PDA

View Full Version : Google netbook il prossimo anno? Ecco i dettagli, forse


Redazione di Hardware Upg
30-12-2009, 08:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-netbook-il-prossimo-anno-ecco-i-dettagli-forse_31169.html

Per la seconda metà del 2010 Google dovrebbe proporre il proprio netbook sviluppato su misura per Google OS. In rete circolano indiscrezioni relative alle caratteristiche tecniche

Click sul link per visualizzare la notizia.

SaggioFedeMantova
30-12-2009, 08:44
un netbook cosi innovativo con prezzo inferiore ai 300 dollari?
calcolato in euro con il solito cambio sono 300..
Mi sembra onestissimo..
Attendo le foto e poi posso dare un giudizio finale!

gianni1879
30-12-2009, 08:49
se il prezzo sarà quello, considerando le caratteristiche "tecniche" non sarà affatto male :)

sesshoumaru
30-12-2009, 08:53
300 dollari sarebbe un mezzo miracolo, il solo schermo 10.1 1366x768 multitouch costa un botto, mettiamoci anche la ssd da 64 gb e il prezzo diventa davvero assurdo.

sniperspa
30-12-2009, 08:55
Il prezzo mi sa un pò di bufala...almeno allo stato attuale...

Poi oh se sarà effettivamente quello niente di meglio,così dovranno adeguarsi un pò tutti...

LoganTom
30-12-2009, 09:06
un prezzo così sarebbe un sogno, non ci resta che aspettare e giudicare qualcosa di concreto... specialmente adesso che si parla tanto di google in settori come smartphone, os, netbook...vediamo se rispetterà almeno una parte delle promesse..

baruk
30-12-2009, 09:16
Credo che se quello sarà il prezzo, sarà un sottocosto in parte sostenuto da Google per penetrare pesantemente sul mercato. Come già notato, sarebbe un colpo durissimo ai netbook con atom e permetterebbe a molti di apprezzare il modo di lavorare completamente on-line.

afhaofhasofhaohfa
30-12-2009, 09:19
beh mal che vada useranno un hard disk normale per contenere i costi

Bluknigth
30-12-2009, 09:20
Il costo è basso, ma probabilemente Google vuole fare un po' come con le console. Rimetterci un attimo sull'HW per poi guadagmnarci con i servizi

Opteranium
30-12-2009, 09:29
ecco fatto il mio netbook (purché ci possa infilare una Linux alternativa) ;)

aled1974
30-12-2009, 09:51
ecco fatto il mio netbook (purché ci possa infilare una Linux alternativa) ;)

ecco ho pensato la stessa cosa io :mano:, a quel prezzo sarebbe un affarone sempre si riesca ad infilarci dentro una distro linux qualsiasi, di fatto si avrebbe un netbook più che completo per lavorare sia online che offline

qualcuno ha idea se sia possibile installarci una distro linux dentro? O per meglio chiedere, qualcuno sa se esistano impedimenti previsti da google? :stordita:

ciao ciao

Spellsword
30-12-2009, 10:14
se ci deve girare Chrome Os, non penso proprio si possa installare altro..

LoganTom
30-12-2009, 10:17
Sostengo la causa di chi vuole infilarci Linux, poichè ChromeOS non rispecchia quasi minimamente le mie necessità... non credo esistano impedimenti, anche se è lecito pensarlo dato che Google vuole lanciare il suo OS, mi sa che ci tocca aspettare per vedere se il pinguno può entrare pure li.

aled1974
30-12-2009, 10:17
@ Spellsword

mmmh, allora i 64gb di ssd sono sprecati, non trovi? Se non sbaglio chrome os lavora di fatto on-line, quanto occuperà di spazio hard disk?

mah, aspettiamo che le cose maturino e poi vediamo :D

ciao ciao

SuperSandro
30-12-2009, 10:28
... purché ci possa infilare una Linux

... esistano impedimenti previsti da google

se ci deve girare Chrome Os, non penso proprio si possa installare altro..

... ChromeOS non rispecchia quasi minimamente le mie necessità... non credo esistano impedimenti
Se io fossi il Sig. Google (un organismo, cioè, impegnato a imporre il proprio marchio) - inserirei tanti di quei chip proprietari destinati a impedire ogni e qualsiasi velleità di alterazioni.

