View Full Version : per gli interni cosa scegliere?
eccomi ancora a chiedere la vostra opinione...
le mie ottiche sono in firma ed è chiaro che manca qualcosa!!!!
il tamarro (che sempre continuo a lodare perchè non sarà il migliore in tutto ma se esci solo con lui torni sicuro con tanti scatti diversi) al chiuso non ne può venire fuori mentre il 50ino è sicuramente lungo se non voglio fare fare un primo piano.
la domanda nasce spontanea:
con 500 euri, euro più euro meno, è meglio qualcosa tipo il 17 50 vc f2.8 oppure inizio a prendere il 35 f.1.8 e sto a vedere cosa succede tipo se nikon aggiorna tutti i fissi corti??
ci sono tante ottiche che fanno gola nella zona di focali di interesse solo che per esempio il 16 85 nikon non è luminoso.
ho visto un sigma 17 70 f2.8-4 OS ma non mi pare che sia una lama è non è f2.8 sempre.
lo stabilizzatore non è fondamentale per gli internì perchè tanto le persone (sopratutto le mie nipotine) non ne vogliono sapere di muoversi lentamente ma sarebbe comunque utile dato che poi una volta che lo hai male non fà!
che ne dite voi? altre lenti?
djdiegom
29-12-2009, 10:39
eccomi ancora a chiedere la vostra opinione...
le mie ottiche sono in firma ed è chiaro che manca qualcosa!!!!
il tamarro (che sempre continuo a lodare perchè non sarà il migliore in tutto ma se esci solo con lui torni sicuro con tanti scatti diversi) al chiuso non ne può venire fuori mentre il 50ino è sicuramente lungo se non voglio fare fare un primo piano.
la domanda nasce spontanea:
con 500 euri, euro più euro meno, è meglio qualcosa tipo il 17 50 vc f2.8 oppure inizio a prendere il 35 f.1.8 e sto a vedere cosa succede tipo se nikon aggiorna tutti i fissi corti??
ci sono tante ottiche che fanno gola nella zona di focali di interesse solo che per esempio il 16 85 nikon non è luminoso.
ho visto un sigma 17 70 f2.8-4 OS ma non mi pare che sia una lama è non è f2.8 sempre.
lo stabilizzatore non è fondamentale per gli internì perchè tanto le persone (sopratutto le mie nipotine) non ne vogliono sapere di muoversi lentamente ma sarebbe comunque utile dato che poi una volta che lo hai male non fà!
che ne dite voi? altre lenti?
Confermo che il Sigma 17-70 è f/2,8 solo fino ai 20mm. circa, quindi un'inezia.
Terrei buono il 35 f/1.8, anche se forse sarebbe un pò il doppione del 50ino(tra i due io gradisco di più il 35, ma va a gusti)...ma dai rumors PARE che ci sia in cantiere un 35 f/1.4 DX, ma poi bisogna vedere se è vero e quando arriverà.
Tornando in Sigma c'è già un 30mm. f/1.4 a poco più di 300€, un pò morbido a TA ma ottimo al centro chiudendo; sempre di questa casa c'è il terzetto 20/24/28mm. tutti f/1.8, che non conosco ma che non paiono da strapparsi i capelli. :)
Come grandangolo luminoso c'è il Tokina 11-16 f2.8 che si trova poco sopra i 500€.
Confermo che il Sigma 17-70 è f/2,8 solo fino ai 20mm. circa, quindi un'inezia.
Terrei buono il 35 f/1.8, anche se forse sarebbe un pò il doppione del 50ino(tra i due io gradisco di più il 35, ma va a gusti)...ma dai rumors PARE che ci sia in cantiere un 35 f/1.4 DX, ma poi bisogna vedere se è vero e quando arriverà.
Tornando in Sigma c'è già un 30mm. f/1.4 a poco più di 300€, un pò morbido a TA ma ottimo al centro chiudendo; sempre di questa casa c'è il terzetto 20/24/28mm. tutti f/1.8, che non conosco ma che non paiono da strapparsi i capelli. :)
i sigma sono morbidini e relativamente costosi poi ovviamente se chiudi a f4 o 5.6 sono in tantissimi gli obbiettivi che si buttano nella calca!
il 35 è abbastanza aperto rispetto al 50ino
Come grandangolo luminoso c'è il Tokina 11-16 f2.8 che si trova poco sopra i 500€.
in interni lo useri per persone e preferisco non avere distorsioni esagerate..... poi si accavalla al 10 20 sigma che è uno spasso! :D
WildBoar
29-12-2009, 15:08
anche io avevo pensato ad un luminoso da inserire tra l'11-16 e il 50mm (molto soddisfatto di entrambi anche in interni, ma a volte uno è troppo wide, l'altro troppo da primi piani)
ad oggi sarei indeciso tra il sigma 30mm 1,4 e il tamron 17-50vc però ancora non son riuscito a capire se questo nuovo tamron è un affare per noi o solo per chi lo vende :D... aspetto la review di photozone o dpreview ;)
in arrivo non credo proprio ci possa essere un altro 35dx, semmai mi aspetto nel 2010 un nuovo nikon AF-S per FF che sia 24 o 28mm 1.4 probabilmente, ma se poi è anche "N" sarà un bestione grosso e molto caro....:cry:
p.s. scsf perchè non ti fai un bel sb600! se non lo hai un flash direzionabile è utilizzimo in interni!
