zerothehero
02-01-2010, 13:21
E' un regalo averlo fatto pieno di falle. Questo intendo.
Gli errori saranno casuali? Intanto numerosissimi boss lo evitano... la mafia ringrazia.
Quello che non vuoi capire che il 41 bis di fatto è una misura d'emergenza, eccezionale e straordinaria, da sempre sotto la lente di ingrandimento dei tribunali internazionali.
La revoca dell'isolamento diurno chi l'ha decisa?
I magistrati..e allora prenditela con loro, nessuno li ha obbligati. :fagiano:
Quello che non vuoi capire che il 41 bis di fatto è una misura d'emergenza, eccezionale e straordinaria, da sempre sotto la lente di ingrandimento dei tribunali internazionali.
La revoca dell'isolamento diurno chi l'ha decisa?
I magistrati..e allora prenditela con loro, nessuno li ha obbligati. :fagiano:
E' vero che la legge va interpretata ma il 41 bis è risaputo che è un colabrodo.
Fin troppi boss lo hanno evitato grazie a cavilli come questo che ha sfruttato Graviano. E se la legge fa schifo la colpa è di chi l'ha fatta.
Certo che tu a volte non vuoi proprio arrivarci alle cose eh... eppure sembri uno sveglio :fagiano:
Il 41 bis così com'è formulato, va più che bene...oltre il 41 bis c'è solo la tortura.
Lo vedi? non vuoi proprio arrivarci :fagiano:
Non sto dicendo che va inasprito come metodi di detenzione ecc...
Ma va migliorato per non farlo evitare a cani e porci, cosa che oggi succede troppo spesso tanto da farla sembrare una legge farsa.
Del tuo articolo mi sono fermato qui:
Ho capito bene? Secondo Libero si è levato il 41bis nella speranza che si penta e accusi B? :mbe:
Ma non si vergognano a dire scempiaggini del genere? Si alleggerisce la pena per farlo cantare? mah...
Borghi, ma come fai a postare queste cavolate??
Madre Santa, veramente, non si può leggere :doh:
Vincenzo1968
02-01-2010, 15:59
Vomitevole articolo di Betulla sul rotolo di oggi:
QUEL CARCERE DURO NON SOLO PER I PADRINI
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=P37RU
Betulla rovescia infamie sui magistrati insinuando il sospetto che la cosa sia un premiolino per ammorbidire Graviano perché inventi frottole su Berlusconi.
La stessa vomitevole tattica che usa borghiclaudio per infangare i magistrati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29035522&postcount=47
..
Quella dell'eroe viene fuori perche' quando sto tizio era in fin di vita gli inquirenti gli promettevano di farlo tornare a casa se avesse inventato delle accuse su Berlusconi (metodi da inquisizione) e lui non lo fece.
...
Ghiblone
02-01-2010, 22:03
Ahhh si vede che belle modifiche sono state apportate se un boss pericolosissimo lo evita come niente.
Scusa, ma ho letto i tuoi interventi lungo questa discussione e mi sembrano roba da caffé.
Fai, se ne sei in grado, una analisi oggettiva dei motivi che hanno permesso la sospensione dell'isolamento e dimostra che questi sono riconducibili alle più recenti modifiche legislative.
Se no si fanno solo delle chiacchere per partito preso. Non è obbligatorio avere una opinione su tutto: chi vuole avere un'opinione su tutto è il più idoneo e bersi tutte le fole della propria parte politica (sai, le dicono tutti le balle....).
Scusa, ma ho letto i tuoi interventi lungo questa discussione e mi sembrano roba da caffé.
Fai, se ne sei in grado, una analisi oggettiva dei motivi che hanno permesso la sospensione dell'isolamento e dimostra che questi sono riconducibili alle più recenti modifiche legislative.
Se no si fanno solo delle chiacchere per partito preso. Non è obbligatorio avere una opinione su tutto: chi vuole avere un'opinione su tutto è il più idoneo e bersi tutte le fole della propria parte politica (sai, le dicono tutti le balle....).
Guarda che non ci vuole molto per affermare che il 41 bis non funziona e che molti boss lo evitano, basta tenersi informati e saper fare 2+2. Questo a me sembra l'ennesimo caso di scappatoia trovata perché la legge non funziona... senza contare che la legge non funziona non lo dico solo io ma giornalisti esperti nel campo come Abbate. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
Pensa che anche Il Giornale parla delle falle di questa legge e di quanti boss sono riusci ad evitarla: http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&q=boss+41+bis+si:ilgiornale.it&btnG=Cerca&meta=&aq=f&oq=
Se poi in questo caso la scelta dei giudici va contro la legge il Ministro non ci metterà molto a mandare gli ispettori e ristabilire la Giustizia... staremo a vedere.
