PDA

View Full Version : I migliori dieci protagonisti dell'Italia secondo il Sole 24 Ore


frankytop
01-01-2010, 11:04
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/tremonti-100x100.jpg
1) L'uomo dell'anno è Giulio Tremonti
Il ministro dell'Economia ha tenuto fermo il timone italiano nella tempesta della crisi
È Giulio Tremonti, ministro dell'Economia, l'uomo dell'anno economico italiano 2009, secondo il panel del Sole 24 Ore. Nato a Sondrio nel 1947, professore all'università di Pavia, autore di best seller critici sulla globalizzazione e il "mercatismo", capace di passare le notti sui saggi della New York Review of Books, discutere a brutto muso alla Bocconi con gli economisti Monti e Tabellini, amato, rispettato, criticato, temuto ma alla fine eletto al quinto posto dei ministri economici europei dal Financial Times. Nella crisi più grave dal '29 Tremonti ha accentrato nelle sue mani il timone economico, spesso scontrandosi con i colleghi di governo. Recuperando circa 95 miliardi di euro con lo scudo fiscale (coadiuvato dall'inesauribile direttore delle entrate Attilio Befera), misura lodata da Le Monde, blindando la Finanziaria, non cedendo sulle richieste di spesa, Tremonti ha dato, nel caos politico, almeno un punto di riferimento chiaro. Il suo stile alla Mourinho può non piacere, troppo solitario, la competenza screziata dal narcisismo, qualche litigio superfluo: ma amici e nemici sanno sempre qual è la direzione e, in un'Italia che non sta guadagnando punti nel mondo, Tremonti è rispettato dai colleghi europei e americani. Aver fatto doppiare il capo più insidioso della crisi mondiale al nostro paese gli merita la nostra scelta di uomo del 2009. Nel 2010 lo attendono nuove sfide, politiche e personali. Contribuire in prima persona al clima di dialogo che inneschi le cruciali riforme economiche. Passare dal rigore ferreo del 2009 a una linea di sviluppo, sostegno, innovazione e investimenti per le aziende che, concordata in una pax bancaria e istituzionale vera, possa avviare per l'Italia l'uscita dalla crisi sì, ma anche dal formidabile ristagno del passato. Un Tremonti maturato al ruolo di statista, capace di ascoltare le critiche non come polemica sterile ma come dibattito intellettuale, il Tremonti che sa presiedere, per esempio, con eccellenza l'Istituto Aspen, senza più attriti, può ridare fiducia ai marchi, velocizzare le start up, creare con le istituzioni, le banche, i laboratori, le imprese e le università un network italiano che recuperi il passo perduto nella crisi e confermi il nostro paese leader nel XXI secolo. È questo il nostro augurio 2010, complimentandoci intanto con Giulio Tremonti
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/marchionne-100x100.jpg
2) Sergio Marchionne
57 anni
Amministratore delegato Fiat
Ha rilanciato la Fiat dandole concrete possibilità di giocare un ruolo da protagonista nel mercato dell'auto. Il colpo da maestro è lo sbarco negli Stati Uniti
Una Ferrari l'ha sfasciata in autostrada, ma la Fiat l'ha riportata negli Stati Uniti, meritandosi l'elogio di Obama e facendo della sfortunata Chrysler una caravella per far sbarcare ancora Torino a Detroit. L'uomo del pullover, un italiano della diaspora con il papà carabiniere, un leader che ha messo ordine nel caos della grande industria ma senza faide e personalismi, coordinandosi con i leader storici come Gianluigi Gabetti e l'erede di Gianni Agnelli, John Elkann. Il 2010 si attende da Marchionne risanamento in Italia (senza inciampare su Termini) e una Fiat multinazionale e «verde» che ripeta le glorie degli anni del boom economico.
Una Ferrari l'ha sfasciata in autostrada, ma la Fiat l'ha riportata negli Stati Uniti, meritandosi l'elogio di Obama e facendo della sfortunata Chrysler una caravella per far sbarcare ancora Torino a Detroit. L'uomo del pullover, un italiano della diaspora con il papà carabiniere, un leader che ha messo ordine nel caos della grande industria ma senza faide e personalismi, coordinandosi con i leader storici come Gianluigi Gabetti e l'erede di Gianni Agnelli, John Elkann. Il 2010 si attende da Marchionne risanamento in Italia (senza inciampare su Termini) e una Fiat multinazionale e «verde» che ripeta le glorie degli anni del boom economico.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/marcegaglia-100x100.jpg
3) Emma Marcegaglia
44 anni
Presidente Confindustria
Per aver risposto all'impegno di guidare Confindustria durante la crisi con disciplina e innovazione e aver chiesto con determinazione impegni «veri» al governo
Gli industriali italiani hanno assegnato la responsabilità di presidente di Confindustria a una donna, Emma Marcegaglia, all'alba della crisi più feroce dal '29. E Marcegaglia ha reagito all'impegno con disciplina e innovazione, alla testa di un'associazione che raccoglie ora i giganti dell'energia e delle aziende ex pubbliche accanto al sistema nervoso di 5 milioni di piccole imprese. Severa nel richiedere al governo impegni «veri» quando ci si limitava a parlare, nel dibattere con le banche per evitare il credit crunch, elogiata dalla stampa anglosassone, Marcegaglia è attesa ora dal 2010 centenario di Confindustria per confermare l'associazione come fulcro dell'innovazione italiana.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/draghi-100x100.jpg
4) Mario Draghi
62 anni
Governatore Banca d'Italia
Per essere esempio di serietà nel paese e simbolo di credibilità all'estero. Senza cedere mai al populismo anti-bancario o ai corteggiamenti della politica
Accelerando a fine 2009 nella corsa alla presidenza Bce, Mario Draghi ha rafforzato la sua immagine internazionale di leader del Financial Stability Board. Il suo recente tour europeo ha presentato un manifesto completo ed equilibrato. Una sobria strigliata ai banchieri della City ha innovato la lettura della crisi e dei suoi sbocchi. E ha fatto capire ai mercati che Draghi non scherza affatto. Senza entrare nelle camarille politiche né cedere al populismo «antibanca», Draghi ha però parlato con rigore di regole e innovazione, come un «Napolitano dell'economia». Esempio di serietà in un paese confuso, capace di critiche allo status quo e di proporre progetti innovativi.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/banche-100x100.jpg