hornet75
29-12-2009, 17:55
A me il 35mm 1,8 piace molto più del 50ino sia come focale che come resa però un volta usai un 28mm F2,8 Nikon e devo dire che angolo di campo era perfetto per i miei gusti, ora aspetto che Nikon si decida a farne una nuova versione AF-S e magari luminosità F2 come l'analogo AI-S. In alternativa oggi prenderei il tamron 17-50 VC
zulutown
29-12-2009, 18:22
tamron 17-50 senza vc?
il flash non lo so usare. e non mi piace molto in caso la resa, meglio senza!
mi piacerebbe molto un 24 fisso af-s, magari f1.4.
il tamron ancora non lo ha recensito nessuno!
è che vorrei prendere qualcosa da usare a ta.
hornet75
29-12-2009, 18:42
il flash non lo so usare. e non mi piace molto in caso la resa, meglio senza!
Un flash dedicato come l'SB-600 è molto diverso dal flash integrato, grazie alla parabola orientabile si possono ottenere anche illuminazioni più gradevoli della stessa luce ambientale. In interno con muri o pareti da sfruttare usare il flash diventa divertente e molto creativo.
tamron 17-50 senza vc?
infattamente, vorrei sapere com`é il nuovo per sapere quale é il migliore da tenere in considerazione.
il flash esterno lo guardo con curiosità da un pó... ma anche quelli piú economici tipo il sigma 530 performano bene?
tanto che si è arrivati ai flash che effetivamente in interno per persone in movimento sono la cosa più razionale; volevo chiedere:
ma i flash nikon hanno qualche funzione extra rispetto agli altri?
si può giudicare un flash facendo riferimento solo al numero guida?
tanto che si è arrivati ai flash che effetivamente in interno per persone in movimento sono la cosa più razionale; volevo chiedere:
ma i flash nikon hanno qualche funzione extra rispetto agli altri?
si può giudicare un flash facendo riferimento solo al numero guida?
Se compri quelli compatibili in genere le funzioni sono le stesse.
Non mi baserei troppo sul numero guida in quanto spesso sono dichiarati a focali e/o iso differenti rendendo difficile la comparazione. Inoltre nella maggior parte degli scatti un buon flash esterno non lavora a piena potenza.
strikeagle83
13-01-2010, 16:28
prendere un flash? :fagiano:
lo_straniero
13-01-2010, 17:56
ci sono poche scelte
se non hai un grandangolo il tamron 17-50
se invece ne hai gia uno c´e o il tamron 28-75 o sigma 24-70 sotto i 400€
:stordita:
WildBoar
14-01-2010, 08:46
tanto che si è arrivati ai flash che effetivamente in interno per persone in movimento sono la cosa più razionale; volevo chiedere:
ma i flash nikon hanno qualche funzione extra rispetto agli altri?
si può giudicare un flash facendo riferimento solo al numero guida?
che io sappia no, ma non so se tutti i compatibili hanno compatibilità (scusate il gioco di parole:D ) con il sistema wireless nikon, informati è molto comodo (ne controlli wireless quanti vuoi da tuo flash pop-up!)
io andrei su un sb600 gli altri cominciano ad essere un po troppo grandi su una d80 senza BG e la potenza del sb600 raramente non mi basta.
ci sono poche scelte
se non hai un grandangolo il tamron 17-50
se invece ne hai gia uno c´e o il tamron 28-75 o sigma 24-70 sotto i 400€
:stordita:
il tamron 28 75 mi piacerebbe ma vorrei vedere se lo aggiornano!
perche le recensioni delle ottiche sono dannatamente lente? ancora non ho visto quelle 17 50 vc!!
il sigma sarebbe la vecchia edizione, il nuovo costa un botto e usa filtri da 82!!!!:doh:
che io sappia no, ma non so se tutti i compatibili hanno compatibilità (scusate il gioco di parole:D ) con il sistema wireless nikon, informati è molto comodo (ne controlli wireless quanti vuoi da tuo flash pop-up!)
io andrei su un sb600 gli altri cominciano ad essere un po troppo grandi su una d80 senza BG e la potenza del sb600 raramente non mi basta.
il wireless non sò se mai lo userò.... più che altro mi farebbe piacere risparmiare qualcosina sempre prendendo un prodotto valido ovviamente!:D
sb600 tutta la vita! Altro che..!
ARARARARARARA
18-01-2010, 21:36
500 € sono una bella cifra io piuttsto che spenderli per qualcosa di mediocre come 17-50 tamron o 17-70 sigma, ci aggiungerei altri 2-300€ magari vendendo il tamron 18-250 (tanto hai il 70-300 come tele che è molto meglio) per arrivare a 7-800 e comprare un nikon 17-55 f/2.8 usato, è senza ombra di dubbio il miglior zoom per il formato crop mai realizzato, non teme paragoni con nessuno, è il 24-70 in formato dx, è luminoso, è solido e resistente, ha una qualità assoluta, non lo cambierai mai per qualcosa di migliore, anche se uscisse una versione nuova tu avresti in mano comunque un'ottica di eccelsa qualità e non avresti alcun motivo per pensare di cambiarlo, fa parte delle lenti che seguono la teoria del chi più spende meno spende!
