View Full Version : Sony valuta una CPU multicore per PlayStation 4?
Redazione di Hardware Upg
29-12-2009, 08:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/sony-valuta-una-cpu-multicore-per-playstation-4_31161.html
Una pubblicazione giapponese rivela i piani di Sony a proposito della CPU della prossima generazione di console.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alucard1982
29-12-2009, 08:42
Ogni volta che leggo ste notizie penso "ma a che cavolo serve una grafica migliore? a me semra che i videogiochi siano già belli così!", poi ricordo quando con mio fratello più grande guardavamo alla play 1 e teorizzavamo di poter giocare un giorno con la grafica dei filmati e ci sembrava impossibile e pazzesco. Stesso discorso lo facevamo con la play 2.... Dovrei chiedermi la stessa cosa per la play 3? Forse è ora di puntare su un nuovo tipo di interazione con i giochi, la wii ha pensato al telecomando, perchè non sviluppiamo qualcosa di più?
jpjcssource
29-12-2009, 08:48
Ogni volta che leggo ste notizie penso "ma a che cavolo serve una grafica migliore? a me semra che i videogiochi siano già belli così!", poi ricordo quando con mio fratello più grande guardavamo alla play 1 e teorizzavamo di poter giocare un giorno con la grafica dei filmati e ci sembrava impossibile e pazzesco. Stesso discorso lo facevamo con la play 2.... Dovrei chiedermi la stessa cosa per la play 3? Forse è ora di puntare su un nuovo tipo di interazione con i giochi, la wii ha pensato al telecomando, perchè non sviluppiamo qualcosa di più?
Infatti Microsoft e Sony lo hanno già fatto e Nintendo probabilmente presenterà presto un'ulteriore evoluzione del suo controller per stare al passo con la concorrenza :)
Più che altro vorrei sperare che, l'introduzione di tali metodi di controllo, non porti una crescita troppo elevata di titoli di bassa qualità come visto su Wii visto che poi si rischia di puntare tutto sulla novità ed originalità del controller e poco alle tradizionali qualità che deve avere un videogioco per essere di un certo spessore.
Calaveraxbox360
29-12-2009, 08:53
Ogni volta che leggo ste notizie penso "ma a che cavolo serve una grafica migliore? a me semra che i videogiochi siano già belli così!", poi ricordo quando con mio fratello più grande guardavamo alla play 1 e teorizzavamo di poter giocare un giorno con la grafica dei filmati e ci sembrava impossibile e pazzesco. Stesso discorso lo facevamo con la play 2.... Dovrei chiedermi la stessa cosa per la play 3? Forse è ora di puntare su un nuovo tipo di interazione con i giochi, la wii ha pensato al telecomando, perchè non sviluppiamo qualcosa di più?
Anche io quando ero + piccolo sognavo di usare giochi belli come i filmati :D al periodo della play1... Oggi comunque i giochi sono addirittura superiori a quei filmati. Che bei tempi però :rolleyes:
Kharonte85
29-12-2009, 08:53
Alleluia! Forse l'hanno capita.
Ci vedrei benissimo una CPU multicore abbinata ad una bella scheda grafica Nvidia di futura generazione....dopotutto le esigenze primarie di playstation sono i videogame ed il reparto multimediale.
Therinai
29-12-2009, 08:57
io spero che con la prossima generazioni di consoles Sony non ci rompa i cosiddetti per 5 anni perché sono sempre in perdita, della serie ci fanno un favore :asd:
ps: e non di mentichiamoci della storia "è difficile da programmare e tirare fuori il suo potenziale" ... ma v'a ciapà va :asd:
longhorn7680
29-12-2009, 09:04
Alleluia! Forse l'hanno capita.
Ci vedrei benissimo una CPU multicore abbinata ad una bella scheda grafica Nvidia di futura generazione....dopotutto le esigenze primarie di playstation sono i videogame ed il reparto multimediale.
Ma i fanboy non vanno mai in vacanza????
Perche Nvidia e non Ati? Al momento mi pare che i rossi siano superiori a quelli verdi per l' Nvidia :D :D :D :D
deimos.ia
29-12-2009, 09:07
Anche io quando ero + piccolo sognavo di usare giochi belli come i filmati :D al periodo della play1... Oggi comunque i giochi sono addirittura superiori a quei filmati. Che bei tempi però :rolleyes:
Evidentemente sto diventando vecchio..quando ero piu piccolo io invece giocavo con il commodore 64 e Nintendo Nes 8 bit che conservo ancora gelosamente...benchè lavori con la Grafica 3D, sono semre piu convinto che alcuni giochi di allora anche oggi siano insuperabili..che bei tempi eheh! (1989)
La qualità grafica non è tutto!!
Calaveraxbox360
29-12-2009, 09:08
Evidentemente sto diventando vecchio..quando ero piu piccolo io invece giocavo con il commodore 64 e Nintendo Nes 8 bit che conservo ancora gelosamente...benchè lavori con la Grafica 3D, sono semre piu convinto che alcuni giochi di allora anche oggi siano insuperabili..che bei tempi eheh! (1989)
La qualità grafica non è tutto!!
NONO tranquillo, anche io ho usato il commodore 64 ho inziato da li :D
mi piaceva da morire aztec challenge :D e fire ant
Dany_M82
29-12-2009, 09:10
Che continuino pure a montare Nvidia, che fa chip più grossi e costosi, così continueranno a dover tenere il prezzo di quel bidone più alto rispetto alla concorrenza per non perderci dei soldi (come è avvenuto con la 3).
Cmq in giappone son tutti fulminati, addirittura Larrabee ahahahahahahah.
Kharonte85
29-12-2009, 09:12
Ma i fanboy non vanno mai in vacanza????
Perche Nvidia e non Ati? Al momento mi pare che i rossi siano superiori a quelli verdi per l' Nvidia :D :D :D :D
:mbe: Semplicemente perchè ATI sta già lavorando con la concorrenza.
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/ancora-ati-nella-futura-xbox720_4701.html
longhorn7680
29-12-2009, 09:13
Beh io non direi che Larrabee sarebbe stata una brutta idea, cosi il porting PC-Console e viceversa sarebbe molto piu facile a tutto vantaggio della qualita dei giochi, se poi implementassero una CPU multicore della famiglia icore sarebbe addirittura meglio (IMHO)
ragazzi ma perchè dobbiamo subito infiammare il forum, la play 3 come la xbox sono ottime macchine dal punto di vista tecnico, e trovo che la grafica debba evolversi in parallelo rispetto alle innovazioni videoludiche.
Ok la grafica non è tutto, però è certo che un gioco come crysis con una grafica standard non avrebbe avuto quasi nessuna considerazione.
Discorso diverso è rappresentato da uncharted 2, che pur avendo ottime basi narrative e di gameplay ha dalla sua il valore aggiunto della grafica, e diciamo la verità, a tutti fa piacere avere una bella grafica a prescindere dal gioco e dalla qualità
Ogni volta che leggo ste notizie penso "ma a che cavolo serve una grafica migliore? a me semra che i videogiochi siano già belli così!", poi ricordo quando con mio fratello più grande guardavamo alla play 1 e teorizzavamo di poter giocare un giorno con la grafica dei filmati e ci sembrava impossibile e pazzesco. Stesso discorso lo facevamo con la play 2.... Dovrei chiedermi la stessa cosa per la play 3? Forse è ora di puntare su un nuovo tipo di interazione con i giochi, la wii ha pensato al telecomando, perchè non sviluppiamo qualcosa di più?
Fidati che c'è ancora un ampio margine di miglioramento per quanto riguarda grafica e animazione. I filmati ingame di CG spesso anticipano di qualche anno ciò con cui si giocherà in futuro.
Per quanto mi riguarda un nuovo tipo di interazione con i giochi è una cavolata noiosa e poco pratica (per quanto si è visto finora). La riterrò una cosa buona e giusta solo quando mi faranno giocare in una game-room dove potrò interagire con ologrammi intelligenti :D
Ma i fanboy non vanno mai in vacanza????
Perche Nvidia e non Ati? Al momento mi pare che i rossi siano superiori a quelli verdi per l' Nvidia
ahahah troppo forte longhorn7680
longhorn7680
29-12-2009, 09:17
:mbe: Semplicemente perchè ATI sta già lavorando con la concorrenza.
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/ancora-ati-nella-futura-xbox720_4701.html
Perche questo gli proibirebbe di lavorare assieme a Sony???
Ti ricordo che Ati ha chip piu piccoli e meno complessi che scaldano meno e che sono facilmente abbinabili, qualora uno non fosse sufficiente, e visto che nelle console il dissipamento termico e un fattore estremamente importante penso che in casa Sony qualcuno un pensierino lo fara! Sempre IMHO
jpjcssource
29-12-2009, 09:20
:mbe: Semplicemente perchè ATI sta già lavorando con la concorrenza.
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/ancora-ati-nella-futura-xbox720_4701.html
IBM lavora con tutti e tre i produttori di console insieme con ben 3 cpu piuttosto diverse e la produzione di cpu non è nemmeno il suo business principale :)
ragazzi ma perchè dobbiamo subito infiammare il forum, la play 3 come la xbox sono ottime macchine dal punto di vista tecnico, e trovo che la grafica debba evolversi in parallelo rispetto alle innovazioni videoludiche.
Ok la grafica non è tutto, però è certo che un gioco come crysis con una grafica standard non avrebbe avuto quasi nessuna considerazione.
Discorso diverso è rappresentato da uncharted 2, che pur avendo ottime basi narrative e di gameplay ha dalla sua il valore aggiunto della grafica, e diciamo la verità, a tutti fa piacere avere una bella grafica a prescindere dal gioco e dalla qualità
Appoggio in pieno ciò che dici:) , dobbiamo già renderci conto che queste console (ps3 e xbox360) sono delle vere e proprie chicche, e non dobbiamo di certo sottovalutarle solo xchè in un gioco la grafica è scarsetta...vediamo che sa fare questa console oltre che lamentarci della grafica....no?;)
g.luca86x
29-12-2009, 09:28
Evidentemente sto diventando vecchio..quando ero piu piccolo io invece giocavo con il commodore 64 e Nintendo Nes 8 bit che conservo ancora gelosamente...benchè lavori con la Grafica 3D, sono semre piu convinto che alcuni giochi di allora anche oggi siano insuperabili..che bei tempi eheh! (1989)
La qualità grafica non è tutto!!
io non ho ancora trovato un gioco che mi faccia innamorare più o quanto abbia fatto Super Mario Bros3 al nes, altro che gta e balle varie...
El Bombastico
29-12-2009, 09:30
Una volta dicevano di puntare su di un Cell modificato sulla base del Power 7, adesso una cpu multicore: chi ci capisce è bravo (e cmq cambiare l'architettura Cell, ora che i programmatori cominciano a capirci qualcosa, a me sembra un po' azzardato)
Kharonte85
29-12-2009, 09:31
Beh io non direi che Larrabee sarebbe stata una brutta idea, cosi il porting PC-Console e viceversa sarebbe molto piu facile a tutto vantaggio della qualita dei giochi, se poi implementassero una CPU multicore della famiglia icore sarebbe addirittura meglio (IMHO)
Larrabee è una ciofeca con i giochi (lo dice la struttura della GPU e lo ha detto Intel quando ha cancellato la prima GPU). La ps4 deve fare girare i giochi.
Queste due fatti sono inconciliabili, oltretutto il porting non sarebbe affatto più facile dato l'inesistenza di Larabee su PC desktop.
La semplicità del porting migliore per ora ce l'ha l'xbox che guardacaso monta una CPU più classica ed una scheda video ATI compatibile con directX9, su ps3 invece c'è una scheda grafica nvidia ma il Cell è più complesso e più difficile da portare.
Qualsiasi scelta che non sia Nvidia porterà a Sony parecchi rischi ed incertezze sul risultato finale.
Perche questo gli proibirebbe di lavorare assieme a Sony???
Sarebbe abbastanza "inusuale", per usare un eufemismo, costruire un progetto insieme a quelli che forniscono i loro diretti avversari (in questo caso i "segreti" reciprochi dei progetti salterebbero).
Ti ricordo che Ati ha chip piu piccoli e meno complessi che scaldano meno e che sono facilmente abbinabili, qualora uno non fosse sufficiente, e visto che nelle console il dissipamento termico e un fattore estremamente importante penso che in casa Sony qualcuno un pensierino lo fara! Sempre IMHO
Quello che c'è adesso non fa testo, intanto perchè si parla di GPU di futura generazione ed anche perchè è ovvio che le soluzioni per console vanno studiate e calibrate.
IBM lavora con tutti e tre i produttori di console insieme con ben 3 cpu piuttosto diverse e la produzione di cpu non è nemmeno il suo business principale :)
Quindi? Si parlava di schede grafiche: Nvidia, AMD/ATI ed ???Intel???
longhorn7680
29-12-2009, 09:32
Appoggio in pieno ciò che dici:) , dobbiamo già renderci conto che queste console (ps3 e xbox360) sono delle vere e proprie chicche, e non dobbiamo di certo sottovalutarle solo xchè in un gioco la grafica è scarsetta...vediamo che sa fare questa console oltre che lamentarci della grafica....no?;)
Permettimi di fare un appunto, l'HW delle console attuali e ormai obsoleto con cio che c'e in giro per PC, se le SH sfruttassero appieno il potenziale delle CPU e GPU odierne vedresti dei giochi con grafica stupefacente, solo che le vendite si fanno su console e siccome nessuna console ad oggi e in grado di far girare un gioco in FullHD a 60 FPS vuol dire che l'HW e scarso!
La prox generazione dovra per forza far girare TUTTI i giochi in FullHD!
Se poi qualcuno adottera una CPU multicore derivata dalle CPU per PC allora non potremo che guadagnarci tutti nella qualita dei giochi!
Una volta dicevano di puntare su di un Cell modificato sulla base del Power 7, adesso una cpu multicore: chi ci capisce è bravo (e cmq cambiare l'architettura Cell, ora che i programmatori cominciano a capirci qualcosa, a me sembra un po' azzardato)
ma scusate anche il Cell però è multicore(asincrono) non è che ci facciamo solo un po' troppe pare mentali?
jpjcssource
29-12-2009, 09:39
Larrabee è una ciofeca con i giochi (lo dice la struttura della GPU e lo ha detto Intel quando ha cancellato la prima GPU). La ps4 deve fare girare i giochi.
Queste due fatti sono inconciliabili, oltretutto il porting non sarebbe affatto più facile dato l'inesistenza di Larabee su PC desktop.
La semplicità del porting migliore per ora ce l'ha l'xbox che guardacaso monta una CPU più classica ed una scheda video ATI compatibile con directX9, su ps3 invece c'è una scheda grafica nvidia ma il Cell è più complesso e più difficile da portare.
Qualsiasi scelta che non sia Nvidia porterà a Sony parecchi rischi ed incertezze sul risultato finale.
Sarebbe abbastanza "inusuale", per usare un eufemismo, costruire un progetto insieme a quelli che forniscono i loro diretti avversari (in questo caso i "segreti" reciprochi dei progetti salterebbero).
Quello che c'è adesso non fa testo, intanto perchè si parla di GPU di futura generazione ed anche perchè è ovvio che le soluzioni per console vanno studiate e calibrate.
Quindi? Si parlava di schede grafiche: Nvidia, AMD/ATI ed ???Intel???
Ciò che gira su di una nvidia lo fà anche su di una Ati quindi la retrocompatibilità è assicurata, al massimo i giochi fortemente ottimizzati per l'architettura di rsx avranno qualche problema comunque risolvibile.
Per il resto non vedo quali controindicazioni ci siano nel cambiare fornitore di GPU.
Poi è vero che parliamo di GPU e non di CPU, ma cosa cambia? :confused:
longhorn7680
29-12-2009, 09:40
Larrabee è una ciofeca con i giochi (lo dice la struttura della GPU e lo ha detto Intel quando ha cancellato la prima GPU). La ps4 deve fare girare i giochi.
Queste due fatti sono inconciliabili, oltretutto il porting non sarebbe affatto più facile dato l'inesistenza di Larabee su PC desktop.
La semplicità del porting migliore per ora ce l'ha l'xbox che guardacaso monta una CPU più classica ed una scheda video ATI compatibile con directX9, su ps3 invece c'è una scheda grafica nvidia ma il Cell è più complesso e più difficile da portare.
Qualsiasi scelta che non sia Nvidia porterà a Sony parecchi rischi ed incertezze sul risultato finale.
Sarebbe abbastanza "inusuale", per usare un eufemismo, costruire un progetto insieme a quelli che forniscono i loro diretti avversari (in questo caso i "segreti" reciprochi dei progetti salterebbero).
Quello che c'è adesso non fa testo, intanto perchè si parla di GPU di futura generazione ed anche perchè è ovvio che le soluzioni per console vanno studiate e calibrate.
Quindi? Si parlava di schede grafiche: Nvidia, AMD/ATI ed ???Intel???
1. Larrabee non e una ciofeca, e solo stata cancellata la prima GPU per PC ma il progetto va avanti con il lancio previsto per il 2012-2013 (guarda caso in concomitanza con le nuove console)
2. Ah si LArrabee guarda caso sara una GPU per PC percio il porting sara piu facile
3. No non sarebbe inusuale, tu veramente credi che in Sony e MS non sappiano al 100% come funzioni la console avversaria???? Stai scherzando spero!
4. Quello che c'e adesso e quello che c'e da 3 anni a questa parte e che continuera anche in futuro visto che Ati sviluppa chip meno complessi e Nvidia con Fermi sta sviluppando la base per le future generazioni di GPU (almeno cosi dicono) e stanno svilppando il solito chippone! Percio nel 2012-2013 la situazione sara questa grossomodo
5. quindi??? Allora per le Gpu non vale lo stesso discorso che vale per le CPU?? :mc: :mc: :mc:
Bluknigth
29-12-2009, 09:46
Instanto qui si sta parlando di CPU e non di GPU.
Qualunque venga scelta di queste ultime da una parte o dall'altra, a mio parere la differenza sarà minima e sempre più marginale con la maturazione delle console (vedi oggi PS3 e 360, praticamente quasi le stesse prestazioni e comunque inferiori a quelle di un pc attuale.)
Riguardo al cambio di CPU nell'articolo c'è scritto esattamente qual è il problema. Cell costa troppo, ha avuto problemi nella miniaturizzazione, nella produzione e oltretutto si è rivelato costoso da programmare.
Credo che chi è al comando di Sony abbia quata volta in mano due strade:
la prima , che credo fosse quella vagliata pensando a Larrabee è quella di prendere una comune CPU che avrebbe il vantaggio di una più rapida discesa di prezzo e probabilemte una base di tool scritti maggiore andando incontro agli sviluppatori.
La seconda di costruirsi la CPU in casa, come fece ai tempi di PS1 e PS2. In modo da avere il controllo sulla produzione.
Blackcat73
29-12-2009, 09:54
Anche io quando ero + piccolo sognavo di usare giochi belli come i filmati :D al periodo della play1... Oggi comunque i giochi sono addirittura superiori a quei filmati. Che bei tempi però :rolleyes:
Io sinceramente giochi a livello dei filmati di FF7 non ne vedo..
Che continuino pure a montare Nvidia, che fa chip più grossi e costosi, così continueranno a dover tenere il prezzo di quel bidone più alto rispetto alla concorrenza per non perderci dei soldi (come è avvenuto con la 3).
Cmq in giappone son tutti fulminati, addirittura Larrabee ahahahahahahah.
Certo è tutta colpa di Nvidia il Cell e il lettore Blu Ray non costano niente a Sony...
L'hanno capita che il cell è na ciofeca per il gaming ?
però l'abbandone del cell vanificherebbe gli investimenti fatti per crearlo.
longhorn7680
29-12-2009, 09:59
però l'abbandone del cell vanificherebbe gli investimenti fatti per crearlo.
Meglio abbandonarlo e fissare la perdita che continuare a perdere con un progetto fallimentare che non ti porta da nessuna parte!
Lotharius
29-12-2009, 10:22
Vabbè va, ho capito, se ne parlerà nel 2014 almeno... Dopo aver scelto la piattaforma hardware bisognerà trovare il modo di eliminare l'indesiderato effetto di autocombustione, per poi riuscire ad eliminare il fastidioso rumore che la turbina della Boeing emette per mantenere fredda la console, per poi trovare il modo di non far consumare 500W e far saltare la corrente, per poi trovare il modo di sfruttare appieno le potenzialità della piattaforma ottimizzando la programmazione dei giochi, per poi evitare di mandare in crash definitivo la console con un update ufficiale fatto con l'ano, per poi riuscire a trovare un videogioco annunciato 5 anni prima e cheal lancio costi meno dell'allucinante cifra di 60 Euro.....................
