PDA

View Full Version : Dubbi architettura a 64 bit, retrocompatibile con 32 bit????


Splacchj
29-12-2009, 13:34
salve a tutti
sono un neofita di windows 7 home premium 64 bit (o almeno così mi dice da pannello di controllo!)
vorrei chiedervi si windows 7 a 64 bit supporta i programmi a 32 bit, visto che in C: ci sono:
- Programmi (credo siano normali)
- Programmi(x86) ( quindi deduco che siano a 32 bit...)
da quel scritto sopra, quindi, deduco che 7 a 64 bit supporta i programmi a 32 bit, vero?? o sbaglio???
e se sbaglio, che cosa significa la cartella Programmi (x86)????

Khronos
29-12-2009, 14:58
non sbagli.
siccome la stragrande maggioranza dei software di largo consumo è ancora solo a 32bit, un sistema a 64bit moderno deve ancora supportarne l'esecuzione.è controproducente la cosa ma, così è, e così sarà ancora per un pò. sotto Vista/seven ciò avviene attraverso un layer, una "virtualizzazione" dell'ambiente, chiamato Windows On Windows. così facendo c'è molta più retrocompatibilità rispetto al vetusto Xp 64bit che invece, di problemi, ne aveva tanti.

Splacchj
29-12-2009, 15:27
davvero?? quindi posso utilizzare tutti i programmi che avevo su xp, come mozilla, emule, ccleaner, ecc.. su seven???

WarDuck
29-12-2009, 16:22
davvero?? quindi posso utilizzare tutti i programmi che avevo su xp, come mozilla, emule, ccleaner, ecc.. su seven???

emule e ccleaner lasciali dove sono :asd:

Splacchj
29-12-2009, 16:40
emule e ccleaner lasciali dove sono :asd:

xkè dici così?? si può fare?? perchè sul foro leggevo una lista con tutte le applicazioni compatibili ed emule e ccleaner erano presenti!!!

non sbagli.
siccome la stragrande maggioranza dei software di largo consumo è ancora solo a 32bit, un sistema a 64bit moderno deve ancora supportarne l'esecuzione.è controproducente la cosa ma, così è, e così sarà ancora per un pò. sotto Vista/seven ciò avviene attraverso un layer, una "virtualizzazione" dell'ambiente, chiamato Windows On Windows. così facendo c'è molta più retrocompatibilità rispetto al vetusto Xp 64bit che invece, di problemi, ne aveva tanti.
ma su vista il problema che a tempo suo fece "scandalo" non era proprio l'impossibilità di compatibilità di programmi con vecchie architetture???

maxlaz
29-12-2009, 16:47
xkè dici così?? si può fare?? perchè sul foro leggevo una lista con tutte le applicazioni compatibili ed emule e ccleaner erano presenti!!!


ma su vista il problema che a tempo suo fece "scandalo" non era proprio l'impossibilità di compatibilità di programmi con vecchie architetture???

il mulo lo puoi usare, ccleaner evitalo perchè nel tentativo di pulire il registro ti potrebbe causare dei danni. Su Vista non è necessario intervenire manualmente sul registro e, se lo si fa, occorre sapere bene cosa si sta facendo.. Dalle tue domande mi sembra di capire che non fai parte di questa categoria, senza offesa si intende

Su Vista 64 girano tutti i programmi di uso più comune in versione 32bit. Lo stesso accade per Seven.

Sulle versioni 64bit non puoi far girare appicativi a 16bit che in pratica sono scomparsi già da tempo (a meno che non usi ancora win 3.1)

Splacchj
29-12-2009, 17:00
il mulo lo puoi usare, ccleaner evitalo perchè nel tentativo di pulire il registro ti potrebbe causare dei danni. Su Vista non è necessario intervenire manualmente sul registro e, se lo si fa, occorre sapere bene cosa si sta facendo.. Dalle tue domande mi sembra di capire che non fai parte di questa categoria, senza offesa si intende

Su Vista 64 girano tutti i programmi di uso più comune in versione 32bit. Lo stesso accade per Seven.
scusa la mia ignoranza, ma io non ho mai usato vista, quindi è un mondo tutto nuovo... il registro di sistema io lo so usare. il fatto che non si possa accedere al registro di sistema è ancora usato su 7?? mi sa proprio di no, visto che prima ho avuto accesso al regedit!!

