PDA

View Full Version : A Natale venduti più e-book che libri


Teox82
30-12-2009, 19:28
Per Amazon il Natale 2009 sarà da ricordare: non solo per le vendite da record degli e-reader, ma soprattutto per uno storico sorpasso. Il sorpasso degli e-book sui libri cartacei è avvenuto proprio nel giorno di Natale.Lo ha affermato la stessa libreria online Amazon, anche vendor dell'e-reader più famoso, il Kindle.

All'imminente Ces di Las Vegas, la fiera dell'elettronica di consumo che aprirà a gennaio, sarà l'anno degli e-book reader: tutti pronti a sfidare Amazon Kindle. Il 26 gennaio inoltre Apple presenterà il suo chiacchieratissimo iTablet, soprannominato iPad, un Mac Tabvlet pronto a competere anche contro il Kindle.

Il 2010 sarà l’anno degli e-book per fotografare realmente il settore. Anche Gartner prevede il boom l'anno prossimo, mentre Amazon Kindle ha registrato un record di vendite a novembre.

Fonte:itespresso.it

Tensai
30-12-2009, 19:42
Sono l'unico a non sopportare gli e-book? Al pc leggere un libro è scomodissimo e per portarlo in copisteria tanto vale comprarlo.

Cfranco
30-12-2009, 19:48
Sono l'unico a non sopportare gli e-book? Al pc leggere un libro è scomodissimo e per portarlo in copisteria tanto vale comprarlo.
Allo schermo del PC è improponibile , ma i reader che ho visto non erano così malvagi , un po' piccolini e costosi ma si vede decentemente , forse in un anno o due potrebbero diventare molto interessanti .

Onisem
30-12-2009, 20:06
Letto il titolo pensavo si riferisse all'italia e non me ne capacitavo.

il Caccia
30-12-2009, 20:08
secondo me non è vero neanche per sogno, sperano solo di vendere più kinder..

D.O.S.
30-12-2009, 20:15
gli ebook reader sono gingilli molto interessanti , anche se le ridotte dimensioni del display li rendono ancora inutilizzabili a chi legge sovente testi scientifici e tecnici .

però se si impongono sarà la morte delle librerie nello stesso modo in cui sono scomparsi i negozi di dischi .

gearkratos
30-12-2009, 20:44
il tempo avanza ed è anche giusto che sia così in termini ambientali...
ma leggere un bel libro è tutta una altra cosa che leggere sul kindle...imho

>|HaRRyFocKer|
30-12-2009, 20:56
Magari stai leggendo un libro giallo da 84132924759804832501234 pagine, sei su un pullman, sei all'ultima pagina...

L'assassino è..........ZAC!

Batteria scarica! :asd:

aeterna
30-12-2009, 21:33
Sono l'unico a non sopportare gli e-book? Al pc leggere un libro è scomodissimo e per portarlo in copisteria tanto vale comprarlo.


al pc si, ma ho visto uno di questi kindle e sono fantastici.
hanno una retroilluminazione che non dà per niente fastidio agli occhi, anzi sembra + riposante piuttosto che leggere un libro vero in condizioni di luce non ottimali, per non parlare poi dell'effetto "carta" ben lontano dal bianco sparato di un documento su pc, senza contare tutte le altre possibilità che permette il libro elettronico.

intendiamoci sono anche io una romantica amante dei libri da sfogliare, annusare, e mettere in bell'ordine in libreria, però se pensiamo al lato ecologico della faccenda, e all'oggettiva utilità, le obiezioni alla fine vengono meno.

c'è la stessa reticenza che fu quando si passò dal cd all'mp3, ma obiettivamente non c'è paragone.