Insomma, evviva le consoles! e Lunga vita a chi le foraggia! :-D
MariusWolf
29-12-2009, 10:26
Quindi da quanto hanno detto si evince che Cell: game over! Complimenti :tapiro:
MariusWolf
29-12-2009, 10:31
Vabbè va, ho capito, se ne parlerà nel 2014 almeno... Dopo aver scelto la piattaforma hardware bisognerà trovare il modo di eliminare l'indesiderato effetto di autocombustione, per poi riuscire ad eliminare il fastidioso rumore che la turbina della Boeing emette per mantenere fredda la console, per poi trovare il modo di non far consumare 500W e far saltare la corrente, per poi trovare il modo di sfruttare appieno le potenzialità della piattaforma ottimizzando la programmazione dei giochi, per poi evitare di mandare in crash definitivo la console con un update ufficiale fatto con l'ano, per poi riuscire a trovare un videogioco annunciato 5 anni prima e cheal lancio costi meno dell'allucinante cifra di 60 Euro.....................
Insomma, evviva le consoles! e Lunga vita a chi le foraggia! :-D
credi che nel costruire una GPU per pc le difficoltà siano minori? E poi da quello che ho capito tu le console non le usi....quindi....che ti lagni a fare?
GiulianoPhoto
29-12-2009, 10:39
Questa è la dimostrazione che finiti i tempi delle vacche grasse il cell s'è ritrovato a corto di sviluppatori disposti a "perdere tempo" dietro a questo indubbiamente potente ma anche difficile processore.
In tempi di crisi o meglio di "razionalizzazione" delle risorse servono architetture semplici da programmare ma allo stesso tempo molto potenti da garantire una next-gen sufficientemente longeva.
Intel non ha un ramo grafico strutturamente capace, in termini di risorse, di affrontare un impegno difficile come PS4.
PS3 è il GameFail degli anni 2000. Questo ormai è un dato di fatto.
Sony purtroppo a sue spese l'ha finalmente capito.
bonzuccio
29-12-2009, 10:43
Potrebbe attizzarmi una versione personalizzata di un IBM Power 7 (una soluzione a doppio chip e 16 core potrebbe andare) in modo da essere compatibile con i giochi sviluppati per le SPE del Cell.. questo in tempi brevi (3-4 anni per renderlo commerciabile ehehe) oppure direttamente soluzionu CPU-GPU molto più in la a venire.. in uno o due anni al massimo uscirà una ps3 con una porta usb aggiuntiva
amd-novello
29-12-2009, 10:53
PS3 è il GameFail degli anni 2000. Questo ormai è un dato di fatto.
Sony purtroppo a sue spese l'ha finalmente capito.
ecco ci mancava il commento conclusivo del 2009...
skunkers
29-12-2009, 10:55
Ragazzi mi pare assurdo criticare sempre, addirittura gamefail degli anni 2000, io credo che meglio del cell per una cosolle non si possa avere, semplicemente sony sta facendo il suo lavoro svillupando continuamente PS3 fino ad arrivare alla prossima generazione e si sta guardando intorno per una futura cpu che secondo me potrebbe benissimo essere un'evoluzione dell'attuale cell, poi vi ricordo che non ci sono mai state consolle con la stessa CPU al cambio di generazione, io non capisco questo accanimento nei confronti di sony e PS3, la news parlava di una futura CPU multicore e inevitabilmente si è finito per dire che PS3/CELL sono un gamefail!
riuzasan
29-12-2009, 10:59
PS3 è il GameFail degli anni 2000. Questo ormai è un dato di fatto.
Sarebbe facile ironia dire che questo tuo commento è il FAIL dell'anno. :rolleyes:
MariusWolf
29-12-2009, 11:01
Sarebbe facile ironia dire che questo tuo commento è il FAIL dell'anno. :rolleyes:
sarebbe ancora più ironico non dirlo...guardiamo i numeri passati e quelli di adesso....:stordita:
Afterandre
29-12-2009, 11:20
PS3 è il GameFail degli anni 2000. Questo ormai è un dato di fatto.
Oddio! :rotfl:
Sarebbe facile ironia dire che questo tuo commento è il FAIL dell'anno. :rolleyes:
Bravo, mi hai tolto le parole di bocca :D
skeggia988
29-12-2009, 11:25
ahah il gamefail degli anni 2000!!!!
io non direi tanto gamefail, parlo da boxaro (e non mi frega nulla della consolawar, sono solo a favore della qualità dei videogames in generale) e sono invidiosissimo di MGS4, GT5, Killzone 2 o il 3 che uscirà eccecc ora che la PS3 costa molto di meno, probabilmente recupererà parte dei soldi persi in questi anni che verranno prima delle prossime console PS4 e 720, e hanno il tempo per decidere quali ponti bruciare e quali lasciare in piedi, se hanno valutato che il Cell è il ponte da bruciare bene che facciano così, se decideranno per un Cell 2, oppure un Larrabee fatti loro, tanto se falliranno falliranno loro mica noi videogamers!!
io dico, w la concorrenza e la diversità, non so se essere dispiaciuto del fatto che usciranno console molto molto simili fra loro e che proporranno gli stessi identici videogames, senza quasi più esclusive...
cioè di questo passo rischiamo di avere 2 console con hardware identico, e un nome diverso e un pad diverso...
dio salvaci =)
probabilmente è una buona notizia per sony, ma devo dire che forse non è tanto buona per ps3, il cui progetto è di fatto un vicolo cieco... e la nuova console sarà incompatibile con ps3 probabilmente...
la prossima generazione dovrà poter andare in full hd ad un framerate decente con filtri e supporto al 3D... oltre che ai controller non convenzionali
Vabbè va, ho capito, se ne parlerà nel 2014 almeno... Dopo aver scelto la piattaforma hardware bisognerà trovare il modo di eliminare l'indesiderato effetto di autocombustione, per poi riuscire ad eliminare il fastidioso rumore che la turbina della Boeing emette per mantenere fredda la console, per poi trovare il modo di non far consumare 500W e far saltare la corrente, per poi trovare il modo di sfruttare appieno le potenzialità della piattaforma ottimizzando la programmazione dei giochi, per poi evitare di mandare in crash definitivo la console con un update ufficiale fatto con l'ano, per poi riuscire a trovare un videogioco annunciato 5 anni prima e cheal lancio costi meno dell'allucinante cifra di 60 Euro.....................
Insomma, evviva le consoles! e Lunga vita a chi le foraggia! :-D
bhe non è che i pc surclassino le console su quei punti...
e lo dice uno che momentaneamente non usa le console...
E' impensabile poter vedere il potente POWER 7 di IBM dentro una console......a meno che non si voglia far costare la stessa come un supercomputer......IBM ha dichiarato di non sviluppare più CELL in quanto la specificità di questo processore è stata nel frattempo (sono passati 3-4 anno ormai) dal GPU computing. A questo punto non credo si possa nemmeno pernsare ad una CPU customizzata derivante da POWER 7 sarebbe comunque troppo costosa e ripeterebbe quanto successo con CELL. Presumo quindi che saranno i bassi costi a farla da padroni........il che significa attingere a CPU-GPU standard vendute sul mercato in volumi senza "buttarsi" in progetti custom......ormai non giustificabili.
Kharonte85
29-12-2009, 11:48
1. Larrabee non e una ciofeca, e solo stata cancellata la prima GPU per PC ma il progetto va avanti con il lancio previsto per il 2012-2013 (guarda caso in concomitanza con le nuove console)
2. Ah si LArrabee guarda caso sara una GPU per PC percio il porting sara piu facile
3. No non sarebbe inusuale, tu veramente credi che in Sony e MS non sappiano al 100% come funzioni la console avversaria???? Stai scherzando spero!
4. Quello che c'e adesso e quello che c'e da 3 anni a questa parte e che continuera anche in futuro visto che Ati sviluppa chip meno complessi e Nvidia con Fermi sta sviluppando la base per le future generazioni di GPU (almeno cosi dicono) e stanno svilppando il solito chippone! Percio nel 2012-2013 la situazione sara questa grossomodo
5. quindi??? Allora per le Gpu non vale lo stesso discorso che vale per le CPU?? :mc: :mc: :mc:
1) Larrabee da quello che è trapelato sarà una ciofeca nei giochi perchè è orientetato al "general purpose" (vorrebbe fare un po' di tutto) e legato all'architettura x86...non è una GPU vera e propria.
2) Guardacaso il primo tentativo è stato un buco nell'acqua perchè si sono accorti che senza un supporto driver diffuso il prodotto era completamente immaturo e non conveniente. Mentre invece sia Nvidia che AMD/ATI hanno un supporto dei driver che ormai è rodato da anni di esperienza cosa che facilita il porting.
3) non di certo in fase progettuale, è logico pensare che se ATI sarà nell'Xbox Sony si rivolgera' ad altro e le sue alternative sono solo 2: restare con le garanzie di nvidia oppure buttarsi nel vuoto con Larabee.
4)Chippone di per se non significa scarse prestazioni e alti consumi, G80 era un chippone e andava benissimo, il (g92 sua evoluzione) è stata la GPU di successo degli ultimi anni.
Ciò che gira su di una nvidia lo fà anche su di una Ati quindi la retrocompatibilità è assicurata, al massimo i giochi fortemente ottimizzati per l'architettura di rsx avranno qualche problema comunque risolvibile.
Per il resto non vedo quali controindicazioni ci siano nel cambiare fornitore di GPU.
Poi è vero che parliamo di GPU e non di CPU, ma cosa cambia? :confused:
5) Cambia che al momento c'è il duopolio (e il primo tentativo di Intel è stato soppresso), mentre invece per fare una "CPU" per console sono capaci più o meno tutti (anche sony).
Alla potenza che viene richiesta ora dai videogiochi non c'è alternativa: Sony dovrà usare una GPU prestante.
skunkers
29-12-2009, 11:49
Ibm ha cessato solo lo sviluppo di questo: PowerXCell-32i cpu e non di tutta la gamma, solo per chiarire.
longhorn7680
29-12-2009, 12:17
1) Larrabee da quello che è trapelato sarà una ciofeca nei giochi perchè è orientetato al "general purpose" (vorrebbe fare un po' di tutto) e legato all'architettura x86...non è una GPU vera e propria.
2) Guardacaso il primo tentativo è stato un buco nell'acqua perchè si sono accorti che senza un supporto driver diffuso il prodotto era completamente immaturo e non conveniente. Mentre invece sia Nvidia che AMD/ATI hanno un supporto dei driver che ormai è rodato da anni di esperienza cosa che facilita il porting.
3) non di certo in fase progettuale, è logico pensare che se ATI sarà nell'Xbox Sony si rivolgera' ad altro e le sue alternative sono solo 2: restare con le garanzie di nvidia oppure buttarsi nel vuoto con Larabee.
4)Chippone di per se non significa scarse prestazioni e alti consumi, G80 era un chippone e andava benissimo, il (g92 sua evoluzione) è stata la GPU di successo degli ultimi anni.
5) Cambia che al momento c'è il duopolio (e il primo tentativo di Intel è stato soppresso), mentre invece per fare una "CPU" per console sono capaci più o meno tutti (anche sony).
Alla potenza che viene richiesta ora dai videogiochi non c'è alternativa: Sony dovrà usare una GPU prestante.
Non c'e peggior sordo di chi non vuol sentire!!!!
Adesso Larrabee non e una GPU???:muro: :muro: :muro:
E non e compatibile con le GPU Ati/Nvidia??? :muro: :muro: :muro:
Il chippone NON VUOL dire alti consumi????? :muro: :muro: :muro:
Le CPU sono tutti capaci a farle???? :muro: :muro: :muro:
Oggi di perle ce ne hai regalate abbastanza!!!
Prenditi una vacanza che e meglio :) :)
netcrusher
29-12-2009, 12:18
Io nei miei sogni vedo sony che si toglie dalle palline una volta per tutte e la grande Sega che ritorna a farci sognare con l'erede della Dreamcast.....mamma mia favoloso.........Sony concentrati su altro che in ambito videoludico oramai non sei più quella di un tempo (psx-ps2)...ciao
Io nei miei sogni vedo sony che si toglie dalle palline una volta per tutte e la grande Sega che ritorna a farci sognare con l'erede della Dreamcast.....mamma mia favoloso.........Sony concentrati su altro che in ambito videoludico oramai non sei più quella di un tempo (psx-ps2)...ciao
non capisco con quale ottica uno sogna che una socità fallisca, personalemente credo che più ce ne siano di console e meglio è per me che pagherò di meno
Blackcat73
29-12-2009, 12:37
Dire che la PS3 sia un gamefail è un tantino esagerato, da non possessore di console vedendo cosa deve uscire nel 2010 sono molto più tentato dalla console Sony(FFXIII,GOW3,GT5) considerando che Mass Effect 2 esce pure per pc..
Certo ha avuto i suoi problemi fra costo elevato difficoltà di programmazione e ha lasciato per strada il vantaggio enorme che aveva nelle 2 precedenti generazioni(e forse è pure un bene dato che senza Wii e 360 la PS3 di certo non sarebbe venduta a 300 euro) però rimane sempre un'ottima console.
longhorn7680
29-12-2009, 12:42
GOW3 per PS3? :confused: :confused: :confused:
bonzuccio
29-12-2009, 12:45
E' impensabile poter vedere il potente POWER 7 di IBM dentro una console......a meno che non si voglia far costare la stessa come un supercomputer......IBM ha dichiarato di non sviluppare più CELL in quanto la specificità di questo processore è stata nel frattempo (sono passati 3-4 anno ormai) dal GPU computing...
Non è cosi, in IBM stanno rivedendo gli sviluppi futuri sui processori Cell, hanno smesso lo sviluppo per una delle varianti, il PowerXCell-8i proprio perchè stanno lavorando su ALTRE varianti.. datosicchè il Cell a livello commeriale ha avuto successo con PS3 quella che è la vera notizia (e cioè i cambiamenti sugi sviluppi futuri di Cell) mi fanno pensare che ci sarà almeno una variante per il mondo delle console e non credo che tra qualche anno saremo con un core centrale POWER 5.. penso più un POWER 7 :D
Dire che la PS3 sia un gamefail è un tantino esagerato, da non possessore di console vedendo cosa deve uscire nel 2010 sono molto più tentato dalla console Sony(FFXIII,GOW3,GT5) considerando che Mass Effect 2 esce pure per pc..
Certo ha avuto i suoi problemi fra costo elevato difficoltà di programmazione e ha lasciato per strada il vantaggio enorme che aveva nelle 2 precedenti generazioni(e forse è pure un bene dato che senza Wii e 360 la PS3 di certo non sarebbe venduta a 300 euro) però rimane sempre un'ottima console.
Guarda io ho avuto la ps3 e l'ho venduta dopo 6 mesi.
Costa più della concorrenza, graficamente parlando non è sto gran che e non fa nemmeno l'upscaling hardware a 1080p. Il cell è un bel processore ma poco adatto a quello che la console deve fare e la gpu era architetturalmente obsoleta anche al dayone.
Imho dal punto di vista hardware è stata un fail
Futura12
29-12-2009, 13:00
Guarda io ho avuto la ps3 e l'ho venduta dopo 6 mesi.
Costa più della concorrenza, graficamente parlando non è sto gran che e non fa nemmeno l'upscaling hardware a 1080p. Il cell è un bel processore ma poco adatto a quello che la console deve fare e la gpu era architetturalmente obsoleta anche al dayone.
Imho dal punto di vista hardware è stata un fail
Meglio la Xbox che costa 2 lire fra l'altro.
bonzuccio
29-12-2009, 13:04
Non è che i vari consolewarari sono qui un tantino OT oltre al fatto che espongono tesi quantomeno discutibili? :D
ConteZero
29-12-2009, 13:08
Io non mi fiderei troppo della notizia.
A quanto c'è dato sapere il Cell non si comporta affatto male, il problema semmai sembra stare nell'RSX.
Passare ad un altra architettura vorrebbe dire buttare alle ortiche non soltanto il lavoro svolto negli anni da Sony e IBM ma anche rinunciare alla backward compatibility.
IHMO Sony dovrebbe (ok, siamo Italiani, ognuno è CT nella propria testa, ce l'abbiamo nel sangue) estendere Cell senza stravolgerlo (più PPE e più versatili e più SPE) e curare fino in fondo lo sviluppo della GPU.
ritengo improbabile abbiano lo stesso fornitore GPU: vi immaginate se una avesse la ati xxx2 e l'altra la xxx3 che casino succederebbe? magari noi che capiamo qualcosa noteremmo una differenza minima, ma a livello di immagine sulle masse sarebbe devastante. Inoltre la casa che si ritrovasse col chip inferiore non credo la prenderebbe bene e potrebbe 1) non rinnovare il contratto di fornitura per la seguente generazione 2) attribuire parte della colpa al chip grafico peggiore (anche qui,sempre per un discorso d'immagine)
Domanda mia, da illetterato sul Cell: sarebbe così drammatica la sostituzione di quest'ultimo con un Multi-core "commerciale" o derivato?
Quali sarebbero le possibili conseguenze/implicazioni di un cambio?
grazie
ConteZero
29-12-2009, 13:20
ritengo improbabile abbiano lo stesso fornitore GPU: vi immaginate se una avesse la ati xxx2 e l'altra la xxx3 che casino succederebbe? magari noi che capiamo qualcosa noteremmo una differenza minima, ma a livello di immagine sulle masse sarebbe devastante. Inoltre la casa che si ritrovasse col chip inferiore non credo la prenderebbe bene e potrebbe 1) non rinnovare il contratto di fornitura per la seguente generazione 2) attribuire parte della colpa al chip grafico peggiore (anche qui,sempre per un discorso d'immagine)
Domanda mia, da illetterato sul Cell: sarebbe così drammatica la sostituzione di quest'ultimo con un Multi-core "commerciale" o derivato?
Quali sarebbero le possibili conseguenze/implicazioni di un cambio?
grazie
La sostituzione vorrebbe dire "buttiamo nel gabinetto tutto quello che abbiamo sviluppato per l'architettura Cell finora e ricominciamo da capo con un altra architettura", ovvero altri due anni di sofferenza per riuscire a capire come tirar fuori le potenzialità dell'hardware.
Ovvio che si potrebbe anche optare per una soluzione multicore "semplice" e meno "quirky" ma a quel punto fra Sony e Microsoft la guerra sarebbe solo a chi ha più MHz, più potenza, più ALU, più ROP e via dicendo... e Microsoft dalla sua ha sicuramente più esperienza sul versante dei SDK.
amd-novello
29-12-2009, 13:24
GOW3 per PS3? :confused: :confused: :confused:
god of war non gears
A me personalmente il Cell sembra che abbia dato buoni risultati dato che è ancora una cosa relativamente nuova, non mi sembra geniale cambiare architettura perché si butterebbe via buona parte del lavoro fatto finora e perché si perderebbe la retro-compatibilità che dovrebbe venire emulata via software o con l'aggiunta di un altro chip e i prezzi così salgono. Evidentemente Sony è in crisi e deve risparmiare qualcosa, se così fosse e fossi in loro allora mi affiderei ad AMD visto che ha sia CPU che GPU (e prendendo tutto dallo stesso fornitore i prezzi ne godrebbero), una CPU multi-core x86_64 e una GPU DirectX compatibile permetterebbero una facile portabilità da console a PC e viceversa (e anche qui si risparmiano altri soldi) per non parlare del supporto per un eventuale OS, in teoria con una simile configurazione oltre che a Linux che si installa un po' ovunque ci si potrebbero installare altri OS come Windows (e magari OSX se Apple permettesse :D).
Evidentemente sto diventando vecchio..quando ero piu piccolo io invece giocavo con il commodore 64 e Nintendo Nes 8 bit che conservo ancora gelosamente...benché lavori con la Grafica 3D, sono sempre più convinto che alcuni giochi di allora anche oggi siano insuperabili..che bei tempi eheh! (1989)
La qualità grafica non è tutto!!
Io ogni tanto mi metto li con gli emulatori e gioco a giochi di 15-20 anni fa, sono i migliori!!!
:mbe: Semplicemente perché ATI sta già lavorando con la concorrenza.
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/ancora-ati-nella-futura-xbox720_4701.html
Beh se Sony considera ATI più conveniente di nVidia non vedo perché dovrebbe affidarsi a quella meno conveniente.
Non c'e peggior sordo di chi non vuol sentire!!!!
Adesso Larrabee non e una GPU???:muro: :muro: :muro:
E non è compatibile con le GPU Ati/Nvidia??? :muro: :muro: :muro:
Il chippone NON VUOL dire alti consumi????? :muro: :muro: :muro:
Le CPU sono tutti capaci a farle???? :muro: :muro: :muro:
Oggi di perle ce ne hai regalate abbastanza!!!
Prenditi una vacanza che e meglio :) :)
Beh non ha tutti i torti, Larrabee tecnicamente è una CPU anche se è pensata per svolgere funzioni da GPU e per ora non si è dimostrata all'altezza delle GPU attualmente in commercio; poi Larrabee può eseguire nativamente istruzione x86 le GPU no quindi non sono compatibili in questo senso.
