PDA

View Full Version : Nikon D5000 vs Canon 40D


omero87
31-12-2009, 11:14
Salve ragazzi vorrei sapere quali sono le differenze tra queste due fotocamere oltre al numero di pixel e ai video
grazie

Auguri di buon anno

hornet75
31-12-2009, 11:18
Salve ragazzi vorrei sapere quali sono le differenze tra queste due fotocamere oltre al numero di pixel e ai video
grazie

Auguri di buon anno

una ha la tracolla rossa e nera e l'altra gialla e nera. :D

A parte gli scherzi, una ricerchina con google non sarebbe una cattiva idea, comunque puoi iniziare da qui:

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/page2.asp

http://www.dpreview.com/reviews/nikond5000/page2.asp

omero87
31-12-2009, 11:30
una ha la tracolla rossa e nera e l'altra gialla e nera. :D

A parte gli scherzi, una ricerchina con google non sarebbe una cattiva idea, comunque puoi iniziare da qui:

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/page2.asp

http://www.dpreview.com/reviews/nikond5000/page2.asp

OK grazie.La nikon dovrebbe essere superiore per carateristiche ma perchè c'è una cospicua differenza di prezzo?

ciop71
31-12-2009, 11:40
OK grazie.La nikon dovrebbe essere superiore per carateristiche ma perchè c'è una cospicua differenza di prezzo?
Io direi proprio il contrario, la Canon 40D era una semipro mentre la Nikon D5000 è una entry-level. Se le prendi entrambe in mano, guardi nel mirino e provi ad usarle capisci subito perchè la Canon costa di più.

omero87
31-12-2009, 11:43
ma alla fine tra una reflex consumer e professionale cambia solamente la pulsantiera e lo schermino posto vicino al tasto di scatto.....non credo altro

ilguercio
31-12-2009, 11:47
ma alla fine tra una reflex consumer e professionale cambia solamente la pulsantiera e lo schermino posto vicino al tasto di scatto.....non credo altro

Cambia anche il filtro AA,suppongo,cambia l'ergonomia e qualche altra bella cosina oltre al modulo af leggermente più prestante.
IO non avrei dubbi...

ciop71
31-12-2009, 13:09
ma alla fine tra una reflex consumer e professionale cambia solamente la pulsantiera e lo schermino posto vicino al tasto di scatto.....non credo altro
Ad una prima occhiata superficiale sembra così, in realtà di diverso ci sono molte altre cose.
Il modulo AF spesso è più evoluto, è diverso il filtro AA, il mirino è più grande e luminoso, il corpo è migliore e con più comandi, tanto per citare le prime cose che mi vengono in mente.
Guardati su dpreview le differenze nelle foto tra l Nikon D300 e D90, hanno lo stesso sensore ma l'elettronica e gli algoritmi di elaborazione sono diversi e infatti i risultati sono diversi.

ilguercio
31-12-2009, 13:14
Oh,non significa che la D5000 fa cagare e la 40D è il top.
Semplicemente appartengono a due categorie diverse per vari motivi,la scelta la devi fare conoscendo le differenze fra le due macchine e valutando il parco ottiche di entrambe.

X-ICEMAN
31-12-2009, 13:36
la 40D è ancora la semi pro migliore di canon :) visto quanto han fatto con la 50D, :Prrr: direi che la scelta non si pone neppure .

lo_straniero
31-12-2009, 13:46
la 40D è ancora la semi pro migliore di canon :) visto quanto han fatto con la 50D, :Prrr: direi che la scelta non si pone neppure .

la 50d e´un ottima macchina...le voce su cui girano su questa macchina sono le classiche c..... :stordita:

omero87
31-12-2009, 13:50
come qualità delle foto tra le due chi le fa migliori?

ilguercio
31-12-2009, 13:59
come qualità delle foto tra le due chi le fa migliori?

Dipende che ci metti davanti,ma suppongo che la 40D sia leggermente superiore.

lo_straniero
31-12-2009, 13:59
come qualità delle foto tra le due chi le fa migliori?

la qualità lo fa il vetro ...il resto sono solo optional che possono essere utili o meno.

Se sei vergine inizia con la d5000 se hai un po di manuale sulle spalle la 40d e´perfetta :cool:

omero87
31-12-2009, 14:03
la qualità lo fa il vetro ...il resto sono solo optional che possono essere utili o meno.

Se sei vergine inizia con la d5000 se hai un po di manuale sulle spalle la 40d e´perfetta :cool:

mi dicevano che la 40d ha la messa a fuoco manuale e la d5000 sia manuale che automatica... me lo confermate?

ilguercio
31-12-2009, 14:05
mi dicevano che la 40d ha la messa a fuoco manuale e la d5000 sia manuale che automatica... me lo confermate?

No.

omero87
31-12-2009, 14:07
No.

e come stanno le cose?

lo_straniero
31-12-2009, 14:08
mi dicevano che la 40d ha la messa a fuoco manuale e la d5000 sia manuale che automatica... me lo confermate?

Quello dipende dai obbiettivi ...quelli molto vecchi avevano solo la messa a fuoco manuale ...quelli invece piu recenti sono tutti o quasi af e mf :)

Ho avuto la 40d per qualche settimana ...e´veramente ottima...ma per questioni personali l´ho data via

ilguercio
31-12-2009, 14:10
e come stanno le cose?