Ma scherziamo? Il sistema operativo può essere libero di essere copiato / installato su altri computer, ma il computer Google NON deve essere utilizzato da altri sistemi, altrimenti dove sarebbe la convenienza (per Google)? ;)

Spellsword
30-12-2009, 10:28
non è una questione di spazio, è una questione tecnica di come è strutturato Chrome Os, è molto vicino ad essere un firmware + che un OS standard per come si interfaccia con lo hardware..

gash
30-12-2009, 10:31
Sostengo la causa di chi vuole infilarci Linux, poichè ChromeOS non rispecchia quasi minimamente le mie necessità... non credo esistano impedimenti, anche se è lecito pensarlo dato che Google vuole lanciare il suo OS, mi sa che ci tocca aspettare per vedere se il pinguno può entrare pure li.
Guarda che ChromeOS è una distro Linux, chiamalo come vuoi ma quello è.

Opteranium
30-12-2009, 10:35
la piattaforma è ARM... a guardare DistroWatch abbiamo: Debian, Gentoo, Slackware, OpenSolaris, NetBSD.

C' è poi quella notiziola che narrava di un interesse da parte di Canonical di fare una Ubuntu ARM-based..

Di sicuro, quando arriveranno questi netbook Google, entro 2 settimane qualcuno ci avrà già fatto girare un altro SO.

E poi c' è anche Pegatron http://www.netbooknews.com/141/pegatron-netbook-hands-on/

Insomma, non è così male ;)

Bluknigth
30-12-2009, 10:36
Non è proprio corretto dire che Chrome OS lavora esclusivamente on line.

E' orientato a lavorare on line, ma può tranquillamente operare offline.

Certo il server dove puoi condividere i dati è in internet.

ulk
30-12-2009, 10:49
L'unica utilità di questa la notizia è che metterà un po di fuoco al sedere di Intel e company per fare cpu e chipset migliori di quelllo scassato Atom e chipset Intel riciclato.
Google non ha nessuna possibilità in questo ambito farà la fine di Microsoft con Xbox

Opteranium
30-12-2009, 10:57
ma il computer Google NON deve essere utilizzato da altri sistemi, altrimenti dove sarebbe la convenienza (per Google)? ;)
la convenienza è che ne venderebbe di più.. almeno a me.

Opteranium
30-12-2009, 11:01
Google non ha nessuna possibilità in questo ambito farà la fine di Microsoft con Xbox
Non credo.

Google ha la fama e i "poteri" necessari all' impresa. Soprattutto si sa vendere bene. Ha messo buone basi con Chrome, ha dato prova di sapersi destreggiare in ambito webapp (GMail, GoogleDocs)... secondo me può fare il botto.

ulk
30-12-2009, 11:05
Non credo.

Google ha la fama e i "poteri" necessari all' impresa. Soprattutto si sa vendere bene. Ha messo buone basi con Chrome, ha dato prova di sapersi destreggiare in ambito webapp (GMail, GoogleDocs)... secondo me può fare il botto.

Si il botto come lehman e brother.

jappilas
30-12-2009, 11:24
va detto che all' estero (http://www.osnews.com/story/22666) quest' annuncio (o quantomeno le specifiche del sistema) la considerano una vera e propria bufala
e in effetti, il fatto che venga rimarcata la presenza di un chip Tegra E di un processore ARM, come se fossero componenti separati (ma il Tegra è un System on chip, e integra già una sezione grafica e una cpu basata su ARM11) nonchè di un SSD da 64 GB (del tutto inutile per un sistema operativo che: a) essendo composto da un kernel, un browser e pochissimo altro, non può materialmente richiedere un simile spazio per l' installazione b) essendo rivolto al cloud e alle web/net applications e prevedendo lo storage in remoto non lo sfrutterebbe nemmeno per i file dell' utente) ma anche già la fonte, fanno suonare un campanello d' allarme ...