Per altro qualora tu smettessi di fare foto il 17-55 lo potresti usare come fermacarte, stai certo che anche con le raffiche di vento le tue carte non voleranno via... scherzo, + più che rivendibile, lo compri a 7-800 € e lo rivendi alla stessa cifra a meno di non rovinarlo!
500 € sono una bella cifra io piuttsto che spenderli per qualcosa di mediocre come 17-50 tamron o 17-70 sigma, ci aggiungerei altri 2-300€ magari vendendo il tamron 18-250 (tanto hai il 70-300 come tele che è molto meglio) per arrivare a 7-800 e comprare un nikon 17-55 f/2.8 usato, è senza ombra di dubbio il miglior zoom per il formato crop mai realizzato, non teme paragoni con nessuno, è il 24-70 in formato dx, è luminoso, è solido e resistente, ha una qualità assoluta, non lo cambierai mai per qualcosa di migliore, anche se uscisse una versione nuova tu avresti in mano comunque un'ottica di eccelsa qualità e non avresti alcun motivo per pensare di cambiarlo, fa parte delle lenti che seguono la teoria del chi più spende meno spende!
Per altro qualora tu smettessi di fare foto il 17-55 lo potresti usare come fermacarte, stai certo che anche con le raffiche di vento le tue carte non voleranno via... scherzo, + più che rivendibile, lo compri a 7-800 € e lo rivendi alla stessa cifra a meno di non rovinarlo!
auguri a trovarlo a 7-800 euro.
ARARARARARARA
18-01-2010, 23:50
auguri a trovarlo a 7-800 euro.
l'importante è cercare nel posto giusto, ne ho visti parecchi a 750-800€ anche tenuti bene, il prezzo dipende sempre dalla stupidità del soggetto venditore, dalle condizioni estetiche e dalla fretta di venderlo! Vista la qualità di quella lente vale la pena aspettare e cercare per bene.
WildBoar
19-01-2010, 09:34
auguri a trovarlo a 7-800 euro.
infatti!
per me è un ottica mostruosamente cara per essere un ottica solo DX è enorme, pesante e neanche stabilizzata, voglio vedere se la aggiorano con aggiunta di VR e ad un prezzo decisamente minore dell'attuale, quanto poi mantiene il prezzo...
ARARARARARARA
19-01-2010, 12:31
infatti!
per me è un ottica mostruosamente cara per essere un ottica solo DX è enorme, pesante e neanche stabilizzata, voglio vedere se la aggiorano con aggiunta di VR e ad un prezzo decisamente minore dell'attuale, quanto poi mantiene il prezzo...
si parla di un 17-60 f/2.8 VR
Cosa vuol dire cara per essere solo DX? è f/2.8 costante ed è di altissima qualità sotto ogni aspetto, la stabilizzazione non è fondamentale su focali così corte, se deciderò di restare a Dx al prossimo cambio corpo io lo comprerò.
ammazza effetivamente il 17 -55 2.8 nikon è un grandioso fermacarte!!!!:D
a parte gli scherzi è gigantesto! filtri da 77mm e 800 grammi!! costa circa un euro al grammo se usato....
senza taogliere niente all'eccellenza della lente, ma è davvero grande per la sua focale... mi piacerebbe prendere una lente di size "normale" per non dover andare sempre in giro con lo zainone. :doh:
il flash mi sà che comunque lo devo prendere f2.8 o non f2.8....
ARARARARARARA
20-01-2010, 13:36
ammazza effetivamente il 17 -55 2.8 nikon è un grandioso fermacarte!!!!:D
a parte gli scherzi è gigantesto! filtri da 77mm e 800 grammi!! costa circa un euro al grammo se usato....
senza taogliere niente all'eccellenza della lente, ma è davvero grande per la sua focale... mi piacerebbe prendere una lente di size "normale" per non dover andare sempre in giro con lo zainone. :doh:
il flash mi sà che comunque lo devo prendere f2.8 o non f2.8....
cmq sono 755 grammi per l'esattezza, 145 in meno del corrispettivo FX 24-70, i filtri sono gli stessi dei vari 10-20, già è apocalittico, ma non è così impossibile alla fine è pesante come un 70-300 Vr, cmq dovrebbe uscire il 17-60 Vr f/2.8 vedremo prezzi e peso
cmq sono 755 grammi per l'esattezza, 145 in meno del corrispettivo FX 24-70, i filtri sono gli stessi dei vari 10-20, già è apocalittico, ma non è così impossibile alla fine è pesante come un 70-300 Vr, cmq dovrebbe uscire il 17-60 Vr f/2.8 vedremo prezzi e peso
quindi costa più di un euro al grammo!!! :D
a parte gli scherzi, il nuovo 17 60 penso che sarà nella stessa fascia di prezzo, molto alta, attendo con ansia qualche recensione decente del tamarro 17 50 vc, ho visto che non sono il solo in attesa....