Che hanno tutti e due AF e MF,ovviamente.
A patto di monatarci obiettivi che possano focheggiare in automatico.

omero87
31-12-2009, 14:13
vuol dire che la persona che la posedeva aveva un obiettivo manuale

ilguercio
31-12-2009, 14:15
vuol dire che la persona che la posedeva aveva un obiettivo manuale

Può darsi ma non significa che la 40D non possa usare l'AF.

lo_straniero
31-12-2009, 14:18
quanto ti costano i corpi macchina?

X-ICEMAN
31-12-2009, 14:20
la 50d e´un ottima macchina...le voce su cui girano su questa macchina sono le classiche c..... :stordita:

prima di passare a nikon, ho avuto una 30D + 24-105, per poi passare ad una 40D stesso obiettivo, poi venduta ad un mio amico
lo stesso mio amico ha preso una 50D per un upgrade, tenuta 2 settimane, abbiam fatto prove con entrambi i corpi macchina, ma i raw usciti dalla 50d non piacevano a nessuno dei due , Iq nettamente inferiore appena si saliva oltre gli 800 iso.

Non per nulla è uscita la 7D cosi prossima alla 50D, Canon stessa si è accorta delle vaccate fatte con la 50D ed ha cercato di riparare il tutto con una nuova macchina dx ( che è venuta su molto molto bene, provata anche questa recentemente, ed è una signora macchina che eguaglia e supera in molte cose le nikon d300/s )

io reputo la 7D il vero erede delle prosumer canon 30/40D


e btw

per la vaccata del fuoco manuale sulla 40D imho quella persona
a) aveva obiettivi manuali e basta
b) non sapeva neppure come usare la macchina
c) si sarà spiegata male

lo_straniero
31-12-2009, 14:36
avete fatto un test nella stessa luce/composizione sia con la 40d sia con la 50d?

X-ICEMAN
31-12-2009, 14:44
avete fatto un test nella stessa luce/composizione sia con la 40d sia con la 50d?

ovvio :) sia flash (in studio) che luce ambiente, stesse lenti ovviamente

Tarivor
31-12-2009, 15:13
mi dicevano che la 40d ha la messa a fuoco manuale e la d5000 sia manuale che automatica... me lo confermate?
O chi ti ha informato beve molto o era in malafede o non vi siete capiti. Entrambe le macchine hanno l'Autofocus che volendo si può disattivare. Il problema è casomai è proprio l'opposto con la Nikon D5000 che non è pianamente compatibile con tutto il parco ottiche Nikon, come ad esempio su alcune importanti ottiche fisse ancora oggi in produzione, e perde la possibilità di utilizzare l'autofocus con quelle ottiche.

Differenze tra le due... la Nikon è un entry level avanzata mentre la Canon è una semipro... quindi oltre al corpo superiore (ergonomia, i tasti funzione e mirino) troverai anche una raffica superiore sulla 40D (6.5fps della Canon contro i pur ottimi 4fps della Nikon).

Ovviamente le diffrenze di sensore e video già le sai... aggiungerei che la D5000 ha un monitor leggermente più piccolo ma orientabile/basculante (assolutamente assente su tutte le reflex superiori). Sull'utilità di un monitor orientabile se ne sono dette di tutti i colori ma comunque è una cosa in più anche se a mio parere di poco conto.

In sostanza... se ci devi fotografare e basta allora io andrei sulla Canon... se invece ci vuoi giocare anche con i video (nonostante siano piuttosto primitivi sulle entry level) prendi la Nikon. Poi molto dipende anche dai prezzi e, sottolineo, la vera diffrenza la fà quel che ci monti davanti come ottica/he.

omero87
31-12-2009, 17:23
la nikon d5000 può montare solo ottiche af-s e af-i. af sta per autofocus e le letterine successive?

_Wu-hsin_
31-12-2009, 19:04
Sono due macchine di livello differente, non sono direttamente confrontabili.


Io ti consiglio prima di tutto, un bel corso sulla fotografia, leggendo velocemente il topic ho notato parecchie lacune, troppe per poter governare (o semplicemente scattare) con una semipro, o una reflex..


Perchè hai l'esigenza di comprare un corpo reflex? Perché non una bella bridge?

omero87
31-12-2009, 19:20
Sono due macchine di livello differente, non sono direttamente confrontabili.


Io ti consiglio prima di tutto, un bel corso sulla fotografia, leggendo velocemente il topic ho notato parecchie lacune, troppe per poter governare (o semplicemente scattare) con una semipro, o una reflex..


Perchè hai l'esigenza di comprare un corpo reflex? Perché non una bella bridge?

qualcosina già ne so....comunque preferisco le reflex perchè al buio si comportano meglio e hanno maggiore personalizzabilità

_Wu-hsin_
31-12-2009, 19:57
Certo, si comportano meglio delle bridge e compatte sotto una miriadi di aspetti, però bisogna saperle usare. In un post dici che tra una entry level ed una pro cambia solo qualche piccolo particolare estetico, poi molta confusione sui sistemi di messa a fuoco.


Una reflex semipro deve esser "domata", altrimenti non ne ricavi un ragno dal buco.