il Caccia
30-12-2009, 22:12
il tempo avanza ed è anche giusto che sia così in termini ambientali...
ma leggere un bel libro è tutta una altra cosa che leggere sul kindle...imho

in realtà per chi legge assiduamente un ebook di piccole dimensioni, con una buona autonomia e che non stanchi gli occhi è una manna, ti porti sempre con te centinaia di libri (ma ne bastano un paio eh) e leggi quel che ti pare nella pausa pranzo, sul treno, nei tempi morti..
a me è capitato di leggere un ebook nelle pause pranzo, alla fine della fiera non è stato faticoso, e mi ha dato cmq soddisfazione per il contenuto, a volte è anche più comodo del libro cartaceo, puoi tranquillamente sottolineare, mettere millemila segnalibro, andare immediatamente ad una riga che ti sei segnato, insomma comodo è comodo, devo ammetterlo. Va da se che impilare un libro in libreria, sul comodino o dove si vuole è un'altro paio di maniche.

al pc si, ma ho visto uno di questi kindle e sono fantastici.
hanno una retroilluminazione che non dà per niente fastidio agli occhi, anzi sembra + riposante piuttosto che leggere un libro vero in condizioni di luce non ottimali, per non parlare poi dell'effetto "carta" ben lontano dal bianco sparato di un documento su pc, senza contare tutte le altre possibilità che permette il libro elettronico.

intendiamoci sono anche io una romantica amante dei libri da sfogliare, annusare, e mettere in bell'ordine in libreria, però se pensiamo al lato ecologico della faccenda, e all'oggettiva utilità, le obiezioni alla fine vengono meno.

c'è la stessa reticenza che fu quando si passò dal cd all'mp3, ma obiettivamente non c'è paragone.

beh è un pò diverso, la differenza di qualità tra cd ed mp3 (o altre codifiche) a volte non è neanche percepibile, quindi ben venga l'mp3, li è una questione si di praticità ma la qualità non cambia, il supporto è lo stesso.
Tra libro cartaceo ed elettronico invece ci sono differenze importanti, per cui l'esperienza stessa è molto diversa, quindi non credo che sarà così semplice come cd-mp3.
E per la questione ecologica, se gli alberi abbattuti vengono sistematicamente rimpiazzati (secondo normative ben fatte naturalmente) la cosa non è molto problematica (se non si conta l'inquinamento della trasformazione da albero a carta, quindi fabbriche trasporti etc..).
Insomma, stiamo a vedere, dubito che la nostra generazione dovrà privarsi dei libri su carta, ma saremo testimoni di qualche cambiamento, questo è sicuro, perchè se cominciano a pompare con pubblicità e media sugli e-book si sa già dove si va a finire "UAAAA devo farmi l'e-book, hai visto che la apple ha buttato fuori quel lettore figone?! si si devo prenderlo" magari mai letto un libro in vita sua :D

Dj Ruck
30-12-2009, 22:21
Libro di carta sempre...non mi piace leggere al pc...abominevole...

FagioloOne
30-12-2009, 22:33
Nessuno parla di leggere libri a computer. I dati sono relativi agli USA dove sta sposolando il kindle.

MrShock
30-12-2009, 22:35
Sono l'unico a non sopportare gli e-book? Al pc leggere un libro è scomodissimo e per portarlo in copisteria tanto vale comprarlo.

non solo è scomodo.. ma è anche in parte truffaldino se si pensa ai prezzi praticati.

LUVІ
30-12-2009, 22:40
Ma avete visto il Nook, di Barnes & Noble?!?!?!?
Che spettacolo.
Peccato che in Italia, come al solito, arriverà il peggio del peggio.

http://www.barnesandnoble.com/nook/

http://images.barnesandnoble.com/pimages/bravo/intro/Nookpanel_0.jpg

il Caccia
30-12-2009, 22:47
:eek:

ps: e mi pare di vedere che costerebbe solo 250$ laggiù...
ecco, come volevasi dimostrare, basta vederne uno figo che già mi vien voglia di comprarlo :D

sander4
30-12-2009, 22:49
Quando costeranno di meno quelli con i monitor più grandi, nonchè magari comode funzioni di ricerca globale per autore/titolo/testo saranno decisamente interessanti.

fba00
30-12-2009, 22:55
Sono l'unico a non sopportare gli e-book? Al pc leggere un libro è scomodissimo e per portarlo in copisteria tanto vale comprarlo.