Futura12
29-12-2009, 13:30
A me personalmente il Cell sembra che abbia dato buoni risultati dato che è ancora una cosa relativamente nuova, non mi sembra geniale cambiare architettura perchè si butterebbe via buona parte del lavoro fatto finora e perchè si perderebbe la retrocompatibilità che dovrebbe venire emulata via software o con l'aggiunta di un altro chip e i prezzi così salgono. Evidentemente Sony è in crisi e deve risparmiare qualcosa, se così fosse e fossi in loro allora mi affiderei ad AMD visto che ha sia CPU che GPU (e prendendo tutto dallo stesso dfornitore i prezzi ne godrebbero), una CPU multicore x86_64 e una GPU DirectX compatibile permetterebbero una facile portabilità da console a PC e viceversa (e anche qui si risparmiano altri soldi) per non parlare del supporto per un eventuale OS, in teoria con una simile configurazione oltre che a Linuux che si installa un po' ovunque ci si potrebbero installare altri OS come Windows (e magari OSX se permettesse :D).
Io ogni tanto mi metto li con gli emulatori e gioco a giochi di 15-20 anni fa, sono i migliori!!!
Beh se Sony considera ATI più conveniente di nVidia non vedo perchè dovrebbe affidarsi a quella più scarsa.
Beh non ha tutti i torti, Larrabee tecnicamente è una CPU anche se è pensata per svolgere funzioni da GPU e per ora non si è dimostrata all'altezza delle GPU attualmente in commercio; poi Larrabee può eseguire nativamente istruzione x86 le GPU no quindi non sono compatibili in questo senso.
Non per dire ma la GPU Nvidia presente nella PS3 è più scarsa di quella della Xbox360,e costa anche molto di più...visto che pagano i diritti ad Nvidia su ogni chip prodotto alzando notevolmente i costi di produzione,microsoft invece ha comprato il progetto e ci sta facendo i soldi.
la notizia è: Cell è inadatto ai giochi, la prossima sarà una cpu vera.
http://www.fail.it/
fendermexico
29-12-2009, 13:42
quando ps3 doveva ancora uscire sembrava che questo cell dovesse fare chissà quali miracoli coi giochi, si vede che ci hanno ripensato alla sony, vedendo l'esperienza di xbox360 che a forse a minor costo di realizzazione è capace di far girare giochi con differenze minime (a volte in meglio a volte in peggio) ma giù di lì paragonabili quanto "possibilità di far girare in maniera simile lo stesso gioco, n modo che ci si possa giocare e divertirsi con quel livello di dettaglio" e a minor costo di industrializzazione.
di sicuro su carta cell sarà migliore di altri cpu per altri settori, forse più professionali o aziendali, ma in ambito gaming evidentemente vale quanto ho scritto sopra.
ConteZero
29-12-2009, 13:44
Non per dire ma la GPU Nvidia presente nella PS3 è più scarsa di quella della Xbox360,e costa anche molto di più...visto che pagano i diritti ad Nvidia su ogni chip prodotto alzando notevolmente i costi di produzione,microsoft invece ha comprato il progetto e ci sta facendo i soldi.
La GPU della PS3 è un punto dolente, ma non capisco perché se uno ha un braccio in cancrena gli si voglia tagliare la gamba...
Il Cell a quel che sembra lavora bene, il problema stà nell'RSX (che, a quel che si dice, nasce da un architettura datata: quella delle 7x00).
Sony ha aspettato fino all'ultimo minuto per buttarsi su nVidia, ma questo non vuol dire che ripeterà i suoi sbagli... oggi dovrebbe concentrarsi più sul progettare (di punto in bianco ed in associazione con il produttore) la GPU che sul trovare un altra CPU.
Peraltro capisco che "Microsoft ha ATi, Sony non può avere ATi" faccia scena, ma Microsoft e Sony si sono amorevolmente spartiti IBM per questa generazione di CPU, quindi non vedo perché non dovrebbero spartirsi anche ATi se capitasse.
ghiltanas
29-12-2009, 13:45
punto primo io consiglierei a sony di concentrarsi molto di + sul comparto video a sto giro, visto che è quello che conta.
In generale dalla prossima next gen (speriamo sia la volta buona) mi aspetto veramente di giocare in fullhd, con texture ottime e filtri spinti.
Per la data di uscita mi vengono i brividi, fino al 2013 con questa grafica è da mettersi a piangere per la tristezza :cry:
ConteZero
29-12-2009, 13:45
quando ps3 doveva ancora uscire sembrava che questo cell dovesse fare chissà quali miracoli coi giochi, si vede che ci hanno ripensato alla sony, vedendo l'esperienza di xbox360 che a forse a minor costo di realizzazione è capace di far girare giochi con differenze minime (a volte in meglio a volte in peggio) ma giù di lì paragonabili quanto "possibilità di far girare in maniera simile lo stesso gioco, n modo che ci si possa giocare e divertirsi con quel livello di dettaglio" e a minor costo di industrializzazione.
di sicuro su carta cell sarà migliore di altri cpu per altri settori, forse più professionali o aziendali, ma in ambito gaming evidentemente vale quanto ho scritto sopra.
Cell è una CPU, ed il suo lavoro lo fa egregiamente... i giochi devono buona parte della resa grafica all'altro lato: la GPU.
non è il cell ad essere inadatto in senso assoluto, semplicemente la soluzione di MS rende le cose più semplici con un risultato comunque ottimo. quindi diciamo che il cell non era necessario ma come soluzione non era sbagliata a priori, semplicemente gli sviluppatori sono andati in una direzione diversa che gli era ben più comoda e congeniale (cosa normale e prevedibile). d'altronde anche la ps2 era ostica all'inizio, ma non per questo è considerata un "fail"...
dunque se ci deve essere un vero fail per questo decennio penserei più al gamecube o alla xbox (la prima), o al limite e in misura minore alla psp. ma non direi la ps3.
ConteZero
29-12-2009, 14:01
PS: Avevo messo da parte la PS3 da qualche mese... l'altro ieri ho preso Killzone 2 in offerta e sono ancora sconvolto dalla qualità del gioco e dalla quantità di roba/effetti/modelli che si muovono sullo schermo.
PPS: Ora, se riuscissi a capire come cacchio ammazzare Radec (parlo del boss di fine gioco ovviamente)...
jpjcssource
29-12-2009, 14:32
1) Larrabee da quello che è trapelato sarà una ciofeca nei giochi perchè è orientetato al "general purpose" (vorrebbe fare un po' di tutto) e legato all'architettura x86...non è una GPU vera e propria.
2) Guardacaso il primo tentativo è stato un buco nell'acqua perchè si sono accorti che senza un supporto driver diffuso il prodotto era completamente immaturo e non conveniente. Mentre invece sia Nvidia che AMD/ATI hanno un supporto dei driver che ormai è rodato da anni di esperienza cosa che facilita il porting.
3) non di certo in fase progettuale, è logico pensare che se ATI sarà nell'Xbox Sony si rivolgera' ad altro e le sue alternative sono solo 2: restare con le garanzie di nvidia oppure buttarsi nel vuoto con Larabee.
4)Chippone di per se non significa scarse prestazioni e alti consumi, G80 era un chippone e andava benissimo, il (g92 sua evoluzione) è stata la GPU di successo degli ultimi anni.
5) Cambia che al momento c'è il duopolio (e il primo tentativo di Intel è stato soppresso), mentre invece per fare una "CPU" per console sono capaci più o meno tutti (anche sony).
Alla potenza che viene richiesta ora dai videogiochi non c'è alternativa: Sony dovrà usare una GPU prestante.
Sono d'accordo, ma continuo a non capire perchè non si possono rivolgere ad ATI quando Nintentendo lo fà già e si può benissimo pretendere che il produttore debba fornire un chip almeno pari a quello che fornise alla concorrenza.
Al massimo poi sarà la stessa ATI a decidere se accontentare entrambi allo stesso modo o decidere un'esclusiva a favore di uno solo.
C'è un duopolio e tre produttori di console :D
GOW3 per PS3? :confused: :confused: :confused:
God of War
ritengo improbabile abbiano lo stesso fornitore GPU: vi immaginate se una avesse la ati xxx2 e l'altra la xxx3 che casino succederebbe? magari noi che capiamo qualcosa noteremmo una differenza minima, ma a livello di immagine sulle masse sarebbe devastante. Inoltre la casa che si ritrovasse col chip inferiore non credo la prenderebbe bene e potrebbe 1) non rinnovare il contratto di fornitura per la seguente generazione 2) attribuire parte della colpa al chip grafico peggiore (anche qui,sempre per un discorso d'immagine)
Domanda mia, da illetterato sul Cell: sarebbe così drammatica la sostituzione di quest'ultimo con un Multi-core "commerciale" o derivato?
Quali sarebbero le possibili conseguenze/implicazioni di un cambio?
grazie
Per prima cosa la massa, a differenza di noi, spesso non conosce cosa c'è all'interno della console, non gli interessa e se anche lo sapesse non capirebbe quale pezzo hardware è migliore dell'altro, alla fine a loro interessa il risultato finale e se la differenza non è elevata (vedi ora in molti multipiattaforma) ciò è quasi irrilevante a differenza di noi appassionati che abbiamo un occhio e gusti più sofisticati.
Non per dire ma la GPU Nvidia presente nella PS3 è più scarsa di quella della Xbox360,e costa anche molto di più...visto che pagano i diritti ad Nvidia su ogni chip prodotto alzando notevolmente i costi di produzione,microsoft invece ha comprato il progetto e ci sta facendo i soldi.
Appunto, Sony è caduta nello stesso problema di Microsoft con la prima Xbox ed è proprio per questo che la casa americana ha mandato a quel paese Nvidia.
jpjcssource
29-12-2009, 14:36
PS: Avevo messo da parte la PS3 da qualche mese... l'altro ieri ho preso Killzone 2 in offerta e sono ancora sconvolto dalla qualità del gioco e dalla quantità di roba/effetti/modelli che si muovono sullo schermo.
PPS: Ora, se riuscissi a capire come cacchio ammazzare Radec (parlo del boss di fine gioco ovviamente)...
Bel gioco, ma dal punto di vista grafico avrei preferito una pulizia dell'immagine superiore visto l'aliasing devastante di cui soffre, però quelli sono gusti.
C'è chi preferisce la grafica molto dettagliata e meno pulizia e chi viceversa.
Però non capirò mai come fà certa gente a dire che la grafica è ai livelli del famoso filmato in cg del 2005 quando non è affatto vero e la differenza è abbastanza elevata.
ghiltanas
29-12-2009, 14:37
nella prossima xbox spero vivamente ci sia qualcosa di equiparabile a una hd5850 (se nn di +). Allora si che si ragionerebbe
jpjcssource
29-12-2009, 14:50
nella prossima xbox spero vivamente ci sia qualcosa di equiparabile a una hd5850 (se nn di +). Allora si che si ragionerebbe
La 360 è uscita con una GPU che non era altro che quella di punta di ATI in quell'anno modificata quindi credo che la prossima console monterà almeno una radeon serie 6000.
La 5850 è già in commercio e la prossima console microsoft è lungi dall'uscire in commercio, tieni conto che deve avere poi una gpu che duri per 5 anni quindi propendo per almeno un chip con una potenza pari a due 5850 in crossfire.
Tutto questo a meno che Microsoft non prenda in considerazione una strategia alla Nintendo, ovvero fare un salto prestazionale inferiore a quelli precedenti per vendere subito ad un prezzo basso, con subito costi di produzione che permettono immediatamente un utile e puntare molto sul sistema di controllo con un Natal che, a quel tempo, potrebbe essere già abbastanza maturo.
ConteZero
29-12-2009, 14:50
Bel gioco, ma dal punto di vista grafico avrei preferito una pulizia dell'immagine superiore visto l'aliasing devastante di cui soffre, però quelli sono gusti.
C'è chi preferisce la grafica molto dettagliata e meno pulizia e chi viceversa.
Però non capirò mai come fà certa gente a dire che la grafica è ai livelli del famoso filmato in cg del 2005 quando non è affatto vero e la differenza è abbastanza elevata.
Io non ho gradito (ad essere puntigliosi) le scelte dei colori (a volte innaturalmente vivi) e le texture "approssimate", ma il gioco fa comunque la sua figura.
Per il resto si, siamo ben lontani dal "vision" del Guerrilla del 2005, ma si è comunque fatto moltissimo ed il titolo resta (IMHO) una spanna sopra ogni altra cosa fatta per PS3 (e probabilmente X360) in questi anni (parlo degli effetti di luce).
jpjcssource
29-12-2009, 14:51
Io non ho gradito (ad essere puntigliosi) le scelte dei colori (a volte innaturalmente vivi) e le texture "approssimate", ma il gioco fa comunque la sua figura.
Per il resto si, siamo ben lontani dal "vision" del Guerrilla del 2005, ma si è comunque fatto moltissimo ed il titolo resta (IMHO) una spanna sopra ogni altra cosa fatta per PS3 (e probabilmente X360) in questi anni.
Quoto, i Guerrilla hanno fatto in ogni modo un bel lavoro ;)
nella prossima xbox spero vivamente ci sia qualcosa di equiparabile a una hd5850 (se nn di +). Allora si che si ragionerebbe
Tanto sarebbe sempre la solita solfa...li per li grafica spettacolare, poi dopo 2 anni tutti gli appassionati pc a maledire le console a causa della potenza sovrabbondante delle proprie macchine
ConteZero
29-12-2009, 14:54
La 360 è uscita con una GPU che non era altro che quella di punta di ATI in quell'anno modificata quindi credo che la prossima console monterà almeno una radeon serie 6000.
La 5850 è già in commercio e la prossima console microsoft è lungi dall'uscire in commercio, tieni conto che deve avere poi una gpu che duri per 5 anni quindi propendo per almeno un chip con una potenza pari a due 5850 in crossfire.
Dici ? Non mi pare che Xenos e x2900 avessero tanti punti in comune... a quel che so Xenos è un chip apposito che con le GPU del mercato PC non c'entra nulla (a partire dall'EDRAM).
nella prossima xbox spero vivamente ci sia qualcosa di equiparabile a una hd5850 (se nn di +). Allora si che si ragionerebbe
Io spero che mantengano il trend di NON appiattirsi sul mercato PC e diano invece mano libera a progettisti e programmatori per progettare chip "nonstandard" che "rendano" più che aderire alle DirectX/OpenGL.
Kharonte85
29-12-2009, 15:01
Non c'e peggior sordo di chi non vuol sentire!!!!
Adesso Larrabee non e una GPU???:muro: :muro: :muro:
E non e compatibile con le GPU Ati/Nvidia??? :muro: :muro: :muro:
Il chippone NON VUOL dire alti consumi????? :muro: :muro: :muro:
Le CPU sono tutti capaci a farle???? :muro: :muro: :muro:
Oggi di perle ce ne hai regalate abbastanza!!!
Prenditi una vacanza che e meglio :) :)
Noto che nemmeno hai letto quello che ho scritto...continua pure a dare testate al muro, io le mie opinioni le ho motivate.
Io non mi fiderei troppo della notizia.
A quanto c'è dato sapere il Cell non si comporta affatto male, il problema semmai sembra stare nell'RSX.
Passare ad un altra architettura vorrebbe dire buttare alle ortiche non soltanto il lavoro svolto negli anni da Sony e IBM ma anche rinunciare alla backward compatibility.
Il progetto della Sony Ps3 è nato abbastanza travagliato.
Inizialmente alla Sony pensavano di riuscire a fare tutto con il Cell, un processore all'avanguardia votato al multithreading ma che si è presto rivelato non adatto ad una piattaforma di gioco in quanto insufficiente (per gestire elevate risoluzioni e un'alta quantità di poligoni) poco flessibile e difficile da sfruttare.
A questo punto si è resa necessaria la collaborazione di nvidia che ha preso la sua GPU di nuova generazione (uscita a giugno 2005) e l'ha brutalmente adattata con la collaborazione di Sony alla console.
Risultato: Nvidia "salva" un progetto destinato al fallimento, ritardi vari (dovuti anche al Blu-ray, l'unica cosa veramente azzeccata di questo progetto)...alla fine i risultati sono accettabili (anche se non paragonabili a quelli derivati dallo sviluppo del Chip grafico dell'Xbox360 fin da subito pensato per la console).
Cio' non toglie che la Ps3 si ritrova ad avere un processore poco adatto allo scopo primario della console e con una scheda grafica mutuata dal mondo PC che era già "vecchia" al momento dell'uscita della console.
Un "normale" processore multicore abbinato ad una scheda grafica di nuova generazione pensata fin da subito per console condurrebbero a costi minori, maggiore semplicità di sviluppo (di porting di giochi) e a risultati migliori. [in questo senso l'xbox 360 ne è la prova vivente]
GiulianoPhoto
29-12-2009, 15:04
Comunque fail o no il cell non ha sfoderato quella potenza che ci si aspettava e di cui sony andava fiera.
Se leggete le recensioni del 2006 sono piene di annunci di una potenza che francamente non è mai stata sfruttata.
Gli utenti PS3 non me ne vogliano ma una console va sfruttata da subito!! giochi ora e non tra 5/10 anni.
Il fatto stesso che i giochi esclusivi come GT5 siano usciti anni dopo il prologue denota l'enorme complessità nella programmazione di questa CPU, la quale ha come supporto video un derivato dell'ormai obsoleto G70 RSX che francamente è ormai veramente poco potente.
Quindi gli sviluppatori non vedono l'ora di togliersi sto fardello costoso, e non sono l'unico a dirlo.
Per quello senza problemi considero la PS3 un FAIL.
Ma vi prego non prendete questa mia considerazione come flame ma solo una opionione personale perchè avevo maggiori aspettative da PS3 e le critiche passate si sono rilevate fondate.
jpjcssource
29-12-2009, 15:04
Dici ? Non mi pare che Xenos e x2900 avessero tanti punti in comune... a quel che so Xenos è un chip apposito che con le GPU del mercato PC non c'entra nulla (a partire dall'EDRAM).
La 360 è uscita a fine 2005 montando R500 in concomitanza con l'uscita della serie X1000.
Il chip R500 è un X1900 modificato che è appunto il top della serie X1000.
Te stai parlando di R600.
Io spero che mantengano il trend di NON appiattirsi sul mercato PC e diano invece mano libera a progettisti e programmatori per progettare chip "nonstandard" che "rendano" più che aderire alle DirectX/OpenGL.
Questo và bene se lo fanno tutti perchè se lo fà solo un concorrente (come ha fatto Sony) i programmatori sono riluttanti ad aumentare i costi di sviluppo a causa di un'architettura che non conoscono.
ConteZero
29-12-2009, 15:21
Questo và bene se lo fanno tutti perchè se lo fà solo un concorrente (come ha fatto Sony) i programmatori sono riluttanti ad aumentare i costi di sviluppo a causa di un'architettura che non conoscono.
Infatti parlavo di Microsoft... Sony dal punto di vista GPU è abbastanza "standard".
A "rischiare" è stata Microsoft con Xenos e Sony con Cell... ambedue gli azzardi sono riusciti, il problema è stato che Sony sul versante GPU ha toppato.
Quanto ai programmatori... beh, tutto stà nel capitalizzare... se domani la PS4 dovesse uscire con un Cell2 di sicuro i programmatori sarebbero più che felici di questa scelta.
ghiltanas
29-12-2009, 15:30
La 360 è uscita con una GPU che non era altro che quella di punta di ATI in quell'anno modificata quindi credo che la prossima console monterà almeno una radeon serie 6000.
La 5850 è già in commercio e la prossima console microsoft è lungi dall'uscire in commercio, tieni conto che deve avere poi una gpu che duri per 5 anni quindi propendo per almeno un chip con una potenza pari a due 5850 in crossfire.
ho detto 5850 perchè spero veramente per il bene di tutti, che questa gen di console nn duri fino al 2013, nn se ne può + di vedere quella grafica li. Se uscirà nel 2013 allora ovviamente ci vuole qualcosa di +
Tanto sarebbe sempre la solita solfa...li per li grafica spettacolare, poi dopo 2 anni tutti gli appassionati pc a maledire le console a causa della potenza sovrabbondante delle proprie macchine
fino a un certo punto, te l'ho detto cosa vorrei, giochi in fullhd con texture ottime e filtri a palla, a quel punto si potrebbe anche vedere di nn lamentarci. Imho sarebbe un ottimo e longevo compromesso
A un'altra cosa essenziale: supporto pieno di mouse e tastiera per favore, almeno per gli fps :rolleyes:
jpjcssource
29-12-2009, 15:33
Infatti parlavo di Microsoft... Sony dal punto di vista GPU è abbastanza "standard".
A "rischiare" è stata Microsoft con Xenos e Sony con Cell... ambedue gli azzardi sono riusciti, il problema è stato che Sony sul versante GPU ha toppato.
Quanto ai programmatori... beh, tutto stà nel capitalizzare... se domani la PS4 dovesse uscire con un Cell2 di sicuro i programmatori sarebbero più che felici di questa scelta.
Direi che l'azzardo di Microsoft è stato estremamente marginale (le modifiche del chip R580 non sono rilevanti dal punto di vista della difficotà della programmazione, anzi sono modifiche richieste a gran voce proprio dai programmatori in primis Epic che produce l'engine più diffuso di questa generazione) quindi si sapeva già che non comportava rischi, ma solo benefici.
Sony invece ha fatto un azzardo enorme presentando una cpu diversa da qualsiasi cosa vista prima.