mi sembra che giuseppe graviano sia quello che disse di non voler dire niente perché aveva problemi di salute, quindi in effetti forse se starà meglio potrebbe dire qualcosa, visto che spatuzza disse che le cose che andava dicendo gliele aveva dette giuseppe e non filippo, che invece ha testimoniato di non aver mai parlato con spatuzza di quelle cose, e in effetti spatuzza, nella sua testimonianza ha parlato di giuseppe, qundio la pretesta smentita di spatuzza da parte di filippo graviano, sbandierata ai quattro venti dai media berlusconiane e non, in realtà non è mai esistita.
dario fgx
03-01-2010, 12:48
La stessa vomitevole tattica che usa borghiclaudio per infangare i magistrati
*
Vincenzo1968
03-01-2010, 13:36
Scusa, ma ho letto i tuoi interventi lungo questa discussione e mi sembrano roba da caffé.
Fai, se ne sei in grado, una analisi oggettiva dei motivi che hanno permesso la sospensione dell'isolamento e dimostra che questi sono riconducibili alle più recenti modifiche legislative.
Se no si fanno solo delle chiacchere per partito preso. Non è obbligatorio avere una opinione su tutto: chi vuole avere un'opinione su tutto è il più idoneo e bersi tutte le fole della propria parte politica (sai, le dicono tutti le balle....).
Le chiacchiere le fa chi, negando l'evidenza, afferma che il 41 bis e' stato reso assai più severo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30279856&postcount=22).
Ed è commovente il richiamo di borghi alle condanne della corte europea dei diritti dell'uomo (con dentro zagrebelsky!).
Peccato che borghi lo tiri fuori solo nel caso di feroci boss stragisti. Non ho visto la stessa appassionata difesa dei diritti dell'uomo nel caso, per esempio, di Stefano Cucchi.
Vincenzo1968
03-01-2010, 15:41
Per quello che ci riguarda, non abbiamo strumentalizzato un bel nulla. Quello che abbiamo scritto e detto in questi giorni è il nostro trasparente pensiero.
Quando è uscita la notizia che Giuseppe Graviano ha avuto il “41 bis” ammorbidito, così come a suo tempo quando uscirono le notizie che a Gioacchino Calabrò, a Cosimo Lo Nigro, a Salvatore Benigno e tanti altri, stragisti in via dei Georgofili, il 41 bis era stato annullato, abbiamo reagito come chiunque avesse avuto figli ammazzati da uomini di “cosa nostra”.
Non ci importa un accidente che non sia stata una ricompensa a Graviano Giuseppe affinchè taccia o un tentativo su Graviano Giuseppe perché parli, anche se la nostra idea l’abbiamo e ampiamente è stata esternata , così come non ci importa un bel nulla che quella del Tribunale di Palermo sia stata una scelta tecnica.
Sono i risultati che contano per noi e il risultato dice che Giuseppe Graviano oggi può iniziare a ballare sulla cassa dei nostri morti.
Sono 15 anni che 15 mafiosi sono in carcere per aver terrorizzato, massacrato e praticata eversione in Italia, non si sono mai pentiti e tecnicismi o no hanno avuto più gratificazione loro di noi.
Non scorderemo mai che i nostri figli sono morti in nome e per conto dell’annullamento del 41 bis, e con tutto il bene che vogliamo al Procuratore Grasso per quanto si è prodigato per noi, non accettiamo bacchettate sulle dita da nessuno.
Vogliamo i mafiosi che hanno massacrato i nostri figli in carcere e a “41 bis” a pieno regime con tutti gli annessi e connessi, questo finchè non collaborano con la giustizia dovesse durare 100 anni, e se come cittadini siamo avvezzi a non criticare i tecnicismi delle leggi, come parenti di vittime massacrate sotto il tritolo stragista critichiamo eccome, puntualizzando che quando si vuole, le leggi si cambiano insieme ai loro tecnicismi.
Cordiali saluti
Giovanna Maggiani Chelli
Vice Presidente Portavoce
Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/23510/48/
Vogliamo i mafiosi che hanno massacrato i nostri figli in carcere e a “41 bis” a pieno regime con tutti gli annessi e connessi, questo finchè non collaborano con la giustizia dovesse durare 100 anni, e se come cittadini siamo avvezzi a non criticare i tecnicismi delle leggi, come parenti di vittime massacrate sotto il tritolo stragista critichiamo eccome, puntualizzando che quando si vuole, le leggi si cambiano insieme ai loro tecnicismi.