Su Vista 64 girano tutti i programmi di uso più comune in versione 32bit.
scusa ma quindi su vista qual'era il problema per cui la maggior parte ne parlava male?????

P.S.
va bene se seguo questa lista per vedere i programmi compatibili???
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1931307

maxlaz
29-12-2009, 18:06
Certamente che si accede ancora al registro tramite regedit.

Quello che intendevo è che su Vista/Seven può essere dannoso farlo con i cosidetti software "pulitori". Tra l'altro tutti questi vantaggi dal rimuovere "eventuali chiavi inutili" non ce ne sono.. e si corre il rischio di avere malfunzionamenti in seguito anche perchè non è sempre semplice stabilire quando una chiave è "inutile"


Allora, se devi fare delle modifiche a qualche voce del registro, è bene farle manualmente tramite regedit.

Riguardo alle problematiche di Vista... hai presente la frase "...una menzogna ripetuta decine, centinaia di volte diventà verità..."?

Ecco per Vista calza alla perfezione... il tutto anche alimentato dalla messa in commercio di computer malconfigurati che all'utente alle prime armi davano appunto l'impressione di un sistema con molti problemi


il thread va bene, considera che a meno che tu non abbia dei sw molto particolari o di nicchia, difficilmente avrai problemi

Pitagora
29-12-2009, 19:12
Vista aveva qualche rogna prima del service pack1, passato quello si è sempre comportato meglio di xp (a parte quei 2/3 fps in meno nei giochi dovuti alla benedettissima virtualizzazione dei driver, che se abbassa di una frazione le prestazioni con i giochini, ma risolve tanti di quei problemi che manco li posso elencare).

Però mi chiedo... perchè Vista e non Seven che va pure un pochino meglio? Le versioni x64 "volano" sui pc che le supportano... Vai tranquillo.

FabioS79
29-12-2009, 21:51
Il registro nei sistemi a 64 bit è un pochino differente e per ripulirlo meglio usare programmi specifici fatti appositamente per i 64 bit.
Questo
CleanMyPC - Registry Cleaner (http://www.registry-cleaner.net/64-bit-registry-cleaner.htm)
è uno di quelli.

Uso le versioni 64 bit da quando c'è Vista64 e non tornerei alle 32 per nulla.
Mi raccomando, cerca sempre la versione del programma a 64bit se non la trovi allora vai sulla 32 ma solo come secondaria.
Ci sono dei miglioramenti nella 64.
:D

Splacchj
29-12-2009, 22:28
ok grazie a tutti per le risposte... ed ora si arriva alla domanda fatidica, esiste una versione a 64 bit di firefox????
clean my pc è a pagamento... non esiste qualcosa di free, come appunto il ccleaner??

Khronos
29-12-2009, 22:56
splacchij, segui un consiglio da amico e usa Ccleaner, ma SOLO per quanto riguarda la pulizia dei file temporanei.
la pulizia del registro lasciala li, non la toccare, e non cercare nessun altro software in questione, è solo inutile e stop.
firefox non c'è ancora a 64bit. sta in beta pesante. (http://www.mozilla-x86-64.com/) anche perchè tutte le cacatine che ci girano sopra (gli addon, le toolbar, flash...) sta ancora tutto fermo a 32bit, non si schiodano.

Splacchj
29-12-2009, 23:00
allora Khronos mi fido di te ma non riesco ancora a capire perchè i pulitori di registro non siano consigliati su SEVEN, comunque questa è solo una curiosità che vorrei appurare....
la cosa che chiedo è: quindi firefox va usato a 32 bit? va bene se lo uso a 32 bit?????

Pitagora
29-12-2009, 23:17
SINEEEEE :D :D :D

Sui sistemi a 64bit ci gira tutto quello che c'è per 32... a parte i driver, ma è per questo che esistono i sistemi operativi.
E' molto più probabile trovare una incompatibilità tra xp e vista/7 che non da applicazioni 32 bit su ambiente a 64.

Le applicazioni a 64bit volano, ma quelle a 32 funzionano perfettamente (alcune pure meglio), come dicevano sopra, provati i 64 bit non si torna indietro. ;)

Splacchj
29-12-2009, 23:33
ok ok installato mozilla e tutto ok! grazie.. potreste togliermi pure il dubbio sui vari pulitori di registro??

Pitagora
29-12-2009, 23:35
certo, lascia perdere, il registro è meglio non imbrattarlo proprio :D

Comunque, se mai ti dovesse servire, usane uno fatto apposta per seven x64, tutto li.