Libro di carta sempre...non mi piace leggere al pc...abominevole...

guardate che lo schermo di un e book reader non c'entra una mazza con lo schermo di un pc

http://it.wikipedia.org/wiki/E-ink

il Caccia
30-12-2009, 23:00
più guardo il nook postato da luvi più avrei voglia di averlo, è perfetto, anche come dimensioni, bellissimo

aeterna
30-12-2009, 23:08
Libro di carta sempre...non mi piace leggere al pc...abominevole...

non c'entra una mazza il pc

:muro:

aeterna
30-12-2009, 23:12
beh è un pò diverso ..., la differenza di qualità tra cd ed mp3 (o altre codifiche) a volte non è neanche percepibile, quindi ben venga l'mp3, li è una questione si di praticità ma la qualità non cambia, il supporto è lo stesso.
Tra libro cartaceo ed elettronico invece ci sono differenze importanti, per cui l'esperienza stessa è molto diversa, quindi non credo che sarà così semplice come cd-mp3.
E per la questione ecologica, se gli alberi abbattuti vengono sistematicamente rimpiazzati (secondo normative ben fatte naturalmente) la cosa non è molto problematica (se non si conta l'inquinamento della trasformazione da albero a carta, quindi fabbriche trasporti etc..).
Insomma, stiamo a vedere, dubito che la nostra generazione dovrà privarsi dei libri su carta, ma saremo testimoni di qualche cambiamento, questo è sicuro, perchè se cominciano a pompare con pubblicità e media sugli e-book si sa già dove si va a finire "UAAAA devo farmi l'e-book, hai visto che la apple ha buttato fuori quel lettore figone?! si si devo prenderlo" magari mai letto un libro in vita sua :D


tra cd ed mp3 parlavo della reticenza dovuta a questioni "romantiche", ossia le stesse che ora fanno gridare allo scandalo i puristi del libro stampato.
invece come hai detto all'altra persona, se si guardano puramente le motivazioni tecniche, non c'è nessun motivo per cui il libro tradizionale debba essere preferito.

come dici tu la produzione di carta non è solo abbattimento di alberi, per cui penso anche sul fattore ecologico non ci sia troppo da dire.

Cfranco
30-12-2009, 23:16
hanno una retroilluminazione che non dà per niente fastidio agli occhi,
Non ce l' hanno proprio la retroilluminazione :p
Sono schermi a riflessione progettati per avere le stesse caratteristiche della carta ( http://it.wikipedia.org/wiki/E-ink )

aeterna
30-12-2009, 23:24
Non ce l' hanno proprio la retroilluminazione :p
Sono schermi a riflessione progettati per avere le stesse caratteristiche della carta ( http://it.wikipedia.org/wiki/E-ink )


vabbè non sapevo come cacchio si definiva

:p

però il concetto è che non davano fastidio agli occhi

:p

LUVІ
30-12-2009, 23:25
Non ce l' hanno proprio la retroilluminazione :p
Sono schermi a riflessione progettati per avere le stesse caratteristiche della carta ( http://it.wikipedia.org/wiki/E-ink )

Ma infatti, porca paletta, è una tecnologia matura, avrà almeno 15 anni, se ne è parlato n volte anche qui su hwupgrade, non confondiamoci per favore ;)

Dico una cosa sul confronto fatto con CD->Mp3: non sta nè in cielo nè in terra.
Un libro è un insieme di parole, e viene riprodotto su carta o su e-ink, senza alcuna compressione nè perdita di informazione, ovviamente.
Un purista ascolterà sempre il CD (originale) o, meglio, il vinile ;)
Un lettore potrà leggere qualsiasi cosa, cartaceo o e-ink, senza perdere alcuna informazione, neppure percepita.

LuVi

aeterna
30-12-2009, 23:26
ma in italia si trovano gli ebook in modo massivo in italiano, o si trovano pochi titoli di grido e per le traduzioni di tutto il restante dobbiamo aspettare anni e anni?

blamecanada
30-12-2009, 23:28
Mi chiedo però come vada per la lettura di un libro con testo a fronte...

Nel senso che serve uno schermo grande.