Se parliamo di ottimizzazzioni dell'architettura già ben conosciuta sono d'accordo con te.
Per prima cosa la massa, a differenza di noi, spesso non conosce cosa c'è all'interno della console, non gli interessa e se anche lo sapesse non capirebbe quale pezzo hardware è migliore dell'altro, alla fine a loro interessa il risultato finale e se la differenza non è elevata (vedi ora in molti multipiattaforma) ciò è quasi irrilevante a differenza di noi appassionati che abbiamo un occhio e gusti più sofisticati.
Dimentichi la massa di gonzi che compra schede video obsolete perchè hanno 1-2gb di ram?
immaginati una pubblicità o comunque l'evidenza di un chip grafico superiore!
immagina tutto l'hype su internet (in siti non specializzati, ovvio) con gente che spaesata trova risposte date da persone che ne capiscono ancor meno.
Una parte della massa si sposterebbe abbagliata da questo aspetto e se poi scoprisse che lo prestazioni della console acquistata fossero simili all'altra..beh non credo andrebbe in negozio a spendere altri 300-500 euro per prendere anche l'altra.
Kharonte85
29-12-2009, 15:37
Infatti parlavo di Microsoft... Sony dal punto di vista GPU è abbastanza "standard".
A "rischiare" è stata Microsoft con Xenos e Sony con Cell... ambedue gli azzardi sono riusciti, il problema è stato che Sony sul versante GPU ha toppato.
Quanto ai programmatori... beh, tutto stà nel capitalizzare... se domani la PS4 dovesse uscire con un Cell2 di sicuro i programmatori sarebbero più che felici di questa scelta.
No, Il Cell è stato mezzo disastroso, e se questa notizia verrà confermata ne avremo la conferma definitiva. Il Cell ha rappresentato la chimera che ha costretto Sony a guardare tardivamente ad una soluzione GPU.
Consiglio di leggersi questo articolo:
PS4: via NVIDIA, entra Larrabee?
di Alessio Di Domizio - venerdì 6 febbraio 2009
Premetto che un intervento tecnico sul tema sarebbe molto più appropriato da parte del nostro Francesco Carucci, il cui ritorno nei ranghi di AD attendiamo tutti con ansia. Ciò premesso, mi limiterò a sollevare qualche spunto di natura “politica”.
L’ipotesi in questione, come avete letto sul titolo, riguarda l’inserimento di una GPU Intel al posto di RSX di Sony/NVIDIA. Vorrei sottolineare, prima di andare avanti, che la fonte di questo post è The Inquirer, in particolare la penna di Charlie Demerjian, che negli ultimi tempi non ha mostrato alcuna amicizia nei confronti di NVIDIA.
Veniamo al nocciolo della questione: il candidato a rimpiazzare RSX sarebbe Larrabee, una GPU programmabile multicore che Intel sta sviluppando per competere sul fronte GPU per PC con i prodotti della serie GeForce e Radeon.
Vi riporto di seguito i primi dubbi che mi sono balzati in mente.
1: PS3 ha pagato, a livello di costi interni e attrattività nei confronti degli sviluppatori, le conseguenze della migrazione a Cell: una piattaforma dal grande potenziale ma risultata difficile da sfruttare, i cui costi di progettazione hanno plausibilmente contribuito a impedire a Sony di scendere di prezzo come ha potuto fare Xbox 360. Dopo la rivoluzione PS3, sarebbe ragionevole ipotizzare che Sony sviluppi PS4 in modo evolutivo, in modo chiudere il capitolo PS3 come una fase di ammortamento di una nuova piattaforma tecnologica, e usare PS4 per mettere a sistema le innovazioni portate dalla generazione precedente, invogliando tra l’altro gli sviluppatori (cui non sarebbe richiesta una riparametrazione radicale) e gli utenti, con prezzi più abbordabili (in ragione della parziale ammortizzazione dei costi della sua tecnologia). Inserire Larrabee in PS4, equivarrebbe a replicare una rivoluzione analoga a Cell, con esiti ancor più incerti dato il rivoluzionario paradigma architetturale di Larabee e l’inesperienza di Intel nel settore GPU. Economicamente potrebbe tradursi in un bagno di sangue: non credo siano rischi che in questo momento Sony possa permettersi.
2: Nell’industria informatica, non c’è azienda più amica di Intel che Microsoft, sua fida e fissa compagna nell’esplosione del fenomeno PC. MS è presente sul mercato con una sua console e credo che se Intel dovesse cercare un compagno per questa nuova avventura, busserebbe per prima cosa alla porte di Redmond, dove tra l’altro la situazione economica è molto meno critica di quanto lo sia in Sony.
3: Essendo Larrabee un’architettura che Intel promette di portare anche in ambito PC, viene spontanea un’altra domanda: qual è l’azienda – presente tanto nel mercato console che in quello PC – che più di ogni altra si avvantaggerebbe di poter offrire sinergie fra il mondo PC e quello console, agli sviluppatori di software? Qual è dunque l’azienda che – a vantaggio degli sviluppatori, i quali decretano buona parte del successo di una console – avrebbe più interesse a spingere verso una omogeneizzazione, almeno parziale, dei percorsi di sviluppo fra i due mondi, e che dunque meglio di ogni altra potrebbe supportare l’avventura di Intel nel mondo GPU? La risposta a entrambe le domande mi pare sia di nuovo: Microsoft.
4: Mi direte: nel mondo GPU per PC, Larrabee sarà accolto da una concorrenza serratissima, e gli sforzi MS-Intel per far valere le sinergie di un eventuale accordo nel mondo console, su PC, servirebbero solo – perlomeno nelle prime fasi – ad una fetta esigua del mercato. Un’ulteriore ipotesi viene tuttavia rivelata nella fonte: Sony starebbe valutando di portare una CPU Intel x86 nella sua PS4. La cosa mi pare assurda innanzitutto per quanto sostenuto nel punto 1: buttare via Cell a questo punto sarebbe una sanguinosa inversione di marcia per Sony, il riconoscimento implicito del fatto che PS3 e la rivoluzione tecnologica che le sta dietro, è stata un fallimento totale – e che quindi il famigerato potenziale inesplorato di Cell non esiste. In secondo luogo, con riferimento al punto 3, una console x86, laddove il mondo PC è già al 100% x86, rappresenterebbe una fonte di enormi sinergie non per Sony, ma per Microsoft. La quale ha già provato, con la prima Xbox, a seguire questa strada, salvo ripiegare, con la 360, su architettura PowerPC.
Insomma, sempre attendendo i commenti di Francesco, la questione posta, nella sua enorme rete di implicazioni che solo parzialmente qui abbiamo preso in considerazione, sembra ben poco plausibile. Tuttavia, dietro a un rumor del genere, la notizia potrebbe essere che Intel – già paladina della x86izzazione di ogni dispositivo dotato di CPU al mondo – stia interessandosi al mondo delle console. Una notizia di per sé dirompente abbastanza da farci drizzare le orecchie.
http://www.appuntidigitali.it/3216/ps4-via-nvidia-entra-larrabee/
Infatti:
Inizialmente Sony avrebbe lavorato per implementare Larrabee in PlayStation 4. La futura tecnologia di Intel, tuttavia, non avrebbe consentito i risultati prestazionali che Sony si attende dalla prossima generazione di console, al punto che questo progetto, stando a quanto sostiene PC Watch, è al momento abbandonato.
se questo sarà confermato l'unica alternativa sensata è di nuovo Nvidia.
ConteZero
29-12-2009, 15:41
Direi che l'azzardo di Microsoft è stato estremamente marginale (le modifiche del chip R580 non sono rilevanti dal punto di vista della difficotà della programmazione, anzi sono modifiche richieste a gran voce proprio dai programmatori in primis Epic che produce l'engine più diffuso di questa generazione) quindi si sapeva già che non comportava rischi, ma solo benefici.
Sony invece ha fatto un azzardo enorme presentando una cpu diversa da qualsiasi cosa vista prima.
Se parliamo di ottimizzazzioni dell'architettura già ben conosciuta sono d'accordo con te.
Sony ha sempre rimaneggiato in casa le CPU delle sue console.
L'EE della PS2 fa sembrare il Cell un processore lineare e scialbo al confronto... era un azzardo abbastanza calcolato, anche perché il Cell è stato pensato come l'EE, per essere rognoso ma flessibile.
Il problema stà probabilmente nella scheda grafica che fa da collo di bottiglia (ed onestamente con una CPU "portata" per fare anche, al limite, il lavoro dei vertex shader trovarsi una GPU a shader non unificati ha stranito un po'tutti... specie quando nVidia per prima aveva annunciato l'addio alle architetture VS/PS).
ConteZero
29-12-2009, 15:42
No, Il Cell è stato mezzo disastroso, e se questa notizia verrà confermata ne avremo la conferma definitiva. Il Cell ha rappresentato la chimera che ha costretto Sony a guardare tardivamente ad una soluzione GPU.
Consiglio di leggersi questo articolo:
Infatti:
se questo sarà confermato l'unica alternativa sensata è di nuovo Nvidia.
L'articolo è un enorme elucubrazione.
Peraltro non si tiene conto del fatto che Microsoft attualmente ha rapporti molto stretti con ATi (che è AMD) e che la prima XBox (tanto vituperata) altro non è che un chipset AMD Irongate (frettolosamente "rinominato" in nVidia nForce) pensato per girare con un Sempron (a cui è stato sostituito un Celeron a metà progetto per ragioni poco chiare).
Microsoft non ha amici, solo partner di comodo.
Microsoft ha azzoppato nVidia ai tempi delle serie 5, ha mollato Intel sulle XBox360 per andare con Intel, ha mandato a quel paese nVidia per i prezzi della GeForce della XBox 1 e così via.
Blackcat73
29-12-2009, 15:43
Meglio la Xbox che costa 2 lire fra l'altro.
Insomma la differenza non è più tanta e come giochi mi attira più la ps3 dato che gli altri li gioco su pc(con ciò non voglio dire che sia meglio l'una o l'altra solo che la ps3 completerebbe meglio la mia esperienza videoludica).
A me personalmente il Cell sembra che abbia dato buoni risultati dato che è ancora una cosa relativamente nuova, non mi sembra geniale cambiare architettura perché si butterebbe via buona parte del lavoro fatto finora e perché si perderebbe la retro-compatibilità che dovrebbe venire emulata via software o con l'aggiunta di un altro chip e i prezzi così salgono. Evidentemente Sony è in crisi e deve risparmiare qualcosa, se così fosse e fossi in loro allora mi affiderei ad AMD visto che ha sia CPU che GPU (e prendendo tutto dallo stesso fornitore i prezzi ne godrebbero), una CPU multi-core x86_64 e una GPU DirectX compatibile permetterebbero una facile portabilità da console a PC e viceversa (e anche qui si risparmiano altri soldi) per non parlare del supporto per un eventuale OS, in teoria con una simile configurazione oltre che a Linux che si installa un po' ovunque ci si potrebbero installare altri OS come Windows (e magari OSX se Apple permettesse :D).
Umh vediamo cpu x86_64 Gpu Dx Windows.. dove mi pare di averle queste? A scordavo sul mio pc.. forse ha ragione chi dice che le console moriranno fra qualche anno trasformandosi tutte in dei pc.
P.S. Nonostante io trovi Windows 7 un bel lavoro(era ora..) spero vivamente non lo mettano su una console...
ghiltanas
29-12-2009, 15:52
Insomma la differenza non è più tanta e come giochi mi attira più la ps3 dato che gli altri li gioco su pc(con ciò non voglio dire che sia meglio l'una o l'altra solo che la ps3 completerebbe meglio la mia esperienza videoludica).
Umh vediamo cpu x86_64 Gpu Dx Windows.. dove mi pare di averle queste? A scordavo sul mio pc.. forse ha ragione chi dice che le console moriranno fra qualche anno trasformandosi tutte in dei pc.
P.S. Nonostante io trovi Windows 7 un bel lavoro(era ora..) spero vivamente non lo mettano su una console...
sarebbe la cosa + bella del mondo :ave:
Kharonte85
29-12-2009, 15:54
L'articolo è un enorme elucubrazione.
E' una riflessione.
Peraltro non si tiene conto del fatto che Microsoft attualmente ha rapporti molto stretti con ATi (che è AMD) e che la prima XBox (tanto vituperata) altro non è che un chipset AMD Irongate (frettolosamente "rinominato" in nVidia nForce) pensato per girare con un Sempron (a cui è stato sostituito un Celeron a metà progetto per ragioni poco chiare).
Microsoft non ha amici, solo partner di comodo.
Microsoft ha azzoppato nVidia ai tempi delle serie 5, ha mollato Intel sulle XBox360 per andare con Intel, ha mandato a quel paese nVidia per i prezzi della GeForce della XBox 1 e così via.
Non capisco cosa c'entri adesso la prima Xbox, e poi è da "poco" che AMD ha acquistato ATI...il soggetto è Intel; pensare che Sony possa sfruttare un progetto incerto e complesso come Larrabee sarebbe abbastanza improbabile.
longhorn7680
29-12-2009, 15:56
No, Il Cell è stato mezzo disastroso, e se questa notizia verrà confermata ne avremo la conferma definitiva. Il Cell ha rappresentato la chimera che ha costretto Sony a guardare tardivamente ad una soluzione GPU.
Consiglio di leggersi questo articolo:
Infatti:
se questo sarà confermato l'unica alternativa sensata è di nuovo Nvidia.
Ma sei a libro paga Nvidia??? :D :D :D
ConteZero
29-12-2009, 15:57
Oh, volevo aggiungere...
Microsoft per la X360 non ha "comprato" chip, "comprato" i team di sviluppo.
Ai team ha dato le specifiche ed i feedback dei programmatori ed ha lasciato che questi progettassero Xenos e Xenon.
E'stata Sony a comprare una soluzione "preconfezionata" di nVidia.
Ora come ora non ci sarebbe niente di strano se Sony "comprasse" un team, esattamente come non ci sarebbe niente di strano se il team avesse i camici rosso/verdi di ATi/AMD.
ConteZero
29-12-2009, 15:58
sarebbe la cosa + bella del mondo :ave:
Vedo più facile l'esatto opposto... anche perché onestamente i PC coi videogames c'entrano poco (e quel poco è solo per dinamiche di mercato)...
...inoltre se nVidia ed ATi (aka "strapagateci i chip") ed i loro grandeur (specie sui prezzi dei componenti) si ridimensionassero un po'non sarebbe certo un male.
ghiltanas
29-12-2009, 16:02
Vedo più facile l'esatto opposto... anche perché onestamente i PC coi videogames c'entrano poco (e quel poco è solo per dinamiche di mercato)...
...inoltre se nVidia ed ATi (aka "strapagateci i chip") ed i loro grandeur (specie sui prezzi dei componenti) si ridimensionassero un po'non sarebbe certo un male.
i pc coi videogames c'entrano poco? :mbe: mah...
cmq le console attuali sono molto simili a dei pc, i giochi spesso vanno installati, aggiornamenti sw ecc..Con la prox generazione si avvicineranno ancora di +, quindi nn mi pare sia un'ipotesi cosi sballata
Blackcat73
29-12-2009, 16:15
Vedo più facile l'esatto opposto... anche perché onestamente i PC coi videogames c'entrano poco (e quel poco è solo per dinamiche di mercato)...
...inoltre se nVidia ed ATi (aka "strapagateci i chip") ed i loro grandeur (specie sui prezzi dei componenti) si ridimensionassero un po'non sarebbe certo un male.
Senza offesa signor Conte questa la ha sparata grossa:D
ConteZero
29-12-2009, 16:18
i pc coi videogames c'entrano poco? :mbe: mah...
cmq le console attuali sono molto simili a dei pc, i giochi spesso vanno installati, aggiornamenti sw ecc..Con la prox generazione si avvicineranno ancora di +, quindi nn mi pare sia un'ipotesi cosi sballata
Senza offesa signor Conte questa la ha sparata grossa:D
Ai posteri l'ardua sentenza.
Kharonte85
29-12-2009, 16:19
Oh, volevo aggiungere...
Microsoft per la X360 non ha "comprato" chip, "comprato" i team di sviluppo.
Ai team ha dato le specifiche ed i feedback dei programmatori ed ha lasciato che questi progettassero Xenos e Xenon.
E'stata Sony a comprare una soluzione "preconfezionata" di nVidia.
Ora come ora non ci sarebbe niente di strano se Sony "comprasse" un team, esattamente come non ci sarebbe niente di strano se il team avesse i camici rosso/verdi di ATi/AMD.
In ottica concorrenziale si dovrebbe puntare a sviluppare una soluzione più potente della concorrenza, non vedo come possa essere possibile per Sony un lavoro con ATI che conduca ad un risultato molto diverso da quello che otterrebbero con il lavoro su Xbox 720 (o quel che sarà), senza contare che appunto Sony e Microsoft sono diretti concorrenti proprio per segmento di mercato, avere una GPU simile mi sembrerebbe come minimo assurdo, allora a questo punto tanto vale che usano le stesse CPU così risparmiano :sofico:
In sintesi io ritengo molto improbabile che si rivolgano ad ATI, ma è sicuramente necessario per la prossima generazione di console che Sony si rivolga a qualcuno in grado di garantirgli un risultato grafico, dato che Larrabee probabilmente non ne sarà in grado probabilmente si dovranno rivolgere di nuovo ad Nvidia (se interessata).
ghiltanas
29-12-2009, 16:20
Senza offesa signor Conte questa la ha sparata grossa:D
molto grossa, visto che il gaming è nato praticamente su pc
Kharonte85
29-12-2009, 16:26
molto grossa, visto che il gaming è nato praticamente su pc
Concordo, oltretutto ormai la direzione è quella di una PCizzazione delle console che a questo giro con xbox360 e ps3 è divenuta irreversibile.
A questo punto AMD/ATI INTEL/NVIDIA potrebbero pure pensare di parteciparvi in prima persona proponendo i loro modelli di console :D
ConteZero
29-12-2009, 16:26
Mi permetto un parallelo...
Giocare è come illuminare una stanza, i PC sono come le lampadine ad incandescenza, le console sono lampadine a LED.
Da un lato le lampadine a LED hanno dei limiti dovuti alla bassa luminosità ottenibile, di contro una lampadina a LED è dieci volte più efficiente di una lampada ad incandescenza.
Se la gente continua a giocare su PC è solo perché è assuefatta allo spendere potenza inutilmente per ottenere rese solo marginalmente superiori.
I PC (specie coi SO desktop) non sono -intrinsecamente- fatti per giocare.
ConteZero
29-12-2009, 16:27
molto grossa, visto che il gaming è nato praticamente su pc
Ed io che ricordo i tempi dell'Intellevision, del Vic20, del C64, del Mastersystem, del NES, dello SNES, del Megadrive e dell'Amiga (che al PC "dava le pere") vengo dalla dimensione parallela ?
ConteZero
29-12-2009, 16:30
In ottica concorrenziale si dovrebbe puntare a sviluppare una soluzione più potente della concorrenza, non vedo come possa essere possibile per Sony un lavoro con ATI che conduca ad un risultato molto diverso da quello che otterrebbero con il lavoro su Xbox 720 (o quel che sarà), senza contare che appunto Sony e Microsoft sono diretti concorrenti proprio per segmento di mercato, avere una GPU simile mi sembrerebbe come minimo assurdo, allora a questo punto tanto vale che usano le stesse CPU così risparmiano :sofico:
In sintesi io ritengo molto improbabile che si rivolgano ad ATI, ma è sicuramente necessario per la prossima generazione di console che Sony si rivolga a qualcuno in grado di garantirgli un risultato grafico, dato che Larrabee probabilmente non ne sarà in grado probabilmente si dovranno rivolgere di nuovo ad Nvidia (se interessata).
Guarda IBM con Microsoft e Sony.
Da un lato c'erano IBM e Microsoft con le specifiche passate dai disegnatori di videogiochi, dall'altro c'erano IBM, Toshiba e Sony con specifiche ed esigenze completamente diverse da quelle di Microsoft.
Da una parte è nato Xenon (PPC 3core abbastanza classico) e dall'altra è nato il Cell (che è ancora, nominalmente, un PPC).
Eppure fra Xenon e Cell (ambedue PPC, ambedue IBM) di differenze ce ne sono, eccome.
Kharonte85
29-12-2009, 16:39
Guarda IBM con Microsoft e Sony.
Da un lato c'erano IBM e Microsoft con le specifiche passate dai disegnatori di videogiochi, dall'altro c'erano IBM, Toshiba e Sony con specifiche ed esigenze completamente diverse da quelle di Microsoft.
Da una parte è nato Xenon (PPC 3core abbastanza classico) e dall'altra è nato il Cell (che è ancora, nominalmente, un PPC).
Eppure fra Xenon e Cell (ambedue PPC, ambedue IBM) di differenze ce ne sono, eccome.
Be' ma con le GPU è diverso, è abbastanza probabile che saranno di nuovo un adattamento delle GPU desktop future quindi margini per differenziare molto questa cosa non so quanto possano esserci...a meno che il gap temporale di presentazione delle console non diventi tale da far passare una generazione di GPU.