Opteranium
30-12-2009, 11:25
Si il botto come lehman e brother.
scommettiamo? ;)

delfi5
30-12-2009, 11:30
Non credo che Google metterà delle limitazioni nel poter caricare altri OS, anzi secondo me è proprio quello che vuole. Certo l'hw menzionato a quel prezzo è davvero eccezionale.
Cmq aspettiamo che esca ..

p4ever
30-12-2009, 11:34
la convenienza è che ne venderebbe di più.. almeno a me.

beh...per quanto possa considerarsi ampia ed ambita la schiera di utenti linux, dubito possa fregargliene di meno a google...non sarà quel 0,9% in più di utenza maniaci-linux a far la differenza...imho

SuperSandro
30-12-2009, 11:37
a) Non credo che Google metterà delle limitazioni nel poter caricare altri OS, anzi secondo me è proprio quello che vuole.

b) Certo l'hw menzionato a quel prezzo è davvero eccezionale.

Non ti pare che ci sia una contraddizione in termini tra a) e b)?

In altre parole, se l'hardware ha un prezzo estremamente concorrenziale - e se fosse possibile installarvi altri sistemi operativi - chi mai comprerebbe piattaforme più costose? E che vantaggio avrebbe Google se vendesse con guadagni irrisori (o addirittura sottocosto) con la possibilità di vedere usato il proprio sistema operativo?

SuperSandro
30-12-2009, 11:39
Insomma Apple non ha insegnato niente?

Apple vende a prezzi proibitivi il proprio HW, con un ricarico enorme. C'era un'azienda che provato a commercilaizzare cloni di Apple (che, tra l'altro, sono semplicissimi da costruire, copyright a parte, ovvio) e abbiamo visto tutti che fine ha fatto...

Fabryce
30-12-2009, 11:52
Se non è una bufala, la notizia è molto interessante... certo che un OS dovrebbe fornire servizi, programmi non pensati solamente per la modalità online...

jappilas
30-12-2009, 12:31
Insomma Apple non ha insegnato niente?

Apple vende a prezzi proibitivi il proprio HW, con un ricarico enorme. ma apple vende anche macchine la cui ingegnerizzazione e costruzione differiscono ampiamente da quelle di qualunque assemblato
per essere obiettivo, un confronto andrebbe fatto non con assemblati economici ma con quanto più vicino all' hw apple si possa trovare (personalmente, di case in standard atx, che si avvicinino a quelli dei Mac Pro ho visto solo alcuni lian li o zalman dal costo non indifferente) allora forse il ricarico sui Mac non apparirebbe più così "enorme"...
questo solo perchè il paragone tra apple e google mi pare leggermente mal posto, anche per il semplice motivo che Apple non impedisce di installare altri OS sui Mac - dal momento che il prezzo dell' HW include il costo della licenza del sistema operativo in effetti non ha nemmeno bisogno di impedirlo una volta venduta la macchina (contrariamente a google )

Willy_Pinguino
30-12-2009, 12:36
vediamo...

piattaforma ARM risponde alla dichiarazione di 12 ore di autonomia e al basso costo...

64 gb di ssd, se a velocità simili a quelle dei primi eee, non credo costeranno molto...

il tegra darebbe una certa potenza grafica alla macchina ed e' un giocattolo poco costoso e poco avido di energia a quanto mi risulta...

lo schermo multitouch sarebbe interessante, ma servirebbe un case convertibile simil tablet per poterlo sfruttare degnamente...

google potrebbe decidere di spingere sul prezzo accollandosi una parte dei costi e vendendo in perdita, non per spingere il proprio os, ma per spingere i propri servizi... un netbook del genere potrebbe anche montare sistemi operativi diversi dal google OS ma probabilmente per potenza elaborativa e comodità, sarebbe piu' comodo poter lavorare online o offline ma con le googleApps piuttosto che caricare un OOO o equivalenti su un arm/tegra, quindi ritengo più probabile che anche diversi OS non google si appoggerebbero sulle googleApps e google quindi ne avrebbe un ritorno...
il google OS sarebbe quindi come android solo un veicolo per vendere servizi e applicazioni che sono il vero corebusiness di google

se poi ci pensate, con un case convertibile, un localizzatore GPS e un collegamento internet attivo, sarebbe come avere un navigatore GPS aggiornato e da cui ottenere un sacco di nuove info sulla zona dove ci si trova... basterebbe solo il traffico generato sul sito per la pubblicità a ripagare google per l'investimento (e il GPS viene dichiarato solo come opzione... anche se a me pare più adatto metterlo di default....)