Se proprio vuoi una reflex, prenditi una entry level, o al massimo una consumer evoluta (Nikon D90 o Canon 500D/450D), non una semipro (che sia nikon, canon, sony, pentax....).

omero87
02-01-2010, 01:30
vorrei capire la differenza tra queste 4 tipologie che vengono spesso menzionate:

entry level
consumer evoluta
semiprofessionale
professionale

in cosa differiscono sostanzialmente? cosa permette di fare in più la fotocamera di livello superiore rispetto a quella di livello inferiore?

grazie :)

yossarian
02-01-2010, 01:59
vorrei capire la differenza tra queste 4 tipologie che vengono spesso menzionate:

entry level
consumer evoluta
semiprofessionale
professionale

in cosa differiscono sostanzialmente? cosa permette di fare in più la fotocamera di livello superiore rispetto a quella di livello inferiore?

grazie :)

ne dico alcune

Velocità di scatto (o meglio, velocità di acquisizione delle immagini e, in alcuni casi di elaborazione; la prima si ottiene aumentando il numero dei readout channel, la seconda con processori più veloci o con più processori)
precisione e velocità dell'autofocus
qualità del filtro antimoire
qualità degli algoritmi di noise reduction
Dimensioni del sensore (le fotocamere di fascia più alta sono full frame)
tropicalizzazione e, in generale, robustezza del corpo macchina e del suo rivestimento esterno
numero di tasti o di comandi dedicati alle singole funzioni

X-ICEMAN
02-01-2010, 02:02
vorrei capire la differenza tra queste 4 tipologie che vengono spesso menzionate:

entry level
consumer evoluta
semiprofessionale
professionale

in cosa differiscono sostanzialmente? cosa permette di fare in più la fotocamera di livello superiore rispetto a quella di livello inferiore?

grazie :)


-Mpixel
-Tipologia Sensore (Full Frame, Croppato in vari formati )
-Velocità del modulo AF
-Accuratezza del modulo AF
-Resa dettagli a bassi (50-800 iso ) o alti iso ( sopra i 1600)
-Tropicalizzazione del corpo macchina ( totale, parziale, nulla)
-Raffica di scatti al secondo
-gamma dinamica + filtri AA
-Durata dei componenti con cui è costruita
-Varie altre feature ( doppio slot card, video HD, pulizia sensore, durata batteria e via via)


Più si sale più le varie componenti hanno migliore qualità e più sono specifiche ( le entry level, consumer evolute sono tutte generiche, le semi pro o professionali possono avere aree di specializzazioni tipo reflex da studio o reflex sportive )


ad occhio ( non vuol dire che non sai fare foto, anzi.. ) io mi orienterei su una entry level tipo la D5000 o controparte canon.. pure con quel segmento vedresti miglioramenti rispetto ad una bridge ( sopratutto in scarsa luce) e poi in futuro mi orienterei su qualcosa di meglio

omero87
02-01-2010, 11:39
la controparte della 40d e 50d canon non è la d90??
la d90 in confronto alla d5000 come si comporta?

djdiegom
02-01-2010, 11:54
la controparte della 40d e 50d canon non è la d90??
la d90 in confronto alla d5000 come si comporta?

La D90 è superiore in tutto alla D5000, pur condividendo lo stesso sensore.
Le gamme della varie ammiraglie IMHO non sono perfettamete sovrapponibili...le 40 e 50d io le metterei poco sopra la D90 ma sotto la D300. :D

omero87
02-01-2010, 12:37
La D90 è superiore in tutto alla D5000, pur condividendo lo stesso sensore.
Le gamme della varie ammiraglie IMHO non sono perfettamete sovrapponibili...le 40 e 50d io le metterei poco sopra la D90 ma sotto la D300. :D

la d80 è anche superiore alla d5000? sempre nikon

X-ICEMAN
02-01-2010, 14:16
la D80 quando era uscita nel 2006 era posizionata in un segmento superiore a quello attuale della D5000

ma 3 anni di progresso tecnologico non sono pochi, tra le due la D5000 sarebbe sicuramente preferibile, oggi.

hornet75
02-01-2010, 14:39
la d80 è anche superiore alla d5000? sempre nikon

Come tipologia di macchina si ma il progresso tecnico della D5000 è abbastanza evidente, in generale con l'avvento della D300 e della prima D3 l'introduzione del processore expeed ha scavato un solco fra due generazioni di reflex Nikon e la D80 pur essendo un ottima reflex sta nella prima generazione

Come corpo macchina la D80 è superiore ad una D5000 ma risulta superata come resa delle foto e velocità operativa.

_Wu-hsin_
02-01-2010, 14:40
La D80 è ancora in commercio?

Andando sul nuovo tanto vale prendere una D90.

maradona10
02-01-2010, 23:27
scusate se mi intrometto nel post. anch'io sono un principiante che vuole entrare nel mondo reflex. so che dovrei iniziare con qualcosa di entry level ma preferisco direttamente qualcosa di (quasi) definitivo. in definitiva non mi va di spendere 3/400 euro per poi doverne spendere più del doppio per un upgrade magari tra un anno (risorse limitate).
da qualche mese studio la nikon d90 e la canon 50d e non ho capito se il gioco vale la candela....
considerando le differenze di prezzo quale mi consigliereste?