ConteZero
29-12-2009, 16:42
Be' ma con le GPU è diverso, è abbastanza probabile che saranno di nuovo un adattamento delle GPU desktop future quindi margini per differenziare molto questa cosa non so quanto possano esserci...a meno che il gap temporale di presentazione delle console non diventi tale da far passare una generazione di GPU.
Non è detto, anche sulle GPU la discrezionalità dei team e degli investitori è notevole.
Partendo dal numero di shader, dalla presenza della memoria interna (resa famosa dall'edram), dalla soluzione a memoria comune o divisa, da come strutturare gli shader, da come indirizzare la memoria stessa (quante ROP, che genere di memoria)... e questo senza considerare le feature "sinergiche" fra CPU e GPU (ovvero la capacità di far collaborare le due unità).
I gradi di libertà ci sono, eccome.
Alleluia! Forse l'hanno capita.
Ci vedrei benissimo una CPU multicore abbinata ad una bella scheda grafica Nvidia di futura generazione....dopotutto le esigenze primarie di playstation sono i videogame ed il reparto multimediale.
Ma i fanboy non vanno mai in vacanza????
Perche Nvidia e non Ati? Al momento mi pare che i rossi siano superiori a quelli verdi per l' Nvidia :D :D :D :D
Che continuino pure a montare Nvidia, che fa chip più grossi e costosi, così continueranno a dover tenere il prezzo di quel bidone più alto rispetto alla concorrenza per non perderci dei soldi (come è avvenuto con la 3).
Cmq in giappone son tutti fulminati, addirittura Larrabee ahahahahahahah.
:mbe: Semplicemente perchè ATI sta già lavorando con la concorrenza.
http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/ancora-ati-nella-futura-xbox720_4701.html
Ma i fanboy non vanno mai in vacanza????
Perche Nvidia e non Ati? Al momento mi pare che i rossi siano superiori a quelli verdi per l' Nvidia
ahahah troppo forte longhorn7680
No, Il Cell è stato mezzo disastroso, e se questa notizia verrà confermata ne avremo la conferma definitiva. Il Cell ha rappresentato la chimera che ha costretto Sony a guardare tardivamente ad una soluzione GPU.
Consiglio di leggersi questo articolo:
Infatti:
se questo sarà confermato l'unica alternativa sensata è di nuovo Nvidia.
non riuscite a lasciare fuori i flame neanche su una notizia su ps3?
2 giorni a karonte85 e ammonizione a tutti gli altri
leviathan83
29-12-2009, 16:48
Più in là vengono lanciate le nuove console, e meglio è!!!! :D
jpjcssource
29-12-2009, 17:43
Sony ha sempre rimaneggiato in casa le CPU delle sue console.
L'EE della PS2 fa sembrare il Cell un processore lineare e scialbo al confronto... era un azzardo abbastanza calcolato, anche perché il Cell è stato pensato come l'EE, per essere rognoso ma flessibile.
Il problema stà probabilmente nella scheda grafica che fa da collo di bottiglia (ed onestamente con una CPU "portata" per fare anche, al limite, il lavoro dei vertex shader trovarsi una GPU a shader non unificati ha stranito un po'tutti... specie quando nVidia per prima aveva annunciato l'addio alle architetture VS/PS).
Proprio perchè Sony, con ps1 e 2 aveva una base installata più grande di quella che hanno le tre console della presente generazione quindi i programmatori dovevano imprecare in silenzio nel fare il loro lavoro sapendo almeno che poi avrebbero venduto facilmente un bel pò di copie ed almeno avrebbero guadagnato bene.
Il pc non è ottimizzato per il gioco, ma la sua potenza in eccesso permette di giocare quello che c'è su console in full hd è con tutti i filtri e ti posso assicurare che in alcuni casi la grafica cambia parecchio.
Dopo aver giocato a Crysis e C Warhead con il computer in firma ho avviato Killzone 2 sulla ps3 dopo aver letto millemila post di gente sbigottita dalla sua grafica e la prima cosa che ho detto è stata: "tutto qui" :confused:
(come detto prima parlo solo del lato prettamente estetico, ciò non toglie che i Guerrilla hanno fatto un'ottimo lavoro con la macchina che avevano).
Inoltre ti rimane una macchina di una flessibilità impareggiabile con cui puoi fare qualsiasi cosa oltre all'ambito videoludico e con i costi dell'hardware attuali con 600 - 700 euro ti fai una macchina che fà tutto ciò e che ti durerà parecchio proprio perchè tutti si mettono a fare videogiochi che debbano girare anche su macchine meno potenti come appunto le console.
Oltretutto, chi ha già un computer recente, per avere tutto questo deve spendere solo 100 euro per una scheda che ha potenza da vendere come ad esempio una delle due che ho in firma.
Stiamo però cadendo nella solita disputa console vs pc quindi meglio non andare troppo OT
ConteZero
29-12-2009, 17:47
Proprio perché Sony ha perso il "momentum" ora non si può permettere di stravolgere l'architettura di base...
Se già col passaggio da PS2 a PS3 c'è stato un certo "trambusto" nell'adottare la nuova architettura un passaggio da PS3 a PS4 con architetture diverse sarebbe devastante per SCE (data anche la cronica difficoltà di Sony nel fornire degli SDK validi in tempi brevi).
Futura12
29-12-2009, 18:30
La GPU della PS3 è un punto dolente, ma non capisco perché se uno ha un braccio in cancrena gli si voglia tagliare la gamba...
Il Cell a quel che sembra lavora bene, il problema stà nell'RSX (che, a quel che si dice, nasce da un architettura datata: quella delle 7x00).
Sony ha aspettato fino all'ultimo minuto per buttarsi su nVidia, ma questo non vuol dire che ripeterà i suoi sbagli... oggi dovrebbe concentrarsi più sul progettare (di punto in bianco ed in associazione con il produttore) la GPU che sul trovare un altra CPU.
Peraltro capisco che "Microsoft ha ATi, Sony non può avere ATi" faccia scena, ma Microsoft e Sony si sono amorevolmente spartiti IBM per questa generazione di CPU, quindi non vedo perché non dovrebbero spartirsi anche ATi se capitasse.
Sono d'accordo, ma continuo a non capire perchè non si possono rivolgere ad ATI quando Nintentendo lo fà già e si può benissimo pretendere che il produttore debba fornire un chip almeno pari a quello che fornise alla concorrenza.
Al massimo poi sarà la stessa ATI a decidere se accontentare entrambi allo stesso modo o decidere un'esclusiva a favore di uno solo.
C'è un duopolio e tre produttori di console :D
God of War
Per prima cosa la massa, a differenza di noi, spesso non conosce cosa c'è all'interno della console, non gli interessa e se anche lo sapesse non capirebbe quale pezzo hardware è migliore dell'altro, alla fine a loro interessa il risultato finale e se la differenza non è elevata (vedi ora in molti multipiattaforma) ciò è quasi irrilevante a differenza di noi appassionati che abbiamo un occhio e gusti più sofisticati.
Appunto, Sony è caduta nello stesso problema di Microsoft con la prima Xbox ed è proprio per questo che la casa americana ha mandato a quel paese Nvidia.
Gia un grosso errore,quello in cui è cascata la Sony,buon per Nvidia che ha svoltato tantissimo con chip dal costo ridicolo.
Vedremo in futuro,per me se c'è Ati su entrambe le GPU non mi cambia niente,l'importante è non avere prezzi allucinanti,tipo quelli della PS3.
Perchè si è visto che fine ha fatto...la PlayStation è sempre stata la Playstation per tutti comprata anche ad occhi chiusi...ma da quando la Microsoft offre di meglio a prezzo dimezzato la tendenza è cambiata..e sarà ora che la Sony si dia una bella svejata.
Nintendo non la metto in mezzo perchè quella consolle a me fa cagare. Anche se poi alla fine è quella che vende di più.
ho letto in svariati commenti che la ps3 è stato il flop del 3 milennio o cose del genere.
discostandomi quanto più possibile dalla figura di fanboy ps3 dato che sono un pcista, volevo dire che la ps3 non è un totale fallimento, è un fallimento la nuova psp che ne avranno vendute 10 si e no, ma la ps3 è riuscita a difendersi bene anche grazie al fatto che chi ha un televisore hd ed è consapevole di dover acquistare una console di terza generazione e un lettore blu-ray indubbiamente sceglierà la ps3 e questo vantaggio nei confronti di xbox si farà ancora più marcato in questo periodo dato che è da poco più di un anno circa che la grande distribuzione vede come standard i tv hd, e la vendita in costante crescita di film blu-ray ne è una prova diretta.
Credo che microsoft dovrà affrettarsi quanto più possibile dato che la longevità della 360 nei confronti di ps3 si noterà molto in questi ultimi 2 anni.
opinione molto personale che non prende in considerazione l'aspetto prettamente grafico delle 2 console ma prende in considerazione i punti di forza globali delle console.
ultima cosa, una xbox con hard disk, wifi costa quanto una ps3 e resta senza lettore blu-ray e con game online a pagamento, se vogliamo dire la verità xbox ha venduto di più perchè si può modificare(vedi 970mila copie di cod6 scaricate in totale per la sola xbox360!)
Futura12
29-12-2009, 18:34
molto grossa, visto che il gaming è nato praticamente su pc
Esatto. E fino a 10 anni anni fa non c'era alcun confronto con le ridicole consolle.
Ora invece si,ci ritroviamo gente che in firma ha core i7 a 4Ghz che bestemmiano:asd: che spesso i giochi vanno più fluidi sulla consolle di turno,o comunque non sono buggati come quelli del pc.
Tipo Fifa Soccer è nato sul pc,ad oggi dopo 15 anni la versione per PC è castrata al confronto con le consolle,dico se non è una presa per il culo questa.
netcrusher
29-12-2009, 18:59
Mi permetto un parallelo...
Giocare è come illuminare una stanza, i PC sono come le lampadine ad incandescenza, le console sono lampadine a LED.
Da un lato le lampadine a LED hanno dei limiti dovuti alla bassa luminosità ottenibile, di contro una lampadina a LED è dieci volte più efficiente di una lampada ad incandescenza.
Se la gente continua a giocare su PC è solo perché è assuefatta allo spendere potenza inutilmente per ottenere rese solo marginalmente superiori.
I PC (specie coi SO desktop) non sono -intrinsecamente- fatti per giocare.
Guarda contezero io personalmente ritengo che non sia del tutto giusto mettere un pc sullo stesso piano di una console in primis perchè con le console non puoi giocare con risoluzioni come la 2560x1600 ed avere gli stessi filtri e già questo pone una differenza sostanziale, nel concreto succede invece che le ottimizzazioni di cui il pc può godere rispetto alle console non vengono minimamente sfruttate perchè agli sviluppatori gliene frega sempre di meno mettersi a lavoro quando è il mercato delle console quello che interessa, il risultato è che ci sono sempre i co......ni che vanno appresso a radeon hd5000, nvidia fermi ed altre menate del cavolo senza minimamente batter ciglio e sollevare questioni......e quindi sul discorso della potenza di calcolo inutilizzata ti posso dare pienamente ragione, ad oggi chi compra un pc da migliaia di euro per giocare a mio avviso è proprio masochista e cieco, sinceramente ritengo che dotarsi di soluzioni gpu di tale potenza al di fuori del gpu computing non serva a nient'altro, e non saranno certamente tecnologie già viste come il tesselation ed affini a valere degli acquisti così esosi.........per chi invece dice che il gaming è nato su pc posso dargli in parte ragione purche si specifichi di quale genere si sta parlando......per gli fps ha pienamente ragione ma per altri generi non direi proprio, ragazzi abbiate pazienza, io direi che è ora di essere più maturi ed ammettere l'evidenza ovvero che il pc sta diventando sempre più scomodo e costoso come soluzione per il gaming............
enrsil1983
29-12-2009, 19:31
E' il rapporto costo/grafica e qualità dei titoli che rende le console molto più appetibili del PC.
Ovvio che chi ha soldi da "investire" punta sul PC.
Umh vediamo cpu x86_64 Gpu Dx Windows.. dove mi pare di averle queste? A scordavo sul mio pc.. forse ha ragione chi dice che le console moriranno fra qualche anno trasformandosi tutte in dei pc.
P.S. Nonostante io trovi Windows 7 un bel lavoro(era ora..) spero vivamente non lo mettano su una console...
sarebbe la cosa + bella del mondo :ave:
Quoto, porterebbe un sacco di vantaggi a noi utenti ma alle case produttrici questo non interessa, tanto meno a Sony che con la Slim ha tolto pure il supporto a Linux... :(
Vedo più facile l'esatto opposto... anche perché onestamente i PC coi videogames c'entrano poco (e quel poco è solo per dinamiche di mercato)...
...inoltre se nVidia ed ATi (aka "strapagateci i chip") ed i loro grandeur (specie sui prezzi dei componenti) si ridimensionassero un po'non sarebbe certo un male.
Ma come? I giochi sono storicamente nati su PC, e cmq anche quelli nuovi nascono su PC, chi ci lavora programma tramite PC non direttamente sulla console, poi vengono ottimizzati per esse.
Se poi ben ci si guarda alla fine una console può essere vista come un derivato del PC ottimizzato per un determinato uso, il gioco.
Mi permetto un parallelo...
Giocare è come illuminare una stanza, i PC sono come le lampadine ad incandescenza, le console sono lampadine a LED.
Da un lato le lampadine a LED hanno dei limiti dovuti alla bassa luminosità ottenibile, di contro una lampadina a LED è dieci volte più efficiente di una lampada ad incandescenza.
Se la gente continua a giocare su PC è solo perché è assuefatta allo spendere potenza inutilmente per ottenere rese solo marginalmente superiori.
I PC (specie coi SO desktop) non sono -intrinsecamente- fatti per giocare.
Indubbiamente un buon PC consuma più una console ma da una parte ci giochi a 720p con dettagli ottimizzati (per non dire il classico "castrati") per la console, dall'altra ci giochi a quanto ti pare con tutti gli effetti che vuoi (in base al sistema ovviamente), puoi fare più modifiche e personalizzazioni, ed inoltre il PC non serve solo per giocare ma ha molte più funzioni.
Secondo me la differenza tra un buon PC e una console non è affatto "marginale".
Più in là vengono lanciate le nuove console, e meglio è!!!! :D
Speriamo che ne lanciano una anche in casa mia! :asd:
E' il rapporto costo/grafica e qualità dei titoli che rende le console molto più appetibili del PC.
Ovvio che chi ha soldi da "investire" punta sul PC.
Personalmente io prendo il PC perché posso sia giocarci che lavorarci che farci tutto il resto, poi il discorso rapporto costo/grafica mi sembra andare a vantaggio dei PC se non si esagera, se poi prendiamo ad esempio la PS3 e il suo prezzo di lancio un PC conviene di brutto :D
ConteZero
29-12-2009, 21:04
Ma come? I giochi sono storicamente nati su PC, e cmq anche quelli nuovi nascono su PC, chi ci lavora programma tramite PC non direttamente sulla console, poi vengono ottimizzati per esse.
Se poi ben ci si guarda alla fine una console può essere vista come un derivato del PC ottimizzato per un determinato uso, il gioco.
Turrican (per dirne uno) non esiste... :asd:
Peraltro neanche ai tempi del NES si sviluppava su NES, la norma era che una cosa è la macchina/architettura su cui si programmava ed un altra quella per cui si programmava.
Su PC si è semplificato un po'.
Indubbiamente un buon PC consuma più una console ma da una parte ci giochi a 720p con dettagli ottimizzati (per non dire il classico "castrati") per la console, dall'altra ci giochi a quanto ti pare con tutti gli effetti che vuoi (in base al sistema ovviamente), puoi fare più modifiche e personalizzazioni, ed inoltre il PC non serve solo per giocare ma ha molte più funzioni.
Secondo me la differenza tra un buon PC e una console non è affatto "marginale".
Infatti una cosa è giocare a 2560x1920 su un 26 pollici e due casse di plastica sulla sediolina del PC ed un altra è giocare a 1280x720 sul 48 pollici di casa con il 5.1 di papà sul divanone (senza il rumore d'elicottero della superventola hyperultramega che tiene in temperatura la superCPU).
Maggiori dettagli non sempre significa "più divertente", e personalmente la prova data dalla Wii dimostra che alla fine basta anche un pezzo d'hardware scassone per divertirsi, a patto che su di esso ci giri qualcosa di divertente.
Tornando in topic il punto è che tuttosommato questa fesseria della potenza e dei dettagli è secondaria per la maggior parte degli UTENTI.
ghiltanas
29-12-2009, 21:09
ma la sony nn può semplicemente utilizzare una versione rivista e ottimizzata del cell, affiancandola a una signare gpu? in questo modo risolverebbe sia il prolema retrocompatibilità, sia quello della potenza video (che alla fine è quella che conta principalmente)
amd-novello
29-12-2009, 22:32
il maggior difetto dei pc è il continuare a salir di risoluzione senza innovare + di tanto
un po come aumentare sempre la velocità delle macchine senza migliorare l'efficienza l'handling e la comodità
insomma forza bruta e poco altro.
spero che ci si fermi con il fullhd per un po' di tempo e si mettano d'impegno di migliorare la grafica senza andare oltre la ris
Infatti una cosa è giocare a 2560x1920 su un 26 pollici e due casse di plastica sulla sediolina del PC ed un altra è giocare a 1280x720 sul 48 pollici di casa con il 5.1 di papà sul divanone (senza il rumore d'elicottero della superventola hyperultramega che tiene in temperatura la superCPU).
Maggiori dettagli non sempre significa "più divertente", e personalmente la prova data dalla Wii dimostra che alla fine basta anche un pezzo d'hardware scassone per divertirsi, a patto che su di esso ci giri qualcosa di divertente.
Tornando in topic il punto è che tuttosommato questa fesseria della potenza e dei dettagli è secondaria per la maggior parte degli UTENTI.
Io gioco con un 32" in full hd sdraiato sul letto con il 5.1 con un pc molto più silenzioso di una ps3 e con dettagli più alti, so meglio io dunque :asd:
Ma è difficile capure che che il pc lo si collega benissimo a qualsiasi televisore full hd, godendoselo pure meglio per via di filtri/texture/effetti migliori e con la risoluzione nativa e non, nel migliore dei casi, con l'upscaling ?
@ amd-novello: sono d'accordissimo, ma la causa del problema purtroppo sono proprio le console...visto che i giochi per pc ormai sono al 99% conversioni da console e quelli pc-only si contano sulle dita di una mano, non si può andare oltre una certa complessità della scena perchè le varie PS3/X360 hanno hardware fisso che non può essere spremuto più di tanto.
amd-novello
29-12-2009, 23:02
oddio ma sapete che sono sempre stanco di sentirmi ripetere le stesse cose e dover ribattere allo stesso modo?
Capozz:
" non si può andare oltre una certa complessità della scena perchè le varie PS3/X360 hanno hardware fisso che non può essere spremuto più di tanto."
scusa ma le console non hanno hw limitato hanno hw presente alla loro uscita. non è che sono in deficit coi pc in assoluto. se anche il pc che esce domani con la nuova ps4 rimanesse lo stesso per 5 anni consecutivi avrebbero tutti e due le stesse defaillances no?
è questo il punto non si possono paragonare. con i pc che c'erano all'uscita della ps3 non ci facevi girare killzone2 o uncharted2 senza pagare 1000 euro.
non puoi paragonarmi pc con hw aggiornato dopo 5 anni e console con hw fisso è un controsenso
quindi non sono le console castrate sono i pc non ottimizzati che usano solo la potenza bruta e risoluzioni umane tipo la 1440 o 1080 non apportano nessun miglioramento. lo dimostra il fatto che se non infarcisci di filtri o non tiri la ris non hai miglioramenti da schede di 2 anni prima
bonzuccio
29-12-2009, 23:03
Certo che per Microsoft questa WII deve essere stata una vera iattura, se ps3 dovesse rimanere cosi come è per un altro lustro e le vendite protrarsi come si stanno svolgendo in questa fine anno sarebbe una vera debacle per Microsoft, sarebbe difficile poter pensare di fare margini sul settore console cambiando hardware ogni 3 anni.. anche ora sarebbe da pazzi il solo pensarlo.
Hanno seccato il ramo PC ludico e adesso stanno operando pure con le console spero sia possibile levarseli di torno con una potatura leggera leggera.
Ah, io su Larabee ce li avrei fatti credere fino all'ultimo secondo.
Saluti
Ma se i giochi per computer sono gli stessi per console come pretendi che la complessità delle scene aumenti su pc ?
