View Full Version : Samsung lancia una nuova fotocamera compatta da 14 Mp e display da 3,7"
Redazione di Hardware Upg
29-12-2009, 10:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/samsung-lancia-una-nuova-fotocamera-compatta-da-14-mp-e-display-da-3-7_31168.html
Display touch da 3,7", doppia stabilizzazione di immagine e possibilità di registrare video in formato HD.
Click sul link per visualizzare la notizia.
sdjhgafkqwihaskldds
29-12-2009, 10:56
Peccato che non telefona :D
Se ci giro filmini piccanti in condominio, con la rete sprotetta, dopo 5 secondi sono su youtube :D
Dany16vTurbo
29-12-2009, 11:02
Mha, a me non sembra molto comoda da usare con uno schermo del genere....
Lotharius
29-12-2009, 11:12
Immagino che questi 14Mpixel siano stipati in un sensore da 1/2,3" chissà che meraviglia la qualità degli scatti. Ma tanto credo che la qualità degli scatti a livello di un cellulare non sia determinante per un'utenza di fascia bassissima; se non altro il WiFi e la registrazione con un codec vantaggioso, invece solito ridicolo Mjpeg, hanno una loro utilità...
...tra un po' il display sarà più grande della fotocamera....
penso comunque che il continuare a produrre con il solo scopo di produrre senza innovare ad un certo punto satura il mercato e nessuno ha più guadagni creando stallo nell'economia...cambiare sensore e display non è innovare...
ma con 14Mpx non riescono a farla registrare in fullHD ???
SaggioFedeMantova
29-12-2009, 11:27
questa fotocamera è spettacolare sia dal lato estetico che dalle caratteristiche tecniche, serve solo un test che mi dica che fa delle foto ottime e poi potrei pesare di comprarla :)
Therinai
29-12-2009, 11:49
A tal proposito rimaniamo scettici sul reale utilizzo dell'interfaccia wireless per via del fatto che è utilizzabile solo con reti aperte che non richiedano autenticazione, fattore che per lo meno in Italia non trova riscontro nella realtà, dove le reti senza fili, vengono saggiamente protette.
Ma cos'è, uno specchietto per le allodole, della serie "ce lo metto così l'addetto vendita mw può dire che è wifi, oltre che touch" :asd:
Trash è l'unico aggettivo che mi viene in mente.
Chissà che qualità di immagine... :asd:
La mia Nikon D5000 ne ha 12.. penso possa definirsi il massimo possibile in rapporto alla superficie del sensore!
E sto parlando di un sensore 23x15mm!!
MiKeLezZ
29-12-2009, 13:15
Ma cos'è, uno specchietto per le allodole, della serie "ce lo metto così l'addetto vendita mw può dire che è wifi, oltre che touch" :asd:
Trash è l'unico aggettivo che mi viene in mente.Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità...
Samsung è pazzescamente davanti, OLED da 3,7" touch screen con feedback tattile e Wi-Fi sono cose sono sicuro fra 3 anni saranno lo standard del 90% delle fotocamere compatte
Chiaro che ora paga lo scotto dell'esser pioniere
beh... nella rete wifi di casa mia ho impostato un filtro sui macaddress, non mettendo quindi nessuna crittografia... quindi anche la fotocamera funzionerebbe, nel mio caso! :p
greyhound3
29-12-2009, 13:45
si ma a che pro?
non fai prima a collegarla al pc?
Therinai
29-12-2009, 13:49
Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità...
Samsung è pazzescamente davanti, OLED da 3,7" touch screen con feedback tattile e Wi-Fi sono cose sono sicuro fra 3 anni saranno lo standard del 90% delle fotocamere compatte
Chiaro che ora paga lo scotto dell'esser pioniere
ma quale grande passo per l'umanità, suvvia :p
Se esco con amici e mi metto a fare foto, tanto per fare un esempio, torno a casa con 30 foto magari... che dici meglio trasferirle in wifi o con usb?
Il display touch lo trovo utile solo per poter poter integrare un display più ampio, per quello che può servire, ma i soliti tasti li preferisco.
certo che tra un po' saranno tutte così, ma non perché ce ne sia bisogno...
lord freezer
29-12-2009, 14:02
beh... nella rete wifi di casa mia ho impostato un filtro sui macaddress, non mettendo quindi nessuna crittografia... quindi anche la fotocamera funzionerebbe, nel mio caso! :p
Il macfiltering è la protezione più stupida che esista, si aggira in un attimo ti conviene attivare la crittografia wpa2 se puoi...
zulutown
29-12-2009, 14:09
beh... nella rete wifi di casa mia ho impostato un filtro sui macaddress, non mettendo quindi nessuna crittografia... quindi anche la fotocamera funzionerebbe, nel mio caso! :p
Il fatto che tu filtri sui macaddress non consente ad altri di sfruttare la tua rete.