NIKON D90 solo corpo 705 euro con 18-105 VR 907 euro
CANON 50D solo corpo 872 euro con 17-85 IS 1188 euro
CANON 40D solo corpo 649 euro con 17-85 IS 974 euro

X-ICEMAN
03-01-2010, 01:04
a quei prezzi direi :

D90
40D

staccatissima la 50D :D


ma imho una 40D la trovi a meno in giro (nuova su siti piuttosto famosi di aste la trovi sotto i 550 ) o anche usata ( sotto i 500) e con una differenza di prezzo più significativa sceglierei quella sulla D90 con il 18-105

ilguercio
03-01-2010, 01:11
a quei prezzi direi :

D90
40D

staccatissima la 50D :D


ma imho una 40D la trovi a meno in giro (nuova su siti piuttosto famosi di aste la trovi sotto i 550 ) o anche usata ( sotto i 500) e con una differenza di prezzo più significativa sceglierei quella sulla D90 con il 18-105

Ti quoto,ancora una volta:O

djdiegom
03-01-2010, 01:27
NIKON D90 solo corpo 705 euro con 18-105 VR 907 euro


Parli di import per il Kit 18-105? Perchè mi sembra un prezzo basso per essere Nital ma alto per essere Import!
In ogni caso si trova a 820 Import e 875 Nital, ma quest'ultimo solo a SanMarino che per questo articolo ha davvero un prezzo incredibilmente basso. ;)

maradona10
03-01-2010, 05:35
credo nital perche' il negozio spedisce online ma ha anche un punto vendita a monza. posso postare il nome?

maradona10
03-01-2010, 12:59
scusate apro un'altro topic xche' la mia domanda centra poco con la discussione

omero87
03-01-2010, 13:31
allora vi spiego come stanno le cose io già posseggo la nikon D5000 però mi da un pò fastidio quando si tratta di regolare l'iso bisogna entrare in una serie di menù. Provando invece la 40D il tutto è molto più agevole perchè c'è un tastino dedicato.

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/294%7C0/(appareil2)/180%7C0/(appareil3)/320%7C0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikon

però secondo questo test il corpo della D5000 risulta superiore...

cosa mi consigliate di fare ne vale la pena venderla e sostituirla con la D40?
....La D90 invece ha un tasto che tenuto premuto e facendo girare la rotella dei tempi si può regolare l'iso ,l'unico problema è la differenza che dovrei aggiungere per la d90 perchè avendola acquistata da poco potrei sostituirla(aggiungendo un 200€)

ilguercio
03-01-2010, 14:28
L'hai fatta una foto almeno?
Cavolo,avete l'ansia da prestazione senza mai avere fatto la prestazione...

X-ICEMAN
03-01-2010, 14:47
per quanto trovi comoda la funzione di cambio iso diretta su una macchina, ti faccio una domanda... "ma usare Iso-Auto e selezionare i limiti di utilizzo secondo i propri gusti" ?

quando scatto piuttosto di modificare spessissimo gli iso, mi trovo più comodo a modificare apertura e tempo di scatto.

Le occasioni in cui non sono sicuro della sensibilità iso corretta in caso di luce molto molto variabile, uso Iso Auto impostando dei limiti precisi..


btw

trovo i test " DxO Mark" quasi più inutili dei 3Dmark :asd: :asd:
non servono ad una mazza nell'atto pratico, tanto più che *fotografo a parte* ( che fa l'80% di una foto ) la resa di un immagine viene divisa tra qualità del corpo macchina e qualità della lente stessa.

djdiegom
03-01-2010, 14:53
allora vi spiego come stanno le cose io già posseggo la nikon D5000 però mi da un pò fastidio quando si tratta di regolare l'iso bisogna entrare in una serie di menù. Provando invece la 40D il tutto è molto più agevole perchè c'è un tastino dedicato.

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/294%7C0/(appareil2)/180%7C0/(appareil3)/320%7C0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikon

però secondo questo test il corpo della D5000 risulta superiore...

cosa mi consigliate di fare ne vale la pena venderla e sostituirla con la D40?
....La D90 invece ha un tasto che tenuto premuto e facendo girare la rotella dei tempi si può regolare l'iso ,l'unico problema è la differenza che dovrei aggiungere per la d90 perchè avendola acquistata da poco potrei sostituirla(aggiungendo un 200€)

Perdonami ma anche sulla D5000 credo sia possibile impostare il tasto Fn, a meno che non ti serva per altre funzioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29650435&postcount=39

Per il resto se devi cambiare corpo solo per questa cosa, io non lo farei, anche considerato che se pre-imposti una gamma X di ISO entro i quali la macchina può scegliere in automatico (chessò 200-800) potresti non preoccupartene troppo dato che la qualità si mantiene ottima su tutto l'intervallo...
Non ho capito molto il discorso 40d, se proprio vuoi fare il cambio rimarresti con Nikon no?

omero87
03-01-2010, 15:01
Perdonami ma anche sulla D5000 credo sia possibile impostare il tasto Fn, a meno che non ti serva per altre funzioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29650435&postcount=39

Per il resto se devi cambiare corpo solo per questa cosa, io non lo farei, anche considerato che se pre-imposti una gamma X di ISO entro i quali la macchina può scegliere in automatico (chessò 200-800) potresti non preoccupartene troppo dato che la qualità si mantiene ottima su tutto l'intervallo...
Non ho capito molto il discorso 40d, se proprio vuoi fare il cambio rimarresti con Nikon no?

allora il negozio dove ho acquistato la d5000 non ha la 40D, invece la D90 si

Di foto ne ho fatte e sono ottime però risulta abbastanza fastidioso il cambio iso. Per impostare il tasto FN io l'utilizzo per l'autoscatto se lo impostassi per cambiare l'iso poi come faccio ad utilizzare l'autoscatto?

hornet75
03-01-2010, 15:07
allora il negozio dove ho acquistato la d5000 non ha la 40D, invece la D90 si

Di foto ne ho fatte e sono ottime però risulta abbastanza fastidioso il cambio iso. Per impostare il tasto FN io l'utilizzo per l'autoscatto se lo impostassi per cambiare l'iso poi come faccio ad utilizzare l'autoscatto?