Mari.Enx77
30-12-2009, 13:14
ma apple vende anche macchine la cui ingegnerizzazione e costruzione differiscono ampiamente da quelle di qualunque assemblato
per essere obiettivo, un confronto andrebbe fatto non con assemblati economici ma con quanto più vicino all' hw apple si possa trovare (personalmente, di case in standard atx, che si avvicinino a quelli dei Mac Pro ho visto solo alcuni lian li o zalman dal costo non indifferente) allora forse il ricarico sui Mac non apparirebbe più così "enorme"...
questo solo perchè il paragone tra apple e google mi pare leggermente mal posto, anche per il semplice motivo che Apple non impedisce di installare altri OS sui Mac - dal momento che il prezzo dell' HW include il costo della licenza del sistema operativo in effetti non ha nemmeno bisogno di impedirlo una volta venduta la macchina (contrariamente a google )

QUOTONE DI NATALE :D

JackZR
30-12-2009, 13:34
l'ennesima notizia basata su dei forse, indiscrezioni, fonti non ufficiali e poco attendibili... -.-

Opteranium
30-12-2009, 13:50
l'ennesima notizia basata su dei forse, indiscrezioni, fonti non ufficiali e poco attendibili... -.-
ma ricorda che tre voci fanno una verità :D

Elisis
30-12-2009, 14:10
se è un 300 euro più vincolo biennaleocn un operatore, stiamo all'occhio.. però niente in più da dire, sarebbe un buon prezzo per l'hd che ha

Spectrum7glr
30-12-2009, 14:21
300€ con queste caratteristiche OGGI sarebbe un ottimo prezzo...il fatto è che non vedremo questo gingillo in circolazione prima di 6-8 mesi: siamo sicuri che sarà ancora un affare con queste caratteristiche a Settembre del 2010? io credo di no

killercode
30-12-2009, 14:25
Mi puzza, ma se il prezzo è quello me lo prendo subito, tanto l'hardware è buono e riutilizzabile, è così provo il nuovo so

AleLinuxBSD
30-12-2009, 15:27
Mmm processore Arm non tanto per un discorso prestazionale, in questo segmento di mercato, è inutile parlarne, quando di diverso tipo di istruzioni.
Certo trattandosi di un qualcosa da usarsi pressocché soltanto online, con un numero limitato di applicazioni, potrebbe essere un problema a minore impatto.
Io credo che se arriverà in Italia il prezzo minimo sarà di 350 euro (ma anche 400 euro) - parlo sempre di IVA inclusa - considerando le caratteristiche tecniche indicate nell'articolo.

Romano Carafoli
30-12-2009, 18:05
Google OS si fermerà qui ?

Oppure andrà a erodere altri OS verso l'alto ?

Visto che sembra essere Linux rinforzato , io lo vedo anche verso i server . Esagero ? Con quelle spalle può andare dove vuole.

Basta aspettare , fine 2010 - 2011

Buon Anno

SuperSandro
30-12-2009, 18:22
1) ma apple vende anche macchine la cui ingegnerizzazione e costruzione differiscono ampiamente da quelle di qualunque assemblato ... per essere obiettivo, un confronto andrebbe fatto non con assemblati economici...
2) ... il ricarico sui Mac non apparirebbe più così "enorme"...
3) ... il prezzo dell' HW include il costo della licenza del sistema operativo in effetti non ha nemmeno bisogno di impedirlo una volta venduta la macchina (contrariamente a google )
1) 2) Se fosse vero, ad Apple non verrebbe in mente di fare guerre così spietate contro i produttori di cloni: questi sarebbero di qualità inferiore e perderebbero in partenza. La verità è che costruire cloni Apple di qualità paragonabile a quella originale è alla portata di qualunque (dico per dire) abile cantinaro di Taiwan.