Ma consente ad altri di sniffare i dati che passano in chiaro, in poche parole leggono la tua posta, eventuali tue password che si girano su connessioni non https ecc.
afhaofhasofhaohfa
29-12-2009, 14:10
Per la redazione... sicuri che non si possa agganciare a reti protette? Avevate detto la stessa cosa della st1000 ma ho visto filmati sul web che mostravano l'accesso ad una rete wpa2 con questa fotocamera
Errata corrige! Ho trovato un test su un magazine inglese, PUO' allinearsi con reti wifi protette! Supporta WPA-AE/TKIP, solo che al momento della presentazione il firmware ancora non lo supportava.
E' conosciuta anche come Samsung CL80 (stesso modello per gli USA)
Ha ottiche Schneider e fa foto grandangolari da 31mm da panico, ma è lo schermo il piatto forte.. è multitouch, per intenderci..come IPhone.. permette di trascinare, zoomare, selezionare, croppare immagini con due dita come fossero stampe elastiche...e tra le uscite dove spedire i filmati in HD....HDMI !
Tra le features.. doppio stabilizzatore di immagine: ottico/digitale che lavorano sinergicamente..
Autofocus ad inseguimento..
Riconoscimendo del sorriso..
Sistema smart album.. per associazione di immagine per contesto e gruppi..
Sistema frame guide.. con crop intelligente..
ISO Equivalent Auto, 80, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200,4800,6400(3M)
Grazie alla tecnologia AMOLED, è possibile vedere le foto come usciranno o appena uscite, IN PIENA LUCE DEL GIORNO... la dove nei normali display lcd non si vedrebbe un cappero..
attenzione...SCHERMO IN VETRO CAPACITIVO !
e sembra che disponga anche di un rudimentale browser internet...
beh se non è innovazione questa..
Sembra sia proprio la compatta da avere!
p.s. attenzione! Ha un sensore CMOS da 14mp.. non CCD, come qualcuno ha scritto in giro, la qualità delle foto potrebbe essere una shokkante sorpresa, anche in termini di rumore di fondo.. anche se il sensore è discretamente piccolo.
afhaofhasofhaohfa
29-12-2009, 22:14
Errata corrige! Ho trovato un test su un magazine inglese, PUO' allinearsi con reti wifi protette! Supporta WPA-AE/TKIP, solo che al momento della presentazione il firmware ancora non lo supportava.
E' conosciuta anche come Samsung CL80 (stesso modello per gli USA)
Ha ottiche Schneider e fa foto grandangolari da 31mm da panico, ma è lo schermo il piatto forte.. è multitouch, tra le uscite...HDMI !
Tra le features.. doppio stabilizzatore di immagine: ottico/digitale che lavorano sinergicamente..
Autofocus ad inseguimento..
Riconoscimendo del sorriso..
Grazie alla tecnologia AMOLED, è possibile vedere le foto come usciranno, IN PIENA LUCE DEL GIORNO... la dove nei normali display lcd non si vedrebbe un cappero..
beh se non è innovazione questa!
Ecco mi pareva: in una recensione il firmware della st2000 supportava nche wpa2 solo che il recensore lamentava una certa lentezza in autenticazione.
Qui ci sono degli esempi della NV10 ed è indietro parecchie generazioni rispetto a questa...
http://www.dpreview.com/gallery/samsungnv10_samples/
afhaofhasofhaohfa
29-12-2009, 22:43
Riguardo al sensore di che dimensioni stiamo parlando?
Il macfiltering è la protezione più stupida che esista, si aggira in un attimo ti conviene attivare la crittografia wpa2 se puoi...
Il fatto che tu filtri sui macaddress non consente ad altri di sfruttare la tua rete.
Ma consente ad altri di sniffare i dati che passano in chiaro, in poche parole leggono la tua posta, eventuali tue password che si girano su connessioni non https ecc.
Vivo in una casa isolata e il segnale non arriva nemmeno alla strada di fianco... quindi... ;)
Riguardo al sensore di che dimensioni stiamo parlando?