5) La banca italiana
Per aver creato una rete di sostegno che ha permesso di superare la crisi e per aver capito che una pax bancaria con il ministro Tremonti è necessaria per la ripresa
Non sono state stagioni facili per i banchieri, ovunque nel mondo. Ma mentre nomi gloriosi della finanza crollavano come castelli di carte, le «banche italiane» che qui riconosciamo globalmente come leader del 2009 hanno tenuto. Passera, Profumo, Geronzi, Nagel, Pagliaro e tanti altri - storie, curriculum e visioni diverse - hanno creato una rete di sostegno carente in altre realtà. Pur tra errori e deviazioni, reggendo a una campagna populista «dalli alle banche», ritessendo una pax bancaria con Tremonti, i «banchieri italiani», forti del risparmio nazionale, possono impegnarsi ora nella ripresa 2010.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/saviano-100x100.jpg
6) Roberto Saviano
30 anni
Scrittore, autore di «Gomorra»
Per aver lodato l'impegno del mondo dell'industria nella lotta alla criminalità organizzata, rinforzando l'idea di un meridione del futuro libero dalle mafie
In una recente intervista a Panorama lo scrittore Roberto Saviano ha lodato l'impegno di Confindustria contro la criminalità organizzata al Sud: lo segnaliamo dunque tra gli uomini dell'economia 2009 come simbolo di un Mezzogiorno che sa che, senza legalità, non ci sarà ripresa. Leader come Ivan Lo Bello, Antonello Montante, Cristiana Coppola lavorano per un'industria che porti al Sud benessere e circolo virtuoso di lavoro e professioni, togliendo consenso sociale a mafie e camorre. Primo critico della mafia globalizzata, Saviano è per tanti giovani la prova che il Meridione del futuro s'è liberato da Cosa Nostra. E nel mondo «il caso Saviano» prova che questo futuro è già il presente.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/terruzzi-logo-100x100.jpg
7) Astorre Terruzzi
Presidente Terruzzi Fercalx
Per essere modello vincente di azienda di medie dimensioni che osa una grande operazione finanziaria all'estero e cerca di conquistarne il mercato dall'interno
Piccoli, lungimiranti e vincenti sullo scenario mondiale. La Terruzzi Fercalx di Spirano, 60 dipendenti e 25 milioni di fatturato, ha lanciato un'Opa sulla Vulcan Engineers (impiantistica industriale), società indiana quotata al Bombay Stock Exchange di Mumbai. È la prima Opa italiana in India. L'azienda bergamasca, guidata da Astorre Terruzzi, progetta e realizza impianti industriali ed esporta l'80% dell'attività: l'operazione, che sarà chiusa l'11 gennaio 2010, è impegnativa ma dimostra grande lungimiranza. L'economia indiana sta crescendo a ritmi vertiginosi e ha sete d'impianti e infrastrutture: con l'Opa Terruzzi Fercalx conquista una posizione di primo piano anche per partecipare ai bandi di gara per le infrastrutture pubbliche.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/scaroni2-100x100.jpg
8) Paolo Scaroni
63 anni
Amministratore delegato Eni
Per aver saputo guidare durante un anno difficile per tutta l'industria petrolifera mondiale un'azienda che si conferma macchina da profitti
«Posso tranquillizzare gli investitori: la solidità finanziaria dell'Eni ce l'ho bene in testa e viene prima di qualsiasi cosa». Così Paolo Scaroni, amministratore delegato dell'Eni, ha risposto alle critiche del fondo americano Knight Vinke sulla strategia del gruppo e sulle ultime acquisizioni in Uganda. Scaroni ha dalla sua le cifre. In un anno complesso per l'industria petrolifera mondiale, l'Eni ha rassicurato gli investitori sul dividendo, e ha approvato un rendiconto al 30 settembre che la conferma come una macchina da profitti. I dati in euro dei nove mesi – favoriti da un deprezzamento della divisa europea su quella Usa – evidenziano ricavi per 61,15 miliardi, un utile operativo di 9,6 miliardi e un flusso di cassa di poco inferiore a 9,7 miliardi.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/marina-berlusconi-100x100.jpg
9) Marina Berlusconi
43 anni
Presidente di Fininvest
Per essere veicolo e immagine della industriale di successo all'estero, acclamata mese dopo mese da tutte le più prestigiose testate straniere
L'ultima grande testata internazionale a inserire Marina Berlusconi nell'enclave dei protagonisti del 2009 e tra le donne più potenti del mondo è stato il quotidiano francese Le Figaro, che l'ha definita «una zarina». «Tale padre, tale figlia – ha scritto il quotidiano –. Marina è il ritratto di Silvio Berlusconi. Stessa iperattività, stessa cultura del merito. Un temperamento istintivo e determinato». A 43 anni, Marina Berlusconi è classificata come la donna più potente d'Italia dalla rivista americana Forbes e al 33° posto nel palmares mondiale del potere femminile davanti a protagoniste della politica e dell'economia come Nancy Pelosi, Hillary Clinton e Michelle Obama. Tutto meritato.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/de-benedetti-100x100.jpg
10) Carlo De Benedetti
75 anni
Presidente Gruppo L'Espresso
Per l'impegno con cui sta difendendo il valore economico dell'informazione, diventando il «Murdoch italiano» che studia nuove strade per il futuro dei media
Mentre i giornali languono nel mondo i suoi tengono. Sarà per l'antiberlusconismo militante che ha il suo mercato, sarà per la cura ferrea della signora Mondardini, ma tengono. Il Sole 24 Ore riconosce però in Carlo De Benedetti un leader 2009 per l'impegno con cui sta difendendo il valore economico del contenuto dell'informazione, saccheggiato da troppi siti su internet. Un rischio non solo per gli editori e i giornalisti, ma soprattutto per la democrazia, che non può vivere senza informazione di qualità. Come Murdoch nel mondo anglosassone, De Benedetti sta studiando nuove strade contro i «barbari» del tutto gratis, per valorizzare internet senza uccidere la stampa.

Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/12/personaggi-economia-premiati.shtml?uuid=38ab9fb0-f564-11de-8053-9bb06687e217&DocRulesView=Libero)

Onisem
01-01-2010, 11:05
De Benedetti, Marina Berlusconi e la Marcegaglia?? :rotfl:


:rolleyes: ...

anonimizzato
01-01-2010, 11:07
:rotfl:

dantes76
01-01-2010, 11:07
tremonti, quello della banca del sud :sofico: :sofico:

per i siciliani a parimerito ci stanno treVmonti e i soldi dei lombardi :asd:

ps: al secondo posto,per i siciliani, sempre a parimerito ci stanno, brunetta e sempre i soldi della lombardia :asd:

ah dimenticavo, il secondo in classifica... sara' la causa di grandi e grossi miliardi di euro per la sicilia,.. che naturalmente pagheranno i...

Freeskis
01-01-2010, 11:52
al sole 24 ore hanno esagerato col prosecco ? :mbe:

dantes76
01-01-2010, 11:53
al sole 24 ore hanno esagerato col prosecco ? :mbe:

era marsala :asd:

Crazy rider89
01-01-2010, 12:03
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/tremonti-100x100.jpg
1) L'uomo dell'anno è Giulio Tremonti
Il ministro dell'Economia ha tenuto fermo il timone italiano nella tempesta della crisi
....Recuperando circa 95 miliardi di euro con lo scudo fiscale....misura lodata da Le Monde, blindando la Finanziaria, non cedendo sulle richieste di spesa, Tremonti ha dato, nel caos politico, almeno un punto di riferimento chiaro. Il suo stile alla Mourinho può non piacere, troppo solitario, la competenza screziata dal narcisismo, qualche litigio superfluo: ma amici e nemici sanno sempre qual è la direzione e, in un'Italia che non sta guadagnando punti nel mondo, Tremonti è rispettato dai colleghi europei e americani.....Un Tremonti maturato al ruolo di statista.


ahahahha ora anche il sole 24 ore s'è messo a scrivere boiate :asd:

supersalam
01-01-2010, 12:04
Ma se la fate voi la classifica li riuscite a trovare 10 nomi?

Tensai
01-01-2010, 12:05
Credo l'abbiano scritto tra un bicchiere di spumante e l'altro. :D

Fradetti
01-01-2010, 12:07
se le cantano e se le dicono :O

la marcegaglia è la proprietaria del giornale e tutti tranne Saviano avranno i loro intrallazzi più o meno grossi con confindustria.

E' un modo come un altro di dire "Quanto siamo bravi!"

Freeskis
01-01-2010, 12:10
Ma se la fate voi la classifica li riuscite a trovare 10 nomi?

dici che ne hanno scelti 10 a caso perché non c'era nessuno di rilevante ? :asd:

cocis
01-01-2010, 12:59
la banca d'italia .. :asd:

ulk
01-01-2010, 13:06
Si potrebbe salvare Saviano, ma a me personalmente sta sul cazzo con il suo presenzialismo indi non me ne va bene nemmeno uno.

MadJackal
01-01-2010, 13:09
:rotfl:

Ja]{|e
01-01-2010, 13:12
Ma Tremonti, quello che (http://www.politica-news.com/tremonti-io-economista-no-leguleio.htm) si autodefinisce leguleio (http://it.wiktionary.org/wiki/leguleio)?

girodiwino
01-01-2010, 13:18
ahahahha ora anche il sole 24 ore s'è messo a scrivere boiate :asd:

Sento aria di delfinato...:)

jan
01-01-2010, 13:22
L'ELOGIO DELL'EVASIONE FISCALE :D :D e da dove altro poteva venire ? :sofico: :sofico:

Dream_River
01-01-2010, 13:42
Il Primo posto a Tremonti è un oscenità, sempre che non si consideri il ruolo di Ministro dell'Economia in una concezione molto stravagante estraniata dal contesto politico è sociale, secondo la quale potremmo definire anche Stalin un buon economista

Il secondo posto Marchionne e il terzo posto la Marcegaglia se lo meritano alla grande

il quarto è il quinto posto a Draghi e alle banche d'Italia fanno a gara di oscenità con il primo posto a Tremonti, facile sostenere le banche e reggere alla crisi quando vivi in uno stato dove le banche sono protette da un sistema chiuso e autoreferenziale che a confronto la massoneria è un circolo di Boy Scout enemici

Sesto posto per Saviano non meritato, il quarto posto se lo sarebbe meritato lui IMHO, e rimanendo comunque all'interno di un discorso economico (se la classifica fosse sul piano sociale dovrebbe essere sul podio)

Niente da dire sul settimo posto, non sono abbastanza informato

Ottavo posto non male, ma se per meritarselo basta essere in attivo quando sei uno dei principali protagonisti dell'industria petrolifera, insomma...
Avrebbe avuto più senso a mio avviso dare l'ottavo posto a Piersivio Berlusconi, per la strategia aziendale audace

Nono posto meritato anche se il paragone con il padre e la sua "cultura del merito" non so quanto sia lusinghiero :asd:

Decimo posto meritatissimo, anzi, forse si meriterebbe il nono posto

joshua82
01-01-2010, 14:20
sinceramente non capisco il senso di questa classifica: tranne Saviano sono tutti uomini legati alla finanza/imprenditoria.
Delle due l'una: o non c'azzecca nulla Saviano in tale classifica, oppure direi che se si voleva fare una classifica a 360 gradi, aveva più senso scegliere 1/2 figure per ogni settore..

blamecanada
01-01-2010, 14:33
De Benedetti, Marina Berlusconi e la Marcegaglia?? :rotfl:

Si ride per non piangere.

La Marcegaglia poi :muro: :muro: :muro:.

supersalam
01-01-2010, 14:51
dici che ne hanno scelti 10 a caso perché non c'era nessuno di rilevante ? :asd:

Si ecco, io non so nemmeno da chi incominciare. :(

Cfranco
01-01-2010, 15:38
Se questi sono i migliori l' Italia è spacciata .

giorno
01-01-2010, 16:21
Se questi sono i migliori l' Italia è spacciata .

Marchionne mi sembra uno molto capace

Cfranco
01-01-2010, 16:46
Marchionne mi sembra uno molto capace

Se ne salvano due , forse tre .