Ma quante foto fai con l'autoscatto? Non mi sembra la fine del mondo impostare l'autoscatto entrando nel menù delle funzioni se lo usi ogni tanto. Se devi fare più foto in autoscatto la funzione rimane attiva fino allo spegnimento della fotocamera.

X-ICEMAN
03-01-2010, 15:16
autoscatto in una reflex ?

aahhh :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

hornet75
03-01-2010, 15:25
autoscatto in una reflex ?

aahhh :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Che c'è di strano? Per le foto in notturna io uso treppiedi ISO bassi e autoscatto per eliminare ogni possibile vibrazione sulle lunghe esposizioni.

omero87
03-01-2010, 15:37
Che c'è di strano? Per le foto in notturna io uso treppiedi ISO bassi e autoscatto per eliminare ogni possibile vibrazione sulle lunghe esposizioni.

esatto soprattuto quando si preme il tasto di scatto, la vibrazione dovuta al rilascio del tasto può incidere sul risultato finale

hornet75
03-01-2010, 15:39
esatto soprattuto quando si preme il tasto di scatto, la vibrazione dovuta al rilascio del tasto può incidere sul risultato finale

Si ok, ma ti chiedevo quante sono le occasioni in cui ti capita di usarlo.

omero87
03-01-2010, 15:45
Si ok, ma ti chiedevo quante sono le occasioni in cui ti capita di usarlo.

effettivamente non molte...però quel tasto fn dov'è posizionato non è il massimo

yossarian
03-01-2010, 15:46
allora vi spiego come stanno le cose io già posseggo la nikon D5000 però mi da un pò fastidio quando si tratta di regolare l'iso bisogna entrare in una serie di menù. Provando invece la 40D il tutto è molto più agevole perchè c'è un tastino dedicato.

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/294%7C0/(appareil2)/180%7C0/(appareil3)/320%7C0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikon

però secondo questo test il corpo della D5000 risulta superiore...

cosa mi consigliate di fare ne vale la pena venderla e sostituirla con la D40?
....La D90 invece ha un tasto che tenuto premuto e facendo girare la rotella dei tempi si può regolare l'iso ,l'unico problema è la differenza che dovrei aggiungere per la d90 perchè avendola acquistata da poco potrei sostituirla(aggiungendo un 200€)

dxomark? :D

hornet75
03-01-2010, 15:52
effettivamente non molte...però quel tasto fn dov'è posizionato non è il massimo

Ho capito ma sono entry level vorresti avere le stesse comodità di una semipro cerchiamo di essere più pratici, va bene lamentarsi però cavolo con la pellicola anche con superprofessionali da paura per variare la sensibilità dovevi aprire il dorso e cambiare tipo di pellicola adesso vuoi vedere che è scomodo pigiare un paio di tasti :muro:

A sto punto metti gli ISO automatici, quella sicuramente è la funzionalità più comoda in assoluto.

omero87
03-01-2010, 15:58
Ho capito ma sono entry level vorresti avere le stesse comodità di una semipro cerchiamo di essere più pratici, va bene lamentarsi però cavolo con la pellicola anche con superprofessionali da paura per variare la sensibilità dovevi aprire il dorso e cambiare tipo di pellicola adesso vuoi vedere che è scomodo pigiare un paio di tasti :muro:

A sto punto metti gli ISO automatici, quella sicuramente è la funzionalità più comoda in assoluto.

come qualità foto a questi livelli canon 40d nikon d5000 nikon d90 dikon d300
più o meno si equivalgono? quando dite che la d90 e la d300 e la d40 sono migliori come corpo significa anche che i materiali utilizzati sono migliori?

ilguercio
03-01-2010, 16:01
Ma perchè non piangi dopo aver scattato qualche milione di foto con la tua macchina?
Io non capirò mai certa gente,compra na cosa e poi non la valuta secondo le sue esigenze ma si basa su una classifica assoluta.
Ti rivelo una cosa:la 1DsIII è ancora meglio:O

hornet75
03-01-2010, 16:07
come qualità foto a questi livelli canon 40d nikon d5000 nikon d90 dikon d300
più o meno si equivalgono? quando dite che la d90 e la d300 e la d40 sono migliori come corpo significa anche che i materiali utilizzati sono migliori?

La d40 non c'entro una mazza se parli di Nikon è una entry level ancora più basica della D5000.

La D90 non credo utilizza materiali migliori più che altro cambiano le dimensioni, l'ergonomia e appunto i comandi in più per il mirino sfrutta un pentaprisma ben più luminoso e ampio del pentaspecchio della D5000. La D300 cambia pure i materiali con cui è costruita, il corpo infatti è in magnesio e tropicalizzato per prevenire le infiltrazioni di polvere e acqua (acqua riferito ad una leggera pioggerellina mica è subaquea).

La qualità del corpo macchina non incide minimamente sulla qualità delle immagini tantè che D5000 D90 e D300 condividono lo stesso sensore e a parità di obiettivo producono immagini molto simili.

X-ICEMAN
03-01-2010, 16:08
Che c'è di strano? Per le foto in notturna io uso treppiedi ISO bassi e autoscatto per eliminare ogni possibile vibrazione sulle lunghe esposizioni.