A sto punto o fai giochi pc-only che non c'entrano una mazza con quelli per console, o giochi programmati nativamente per pc e poi castrati per farli andare su console, altrimenti come fai a pretendere innovazione ? :asd:
amd-novello
29-12-2009, 23:11
se non ridacchi mi fai un favore sai?
chi ti dice che bisogna per forza tirar fuori hw ogni anno iper pompato per migliorare la tecnica? l'ottimizzazione ti dice nulla? niente vieta alle nuove console dopo 3 anni di ottimizzazione di poter migliorare senza per forza richiedere nuovi accrocchi
se si è abituati a questo sul pc non vuol dire che sia giusto. se le console riusciranno a rompere questo casino ben venga
ghiltanas
29-12-2009, 23:11
il maggior difetto dei pc è il continuare a salir di risoluzione senza innovare + di tanto
un po come aumentare sempre la velocità delle macchine senza migliorare l'efficienza l'handling e la comodità
insomma forza bruta e poco altro.
spero che ci si fermi con il fullhd per un po' di tempo e si mettano d'impegno di migliorare la grafica senza andare oltre la ris
il problema del pc si chiama console, possono pompare quanto vogliono le cose ma purtroppo la qualità/tecnica dipende sempre + spesso dal lato console...per questo spero escano il prima possibile le nuove console, per rinvigorire un pò la grafica. Ovvio che i miglioramenti avvengono, le dx11 probabilmente si diffonderanno, e in uscita ci sono titoli molto interessanti, però si potrebbe fare molto di +
amd-novello
29-12-2009, 23:13
ricordi le 2 piste in notturna in gt2 sulla psx? erano ad una ris + alta togliendo dei dettagli e si vedevano meglio
non vedo perchè non riproporre questo sulle nuove console. se un seguito di un gioco usciro richiederà troppe risorse si puo' scegliere di programmarlo ad una ris inferiore tanto con l'upscaling dei tv fullhd non si noteranno decadimenti da strapparsi i capelli
ConteZero
29-12-2009, 23:15
Io gioco con un 32" in full hd sdraiato sul letto con il 5.1 con un pc molto più silenzioso di una ps3 e con dettagli più alti, so meglio io dunque :asd:
Ma è difficile capure che che il pc lo si collega benissimo a qualsiasi televisore full hd, godendoselo pure meglio per via di filtri/texture/effetti migliori e con la risoluzione nativa e non, nel migliore dei casi, con l'upscaling ?
@ amd-novello: sono d'accordissimo, ma la causa del problema purtroppo sono proprio le console...visto che i giochi per pc ormai sono al 99% conversioni da console e quelli pc-only si contano sulle dita di una mano, non si può andare oltre una certa complessità della scena perchè le varie PS3/X360 hanno hardware fisso che non può essere spremuto più di tanto.
Non che non l'abbia fatto, è che onestamente combattere col desktop di windows col mouse per avviare i giochi (e poi giocarci con TASTIERA e MOUSE... santoddio!) non è esattamente divertente, né tanto meno pratico.
Tu sul letto che tastiera/mouse usi ?
amd-novello
29-12-2009, 23:16
il problema del pc si chiama console, possono pompare quanto vogliono le cose ma purtroppo la qualità/tecnica dipende sempre + spesso dal lato console...per questo spero escano il prima possibile le nuove console, per rinvigorire un pò la grafica. Ovvio che i miglioramenti avvengono, le dx11 probabilmente si diffonderanno, e in uscita ci sono titoli molto interessanti, però si potrebbe fare molto di +
ogni volta è così
dopo solo un anno spunta fuori un pcista che urla al mondo l'inadeguatezza delle console
è un ciclo infinito che viene perpretato a causa dei pc con schede grafiche con ogni volta 20 sp in + e 20 mhz in + e dx n+1 (quando manco sono sfruttate le n-2)
Non che non l'abbia fatto, è che onestamente combattere col desktop di windows col mouse per avviare i giochi (e poi giocarci con TASTIERA e MOUSE... santoddio!) non è esattamente divertente, né tanto meno pratico.
Tu sul letto che tastiera/mouse usi ?
cmq non che non si potrebbe fare un pad come quello delle console per il pc ma nessuno tira fuori uno standard completo
ConteZero
29-12-2009, 23:28
pad come quello delle console per il pc ma nessuno tira fuori uno standard completo
Non si potrebbe perché i giochi sono sviluppati nell'ottica "tastiera + mouse" e col pad viene male.
Non che non l'abbia fatto, è che onestamente combattere col desktop di windows col mouse per avviare i giochi (e poi giocarci con TASTIERA e MOUSE... santoddio!) non è esattamente divertente, né tanto meno pratico.
Tu sul letto che tastiera/mouse usi ?
1) Certi giochi si usano MOLTO meglio con mouse e tastiera (fps e rts col pad è bello come ricevere un calcio nelle OO) per gli altri posso attaccarci qualsiasi joypad mi frulli per la testa, mentre con la console non puoi fare il contrario
2) Sul letto posso usare un bel logitech mx air che funziona come il puntatore del wii oppure un comunissimo telecomando per avviare i giochi.
http://www.youtube.com/watch?v=My9TBF3NQF4
Ma poi che c'è di diverso nell'avviare i giochi col mouse o con il pad ? :rotfl:
ghiltanas
29-12-2009, 23:31
ogni volta è così
dopo solo un anno spunta fuori un pcista che urla al mondo l'inadeguatezza delle console
è un ciclo infinito che viene perpretato a causa dei pc con schede grafiche con ogni volta 20 sp in + e 20 mhz in + e dx n+1 (quando manco sono sfruttate le n-2)
cmq non che non si potrebbe fare un pad come quello delle console per il pc ma nessuno tira fuori uno standard completo
nn è questione di essere pc-isti ma obbiettivi. Se escono nel 2013 le console permetti che nn c'è granchè da essere contenti? nn dico ogni 2 anni, ma nemmeno ogni decade..fine 2011 per me sarebbe un giusto compromesso per le nuove console
il pad standard per pc praticamente c'è e si chiama pad360, è di sicuro il migliore su pc (i grilletti sono ottimi nei giochi arcade di guida). Io mi domando invece che aspettano a supportare come si deve il mouse e la tastiera le console..Io a gta su pc lo uso il pad giustamente, perchè per giocare a un fps sulla play nn posso usare il mio razer?
ConteZero
29-12-2009, 23:36
1) Certi giochi si usano MOLTO meglio con mouse e tastiera (fps e rts col pad è bello come ricevere un calcio nelle OO) per gli altri posso attaccarci qualsiasi joypad mi frulli per la testa, mentre con la console non puoi fare il contrario
TU che giochi sdraiato nel letto (ipse dixit) come giochi agli fps e rts ?
E negli altri giochi che pad usi ?
2) Sul letto posso usare un bel logitech mx air che funziona come il puntatore del wii oppure un comunissimo telecomando per avviare i giochi.
http://www.youtube.com/watch?v=My9TBF3NQF4
Ma poi che c'è di diverso nell'avviare i giochi col mouse o con il pad ? :rotfl:
Sempre stando sdraiato nel letto ? Crampi al braccio ?
Col mouse devi "cercarti" il programma nei menù ed eseguirlo (e non so a che DPI tu abbia impostato il desktop), con il pad è destra-destra-giù-croce.
se non ridacchi mi fai un favore sai?
chi ti dice che bisogna per forza tirar fuori hw ogni anno iper pompato per migliorare la tecnica? l'ottimizzazione ti dice nulla? niente vieta alle nuove console dopo 3 anni di ottimizzazione di poter migliorare senza per forza richiedere nuovi accrocchi
se si è abituati a questo sul pc non vuol dire che sia giusto. se le console riusciranno a rompere questo casino ben venga
Eh ma allora ce fai (e scusa se ridacchio)
Lasciando perdere l'hardware, se i giochi vengono programmati nativamente per console su pc che cacchiarola ottimizzi se gli sviluppatori è già tanto se fanno un testing decente e non ci sono bug ? Ma anche ottimizzando, se un codice è nato per sfruttare a pieno una gpu tipo xenos che ha 80 sp e 4 rops, pur ottimizzandolo al massimo quando lo porti su un pc con una 5870 che ha 32 rops e 1600 sp è evidente che buona parte della potenza non verrà comunque sfruttata.
Per fare ciò servirebbero giochi programmati nativamente per pc, che all'atto pratico non esistono più perchè poco remunerativi.
ghiltanas
29-12-2009, 23:40
Eh ma allora ce fai (e scusa se ridacchio)
Lasciando perdere l'hardware, se i giochi vengono programmati nativamente per console su pc che cacchiarola ottimizzi se gli sviluppatori è già tanto se fanno un testing decente e non ci sono bug ? Ma anche ottimizzando, se un codice è nato per sfruttare a pieno una gpu tipo xenos che ha 80 sp e 4 rops, pur ottimizzandolo al massimo quando lo porti su un pc con una 5870 che ha 32 rops e 1600 sp è evidente che buona parte della potenza non verrà comunque sfruttata.
Per fare ciò servirebbero giochi programmati nativamente per pc, che all'atto pratico non esistono più perchè poco remunerativi.
speriamo nel cryengine 3, anche se le mie speranze in merito sono poche...
TU che giochi sdraiato nel letto (ipse dixit) come giochi agli fps e rts ?
E negli altri giochi che pad usi ?
Agli rts volendo si (ma non sono la mia passione, non ci gioco praticamente mai) agli fps è impossibile. Qualsiasi altro gioco si può fare tranquillamente.
Come pad uso quello dell'xbox360 che viene riconosciuto in automatico e funziona con tutti i giochi, ma ce ne sono altri 3000.
PS scusa eh, ma che problema c'è ad avviare i giochi col mouse wireless dalla distanza...le icone si riconoscono a meno di non essere ciechi, volendo si possono anche ingrandire.
amd-novello
29-12-2009, 23:44
Ghiltanas dici 5 anni per ogni generazione?
sono concorde
il fatto è che non ce la fanno a guadagnare dai soldi spesi per la progettazione. mi verrebbe in mente di fare console che ogni tot anni si modificano nella scheda video o nella cpu ma così diventano pc
Ghiltanas dici 5 anni per ogni generazione?
sono concorde
il fatto è che non ce la fanno a guadagnare dai soldi spesi per la progettazione. mi verrebbe in mente di fare console che ogni tot anni si modificano nella scheda video o nella cpu ma così diventano pc
Ma tanto prima o poi ci diventeranno, se seguono il trend attuale.
amd-novello
29-12-2009, 23:48
anche per me
solo che mi spaventa il costo di una scheda video per pc rimaneggiata per la console certificata da sony o ms
ghiltanas
29-12-2009, 23:53
Ghiltanas dici 5 anni per ogni generazione?
sono concorde
il fatto è che non ce la fanno a guadagnare dai soldi spesi per la progettazione. mi verrebbe in mente di fare console che ogni tot anni si modificano nella scheda video o nella cpu ma così diventano pc
ho pensato anch'io alla tua ipotesi, però poi c'è il problema che hai evidenziato te, il quale implica discriminazione, nel senso che dopo chi nn aggiorna la console nn può giocarea certi titoli? mmm vendite a picco
Spero che se slittano davvero cosi in la ci sia un valido motivo, e siano delle vere bestie (almeno all'inizio). Ripeto che se garantiranno un gioco in fullhd con ottime texture e filtri elevati, mi riterrò abbastanza soddisfatto (probabilmente saranno aggiunte anche molte features multimediali, tipo bd di serie, 3d ecc ecc)
ps ot: bel lettorino bd che hai in firma, mkv e file ntfs per gli hd esterni, quando cala di prezzo ci faccio un pensierino :p
ghiltanas
29-12-2009, 23:55
anche per me
solo che mi spaventa il costo di una scheda video per pc rimaneggiata per la console certificata da sony o ms
panico :eek: ...cmq una sorta di convogliamento c'è, probabilmente pc e console imploderanno :asd:
ho pensato anch'io alla tua ipotesi, però poi c'è il problema che hai evidenziato te, il quale implica discriminazione, nel senso che dopo chi nn aggiorna la console nn può giocarea certi titoli? mmm vendite a picco
Spero che se slittano davvero cosi in la ci sia un valido motivo, e siano delle vere bestie (almeno all'inizio). Ripeto che se garantiranno un gioco in fullhd con ottime texture e filtri elevati, mi riterrò abbastanza soddisfatto (probabilmente saranno aggiunte anche molte features multimediali, tipo bd di serie, 3d ecc ecc)
ps ot: bel lettorino bd che hai in firma, mkv e file ntfs per gli hd esterni, quando cala di prezzo ci faccio un pensierino :p
Ma questo perchè i produttori di console sono un pò stronzi, passatemi il termine.
Va bene che il costo deve essere contenuto (ma gpu e cpu di una x360 insieme quanto costeranno all microsoft, 50 euro a dir tanto ?), però sia x360 che ps3 hanno una quantità di ram (che non costa un fico secco) che fa ridere, poi per forza non ci sono filtri e texture decenti, non c'è lo spazio dove metterle.
amd-novello
29-12-2009, 23:59
saranno delle belle bestie all'inizio se le produttrici di schede lasciano il meglio del meglio per le console ma poi chi li sente i pcisti :D
si molto buono l'lg :)
Certo che per Microsoft questa WII deve essere stata una vera iattura, se ps3 dovesse rimanere cosi come è per un altro lustro e le vendite protrarsi come si stanno svolgendo in questa fine anno sarebbe una vera debacle per Microsoft, sarebbe difficile poter pensare di fare margini sul settore console cambiando hardware ogni 3 anni.. anche ora sarebbe da pazzi il solo pensarlo.
Hanno seccato il ramo PC ludico e adesso stanno operando pure con le console spero sia possibile levarseli di torno con una potatura leggera leggera.
Ah, io su Larabee ce li avrei fatti credere fino all'ultimo secondo.
Saluti
a mio parere a MS del wii importa abbastanza poco, non è andato a scalfire i loro utilizzatori, a questo punto mi sembra più facile che wii abbia tolto una fetta a sony. MS non ha mai avuto utilizzatori casualotti, quelli che giocano col wii non sono utenti della xbox, e quei pochi che si divertono con entrambe le hanno appunto entrambe dunque per MS non è certo un problema visto che il parco giochi è completamente diverso.
le vendite della ps3 adesso dovrebbero incominciare ad andare decentemente e a quanto pare quelle della 360 sono destinate a scendere, ma solo nell'hardware, nel software pare che la 360 terrà testa alla ps3 per tutto il 2010...
il problema di uscire con una nuova console è che i per sviluppare i giochi ci vogliono 3 anni minimo. dunque o proponi una console che praticamente è un PC e non richiede alcun porting, e di fatto si becca i giochi per PC del momento, oppure non vedo come possano fare strategie a breve termine in tal senso.
quello che appare chiaro è che l'unica mossa azzeccata è stata quella di MS di uscire prima di tutti. almeno il mercato americano ormai se l'è conquistrato, mentre sony ha perso tantissimo in quel mercato.
La notizia può sembrare paradossale...come?fino a ieri la tecnologia Cell sembrava essere il futuro imprescindibile per Sony, ed oggi si valutano già delle alternative?!?Ma purtroppo nel mondo dell'informatica occorre per forza di cose porsi costantemente queste domande, perché la tecnologia si evolve e gli scenari cambiano in modo repentino!!
Niente di strano...la Sony sta valutando in modo oculata la miglior soluzione per la sua futura CPU, anche tenendo presente che ben presto il maggior carico di lavoro sarà della GPU e non tanto sulla CPU, che passerà in secondo piano (intendiamoci è sempre di grossa importanza)!!
Anch'io ci avevo pensato in questi giorni...ma come tutta le innovazioni maggiori vengono dal modo delle schede Video e loro si stanno ancora preoccupando di utilizzare una tecnologia oramai obsoleta come il Cell (per carità ai tempi sembrava potesse essere il futuro..ma attualmente con qualsiasi altro multicore in giro si fà di meglio a costi molto inferiori...vedi apple).
E Brava Sony!!! :winner:
Infatti una cosa è giocare a 2560x1920 su un 26 pollici e due casse di plastica sulla sediolina del PC ed un altra è giocare a 1280x720 sul 48 pollici di casa con il 5.1 di papà sul divanone (senza il rumore d'elicottero della superventola hyperultramega che tiene in temperatura la superCPU).
Maggiori dettagli non sempre significa "più divertente", e personalmente la prova data dalla Wii dimostra che alla fine basta anche un pezzo d'hardware scassone per divertirsi, a patto che su di esso ci giri qualcosa di divertente.
Tornando in topic il punto è che tuttosommato questa fesseria della potenza e dei dettagli è secondaria per la maggior parte degli UTENTI.
Il PC si può benissimo collegare "sul 48 pollici di casa con il 5.1 di papà sul divanone" e un buon PC fa ben poco rumore (case fatto per il verso, ventole a bassi dB, viti quasi 0, e sistemi fan-less). Sono d'accordo che la qualità grafica non è l'unica cosa per quanto riguarda il divertimento ma in certi giochi scene più realistiche rendono il tutto più coinvolgente, in altri (come gli FPS) fanno proprio la differenza a livello di gioco.
il maggior difetto dei pc è il continuare a salir di risoluzione senza innovare + di tanto
un po come aumentare sempre la velocità delle macchine senza migliorare l'efficienza l'handling e la comodità
insomma forza bruta e poco altro.
spero che ci si fermi con il fullhd per un po' di tempo e si mettano d'impegno di migliorare la grafica senza andare oltre la ris
Cosa intendi per comodità? Su un PC si possono attaccare gli stessi controller delle consoles (anche quelli della Wii), cmq mouse e tastiera li trovo abbastanza comodi per il più dei giochi, in alternativa uso la cloche per i giochi d'aerei, il volante per quelli di guida e i gamepad della Play per un po' tutto il resto.
Ma se i giochi per computer sono gli stessi per console come pretendi che la complessità delle scene aumenti su pc ?
A sto punto o fai giochi pc-only che non c'entrano una mazza con quelli per console, o giochi programmati nativamente per pc e poi castrati per farli andare su console, altrimenti come fai a pretendere innovazione ? :asd:
Le tue due opzioni mi piacciono peccato che le case non facciano quasi mai così...
TU che giochi sdraiato nel letto (ipse dixit) come giochi agli fps e rts ?
E negli altri giochi che pad usi ?
Sempre stando sdraiato nel letto ? Crampi al braccio ?
Col mouse devi "cercarti" il programma nei menù ed eseguirlo (e non so a che DPI tu abbia impostato il desktop), con il pad è destra-destra-giù-croce.
Dal divano basta un mobiletto qualsiasi, dal letto MousePad rigido e appoggio per la tastiera (io uso un pannellino di Plexiglass) e si gioca abbastanza bene, nessun crampo.
Per vedere bene su i TV basta aumentare i DPI dal Pannello di Controllo e si legge tutto senza problemi.
La notizia può sembrare paradossale...come?fino a ieri la tecnologia Cell sembrava essere il futuro imprescindibile per Sony, ed oggi si valutano già delle alternative?!?Ma purtroppo nel mondo dell'informatica occorre per forza di cose porsi costantemente queste domande, perché la tecnologia si evolve e gli scenari cambiano in modo repentino!!
Niente di strano...la Sony sta valutando in modo oculata la miglior soluzione per la sua futura CPU, anche tenendo presente che ben presto il maggior carico di lavoro sarà della GPU e non tanto sulla CPU, che passerà in secondo piano (intendiamoci è sempre di grossa importanza)!!
Anch'io ci avevo pensato in questi giorni...ma come tutta le innovazioni maggiori vengono dal modo delle schede Video e loro si stanno ancora preoccupando di utilizzare una tecnologia oramai obsoleta come il Cell (per carità ai tempi sembrava potesse essere il futuro..ma attualmente con qualsiasi altro multicore in giro si fà di meglio a costi molto inferiori...vedi apple).
E Brava Sony!!! :winner:
Il problema non è il processore (che per essere è ottimo) ma il fatto che i programmatori non riescano a sfruttarlo ancora adeguatamente, più che altro è il comparto video che andrebbe rinnovato.
Quanto al rumore, la PS3 (secondo modello) che ho ne fa piu` del mio pc, che volendo potrei upgradare con una scheda video adatta al gaming fanless, anche se pero` non ne avrei la necessita`.
Comunque io ci gioco sulla scrivania con un LCD 19" wide a poco piu` di 50 cm di distanza, che fatte le dovute proporzioni (dimensione monitor nel campo visivo) probabilmente e` come giocare con un 50" o piu` dal divano :)
Futura12
30-12-2009, 13:33
Quanto al rumore, la PS3 (secondo modello) che ho ne fa piu` del mio pc, che volendo potrei upgradare con una scheda video adatta al gaming fanless, anche se pero` non ne avrei la necessita`.
Comunque io ci gioco sulla scrivania con un LCD 19" wide a poco piu` di 50 cm di distanza, che fatte le dovute proporzioni (dimensione monitor nel campo visivo) probabilmente e` come giocare con un 50" o piu` dal divano :)
Decisamente no. Un televisore cosi grande da tutta un altra immersione,e parlo da convinto pcista che gioca su un 22.
Decisamente no. Un televisore cosi grande da tutta un altra immersione,e parlo da convinto pcista che gioca su un 22.
L'immersione la fa la grandezza del monitor rispetto al nostro campo visivo.
Puoi giocare anche con un monitor da 100", ma se lo guardi a 10 metri di distanza, non provoca l'effetto che menzioni.