3) Un paragone forse poco felice: è come se uno acquistasse un jens Armani e togliesse l'etichetta che lo contraddistingue dai falsi. Insisto col dire che Apple è solo una felice e sapiente combinazione di appeal, moda, marketing e (non lo si può negare) ecellente sistema operativo. Quanto ad hardware, però... In netbook Google, se costerà veramente 300 dollari, sarà "protetto" per evitare che eccellente tecnologia a basso costo venga usata per limitare la diffusione del sistema Google.

jappilas
30-12-2009, 22:31
1) 2) Se fosse vero, ad Apple non verrebbe in mente di fare guerre così spietate contro i produttori di cloni:
le licenze di OSX che psystar rilicenziava in abbinamento alle proprie macchine, mi risulta fossero della versione "retail" in effetti costituente un aggiornamento, dal costo inferiore a quello di una licenza "intera", destinata a utenti preesistenti di OS X stesso (che il costo della licenza intera lo hanno sostenuto all' acquisto della macchina)
da ciò dovrebbe essere chiaro perchè Apple fa guerra spietata ai produttori di cloni - questioni di immagine a parte, per ogni macchina clone facente girare una copia di OSX licenziata come aggiornamento, Apple perde del denaro (il costo associato alla licenza intera - costo dell' update retail)
in più c' era una questione di principio: io produttore di un sw che intendo di vendere in abbinamento a certo hw, posso stabilire come a chi venderlo e a che prezzo, o mi si deve poter costringere a venderlo a chiunque alle condizioni fissate da altri?
In netbook Google, se costerà veramente 300 dollari, sarà "protetto" per evitare che eccellente tecnologia a basso costo venga usata per limitare la diffusione del sistema Google.
il punto è un altro
il successo di un sistema del genere dipende da che l' utenza abbracci il web e le web application come piattaforma unica, che arrivi a identificare il "computer" con "internet" - nel momento in cui un utente può avviare un qualunque altro OS con cui può fare altre cose a parte accedere a internet, chrome os perde istantaneamente di senso
per questo è logico pensare che a) il netbook sarà blindato, di modo che, quand' anche l' utente scopra che "esiste altro" oltre al web, non abbia comunque modo di sfruttare la macchina in altro modo che accedendo ai servizi di google attraverso Chrome OS stesso (oppure come fermacarte); e b) che il netbook stesso sarà molto ma molto economico ( e molto ma molto meno dotato di come qui riportato ) perchè anche l' acquirente più sprovveduto dubiterebbe di aver speso bene i propri soldi, resosi conto che alla fine l' oggetto non è altro che una appliance client monofunzione, in cui l' utente non ha nemmeno il pieno controllo sui propri documenti (archiviati in remoto)

anche per questo, personalmente resto fermamente convinto che questo annuncio sia un bufala, così come le "specifiche" del netbook di riferimento (un ssd da 64 gb per un browser? andiamo...)

jokerpunkz
30-12-2009, 23:47
ma che sono tutti 'sti commenti?

1) eh ma costa 300$- impossibile!

beh, è Arm, quindi dovrebbe essere piu economico di un x86 (almeno generalmente è così)......dovete pensare che è un "cellulare" piu grande, quindi anche con meno problemi di ingenierizzazione (possono anche sprecare spazio in pratica)

2)ma ci si potrà installare una distro linux?

visto che GoogleOS E' una distro linux - in teoria - a meno che bigG non strutturi l'hardware perchè non venga modificato (il che riporterebbe a chiedersi perchè bigG sceglie una distro linux come base se poi illucchetta tutto - è un no-sense) SICURAMENTE si può installare una distro qualunque!

PS: aggiungo, visto che questo dispositivo non sarà facile preda dei bimbominkia-che-pensano-di-essere-hacker visto che winzozz se lo scordano, e tenendo conto che i linux user, per quanto accresciuti ultimamente, sono un 2% del mercato, anche se il 2% non usa googleOS non sarà tragedia a Mountain View.....in piu dico pure che linux e google vanno abbastanza d'accordo, e molti servizi bigG sono anche su linux (e ribadendo che googleOS è un linux particolare....)

unico dubbio su questa predizione è l'ssd da 64gb, visto che i prezzi non sono in discesa libera (certo che se bigG ne compra 5 milioni...è probabile che il prezzo scenda :D) e googleOS non dovrebbe avere neanche un filemanager integrato :o

aottav
31-12-2009, 00:28
Ovviamete l'hard disk non c'è?
Poichè il sistema operativo può essere caricato dal Bios e i programmi sono caricati sulla ram.
Per cui 300 euro mi sembrano tanto.
Era meglio non Touch screen, cosi costava un eresi atipo 150 euro.

sesshoumaru
31-12-2009, 15:36
ma che sono tutti 'sti commenti?