Remote control FTW :D

hornet75
03-01-2010, 16:10
Remote control FTW :D

eh eh :D vabbè se te lo scordi o non ce l'hai che fai ti rifiuti di usare l'autoscatto? ;)

X-ICEMAN
03-01-2010, 16:16
eh eh :D vabbè se te lo scordi o non ce l'hai che fai ti rifiuti di usare l'autoscatto? ;)
quando succederà te lo dirò :D:O

omero87
03-01-2010, 17:03
come mai il corpo macchina della d5000 ad esempio ha delle dimensioni superiori a quelle della 40d e della d300?

ilguercio
03-01-2010, 17:04
Minchia che fissa...

omero87
03-01-2010, 17:12
sono interessato ad una spiegazione tecnica se possibile
grazie:)

FreeMan
03-01-2010, 17:18
Ma perchè non piangi dopo aver scattato qualche milione di foto con la tua macchina?
Io non capirò mai certa gente,compra na cosa e poi non la valuta secondo le sue esigenze ma si basa su una classifica assoluta.
Ti rivelo una cosa:la 1DsIII è ancora meglio:O

Minchia che fissa...

Non accendiamo gli animi, non serve ;)

>bYeZ<

ilguercio
03-01-2010, 17:19
sono interessato ad una spiegazione tecnica se possibile
grazie:)

Ma cosa ti cambia scusa?
Ce l'hai tu stesso in mano la macchina,non stai parlando di una roba che non conosci.Cioè,davvero siamo arrivati al punto che devo chiedere info su roba che ho già in possesso?:rolleyes:
Sarà più grande perchè magari ha l'LCD snodabile,magari è fatta un pelo meglio dentro...

omero87
03-01-2010, 17:24
Ma cosa ti cambia scusa?
Ce l'hai tu stesso in mano la macchina,non stai parlando di una roba che non conosci.Cioè,davvero siamo arrivati al punto che devo chiedere info su roba che ho già in possesso?:rolleyes:
Sarà più grande perchè magari ha l'LCD snodabile,magari è fatta un pelo meglio dentro...

specifico meglio la domanda: io posseggo la nikon d5000 e vedendo le nikon professionali (d300 ad esempio) la mia sembra un giocattolino...ciò è dovuto al sensore? a cos'altro?

ilguercio
03-01-2010, 17:29
specifico meglio la domanda: io posseggo la nikon d5000 e vedendo le nikon professionali (d300 ad esempio) la mia sembra un giocattolino...ciò è dovuto al sensore? a cos'altro?
Guarda che la Nikon D300 ha il corpo in magnesio,ha l'LCD superiore,ha un pentaprisma decisamente migliore del pentaspecchio serratura della tua.
Non è che se una macchina è piccola fa cagare,non capisco che senso abbia disquisire sulle dimensioni(ma non erano i numeri una volta) quando tu hai in mano la macchina e puoi provarla come ti pare.
Ripeto,dire che la D5000 è inferiore ad altre mi pare solo una scusa per spendere altri soldi in una macchina che pensi ti dia qualcosa in più ma che in realtà ti farà rimanere esattamente dove sei.

omero87
03-01-2010, 17:30
Guarda che la Nikon D300 ha il corpo in magnesio,ha l'LCD superiore,ha un pentaprisma decisamente migliore del pentaspecchio serratura della tua.
Non è che se una macchina è piccola fa cagare,non capisco che senso abbia disquisire sulle dimensioni(ma non erano i numeri una volta) quando tu hai in mano la macchina e puoi provarla come ti pare.
Ripeto,dire che la D5000 è inferiore ad altre mi pare solo una scusa per spendere altri soldi in una macchina che pensi ti dia qualcosa in più ma che in realtà ti farà rimanere esattamente dove sei.

ti ringrazio per il chiarimento ;)

omero87
03-01-2010, 17:57
toglietemi una curiosità ma questi valori riportati in questo sito cosa stanno ad indicare?

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/294%7C0/(appareil2)/180%7C0/(appareil3)/320%7C0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikon

ilguercio
03-01-2010, 18:03
toglietemi una curiosità ma questi valori riportati in questo sito cosa stanno ad indicare?

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/294%7C0/(appareil2)/180%7C0/(appareil3)/320%7C0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikon

Quello che indicano:mbe:
C'è scritto no?

omero87
03-01-2010, 18:13
Quello che indicano:mbe:
C'è scritto no?


questi test con quei numeri cosa mi indicano?

DxOMark Sensor (test del sensore...ma cosa viene testato?)
Dynamic Range (cosa significa range dinamico?)
Low-Light ISO ( poca luce iso, cosa indica questo test?)

ilguercio
03-01-2010, 18:22
questi test con quei numeri cosa mi indicano?

DxOMark Sensor (test del sensore...ma cosa viene testato?)
Dynamic Range (cosa significa range dinamico?)
Low-Light ISO ( poca luce iso, cosa indica questo test?)

Ti sto dicendo che ci sta scritto sotto...

hornet75
03-01-2010, 18:40
quando succederà te lo dirò :D:O

cmq l'autoscatto si può impostare anche sui 2 secondi di ritardo quindi in definitiva se non hai lo scatto remoto la sua funzione è proprio quella di permetterti di scattare una foto senza introdurre vibrazioni nel premere il tasto di scatto. ;)

omero87
03-01-2010, 18:54
cmq l'autoscatto si può impostare anche sui 2 secondi di ritardo quindi in definitiva se non hai lo scatto remoto la sua funzione è proprio quella di permetterti di scattare una foto senza introdurre vibrazioni nel premere il tasto di scatto. ;)

grazie mille hornet75 la soluzione del tasto fn combinato è la migliore. Peccato che non ci siano 3 rotelle 1 per i tempi una per i diaframmi e una per l'iso essendo le 3 principali impostazioni per scattare in manuale

hornet75
03-01-2010, 18:56
questi test con quei numeri cosa mi indicano?