ARARARARARARA
21-01-2010, 12:49
quindi costa più di un euro al grammo!!! :D
a parte gli scherzi, il nuovo 17 60 penso che sarà nella stessa fascia di prezzo, molto alta, attendo con ansia qualche recensione decente del tamarro 17 50 vc, ho visto che non sono il solo in attesa....
No bhè nuovo nital arriva a 1,9 € al grammo! Cmq visto il prezzo sia se resterò in Dx sia se passerò a FX penso proprio che comprerò il 24-70, costa uguale ed ha focali più utili per me... e al grammo costta solo 1,61 €... bhè dai l'oro costa molto di più
ARARARARARARA
21-01-2010, 15:13
trovato qualcosa di interessante: 17-55 a 750€ (http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=KC152&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmEz9YbSJsXEHtgLVrs15Zjrv449mue79ZdHPNXD4UppLCdRiL+CL4uAmmLrUr0mkQGx2AFH7PSsCF+pS9UHxT0N1790BXK0ZW8iv5k4Or1sBJfMPNiXKAQKxK9B10F/dtgA==)
sono 0,9933 € al grammo, visto che orami usiamo questa unità di misura!
trovato qualcosa di interessante: 17-55 a 750€ (http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=KC152&Tipo=OB&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmEz9YbSJsXEHtgLVrs15Zjrv449mue79ZdHPNXD4UppLCdRiL+CL4uAmmLrUr0mkQGx2AFH7PSsCF+pS9UHxT0N1790BXK0ZW8iv5k4Or1sBJfMPNiXKAQKxK9B10F/dtgA==)
sono 0,9933 € al grammo, visto che orami usiamo questa unità di misura!
gentilerrimo!!! era già prenotato, si vede che è un'ottica che li vale i soldi!!
non è male valutare le ottiche con 2 prametri, qualità e peso al kg!!!!!:D
ARARARARARARA
22-01-2010, 11:21
gentilerrimo!!! era già prenotato, si vede che è un'ottica che li vale i soldi!!
non è male valutare le ottiche con 2 prametri, qualità e peso al kg!!!!!:D
eh quando te l'ho postato non era prenotato, le offerte ghiotte durano pochi istanti, una volta mi è capitato un angeniux 28-70 f/2.6 AF per nikon non ho fatto in tempo a fare niente, era prenotato, sarà rimasto in vendita credo 3 minuti forse meno... c'è anche da dire che è una lente che sulla baia si trova tenuto male a 1000€ e li era a 400 in slendide condizioni... sai una cosa... non capiterà mai più, mi mangio le mani da mesi, la qualità ottica di quella lente è straordinaria, compete col 24-70 di nikon che ha 12-15 anni di meno, e aveva anche il suo paraluce aggiuntivo (una parte è integrata) suo filtro uv di serie che si mormora essere un fitro UV di altissima qualità che anche in digitale non da problemi di sorta... e poi sul barilotto c'è scritto angeniux mica bao bao micio micio... ahhh non capiterà mai più, mai più!
ormai ho messo in conto un flash, probabilmente un sb 600, ma il ancora resto "scoperto" sulle focali "normali".
il budget è variabile a seconda di come decido di spendere, purtroppo gli eccelsi (17 55 dx nikon e 24 70 sempre nikon e tutti e due f2.8) sono fuori portata, ma resto aperto ad una serie di scelte più o meno strambe, mi spiego:
ha senso cercare di accaparrarsi lo zoom migliore che si riesce (sempre a seconda delle proprie tasche) oppure si può prendere uno zoomino non luminoso, anche il 18 - 105 vr e poi prendere qualche fisso tipo il 24, il 35 e 85????
la domanda aleggia nella mia testa seguita da un'altra domanda:
ma il 24 85 nikon f2.8 - f4 che ho visto intorno ai 550 euri a me a guardare le recensioni sembra appetitoso, qualche feedback?
WildBoar
08-02-2010, 19:55
ormai ho messo in conto un flash, probabilmente un sb 600, ma il ancora resto "scoperto" sulle focali "normali".
il budget è variabile a seconda di come decido di spendere, purtroppo gli eccelsi (17 55 dx nikon e 24 70 sempre nikon e tutti e due f2.8) sono fuori portata, ma resto aperto ad una serie di scelte più o meno strambe, mi spiego:
ha senso cercare di accaparrarsi lo zoom migliore che si riesce (sempre a seconda delle proprie tasche) oppure si può prendere uno zoomino non luminoso, anche il 18 - 105 vr e poi prendere qualche fisso tipo il 24, il 35 e 85????
la domanda aleggia nella mia testa seguita da un'altra domanda:
ma il 24 85 nikon f2.8 - f4 che ho visto intorno ai 550 euri a me a guardare le recensioni sembra appetitoso, qualche feedback?
il 24-85 su FF soffre abbastanza ai bordi, su dx non è male però non escludo sia una delle prossime ottiche che verrà aggiornata e stabilizzana da nikon... io piuttosto su dx prenderei il 16-85 ha uno stop di luce in meno ma ne guadagni anche 4 con lo stabilizzatore ed è davvero molto nitido.
