PDA

View Full Version : Alta Velocità TO-MI: 105 minuti di ritardo. Il regionale batte il frecciarossa 2 a 0


Mantis86
30-12-2009, 13:13
E' uno scandalo. Stamattina dovevo andare a milano con il frecciarossa. Viaggio inaugurale per me. Eppure sono arrivato a milano con 105 minuti di ritardo. Cioè è arrivato prima il regionale. Ora lo hanno detto anche al TG3 piemonte.

Ma neppure il frecciarossa? Ma neppure il cavallo di battaglia? Sempre rotto e già si crede che non ci sia abbastanza manutenzione. Ma ci possiamo fidare di un treno che si è rotto 3 volte in 1 mese che sfreccia ai 300 kmh?

Battuto due volte da un regionale che ci mette il doppio?

Poi leggo sui giornali che all'estero se la passno peggio economicamente, ma i servizi che hanno all'estero non si posso paragonare all italia cribbio. Ma già solo in spagna il treno al alta velocità se arriva con più di 10 minuti di ritardo su 2 ore hai il rimborso completo del biglietto!!!!

Facciamo pena, con quello che costa il frecciarossa!!!

mixkey
30-12-2009, 13:19
Stazione di Roma Termini

tempo reale:

da Torino ritardo 164 minuti
da Verona 112 minuti
da Milano 33 minuti

e non sta nevicando.

Mantis86
30-12-2009, 13:22
Stazione di Roma Termini

tempo reale:

da Torino ritardo 164 minuti
da Verona 112 minuti
da Milano 33 minuti

e non sta nevicando.

alta velocità eurocity o cosa?

vergognosi...

Onisem
30-12-2009, 13:22
Spero Trenitalia fallisca o la liquidino a stranieri e aprano il mercato. Ah già, ma poi non ci rubano più... L'italianità!!

mixkey
30-12-2009, 13:26
alta velocità eurocity o cosa?

vergognosi...


Hanno la sigla ES, puoi vedere la situazione qui (http://www.viaggiatreno.it/viaggiatreno/)

Lilunyel
30-12-2009, 13:31
Spero Trenitalia fallisca o la liquidino a stranieri e aprano il mercato. Ah già, ma poi non ci rubano più... L'italianità!!

Io lo spero da anni. :asd:

Pare che trenitalia metta d'accordo tutti nel forum, a prescindere dalle idee politiche ahah... troppi rancori accumulati temo, dopo ore ed ore di attesa, disservizi e pacchi vari. :O

mixkey
30-12-2009, 13:33
Io lo spero da anni. :asd:

Pare che trenitalia metta d'accordo tutti nel forum, a prescindere dalle idee politiche ahah... troppi rancori accumulati temo, dopo ore ed ore di attesa, disservizi e pacchi vari. :O

Davvero, dx e sx uniti.

AceGranger
30-12-2009, 13:38
Ma neppure il frecciarossa? Ma neppure il cavallo di battaglia? Sempre rotto e già si crede che non ci sia abbastanza manutenzione. Ma ci possiamo fidare di un treno che si è rotto 3 volte in 1 mese che sfreccia ai 300 kmh?


Guarda che mica è nuovo... sono le motrici politensione che prima trainavano gli eurostar, hanno 10 anni di vita almeno; facevano schifo 10 anni fa e continuano a fare schifo anche ora, le hanno solo pitturate di rosso;

ConteZero
30-12-2009, 13:41
Hanno la sigla ES, puoi vedere la situazione qui (http://www.viaggiatreno.it/viaggiatreno/)

Eurostar.

markk0
30-12-2009, 13:43
Poi leggo sui giornali che all'estero se la passno peggio economicamente, ma i servizi che hanno all'estero non si posso paragonare all italia cribbio. Ma già solo in spagna il treno al alta velocità se arriva con più di 10 minuti di ritardo su 2 ore hai il rimborso completo del biglietto!!!!


guarda che ti è ancora andata bene che non ti abbiano chiesto un supplemento perchè gli hai occupato il posto nel vagone per tutto quel tempo...
:D

zappy
30-12-2009, 13:43
E' uno scandalo. Stamattina dovevo andare a milano con il frecciarossa. Viaggio inaugurale per me. Eppure sono arrivato a milano con 105 minuti di ritardo. Cioè è arrivato prima il regionale. Ora lo hanno detto anche al TG3 piemonte.