DvL^Nemo
01-01-2010, 16:54
Marchionne mi sembra uno molto capace

Infatti i soldi del governo li hanno presi ben volentieri

Balthasar85
01-01-2010, 16:56
Io mi aspettavo lui al primo posto. :stordita:
http://home.tele2.it/balthazio/external/tartaglia2_672458_resize.jpg


CIAWA

Freeskis
01-01-2010, 17:30
Io mi aspettavo lui al primo posto. :stordita:
http://home.tele2.it/balthazio/external/tartaglia2_672458_resize.jpg


CIAWA

deja vu ... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30271653&postcount=15

Balthasar85
01-01-2010, 17:58
deja vu ... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30271653&postcount=15
Beh, sono contro gli sprechi, visto che l'avevo uppata ieri perché non riutilizzarla oggi in un altro contesto? :stordita:


CIAWA

giorno
01-01-2010, 20:09
Infatti i soldi del governo li hanno presi ben volentieri

Tutte le case automobilistiche ricevono fondi statali.
Marchionne e' uno molto capace,lo si capisce dalle cose che dice e dai risultati che sta ottenendo.

Crazy rider89
01-01-2010, 20:29
Tutte le case automobilistiche ricevono fondi statali.
Marchionne e' uno molto capace,lo si capisce dalle cose che dice e dai risultati che sta ottenendo.

secondo me vende in italia perchè ci sono molti italiani "affezzionati" al made in Italy (me compreso) :asd:

all'estero come va la fiat?

giorno
01-01-2010, 20:34
secondo me vende in italia perchè ci sono molti italiani "affezzionati" al made in Italy (me compreso) :asd:

all'estero come va la fiat?

All'estero vende poco o niente,pretendete troppo tutto in una volta,la fiat non l'ha inventata Marchionne.
Chrysler e' stato un gran colpo.

Micene.1
01-01-2010, 21:06
tremonti primo?:stordita: e l'unica motivazione concreta è che ha condonato 100milardi di evasione fiscale (tipica manovra dei grandi economisti)? (attenzione misura lodata da le monde :asd:)

addirittura statista...:stordita:

ma dai stanno scherzando :O

superanima
01-01-2010, 21:57
Infatti i soldi del governo li hanno presi ben volentieri

Mi dici cortesemente quali soldi del governo avrebbe preso la Fiat? Possibilmente entro gli ultimi 10 anni. Grazie.

secondo me vende in italia perchè ci sono molti italiani "affezzionati" al made in Italy (me compreso) :asd:

all'estero come va la fiat?

é al momento il 5° gruppo in Europa, e primo in sudamerica.

edit.
Ah, noto che nessuno critica la scelta di De Benedetti. Strano, perché - lui sì - che riceve ogni anno sostanziosi aiuti di stato.

aeterna
01-01-2010, 23:27
curioso, quando il sole critica le politiche finanziarie del governo, allora sono una voce libera, indipendente ed autorevole

:D

al di là di queste facezie, complimenti signor ministro per il lavoro svolto, e buon proseguimento per il 2010.

daje che nonostante chi spera il contrario, ci riusciamo a tirare avanti sta vecchia carretta

aeterna
01-01-2010, 23:29
Ah, noto che nessuno critica la scelta di De Benedetti.

strano eh?
:p

Cfranco
01-01-2010, 23:57
Ah, noto che nessuno critica la scelta di De Benedetti.

Forse dovresti leggere meglio :

Se questi sono i migliori l' Italia è spacciata .

Si ecco, io non so nemmeno da chi incominciare. :(

Si ride per non piangere.

La Marcegaglia poi :muro: :muro: :muro:.

Si potrebbe salvare Saviano, ma a me personalmente sta sul cazzo con il suo presenzialismo indi non me ne va bene nemmeno uno.

dici che ne hanno scelti 10 a caso perché non c'era nessuno di rilevante ? :asd:

se le cantano e se le dicono :O

la marcegaglia è la proprietaria del giornale e tutti tranne Saviano avranno i loro intrallazzi più o meno grossi con confindustria.

E' un modo come un altro di dire "Quanto siamo bravi!"

Credo l'abbiano scritto tra un bicchiere di spumante e l'altro. :D

ahahahha ora anche il sole 24 ore s'è messo a scrivere boiate :asd:

Mythical Ork
02-01-2010, 00:05
Se ne salvano davvero due o tre IMHO...

Unico davvero meritato è sicuramente Marchionne, che ha fatto davvero una "svolta FIAT"...

Si salverebbero anche Draghi e Saviano anche approvando le contestazione di Dream Reaver


Ciao
Orlando

D.O.S.
02-01-2010, 00:12
Recuperando circa 95 miliardi di euro con lo scudo fiscale (coadiuvato dall'inesauribile direttore delle entrate Attilio Befera),

:wtf: :wtf:

:mbe:

.marco.
02-01-2010, 10:07
in questo elenco il nome che proprio mi suona più estraneo di altri è quello della marcegaglia, che credo sia stato inserito con riguardo soprattutto al fatto che la confindustria possiede il sole24ore. Cosa avrebbe fatto la marcegaglia di così memorabile, a parte dire prima che bisognava detassare gli straordinari e poi dire che era inutile durante una crisi come questa?

MadJackal
02-01-2010, 15:02
curioso, quando il sole critica le politiche finanziarie del governo, allora sono una voce libera, indipendente ed autorevole

:D


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ma entrando nel merito, chi ha detto che non lo è?
Io leggo solo che, nel loro essere (forse) una voce libera indipendente ed autorevole hanno scritto delle grandi cazzate - e che se non sono cazzate siam messi male. :fagiano:

Se scrive ciò che secondo me è una boiata non sono libero di criticarlo?
Guarda che non sei obbligata sempre a tifare una squadra se quella squadra fa cazzate a ripetizione, in certi ambiti la fede non si dovrebbe applicare... :fagiano:

lo_straniero
02-01-2010, 15:08
peccato:( ....mi aspettavo il figlio di bossi al primo posto :(
Non é giusto :(

http://i38.tinypic.com/3148bya.jpg

superanima
02-01-2010, 20:53
Forse dovresti leggere meglio :

strano, ho riletto ma continuo a non trovare il nome di De Benedetti.
Ae poi credi che limitarsi a dire "non me ne piace nessuno" equivalga a citarlo, no, non è la stessa cosa.

E sono ancora in attesa di sapere QUALI e QUANTI aiuti di stato la Fiat abbia ricevuto dal governo in questi ultimi dieci anni. No, visto che si tira fuori sto discorso ogni volta che si nomina Fiat, un minimo di verità ci dovrà pur essere, o no?

sander4
02-01-2010, 20:57
De Benedetti, Marina Berlusconi e la Marcegaglia?? :rotfl:


:rolleyes: ...