sul fatto di avere zoom 2,8 o zoom "bui" + qualche fisso luminoso è una scelta assolutamente personale, io per esempio con un tuttofare leggero e alcuni fissi luminosi mi trovo benissimo.
il 24-85 su FF soffre abbastanza ai bordi, su dx non è male però non escludo sia una delle prossime ottiche che verrà aggiornata e stabilizzana da nikon... io piuttosto su dx prenderei il 16-85 ha uno stop di luce in meno ma ne guadagni anche 4 con lo stabilizzatore ed è davvero molto nitido.
sul fatto di avere zoom 2,8 o zoom "bui" + qualche fisso luminoso è una scelta assolutamente personale, io per esempio con un tuttofare leggero e alcuni fissi luminosi mi trovo benissimo.
il 16 85 è davvero molto nitido a veder le review, ma il 18 105 non sembra costare la metà sempre a vedere le review e con lo stesso prezzo del 16 85 ci stà dentro un il 18 105 + 35 f1.8 o aggiunendo un 50 magari un 24 f2.8.....
il 24 85 effettivamente non credo che lo dotino di vr presto:D ma che peccato!! ha anche la modalità "quasi" macro da 1:2 sarebbe un'ottica niente male!!!
quindi la domanda definitiva è:
per circa 500 euro meglio 16 - 85 vrII oppure 18 105 vr + 35 f1.8??
fermo restando che se uscisse il 24 70 f2.8 vr potrei aprire un posto colletta per prenderlo ahahahah:D
vorrei comunque una lente stabilizzata e resta in ballo il 17 50 tamron vc....
si lo sò che sono confuso, per quello chiedo, poi richiedo, poi ci penso e come potete notare richiedo ancora:muro:
ARARARARARARA
17-02-2010, 15:38
quindi la domanda definitiva è:
per circa 500 euro meglio 16 - 85 vrII oppure 18 105 vr + 35 f1.8??
fermo restando che se uscisse il 24 70 f2.8 vr potrei aprire un posto colletta per prenderlo ahahahah:D
vorrei comunque una lente stabilizzata e resta in ballo il 17 50 tamron vc....
si lo sò che sono confuso, per quello chiedo, poi richiedo, poi ci penso e come potete notare richiedo ancora:muro:
ah se uscisse il 24-70 Vr sarei veramente felice di dissanguarmi!
ficofico
17-02-2010, 16:17
ah se uscisse il 24-70 Vr sarei veramente felice di dissanguarmi!
Perchè non ti dissangui già adesso?
sony alpha 550 626,10€ + zeiss 24-70 1.332,18€ = tot 1958,28€
Quanto pensi che costerà questo fantomatico 24-70 VR? meno di 2.000 euro? non penso... Avresti un ottimo obiettivo e una macchina fotografica nuova con cmos al posto del ccd della d80 con live view e 14 megapixel e iso 3200 utilizzabili già in jpeg ;)
.... oltre a chiaramente tutto quello che hai già......
Poi magari potresti farti prendere la mano e potresti vendere il 50 f1,4 nikon e con i soldi incassati prendere il sony 50 f1,4 che come si vede bene da questa comparazione di dpreview su alpha 700 e d300
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=37,28&fullscreen=true&av=1,1&fl=50,50&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&lock=&config=/lensreviews/widget/LensReviewConfiguration.xml%3F4
è decisamente più fermormante su aps-c, ed oltre ad avere un obiettivo più nitido (a f2 la differenza è imbarazzante e un obiettivo di questo tipo si usa principalmente a quella apertura) lo avresti anche stabilizzato... pensa che affare...
Sò che è una stupida provocazione, però soldi alla mano, questa combinazione è preferibile secondo me all'acquisto del solo nikon 24-70 Vr Maybe.....
ARARARARARARA
17-02-2010, 17:26
Perchè non ti dissangui già adesso?
sony alpha 550 626,10€ + zeiss 24-70 1.332,18€ = tot 1958,28€
Quanto pensi che costerà questo fantomatico 24-70 VR? meno di 2.000 euro? non penso... Avresti un ottimo obiettivo e una macchina fotografica nuova con cmos al posto del ccd della d80 con live view e 14 megapixel e iso 3200 utilizzabili già in jpeg ;)
.... oltre a chiaramente tutto quello che hai già......
Poi magari potresti farti prendere la mano e potresti vendere il 50 f1,4 nikon e con i soldi incassati prendere il sony 50 f1,4 che come si vede bene da questa comparazione di dpreview su alpha 700 e d300
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=37,28&fullscreen=true&av=1,1&fl=50,50&vis=VisualiserSharpnessMTF,VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&lock=&config=/lensreviews/widget/LensReviewConfiguration.xml%3F4
è decisamente più fermormante su aps-c, ed oltre ad avere un obiettivo più nitido (a f2 la differenza è imbarazzante e un obiettivo di questo tipo si usa principalmente a quella apertura) lo avresti anche stabilizzato... pensa che affare...
Sò che è una stupida provocazione, però soldi alla mano, questa combinazione è preferibile secondo me all'acquisto del solo nikon 24-70 Vr Maybe.....