Image sensor Type 1/2.3″ (1.10cm)
afhaofhasofhaohfa
30-12-2009, 01:00
Image sensor Type 1/2.3″ (1.10cm)
Nella media delle 10/12 megapixel quindi. Non malaccio dai.
La Panasonic LX3 che sensore usa??
mi chiedo sempre perchè gridare all'innovazione quando uno schermo multitouch su una fotocamera non si sà a cosa serva...ma ch'è ci fate con stè fotocamere?? se vuoi uno zoom non bastavano i pulsantini che c'erano prima? devi metterti a smanettare con le dita come un idiota sul display?
la macchine di sony è una vita che usano schermi ad alta visibilità e non sono manco Amoled(sony DSC-H9 con tft 3" 230.000 punti; di giorno sembra di guardare una stampa talmente è brillante)
secondo voi poi le foto le scarico sul pc col wi-fi (banda passante media di 54Mbps)?? o con l'usb (banda di 480Mbps)?? io addirittura per far prima tolgo la SD e la metto nel suo bel lettore di schede e finisco in metà tempo...bah saranno anche innovazioni ma qui sembra che nessuno valuti l'uso reale di tutte queste "nuove" funzioni...proporrò a samsung di metterci pure il GPS la prossima volta, scommetto che molti sarebbero entusiasti anche di quello!
zulutown
30-12-2009, 10:12
Vivo in una casa isolata e il segnale non arriva nemmeno alla strada di fianco... quindi... ;)
risposta ironica: e allora togli anche il filtro sul mac address....
afhaofhasofhaohfa
30-12-2009, 10:25
tutte queste "nuove" funzioni...proporrò a samsung di metterci pure il GPS la prossima volta, scommetto che molti sarebbero entusiasti anche di quello!
La st1000 già ce l'ha il gps per il geotag:D
aled1974
30-12-2009, 10:38
Image sensor Type 1/2.3″ (1.10cm)
appunto, solita "qualità" allora :muro:
ma perchè c'è questa esigenza continua di fare tutto con ste digitali tranne che foto qualitativamente valide?
piuttosto di schermi amoled o connessioni wifi non era meglio un sensore 1/1.7" ? :doh:
ciao ciao
afhaofhasofhaohfa
30-12-2009, 10:41
Se il sensore è veramente cmos invece che ccd magari qualche miglioramento ci sarà
aled1974
30-12-2009, 11:01
certo, aspettiamo qualche bella recensione online ;)
però nel 2010 non se po più di vedere cose >=1/2.3" su macchinette che poi costano spesso >200 euro con qualità foto che appena si superano i 400 iso sono a dir poco imbarazzanti
non so se sarà anche il caso di questa, aspettiamo e vediamo :D
però continuo a non capire l'esigenza di fare millemila cose tranne che foto qualitativamente valide, nel senso, invece di investire su cose marginali quali display e wifi non è meglio investire sulla qualità di scatto?
Se le foto che faccio vengono male che mi frega se queste foto brutte le posso collegare al server della nasa anche se protetto? :doh:
ciao ciao
afhaofhasofhaohfa
30-12-2009, 11:07
Forse sulla qualità fotografica sono più interessati quelli che di fotografia se ne intendono e che, ovviamente, si rivolgono ad altre macchine. Io ammetto di apartenere alla fascia degli utenti "punta e clicca" e per me una macchina del genere sarebbe già sovradimensionata. Per esempio la mia attuale TZ5, benchè più volte criticata sul fronte del rumore, secondo me fa ottime foto (non perchè abbia oggettivamente buone prestazioni ma perchè io non ho gli strumenti e la voglia per giudicare meglio). Al momento l'unico limite è la durata masima dei filmati hd e la mancanza del touch che avevo provato precedentemente su una compatta sony e che mi aveva favorevolmente impressionato.
Therinai
30-12-2009, 12:30
Forse sulla qualità fotografica sono più interessati quelli che di fotografia se ne intendono e che, ovviamente, si rivolgono ad altre macchine. Io ammetto di apartenere alla fascia degli utenti "punta e clicca" e per me una macchina del genere sarebbe già sovradimensionata. Per esempio la mia attuale TZ5, benchè più volte criticata sul fronte del rumore, secondo me fa ottime foto (non perchè abbia oggettivamente buone prestazioni ma perchè io non ho gli strumenti e la voglia per giudicare meglio). Al momento l'unico limite è la durata masima dei filmati hd e la mancanza del touch che avevo provato precedentemente su una compatta sony e che mi aveva favorevolmente impressionato.