Cordiali saluti
Giovanna Maggiani Chelli
Vice Presidente Portavoce
Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/23510/48/
*
Guarda che non ci vuole molto per affermare che il 41 bis non funziona e che molti boss lo evitano, basta tenersi informati e saper fare 2+2. Questo a me sembra l'ennesimo caso di scappatoia trovata perché la legge non funziona... senza contare che la legge non funziona non lo dico solo io ma giornalisti esperti nel campo come Abbate. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
Pensa che anche Il Giornale parla delle falle di questa legge e di quanti boss sono riusci ad evitarla: http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&q=boss+41+bis+si:ilgiornale.it&btnG=Cerca&meta=&aq=f&oq=
Se poi in questo caso la scelta dei giudici va contro la legge il Ministro non ci metterà molto a mandare gli ispettori e ristabilire la Giustizia... staremo a vedere.
*
Per quello che ci riguarda, non abbiamo strumentalizzato un bel nulla. Quello che abbiamo scritto e detto in questi giorni è il nostro trasparente pensiero.
Quando è uscita la notizia che Giuseppe Graviano ha avuto il “41 bis” ammorbidito, così come a suo tempo quando uscirono le notizie che a Gioacchino Calabrò, a Cosimo Lo Nigro, a Salvatore Benigno e tanti altri, stragisti in via dei Georgofili, il 41 bis era stato annullato, abbiamo reagito come chiunque avesse avuto figli ammazzati da uomini di “cosa nostra”.
Non ci importa un accidente che non sia stata una ricompensa a Graviano Giuseppe affinchè taccia o un tentativo su Graviano Giuseppe perché parli, anche se la nostra idea l’abbiamo e ampiamente è stata esternata , così come non ci importa un bel nulla che quella del Tribunale di Palermo sia stata una scelta tecnica.
Sono i risultati che contano per noi e il risultato dice che Giuseppe Graviano oggi può iniziare a ballare sulla cassa dei nostri morti.
Sono 15 anni che 15 mafiosi sono in carcere per aver terrorizzato, massacrato e praticata eversione in Italia, non si sono mai pentiti e tecnicismi o no hanno avuto più gratificazione loro di noi.
Non scorderemo mai che i nostri figli sono morti in nome e per conto dell’annullamento del 41 bis, e con tutto il bene che vogliamo al Procuratore Grasso per quanto si è prodigato per noi, non accettiamo bacchettate sulle dita da nessuno.
Vogliamo i mafiosi che hanno massacrato i nostri figli in carcere e a “41 bis” a pieno regime con tutti gli annessi e connessi, questo finchè non collaborano con la giustizia dovesse durare 100 anni, e se come cittadini siamo avvezzi a non criticare i tecnicismi delle leggi, come parenti di vittime massacrate sotto il tritolo stragista critichiamo eccome, puntualizzando che quando si vuole, le leggi si cambiano insieme ai loro tecnicismi.
Cordiali saluti
Giovanna Maggiani Chelli
Vice Presidente Portavoce
Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/23510/48/
Hanno pienamente ragione, non è accettabile che boss autori di stragi che decidono di rimanere omertosi e di non collaborare con la giustizia possano avvalersi di scappatoie nella legge per salvarsi dal carcere duro.
Allora? ancora nessuna dichiarazione del nostro amato Ministro?
Niente attacchi alla metastasi Magistratura questa volta? :stordita:
Spectrum7glr
04-01-2010, 09:14
Il carcere duro sarebbe da abolire: nessun paese democratico può permettersi zone d'ombra così ampie. Non possono gli USA con Guantanamo non possiamo noi col cosiddettio carcere duro. Se qualcuno qui si è stracciato le vesti per protestare contro Guantanamo deve avere l'onestà intellettuale di fare lo stesso col 41bis: non è che Guantanamo sia da abolire perchè l'ha partorita l'amministrazione Bush...è da abolire perchè è una forma di tortura. Idem per il cosiddetto carcere duro. Sembrava una conquista del secolo scorso l'abolizione della tortura come mezzo per ottenere confessioni...e gli scritti del Beccaria hanno quasi 300 anni: evidentemente la tentazione della punizione come mezzo di coercizione è una fascinazione irresistibile anche per le menti elette di questo forum (parlo dei migliori che votano bene, si informano meglio, fanno la pupù profumata e sono alti dal metro e 80 in sù).
detto questo prendersela col Governo perchè un giudice ha agito in uno spazio di discrezionalità concesso da una norma di legge supera di molto la soglia del ridicolo...ah, per vostra informazione lo "spazio di discrezionalità" è la normalità in un sistema moderno e se pensate che non saa giusto vi risparmio la fatica di cercare un sistema diverso: esiste da millenni il codice di Hammurabi.
Confrontare il 41bis con Guantanamo ha del ridicolo. Lì la gente veniva torturata. Nel 41 bis che torture sarebbero previste? L'isolamento è una tortura? Per me, per combattere la mafia, questo 41 bis va benissimo... ovviamente se non lo evitassero cani e porci.