Per il resto: nulla in contrario, quando costeranno decentemente potrò risolvere i miei problemi: non ho piú spazio nella libreria.

aeterna
30-12-2009, 23:28
Ma infatti, porca paletta, è una tecnologia matura, avrà almeno 15 anni, se ne è parlato n volte anche qui su hwupgrade, non confondiamoci per favore ;)

Dico una cosa sul confronto fatto con CD->Mp3: non sta nè in cielo nè in terra.
Un libro è un insieme di parole, e viene riprodotto su carta o su e-ink, senza alcuna compressione nè perdita di informazione, ovviamente.
Un purista ascolterà sempre il CD (originale) o, meglio, il vinile ;)
Un lettore potrà leggere qualsiasi cosa, cartaceo o e-ink, senza perdere alcuna informazione, neppure percepita.

LuVi


in entrambe le cose hai detto, hai spulciato la forma e cannato la sostanza.
fa nulla chi voleva capire ha capito.

aeterna

Ilbaama
30-12-2009, 23:29
più guardo il nook postato da luvi più avrei voglia di averlo, è perfetto, anche come dimensioni, bellissimo
Sì, infatti ... è perfetto, anche come dimensioni ... ... ... per leggere il televideo :asd:

Su una schermata visualizzi 20 righe, ce ne vorrebbero circa il doppio per paragonarlo ad una pagina di libro cartaceo, poi


* EPUB
* PDB
* PDF

Other Sources

* EPUB (Non or Adobe DRM)
* PDB (Non DRM)
* PDF
* Graphics: JPG, GIF, PNG, BMP
* Audio: MP3

Not Supported: DOC, LIT, TXT, AMZ (Amazon), LRZ/LRX (Sony)

Non supporta i txt e a quanto pare neanche i file html, a me basterebbe il supporto per i file pdf, txt, html, poi per le immagini jpg,gif,png,bmp, per l'audio mp3 e ogg.

P.S.: ho visto che si può cambiare la dimensione dei caratteri, ma comunque rimane un po' piccolo, 20cm (altezza) 12,5cm (larghezza) sono le dimensioni di tutto l'aggeggio compreso il bordo dello schermo.

recoil
30-12-2009, 23:36
a mio fratello hanno regalato uno di quei lettori della Sony
è fantastico! mi sono dovuto ricredere...
la sua è pure la versione touchscreen quindi volendo si possono prendere appunti col pennino. nella scrittura è ancora meglio avere carta e penna, ma per la lettura è ottimo davvero!

ci potrà essere del romanticismo nel libro di carta, ma la possibilità di avere tutta la tua libreria di casa in un unico dispositivo è qualcosa di formidabile!

mi sorprendono tuttavia i dati sulle vendite di amazon, perché il libro è ancora un ottimo regalo (specialmente a Natale) ma mi risulta difficile pensare di regalare un libro elettronico, perché manca il pacchetto da scartare...

fba00
30-12-2009, 23:40
io per natale mi son regalato al media il più scarso ed economico (ovviamente :asd: ) è cristo santo se non ne farei più a meno :D
per quanto riguarda gli e book da leggere bè,la maniera di "procurarseli" tipo mp3 (non dico altro per non incorrere nel ban di fine anno :D ) sarà la spinta finale alla loro affermazione proprio come ipod e lettori vari :asd:
anzi,se ci si butta giù la apple con un servizio tipo itunes ci sarà una crescita esponenziale :eek:

xenom
30-12-2009, 23:42
Fra qualche anno ci saranno gli schermi OLED flessibili & indistruttibili, e allora si che gli ebook prenderanno piede :cool:

un ebook reader è in effetti più versatile di un libro... per es puoi andare direttamente alla pagina x, trovare una parola in tutto il libro, ecc.

ZetaGemini
30-12-2009, 23:48
Allo schermo del PC è improponibile , ma i reader che ho visto non erano così malvagi , un po' piccolini e costosi ma si vede decentemente , forse in un anno o due potrebbero diventare molto interessanti .

gli schermi degli e-book, ovviamente quelli buoni, non sono schermi LCD... utilizzano il cosiddetto "inchiostro elettronico".

Presente le vecchie lavagnette magnetiche dove scrivevi e poi cancellavi?

Il funzionamento più o meno lo stesso, "imprimono" lo schermo.

