View Full Version : Mount Persistente
come posso aggiungere una mount in maniera persistente a Centos 5.4??
ho provato a modificare il file /etc/rc.local inserendo il comando mount -t cifs ma non viene eseguito correttamente...
ho trovato anche indicazioni su come modificare /etc/fstab ma non mi è molto chiaro....
qualcuno può aiutarmi??
Grazie
Damage92
29-12-2009, 10:59
come posso aggiungere una mount in maniera persistente a Centos 5.4??
ho provato a modificare il file /etc/rc.local inserendo il comando mount -t cifs ma non viene eseguito correttamente...
ho trovato anche indicazioni su come modificare /etc/fstab ma non mi è molto chiaro....
qualcuno può aiutarmi??
Grazie
Posta /etc/fstab
Hai messo come opzione "default"? Forse devi specificargli l'opzione "auto".
ciao.
/dev/VolGroup00/LogVol00 / ext3 defaults 1 1
LABEL=/boot /boot ext3 defaults 1 2
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/VolGroup00/LogVol01 swap swap defaults 0 0
/192.168.100.7/MailServer /mnt/MailServerBackup
username=administrator,password=nonvelodico,dom=ilmio,user,rw,noattime
0 0
# Beginning of the block added by the VMware software
.host:/ /mnt/hgfs vmhgfs defaults,ttl=5 0 0
# End of the block added by the VMware software
questo è quanto...
Chiancheri
07-01-2010, 14:39
/dev/VolGroup00/LogVol00 / ext3 defaults 1 1
LABEL=/boot /boot ext3 defaults 1 2
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/VolGroup00/LogVol01 swap swap defaults 0 0
/192.168.100.7/MailServer /mnt/MailServerBackup
username=administrator,password=nonvelodico,dom=ilmio,user,rw,noattime
0 0
# Beginning of the block added by the VMware software
.host:/ /mnt/hgfs vmhgfs defaults,ttl=5 0 0
# End of the block added by the VMware software
questo è quanto...
è una macchina virtuale... mmm.. non saprei..
Damage92
07-01-2010, 16:05
/dev/VolGroup00/LogVol00 / ext3 defaults 1 1
LABEL=/boot /boot ext3 defaults 1 2
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/VolGroup00/LogVol01 swap swap defaults 0 0
/192.168.100.7/MailServer /mnt/MailServerBackup
username=administrator,password=nonvelodico,dom=ilmio,user,rw,noattime
0 0
# Beginning of the block added by the VMware software
.host:/ /mnt/hgfs vmhgfs defaults,ttl=5 0 0
# End of the block added by the VMware software
questo è quanto...
Puoi aggiungere una riga. In ordine devono comparire:
<file system> il percorso del device (es. /dev/sda1)
<mount point> il percorso dove montare, ricorda prima di creare le eventuali cartelle che ancora non esistono
<type> il tipo di filesystem (ext, ntfs, ...)
<options> scrivi default
<dump> metti 0
<pass> metti 0
qui trovi alcune info, vedi le indicazioni che sono dopo la spiegazione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fstab
il particolare penso che a te serva l'opzione "auto", che dovrebbe già essere contemplata in "default"...
red.hell
07-01-2010, 18:11
ma è una cartella remota?
nel caso devi attivare la rete prima che venga eseguito fstab, non puoi attivarla solo dopo l'accesso al desktop con programmi come wicd o networkmanager
ma è una cartella remota?
nel caso devi attivare la rete prima che venga eseguito fstab, non puoi attivarla solo dopo l'accesso al desktop con programmi come wicd o networkmanager
sul server c'è solo la shell...
Puoi aggiungere una riga. In ordine devono comparire:
<file system> il percorso del device (es. /dev/sda1)
<mount point> il percorso dove montare, ricorda prima di creare le eventuali cartelle che ancora non esistono
<type> il tipo di filesystem (ext, ntfs, ...)
<options> scrivi default
<dump> metti 0
<pass> metti 0
qui trovi alcune info, vedi le indicazioni che sono dopo la spiegazione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fstab
il particolare penso che a te serva l'opzione "auto", che dovrebbe già essere contemplata in "default"...
faccio un pò di prove...
:D
Chiancheri
07-01-2010, 20:17
faccio un pò di prove...
:D
sul file normale del tuo pc (sempre in /etc/fstab) è così, ma ho paura che sulla macchina virtuale possa essere differente.
ma quello che ho postato è quello della macchina virtuale....
Per montare i target iSCSI si usa l'opzione "_netdev" proprio per informare il sistema che il device sarà disponibile solo dopo aver attivato la rete.
Noto che è anche riportato nel link di wikipedia postato da Damage92.
Forse fa anche al caso tuo.
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.