Il fatto che Graviano non sia più in isolamento gli permetterà di decidere o meno di collaborare ancora di più con la giustizia, in quanto avrebbe più diritto ad agevolazioni. Ha fatto il male che ha fatto, ma può permetterci di mettere nella merda Berlusconi e Dell'Utri. Ora come ora è questo che ha bisogno il paese, non di vedere marcire in carcere un mafioso che ormai non farebbe male a nessuno. Insomma questa volta non muoverei le solite critiche da populino medio, ma ragionerei su cosa potrebbe scatenare Graviano
^TiGeRShArK^
04-01-2010, 09:27
giustissimo. :)
Aboliamo il carcere duro. :)
Anzi, visto che ci siamo aboliamo direttamente il carcere, tanto già oggi riescono a fare un figlio durante il carcere duro i boss, che li teniamo a fare dentro che tanto continuano a COMANDARE e a UCCIDERE dal carcere. :)
Il fatto che Graviano non sia più in isolamento gli permetterà di decidere o meno di collaborare ancora di più con la giustizia,
Ma quando mai. Io non penso che un Boss decide di parlare a colpi di regali.
Ma quando mai. Io non penso che un Boss decide di parlare a colpi di regali.
Io penso che sia il principale motivo per cui parla, invece.
Spectrum7glr
04-01-2010, 10:40
Confrontare il 41bis con Guantanamo ha del ridicolo. Lì la gente veniva torturata. Nel 41 bis che torture sarebbero previste? L'isolamento è una tortura? Per me, per combattere la mafia, questo 41 bis va benissimo... ovviamente se non lo evitassero cani e porci.
bè non sono il solo a pensarla così :
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200710articoli/26683girata.asp
cmq per combattere la Mafia andrebbero benissimo anche le fucilazioni sommarie: qualcuno parlerebbe...rimane il fatto che non sia una via percorribile da uno stato di diritto
Vincenzo1968
04-01-2010, 14:18
Il carcere duro sarebbe da abolire: nessun paese democratico può permettersi zone d'ombra così ampie. Non possono gli USA con Guantanamo non possiamo noi col cosiddettio carcere duro. Se qualcuno qui si è stracciato le vesti per protestare contro Guantanamo deve avere l'onestà intellettuale di fare lo stesso col 41bis: non è che Guantanamo sia da abolire perchè l'ha partorita l'amministrazione Bush...è da abolire perchè è una forma di tortura. Idem per il cosiddetto carcere duro. Sembrava una conquista del secolo scorso l'abolizione della tortura come mezzo per ottenere confessioni...e gli scritti del Beccaria hanno quasi 300 anni: evidentemente la tentazione della punizione come mezzo di coercizione è una fascinazione irresistibile anche per le menti elette di questo forum (parlo dei migliori che votano bene, si informano meglio, fanno la pupù profumata e sono alti dal metro e 80 in sù).
Che bel discorso. Commovente. Glielo spieghi tu ai familiari delle vittime che il 41 bis va abolito?
Per quello che ci riguarda, non abbiamo strumentalizzato un bel nulla. Quello che abbiamo scritto e detto in questi giorni è il nostro trasparente pensiero.
Quando è uscita la notizia che Giuseppe Graviano ha avuto il “41 bis” ammorbidito, così come a suo tempo quando uscirono le notizie che a Gioacchino Calabrò, a Cosimo Lo Nigro, a Salvatore Benigno e tanti altri, stragisti in via dei Georgofili, il 41 bis era stato annullato, abbiamo reagito come chiunque avesse avuto figli ammazzati da uomini di “cosa nostra”.
Non ci importa un accidente che non sia stata una ricompensa a Graviano Giuseppe affinchè taccia o un tentativo su Graviano Giuseppe perché parli, anche se la nostra idea l’abbiamo e ampiamente è stata esternata , così come non ci importa un bel nulla che quella del Tribunale di Palermo sia stata una scelta tecnica.
Sono i risultati che contano per noi e il risultato dice che Giuseppe Graviano oggi può iniziare a ballare sulla cassa dei nostri morti.
Sono 15 anni che 15 mafiosi sono in carcere per aver terrorizzato, massacrato e praticata eversione in Italia, non si sono mai pentiti e tecnicismi o no hanno avuto più gratificazione loro di noi.
Non scorderemo mai che i nostri figli sono morti in nome e per conto dell’annullamento del 41 bis, e con tutto il bene che vogliamo al Procuratore Grasso per quanto si è prodigato per noi, non accettiamo bacchettate sulle dita da nessuno.
Vogliamo i mafiosi che hanno massacrato i nostri figli in carcere e a “41 bis” a pieno regime con tutti gli annessi e connessi, questo finchè non collaborano con la giustizia dovesse durare 100 anni, e se come cittadini siamo avvezzi a non criticare i tecnicismi delle leggi, come parenti di vittime massacrate sotto il tritolo stragista critichiamo eccome, puntualizzando che quando si vuole, le leggi si cambiano insieme ai loro tecnicismi.