Non affaticano gli occhi e in pratica è come leggere un libro.

Cfranco
31-12-2009, 00:02
quando costeranno decentemente potrò risolvere i miei problemi: non ho piú spazio nella libreria.
Io di librerie ne ho 2 , più 3 scaffali in metallo in garage :stordita:
L' unica rogna è che voglio capire bene come gestiscono i famigerati DRM , perchè sono allergico alle restrizioni imposte ...

xenom
31-12-2009, 00:11
Non ce l' hanno proprio la retroilluminazione :p
Sono schermi a riflessione progettati per avere le stesse caratteristiche della carta ( http://it.wikipedia.org/wiki/E-ink )

gli schermi degli e-book, ovviamente quelli buoni, non sono schermi LCD... utilizzano il cosiddetto "inchiostro elettronico".

Presente le vecchie lavagnette magnetiche dove scrivevi e poi cancellavi?

Il funzionamento più o meno lo stesso, "imprimono" lo schermo.

Non affaticano gli occhi e in pratica è come leggere un libro.

Bella lì, non sapevo dell'esistenza di questa tecnologia. Veramente interessante... tra le altre cose, il risparmio energetico del dispositivo dev'essere enorme, e quindi di conseguenza l'autonomia... Viste le moderne batterie, immagino che questi dispositivi possano rimanere accesi per diverse settimane

ZetaGemini
31-12-2009, 00:15
Bella lì, non sapevo dell'esistenza di questa tecnologia. Veramente interessante... tra le altre cose, il risparmio energetico del dispositivo dev'essere enorme, e quindi di conseguenza l'autonomia... Viste le moderne batterie, immagino che questi dispositivi possano rimanere accesi per diverse settimane

esatto. tra l'altro, in pratica il dispositivo utilizza l'energia soltanto quando passi da una pagina all'altra perchè una volta "impressa" la pagina in realtà non sta utilizzando la batteria.

xenom
31-12-2009, 00:18
esatto. tra l'altro, in pratica il dispositivo utilizza l'energia soltanto quando passi da una pagina all'altra perchè una volta "impressa" la pagina in realtà non sta utilizzando la batteria.

già, ho appena letto per bene su wiki. l'unico neo è che questa tecnologia è disponibile solo in bianco e nero

fba00
31-12-2009, 00:19
esatto. tra l'altro, in pratica il dispositivo utilizza l'energia soltanto quando passi da una pagina all'altra perchè una volta "impressa" la pagina in realtà non sta utilizzando la batteria.

adesso che mi ci fai pensare,il mio l'ho caricato al 100% un mese fà praticamente,e dopo di allora solo collegato al pc gli attimi necessari a "travasare" i libri :eek:

D.O.S.
31-12-2009, 00:32
Per il resto: nulla in contrario, quando costeranno decentemente potrò risolvere i miei problemi: non ho piú spazio nella libreria.
pure io non ho più spazio .....ho appena esaurito un mybook da 2 TB :sob:

Marziano
31-12-2009, 04:01
Solo a me questi cosi sembrano costosi, primitivi, pesanti e ingombranti (o meglio, troppo poco sottili) rispetto alla funzione elementare che svolgono?

ale85xp
31-12-2009, 08:38
c'è un 3d ufficiale nella sezione "cosi portatili" :stordita:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011233


quì trovate scritto tutto

GianoM
31-12-2009, 08:42
Sono l'unico che ha letto un libro al PC? :stordita:

Basta mettere lo sfondo nero e le parole in giallognolo/verdino...

mixkey
31-12-2009, 09:27
tra cd ed mp3 parlavo della reticenza dovuta a questioni "romantiche", ossia le stesse che ora fanno gridare allo scandalo i puristi del libro stampato.
invece come hai detto all'altra persona, se si guardano puramente le motivazioni tecniche, non c'è nessun motivo per cui il libro tradizionale debba essere preferito.

come dici tu la produzione di carta non è solo abbattimento di alberi, per cui penso anche sul fattore ecologico non ci sia troppo da dire.


