View Full Version : Chiarimento time machine
Non sono ancora convinto sulle funzionalità di questo software, cioé devo collegare a Time Machine un hard disk che rimarrà totalmente vuoto se non per le sue funzionalità o posso collegare l'hard disk dove io tengo, di norma, tutti i miei dati (vista la scarsa capienza del hd interno)?
Cioé io dovrei fare il backup di dati che sono già sull'hard disk esterno, come dovrei comportarmi?
l'ideale è avere un hd dedicato solo a quello
altrimenti puoi usare un hd e creare 2 partizioni (una per time machine, e l'altra per i documenti normali)
ovviamente in entrambi i casi dovrò essere grande almeno quanto la mole di dati che vorrai backuppare (meglio una volta e mezzo).
Approfitto della discussione aperta per chiedere un ulteriore chiarimento: ho partizionato un disco da 1 TB in due, 500GB sono per TM, e dal 25 dicembre (giorno del regalo :D ) sta facendo backup orari. Leggo che conserva i backup giornalieri dei giorni precedenti alle ultime 24 ore: ma quale backup di preciso conserva? L'ultimo del giorno in questione? Oppure fa un mix (cosa improbabile)?
l'ideale è avere un hd dedicato solo a quello
altrimenti puoi usare un hd e creare 2 partizioni (una per time machine, e l'altra per i documenti normali)
ovviamente in entrambi i casi dovrò essere grande almeno quanto la mole di dati che vorrai backuppare (meglio una volta e mezzo).
Ma per far backuppare i dati della partizione dell'hard disk sorgono problemi?! E tramite Time Machine come si fa?
TimeMachine backuppa solo quello che hai sulla partizione del sistema operativo… non va a guardare da altre parti.
@John22
è incrementale: la prima volta backuppa tutto, e quelle successive invece solo i documenti che sono stati effettivamente modificati rispetto alla volta precedente.
Quindi se diciamo che hai 200gb di roba sul tuo sistema, il primo backup sarà di 200gb… quello del giorno dopo magari è solo di 50mb. Poi ci pensa lui (con link, alias e roba simile) a mantenere tutto coerente.
TimeMachine backuppa solo quello che hai sulla partizione del sistema operativo… non va a guardare da altre parti.
@John22
è incrementale: la prima volta backuppa tutto, e quelle successive invece solo i documenti che sono stati effettivamente modificati rispetto alla volta precedente.
Quindi se diciamo che hai 200gb di roba sul tuo sistema, il primo backup sarà di 200gb… quello del giorno dopo magari è solo di 50mb. Poi ci pensa lui (con link, alias e roba simile) a mantenere tutto coerente.
Tutto chiaro, quindi i dati personali posto nell'hard disk esterno non sa neanche che esistano. Per effettuare un backup di questi dati che altro software posso utilizzare?
Tornando a Time Machine, effettua almeno il backup delle impostazioni inserite in "preferenze di sistema" e dei programmi installati?
AlexSwitch
31-12-2009, 14:02
Il primo backup di TM è una copia integrale della partizione principale del Macintosh ( OS X + App + dati ). Per integrale si intende che TM archivia anche tutte le impostazioni, le preferenze, e i plugin attivi a quella data e a quell'ora!!
Successivamente, per le scritture successive alla prima, TM analizzerà preventivamente il contenuto dell'HD di avvio del Mac, comparandolo con il primo backup, e scriverà solamente i dati aggiuntivi.
Il recupero dei dati, in caso di necessità, è molto semplice, quasi banale: basta spostarsi lungo la timeline e le cartelle della finestra HD per rintracciare cosa si vuole ripristinare e poi si esegue il recupero. TM provvederà a trasferire quanto si scelto nella stessa posizione, sul disco di avvio del Mac, in cui si trovava al momento del backup.
l'ideale è avere un hd dedicato solo a quello
altrimenti puoi usare un hd e creare 2 partizioni (una per time machine, e l'altra per i documenti normali)
hey MacNeo, perchè ritieni sia meglio avere una partizione dedicata a TM e l'altra per i dati?
hey MacNeo, perchè ritieni sia meglio avere una partizione dedicata a TM e l'altra per i dati?perché non puoi proprio usare la stessa partizione per entrambi… time machine col tempo occupa tutto lo spazio libero che trova.
Il primo backup di TM è una copia integrale della partizione principale del Macintosh ( OS X + App + dati ). Per integrale si intende che TM archivia anche tutte le impostazioni, le preferenze, e i plugin attivi a quella data e a quell'ora!!
Successivamente, per le scritture successive alla prima, TM analizzerà preventivamente il contenuto dell'HD di avvio del Mac, comparandolo con il primo backup, e scriverà solamente i dati aggiuntivi.