Pazzesco....per non parlare di tremonti al primo posto. :rotfl: L'hanno fatta dopo qualche bottiglia di troppo di spumante. :asd:

Kund@m
02-01-2010, 21:20
strano, ho riletto ma continuo a non trovare il nome di De Benedetti.
Ae poi credi che limitarsi a dire "non me ne piace nessuno" equivalga a citarlo, no, non è la stessa cosa.

E sono ancora in attesa di sapere QUALI e QUANTI aiuti di stato la Fiat abbia ricevuto dal governo in questi ultimi dieci anni. No, visto che si tira fuori sto discorso ogni volta che si nomina Fiat, un minimo di verità ci dovrà pur essere, o no?

evidentemente De Benedetti suscita meno scalpore.. che c'è di male? :fagiano:
aiuti alla Fiat? ho fatto una ricerca veloce:
http://www.omniauto.it/magazine/7284/industria-dellauto-a-rischio-60000-posti-di-lavoro
http://www.europeanconsumers.it/articolo.asp?sez0=2&sez1=0&art=5602

Mythical Ork
02-01-2010, 21:35
strano, ho riletto ma continuo a non trovare il nome di De Benedetti.
Ae poi credi che limitarsi a dire "non me ne piace nessuno" equivalga a citarlo, no, non è la stessa cosa.

E sono ancora in attesa di sapere QUALI e QUANTI aiuti di stato la Fiat abbia ricevuto dal governo in questi ultimi dieci anni. No, visto che si tira fuori sto discorso ogni volta che si nomina Fiat, un minimo di verità ci dovrà pur essere, o no?

se uno dice che se ne salvano due o tre e non nomina de benedetti, vuol dire che nn lo considera così tanto "uomo dell'anno".... è normale che i commenti contro vadano di più a tremonti come primo che non a de benedetti come decimo :rolleyes:


Ciao
Orlando

Tensai
02-01-2010, 21:36
strano, ho riletto ma continuo a non trovare il nome di De Benedetti.

Primo post dopo quello d'apertura. :doh:

Freeskis
02-01-2010, 21:47
strano, ho riletto ma continuo a non trovare il nome di De Benedetti.
Ae poi credi che limitarsi a dire "non me ne piace nessuno" equivalga a citarlo, no, non è la stessa cosa.

E sono ancora in attesa di sapere QUALI e QUANTI aiuti di stato la Fiat abbia ricevuto dal governo in questi ultimi dieci anni. No, visto che si tira fuori sto discorso ogni volta che si nomina Fiat, un minimo di verità ci dovrà pur essere, o no?

si ma falla girare eh :mbe: non tenertela tutta per te :mbe:

Jarni
02-01-2010, 21:51
E' uno scandalo!
Al primo posto ci doveva stare lui:
http://www.todoretro.com/categorias/series_internacionales/topo_gigio/img/topo_gigio_08.jpg

franklar
02-01-2010, 22:02
Sì, sono tornati 95 miliardi. Novanta dei quali nelle tasche di chi li aveva evasi, però.

Sulla Marcegaglia è tutto uno sbrodolarsi addosso.

Marchionne, ultimo alfiere dell'antica tradizione FIAT "quando perdiamo i cazzi sono dello Stato che deve intervenire per scongiurare la nostra chiusura, ma quando guadagnamo il merito è nostro, smettiamo di piangere miseria ma i guadagni ce li teniamo noi."

Marina Berlusconi... forse il Sole vuole affrancarsi dall'immagine di giornale vicino ai salotti di sinistra che qualche volte Mr. B. usa quando deve difendersi da qualche suo articolo non proprio benevolo.

frankytop
02-01-2010, 22:03
Bene,lode a Tremonti che ha tenuto la barra dritta al centro in un periodo di fortissima crisi,senza cedevolezze,senza commettere sciocchezze.
In questi frangenti ci vogliono nervi saldi,competenza e autorevolezza.

Bravo Giulietto.;)

Crazy rider89
02-01-2010, 22:06
Bene,lode a Tremonti che ha tenuto la barra dritta al centro in un periodo di fortissima crisi,senza cedevolezze,senza commettere sciocchezze.
In questi frangenti ci vogliono nervi saldi,competenza e autorevolezza.

Bravo Giulietto.;)

vai giulio!
mi raccomando ricordati di privatizzare l'aria e fare la social card2 con la livrea del PdL :asd:

frankytop
02-01-2010, 22:15
vai giulio!
mi raccomando ricordati di privatizzare l'aria e fare la social card2 con la livrea del PdL :asd:

Credo che Giulietto abbia sufficiente spessore e capacità decisionali autonome da sapersi imporre,nel caso.:D

Crazy rider89
02-01-2010, 22:17
Credo che Giulietto abbia sufficiente spessore e capacità decisionali autonome da sapersi imporre,nel caso.:D

ovviamenta la social card2 sarà per quelli che prendono più di 200k € all'anno sennò che senso ha :O

Jarni
02-01-2010, 22:21
Credo che Giulietto abbia sufficiente spessore e capacità decisionali autonome da sapersi imporre,nel caso.:D

Certamente... se vivessimo a Paperopoli.:D

matti157
03-01-2010, 00:57
ma de benedetti non ha distrutto l'Olivetti?

Kund@m
03-01-2010, 01:20
ma de benedetti non ha distrutto l'Olivetti?

Le firme del Sole 24 Ore hanno discusso per scegliere la persona dell'anno 2009 nell'economia italiana. Tanti nomi vagliati, tutti autorevoli e sostenuti da eccellenti ragioni.

giorno
03-01-2010, 04:52
Tremonti ha fatto una scelta indispensabile ,condivisibile o meno.
I soldi servono subito,meglio 5 miliardi oggi che 30 fra tot anni,il tempo è denaro,e l'italia è con l'acqua in gola e le pezze al culo servivano soldi e subito.
Se fosse stato semplice mettere una tassazione del 30-40% sui capitali scudati,di sicuro lo avrebbe fatto...
Ho capito che per il ponte sullo stretto,la tav etc etc,i soldi da sperperare ci sono,ma è il sistema ad essere marcio,Tremonti non centra.