Nessun romanticismo.
Il libro di carta si puo' paragonare alla bicicletta. Sono strumenti antichi ma che posseggonoun'alta tecnologia intrinseca. La bicicletta e' sorpassata da veicoli apparentemente migliori ma non si decide a scomparire.

Il libro cartaceo e' robusto e maltrattabile, soprattutto autonomo.

Ben vengano i libri in formato elettronico ma ritengo che il formato cartaceo avra' ancora vita lunga.

anonimizzato
31-12-2009, 10:41
Sono l'unico a non sopportare gli e-book? Al pc leggere un libro è scomodissimo e per portarlo in copisteria tanto vale comprarlo.

Ecco uno che ha capito esattamente come funziona un ebook :asd:

Fradetti
31-12-2009, 10:56
Ma avete visto il Nook, di Barnes & Noble?!?!?!?
Che spettacolo.
Peccato che in Italia, come al solito, arriverà il peggio del peggio.

http://www.barnesandnoble.com/nook/

http://images.barnesandnoble.com/pimages/bravo/intro/Nookpanel_0.jpg

basta ordinarlo... gli ordini di adesso sul sito barnes and noble sono per febbraio, quindi per quel periodo sarà diffuso abbastanza nei negozi. Amico negli USA e via.

L'unico problema è per chi ci vuole usare la connessione 3g... io a casa ho il wi-fi quindi me ne sbatto.

A febbraio è mio (sempre che al ces non esca qualcosa di ancora meglio come il plastic logic) ;)

Pancho Villa
31-12-2009, 11:08
basta ordinarlo... gli ordini di adesso sul sito barnes and noble sono per febbraio, quindi per quel periodo sarà diffuso abbastanza nei negozi. Amico negli USA e via.

L'unico problema è per chi ci vuole usare la connessione 3g... io a casa ho il wi-fi quindi me ne sbatto.

A febbraio è mio (sempre che al ces non esca qualcosa di ancora meglio come il plastic logic) ;)
Vedo che spediscono anche all'estero, non mi sembra difficile ordinarlo.

*sasha ITALIA*
31-12-2009, 11:25
penso che come un collezionista cura la sua libreria di CD/DVD/libri impolverati, così curerà la sua libreria elettronica (cosa che io già faccio, vedasi screenshot)

http://img195.imageshack.us/img195/8305/11890209.jpg

http://img696.imageshack.us/img696/1112/44979029.jpg

Certo è che adoro mostrare e possedere fisicamente ciò che ascolto/vedo/leggo...

_BlackTornado_
31-12-2009, 11:41
Secondo voi cosa comporterà, per l'editoria, una massiccia diffusione di e-book, paragonabile a quella dell'mp3 vs CD?
Perchè potrebbe potenzialmente essere devastante. L'editore perderebbe la sua funzione, un pò come è avvenuto per le case discografiche.

Io prevedo lunghe e annose dispute e inutili lotte alla pirateria, come sta avvenendo nel mondo musicale.

*sasha ITALIA*
31-12-2009, 11:53
Secondo voi cosa comporterà, per l'editoria, una massiccia diffusione di e-book, paragonabile a quella dell'mp3 vs CD?
Perchè potrebbe potenzialmente essere devastante. L'editore perderebbe la sua funzione, un pò come è avvenuto per le case discografiche.

Io prevedo lunghe e annose dispute e inutili lotte alla pirateria, come sta avvenendo nel mondo musicale.

lotte si, ma pensiamo alla semplicità del tutto... PDF da pochi kb (magri con animazioni come gli ultimi comics Disney) contro centinaia di pagine stampate e distribuite...

Xile
31-12-2009, 12:20
Secondo voi cosa comporterà, per l'editoria, una massiccia diffusione di e-book, paragonabile a quella dell'mp3 vs CD?
Perchè potrebbe potenzialmente essere devastante. L'editore perderebbe la sua funzione, un pò come è avvenuto per le case discografiche.

Io prevedo lunghe e annose dispute e inutili lotte alla pirateria, come sta avvenendo nel mondo musicale.

Naaaa, è tutto un'altro metodo di fruizione.