Cordiali saluti
Giovanna Maggiani Chelli
Vice Presidente Portavoce
Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
Quando si parla di Spatuzza lo si dipinge come un mostro che ha sciolto nell'acido un bambino; quando si parla dei Graviano, che erano i capi di Spatuzza e per conto dei quali, dunque, Spatuzza agiva, immediatamente s'invocano le torture, si favoleggia di certi 'metodi da inquisizione' dei giudici...
Il confronto con Guantanamo non regge: a Guantanamo i prigionieri venivano torturati senza avere la certezza che fossero dei terroristi. Qui stiamo parlando di feroci boss mafiosi condannati definitivamente.
Se i boss non vogliono il 41 bis hanno a disposizione un modo semplice per evitarlo: pentirsi. E il pentimento non consiste nell'invertarsi, come andate vagheggiando, una serie di bugie per rovinare la vita a qualcuno; pentimento significa raccontare la pura e semplice verità, in modo da dare agli investigatori la possibilità di riscontrare le dichiarazioni e ai giudici di emettere una giusta sentenza.
Gli scritti del Beccaria andrebbero ricordati in altri casi. Casi in cui i poveracci muoino in carcere perché "cadono dalle scale".
detto questo prendersela col Governo perchè un giudice ha agito in uno spazio di discrezionalità concesso da una norma di legge supera di molto la soglia del ridicolo...ah, per vostra informazione lo "spazio di discrezionalità" è la normalità in un sistema moderno e se pensate che non saa giusto vi risparmio la fatica di cercare un sistema diverso: esiste da millenni il codice di Hammurabi.
La critica al governo è dovuta al fatto che vanno vantandosi da anni di avere inasprito il 41 bis. Negano cioè l'evidenza. I giudici si sono limitati ad applicare le leggi esistenti. Leggi che consentono ai boss di evitare il carcere duro: e dunque è una clamorosa bugia l'inasprimento di cui favoleggiano lorsignori.
Quando si vuole, le leggi si cambiano.
fregnobuffo
04-01-2010, 14:19
propongo di fermarci un attimo per capire esattamente cosa è successo, perché di minchiate sui giornali e sui blog ne sono state scritte fin troppe.
partiamo dalle cose certe: quello che hanno revocato a Graviano è l'isolamento diurno, cioè quello previsto dall'art. 72 del codice penale, che è cosa ben diversa dal "carcere duro" previsto dal 41bis.
cosa dice l'art. 72 c.p.? dice che se hai fatto il cattivone e vieni condannato a più ergastoli, in realtà ne sconterai 1 solo (ovvio) ma ti fai anche un periodo di isolamento diurno fino a un massimo di 3 anni.
dato che Graviano è stato condannato a svariati ergastoli, in base all'art. 72 deve scontare 1 ergastolo + max 3 anni di isolamento diurno e non un giorno di più. fine.
poi, essendo Graviano un mafioso di merda, giustamente gli hanno dato anche il 41bis, che prevede tutta un'altra serie di limitazioni (ma non l'isolamento diurno).
cosa dice il 41bis? dice che se sei un mafioso, durante la tua pena in carcere sarai sottoposto ad una serie di limitazioni tipo:
- max 2 colloqui al mese e solo con i propri familiari e in locali atti ad evitare il passaggio di oggetti
- possibilità di filmare e registrare i colloqui con i familiari
- max 4 ore/giorno all'aperto insieme a max 5 persone
- censura della posta privata
- ecc. ecc..
ciò premesso, se è vero che Graviano si è già fatto i suoi 3 anni di isolamento diurno, la decisione della corte d'appello era obbligata. infatti l'articolo 72 si applica anche ai mafiosi sotto 41bis, su questo non ci sono dubbi.
chiaro poi che i tempi della decisione, sebbene obbligata, sono quantomeno sospetti:
- a settembre il legale di Graviano chiede la revoca dell'isolamento diurno in quanto sommando tutti i periodi ha già superato i 3 anni
- l'11 dicembre, durante il processo Dell'Utri, Graviano si avvale della facoltà di non rispondere, lamentandosi della propria condizione carceraria
- 5 giorni dopo la corte d'appello accoglie finalmente la domanda del legale e gli revoca l'isolamento diurno.
puntualizzato questo, poi possiamo anche continuare discutere di questo 41bis all'acqua di rose.
ad esempio, Graviano nonostante il "carcere duro" è riuscito addirittura ad avere un figlio in galera!!!! come cazzo abbia fatto a mettere incinta la propria donna rimane ancora un mistero.
chiaro poi che i tempi della decisione, sebbene obbligata, sono quantomeno sospetti:
- a settembre il legale di Graviano chiede la revoca dell'isolamento diurno in quanto sommando tutti i periodi ha già superato i 3 anni
- l'11 dicembre, durante il processo Dell'Utri, Graviano si avvale della facoltà di non rispondere, lamentandosi della propria condizione carceraria
- 5 giorni dopo la corte d'appello accoglie finalmente la domanda del legale e gli revoca l'isolamento diurno.
puntualizzato questo, poi possiamo anche continuare discutere di questo 41bis all'acqua di rose.
ad esempio, Graviano nonostante il "carcere duro" è riuscito addirittura ad avere un figlio in galera!!!! come cazzo abbia fatto a mettere incinta la propria donna rimane ancora un mistero.
