PDA

View Full Version : Montato nuovo processore, computer non parte e si riavvia


lelloraff
29-12-2009, 12:00
Ieri mi è arrivato il nuovo processore, tutto felice l'ho montato sul PC... Quando ho attaccato l'alimentatore del computer per controllare che la ventola del nuovo dissipatore girasse normalmente, sembrava tutto ok ma dopo 3-4 secondi il computer si è arrivato, ora continua a riavviarsi a intervalli di 3-4 secondi. Ho provato a attaccare il monitor, ma non appare niente (rimane in stand-by).

Il processore nuovo è il Q9650 Intel, sostituito al q6600. La scheda madre è una ASUS P5k-E Wi-fi Edition compatibile con il nuovo processore, aggiornata all'ultima versione del BIOS.

E' la prima volta che ho montato una CPU, ma ho fatto attenzione. Ora non so che fare... Posso smontare il processore senza compromettere la pasta termica? (sul nuovo dissipatore c'erano le solite 3 striscioline pre-applicate)

lelloraff
29-12-2009, 17:52
aiuto plz

×§ñåkê×
29-12-2009, 18:53
E' la prima volta che ho montato una CPU, ma ho fatto attenzione.

i socket lga sotto mani inesperte durano poco; potresti aver piegato qualche pin del socket

lelloraff
29-12-2009, 20:21
i socket lga sotto mani inesperte durano poco; potresti aver piegato qualche pin del socket

Spero proprio di no, non ho toccato i pin... Ho solo appoggiato delicatamente la CPU sul socket. Se sono piegati bisogna cambiare la scheda madre?

Mr Burns
29-12-2009, 21:25
riesci ad entrare nel bios?? i settaggi sono corretti??

CIAO :)

lelloraff
29-12-2009, 22:12
riesci ad entrare nel bios?? i settaggi sono corretti??

CIAO :)

no, gli schermi rimangono in stand-by e il pc si riavvia. Quante possibilità ci sono che la CPU sia difettosa? Personalmente non ho mai sentito di una CPU arrivata rotta.

19giorgio87
29-12-2009, 22:44
ma l'alimentatore è ok?

lelloraff
30-12-2009, 00:11
ma l'alimentatore è ok?

Beh, ieri sera prima di cambiare la CPU il PC funzionava perfettamente. Per quanto riguarda il consumo, alimentatore è un 650W Enermax Infiniti. Il computer prima consumava sui 200W (massimo 300W a carico completo), e la nuova CPU dovrebbe consumare meno. Infatti il q6600 ha un TDP di 105 W, il Q9650 di 95 W.

Giuseppe1000
30-12-2009, 00:17
a me lo faceva perchè avevo connesso solo l'alimentazione 24pin alla scheda madre..dimenticandomi dell'attacco supplementare da 8pin :) si avviava..le ventole partivano..tac...3 secondi e si spegneva..1 secondo spento..si riaccendeva..e di nuovo..3 secondi dopo si spegneva per ripartire..

lelloraff
31-12-2009, 16:01
Ieri sera mi sono fatto aiutare da un tecnico e abbiamo indagato... :rolleyes:

Rimontato il q6600 procio con il suo dissipatore tutto funzionava normalmente. Allora abbiamo riprovato a montare q9650 (lasciando il dissipatore del q6600 che dovrebbe essere meglio), questa volta è partito ma nel bios segnava la temperatura della CPU critica (90 gradi!!! :eek:). Abbiamo spento in volata e concluso che il procio fosse difettoso e surriscaldasse senza motivo... :doh:

Ci sbagliavamo, infatti, rimontato il vecchio q6600 le temperature sono schizzate a 70-80 gradi. :confused: Di nuovo spento in volata. Dopo qualche minuto a tastare i vari componenti per capire cosa non andava, abbiamo notato che il dissipatore non si scaldava e la pasta termica era molto calda dalla parte della CPU ma tiepida da quella del dissipatore.

Conclusioni... la scheda madre o/e i piedini dei processori intel non sono perfetti e non fanno aderire sempre il dissipatore alla CPU. Abbiamo dunque messo molta pasta e reinserito il dissipatore spingendo i piedini in giù il più possibile. Ora il PC funziona anche con la nuova CPU a temperature alte ma normali (tra i 40 e i 50 gradi)! Ovviamente è una soluzione temporanea in attesa di uno Zalmar 9700 o simili (appena possibile, quando riaprono i negozi/grossisti).