Dj Ruck
31-12-2009, 12:22
guardate che lo schermo di un e book reader non c'entra una mazza con lo schermo di un pc

http://it.wikipedia.org/wiki/E-ink

non c'entra una mazza il pc

:muro:

non mi interessa...resto dell'idea che leggere un libro vero non ha niente a che vedere con il formato elettronico...vuoi mettere il gusto di sfogliare le pagine fino ad arrivare all'ultima??? no no no no

.marco.
31-12-2009, 12:26
per quanto mi riguarda è un anno e mezzo che leggo solo ebook, sul mio smartphone, leggo circa 30 libri all'anno.

LUVІ
31-12-2009, 13:07
penso che come un collezionista cura la sua libreria di CD/DVD/libri impolverati, così curerà la sua libreria elettronica (cosa che io già faccio, vedasi screenshot)

http://img195.imageshack.us/img195/8305/11890209.jpg

http://img696.imageshack.us/img696/1112/44979029.jpg

Certo è che adoro mostrare e possedere fisicamente ciò che ascolto/vedo/leggo...

Maniaco :O :asd:

*sasha ITALIA*
31-12-2009, 13:19
Maniaco :O :asd:

shh che sti sitemando tutta la discografia dei Creedence e divento matto! :D

_BlackTornado_
31-12-2009, 13:30
lotte si, ma pensiamo alla semplicità del tutto... PDF da pochi kb (magri con animazioni come gli ultimi comics Disney) contro centinaia di pagine stampate e distribuite...

Appunto... PDF da pochi KB che l'autore stesso potrebbe realizzare e distribuire (o affidarsi per la distribuzione a siti come amazon, che si occupano solo di quello).
In quest'ottica, la figura dell'editore perderebbe decisamente importanza, proprio perchè non si tratterà più di stampare e distribuire centinaia di pagine, ma di mettere online pochi kb di pdf.

Anche perchè, parliamoci chiaro... Spendere 20 e passa euro per un romanzo in harcover è un conto, spenderne anche 10 per lo stesso romanzo in un file pdf da pochi KB, magari pure protetto all'inverosimile che non puoi neanche far leggere a un amico, è tutt'altro.

Al momento, nel mondo musicale però la strada sembra quella... Pretendono di farti pagare un euro l'una canzoni in mp3 di scarsa qualità che in teoria poi potresti sentire solo su un paio di dispositivi autorizzati, come se dietro ci fosse chissà quale smazzo per diffonderli.

Naaaa, è tutto un'altro metodo di fruizione.

Puoi spiegarti meglio?

Teox82
31-12-2009, 13:40
Sta di fatto che ho un libro cartaceo di cui vorrei una copia digitale anche pagando ma la casa editrice mi ha detto che non è possibile :muro:
Credo che in Italia ci vorrà molto tempo prima che prendano piede

.marco.
31-12-2009, 13:48
Sta di fatto che ho un libro cartaceo di cui vorrei una copia digitale anche pagando ma la casa editrice mi ha detto che non è possibile :muro:
Credo che in Italia ci vorrà molto tempo prima che prendano piede

guarda che le copie digitali, dei libri già pubblicati, si trovano, e se non si trovano vengono fatte, esistono gli scanner e gli ocr. Quindi hanno GIA' preso piede da mo'.

LUVІ
31-12-2009, 13:55
shh che sti sitemando tutta la discografia dei Creedence e divento matto! :D

Io ho la collezione di DVD e BD ordinata ALFABETICAMENTE... in una vetrina Besta di Ikea; ogni ripiano è largo 30 cm... puoi immaginare cosa succede quando devo infilare una lettera in mezzo :asd:

Teox82
31-12-2009, 13:59
guarda che le copie digitali, dei libri già pubblicati, si trovano, e se non si trovano vengono fatte, esistono gli scanner e gli ocr. Quindi hanno GIA' preso piede da mo'.