*
Per l'ultima parte, gli avrà dato facoltà "l'unto".....
Confrontare il 41bis con Guantanamo ha del ridicolo. Lì la gente veniva torturata.
si ma rimaneva un fatto illegale
chiaro poi che i tempi della decisione, sebbene obbligata, sono quantomeno sospetti
anche i tempi della promozione del giudice che ha condannato la fininvest sono stati sospetti, per cui o si pensa al complotto sempre o mai, non quando fa comodo e basta.
giudici di destra?
giudici di sinistra?
fregnobuffo
04-01-2010, 15:58
anche i tempi della promozione del giudice che ha condannato la fininvest sono stati sospetti, per cui o si pensa al complotto sempre o mai, non quando fa comodo e basta.
giudici di destra?
giudici di sinistra?
dai non svaccare il thread con queste cretinate. tra l'altro è ormai stato definitivamente chiarito che l'unica cosa sospetta del giudice Mesiano era il colore dei suoi calzini :fagiano:
tornando IT...
chiarito il fatto che a Graviano NON è stato in alcun modo "alleggerito" il 41bis, chiarito il fatto che la corte d'appello aveva l'obbligo di revocargli l'isolamento diurno, rimane il dubbio della tempistica.
Graviano non è un detenuto qualsiasi, eh... lo sapevano tutti che avrebbe dovuto parlare l'11 dicembre!!! per quale motivo la corte d'appello ha aspettato mesi e ha esaminato la domanda di Graviano solo dopo la sua deposizione al processo Dell'Utri? hanno aspettato apposta che passasse quel giorno, oppure è solo una coincidenza?
questo è il mio dubbio (e non solo mio).
ora, se per caso sei a conoscenza dei meccanismi e/o degli obblighi di legge che portano una corte d'appello ad assumere le decisioni in una data piuttosto che in un altra, porta il tuo contributo al thread.
in caso contrario evita di svaccare il thread con la solita fuffa che non serve a nessuno.
Vincenzo1968
04-01-2010, 16:06
anche i tempi della promozione del giudice che ha condannato la fininvest sono stati sospetti, per cui o si pensa al complotto sempre o mai, non quando fa comodo e basta.
giudici di destra?
giudici di sinistra?
Che il giudice Mesiano sia stato promosso per aver condannato la fininvest è una balla messa in giro dal piduista Cicchitto.
ANSA
Lodo Mondadori, promozione per il giudice Mesiano
Csm precisa, decisione presa prima della sentenza
ROMA - Con una delibera, che ne sottolinea "indipendenza, imparzialità ed equilibrio", il plenum del Csm ha dato una promozione a Raimondo Mesiano, il giudice del tribunale civile di Milano che ha condannato la Fininvest al risarcimento di 750 milioni di euro a favore della Cir di De Benedetti per la vicenda del Lodo Mondadori. Una sentenza che è stata pesantemente contestata sia dal presidente del consiglio, che l'ha definita un'enormità giuridica, sia dai capigruppo del Pdl a Camera e Senato che hanno parlato di "disegno eversivo".
Il plenum di Palazzo dei Marescialli ha riconosciuto a Mesiano il massimo grado raggiungibile da un magistrato nella sua carriera, sancendo il superamento da parte sua della settima valutazione di professionalità. Un provvedimento motivato da "indipendenza, imparzialità ed equilibrio" e anche da "capacità, laboriosità, diligenza ed impegno dimostrati" da Mesiano nell'esercizio delle sue funzioni. La promozione è passata all'unanimità e senza nessuna discussione ed era inserita in un ordine del giorno speciale. Il provvedimento è retroattivo, visto che il riconoscimento decorre dal 13 maggio del 2008 e comporterà per il magistrato un aumento di stipendio oltre alla possibilità di concorrere per incarichi che sinora gli erano preclusi. Intanto martedì prossimo la Prima Commissione aprirà una pratica a tutela di Mesiano, dopo gli attacchi ricevuti per la sentenza sul Lodo Mondadori.
Il Csm, in una nota aggiuntiva, ha fatto sapere che la promozione di Mesiano è stata definita dalla Commissione, presieduta dal Consigliere Michele Saponara, il 24 settembre scorso, in sostanza ben prima della sentenza sul Lodo Mondadori.