1) eh ma costa 300$- impossibile!

beh, è Arm, quindi dovrebbe essere piu economico di un x86 (almeno generalmente è così)......dovete pensare che è un "cellulare" piu grande, quindi anche con meno problemi di ingenierizzazione (possono anche sprecare spazio in pratica)

Mica c'è solo il processore, mi ripeto: guarda che schermo avrebbe (risoluzione e multitouch) e che ssd monterebbe....

Lord Macros
31-12-2009, 16:28
Ovviamete l'hard disk non c'è?
Poichè il sistema operativo può essere caricato dal Bios e i programmi sono caricati sulla ram.
Per cui 300 euro mi sembrano tanto.
Era meglio non Touch screen, cosi costava un eresi atipo 150 euro.

Si certo poi la tastiera non serve, scriviamo toccando a mo di codice morse la batteria "all'aria inquinata"....
Più o meno verrebbe a costare... "te lo tirano dietro"... :muro: :muro: :muro: ...


Ma cosa vuol dire che può essere caricato da Bios!!!! :muro:

Lord Macros
31-12-2009, 16:44
Mica c'è solo il processore, mi ripeto: guarda che schermo avrebbe (risoluzione e multitouch) e che ssd monterebbe....

vero vero, probabilmente ci sarà un modello da 300€ ma non con gli stessi componenti :)

Comunque questa faccenda ricorda molto quando la Apple si faceva il proprio HW e quindi non sentiva il problema di proteggere il proprio SO...

Insomma... quanti sono gli SO che potrebbero dargli fastidio rispetto al TARGET di persone che cerca di conquistare?

Poi ovvio che se uno installa linux per ARM, questo funziona ma come qualcuno ha prima fatto notare, riguarda il 2% degli utenti... figuriamoci...

ErPazzo74
01-01-2010, 19:31
il prezzo mi sembra totalmente ragionevole.....si parlava di 100$ per computer tegra con arm....quindi 300$ x un 10" multi-touch nn mi sembra fuori dal mondo...l'ssd lo vedrei + probabile da 32/40giga...se pensiamo che la kingston lo mette meno di 100euro una marca scrausa può riuscire a fare anche la metà soprattutto tra qualche mese.....

sesshoumaru
01-01-2010, 20:10
il prezzo mi sembra totalmente ragionevole.....si parlava di 100$ per computer tegra con arm....

Dov'è ?

zulutown
02-01-2010, 11:10
Il costo è basso, ma probabilemente Google vuole fare un po' come con le console. Rimetterci un attimo sull'HW per poi guadagmnarci con i servizi

a google non sono stupidi, devono mettere una protezione hardware per evitar che la gente metta windows. Quale migliore protezione di una cpu ARM?

Lord Macros
02-01-2010, 11:14
a google non sono stupidi, devono mettere una protezione hardware per evitar che la gente metta windows. Quale migliore protezione di una cpu ARM?

a dire il vero puoi mettere windows mobile...

windows mobile è la versione XP castrata a più non posso...

ErPazzo74
02-01-2010, 14:46
Dov'è ?
erano annunci ovviamente....ma non credo che in cina abbiano problemi a produrli x poi venderli a 99$ che dopo a noi arrivino al doppio direi che purtroppo è la normalità...

ErPazzo74
02-01-2010, 14:47
a dire il vero puoi mettere windows mobile...

windows mobile è la versione XP castrata a più non posso...
no quello è windows xp embedded...windows mobile è un altro OS...che a me non piace....ma questa è un altra storia.....:)

Lord Macros
02-01-2010, 15:16
no quello è windows xp embedded...windows mobile è un altro OS...che a me non piace....ma questa è un altra storia.....:)

scusa ho sbagliato, volevo dire CE. E' un derivato insomma. sorry

stationuser
31-05-2010, 13:03
Spero che quando uscirà Google netbook si possa congiungere alla prontezza dell'OS di Google la potenza di download delle fibre ottiche. Io uso attualmente Fastweb con un doppino Telecom ed un modem e sono un fan di Google Chrome.
Ma ho sentito che Telecom ha in progetto di diffondere entro qualche anno su tutta la penisola italiana le fibre ottiche accanto alla tradizionale rete di rame.
Non è che Google netbook sia privo di scheda ethernet e possa funzionare solo con il 3G?