Facciamo pena, con quello che costa il frecciarossa!!!

che ci vuoi fare... ormai la linea è fatta, i miliardi spesi (7 volte di più che una linea uguale fatta all'estero), e che i treni passino o no non frega un c@zzo a nessuno... :muro:

A questa gente interessa mettere in tasca soldi ed appalti, tutto il resto se ne sbattono alla stragrande. :mad:

zappy
30-12-2009, 13:44
Spero Trenitalia fallisca o la liquidino a stranieri e aprano il mercato. Ah già, ma poi non ci rubano più... L'italianità!!

tipo alitalia? bella inculata...

Mantis86
30-12-2009, 13:59
Hanno la sigla ES, puoi vedere la situazione qui (http://www.viaggiatreno.it/viaggiatreno/)

dovrebbero chiamarlo ritardi in tempo reale :D

Io lo spero da anni. :asd:

Pare che trenitalia metta d'accordo tutti nel forum, a prescindere dalle idee politiche ahah... troppi rancori accumulati temo, dopo ore ed ore di attesa, disservizi e pacchi vari. :O

esattamente...

Guarda che mica è nuovo... sono le motrici politensione che prima trainavano gli eurostar, hanno 10 anni di vita almeno; facevano schifo 10 anni fa e continuano a fare schifo anche ora, le hanno solo pitturate di rosso;

grazie della delucidazione infatti il problema era proprio alla motrice. Non credevo fossero così vecchie ste cose, eppure dalla scocca sembrano nuove. :eek:

guarda che ti è ancora andata bene che non ti abbiano chiesto un supplemento perchè gli hai occupato il posto nel vagone per tutto quel tempo...
:D

lascia perdere. La gente era incazzata come una iena e avrebbe defenestrato pure l'addetto alle pulizie. Tra l'altro il treno non era nemmeno ben pulito.

che ci vuoi fare... ormai la linea è fatta, i miliardi spesi (7 volte di più che una linea uguale fatta all'estero), e che i treni passino o no non frega un c@zzo a nessuno... :muro:

A questa gente interessa mettere in tasca soldi ed appalti, tutto il resto se ne sbattono alla stragrande. :mad:

Io capisco però cacchio avere una linea AV e poi non avere i treni giusti mi sembra ridicolo. Ma a pesci in faccia.

Onisem
30-12-2009, 14:00
Guarda che mica è nuovo... sono le motrici politensione che prima trainavano gli eurostar, hanno 10 anni di vita almeno; facevano schifo 10 anni fa e continuano a fare schifo anche ora, le hanno solo pitturate di rosso;

Chi le produce?

ConteZero
30-12-2009, 14:01
Ma se neanche c'è l'unità di voltaggio per i treni elettrici... :asd:

mixkey
30-12-2009, 14:02
dovrebbero chiamarlo ritardi in tempo reale :D

lascia perdere. La gente era incazzata come una iena e avrebbe defenestrato pure l'addetto alle pulizie. Tra l'altro il treno non era nemmeno ben pulito.

Quando non tira aria buona non si fa vedere nessuno.

mixkey
30-12-2009, 14:04
Ma se neanche c'è l'unità di voltaggio per i treni elettrici... :asd:

Credo che la linea AV sia a 25 KV (attendo conferme). Nelle tratte normali l'alimentazione e' a 3 KV. Comunque con la conversione elettronica questo non costituisce un problema.

Onisem
30-12-2009, 14:05
Chi le produce?

*

ConteZero
30-12-2009, 14:13
Credo che la linea AV sia a 25 KV (attendo conferme). Nelle tratte normali l'alimentazione e' a 3 KV. Comunque con la conversione elettronica questo non costituisce un problema.

Veramente è un problema, tant'è che hanno dovuto smollare le vecchie monotensione in giro per l'Italia a poco a poco che ammodernavano il parco macchine.
Una cosa è un trasformatore 110->220V per asciugacapelli un altra è convertire efficientemente kilowatt e kilowatt (e trasformare CC in CA e viceversa).
Peraltro tutto deriva da scelte poco lungimiranti fatte quando s'è cominciato ad elettrificare la linea.

PS: Credo che i termini adatti siano quelli elettrici "alta tensione" per la 25KV (in corrente alternata) e "media tensione" per la 3KV (in corrente continua), che poi sono quelli "standard" ENEL & co.

pierodj
30-12-2009, 14:17
viaggiato il 24 mattina da Milano a Roma, quasi 40minuti di ritardo...
la cosa bella è che sul tratto Milano-Bologna con neve a quintalate ha fatto solo pochi minuti di ritardo, il grosso del ritardo l'ha fatto nella nuovissima tratta Bologna-Firenze, quasi del tutto in galleria e senza un filo di neve :fagiano:

il tutto per la modica cifra di 180€, li mortacci loro :muro:

mixkey
30-12-2009, 14:20
Veramente è un problema, tant'è che hanno dovuto smollare le vecchie monotensione in giro per l'Italia a poco a poco che ammodernavano il parco macchine.
Una cosa è un trasformatore 110->220V per asciugacapelli un altra è convertire efficientemente kilowatt e kilowatt (e trasformare CC in CA e viceversa).
Peraltro tutto deriva da scelte poco lungimiranti fatte quando s'è cominciato ad elettrificare la linea.

PS: Credo che i termini adatti siano quelli elettrici "alta tensione" per la 25KV e "media tensione" per la 3KV, che poi sono quelli "standard" ENEL & co.

In Italia la rete era stata unificata a 3KV in cc. A parita' di potenza questo comporta un maggior assorbimento di corrente rispetto ai 25KV tanto che i treni progettati per l'AV spesso danneggiavano le linee.
In fase di progetto la conversione non e' comunque attualmente un problema.

pierodj
30-12-2009, 14:22
Guarda che mica è nuovo... sono le motrici politensione che prima trainavano gli eurostar, hanno 10 anni di vita almeno; facevano schifo 10 anni fa e continuano a fare schifo anche ora, le hanno solo pitturate di rosso;

infatti... l'etr500 è stato progettato negli anni 80, ed è entrato in servizio nel '90-'91; le politensione sono arrivate qualche anno dopo, ma comunque stiamo là :D

ConteZero
30-12-2009, 14:26
In Italia la rete era stata unificata a 3KV in cc. A parita' di potenza questo comporta un maggior assorbimento di corrente rispetto ai 25KV tanto che i treni progettati per l'AV spesso danneggiavano le linee.
In fase di progetto la conversione non e' comunque attualmente un problema.

In fase di progetto no, in fase di messa in pratica si.
Come fai un trasformatore di tensione con quei wattaggi ?
Con il megainduttore magnetico toroidale da 12.000kg ?

cocis
30-12-2009, 14:28
montezzemolo che dice ??? :stordita:

mixkey
30-12-2009, 14:55
In fase di progetto no, in fase di messa in pratica si.
Come fai un trasformatore di tensione con quei wattaggi ?
Con il megainduttore magnetico toroidale da 12.000kg ?

Trasformatore + raddrizzatore + inverter perche i motori sono trifasi a 2500 V.

AceGranger
30-12-2009, 15:04
Chi le produce?

il consorzio TREVI

In Italia la rete era stata unificata a 3KV in cc. A parita' di potenza questo comporta un maggior assorbimento di corrente rispetto ai 25KV tanto che i treni progettati per l'AV spesso danneggiavano le linee.


??? l'unico modo per danneggaire le linee è il pantografo malfunzionante... e non dipende dalla potenza

In fase di progetto no, in fase di messa in pratica si.


ma che stai dicendo ??? ma l'hai mai vista una motrice politensione all'interno ??

l'implementazione è semplice, la motrice una volta progettata è bella che fatta, montare una 3KW o una politensione non cambia nulla, la seconda avra semplicemente un trasformatore diverso e un po di circuiteria in piu;

In fase di progetto no, in fase di messa in pratica si.
Come fai un trasformatore di tensione con quei wattaggi ?
Con il megainduttore magnetico toroidale da 12.000kg ?

lol si

a memoria, il trasformatore delle motrici politensione costava 6 anni fa 400 mila euro, occupa buona parte dello spazio fra i 2 carrelli della motrice al disotto della passerella dove camminano le persone; il peso non lo ricordo, comunque e bello pesante, fai la larghezza della motrice x 3 metri di acciaio.... ( se non ricordo male, l'ho visto a terra solo 1 volta ); lo smontaggio e il montaggio impiega 4 operai x 8 ore x 1 settimana e viene impiegata una gru da cantiere di quelle su binari;


giusto per rendere l'idea del peso dei componenti della motrice, 1 blocco diodi con davanti 1 scheda di 1 fase dei motori pesa circa 50-60 Kg...

mixkey
30-12-2009, 15:09
il consorzio TREVI

??? l'unico modo per danneggaire le linee è il pantografo malfunzionante... e non dipende dalla potenza


Così mi avevano detto, pensa che fino a poco tempo fa non ero mai riuscito a capire perche' dei due pantografi fosse tenuto in contatto sempre il posteriore.

AceGranger
30-12-2009, 15:13
Così mi avevano detto, pensa che fino a poco tempo fa non ero mai riuscito a capire perche' dei due pantografi fosse tenuto in contatto sempre il posteriore.

mmmm della manutenzione dei pantografi si occupa trenitalia quindi non so di preciso dove si guastano per rompere le linea, comunque se non ricordo male il doppio pantografo serve solo se il treno deve viaggiare al massimo della velocita;

gli eurostar sulle nostre linee praticamente non hanno mai viaggiato al massimo quindi bastava anche 1 solo pantografo, ora credo che il freccia rossa li usi entrambi

mixkey
30-12-2009, 15:18
mmmm della manutenzione dei pantografi si occupa trenitalia quindi non so di preciso dove si guastano per rompere le linea, comunque se non ricordo male il doppio pantografo serve solo se il treno deve viaggiare al massimo della velocita;

gli eurostar sulle nostre linee praticamente non hanno mai viaggiato al massimo quindi bastava anche 1 solo pantografo, ora credo che il freccia rossa li usi entrambi

A me un macchinista ha detto che se ne usa uno solo perche' le oscillazioni indotte sulla linea da uno solleciterebbero troppo l'altro. Uno dei due e' di riserva e non si usa l'anteriore perche' se il contatto si rompe i detriti finirebbero sul posteriore con possibili danni anche a questo.

AceGranger
30-12-2009, 15:29
A me un macchinista ha detto che se ne usa uno solo perche' le oscillazioni indotte sulla linea da uno solleciterebbero troppo l'altro. Uno dei due e' di riserva e non si usa l'anteriore perche' se il contatto si rompe i detriti finirebbero sul posteriore con possibili danni anche a questo.

si ma il discorso vale a velocita basse


1 pantografo non puo alimentare entrambe le motrici, visto che non c'è un cavo che porta 3000/25.000 volta da una motrice all'altra, quindi se devi andare a 300 orari devi per forza di cose alzarli entrambi;

almeno quando ci lavoravo io non c'era, non so se lo hanno aggiunto in questi anni, ma non credo; io non mi fideri troppo a far passare 25.000 volt per le carozze.... :D

zappy
30-12-2009, 15:44
Io capisco però cacchio avere una linea AV e poi non avere i treni giusti mi sembra ridicolo. Ma a pesci in faccia.

tu non hai capito qual'è lo scopo delle grandi opere... fare soldi. Punto

markk0
30-12-2009, 15:57
tu non hai capito qual'è lo scopo delle grandi opere... fare soldi. Punto

più correttamente, far fare soldi a quelli che ne hanno cacciato tanti per farti eleggere, dato che le opere le decidono i nostri rappresentanti eletti...

pierodj
30-12-2009, 20:15
Io capisco però cacchio avere una linea AV e poi non avere i treni giusti mi sembra ridicolo. Ma a pesci in faccia.

i treni sono quelli giusti, il punto è che l'AV doveva essere pronta per la fine degli anni '90, e quindi utilizzata da treni in servizio da pochi anni; invece, in tipico stile italiano, ci hanno messo 10 anni di più e speso il quadruplo :asd:
col risultato che le linee AV sono pronte a metà e nel frattempo i treni sono già decrepiti :fagiano:

Onisem
30-12-2009, 20:21
tu non hai capito qual'è lo scopo delle grandi opere... fare soldi. Punto

Fare? Magari... FOTTERE.

CUBIC84
30-12-2009, 20:27
...

AceGranger
30-12-2009, 21:06
i treni sono quelli giusti veraemnte i treni hanno sempre fatto cagare; TGV, ICE, locomotori Siemens, quelli si che sono treni; l'etr 500 è un cesso

Crazy rider89
30-12-2009, 21:35
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

andate qui:
http://www.viaggiatreno.it/viaggiatreno/

e cliccate su bologna, un 70% buono ha un ritardo di piu di 30min!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

sauro82
30-12-2009, 22:00
beh...io vedo anche un eurostar partito da Torino alle 18.00 e arrivato Roma alle 22.56 con 11 minuti di ritardo (passando per Milano, Bologna, Firenze).

Non è male :stordita:

Quello da Venezia è perfino in orario :asd:

svarionman
30-12-2009, 22:04
Scandalosi....Moretti era meglio se continuava a fare le birre.

La settimana scorsa, ok c'era una spruzzatina di neve......arrivo in stazione attorno alle 8.45 per prendere un treno da barboni verso Torino e dopo una decina di minuti arriva, dietro pomposo annuncio audio "il treno straordinario Milano-Torino delle 6.20 in ritardo di 150 minuti".

Fatemi capire, fanno un treno "straordinario" e arriva con 150 minuti di ritardo accumulati in un centinaio di km? Mentre nella stessa fascia oraria 8-9 ne passano 4 di treni "normali" per Torino? Bah....:doh:

Crazy rider89
30-12-2009, 22:05
beh...io vedo anche un eurostar partito da Torino alle 18.00 e arrivato Roma alle 22.56 con 11 minuti di ritardo (passando per Milano, Bologna, Firenze).

Non è male :stordita:

Quello da Venezia è perfino in orario :asd:

nemmeno puntale :asd: :asd:

lowenz
30-12-2009, 22:08
Siete tutti degli anti-italiani :O

Voi non capite, queste sono FEATURE solamente di italica natura, non problemi! :sofico:

FabioGreggio
30-12-2009, 23:26
Questo Governo è totalmente incapace a gestire qualsiasi cosa.
Una cricca di inetti capaci solo ad occuparsi dei loro affari e di quelli degli amici.

Poi solo annunci e e bei discorsi di facciata.
Non oso pensare quando ci sarà il ponte sulo stretto, le file interminabili.

Portatvi coperte e panini.

Sarà l'epitraffio di questo Governo.

Se, di questo passo, resterà qualche panino.

fg

Mantis86
31-12-2009, 00:40
tu non hai capito qual'è lo scopo delle grandi opere... fare soldi. Punto

i treni sono quelli giusti, il punto è che l'AV doveva essere pronta per la fine degli anni '90, e quindi utilizzata da treni in servizio da pochi anni; invece, in tipico stile italiano, ci hanno messo 10 anni di più e speso il quadruplo :asd:
col risultato che le linee AV sono pronte a metà e nel frattempo i treni sono già decrepiti :fagiano:

avete ragione ragazzi... leggete questo è incredibile. Soprattutto l'ultima frase... :D

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200812articoli/39172girata.asp

Lilunyel
31-12-2009, 00:40
Questo Governo è totalmente incapace a gestire qualsiasi cosa.
Una cricca di inetti capaci solo ad occuparsi dei loro affari e di quelli degli amici.

Concordo con te, ma temo che l'opposizione, in generale, non sia poi tanto diversa. In Italia il consenso politico è stato costruito a tutti i livelli con il clientelismo, perciò... :O
Tra l'altro l'annoso problema di trenitalia va al di là del Governo o delle ultime 2-3 legislature.

Poi solo annunci e e bei discorsi di facciata.
Non oso pensare quando ci sarà il ponte sulo stretto, le file interminabili.

Portatvi coperte e panini.

Sarà l'epitraffio di questo Governo.

Se, di questo passo, resterà qualche panino.

fg

Già, questa gente senza vergogna si permette pure di dare consigli per sbeffeggiare la gente. Della serie: o ti adatti, o ti arrangi, esattamente come quel capotreno mi suggerì qualche anno fa di cambiare mezzo di trasporto se non ero soddisfatto dei treni. Loro, di cambiare e cominciare a lavorare in maniera seria e puntuale non ci pensano nemmeno. :)

edosav
31-12-2009, 11:21
si ma il discorso vale a velocita basse


1 pantografo non puo alimentare entrambe le motrici, visto che non c'è un cavo che porta 3000/25.000 volta da una motrice all'altra, quindi se devi andare a 300 orari devi per forza di cose alzarli entrambi;

almeno quando ci lavoravo io non c'era, non so se lo hanno aggiunto in questi anni, ma non credo; io non mi fideri troppo a far passare 25.000 volt per le carozze.... :D
No quanto il treno va a 25 kV il convoglio alza solamente un pantografo, perchè essendo in alternata ogni X km c'è l'inversione di fase e quindi per evitare di mettere in corto due fasi, si prosegue con un unico pantografo collegato e si alimenta la motrice in coda tramite una linea dorsale, appena sopra i carrelli, che ha una portata di circa 200 A, sufficiente ad alimentare la motrice a 25 kV, mentre in continua si utilizzano entrambi i pantografi perchè le correnti in gioco sono di circa 1200 A che, per ovvie ragioni di sicurezza, gli ingenieri trenitalia hanno voluto evitare

AceGranger
31-12-2009, 11:46
No quanto il treno va a 25 kV il convoglio alza solamente un pantografo, perchè essendo in alternata ogni X km c'è l'inversione di fase e quindi per evitare di mettere in corto due fasi, si prosegue con un unico pantografo collegato e si alimenta la motrice in coda tramite una linea dorsale, appena sopra i carrelli, che ha una portata di circa 200 A, sufficiente ad alimentare la motrice a 25 kV, mentre in continua si utilizzano entrambi i pantografi perchè le correnti in gioco sono di circa 1200 A che, per ovvie ragioni di sicurezza, gli ingenieri trenitalia hanno voluto evitare

ma sei sicuro di questa dorsale ? è stata aggiunta dopo ? perchè io ricordo 4 cavi che passavano da una carrozza all'altra; 2 erano i cavi degli inverter delle carrozze e 2 l'anello del S.I.B. ( posizioneti tutti verso il tetto ), altri non ne ricordo.

GioFX
31-12-2009, 12:39
1200 A per il 3kV? Sticazzi!

Chevelle
31-12-2009, 13:01
Il 9-10-11 gennaio sono a Milano. Se perdo le coincidenze a Mestre, nelle ore serali, sono fritto (com'è quasi successo..preso il treno praticamente al volo senza timbrare il biglietto).