Ma che stai dicendo? Vaneggi? Perchè dovrei cambiare di botto tutta la mia attrezzatura? Per altro per un marchio che odio profondamente? Sony può fare quello che gli pare, non avrà i miei soldi! Quando avranno cambiato drasticamente la loro politica aziendale ne riparliamo, io non voglio avere una reflex prodotta da una azienda che segue idee totalmente diverse alle mie! Che continuino a realizzare le loro cose proprietarie e che si inventino un nuovo standard per che ne so io i cavi della 220v piuttosto che la nuova numerazione delle frequenze della radio o altre bojate assurde che solo loro riescono ad immaginare.
Mi dici: "Avresti un ottimo obiettivo e una macchina fotografica nuova con cmos al posto del ccd della d80 con live view e 14 megapixel e iso 3200 utilizzabili già in jpeg ;)"
Bhè non mi interessa nulla delle foto in jpg, sono parte del club "raw sempre e comunque" e non è una scelta di mera qualità ma è la filosofia del seguire interamente il processo di creazione di una foto, non mi interessa niente del live view e dei 14 megapixel, ecco mi interesserebbero solo i 3200 iso, ma la mia idea è qeulla di comprre o D700 o D800 o D400 quindi il problema iso non si pone proprio! Per altro io spero di non dover vendere D80 per avere un secondo corpo, cambiando marca dovrei vendere tutta la mia attrezzatura nikon che comprende adattatori, tubi, cavi, batterie etc etc per cosa poi?
Cmq se uscisse il 24-70 vr probabilmente sarebbe lanciato a 1800-2000€ e tempo 3-4 mesi uscito dai magazzini il "vecchio" 24-70 andrebbe subito a 1400-1500€perchè è quella la sua fascia di prezzo. nel passaggio 18-70 a 24-70 il prezzo è addirittura sceso, certo non subito.
Cmq hai mandato un test sintetico ad uno che se ne frega dei test, il mio 50 mm mi piace e mi trovo molto bene, non ho intenzione di cambiarlo ne oggi ne domani, lo stesso vale per il 20 mm
ficofico
17-02-2010, 17:32
Va be, fà niente , vedo che non hai capito niente .
2.000 euro solo nikon 24-70 vr
2.000 euro macchina + 24-70 zeiss
NONDEVI VENDERE NIENTE DI TUO... a parte il consiglio, visto che avresti una macchina nuova, di poter prendere un obiettivo che se hai ti interessa, di qualità migliore a costo quasi zero.
Bhè non mi interessa nulla delle foto in jpg, sono parte del club "raw sempre e comunque"
Anch'io scatto solo raw, e la a550 rispetto alla tua d80 dà dei file migliori anche in raw, oltretutto col cmos rischiersti di bruciare molto meno le alte luci, ma tanto è inutile che ti spiega certe cose se questa è la tuo modo di vedere le cose
ARARARARARARA
17-02-2010, 17:42
Va be, fà niente , vedo che non hai capito niente .
2.000 euro solo nikon 24-70 vr
2.000 euro macchina + 24-70 zeiss
NONDEVI VENDERE NIENTE DI TUO... a parte il consiglio, visto che avresti una macchina nuova, di poter prendere un obiettivo che se hai ti interessa, di qualità migliore a costo quasi zero.
Anch'io scatto solo raw, e la a550 rispetto alla tua d80 dà dei file migliori anche in raw, oltretutto col cmos rischiersti di bruciare molto meno le alte luci, ma tanto è inutile che ti spiega certe cose se questa è la tuo modo di vedere le cose
Si ho capito ma poi avrei una macchina per una lente e una per le altre? Se poi volessi una FF per usare il 50 e il 20 allora dovrei comprare una terza macchina? ha senso? non è meglio prendere una macchina migliore Nikon in modo da usare tutte le lenti su tutte le macchine? Per altro proprio a questo proposito pensavo anche al 28-70 perchè ha la ghiera Ai e lo potrei usare sulle analogiche che ho.
Mi parli di CMOS contro CCD, ma lo sai che quando ho preso la D80 la gente mi fermava per strada per dirmi: ma è la D80 no? ...gran bella macchina! Due tizi con Eos al collo vengono li e mi fanno, cavolo bella macchina, noi abbiamo preso la eos (non ricordo se 400 o 450) perchè costava meno, ma la D80 è tutta un'altra cosa, questo cosa vuol dire secondo te? Bhè significa che se una volta era una bella macchina e faceva belle foto adesso se ci sono macchine migliori non significa che la D80 faccia delle foto di m...a, puoi prendere la D3s o la 1Ds ma se non la sai usare le foto vengono una schifezza comunque!