EDIT: tanto e` vero che per la massima immersione "basterebbero" occhiali 3d stereoscopici (quelli "veri" pero`) aventi schermi da una manciata di pollici di diagonale... non nego che non sarebbero praticissimi pero` (ergonomia, costi, supporto software e hardware, ecc).
ghiltanas
30-12-2009, 13:43
Ma questo perchè i produttori di console sono un pò stronzi, passatemi il termine.
Va bene che il costo deve essere contenuto (ma gpu e cpu di una x360 insieme quanto costeranno all microsoft, 50 euro a dir tanto ?), però sia x360 che ps3 hanno una quantità di ram (che non costa un fico secco) che fa ridere, poi per forza non ci sono filtri e texture decenti, non c'è lo spazio dove metterle.
effettivamente il quantitativo di ram è stato una nota dolente in questa generazione...sony ha una lieve scusante, ha utilizzato xdr, che costava molto immagino.
Cmq gpu e cpu costano poco dopo qualche anno, all'inizio gli costano parecchio, e cmq si ritorna al punto che bisognerebbe realizzare cicli vitali + ridotti o permettere degli aggiornamenti..
ghiltanas
30-12-2009, 13:46
quello che appare chiaro è che l'unica mossa azzeccata è stata quella di MS di uscire prima di tutti. almeno il mercato americano ormai se l'è conquistrato, mentre sony ha perso tantissimo in quel mercato.
sarà anche uscita prima, ma le 360 avevano un tasso % di rottura a dir poco imbarazzante. Per me questa è anche mancanza di professionalità, lanciare sul mercato un prodotto ancora immaturo sull'aspetto dell'affidabilità. Qualche rottura ci sta, di 360 se ne rompevano 2 su 3, questi dati andrebbero rimarcati di continuo.
sarà anche uscita prima, ma le 360 avevano un tasso % di rottura a dir poco imbarazzante. Per me questa è anche mancanza di professionalità, lanciare sul mercato un prodotto ancora immaturo sull'aspetto dell'affidabilità. Qualche rottura ci sta, di 360 se ne rompevano 2 su 3, questi dati andrebbero rimarcati di continuo.
infatti i dati sui fallimenti hardware della 360 sono semplicemente ridicoli... nonostante questo bisogna dire che la MS ha ottenuto qualcosa comunque e l'ha ottenuto grazie alla tempistica.
non ci scordiamo nemmeno l'altro piccolo particolare, cioè che la ps2 ancora oggi esiste mentre la prima xbox è stata cestinata praticamente il giorno dell'uscita della 360, anche questa è una scelta abbastanza discutibile, si spera che non diventi un'abitudine e che fosse dettata solo dalle circostanze di scarsa vendita della prima xbox...
Ma questo perchè i produttori di console sono un pò stronzi, passatemi il termine.
Va bene che il costo deve essere contenuto (ma gpu e cpu di una x360 insieme quanto costeranno all microsoft, 50 euro a dir tanto ?), però sia x360 che ps3 hanno una quantità di ram (che non costa un fico secco) che fa ridere, poi per forza non ci sono filtri e texture decenti, non c'è lo spazio dove metterle.
Effettivamente di RAM ne han veramente poca ma va a frequenze molto alte e quindi i costi non solo quelli delle RAM per PC; però effettivamente è TROPPO poca, la PS3 per dire ha solo 256 MB di RAM, per farci girare decentemente Linux ho dovuto, oltre che ottimizzarlo per la console disinstallando e disattivando tutto il non necessario, creare lo Swap sulla RAM video e così arrivo ad avere 256MB di RAM a 3,2GHz, 256MB di Swap a 700Mhz e altri 512MB di Swap da HD (ovviamente lo Swap su RAM ha priorità più alta rispetto quella su HD) e così gira abbastanza bene.
L'immersione la fa la grandezza del monitor rispetto al nostro campo visivo.
Puoi giocare anche con un monitor da 100", ma se lo guardi a 10 metri di distanza, non provoca l'effetto che menzioni.
EDIT: tanto e` vero che per la massima immersione "basterebbero" occhiali 3d stereoscopici (quelli "veri" pero`) aventi schermi da una manciata di pollici di diagonale... non nego che non sarebbero praticissimi pero` (ergonomia, costi, supporto software e hardware, ecc).
E' vero, però gli occhialini personalmente me li risparmierei sia perché il 3D mi fa venire il mal di testa sia perché credo che non arriverebbero a delle grandi risoluzioni.
netcrusher
30-12-2009, 15:52
sarà anche uscita prima, ma le 360 avevano un tasso % di rottura a dir poco imbarazzante. Per me questa è anche mancanza di professionalità, lanciare sul mercato un prodotto ancora immaturo sull'aspetto dell'affidabilità. Qualche rottura ci sta, di 360 se ne rompevano 2 su 3, questi dati andrebbero rimarcati di continuo.
Questo è stato il motivo fondamentale per il quale non ho mai voluto dare fiducia a Microzozz, sotto quest'aspetto Sony siè comportata decisamente meglio, ricordo ancora quella conferenza stampa nella quale Bill Gates dichiarò di aver preso per il c..o gli allora 5 milioni di acquirenti della 360 dicendo che effettivamente gran parte delle unità vendute era difettosa..........ma cosa vuoi aspettarti del resto dallo zio Bill???
Romaxxxxx
30-12-2009, 19:50
Secondo me, il processore Cell è un ottimo processore. L'Xbox360, pur avendo più ram e una scheda video più potente, non riesce a distaccare in quanto a grafica la PS3. Mi chiedo a parità di GPU e di memoria Ram, cosa sarebbe riuscita ad esprimere la PS3. Per il fatto che il Cell sia più difficile e più dispendioso da programmare, penso che i produttori di viodeogames guadagnano talmente tanto che potrebbero benissimo lavorare su quel processore, del resto la PS3 è l'unica tra le tre console che non può essere modificata e quindi è l'unica che gli garantisce un ritorno certo sull'investimento dei giochi. Secondo me sono i produttori di videogiochi che non si accontentano mai. Comunque io da consumatore, preferirei 1) Usare un evoluzione del Cell; 2) Un processore derivato dal Power7. Le altre soluzioni non piacciono, non vorrei una console x86. I processori X86 hanno senso nei computer, dove conta la retrocompatibilità.
ghiltanas
30-12-2009, 23:27
infatti i dati sui fallimenti hardware della 360 sono semplicemente ridicoli... nonostante questo bisogna dire che la MS ha ottenuto qualcosa comunque e l'ha ottenuto grazie alla tempistica.
non ci scordiamo nemmeno l'altro piccolo particolare, cioè che la ps2 ancora oggi esiste mentre la prima xbox è stata cestinata praticamente il giorno dell'uscita della 360, anche questa è una scelta abbastanza discutibile, si spera che non diventi un'abitudine e che fosse dettata solo dalle circostanze di scarsa vendita della prima xbox...
giusto, anche il supporto alla precedente generazione deve continuare almeno un pò, però probabilmente è proprio per la nn elevata diffusione della prima gen che l'hanno fatta fuori alla svelta...Di ps2 invece in giro ce ne sono un casino, questo unito al fatto che di ps3 retrocompatibili in giro nn ce n'è molte, ha fatto si che la ps2 venga tutt'ora presa in considerazione.
Il discorso retrocompatibilità è piuttosto importante, spero ne tengano in considerazione per la play4, imho un cell affinato, affiancato ad una signora gpu, sarebbe la scelta giusta.Per il partner scelto nn saprei, nn mi stupirei se la sony tentasse la via ati al prossimo giro
jpjcssource
30-12-2009, 23:44
Secondo me, il processore Cell è un ottimo processore. L'Xbox360, pur avendo più ram e una scheda video più potente, non riesce a distaccare in quanto a grafica la PS3. Mi chiedo a parità di GPU e di memoria Ram, cosa sarebbe riuscita ad esprimere la PS3. Per il fatto che il Cell sia più difficile e più dispendioso da programmare, penso che i produttori di viodeogames guadagnano talmente tanto che potrebbero benissimo lavorare su quel processore, del resto la PS3 è l'unica tra le tre console che non può essere modificata e quindi è l'unica che gli garantisce un ritorno certo sull'investimento dei giochi. Secondo me sono i produttori di videogiochi che non si accontentano mai. Comunque io da consumatore, preferirei 1) Usare un evoluzione del Cell; 2) Un processore derivato dal Power7. Le altre soluzioni non piacciono, non vorrei una console x86. I processori X86 hanno senso nei computer, dove conta la retrocompatibilità.
Dove? Non prendere in considerazione Killzone 2 o Uncharted 2 che sono giochi altamente ottimizzati per ps3 e che non hanno omologhi sulla X360 visto che le esclusive di quella console non usano motori grafici così pesantemente ottimizzati per quell'hardware.
Non esistono motori grafici ottimizzati per X360 quanto i motori di KZ 2 e U2 su PS3, se qualcuno si fosse messo a fare una cosa del genere credo proprio che avrebbe egualiato e probabilmente superato i titoli sopra citati.
Ricordo che il chip RSX non è capace nemmeno di fare HDR e Anti aliasing contemporaneamente inoltre non ha una EDRAM integrata sul chip per applicare filtri limitando i cali di prestazioni che questi causano quando vengono attivati.
skeggia988
31-12-2009, 10:16
a mio avviso non dobbiamo stare tanto a preoccuparci adesso, in ogni caso (secondo me..) la prossima generazione avrà un hardware "top di gamma" derivato da soluzioni PC, come sempre, ed è difficile adesso stare a prevedere cosa impiegheranno, di sicuro non se ne stanno lì fermi con le mani in mano per svegliarsi all'ultimo minuto
e poi pregherei quelli che scrivono LA PROSSIMA GENERAZIONE USCIRA' FRA ALMENO 5 O 6 ANNI di smetterla perchè fanno ridere, fra 5 o 6 anni con giochi a 720p!!?? per piacere.... ovviamente quando dichiarano che l'attuale generazione durerà 10 anni, significa che la supporteranno per almeno 10 anni se non oltre, questo è ovvio, ma nel 2012, a mio avviso, i tempi saranno maturi per una nuova Xbox e a seguire una PS4, se usciranno in contemporanea.... (e per ancora qualche annetto faranno giochi sia nuova che di "vecchia" generazione tutto qua)
ora siamo un pelo OT, ma ricordo che in un'intervista il boss di Crytek aveva affermato "difficilmente in questa generazione andremo oltre i 60fps e i 1080p di risoluzione", sinceramente mi sembra anche troppo per queste console, ma è da vedere questo nuovo Cry Engine 3 quanto riesca a spremere i vari hardware, personalmente io mi aspetto moltissimo da quel motore grafico, spero che allunghi la vita a queste console e che cmq ne segni un punto importante nello sviluppo..
Le altre soluzioni non piacciono, non vorrei una console x86. I processori X86 hanno senso nei computer, dove conta la retrocompatibilità.
Anche nelle console conta la retro-compatibilità, conosco gente che ha centinaia di giochi tra PS, PS2 e PS3, una PS4 senza retro-compatibilità sarebbe una gran bella in:ciapet:ta per i fedeli utenti di Sony.
Secondo me sarebbe invece molto vantaggioso per Sony fare un console x86, a livello di disponibilità, di costi, di programmazione, sono prodotti già pronti sui quali c'è ben poco da studiare e spendere.
ghiltanas
31-12-2009, 14:22
a mio avviso non dobbiamo stare tanto a preoccuparci adesso, in ogni caso (secondo me..) la prossima generazione avrà un hardware "top di gamma" derivato da soluzioni PC, come sempre, ed è difficile adesso stare a prevedere cosa impiegheranno, di sicuro non se ne stanno lì fermi con le mani in mano per svegliarsi all'ultimo minuto
e poi pregherei quelli che scrivono LA PROSSIMA GENERAZIONE USCIRA' FRA ALMENO 5 O 6 ANNI di smetterla perchè fanno ridere, fra 5 o 6 anni con giochi a 720p!!?? per piacere.... ovviamente quando dichiarano che l'attuale generazione durerà 10 anni, significa che la supporteranno per almeno 10 anni se non oltre, questo è ovvio, ma nel 2012, a mio avviso, i tempi saranno maturi per una nuova Xbox e a seguire una PS4, se usciranno in contemporanea.... (e per ancora qualche annetto faranno giochi sia nuova che di "vecchia" generazione tutto qua)
ora siamo un pelo OT, ma ricordo che in un'intervista il boss di Crytek aveva affermato "difficilmente in questa generazione andremo oltre i 60fps e i 1080p di risoluzione", sinceramente mi sembra anche troppo per queste console, ma è da vedere questo nuovo Cry Engine 3 quanto riesca a spremere i vari hardware, personalmente io mi aspetto moltissimo da quel motore grafico, spero che allunghi la vita a queste console e che cmq ne segni un punto importante nello sviluppo..
imho anche la nintendo al prox giro potrebbe decidere di abbandonare il casual game, e puntare anche su una buona grafica. Forse forse anticiperà sia sony, sia microsoft..
Altra cosa molto probabile sarà l'adozione per tutte e 3 le console di un lettore bd (nn credo usciranno nuovi supporti ottici, al limite una versione migliorata del bd)
il divino
31-12-2009, 16:07
Wow, gli anni passano (a proposito: BUON ANNO a tutti!) ma la gara a chi le l'ha più lungo va sempre di moda...dai tempi del C64...
Premetto che non possiedo ne PS3, ne X-box e nemmeno la WII, quindi credo di essere abbastanza imparziale.
Avendo provato le tre cansole, credo che ormai più la tempistica sia più importante della pura potenza, il primo caso fu il Dreamcast, arrivato in un momneto in cui il mercato non era ancora pronto, poi la PS2 che ha creato una base che le ha permesso di stravincere la sua battaglia, ora la 360 ha fatto lo stesso.
Oggi si può prendere una 360 a 150 con i Beatles in bundle (a me quel gioco non interessa e quindi rivendendolo immediatamente, potrei portare a casa la console con una spesa effettiva di 120€!)
Poi se la PS3 avesse 3 VGA, se la WII supportasse i 4096*1600, ecc... non me ne frega troppo, quanti sono i titoli multipiattaforma? l'80%? non lo so, ma quasi tutti sono superiori su 360.
OK, bello Uncharted 2, ma anche Gears of War 2 non é proprio merda, però il mercato non é fatto di esclusive per nessuno, tranne che per WII che va per la sua strada e se la ride...
Romaxxxxx
06-01-2010, 21:05
@ jpjcssource
Perché vai fuori tema, perché mi parli della schrda grafica ? HO detto che sarebbe stato interessante verificare le prestazioni di PS3 e di Xbox360 proprio a parità di scheda grafica e di ram, proprio per confrontare i processori. Il titolo del TD è incentrato sui processori e non sulla scheda grafica.
Per i giochi multipiattaforma, ho Colin McRae Dirt2 Per PS3 e la grafica è eccellente, oppure tu pensi che non lo è ?? Ho sia xbox360 che PS3, ma ultimamente prendo solo titoli per PS3, perché mi piaccioni le sue esclusive, inoltre su xbox non ci sono platform interessanti. Infine gioco on line poco e mi sembra sprecato pagare l'on line, anche se un titolo multipiattaforma è graficamente un pelino sotto rispetto alla controparte per xbox 360, prendo quello per PS3. Cordialità.
Romaxxxxx
06-01-2010, 21:16
Anche nelle console conta la retro-compatibilità, conosco gente che ha centinaia di giochi tra PS, PS2 e PS3, una PS4 senza retro-compatibilità sarebbe una gran bella in:ciapet:ta per i fedeli utenti di Sony.
Secondo me sarebbe invece molto vantaggioso per Sony fare un console x86, a livello di disponibilità, di costi, di programmazione, sono prodotti già pronti sui quali c'è ben poco da studiare e spendere.
Un conto è la retrocomparibilità tra console precedenti e un altro conto è la retrocompatibilità dei computer. Nel mondo console se hai i vecchi giochi si presume che hai anche la vecchia console. Comunque in questo caso, passare ora a x86 equivale a rendere ancora più difficoltosa la retrocompatibilità. Almeno il Cell e il Power 7 sono entrambi risc. Inoltre ne Intel ne AMD hanno un processore che può essere confrontato con il Power 7, e le console devono durare qualche anno. Se parti già con un processore da computer, dopo 3 o 4 anni ti ritrovi una tartaruga.
Romaxxxxx
06-01-2010, 21:18
Dove? Non prendere in considerazione Killzone 2 o Uncharted 2 che sono giochi altamente ottimizzati per ps3 e che non hanno omologhi sulla X360 visto che le esclusive di quella console non usano motori grafici così pesantemente ottimizzati per quell'hardware.
Non esistono motori grafici ottimizzati per X360 quanto i motori di KZ 2 e U2 su PS3, se qualcuno si fosse messo a fare una cosa del genere credo proprio che avrebbe egualiato e probabilmente superato i titoli sopra citati.
Ricordo che il chip RSX non è capace nemmeno di fare HDR e Anti aliasing contemporaneamente inoltre non ha una EDRAM integrata sul chip per applicare filtri limitando i cali di prestazioni che questi causano quando vengono attivati.
Perché vai fuori tema, perché mi parli della schrda grafica ? HO detto che sarebbe stato interessante verificare le prestazioni di PS3 e di Xbox360 proprio a parità di scheda grafica e di ram, proprio per confrontare i processori. Il titolo del TD è incentrato sui processori e non sulla scheda grafica. Per i giochi multipiattaforma, ho Colin McRae Dirt2 Per PS3 e la grafica è eccellente, oppure tu pensi che non lo è ?? Ho sia xbox360 che PS3, ma ultimamente prendo solo titoli per PS3, perché mi piaccioni le sue esclusive, inoltre su xbox non ci sono platform interessanti. Infine gioco on line poco e mi sembra sprecato pagare l'on line, anche se un titolo multipiattaforma è graficamente un pelino sotto rispetto alla controparte per xbox 360, prendo quello per PS3. Cordialità.
jpjcssource
07-01-2010, 16:11
Perché vai fuori tema, perché mi parli della schrda grafica ? HO detto che sarebbe stato interessante verificare le prestazioni di PS3 e di Xbox360 proprio a parità di scheda grafica e di ram, proprio per confrontare i processori. Il titolo del TD è incentrato sui processori e non sulla scheda grafica. Per i giochi multipiattaforma, ho Colin McRae Dirt2 Per PS3 e la grafica è eccellente, oppure tu pensi che non lo è ?? Ho sia xbox360 che PS3, ma ultimamente prendo solo titoli per PS3, perché mi piaccioni le sue esclusive, inoltre su xbox non ci sono platform interessanti. Infine gioco on line poco e mi sembra sprecato pagare l'on line, anche se un titolo multipiattaforma è graficamente un pelino sotto rispetto alla controparte per xbox 360, prendo quello per PS3. Cordialità.
Sono convinto che Cell non sia tanto più potente del tricore 3,2 Ghz della 360 e questo gap è colmato dal fatto che il secondo è più sfruttabile facilmente del primo quindi, a parità di chip grafico e grado di ottimizzazzione, la console microsoft prevarrebbe o rimarrebbe a parimerito.
Spero che comunque i vertici Sony smantellino il "reparto complicazione cose semplici" che con l'ultima macchina si è anche contenuto visto che al confronto con una delle console di peggiore progettazione della storia ovvero la ps2, la ps3 è quasi un solievo per i programmatori.
noxycompany
07-01-2010, 16:32
Sono convinto che Cell non sia tanto più potente del tricore 3,2 Ghz della 360 e questo gap è colmato dal fatto che il secondo è più sfruttabile facilmente del primo quindi, a parità di chip grafico e grado di ottimizzazzione, la console microsoft prevarrebbe o rimarrebbe a parimerito.
Spero che comunque i vertici Sony smantellino il "reparto complicazione cose semplici" che con l'ultima macchina si è anche contenuto visto che al confronto con una delle console di peggiore progettazione della storia ovvero la ps2, la ps3 è quasi un solievo per i programmatori.
ti sbagli cell è ordini di grandezza superiore alla cpu xbox, l'unico problema è che è difficile da programmare, ancora ricordo il tipo di sony dire ''siamo convinti che la nostra consolle sarà longeva nel tempo perchè solo tra diversi anni i programmatori riusciranno a sfruttarla in pieno''
jpjcssource
07-01-2010, 17:08
ti sbagli cell è ordini di grandezza superiore alla cpu xbox, l'unico problema è che è difficile da programmare, ancora ricordo il tipo di sony dire ''siamo convinti che la nostra consolle sarà longeva nel tempo perchè solo tra diversi anni i programmatori riusciranno a sfruttarla in pieno''
Tipico di qualsiasi produttore di hardware promettere fantasmagoriche prestazioni nel lungo periodo grazi all'ottimizzazzione del software ed in parte esse sono vere, ma spesso, come in questo caso, si scade nel marketing.
Poi lieto di essere smentito nel tempo, ma i PR Sony sono fra i più bravi al mondo a gonfiare e ciò mi pota ad avere più di un dubbio.
Ricordo anche le fantasmagoriche aspettative riguardo a ciò che doveva esprimere ps2 nel tempo.