Crazy rider89
03-01-2010, 08:21
Tremonti ha fatto una scelta indispensabile ,condivisibile o meno.
I soldi servono subito,meglio 5 miliardi oggi che 30 fra tot anni,il tempo è denaro,e l'italia è con l'acqua in gola e le pezze al culo servivano soldi e subito.
Se fosse stato semplice mettere una tassazione del 30-40% sui capitali scudati,di sicuro lo avrebbe fatto...
Ho capito che per il ponte sullo stretto,la tav etc etc,i soldi da sperperare ci sono,ma è il sistema ad essere marcio,Tremonti non centra.

Tremonti non c'entrerà ma ha la possibilità di frenare molto il berlu...per la storia "dei soldi subito" direi che è tutta una bufala prendendo come scusa la crisi (che tra l'altro non esiste :O)

Dream_River
03-01-2010, 11:04
si ma falla girare eh :mbe: non tenertela tutta per te :mbe:

:sbonk: :sbonk:

Tremonti ha fatto una scelta indispensabile ,condivisibile o meno.
I soldi servono subito,meglio 5 miliardi oggi che 30 fra tot anni,il tempo è denaro,e l'italia è con l'acqua in gola e le pezze al culo servivano soldi e subito.
Se fosse stato semplice mettere una tassazione del 30-40% sui capitali scudati,di sicuro lo avrebbe fatto...
Ho capito che per il ponte sullo stretto,la tav etc etc,i soldi da sperperare ci sono,ma è il sistema ad essere marcio,Tremonti non centra.

A parte che lo scuso fiscale è stato uno dei pochi provvedimenti che ha fatto storcere il naso persino ai liberisti più sfegatati, in quanto non è permettendo a qualunque criminale un amnistia sul denaro ottenuto magari in modo illecito che si creano condizioni per attrarre capitali in un paese, in compenso si mina la credibilità internazionale, soprattutto economica di un paese

Tremonti non è vittima di un sistema marcio, ma un complice incapace (o non volonte) di cambiare la situazione, non ha la spina dorsale per fare il ministro del economia

Scalor
03-01-2010, 11:11
il sole 24 ore.....:D :rotfl: :rotfl: :rotfl:

questi sarebbero gli uomini dell'anno ! fanno pena !

gli uomini dell'anno sono tutti quei cittadini che ne hanno le oo piene ma nonostante cioò sopportano ogni giorno questi loschi figuri !

Scalor
03-01-2010, 11:29
peccato:( ....mi aspettavo il figlio di bossi al primo posto :(
Non é giusto :(



è un caso umano... non scherziamoci sopra !

superanima
03-01-2010, 12:25
evidentemente De Benedetti suscita meno scalpore.. che c'è di male? :fagiano:
aiuti alla Fiat? ho fatto una ricerca veloce:
http://www.omniauto.it/magazine/7284/industria-dellauto-a-rischio-60000-posti-di-lavoro
http://www.europeanconsumers.it/articolo.asp?sez0=2&sez1=0&art=5602

e tu li hai letti? No, perché io in quegli articoli non vedo traccia di AIUTI ALLA FIAT. Magari però me li puoi indicare. Grazie.

Micene.1
03-01-2010, 13:20
ma poi tremonti con spessore? ma solo io lo vedo come uno dei ministri dell'economia con meno carattere da sempre...in balia tra silvio e bossi...in balia tra crisi esistenziali causate da pseudo teorie economiche...mah...a me proprio come uomo mi sembra zero

Micene.1
03-01-2010, 13:24
Tremonti ha fatto una scelta indispensabile ,condivisibile o meno.
I soldi servono subito,meglio 5 miliardi oggi che 30 fra tot anni,il tempo è denaro,e l'italia è con l'acqua in gola e le pezze al culo servivano soldi e subito.
Se fosse stato semplice mettere una tassazione del 30-40% sui capitali scudati,di sicuro lo avrebbe fatto...
Ho capito che per il ponte sullo stretto,la tav etc etc,i soldi da sperperare ci sono,ma è il sistema ad essere marcio,Tremonti non centra.

ma la crisi nn era psicologica? noi nn stavamo bene? ora siamo con l'acqua alla gola? mah

poi posso capire il tentativo estremo di salvare il ministro preferito...pero insomma secondo te nella ripartizione dei fondi dello stato, negli investimenti, cosi come d'altronde nei condoni che lasciano basiti anche in congo il ministro dell'economia non c'entra??

Kund@m
03-01-2010, 20:57
e tu li hai letti? No, perché io in quegli articoli non vedo traccia di AIUTI ALLA FIAT. Magari però me li puoi indicare. Grazie.
..eccerto, se vuoi ti porto pure gli estratti conto! ;)

lo_straniero
03-01-2010, 21:09
è un caso umano... non scherziamoci sopra !

come un caso umano...non è lui il futuro verde della padania libera Va' pensiero :D :confused:

superanima
03-01-2010, 22:02
..eccerto, se vuoi ti porto pure gli estratti conto! ;)

non chiedo tanto, ma tu hai segnalato quegli articoli come se lì si parlasse di aiuti alla Fiat. Io invece non vedo nulla che lasci intendere che la Fiat abbia ricevuto aiuti. Vuoi per cortesia dirmi DOVE ne parlano e di QUANTO si tratterebbe?

Kund@m
03-01-2010, 22:26
non chiedo tanto, ma tu hai segnalato quegli articoli come se lì si parlasse di aiuti alla Fiat. Io invece non vedo nulla che lasci intendere che la Fiat abbia ricevuto aiuti. Vuoi per cortesia dirmi DOVE ne parlano e di QUANTO si tratterebbe?
no veramente, se mi dai una fax ti mando gli estratti conto!
mi fai ridere :D