Splacchj
29-12-2009, 23:39
OK grazie pitagora... allora io parto con il download dei miei programmi preferiti.... grazie a tutti!

P.S.
tra questi pulitori specifici per seven ce ne sono solo a pagamento??

Ciaba
29-12-2009, 23:50
http://www.glaryutilities.com/gu.html

maxlaz
30-12-2009, 09:09
allora Khronos mi fido di te ma non riesco ancora a capire perchè i pulitori di registro non siano consigliati su SEVEN, comunque questa è solo una curiosità che vorrei appurare....
la cosa che chiedo è: quindi firefox va usato a 32 bit? va bene se lo uso a 32 bit?????

Uno dei motivi è che un programma generico di terze parti può non conoscere esattamente le modifiche fatte sul registro di seven e quindi ritenere inutile una chiave che non lo è.... Tu la cancelli e pufff... ti si presentano problemi di varia natura che ti faranno impazzire prima che riuscirai (se riuscirai) a risolverli.

Inoltre cosa speri di gudagnare eliminando una chiave dal registro anche fosse inutile??? In prestazioni nulla, fidati. In spazio occupato sul HD idem. Quindi perchè andare a rischiare di rovinarsi il sistema??

Altro discorso sono i files temporanei.. Quelli puoi ripulirli ogni tanto ma anche lì non è che deve essere un'attività quotidiana o di primaria importanza. Basta farla non più di 2-3 volte l'anno.

L'attività manutentiva principale è la deframmentazione che Vista esegue in automatico ed in background... quindi, in definitiva, puoi goderti il pc in tutta tranquillità senza doverti affannare in inutili pulizie

CaFFeiNe
30-12-2009, 15:20
ok ok installato mozilla e tutto ok! grazie.. potreste togliermi pure il dubbio sui vari pulitori di registro??

il pulitore di registro è una concezione vecchia che bisogna eliminare dalla testa della gente
è stato un problema riguardante solo i sistemi operativi windows, e praticamente fino ad xp.

cosi' come un utente unix non sa neanche cosa sia un pulitore di registro, i "nuovi sistemi microsoft" bisogna imparare a capire, che sono fatti meglio (infatti molti dei problemi che gli si accreditavano, erano in realta' migliore, vedi UAC), e necessitano infinitamente meno di manutenzione tramite programmi terzi (pulitori di registor, liberatori di memoria, antispyware, anti malware, e tutto...)

attualmente con windows 7 come windows vista basta installare UN SOLO antivirus (antivir è tra i raccomandati) e basta.

altri programmi SE VUOI POTRESTI USARLI ma non in maniera automatica... se vuoi farlo, fallo manualmente, analizzando ogni singola chiave etc.

senno' ti trovi cancellate chiavi di registro, dipendenze etc.


ps.
tengo ad aggiungere che non è vero che le applicazioni a 64 bit hanno prestazioni superiori, sono pochi davvero, dove i registri a 64bit sono VERAMENTE UTILI...
anzi in alcuni algoritmi, l'allungamento, potrebbe anche diminuire le prestazioni, ma magari apportare altre migliorie...
solitamente quelli che giovano di piu' dall'"ingrassamento" dei registri, sono i software molto parallelizzati, o ancora, i software che allocano molto spazio in memoria...

infatti al giorno d'oggi sono pochissimi i software nativi a 64 bit, molti di quelli a 64 bit, sono spesso semplici conversioni/ricompilazioni, fatte per poter sfruttare la maggior quantita' di memoria, ma con nessuna differenza a livello di algoritmi...

è un po' come dire che prendi un programmino, lo compili a 64bit, e il compilatore non fa altro che aggiungere tanti 0 da riempire la parola a 64bit.

sinceramente non saprei allo stato odierno quali software siano programmati, avendo gia' in testa di creare il sorgente a 64bit, sfruttando quindi tutte le possibilita' date da questi ultimi...
forse solo i driver (e non tutti) e qualche programma professionale...(programmi scientifici e di calcolo, sopra tutti...)
gli altri, dei 64bit, hanno come unico beneficio, il fatto di poter sfruttare tutta la ram, superiore a 3gb....

alla fine, dipende sempre tutto dai programmatori...

posso ad esempio dirti che sotto linux, trovi tutti i software in 32 e 64 bit, ma il 90% di questi, sono semplici ricompilazioni, e niente piu'...