Il recupero dei dati, in caso di necessità, è molto semplice, quasi banale: basta spostarsi lungo la timeline e le cartelle della finestra HD per rintracciare cosa si vuole ripristinare e poi si esegue il recupero. TM provvederà a trasferire quanto si scelto nella stessa posizione, sul disco di avvio del Mac, in cui si trovava al momento del backup.
Quindi è realmente utile farlo, soprattutto per evitare di impostare ogni formattazione tutti i settaggi preferiti.
Software di terze parti ugualmente utili e che permettono di fare anche un backup dei dati sull'hard disk esterno o comunque dove non si trovi il sistema operativo ce ne sono? Sia free (preferibile) che a pagamento...!
Scareface
01-01-2010, 15:12
a proposito di time machine:
mi sapete dire se fa anche il backup delle macchine virtuali installate con fusion (nel mio caso win xp) e magari anche dei programmi che ci sono installati?!
grazie!
è incrementale: la prima volta backuppa tutto, e quelle successive invece solo i documenti che sono stati effettivamente modificati rispetto alla volta precedente.
Quindi se diciamo che hai 200gb di roba sul tuo sistema, il primo backup sarà di 200gb… quello del giorno dopo magari è solo di 50mb. Poi ci pensa lui (con link, alias e roba simile) a mantenere tutto coerente.
Sì questo lo so :) la mia domanda era su quale versione di backup giornaliero TM conserva ogni giorno precedente alle ultime 24 ore (di cui tiene il backup orario).
Io sospetto che tenga il primo backup che fa quel giorno e cestini quelli successivi, anche se sarebbe più logico conservare l'ultimo backup. Questo perché vedo ora che dei backup effettuati ieri ha solo quello delle 10.30 e delle 11.30, e presumo che tra un'ora cancellerà quello delle 11.30.
Perciò è davvero possibile che se io modifico un documento la mattina il giorno dopo lo recupero intatto, ma quello modificato il pomeriggio no :asd:
A meno che non faccia invece il contrario..
AlexSwitch
02-01-2010, 15:11
In Time Machine non esistono " versioni " di backup.... è un unico file ( organizzato in cartelle ordinate come quelle del disco principale ) che viene aggiornato periodicamente e in maniera incrementale!!
Quando l'utility di TM fa partire la procedura di backup ( in background ), questa prima di scrivere nella partizione di TM, analizza il disco principale in tutte le cartelle e volumi ammessi al backup. Se trova dei file nuovi, questi vengono indicizzati e successivamente scritti sul disco di backup secondo le informazioni di posizione e data raccolte.
Terminata la procedura di scrittura del backup, TM aggiorna il proprio file di informazioni e si pone in stand by.
perché non puoi proprio usare la stessa partizione per entrambi… time machine col tempo occupa tutto lo spazio libero che trova.
Vorrei agganciarmi a questa nozione per togliermi un dubbio!
l'HD del mio iMac e' da 500GB; la partizione dell' HD esterno per TM e' di 700GB. Cosa succedera' quando TM occupera' tutti i 700GB dell'HD? Comincera' a cancellare da solo i back up piu' vecchi o dovro' farlo io manualmente?
Grazie
damascato
13-06-2010, 12:04
Vorrei agganciarmi a questa nozione per togliermi un dubbio!
l'HD del mio iMac e' da 500GB; la partizione dell' HD esterno per TM e' di 700GB. Cosa succedera' quando TM occupera' tutti i 700GB dell'HD? Comincera' a cancellare da solo i back up piu' vecchi o dovro' farlo io manualmente?
Grazie
Corretto, comincia a cancellare i backup piú vecchi.
a proposito di time machine:
mi sapete dire se fa anche il backup delle macchine virtuali installate con fusion (nel mio caso win xp) e magari anche dei programmi che ci sono installati?!
grazie!
Io uso Parallels, ma non dovrebbero esserci differenze: TM backuppa tutto.
L'unico problema è che naturalmente TM vede la macchina virtuale come un unico grande file: quindi se la tua macchina virtuale è di 10 GB e te fai una piccola modifica al suo interno, TM farà il backup di 10GB.
LucaTortuga
14-06-2010, 14:35
a proposito di time machine:
mi sapete dire se fa anche il backup delle macchine virtuali installate con fusion (nel mio caso win xp) e magari anche dei programmi che ci sono installati?!
Sì, ovviamente TM backuppa anche il file delle macchine virtuali.
Il problema è che ogni volta che usi una VM, il relativo file viene modificato, TM se lo copia e in un attimo ti va ad occupare una marea di GB sull'hard disk di backup.
Ti consiglio di escludere quei file da TM: piuttosto, fatti uno "snapshot" ogni tanto, manualmente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.