View Full Version : MASTER, evitiamoli tutti
per chi si è lauretato, se non trova un lavoro, lasci stare i master.
I master sono solitamente molto costosi e non aiutano nel trovare un lavoro.
Servono però a riempire le casse di chi li organizza.
Fate invece un bello stage aziendale di qualche mese, lì sì che si impara
Bismark85
31-12-2009, 12:34
per chi si è lauretato, se non trova un lavoro, lasci stare i master.
I master sono solitamente molto costosi e non aiutano nel trovare un lavoro.
Servono però a riempire le casse di chi li organizza.
Fate invece un bello stage aziendale di qualche mese, lì sì che si impara
Pienamente d'accordo... il master dovrebbe essere tipo l msc in uk, ovvero la nostra laurea specialistica che dovrebbe appunto essere "specialistica" e invece non lo è mai!!
Bismark85
31-12-2009, 13:36
il master != da laurea specialistica anche in inghilterra, solo che per rendere le cose più interessanti hanno i nomi uguali :D
Non so io sapevo che la laurea specialistica si chiama master degree e che le università non offrono altre alternative. Alcune università offrono gli MBA anche da 1 anno ma che vanno presi dopo anni di esperienza lavorativa... Ma potrei sbagliarmi!
zulutown
31-12-2009, 14:31
un master ha senso solo dopo esperienza lavorativa.
un master ha senso solo dopo esperienza lavorativa.
concordo.
e visto lo stato comatoso delle università italiane verrebbe da dire che forse anche la laurea è da prendere dopo un'esperienza lavorativa...
Bismark85
31-12-2009, 15:13
Oltre a tutto ciò direi che è il caso di snellire il sistema educativo italiano...
Siamo uno degli unici stati con un anno in più di scolarizzazione, infatti in tutti gli altri paesi europei: francia, uk, spagna la scuola superiore si chiude a 18 anni (anche se poi stanno avanti a noi anche con 1 anno di meno è un altro discorso). E solo in italia ci sta questa tradizione di chiudere gli studi 2-3 anni fuori corso, sia per colpa di docenti ma spesso anche di programmi universitari che non è possibile chiudere il 5 anni (è impossibile fare 47 esame e due tesi in 5 anni)... è inoltre sempre una tradizione italiana il fatto che la "triennale" sia carta straccia...
Pongo un esempio: perchè in uk le aziende di consulenza più grosse richiedono il semplice bechelor degree e qui sempre le stesse per forza la laurea specialistica?
E solo in italia ci sta questa tradizione di chiudere gli studi 2-3 anni fuori corso, sia per colpa di docenti ma spesso anche di programmi universitari che non è possibile chiudere il 5 anni (è impossibile fare 47 esame e due tesi in 5 anni)...
Falso. Una volta per tutte bisognerebbe smetterla di credere a tutto quello che ci raccontano in tv per farci credere che l'universita' italiana sia mediocre: e' puro fumo negli occhi con il quale vorrebbero dare una parvenza di giustificazione ai continui tagli su tagli dei finanziamenti.
Vedi il mio intervento qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29963454#post29963454
Bismark85
31-12-2009, 16:57
Falso. Una volta per tutte bisognerebbe smetterla di credere a tutto quello che ci raccontano in tv per farci credere che l'universita' italiana sia mediocre: e' puro fumo negli occhi con il quale vorrebbero dare una parvenza di giustificazione ai continui tagli su tagli dei finanziamenti.
Vedi il mio intervento qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29963454#post29963454
Chi ha detto che è mediocre?? ho solo detto che è un percorso più lungo rispetto al resto d'europa ed è innegabile... questo implica che a 26-27 anni, mentre uno studente uk ha già 5 anni d'esperienza, lo studente italiano è appena uscito dall'università o ha 1-2 anni di esperienza!
Chi ha detto che è mediocre?? ho solo detto che è un percorso più lungo rispetto al resto d'europa ed è innegabile... questo implica che a 26-27 anni, mentre uno studente uk ha già 5 anni d'esperienza, lo studente italiano è appena uscito dall'università o ha 1-2 anni di esperienza!
Rileggi, non ho affermato che tu abbia detto che l'universita' italiana sia mediocre. Tu hai affermato che andare fuori corso sia una tradizione presente solo in Italia: questo talvolta lo affermano anche in tv ed e' semplicemente falso... vedi gli articoli presenti nel post che ti ho linkato.
per chi si è lauretato, se non trova un lavoro, lasci stare i master.
I master sono solitamente molto costosi e non aiutano nel trovare un lavoro.
Servono però a riempire le casse di chi li organizza.
Fate invece un bello stage aziendale di qualche mese, lì sì che si impara
se tu hai avuto una esperienza negativa, non vuol dire che sia la verità assoluta...
Hai dato un pessimo consiglio.
yorkeiser
04-01-2010, 11:49
per chi si è lauretato, se non trova un lavoro, lasci stare i master.
I master sono solitamente molto costosi e non aiutano nel trovare un lavoro.
Servono però a riempire le casse di chi li organizza.
Fate invece un bello stage aziendale di qualche mese, lì sì che si impara
Sinceramente io sconsiglierei pure gli stage in azienda.
concordo.
e visto lo stato comatoso delle università italiane verrebbe da dire che forse anche la laurea è da prendere dopo un'esperienza lavorativa...
La tua idea non è male....in effetti dopo aver lavorato in un settore si acquisisce una mentalità che andrebbe poi rafforzata tramite l'università.
Il problema alla fine è sempre il solito: l'Università italiana è ferma da 40 anni e del tutto distaccata dal lavoro: il laureato in Legge non sa niente di come si fa l'avvocato; il laureato in Medicina non sa tenere in mano un paio di forbici mediche; il laureato in ingegneria non sa progettare nemmeno un metro di asfalto...e così via...L'università italiana è un esamificio (spesso esami durissimi) che rallenta il talento delle persone.
se tu hai avuto una esperienza negativa, non vuol dire che sia la verità assoluta...
Hai dato un pessimo consiglio.
Avrei decine di esempi
Avrei decine di esempi
però ad esempio, di controparte, lag può darti decine di esempi (i suoi colleghi di stage) che sono stati tutti assunti a tempo indeterminato con un inquadramento discreto (per milano).
però ad esempio, di controparte, lag può darti decine di esempi (i suoi colleghi di stage) che sono stati tutti assunti a tempo indeterminato con un inquadramento discreto (per milano).
Infatti io dico SI allo stage e NO ai master
per chi si è lauretato, se non trova un lavoro, lasci stare i master.
I master sono solitamente molto costosi e non aiutano nel trovare un lavoro.
Servono però a riempire le casse di chi li organizza.
Fate invece un bello stage aziendale di qualche mese, lì sì che si impara
Argomentazioni abbastanza "farlocche". :D
Mi spiego ovviamente e abbi pazienza, ma la mia è solo una espressione goliardica. ;)
A volte sono le aziende stesse a richiedere Master e a dare precedenza a chi presenta tale esperienza nel suo bagaglio professionale.
Uno stage ti fa le ossa, un master ti fa CV e, in un certo quale modo, ti restituisce del "peso" (notare le virgolette, evitiamo commenti inutili) nel Mercato del lavoro.
Paragonare il Master con lo Stage non ha molto senso, è come, quando si faceva le elementari che ci dicevano "non si possono paragonare le mele con le pere".
IMHO.
Un saluto a tutti...
masand
Nei master spesso e volentieri ripetono cose già dette all'Università...anche prof e libri sono spesso gli stessi !
Nei master spesso e volentieri ripetono cose già dette all'Università...anche prof e libri sono spesso gli stessi !
Non so che master tu possa conoscere...
Il Master che ho fatto io si è bastato su una selezione per potervi accedere (non bastava semplicemente pagare, e tanti sono rimasti a casa), trattava di argomenti molto specifici e molto lontani dal mondo dell'univ.
Il master comprendeva un periodo di stage di 3 mesi.
Alla fine, io come tutti i miei colleghi siamo stati assorbiti dall'azienda con un contratto a tempo ind.
Non so che master tu possa conoscere...
Il Master che ho fatto io si è bastato su una selezione per potervi accedere (non bastava semplicemente pagare, e tanti sono rimasti a casa), trattava di argomenti molto specifici e molto lontani dal mondo dell'univ.
Il master comprendeva un periodo di stage di 3 mesi.
Alla fine, io come tutti i miei colleghi siamo stati assorbiti dall'azienda con un contratto a tempo ind.
Uhm, che master era si puo dire?
Uhm, che master era si puo dire?
il mater in questione era questo
http://didattica.polito.it/master/petrolio/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.