PDA

View Full Version : calcolo resistenza elettrotecnica


ARSENIO_LUPEN
29-12-2009, 13:44
vi allego questo schemino mi potete per cortesia aiutarmi

http://img189.imageshack.us/img189/3378/94750312.jpg (http://img189.imageshack.us/i/94750312.jpg/)

dandomi il valore totale delle resistenze?
a me e venuto il risultato di 18 ohm nel primo e di 11 nel secondo e giusto?
grazie

Jarni
29-12-2009, 15:15
vi allego questo schemino mi potete per cortesia aiutarmi

http://img189.imageshack.us/img189/3378/94750312.jpg (http://img189.imageshack.us/i/94750312.jpg/)

dandomi il valore totale delle resistenze?
a me e venuto il risultato di 18 ohm nel primo e di 11 nel secondo e giusto?
grazie

Spero di non sbagliare.
Il primo è 18 con l'interruttore aperto, 12 con l'interruttore chiuso.
Il secondo è 6 con l'interruttore aperto, 4 con l'interruttore chiuso.

Il primo è semplice, basta sbrogliarlo un po'. La chiusura dell'interruttore bypassa una resistenza, che quindi scompare dai calcoli.
Il secondo è più complicato, dato che con l'interruttore aperto è una struttura ad H e vanno usati i teoremi di Kirkhoff. Ipotizza che tra a e b c'è un generatore di tensione noto, avrai un sistema d'equazioni a 6 incognite che ti permetteranno di trovare la corrente totale. Dividendo la tensione nota per la corrente totale hai la resistenza equivalente.
Con l'interruttore chiuso, invece, si elimina una resistenza e il circuito ritorna ad una forma più elementare.

ARSENIO_LUPEN
29-12-2009, 18:07
Spero di non sbagliare.
Il primo è 18 con l'interruttore aperto, 12 con l'interruttore chiuso.
Il secondo è 6 con l'interruttore aperto, 4 con l'interruttore chiuso.

Il primo è semplice, basta sbrogliarlo un po'. La chiusura dell'interruttore bypassa una resistenza, che quindi scompare dai calcoli.
Il secondo è più complicato, dato che con l'interruttore aperto è una struttura ad H e vanno usati i teoremi di Kirkhoff. Ipotizza che tra a e b c'è un generatore di tensione noto, avrai un sistema d'equazioni a 6 incognite che ti permetteranno di trovare la corrente totale. Dividendo la tensione nota per la corrente totale hai la resistenza equivalente.
Con l'interruttore chiuso, invece, si elimina una resistenza e il circuito ritorna ad una forma più elementare.

ok molte grazie pero potresti spiegarmi meglio il secondo con il tasto aperto usando kirkoff
grazie

ARSENIO_LUPEN
29-12-2009, 18:18
un ulteriore esercizio
eccolo
http://img686.imageshack.us/img686/5717/65649989.jpg (http://img686.imageshack.us/i/65649989.jpg/)

ServiceXone
29-12-2009, 18:23
per verificare i calcoli utilizzo il pspice,
anche la versione demo và molto bene.
(simulazione in dc e probe V I selezionati)
http://www.diegm.uniud.it/esseni/www_Compl_II/Distrib_Spice.html
la versione student ha la licenza demo e non richiede registrazione.

ARSENIO_LUPEN
29-12-2009, 18:34
ok grazie adesso provo ma mi sembra complicato
io ho solo delle nozioni di elettrotecnica

Jarni
29-12-2009, 18:51
un ulteriore esercizio
eccolo
http://img686.imageshack.us/img686/5717/65649989.jpg (http://img686.imageshack.us/i/65649989.jpg/)


Bastano la legge di Ohm e le leggi di Kirkhoff.

Primo esercizio.
La resistenza da 4 Ohm è sottoposta ad una d.d.p. di 12V, pertanto in essa scorrerà una corrente di I1=12/4=3A.
Le resistenze da 10 e 5 Ohm sono in serie, quindi la corrente che scorre in loro è uguale per entrambe. La chiamiamo I2.
Le d.d.p. delle due in generale sono diverse, ma la loro somma è sicuramente 12V.
Quindi 12=10*I2+5*I2=15*I2, pertanto la corrente è 0,666 A e le d.d.p. delle due resistenze valgono 6,66V e 3,33V.
La potenza totale è semplicemente la somma delle potenze delle tre resistenze, che si calcola moltiplicando la d.d.p. di una resistenza con la corrente che scorre in essa.

Secondo esercizio.
Il generatore di corrente da 2.5A implica che una parte di quella corrente scorre nel ramo di sinistra, un'altra in quello di destra. Ovviamente la somma delle due correnti è 2.5A.
Chiamiamo I1 la corrente di sinistra e I2 la corrente di destra.
Si nota, poi, che la d.d.p. della resistenza di sinistra deve essere uguale alla somma delle d.d.p. delle resistenze di destra.
Ricordando che la d.d.p. di una resistenza si calcola moltiplicando il valore della resistenza con la corrente che scorre in essa, otteniamo:

4*I1=1*I2+5*I2

Insieme all'equazione

I1+I2=2.5

abbiamo un sistema di due equazioni a due incognite:

4*I1=1*I2+5*I2
I1+I2=2.5

Che si risolve facilmente:

I1=1.5A
I2=1A

Le d.d.p. sono, quindi:

R 4Ohm->>> 6V
R 1Ohm->>> 1V
R 5Ohm->>> 5V

Le potenze:

R 4Ohm->>> 9W
R 1Ohm->>> 1W
R 5Ohm->>> 5W

Dumah Brazorf
29-12-2009, 20:03
Quindi 12=10*I2+5*I2=15*I2, pertanto la corrente è 0,666 A e le d.d.p. delle due resistenze valgono 6,66V e 3,33V.


Jar ti è scappato uno zero di troppo ed è andato il calcolo a donnine.

ARSENIO_LUPEN
29-12-2009, 20:43
infatti io farei cosi
Rtot=1+5=6 ohm
V /R =I 12/6=2A
V cad= R*I=1*2=2V
V cad=R*I=5*2=10 V
P=R*I*I=4*3*3=36W
P=1*2*2=4W
p=5*2*2=20W
grazie

ARSENIO_LUPEN
29-12-2009, 20:45
Spero di non sbagliare.
Il primo è 18 con l'interruttore aperto, 12 con l'interruttore chiuso.
Il secondo è 6 con l'interruttore aperto, 4 con l'interruttore chiuso.

Il primo è semplice, basta sbrogliarlo un po'. La chiusura dell'interruttore bypassa una resistenza, che quindi scompare dai calcoli.
Il secondo è più complicato, dato che con l'interruttore aperto è una struttura ad H e vanno usati i teoremi di Kirkhoff. Ipotizza che tra a e b c'è un generatore di tensione noto, avrai un sistema d'equazioni a 6 incognite che ti permetteranno di trovare la corrente totale. Dividendo la tensione nota per la corrente totale hai la resistenza equivalente.
Con l'interruttore chiuso, invece, si elimina una resistenza e il circuito ritorna ad una forma più elementare.

ma la struttura h come la semplifichi?
grazie

ARSENIO_LUPEN
29-12-2009, 21:03
ok molte grazie pero potresti spiegarmi meglio il secondo con il tasto aperto usando kirkoff
grazie

up
grazie