rpattaro
29-12-2009, 13:00
Ieri ho inviato in RMA un Seagate 320 GB 7200.9 che da un paio di settimane presentava problemi di lettura. Questi problemi peraltro si manifestavano solo sotto Windows e non da DOS (venivano infatti rilevati da "SeaTools for Windows", ma non da "Seatools for DOS").
A breve dovrebbe arrivarmi un disco sostitutivo da Seagate, ipotizzo con le stesse caratteristiche del primo.
Nel frattempo però ho acquistato un nuovo HD Seagate 500 GB 7200.12, le cui prestazioni, misurate tramite HD Tune, sono:
- Transfer rate medio: 99 MB/s (rispetto ai 55 MB/s del 7200.9)
- Tempo medio di accesso: 15 ms (rispetto ai 13.2 ms del 7200.9)
Fermo restando che ho già suddiviso il nuovo HD in due partizioni:
- la prima, da circa 150 GB, per s.o. e programmi
- la seconda, da circa 300 GB, per i dati
la mia domanda è:
secondo voi i dati mi conviene memorizzarli
a) nella seconda partizione del nuovo HD, oppure
b) nell'HD sostitutivo che mi arriverà a breve?
A vantaggio della prima soluzione va sicuramente il transfer rate più elevato, a vantaggio della seconda invece il minor tempo d'accesso e la separazione totale di s.o./programmi rispetto ai dati, permettendo quindi la contemporaneità nell'accesso agli stessi essendo su dischi diversi.
Non ho ad oggi esperienze al riguardo, per cui chiedo un vostro consiglio.
Ovviamente lo spazio non utilizzato (il secondo HD, oppure la seconda partizione del primo) verrebbe in ogni caso utilizzato per il backup.
Grazie anticipatamente e buona giornata.
Roberto
A breve dovrebbe arrivarmi un disco sostitutivo da Seagate, ipotizzo con le stesse caratteristiche del primo.
Nel frattempo però ho acquistato un nuovo HD Seagate 500 GB 7200.12, le cui prestazioni, misurate tramite HD Tune, sono:
- Transfer rate medio: 99 MB/s (rispetto ai 55 MB/s del 7200.9)
- Tempo medio di accesso: 15 ms (rispetto ai 13.2 ms del 7200.9)
Fermo restando che ho già suddiviso il nuovo HD in due partizioni:
- la prima, da circa 150 GB, per s.o. e programmi
- la seconda, da circa 300 GB, per i dati
la mia domanda è:
secondo voi i dati mi conviene memorizzarli
a) nella seconda partizione del nuovo HD, oppure
b) nell'HD sostitutivo che mi arriverà a breve?
A vantaggio della prima soluzione va sicuramente il transfer rate più elevato, a vantaggio della seconda invece il minor tempo d'accesso e la separazione totale di s.o./programmi rispetto ai dati, permettendo quindi la contemporaneità nell'accesso agli stessi essendo su dischi diversi.
Non ho ad oggi esperienze al riguardo, per cui chiedo un vostro consiglio.
Ovviamente lo spazio non utilizzato (il secondo HD, oppure la seconda partizione del primo) verrebbe in ogni caso utilizzato per il backup.
Grazie anticipatamente e buona giornata.
Roberto