Cmq per accoppiata prezzo pensavo ad un Af-s 28-70 (1000€) + 80-200 f/2.8 af (400€ a pompa) e avrei col prezzo di un 24-70 un normale di ottima qualità (vero il nuovo è meglio ma il vecchio è tutto fuorchè da buttare) e un tele luminoso e di qualità, nonostante sia vecchio e non possa competere con un 70-200 vr è comunque ottimo, in altermativa pensavo a 28-70 + 70-300 vr e il prezzo è sempre sui 1400 anche meno col 70-300 usato, ed è la soluzione che ultimamente è più gettonata perchè il 70-300 è leggero è più lungo ed è Vr e su quelle focali forse preferisco il Vr all' f/2.8. Però tutto ciò è un progetto perchè voglio vedere cosa esce visto che sto programmando un viaggio MOLTO impegnativo dal punto di vista fotografico e non voglio fare scelte affrettate, all'ultimo deciderò in base a ciò che sarà in commercio!
ficofico
17-02-2010, 18:01
Chiaramente i soldi sono tuoi e sempre più ovviamente puoi farci quello che vuoi.
La mia è, come ho scritto una provocazione, e allo stesso tempo un proposta che allo stesso prezzo ti mette a una scelta già da oggi fattibile.
Molta gente ha 2 corpi, e per moltissima gente 2 corpi sono necessari, vedi i matrimonialisti.
Avere una macchina di un altro brand ti apre porte che al momento ti sono precluse, io se avessi soldi da spendere prenderei anche una macchina canon e una nikon per aver scelta ( sai che figurone tutte e tre sulla mensola in salotto) ma i soldi non sono infiniti, e di solito è solo un problema di soldi il non poter prendere un altro corpo di un altro brand.
Piuttosto di spendere 2.000 euro o più per un 24-70 Vr, io farei sicuramente così, magari prenderei un alpha 200 da 300 euro e investirei tutto in ottiche dei vari brand..... per la par condicio.
nel vostro dibattito potete anche dare una vostra risposta alla mia domanda!!!:cry:
ficofico
17-02-2010, 18:53
per circa 500 euro meglio 16 - 85 vrII oppure 18 105 vr + 35 f1.8??
Guarda, si và molto sul personale, probabilmente io sceglierei la seconda, ma di certo il primo ti dà su più focali miglior qualità e nitidezza.
ARARARARARARA
17-02-2010, 20:34
Chiaramente i soldi sono tuoi e sempre più ovviamente puoi farci quello che vuoi.
La mia è, come ho scritto una provocazione, e allo stesso tempo un proposta che allo stesso prezzo ti mette a una scelta già da oggi fattibile.
Molta gente ha 2 corpi, e per moltissima gente 2 corpi sono necessari, vedi i matrimonialisti.
Avere una macchina di un altro brand ti apre porte che al momento ti sono precluse, io se avessi soldi da spendere prenderei anche una macchina canon e una nikon per aver scelta ( sai che figurone tutte e tre sulla mensola in salotto) ma i soldi non sono infiniti, e di solito è solo un problema di soldi il non poter prendere un altro corpo di un altro brand.
Piuttosto di spendere 2.000 euro o più per un 24-70 Vr, io farei sicuramente così, magari prenderei un alpha 200 da 300 euro e investirei tutto in ottiche dei vari brand..... per la par condicio.
Siamo ot da troppo direi, io avevo solo commentato un messaggio altrui che parlava di una lente che non esiste, poi siamo finiti su sto discorso.
Cmq io preferisco restare in un brand solo in modo da crearmi un corredo di lenti che va bene con tutti i miei corpi e viceversa un corredo di corpi che van bene con le mie lent, 2 corpi servono a volte se si fa qualche lavoretto, ma al momento mi faccio prestare da amici un corpo o una lente se serve ed essendo i miei amici quasi tutti nikonisti lo scambio è reciproco e ci permette di avere a disposizione una notevole quantità di lenti diverse.
Per la tua decisione non so rispondere io forse fare 16-85 e se puoi vuoi un fisso lo prendi in un secondo momento, io come fisso attualmente non posso che consigliare il 50 1.4 af-d perchè è sceso molto di prezzo ed è un'ottima lente, come prezzo è in linea col 35 mm quindi la scelta tra i due è di focale e io suggerisco il 50 su DX, però molti suggeriscono il 35 perchè lo preferiscono è molto soggettivo
Per la tua decisione non so rispondere io forse fare 16-85 e se puoi vuoi un fisso lo prendi in un secondo momento, io come fisso attualmente non posso che consigliare il 50 1.4 af-d perchè è sceso molto di prezzo ed è un'ottima lente, come prezzo è in linea col 35 mm quindi la scelta tra i due è di focale e io suggerisco il 50 su DX, però molti suggeriscono il 35 perchè lo preferiscono è molto soggettivo
ho il super 50ino f1.8 dal rapporto qualità prezzo abnorme!!! pagato 95 euri nuovo !!!:D
hornet75
18-02-2010, 10:04
quindi la domanda definitiva è:
per circa 500 euro meglio 16 - 85 vrII oppure 18 105 vr + 35 f1.8??
fermo restando che se uscisse il 24 70 f2.8 vr potrei aprire un posto colletta per prenderlo ahahahah:D
vorrei comunque una lente stabilizzata e resta in ballo il 17 50 tamron vc....
si lo sò che sono confuso, per quello chiedo, poi richiedo, poi ci penso e come potete notare richiedo ancora:muro:
Il 16-85 costa troppo in relazione a quello che offre e te lo dice uno che ce l'ha. Io andrei di 18-105 + 35mm per rimanere nel budget.