Ora il problema è che sono bloccato con una CPU che mi rimane a 45 gradi, quando non faccio niente di che (firefox, film, musica), ma mi sale sopra i 60 se provo a giocare o fare qualcosa di impegnativo per il processore.
Quello che non capisco è: su everest mi segna che il dissipatore va sui 2200 RPM sempre, invece prima di tutta questa storia andava a 2800 normalmente e 3300 sotto sforzo. :wtf:

Suhadi_Sadono
01-01-2010, 11:20
Quello che non capisco è: su everest mi segna che il dissipatore va sui 2200 RPM sempre, invece prima di tutta questa storia andava a 2800 normalmente e 3300 sotto sforzo. :wtf:
Devi abilitare nel bios la velocità della ventola in base alla temperatura.

lelloraff
01-01-2010, 16:03
Devi abilitare nel bios la velocità della ventola in base alla temperatura.

Prima l'ho fatto e andava a 1500 a 50 gradi e passa... In teoria se è disabilitato dovrebbe andare sempre al massimo o sbaglio? O.o

Suhadi_Sadono
01-01-2010, 18:09
Prima l'ho fatto e andava a 1500 a 50 gradi e passa... In teoria se è disabilitato dovrebbe andare sempre al massimo o sbaglio? O.o
Se è disabilitato dovrebbe andare al massimo

lelloraff
01-01-2010, 18:20
Se è disabilitato dovrebbe andare al massimo

è questo il punto... non ci va al massimo O.o Uno dei tanti misteri dei dissipatori Intel? :D

nevione
02-01-2010, 07:59
è questo il punto... non ci va al massimo O.o Uno dei tanti misteri dei dissipatori Intel? :D

va bhe ma sono temperature alte, non mostruose, 45 in idle e 60 giocando sono ben lontane da una soglia critica, tenendo conto che hai il dissi stock.
ordina un buon dissi (non lo zalman, vai di mugen 2, termalright ultra 120 extreme o similia) e intanto usalo tranquillamente, se proprio sale troppo la temperatura la cpu va in protezione.

lelloraff
02-01-2010, 13:30
va bhe ma sono temperature alte, non mostruose, 45 in idle e 60 giocando sono ben lontane da una soglia critica, tenendo conto che hai il dissi stock.
ordina un buon dissi (non lo zalman, vai di mugen 2, termalright ultra 120 extreme o similia) e intanto usalo tranquillamente, se proprio sale troppo la temperatura la cpu va in protezione.

perché non lo zalman? :P

nevione
02-01-2010, 14:12
perché non lo zalman? :P

non vale i soldi che costa o detto meglio ci sono dissipatori molto migliori, come i due che ti ho citato per esempio.

devil_mcry
02-01-2010, 20:41
omg l'ultra 120 se va bene è da lappare meglio qualcosa di + plug and play XD

nevione
02-01-2010, 21:18
omg l'ultra 120 se va bene è da lappare meglio qualcosa di + plug and play XD

allora mugen 2, comunque l'ultra non lappato fa gia' abbondantemente il suo dovere io ho guadagnato 2 gradi in idle e 5 in full lappandolo a regola d'arte

lelloraff
02-01-2010, 21:34
Non perché non mi fidi, sono sicuro che i dissipatori che hai detto sono ottimi... ma sono un insulto all'estetica. :D
Lo Zalman invece è decisamente bello nell'aspetto e raffredda più che bene (soprattutto contando che io non ho intenzione di overclockare).

In più il Mulgen 2 non ci sta nel mio case...

nevione
02-01-2010, 22:03
Non perché non mi fidi, sono sicuro che i dissipatori che hai detto sono ottimi... ma sono un insulto all'estetica. :D
Lo Zalman invece è decisamente bello nell'aspetto e raffredda più che bene (soprattutto contando che io non ho intenzione di overclockare).

In più il Mulgen 2 non ci sta nel mio case...

allora vai di zalman, se non overclokki va benino:D comunque a me gli altri non dispiacciono

lelloraff
03-01-2010, 13:20
allora vai di zalman, se non overclokki va benino:D comunque a me gli altri non dispiacciono

ok, grazie per i consigli :)

×§ñåkê×
03-01-2010, 13:25
allora vai di zalman, se non overclokki va benino:D comunque a me gli altri non dispiacciono

non so di che zalman si parli, ma io con un 9700 tenevo a bada un q9450 @ 3.4ghz a 1.4 di vcore (era un procio eccessivamente sfigato) temp massime intorno i 65°, ottimo dissi imho ;)

lelloraff
03-01-2010, 13:36
non so di che zalman si parli, ma io con un 9700 tenevo a bada un q9450 @ 3.4ghz a 1.4 di vcore (era un procio eccessivamente sfigato) temp massime intorno i 65°, ottimo dissi imho ;)

Infatti lo Zalman 9700 è un ottimo dissipatore. Le recensioni lo danno come uno dei migliori dissipatori, certo che è uscito nel 2007 e ora c'e' di meglio, ma rimane comunque al top imho.