DxOMark Sensor (test del sensore...ma cosa viene testato?)
Dynamic Range (cosa significa range dinamico?)
Low-Light ISO ( poca luce iso, cosa indica questo test?)

Ti do un consiglio, lascia perdere i test di dxomark anzi lascia perdere qualsiasi tipo di test, la macchina ce l'hai impara la tecnica, compra un libro di fotografia, guardati le foto online cerca di capire come sono state realizzate, concentrati su composizione ed esposizione e lascia perdere i numeri.

Una bella foto non si misura con i numeri ma solo con l'emozione che sa trasmettere, se con le tue foto saprai trasmettere emozioni in chi le guarda tutto il resto è fuffa.

X-ICEMAN
03-01-2010, 22:32
grazie mille hornet75 la soluzione del tasto fn combinato è la migliore. Peccato che non ci siano 3 rotelle 1 per i tempi una per i diaframmi e una per l'iso essendo le 3 principali impostazioni per scattare in manuale

scusa ma a che cosa devi fare le foto, che necessiti di 3 ghiere per modificare in tempo reale apertura tempi ed iso ?

(roba che neppure esiste sulle pro come D3 o 1D, visto che neppure i professionisti necessitano di quel tipo di interfaccia )

Fides Brasier
04-01-2010, 17:28
a quei prezzi direi :

D90
40D

staccatissima la 50D :D


ma imho una 40D la trovi a meno in giro (nuova su siti piuttosto famosi di aste la trovi sotto i 550 ) o anche usata ( sotto i 500) e con una differenza di prezzo più significativa sceglierei quella sulla D90 con il 18-105a trovarla ancora, la 40d :D
a parte un paio dall'inghilterra su ebay non ne vedo piu', altrimenti dovrei potrei cercare?

ilguercio
04-01-2010, 17:46
Sui forum,c'è gente che vende 40D con 2000 scatti:asd:
Ah,il marketing.

djdiegom
04-01-2010, 19:52
a trovarla ancora, la 40d :D
a parte un paio dall'inghilterra su ebay non ne vedo piu', altrimenti dovrei potrei cercare?

Su Trovaprezzi si trovano ancora in 2-3 e-Shops...ho appena controllato. ;)

Fides Brasier
04-01-2010, 21:18
Su Trovaprezzi si trovano ancora in 2-3 e-Shops...ho appena controllato. ;)nel pomeriggio ho dato un'occhiata veloce ma non le avevo notate, ora ho guardato meglio e in effetti qualcosa c'e', ma solo corpo viene 830 euro, mentre il bundle con il doppio obiettivo e' in realta una 450d :fagiano:
noto che i prezzi si sono alzati di un buon 150-200 euro rispetto a un anno fa.

Fides Brasier
04-01-2010, 21:19
Sui forum,c'è gente che vende 40D con 2000 scatti:asd:
Ah,il marketing.viva il marketing :D

omero87
04-01-2010, 23:47
perchè meglio la canon 40d della nikon d90? non sono tutte e due semiprofessionali?

yossarian
05-01-2010, 08:01
perchè meglio la canon 40d della nikon d90? non sono tutte e due semiprofessionali?

no, la d90 è a metà strada tra una entry level ed una semipro.

omero87
05-01-2010, 17:00
perchè la d90 ha un minor rumore agli iso più alti rispetto alla d5000 nonostante montino lo stesso sensore?


inoltre cosa sono queste voci presenti nella dpreview

Viewfinder magnification

Viewfinder Frame coverage

ilguercio
05-01-2010, 17:02
perchè la d90 ha un minor rumore agli iso più alti rispetto alla d5000 nonostante montino lo stesso sensore?

Ma durano ancora tanto queste domande a matrioska?
Perchè ha una riduzione rumore maggiore,perchè il sensore è alimentato diversamente,perchè...boh.Chi lo sa...
I termini che cerchi li trovi con google.

yossarian
05-01-2010, 17:06
perchè la d90 ha un minor rumore agli iso più alti rispetto alla d5000 nonostante montino lo stesso sensore?


inoltre cosa sono queste voci presenti nella dpreview

Viewfinder magnification

Viewfinder Frame coverage

dipende dall'algoritmo di NR utilizzato; anche d80, d40x e d200 montano lo stesso sensore, ma, nell'ordine, il rumore ad alti iso cresce andabdo da d40x a d80 e d200. Però, al crescere del rumore aumenta anche la risoluzione. Questo significa che la d200 ha immagini più nitide e che le altre 2 hanno meno rumore perchè il NR è più aggressivo (e riduce anche i dettagli oltre al rumore).Macchine di fascia più alta hanno algoritmi che permettono compromessi tra riduzione del rumore e preservazione dei dettagli a ISO medio alti (eccellenti quelli della serie 1Ds di Canon, ad esempio).

VF magnification è l'ingrndimento del mirino ottico (di solito è una frazione di 1)
VF frame coverage è la copertura del mirino ottico (anche questo una frazione di 1).

newreg
05-01-2010, 18:03
dipende dall'algoritmo di NR utilizzato; anche d80, d40x e d200 montano lo stesso sensore, ma, nell'ordine, il rumore ad alti iso cresce andabdo da d40x a d80 e d200. Però, al crescere del rumore aumenta anche la risoluzione. Questo significa che la d200 ha immagini più nitide e che le altre 2 hanno meno rumore perchè il NR è più aggressivo (e riduce anche i dettagli oltre al rumore).Macchine di fascia più alta hanno algoritmi che permettono compromessi tra riduzione del rumore e preservazione dei dettagli a ISO medio alti (eccellenti quelli della serie 1Ds di Canon, ad esempio).