Se ti piace la resa del 50ino il 35mm non può non piacerti imho ha uno sfocato meno duro del 50 e una resa a TA decisamente più nitida.
Il 16-85 costa troppo in relazione a quello che offre e te lo dice uno che ce l'ha. Io andrei di 18-105 + 35mm per rimanere nel budget.
Se ti piace la resa del 50ino il 35mm non può non piacerti imho ha uno sfocato meno duro del 50 e una resa a TA decisamente più nitida.
infatti è il prezzo del 16 - 85 la cosa che non mi piace, per essere un f5.6 è un pò troppo.....
ARARARARARARA
18-02-2010, 15:59
Se ti piace la resa del 50ino il 35mm non può non piacerti imho ha uno sfocato meno duro del 50 e una resa a TA decisamente più nitida.
Non sono d'accordo, se ti piace il 50 potrebbe non piacerti il 35 e viceversa.
fermi tutti!!!!
su nr ho letto questo:
Nikkor 24-120 f/4 VR will be released this year
chissà.... solo che aspettare non è proprio il mio forte....
ARARARARARARA
19-02-2010, 11:01
fermi tutti!!!!
su nr ho letto questo:
Nikkor 24-120 f/4 VR will be released this year
chissà.... solo che aspettare non è proprio il mio forte....
bhè, possono tenerselo! Io non capisco molto gli f/4, essendo appurato che in uno zoom è facile ottenere una magiore luminosità alle focali più corte che a quelle lunghe non potrebbero farli f/2.8-4? vero non è una luminosità costante ma nessuno ci vieta di usarli a f/4 per avere l'ottica dalla luminosità costante!
anche io preferirei f2.8-4 vr!! ma che ci vuoi fare, un proverbio dice: dal cattivo pagsatore, prendi quello puoi. vedico come un poco è meglio di niente!
a me andava benissimo il vecchio 24-85 f2.8-4 vr ma credo che alla nikon non siano molto interessati ai miei desideri, purtroppatamente!!!
pensa poi cosa si potrebbe fare con i 2.8 fissi, degli zoom f2-2.8?
sabato dovrei fare l'aquisto ma sono ancora indeciso!!!!
e il sigma 17 70 f2.8 os? non sembra malaccio solo che a TA sarà decente?
super UPPONE!!!!
domani vado a comprare, ma sono indeciso HELP!
il fatto è che sono senza un normale
vorrei prendere un'ottica valida, ma stabilizzata e 2.8
il super nikon deve uscire e il 17 50 sigma è stato solo annunciato
tamron? hanno appena annunciato il motore USD con full time manual
cosa faccio?
ci sono:
il sigma 17-70 os f2.8-4
nikon 16 85 ma costa e non è molto luminoso
tamron 17-50 vc
l'economico 18 105 vr buono per aspettare le nuove ottiche
cosa fareste voi?
djdiegom
19-03-2010, 19:53
super UPPONE!!!!
domani vado a comprare, ma sono indeciso HELP!
il fatto è che sono senza un normale
vorrei prendere un'ottica valida, ma stabilizzata e 2.8
il super nikon deve uscire e il 17 50 sigma è stato solo annunciato
tamron? hanno appena annunciato il motore USD con full time manual
cosa faccio?
ci sono:
il sigma 17-70 os f2.8-4
nikon 16 85 ma costa e non è molto luminoso
tamron 17-50 vc
l'economico 18 105 vr buono per aspettare le nuove ottiche
cosa fareste voi?
Se non hai le idee chiare io aspetterei!
Escluderei il 18-105 che, seppur buono, è troppo lungo per te che sei già coperto dai 70mm in poi, oltre ad essere il più buio di tutti. Certo, a meno che non ti serva un tuttofare per quando non vuoi prenderti tutto dietro.
Ecco, questo è il punto da chiarire: vuoi riempire solo il buco che ti manca o vuoi qualcosa di più universale possibile?
Perchè sennò escluderei anche il 16-85 per costo è luminosità.
Il nuovo 17-70 non so come sia, potrebbe essere interessante ma vorrei documentarmi bene prima. Il vecchio veniva considerato poco meglio del 18-55 base, alcuni ritenevano però che fosse sottovalutato.
Fosse per me prenderei il Tamron 17-50 non stabilizzato, per risparmiare, ma se per te è una condizione importante non posso mettere parola. ;)
Se ti porti dietro sempre il grandangolo potresti addirittura considerare i vari f/2.8 fissi tipo 24-70 e 28-75...ma non voglio aggiungere confusione.
è che vorrei prendere un'ottica "buona" e sarei anche disposto a spendere 1000 euri circa, ma prima aspetterei se nikon aggiorna il 17-55 f2.8 con il vr, solo che qualcosa su quelle focali mi serve! potrei anche ripiegare su qualcosa di economico per ingannare l'attesa.
su 2.8 fissi non stabilizzati avevo fatto un pensero sui 2 tamron, 17 50 e 28 75...
ma i tamron hanno nell'autofocus lento e rumoroso il peggior difetto rispetto alla concorrenza ultrasonica. anche l'anello di messa a fuoco rotante non è male come seccatura....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.