Lorekon
04-01-2010, 15:08
Tito Boeri (KOMUNISTAAAAAAAAAAAA) prende per il culo Riotta a manetta :asd:

http://www.lavoce.info/articoli/-300parole/pagina1001483.html

UN PREMIO PER GIANNI
02.01.2010

In quest'anno di crisi, con l'economia che fa meno 5 e il debito pubblico tornato al 117 per cento del pil, il maggiore quotidiano economico italiano ha voluto istituire, per la prima volta nella sua storia, un premio all'uomo dell'anno nell'economia italiana. E come si apprende dal titolo di testa del 31 dicembre 2009, "le grandi firme del Sole 24 Ore" lo hanno attribuito a Giulio Tremonti, ministro dell'Economia. Secondo posto a Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat. Il terzo posto a Emma Marcegaglia, Presidente di Confindustria.
Anche lavoce.info non poteva mancare all'appuntamento con i grandi premi di fine anno. Abbiamo così istituito il Premio Indipendenza 2009. E siamo lieti di annunciare che lo abbiamo assegnato a Gianni Riotta, direttore del Sole 24 Ore per il coraggio mostrato nel premiare nell'ordine: 1) il più grande azionista dei più grandi soci di Confindustria, colui che decide quanti soldi dare alle imprese che versano le quote associative a Confindustria, nonché suo grande sponsor per la guida del quotidiano di Confindustria; 2) l'amministratore delegato del più grande gruppo privato socio di Confindustria, proprietaria del Sole 24 Ore; 3) la presidente di Confindustria, proprietaria del Sole 24 Ore.
Nell'assegnare a Riotta il prestigioso riconoscimento vorremmo porgli due domande, una facile e una più difficile, nella tradizione delle sue interviste ruvide ed affilate. Prima domanda: come ha accolto Emma il riconoscimento di "uomo dell'anno"? In tempi di sconfinamenti di genere, la risposta non è ovvia. Seconda domanda, quella difficile: chi sono le grandi firme del Sole24Ore? Ne abbiamo interpellate alcune a caso, tra gli economisti maggiormente citati nelle publicazioni scientifiche e riconosciuti a livello internazionale, che collaborano al giornale. Nessuno aveva mai sentito parlare del concorso e del premio. Meglio così. In simili atti di coraggio solo ed unicamente il comandante deve esporsi. Che tempra quel Gianni!

Le grandi firme 2009 de lavoce.info

su Dagospia altri dettagli, in sostanza la redazione ha smentito Riotta :asd:


http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/articolo-12086.htm

Inizio d'anno bollente al Sole. Alle 18 del 31 dicembre l'uomo dell'anno era Marpionne. Poi Riotta è arrivato stralunato dai grafici e gli ha detto di cambiare tutto: via Marchionne, su Tremonti. Chissà cosa sarà successo, fatto sta che il giorno dopo il Sole 24 Ore esce con Tremonti uomo dell'anno, "votato dalle firme del giornale". Pare invece che, così come per gli altri personaggi segnalati tra i personaggi dell'anno, nessuna firma è stata interpellata.
RIOTTA

Di qui la valanga delle polemiche. Prima all'interno della redazione, con scambio di mail tra il Comitato di Redazione e Riotta. "Ti chiediamo di intervenire affinché sul giornale sia resa pubblica la composizione del campione, visto che il generico riferimento a firme del sole potrebbe indurre il lettore a ritenere che quelle stesse firme, che quotidianamente ritrova sul giornale, abbiano contribuito e condiviso la scelta dell'uomo dell'anno". Replica del direttore: "La scelta editoriale non e' un referendum. Abbiamo discusso e ragionato in riunione e in direzione". Amen.

Ma non finisce qui perché il più blasonato sito economico, LaVoce.info, spara un sarcastico articolo di Tito Boeri che sbertuccia Riotta gratificandolo con il "Premio Indipendenza 2009". Esploso ormai il caso, il Sole torna sul fattaccio scodellando il giudizio pro-Tremonti di Toni Polito e quello contrario di Boeri e di Oscar Giannino (che conduce un programma per Radio 24). Ecco i due articoli.


pure Oscar Giannino (che KOMUNISTAAAAAAAAA proprio non sarebbe) gliele suona dal suo blog
http://www.chicago-blog.it/2009/12/31/grazie-buon-anno-con-una-promessa/

Tra qualche ora termina l’anno che ha segnato la peggior crisi nel secondo dopoguerra. Un grande grazie a voi tutti che contribuite su base volontaria – come noi tutti qui – a questo blog. Ottocentoquaranta articoli in 8 mesi mostrano che su molti settori abbiamo capacità di analisi mediamente superiori a quelli della stampa non solo generalista, ma specializzata. Possiamo fare molto meglio e lo faremo, nell’anno nuovo. Vi prometto una cosa sola. C’è una certa differenza tra chi può andare a tappeto e chi tappeto si fa. Noi siamo della prima specie, a me è capitato tante volte e l’essenziale è ritirarsi in piedi a riprendere ad allenarsi per il prossimo incontro. Ma la media dell’informazione economica italiana è del secondo tipo, assai più pericoloso per l’effetto distorsivo che crea. Per chi avesse bisogno di conferme, ecco il numero odierno del primo quotidiano economico italiano: apertura su Tremonti uomo dell’anno, doppia fotona del premiato a pagina uno e tre, e su quest’ultima premiati alcuni poco noti e potenti protagonisti dell’economia italiana, Marcegaglia, Marchionne, De Benedetti, Scaroni etc. Titolo del fondo di apertura - ripeto: a chiusura dell’anno che vede la produzione industriale italiana arretrata di ben 100 trimestri – : “i migliori anni della nostra vita”. Prosit. Tra chi soffre e chi s’offre, in fondo, la differenza sta solo in un apice. Decisivo però: è questo il mio buon anno, grato a tutti voi.

Micene.1
04-01-2010, 15:17
Tito Boeri (KOMUNISTAAAAAAAAAAAA) prende per il culo Riotta a manetta :asd:

http://www.lavoce.info/articoli/-300parole/pagina1001483.html

UN PREMIO PER GIANNI
02.01.2010

In quest'anno di crisi, con l'economia che fa meno 5 e il debito pubblico tornato al 117 per cento del pil, il maggiore quotidiano economico italiano ha voluto istituire, per la prima volta nella sua storia, un premio all'uomo dell'anno nell'economia italiana. E come si apprende dal titolo di testa del 31 dicembre 2009, "le grandi firme del Sole 24 Ore" lo hanno attribuito a Giulio Tremonti, ministro dell'Economia. Secondo posto a Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat. Il terzo posto a Emma Marcegaglia, Presidente di Confindustria.
Anche lavoce.info non poteva mancare all'appuntamento con i grandi premi di fine anno. Abbiamo così istituito il Premio Indipendenza 2009. E siamo lieti di annunciare che lo abbiamo assegnato a Gianni Riotta, direttore del Sole 24 Ore per il coraggio mostrato nel premiare nell'ordine: 1) il più grande azionista dei più grandi soci di Confindustria, colui che decide quanti soldi dare alle imprese che versano le quote associative a Confindustria, nonché suo grande sponsor per la guida del quotidiano di Confindustria; 2) l'amministratore delegato del più grande gruppo privato socio di Confindustria, proprietaria del Sole 24 Ore; 3) la presidente di Confindustria, proprietaria del Sole 24 Ore.
Nell'assegnare a Riotta il prestigioso riconoscimento vorremmo porgli due domande, una facile e una più difficile, nella tradizione delle sue interviste ruvide ed affilate. Prima domanda: come ha accolto Emma il riconoscimento di "uomo dell'anno"? In tempi di sconfinamenti di genere, la risposta non è ovvia. Seconda domanda, quella difficile: chi sono le grandi firme del Sole24Ore? Ne abbiamo interpellate alcune a caso, tra gli economisti maggiormente citati nelle publicazioni scientifiche e riconosciuti a livello internazionale, che collaborano al giornale. Nessuno aveva mai sentito parlare del concorso e del premio. Meglio così. In simili atti di coraggio solo ed unicamente il comandante deve esporsi. Che tempra quel Gianni!

Le grandi firme 2009 de lavoce.info

su Dagospia altri dettagli, in sostanza la redazione ha smentito Riotta :asd:


http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/articolo-12086.htm

Inizio d'anno bollente al Sole. Alle 18 del 31 dicembre l'uomo dell'anno era Marpionne. Poi Riotta è arrivato stralunato dai grafici e gli ha detto di cambiare tutto: via Marchionne, su Tremonti. Chissà cosa sarà successo, fatto sta che il giorno dopo il Sole 24 Ore esce con Tremonti uomo dell'anno, "votato dalle firme del giornale". Pare invece che, così come per gli altri personaggi segnalati tra i personaggi dell'anno, nessuna firma è stata interpellata.
RIOTTA

Di qui la valanga delle polemiche. Prima all'interno della redazione, con scambio di mail tra il Comitato di Redazione e Riotta. "Ti chiediamo di intervenire affinché sul giornale sia resa pubblica la composizione del campione, visto che il generico riferimento a firme del sole potrebbe indurre il lettore a ritenere che quelle stesse firme, che quotidianamente ritrova sul giornale, abbiano contribuito e condiviso la scelta dell'uomo dell'anno". Replica del direttore: "La scelta editoriale non e' un referendum. Abbiamo discusso e ragionato in riunione e in direzione". Amen.

Ma non finisce qui perché il più blasonato sito economico, LaVoce.info, spara un sarcastico articolo di Tito Boeri che sbertuccia Riotta gratificandolo con il "Premio Indipendenza 2009". Esploso ormai il caso, il Sole torna sul fattaccio scodellando il giudizio pro-Tremonti di Toni Polito e quello contrario di Boeri e di Oscar Giannino (che conduce un programma per Radio 24). Ecco i due articoli.


pure Oscar Giannino (che KOMUNISTAAAAAAAAA proprio non sarebbe) gliele suona dal suo blog
http://www.chicago-blog.it/2009/12/31/grazie-buon-anno-con-una-promessa/

Tra qualche ora termina l’anno che ha segnato la peggior crisi nel secondo dopoguerra. Un grande grazie a voi tutti che contribuite su base volontaria – come noi tutti qui – a questo blog. Ottocentoquaranta articoli in 8 mesi mostrano che su molti settori abbiamo capacità di analisi mediamente superiori a quelli della stampa non solo generalista, ma specializzata. Possiamo fare molto meglio e lo faremo, nell’anno nuovo. Vi prometto una cosa sola. C’è una certa differenza tra chi può andare a tappeto e chi tappeto si fa. Noi siamo della prima specie, a me è capitato tante volte e l’essenziale è ritirarsi in piedi a riprendere ad allenarsi per il prossimo incontro. Ma la media dell’informazione economica italiana è del secondo tipo, assai più pericoloso per l’effetto distorsivo che crea. Per chi avesse bisogno di conferme, ecco il numero odierno del primo quotidiano economico italiano: apertura su Tremonti uomo dell’anno, doppia fotona del premiato a pagina uno e tre, e su quest’ultima premiati alcuni poco noti e potenti protagonisti dell’economia italiana, Marcegaglia, Marchionne, De Benedetti, Scaroni etc. Titolo del fondo di apertura - ripeto: a chiusura dell’anno che vede la produzione industriale italiana arretrata di ben 100 trimestri – : “i migliori anni della nostra vita”. Prosit. Tra chi soffre e chi s’offre, in fondo, la differenza sta solo in un apice. Decisivo però: è questo il mio buon anno, grato a tutti voi.

no ma su tremonti primo si capiva che c'era qualcosa che nn andava...ma piu che altro sulla motivazione...volgio dire primo per lo scudo?

su marchionne condivido il podio anzi appunto l'avrei messo primo (anche se mi fa sempre impressione vedere in un una scala di giudizio politici e industriali insieme)...

Fritz!
04-01-2010, 15:20
L'articolo del figaro lo avevo letto, e mi pare di ricordare che fosse per la verità piuttosto sarcastico.... D'altronde non é che zarina, neppure in Italiano suoni come un complimento...

Poi vabbeh a parte quello é una classifica del menga... Il giornale degli industriali che loda gli industriali :asd:
Mettendoci dentro cerchiobottisticamente un po' tutti...

Lorekon
04-01-2010, 15:24
mi ero perso la parte su Marina Berlusconi che ha ereditato dal padre la "cultura del merito" :asd:
è chiaramente un pezzo di satira, dovrebbero querelare il Sole :asd:

Fritz!
04-01-2010, 15:28
Marina Berlusconi ed Emma Mercegaglia come esempi di "meritocrazia" :asd:

A fianco ci mettiamo Lapo Elkan per il self made man dell'anno, Madoff per la difesa dell'etica nella finanza, e Rocco Siffredi come difensore dei valori della famiglia :asd:

Max 9000
04-01-2010, 15:43
se le cantano e se le dicono :O

la marcegaglia è la proprietaria del giornale e tutti tranne Saviano avranno i loro intrallazzi più o meno grossi con confindustria.

E' un modo come un altro di dire "Quanto siamo bravi!"

Ma infatti Saviano è stato incluso perché in particolare "ha lodato l'impegno di Confindustria contro la criminalità organizzata al Sud".