PROMOZIONE MESIANO ATTIRA LE CRITICHE DELLA MAGGIORANZA - La promozione del giudice Mesiano ha diviso gli esponenti di maggioranza e opposizione. Il presidente dei senatori del Pdl, Gasparri ha commentato cosi': ''a volte si assiste a casi di umorismo involontario''. Il vicepresidente della Camera, Lupi aggiunge ''la promozione del giudice Mesiano da parte del Csm dimostra che in Italia fanno carriera non solo i 'figli di', anche un semplice magistrato può ambire al successo. Il segreto? Basta colpire Berlusconi''. Di riconoscimenti ''inopportuno'' parla il legale del premier Berlusconi, Pecorella. Mentre il coordinatore nazionale del Pdl, Bondi afferma: ''la realtà supera l'immaginazione. Se si pensa poi alle motivazioni, si sfiora addirittura il surreale". Anche il capogruppo del Pdl alla Camera, Cicchitto sostiene che il giudice Mesiano sia stato promosso per la sentenza sul Lodo Mondadori.
E smettetela, una buon volta, di fare disinformazione.
propongo di fermarci un attimo per capire esattamente cosa è successo, perché di minchiate sui giornali e sui blog ne sono state scritte fin troppe.
partiamo dalle cose certe: quello che hanno revocato a Graviano è l'isolamento diurno, cioè quello previsto dall'art. 72 del codice penale, che è cosa ben diversa dal "carcere duro" previsto dal 41bis.
cosa dice l'art. 72 c.p.? dice che se hai fatto il cattivone e vieni condannato a più ergastoli, in realtà ne sconterai 1 solo (ovvio) ma ti fai anche un periodo di isolamento diurno fino a un massimo di 3 anni.
dato che Graviano è stato condannato a svariati ergastoli, in base all'art. 72 deve scontare 1 ergastolo + max 3 anni di isolamento diurno e non un giorno di più. fine.
poi, essendo Graviano un mafioso di merda, giustamente gli hanno dato anche il 41bis, che prevede tutta un'altra serie di limitazioni (ma non l'isolamento diurno).
cosa dice il 41bis? dice che se sei un mafioso, durante la tua pena in carcere sarai sottoposto ad una serie di limitazioni tipo:
- max 2 colloqui al mese e solo con i propri familiari e in locali atti ad evitare il passaggio di oggetti
- possibilità di filmare e registrare i colloqui con i familiari
- max 4 ore/giorno all'aperto insieme a max 5 persone
- censura della posta privata
- ecc. ecc..
ciò premesso, se è vero che Graviano si è già fatto i suoi 3 anni di isolamento diurno, la decisione della corte d'appello era obbligata. infatti l'articolo 72 si applica anche ai mafiosi sotto 41bis, su questo non ci sono dubbi.
chiaro poi che i tempi della decisione, sebbene obbligata, sono quantomeno sospetti:
- a settembre il legale di Graviano chiede la revoca dell'isolamento diurno in quanto sommando tutti i periodi ha già superato i 3 anni
- l'11 dicembre, durante il processo Dell'Utri, Graviano si avvale della facoltà di non rispondere, lamentandosi della propria condizione carceraria
- 5 giorni dopo la corte d'appello accoglie finalmente la domanda del legale e gli revoca l'isolamento diurno.
puntualizzato questo, poi possiamo anche continuare discutere di questo 41bis all'acqua di rose.
ad esempio, Graviano nonostante il "carcere duro" è riuscito addirittura ad avere un figlio in galera!!!! come cazzo abbia fatto a mettere incinta la propria donna rimane ancora un mistero.
Davvero il 41 bis non prevede l'isolamento diurno? :confused:
Non contrasta con le 4 ore al giorno all'aperto con max 5 persone?
Ora Graviano fa più di queste 4 ore?
fregnobuffo
04-01-2010, 16:45
Davvero il 41 bis non prevede l'isolamento diurno? :confused:
Non contrasta con le 4 ore al giorno all'aperto con max 5 persone?
Ora Graviano fa più di queste 4 ore?
si, è proprio così... il 41bis prevede un sacco di cose ma non l'isolamento diurno.
l'isolamento diurno lo si commina solo agli ergastolani che, in aggiunta all'ergastolo, devono scontare anche altre condanne. la durata dipende dalla gravità delle altre condanne ma comunque non può mai superare i 3 anni.
graviano si è beccato il 41bis in quanto mafioso e il massimo di isolamento diurno in quanto pluriergastolano, cioè il massimo dei massimi delle pene attualmente consentito dalla legge, senza mai avere nessuno sconto.
durante i 3 anni di isolamento diurno, non si è fatto nemmeno le 4 ore d'aria previste dal 41bis. ora invece almeno quelle se le farà (è un suo diritto, quindi è "giusto" così).
