DvL^Nemo
31-12-2009, 22:43
Ma non era una delle nazioni a + alto PIL pro/capita in Europa ? Mi sa che se lo vedranno calare di brutto..
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/12/Islanda-risarcimento-investitori-Icesave.shtml?uuid=5f6272a4-f600-11de-99bb-54d13f7d06fe&DocRulesView=Libero
Approvata la norma che prevede i risarimenti ma i cittadini chiedono al presidente di promulgare la legge
E' battaglia aperta in Islanda sulla legge che prevede il risarcimento di circa 3,8 miliardi di euro ai risparmiatori di Gran Bretagna e Olanda per il fallimento di Icesave. Con un margine di soli tre voti a favore (33 contro 30), il Parlamento islandese ha approvato un contestatissimo progetto di legge che prevede rimborsi a favore degli oltre 320mila investitori inglesi e olandesi rimasti coinvolti nel crack della banca online Icesave. L'ammontare del rimborso corrisponde al 40% del Prodotto interno lordo islandese e dovrebbe essere versato gradualmente nell'arco di 14 anni. Proprio l'entità del risarcimento è all'origine dell'opposizione al provvedimento: ad agosto un sondaggio aveva evidenziato come il 70% degli islandesi fosse contrario alla legge. Il Governo, però, ha tirato dritto, convinto che quella del rimborso fosse l'opzione migliore. D'altra parte, il dossier Icesave rischiava di diventare uno scomodo ostacolo all'ingresso dell'Islanda nell'Unione europea. La partita, comunque, non è ancora chiusa: oltre 40mila cittadini - un record, in un paese di 300mila abitanti - hanno firmato una petizione contro la norma. E il presidente Olafur Ragnar Grimsson ha dichiarato di voler incontrare i promotori della petizione prima di promulgare la legge: se dovesse decidere di non firmare, la parola passerebbe agli elettori, chiamati a esprimersi per referendum.
Edito
http://www.indexmundi.com/map/?l=it&r=eu&v=67
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/12/Islanda-risarcimento-investitori-Icesave.shtml?uuid=5f6272a4-f600-11de-99bb-54d13f7d06fe&DocRulesView=Libero
Approvata la norma che prevede i risarimenti ma i cittadini chiedono al presidente di promulgare la legge
E' battaglia aperta in Islanda sulla legge che prevede il risarcimento di circa 3,8 miliardi di euro ai risparmiatori di Gran Bretagna e Olanda per il fallimento di Icesave. Con un margine di soli tre voti a favore (33 contro 30), il Parlamento islandese ha approvato un contestatissimo progetto di legge che prevede rimborsi a favore degli oltre 320mila investitori inglesi e olandesi rimasti coinvolti nel crack della banca online Icesave. L'ammontare del rimborso corrisponde al 40% del Prodotto interno lordo islandese e dovrebbe essere versato gradualmente nell'arco di 14 anni. Proprio l'entità del risarcimento è all'origine dell'opposizione al provvedimento: ad agosto un sondaggio aveva evidenziato come il 70% degli islandesi fosse contrario alla legge. Il Governo, però, ha tirato dritto, convinto che quella del rimborso fosse l'opzione migliore. D'altra parte, il dossier Icesave rischiava di diventare uno scomodo ostacolo all'ingresso dell'Islanda nell'Unione europea. La partita, comunque, non è ancora chiusa: oltre 40mila cittadini - un record, in un paese di 300mila abitanti - hanno firmato una petizione contro la norma. E il presidente Olafur Ragnar Grimsson ha dichiarato di voler incontrare i promotori della petizione prima di promulgare la legge: se dovesse decidere di non firmare, la parola passerebbe agli elettori, chiamati a esprimersi per referendum.
Edito
http://www.indexmundi.com/map/?l=it&r=eu&v=67