io mi chiedo se la samsung della news sia meglio della TZ5 :D
afhaofhasofhaohfa
30-12-2009, 12:44
Ma anche se fosse peggio ma facesse filmati lunghi almeno una 20ina di minuti a me andrebbe bene lo stesso. Tanto oramai le foto neanche le stampo più ma le guardo su tv (quindi risoluzione 1920x1080)... so che i puristi della fotografia storceranno il naso ma alla fine la gran parte dell'utenza è questa
La st1000 già ce l'ha il gps per il geotag:D
lo sapevo, ma non volevo pronunciarmi anche sulla inutilità di questa ultima trovata "tecnologica".
afhaofhasofhaohfa
30-12-2009, 13:26
lo sapevo, ma non volevo pronunciarmi anche sulla inutilità di questa ultima trovata "tecnologica".
Effettivamente questa storia del geotag è proprio inutile. Se il gps potesse essere sfruttato anche da un programmino di navigazione (almeno per le emergenze) potrebbe forse servire a qualcosa
lo_straniero
31-12-2009, 14:25
troppi mp ...bello lo schermo ma non basta per avere delle foto di qualita´
LimohetfielD
04-01-2010, 17:11
Effettivamente questa storia del geotag è proprio inutile.
Perché credi che il geotag sia inutile? Io aspetto proprio l'implementazione del GPS per acquistare una nuova fotocamera (su una reflex?).
Le foto le faccio principalmente in vacanza o nei weekend: scaricare le foto e vederle disposte su una mappa geografica (Google Maps) con l'indicazione su dove gli scatti sono stati effettuati mi sembra una discreta rivoluzione.
Non credi?
afhaofhasofhaohfa
04-01-2010, 22:22
Perché credi che il geotag sia inutile? Io aspetto proprio l'implementazione del GPS per acquistare una nuova fotocamera (su una reflex?).
Le foto le faccio principalmente in vacanza o nei weekend: scaricare le foto e vederle disposte su una mappa geografica (Google Maps) con l'indicazione su dove gli scatti sono stati effettuati mi sembra una discreta rivoluzione.
Non credi?
Ok rettifico: per il mio uso è inutile ma se c'è tanto meglio
LimohetfielD
05-01-2010, 07:02
Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha sentore sulla prossima implementazione del GPS su qualche fotocamera digitale (compatta o reflex che sia).
Se ne parla o è solo una mia fantasia?
Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha sentore sulla prossima implementazione del GPS su qualche fotocamera digitale (compatta o reflex che sia).
Se ne parla o è solo una mia fantasia?
Al momento la migliore "fotocamera" disponibile col Geotag, è sul mercato dei cellulari, con il Samsung Omnia HD I8910 e con il PIXON. Rispettivamente con 8 e 12 megapixel e risultati al livello di una compatta Samsung di terza e quarta generazione.
Ovviamente, le ottiche sono quello che sono, ma per degli scatti da vacanza con geotag associato, vanno bene.
http://www.facebook.com/home.php#/album.php?aid=95028&id=65027820933
aled1974
05-01-2010, 10:54
intendevo questo qualche post fa, troppe cose accessorie fanno male alle fotocamere
per meglio dire, io non sono contrario a questi accessori in più, ma invece di spendere in ricerca su queste cose sarebbe meglio migliorare prima la qualità degli scatti, poi aggiungiamoci tutto il resto
sennò ci troveremo con macchine digitali con mille gadget (a quando quella per chi necessita di fare foto per facebook? :doh:) e nessuno che funziona bene, senza contare che poi le foto sono quel che sono per via di sensori piccoli e lenti imbarazzanti
tornando in argomento, qualcuno ha trovato qualche recensione in giro per la rete di questa compatta? :stordita:
ciao ciao
afhaofhasofhaohfa
05-01-2010, 11:13
Al momento la migliore "fotocamera" disponibile col Geotag, è sul mercato dei cellulari, con il Samsung Omnia HD I8910 e con il PIXON. Rispettivamente con 8 e 12 megapixel e risultati al livello di una compatta Samsung di terza e quarta generazione.
Ovviamente, le ottiche sono quello che sono, ma per degli scatti da vacanza con geotag associato, vanno bene.
http://www.facebook.com/home.php#/album.php?aid=95028&id=65027820933
Dubito che la st1000 (sempre per rimanere in casa samsung) sia inferiore come prestazioni all'omnia 8910, anche solo per la presenza dello zoom ottico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.