Si,ma se non le fanno loro le copie digitali devo farle io scannerizzando 800 pagine??I mezzi ci sono sicuramente,il problema è farlo.Probabilmente temono di ritrovare il file su emule dopo 1,2 secondi :mc:

.marco.
31-12-2009, 14:05
Si,ma se non le fanno loro le copie digitali devo farle io scannerizzando 800 pagine??I mezzi ci sono sicuramente,il problema è farlo.Probabilmente temono di ritrovare il file su emule dopo 1,2 secondi :mc:
già, quello è sicuro. Ma ci sono gli scanner che copiano le pagine fronte retro con il caricamento automatico degli originali, non rilegati ovviamente, immagino usino quelli per fare le copie digitali. Si trovano anche manuali tecnici. Credo che l'editoria cambierà come dal giorno alla notte, quello che è successo con la musica non è niente al confronto.

Lello4ever
31-12-2009, 14:09
dove si può trovare una lista dei libri che vendono tramite ebook? giusto per capire +- in america come stanno.

Teox82
31-12-2009, 14:11
già, quello è sicuro. Ma ci sono gli scanner che copiano le pagine fronte retro con il caricamento automatico degli originali, non rilegati ovviamente, immagino usino quelli per fare le copie digitali. Si trovano anche manuali tecnici. Credo che l'editoria cambierà come dal giorno alla notte, quello che è successo con la musica non è niente al confronto.

Speriamo.Ma secondo voi per l'ambiente sarebbe un bene o un male il diffondersi degli ebook?Da una parte ci saranno milioni di alberi salvati,dall'altra la produzione degli ebook potrebbe avvenire senza tenere tanto conto dell'ambiente

.marco.
31-12-2009, 14:15
Speriamo.Ma secondo voi per l'ambiente sarebbe un bene o un male il diffondersi degli ebook?Da una parte ci saranno milioni di alberi salvati,dall'altra la produzione degli ebook potrebbe avvenire senza tenere tanto conto dell'ambiente

credo che per l'ambiente siano meglio gli ebook, perché coi libri di carta c'è non solo il problema degli alberi, ma la produzione e, soprattutto, i trasporti, che incidono più negativamente rispetto ai lettori di ebook, che poi saranno integrati anche in altri apparecchi, come già adesso nei cellulari.

ALIEN3
31-12-2009, 14:22
Ok l'impegno ecologico ma credo fortemente una contrarietà delle case editrici: diciamo che i libri stampati sono il loro cibo e se gle lo togli che fanno? (senza calcolare la catena che sta dietro per fare la stessa carta).

Personalmente ho sempre guardato di buon occhio gli ebook, scoperti casusalmente, con un pocketpc cassiopeia (e si età della pietra:old: ) e ne rimasi subito affascinato. Certamente ho sempre ritenuto lo schermo di piccole dimensioni un forte limite. Nonostante mi piacciano gli ebook non credo che soppianterà il libro (o meglio attualmente la tecnologia non permetta un effettivo rimpiazzo). Qualche settimana fà dissero al telegiornale di una scuola in Inghilterra dove si era dato un iphone a studente al posto dei libri dicendo gli effettivi vantaggi apportati dalla tecnologia...ho provato un profondo brivido :eekk:

PS: Mai letti ebook su un pc (solo ppc e smarphone).

Byezzzzzzzzzzzzzzz

_BlackTornado_
31-12-2009, 14:25
credo che per l'ambiente siano meglio gli ebook, perché coi libri di carta c'è non solo il problema degli alberi, ma la produzione e, soprattutto, i trasporti, che incidono più negativamente rispetto ai lettori di ebook, che poi saranno integrati anche in altri apparecchi, come già adesso nei cellulari.

Anche io la penso così, ma la il miglioramento in termini ambientali sarà minimo temo...
I veri vantaggi sono ben altri...
E penso ad una totale libertà, sotto ogni punto di vista.
Chiunque potrebbe scrivere un libro, e chiunque altro potrebbe leggerlo, tradurlo e diffonderlo con un paio di click.
Ostruzionismo degli editori permettendo...

Lello4ever
31-12-2009, 14:37
ho l'impressione che nel momento in cui si diffondessero molto, sarebbero affetti da una pirateria enorme.

.marco.
31-12-2009, 16:19
ho l'impressione che nel momento in cui si diffondessero molto, sarebbero affetti da una pirateria enorme.

è ormai "un'affezione" diffusa tra tutte le opere soggette al diritto d'autore, i libri non faranno eccezione.