Conta anche il filtro AA credo :fagiano: ... anche tra macchine della stessa casa, ad es. è una delle cause della resa differente tra D90 e D300, visto che quest'ultima ha un filtro AA più sofisticato.

yossarian
05-01-2010, 23:57
Conta anche il filtro AA credo :fagiano: ... anche tra macchine della stessa casa, ad es. è una delle cause della resa differente tra D90 e D300, visto che quest'ultima ha un filtro AA più sofisticato.

il filtro AA è solo un passabasso che può essere più o meno aggressivo. Sulle macchine più sofisticate si tende ad implementare filtri antimoire meno aggressivi per avere una maggiore risoluzione; considera, però, che così facendo, si manifesta prima il moire e, quindi, si è spesso costretti a ricorrere ad algoritmi che riducono l'aliasing via SW.

DIDAC
06-01-2010, 21:53
PEr la D90: marcopoloshop D90+18-55VR a 799 e la ritiri in negozio. Nital ovviamente.
Io l'ho presa direttamente in negozio a 799, ma dopo i primi gg dell'anno l'hanno già alzata a 849, quindi conviene ordinarla online che è ancora a 799, zero spese di trasporto e se qualcosa non va durante i 3 anni Nital (registrandola online) la portate in un negozio exxxpert e ci pensano loro a mandarla a Torino.

ciao

DIDAC

omero87
07-01-2010, 14:00
quindi tra la d5000 e la Canon. 40d quale delle 2 ha meno rumore per alti iso?

St1ll_4liv3
08-01-2010, 19:12
Allora, il discorso D90 vs 40D non ha senso.


Ha molto più senso il discorso: ottiche Nikon vs ottiche Canon.


Cosa devi fotografare? Una macchina va scelta sulla base del corredo, e non il contrario. Una lente non si svaluta se non minimamente, un corpo macchina dopo 2-3 anni te lo tirano appresso.

Brevemente:

Vantaggi di un corredo Nikon:

- Migliore copertura lato grandangolo, sia zoom che fissi economici (14-24 nikon è il miglior grandangolo esistente e va anche su FF, inoltre nikon ha un 35 1.8 che canon si sogna - c'è un 35 f2 ma non brilla sotto nessun punto di vista)
- Ottiche professionali di altissimo livello (24-70 e 70-200), entrambe a mio avviso superiore rispetto alle controparti canon (ma probabilmente quest'ultima recupererà il gap con il 70-200 2.8 IS II..ma cmq parliamo di lenti da oltre 2000 euro)

Svantaggi Nikon

- A parità di prestazioni costa di più di canon
- Manca tutta una serie di medi tele che in Canon è ottima/se c'è costa una follia (in canon c'è il 100 f2 che costa poco ed è eccezionale, il 135 idem (anche se costa un pò di più); canon ha un 50 1.2 che Nikon non ha; canon ha un 85 1.2 che Nikon non ha!)
- A nikon mancano dei 70-200 f4/ f4 IS che invece in canon ci sono e sono eccezionali; l'80-400 nikon fa pietà (il canon invece è buono); a nikon manca un 300 f4 stabilizzato e manca totalmente un 400 5.6. In canon entrambe le ottiche sono presenti e costano cifre umane. Se sali di costo, in nikon c'è un ottimo 200-400 f4 da 6000 euro, ma i vari 300 2.8 VR, 500 f4 VR, 600 f4VR costano ancora di più che in Canon (avendo prestazioni assolutamente non superiori).


Come vedi, prima di scegliere un corpo macchina, bisogna avere ben chiare una serie di cose... in primis
1) A cosa ci serve la macchina fotografica
2) Quanto si vuole/si può spendere...solo un folle che fa caccia fotografica sceglie un corredo nikon, per es :) (per i costi, non per la qualità)

hornet75
08-01-2010, 20:32
Allora, il discorso D90 vs 40D non ha senso.


Ha molto più senso il discorso: ottiche Nikon vs ottiche Canon.


Cosa devi fotografare? Una macchina va scelta sulla base del corredo, e non il contrario. Una lente non si svaluta se non minimamente, un corpo macchina dopo 2-3 anni te lo tirano appresso.

Brevemente:

Vantaggi di un corredo Nikon:
Aggiungerei il fisheye dedicato per APS-C da 10,5mm (il 16 da fullframe non è adatto) e il duplicatore 1,7X che manca nel corredo Canon.

No perchè sennò il confronto è troppo sproporzionato :D

zakkos
08-01-2010, 22:30
È simpatico questo thread... davvero. Sembra quasi che omero87 vi prenda per i fondelli ;)
Ovvio che non è così... lungi da me dall'innestare flame!

Ho notato però una cosa che su questa discussione nessuno ha affrontato: omero87, che ottica hai?

Ti interessano gli iso? Fatti una pentax che arriva fino a 12800 :sofico:

Personalmente, rientrando in topic, credo di poter tranquillamente affermare, come già detto da qualcuno qui, che la foto bella non la fa il corpo macchina. La foto con i controcaxxi la fa il fotografo con una buona ottica...
Prenditi una 350d usata e associala ad un'ottica serie L... poi ritorna su questa discussione e dicci che ne pensi.

PS=Secondo quanto penso d'aver capito, io dovrei bruciare all'inferno, dato che ancora oggi, ogni tanto, prendo un rullino e faccio qualche scatto con la EOS300.... :huh: