PDA

View Full Version : Seagate vs Convolve sui sistemi antinoise degli hard disk


Redazione di Hardware Upg
30-12-2009, 10:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/seagate-vs-convolve-sui-sistemi-antinoise-degli-hard-disk_31172.html

Importante novità nell'azione legale che vede contraposte Convolve e Seagate: un ex dipendente confermerebbe le accuse avanzate da Convolve

Click sul link per visualizzare la notizia.

LoganTom
30-12-2009, 10:58
mmmmm... con quest'ultima notizia ho la netta impressione che nel mondo IT ci sia un losco giro di tecnologie, pratiche scorrette, codice ecc... cioè si parte da intel e le sue cause, nokia vs apple , apple vs psystar, MIT e Convolve vs Seagate...mmmmm... peccato che anche seagate si sia macchiata perchè comunque faceva dei buoni prodotti (anche se adoro gli HD della western digital )

Blackcat73
30-12-2009, 11:05
La presenza di un NDA avrebbe dovuto impedire di utilizzare quale base anche solo di discussione ed analisi i dettagli della tecnologia proprietaria di Galloway per lo sviluppo di una soluzione proprietaria di Seagate.

Ma la tecnologia non dovrebbe essere di Convolve? Galloway è il dipendende... o sono io che nonostante siano le 11 sto ancora dormendo?

Obelix-it
30-12-2009, 11:09
impiegato come servo engineer

di grazia, cosa sarebbe un "servo engineer" :confused:

piani
30-12-2009, 11:13
E' una curiosità non una critica, ma perchè prima di MIT mettete all' e non al, anche due righi dopo cìè scritto L'MIT e non Il MIT.
Grazie a tutti!!

OutOfBounds
30-12-2009, 11:16
di grazia, cosa sarebbe un "servo engineer" :confused:

Me lo sono chiesto anche io :confused: Saranno i nuovi schiavi...

knymed
30-12-2009, 11:20
servo è lo stesso suffisso di servo-sterzo. nel caso di servo-engineer è quella posizione lavorativa che studia i movimenti assistiti da motori

Tommino84
30-12-2009, 11:28
E' una curiosità non una critica, ma perchè prima di MIT mettete all' e non al, anche due righi dopo cìè scritto L'MIT e non Il MIT.
Grazie a tutti!!

perchè la pronuncia è EMM AI TI :)
quindi su questa base l'apostrofo prima della lettera ci sta tutta :D
se invece si parlava per esteso di Massachusetts Institute of Technology allora cambiava l'articolo :)

piani
30-12-2009, 11:30
perchè la pronuncia è EMM AI TI :)
quindi su questa base l'apostrofo prima della lettera ci sta tutta :D
se invece si parlava per esteso di Massachusetts Institute of Technology allora cambiava l'articolo :)

Grazie 1000!

Gold
30-12-2009, 12:04
di grazia, cosa sarebbe un "servo engineer" :confused:

Ingegnere con contratto a progetto :O

lucusta
30-12-2009, 12:06
nelle grandi industrie solo parte della ricerca viene condotta internamente nei laboratori;
per chi ha soldi e potere e' piu' facile appropriarsi delle scoperte degli altri, piuttosto che ripensare da capo ad una soluzione simile, ma concettualmente diversa per non incorrere nei limiti di brevetto.
poi, tanto, ci sono gli avvocati, e chi ha piu' soldi ha la possibilita' di pagare cause decennali.
succede in tutti i settori.

ora, dopo questa dichiarazione, credi che si arrivi alla fine del processo con una sentenza?
per Convolve e Seagate, aziende commerciali dedite al profitto, e' piu' conveniente finire qui la causa con un accordo extraprocessuale, piutosto che perdere altro tempo e denaro nel prolungamento della causa, perche' un risarcimento dettato da un giudice (o giuria) potrebbe essere molto inferiore a quello chiesto dalla Convolve, e comunque Seagate potrebbe ricorrere in appello, e andare avantii per altri anni ancora; ormai la tecnologia e' vecchia, e poco sfruttabile commercialmente, per tutte e due le compagnie, quindi si chiude senza altri risentimenti.
questa e' la dimostrazione del sistema in uso: chi ha potere economico si puo' permettere qualsiasi bassezza, anche se ha torto, in quanto ha la possibilita' di, eventualmente, pagare.
c'e' da dire che il risarcimento di Convolve dovrebbe essere bilionario, se riesce a dimostrare che il successo aziendale di Seagate in questi anni e' dovuto, anche in parte, al furto della loro tecnologia; ma e' tutto da dimostrare...

anni adietro una enorme multinazionale farmaceutica, per un brevetto carpito ad una piccolla compagnia e' stata costretta a cedere il 51% del proprio pacchetto a quest'ultima, concedendone il controllo totale, in una "fusione" extragiudiziale, ma questi sono casi piu' unici che rari...

forse domani compreremmo Convelve-MIT Seagate-Maxtor...

Marco71
30-12-2009, 12:37
...un ingegnere (junior o senior) che si occupava del progetto dell`insieme di servo meccanismi deputati al posizionamento del gruppo testine (o della singola coppia di testine) negli hard disk che contengono interlacciati ai settori dati utente, anche le informazioni di asservimento posizionale.
Naturalmente parte hardware e parte implementate nel codice eseguito dal controllore (o system on a chip nelle unita` piu` recenti S.A.T.A ma anche alcune P.A.T.A) onboard utilizzando parte della memoria R.A.M disponibile.
Comunque non bisogna cadere dalle nuvole quando si verifica un evento come quello descritto...
Il mondo della tecnologia intesa come scienza applicata e` molto prone a questi "travasi" di conoscenza da una compagnia all'altra (in ogni settore dello scibile tecnico/tecnologico, formula uno compresa E.G).
Questo vale per la tecnologia normalmente disponibile alla luce del sole per ogni "uomo della strada" ed i cui prodotti finiti vengono costruiti e progettati nelle normali factories.
Se l`ingegnere di cui sopra avesse rivelato ben altri "segreti" (magari con classificazione above top secret) molto probabilmente entro i prossimi sei mesi andrebbe incontro a "naturale" morte prematura dovuta ad incidente ovviamente.
Grazie

Marco71.

izutsu
30-12-2009, 14:56
ma Galloway chi, questo?

http://www.gallowayitalia.com/news.aspx

hahahahahaha

Spec1alFx
30-12-2009, 15:42
perchè la pronuncia è EMM AI TI :)
quindi su questa base l'apostrofo prima della lettera ci sta tutta :D
se invece si parlava per esteso di Massachusetts Institute of Technology allora cambiava l'articolo :)

Concordo sull'interpretazione ma mi permetto di dissentire sul fatto che sia giusto così: siamo in Italia, e MIT è - come hai correttamente ricordato - una sigla, di conseguenza non vedo perchè vada pronunciata in inglese. Credo che sia più corretto leggerlo EMME I TI.

A seguire l'intuito si direbbe che in ogni caso l'apostrofo è giusto ci sia, mentre da quel poco che ho trovato sulla questione in Google sembra sia tutto il contrario: ad es. quando si parla di SRL (Società a Responsabilità Limitata, normalmente detta ESSE ERRE ELLE) non si scrive "l'SRL" ma "la SRL".

Redazione: io vi ho dato l'input, chiamate una qualche vostra vecchia prof di italiano e verificate :D

Motenai78
30-12-2009, 15:49
Dal punto di vista grammaticale penso/spero sia così.

Excursus letterario a parte: questo mondo è corrotto xD

Maphia88
30-12-2009, 21:04
Credo che si scriva con l'apostrofo perche MIT vuole dire "Massachusetts Institute of Technology", ed è quindi un istituto. Tradotto in italiano sarebbe "L'istituto della tecnologia del Massachusetts". Mentre SRL vuole appunto dire "Società a Responsabilità Limitata" e quindi si dice "LA società a Responsabilità limitata".

Credo :)

Persio
30-12-2009, 22:38
anche le università fanno causa alle aziende... :sofico:

SuperSandro
31-12-2009, 09:03
.. chiamate una qualche vostra vecchia prof di italiano e verificate :D
...perché vecchia? Forse perché quelle giovani hanno problemi a capire perché si scrive qual è senza apostrofo? ;)

PS: notare la finezza: scrivo perché e non perchè; siamo in pochi a farlo :D

qasert
02-01-2010, 00:50
biuon 2010 a tutti gli hwupgradiani