Vero fregnobuffo, in effetti l'articolo in questione è questo:
Art. 72 Concorso di reati che importano l'ergastolo e di reati che importano pene detentive temporanee
Al colpevole di piu' delitti, ciascuno dei quali importa la pena dell'ergastolo, si applica la detta pena con l'isolamento diurno da sei mesi a tre anni.
Nel caso di concorso di un delitto che importa la pena dell'ergastolo, con uno o piu' delitti che importano pene detentive temporanee per un tempo complessivo superiore a cinque anni, si applica la pena dell'ergastolo con l'isolamento diurno per un periodo di tempo da due a diciotto mesi.
L'ergastolano condannato all'isolamento diurno partecipa all'attivita' lavorativa.
Articolo cosi' modificato dalla L. 25 novembre 1962, n. 1634.
paditora
04-01-2010, 17:59
Confrontare il 41bis con Guantanamo ha del ridicolo. Lì la gente veniva torturata. Nel 41 bis che torture sarebbero previste? L'isolamento è una tortura? Per me, per combattere la mafia, questo 41 bis va benissimo... ovviamente se non lo evitassero cani e porci.
Bè esiste anche la tortura psicologica.
Tenere un uomo, fosse anche il peggiore criminale del mondo di in una cella 24 ore al giorno senza farlo mai uscire secondo me è tortura.
Per tanto così ripeto, rimettiamo la pena capitale e tutti i mafiosi li ammazziamo.
Ma tenere un uomo a vita in isolamento secondo me è tortura.
dantes76
04-01-2010, 18:02
Per tanto così ripeto, rimettiamo la pena capitale e tutti i mafiosi li ammazziamo.
Ma tenere un uomo a vita in isolamento secondo me è tortura.
non soffrono abbastanza con la pena di morte, ecco perche e' inutile.
paditora
04-01-2010, 18:09
non soffrono abbastanza con la pena di morte, ecco perche e' inutile.
E giustamente siccome un uomo ha ucciso bisogna torturarlo finchè vive.
Mah mi spiace ma non sono d'accordo.
dantes76
04-01-2010, 18:12
E giustamente siccome un uomo ha ucciso bisogna torturarlo finchè vive.
Mah mi spiace ma non sono d'accordo.
e chi lo viole torturare.. senti non facciamo i verginelli, la legge dice che non si uccide, quando uccidi ne paghi le conseguenze... quindi non mi puo' fregar di meno..
fregnobuffo
04-01-2010, 18:18
Bè esiste anche la tortura psicologica.
Tenere un uomo, fosse anche il peggiore criminale del mondo di in una cella 24 ore al giorno senza farlo mai uscire secondo me è tortura.
Per tanto così ripeto, rimettiamo la pena capitale e tutti i mafiosi li ammazziamo.
Ma tenere un uomo a vita in isolamento secondo me è tortura.
ma magari il problema fosse l'isolamento a vita.
è vero l'incontrario invece. un 41bis all'acqua di rose, con tante e tali concessioni che non si capisce che cazzo vogliono ancora questi mafiosi di merda.
esempio: dal 2001 a questa gentaglia gli diamo addirittura il permesso di fare i figli in provetta!!!
nel 1996 lo hanno fatto di nascosto Giuseppe e Filippo Graviano, dal 2001 li autorizza direttamente lo Stato.
no ma seriamente, di cosa stiamo parlando? :rolleyes:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/18/in-carcere-con-il-41-bis.html
Ghiblone
05-01-2010, 12:45
non soffrono abbastanza con la pena di morte, ecco perche e' inutile.
E giustamente siccome un uomo ha ucciso bisogna torturarlo finchè vive.
Mah mi spiace ma non sono d'accordo.
esempio: dal 2001 a questa gentaglia gli diamo addirittura il permesso di fare i figli in provetta!!!
Vedi Paditora, queste uscite - assolutamente in contrasto con lo spirito della Costituzione e di qualunque dichiarazione dei diritti dell'uomo - hanno una matrice: ed è una sorta di religione dell'antimafia, sciocca e cieca come tutte le cose portate all'oltranzismo.
La gente non ha capito che la Mafia va repressa duramente e ai suoi criminali vanno comminate pene speciali non perché questa costituisca il Male assoluto, ma per ragioni funzionali ancor prima che legali e morali. La mafia è antistato e come tale va trattata, come le organizzazioni eversive o terroristiche. Il carcere duro, l'isolamento non ha solo senso punitivo, ma è volto ad indebolire l'organizzazione.
Questi significati ovviamente si perdono grazie a coloro che, sulle macerie della nostra storia del diritto, fanno di tutto per far trascendere il significato della lotta alla criminalità ad una dimensione di male e bene metafisici, sperando di diventarne i sacerdoti.
E' roba vecchia. Negli anni 80 qualcuno se ne accorgeva. Oggi ormai il danno (culturale, civile) è fatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.