L'ottimizzazione portò nel tempo un netto miglioramento della grafica dei giochi, ma per fortuna loro Dreamcast, XBOX e Gamecube non vennerò mai sfruttati a fondo quanto l'hardware sony perchè in tal caso sarebbero rimasti ridicolizzati (ed in alcuni casi lo furono come ad esempio RE4)
PS3:Central Processing Unit:
* Central Processing Unit Cell Broadband Engine da 260 Milioni di transistor
* 1 unità vettoriale VMX
* 512KB cache di secondo livello
* 7 x SPE @ 3.2GHz (1 riservato per il sistema operativo, 1 per l' audio)
* 7 x 128b 128 SIMD GPR
* 7 x 256KB SRAM per ogni SPE
* performance complessiva: 118 GFLOPS
* 256MB XDR RAM principale @3.2GHz con larghezza di banda 25.6GB/s
xBox360Central Processing Unit:
* Processore Tricore ( 3,2 GHz) IBM PowerPC Xenon da 170 milioni di transistor
* 1 MB di memoria cache L2 condivisa fra i tre core
* Ogni core è corredato di due thread hardware aventi:
* Una unità per il calcolo di interi
* Una unità per il calcolo in virgola mobile
* Una unità vettoriale VMX-128
* 128 registri VMX-128 per thread hardware
* 64 KB memoria cache L1
* Capacità matematica totale della CPU: 9,6 miliardi di operazioni al secondo
* Performance complessiva: 115 GFLOPS
La PS3, anche escludendo i 2 riservati, ha 5 core a 3,2 GHz contro i 3 di xBox, quindi se programmata a dovere dovrebbe essere superiore, almeno in teoria.
noxycompany
07-01-2010, 17:19
Tipico di qualsiasi produttore di hardware promettere fantasmagoriche prestazioni nel lungo periodo grazi all'ottimizzazzione del software ed in parte esse sono vere, ma spesso, come in questo caso, si scade nel marketing.
Poi lieto di essere smentito nel tempo, ma i PR Sony sono fra i più bravi al mondo a gonfiare e ciò mi pota ad avere più di un dubbio.
Ricordo anche le fantasmagoriche aspettative riguardo a ciò che doveva esprimere ps2 nel tempo.
L'ottimizzazione portò nel tempo un netto miglioramento della grafica dei giochi, ma per fortuna loro Dreamcast, XBOX e Gamecube non vennerò mai sfruttati a fondo quanto l'hardware sony perchè in tal caso sarebbero rimasti ridicolizzati (ed in alcuni casi lo furono come ad esempio RE4)
infatti, il discorso è in tutto quello che hai già detto tu.probabilmente scelte del genere possono dar respiro alle compagnie tra una generazione e l'altra, rimanendo al passo coi tempi (piu' che altro tutto il resto si standardizza, ma tantè..) però è davvero assurdo.oltretutto sony sta ancora vendendo in perdita e forse solo ora la ps3 sta uscendo davvero..chissà se tornando indietro una scelta del genere la rifarebbero, o in futuro, se la riproporranno
jpjcssource
07-01-2010, 17:36
PS3:
xBox360
La PS3, anche escludendo i 2 riservati, ha 5 core a 3,2 GHz contro i 3 di xBox, quindi se programmata a dovere dovrebbe essere superiore, almeno in teoria.
Scusa, ma il tuo paragone non ha senso.
Il Cell è molto simile ad un'orchestra ovvero formato da un solo core power pc simile a quelli della 360 che coordina e si fà aiutare da 7 spe che sono semplici unità di calcolo estremamente molto meno avanzate e complete di un core completo per non parlare poi del fatto che sono molto specifiche e non hanno la stessa flessibilità di impego.
infatti, il discorso è in tutto quello che hai già detto tu.probabilmente scelte del genere possono dar respiro alle compagnie tra una generazione e l'altra, rimanendo al passo coi tempi (piu' che altro tutto il resto si standardizza, ma tantè..) però è davvero assurdo.oltretutto sony sta ancora vendendo in perdita e forse solo ora la ps3 sta uscendo davvero..chissà se tornando indietro una scelta del genere la rifarebbero, o in futuro, se la riproporranno
Credo che non lo farà più perchè il coltello dalla parte del manico ce lo hanno gli sviluppatori adesso che le quote di mercato delle tre console concorrenti sono abbastanza bilanciate.
Inoltre sviluppare costa sempre di più, se ti metti a complicare le cose con hardware complesso ti mandabno velocemente a quel paese.
noxycompany
07-01-2010, 17:50
Scusa, ma il tuo paragone non ha senso.
Il Cell è molto simile ad un'orchestra ovvero formato da un solo core power pc simile a quelli della 360 che coordina e si fà aiutare da 7 spe che sono semplici unità di calcolo estremamente molto meno avanzate e complete di un core completo per non parlare poi del fatto che sono molto specifiche e non hanno la stessa flessibilità di impego.
io rimango dell'idea che due architetture così differenti non siano paragonabili in questi termini, si possono fare mille discorsi ma anche la gestione stessa del multitasking del cell si è rivelata un flop
Credo che non lo farà più perchè il coltello dalla parte del manico ce lo hanno gli sviluppatori adesso che le quote di mercato delle tre console concorrenti sono abbastanza bilanciate.
Inoltre sviluppare costa sempre di più, se ti metti a complicare le cose con hardware complesso ti mandabno velocemente a quel paese.
logica conclusione direi..credo anche io che si avvicineranno quanto piu' possibile ad una configurazione quanto piu' standar possibile, i soldi infati come dici tu non li si fanno con la vendita delle consolle ma sulle royality sui giochi!
Scusa, ma il tuo paragone non ha senso.
Il Cell è molto simile ad un'orchestra ovvero formato da un solo core power pc simile a quelli della 360 che coordina e si fà aiutare da 7 spe che sono semplici unità di calcolo estremamente molto meno avanzate e complete di un core completo per non parlare poi del fatto che sono molto specifiche e non hanno la stessa flessibilità di impego.
ah Ok, il discorso delle SPE vs Core mi sfuggiva, cmq come performance complessiva la PS3 sembra avere un paio di GFlop di vantaggio anche se non è troppo significativo...
jpjcssource
08-01-2010, 13:42
io rimango dell'idea che due architetture così differenti non siano paragonabili in questi termini, si possono fare mille discorsi ma anche la gestione stessa del multitasking del cell si è rivelata un flop
logica conclusione direi..credo anche io che si avvicineranno quanto piu' possibile ad una configurazione quanto piu' standar possibile, i soldi infati come dici tu non li si fanno con la vendita delle consolle ma sulle royality sui giochi!
Lo credo anche io, per fare un confronto abbastanza attendibile bisognerebbe realizzare un gioco estremamente ottimizzato per 360, ma credo che non lo vedremo mai.
Anche Alan Wake che è una delle esclusive Microsoft più importanti ha un motore ottimizzato alla meglio, ma pensato originariamente per pc.
noxycompany
08-01-2010, 15:47
Lo credo anche io, per fare un confronto abbastanza attendibile bisognerebbe realizzare un gioco estremamente ottimizzato per 360, ma credo che non lo vedremo mai.
Anche Alan Wake che è una delle esclusive Microsoft più importanti ha un motore ottimizzato alla meglio, ma pensato originariamente per pc.
lasciamo perdere alan wake, che delusione, lo aspettavo per pc da 50 anni prmai..:O :(
jpjcssource
08-01-2010, 15:50
lasciamo perdere alan wake, che delusione, lo aspettavo per pc da 50 anni prmai..:O :(
idem, vorrà dire che aspetteremo i 6 - 12 mesi di esclusiva temporale se non di più visto che Microsoft deve affrontare l'aumento della concorrenza da parte di Sony degli ultimi mesi.
il divino
08-01-2010, 19:46
@ jpjcssource
Perché vai fuori tema, perché mi parli della schrda grafica ? HO detto che sarebbe stato interessante verificare le prestazioni di PS3 e di Xbox360 proprio a parità di scheda grafica e di ram, proprio per confrontare i processori. Il titolo del TD è incentrato sui processori e non sulla scheda grafica.
Per i giochi multipiattaforma, ho Colin McRae Dirt2 Per PS3 e la grafica è eccellente, oppure tu pensi che non lo è ?? Ho sia xbox360 che PS3, ma ultimamente prendo solo titoli per PS3, perché mi piaccioni le sue esclusive, inoltre su xbox non ci sono platform interessanti. Infine gioco on line poco e mi sembra sprecato pagare l'on line, anche se un titolo multipiattaforma è graficamente un pelino sotto rispetto alla controparte per xbox 360, prendo quello per PS3. Cordialità.
Scusa, ma se io avessi 2 console, prenderei il maglio per entrambe:) , perché prendere un daterminata versione a prescindere?
ti sbagli cell è ordini di grandezza superiore alla cpu xbox, l'unico problema è che è difficile da programmare, ancora ricordo il tipo di sony dire ''siamo convinti che la nostra consolle sarà longeva nel tempo perchè solo tra diversi anni i programmatori riusciranno a sfruttarla in pieno''
Peccato che una console dopo diversi anni sollitamente é obsoleta...
idem, vorrà dire che aspetteremo i 6 - 12 mesi di esclusiva temporale se non di più visto che Microsoft deve affrontare l'aumento della concorrenza da parte di Sony degli ultimi mesi.
Anche se non fosse un'esclusiva 360 noi PCisti dovremmo aspettare ugualmente un pezzo! Vedi SF4...
Afterandre
09-01-2010, 15:30
Lo credo anche io, per fare un confronto abbastanza attendibile bisognerebbe realizzare un gioco estremamente ottimizzato per 360, ma credo che non lo vedremo mai.
Forza III tanto per dirne uno?
Cioè, capisco il non citare Gears Of War, che pur essendo probabilmente l'esclusiva e il gioco simbolo della 360 è pur sempre basato su Unreal Engine 3, motore multipiattaforma...
Ma ripeto le altre esclusive? Forza III? Halo? Sono basati tutti su motori proprietari e sono esclusive prodotte da Microsoft, quindi Turn 10 e Bungie rispettivamente hanno avuto tutto l'interesse e i mezzi (economici e non) per ottimizzarli...
La storia del ''motore grafico ottimizzato che su 360 non vedremo mai quindi non si possono fare paragoni'' mi sa tanto di scusa...
Killzone, GT e soprattutto Uncharted sono lì a dimostrarlo: o la Ps3 (se sfruttata a fondo) ha un qualcosa in più a livello prestazionale oppure i team interni Sony sono più bravi. Delle due, una. :)
l'ottimizzazione serve per la ps3 perchè è un'architettura alternativa rispetto a certi standard cui la 360 è allineata.. dunque a realizzare un gioco in esclusiva solo su 360 si può anche concepire un qualcosa che è leggermente migliore rispetto a quello che si vede normalmente, ma di poco. è la console a essere già ottimizzata di suo per il software in generale che gira. la ps3 è una cosa un po' diversa, che può stupire in certi casi ma certo ad un prezzo forse un po' troppo elevato. io sono del parere che avere un'architettura unica per tutte le console e tutti i PC, non è che sia utilissimo. ma alla fine bisogna anche fare i conti con la realtà, l'architettura della ps3 non offre salti prestazionali apprezzabili dunque va quantomeno ripensato un il tutto. anche perchè gli sviluppatori non sembrano apprezzare una architettura diversa, a prescindere dalle potenzialità. dunque è inutile proporla...
noxycompany
09-01-2010, 16:42
Peccato che una console dopo diversi anni sollitamente é obsoleta...
bhe ma nel loro ragionamento, i tempi necessari al programmatore per sfruttare a pieno la consolle bilanciano i tempi tra una generazione ad un altra.peccato poi che le software house se ne siano lavatele mani e siano migrate su xbox
l'ottimizzazione serve per la ps3 perchè è un'architettura alternativa rispetto a certi standard cui la 360 è allineata.. dunque a realizzare un gioco in esclusiva solo su 360 si può anche concepire un qualcosa che è leggermente migliore rispetto a quello che si vede normalmente, ma di poco. è la console a essere già ottimizzata di suo per il software in generale che gira. la ps3 è una cosa un po' diversa, che può stupire in certi casi ma certo ad un prezzo forse un po' troppo elevato. io sono del parere che avere un'architettura unica per tutte le console e tutti i PC, non è che sia utilissimo. ma alla fine bisogna anche fare i conti con la realtà, l'architettura della ps3 non offre salti prestazionali apprezzabili dunque va quantomeno ripensato un il tutto. anche perchè gli sviluppatori non sembrano apprezzare una architettura diversa, a prescindere dalle potenzialità. dunque è inutile proporla...
infatti, il tempo per un porting pc-xbox360 è un quarto rispetto PS3-xbox360/pc qualcosa vorrà pur dire..e visti i tempi che girano e considerando che sia sony che M$ fanno i soldi non sull'hw ma sulle percentuali su ogni gioco, si capisce che il coltello dalla parte del manico le hanno la software house
Afterandre
09-01-2010, 17:16
l'ottimizzazione serve per la ps3 perchè è un'architettura alternativa rispetto a certi standard cui la 360 è allineata.. dunque a realizzare un gioco in esclusiva solo su 360 si può anche concepire un qualcosa che è leggermente migliore rispetto a quello che si vede normalmente, ma di poco. è la console a essere già ottimizzata di suo per il software in generale che gira. la ps3 è una cosa un po' diversa, che può stupire in certi casi ma certo ad un prezzo forse un po' troppo elevato
Certo lo so benissimo! Il tuo è un discorso assolutamente condivisibile...
Del resto è proprio questo il motivo per cui i titoli sviluppati in ottica multipiattaforma generalmente sono migliori su 360, proprio per il suo hw sicuramente più ''friendly'' verso gli sviluppatori rispetto a quello Ps3.
Con il mio post precedente non intendevo negare ciò... ;)
jpjcssource
10-01-2010, 10:11
Forza III tanto per dirne uno?
Cioè, capisco il non citare Gears Of War, che pur essendo probabilmente l'esclusiva e il gioco simbolo della 360 è pur sempre basato su Unreal Engine 3, motore multipiattaforma...
Ma ripeto le altre esclusive? Forza III? Halo? Sono basati tutti su motori proprietari e sono esclusive prodotte da Microsoft, quindi Turn 10 e Bungie rispettivamente hanno avuto tutto l'interesse e i mezzi (economici e non) per ottimizzarli...
La storia del ''motore grafico ottimizzato che su 360 non vedremo mai quindi non si possono fare paragoni'' mi sa tanto di scusa...
Killzone, GT e soprattutto Uncharted sono lì a dimostrarlo: o la Ps3 (se sfruttata a fondo) ha un qualcosa in più a livello prestazionale oppure i team interni Sony sono più bravi. Delle due, una. :)
Nel caso di Bungie è risaputo che non è un team che fà della grafica il cavallo da battaglia dei suoi giochi.
Considerare il motore grafico attualmente usato da quello sviluppatore altamente ottimizzato per l'architettura della 360 è piuttosto sbagliato visto che svariati engine multipiattaforma lo ridicolizzano.
Bungie punta sul gameplay ed ha rinunciato a spendere valanghe di soldi per migliorare il comparto estetico anche perchè tanto vendono vagonate di copie lo stesso.
Riguardo ai Turn 10, per quanto sia un team che sappia il fatto suo ed abbia presentato un ottimo prodotto, non puoi paragonare la loro abilità di ottimizzare per l'hardware a disposizione con quella dei mostri sacri di Poliphony che tiravano fuori delizie da una delle architetture peggio progettate della storia (altissima difficoltà di programmazione e prestazioni scarse) ovvero ps2 e che hanno fatto molto bene pure su psp.
Nei casi che mi hai elencato l'hardware non ha colpa.
noxycompany
10-01-2010, 15:13
Nel caso di Bungie è risaputo che non è un team che fà della grafica il cavallo da battaglia dei suoi giochi.
Considerare il motore grafico attualmente usato da quello sviluppatore altamente ottimizzato per l'architettura della 360 è piuttosto sbagliato visto che svariati engine multipiattaforma lo ridicolizzano.
Bungie punta sul gameplay ed ha rinunciato a spendere valanghe di soldi per migliorare il comparto estetico anche perchè tanto vendono vagonate di copie lo stesso.
Riguardo ai Turn 10, per quanto sia un team che sappia il fatto suo ed abbia presentato un ottimo prodotto, non puoi paragonare la loro abilità di ottimizzare per l'hardware a disposizione con quella dei mostri sacri di Poliphony che tiravano fuori delizie da una delle architetture peggio progettate della storia (altissima difficoltà di programmazione e prestazioni scarse) ovvero ps2 e che hanno fatto molto bene pure su psp.
Nei casi che mi hai elencato l'hardware non ha colpa.
io credo che proprio per i discorsi fatti, hw non c'entra proprio mai, visto che sono due piattafoeme simili, la differenza sta solo nei programmatori e nell'efficienza dei loro sdk, tutto qui.investendo parità di risorse nel compilare per le due piattaforme i risultati sarebbero identici
Afterandre
10-01-2010, 23:43
Nel caso di Bungie è risaputo che non è un team che fà della grafica il cavallo da battaglia dei suoi giochi.
Considerare il motore grafico attualmente usato da quello sviluppatore altamente ottimizzato per l'architettura della 360 è piuttosto sbagliato visto che svariati engine multipiattaforma lo ridicolizzano.
Bungie punta sul gameplay ed ha rinunciato a spendere valanghe di soldi per migliorare il comparto estetico anche perchè tanto vendono vagonate di copie lo stesso.
Riguardo ai Turn 10, per quanto sia un team che sappia il fatto suo ed abbia presentato un ottimo prodotto, non puoi paragonare la loro abilità di ottimizzare per l'hardware a disposizione con quella dei mostri sacri di Poliphony che tiravano fuori delizie da una delle architetture peggio progettate della storia (altissima difficoltà di programmazione e prestazioni scarse) ovvero ps2 e che hanno fatto molto bene pure su psp.
Nei casi che mi hai elencato l'hardware non ha colpa.
In sostanza, mi stai dicendo che i team interni Sony sono più capaci, dato che realizzano giochi da un pdv tecnico superiori lavorando su un hw più ostico?
amd-novello
11-01-2010, 09:09
se si continua a dire che sviluppare su ps3 è più difficile perchè no?
noxycompany
11-01-2010, 10:44
In sostanza, mi stai dicendo che i team interni Sony sono più capaci, dato che realizzano giochi da un pdv tecnico superiori lavorando su un hw più ostico?
non esistono team interni a sony, e ancora, non è questione di competenze, ma di risorse.si compilano giochi sulla base di sdk già in precedenza elaborati, se si stravolgono le architetture è ovvio che devono essere impiegate piu' risorse per poter raggiungere risultati simili.cell è lontano da xbox e pc, per questo è anche meno appetibile dalle software house.
Afterandre
11-01-2010, 11:35
non esistono team interni a sony, e ancora, non è questione di competenze, ma di risorse.si compilano giochi sulla base di sdk già in precedenza elaborati, se si stravolgono le architetture è ovvio che devono essere impiegate piu' risorse per poter raggiungere risultati simili.cell è lontano da xbox e pc, per questo è anche meno appetibile dalle software house.
Dubito che le risorse a disposizione dei team interni a Microsoft siano inferiori a quelle a quelle della concorrenza... :rolleyes:
Dunque dite che l'hw non c'entra, la bravura dei team neanche, merito dell'intervento divino dunque? :D
P.S. Per ''team interni'' Sony mi riferisco a tutti gli sviluppatori di proprietà Sony o che comunque sviluppano per essa in modo totalmente esclusivo (le cosidette prime e seconde parti): Naughty Dog, Insomniac games, Santa Monica in USA, Studio Liverpool e Guerrilla in EU, Team Ico, Poliphony Digital e Japan Studio in Giappone... ;)
jpjcssource
11-01-2010, 13:36
In sostanza, mi stai dicendo che i team interni Sony sono più capaci, dato che realizzano giochi da un pdv tecnico superiori lavorando su un hw più ostico?
In alcuni casi si ,come ad esempio Turn10 Vs Poliphony, mentre se parliamo di Bungie, come ho detto, il fatto di non avere una grafica ultra ottimimizzata è una scelta.
Chi glielo fà fare a Bungie di spendere vagonate di soldi e denaro quando, ad ogni tornata, ridicolizza i Naughty ed i Guerrilla insieme in fatto di vendite?
Poi dubito che ci siano team interni Microsoft che hanno mai avuto un budget da 60 milioni come Guerrilla.
jpjcssource
11-01-2010, 13:43
io credo che proprio per i discorsi fatti, hw non c'entra proprio mai, visto che sono due piattafoeme simili, la differenza sta solo nei programmatori e nell'efficienza dei loro sdk, tutto qui.investendo parità di risorse nel compilare per le due piattaforme i risultati sarebbero identici
Ok, però l'hardware inusuale di ps3 comporta un pò di risorse in più da investire per riaddestrare la forza lavoro e fargli acquisire esperienza.
Se su 360 investi 100 di risorse su ps3 devi investire 120 per riuscire ad avere lo stesso risultato.
noxycompany
11-01-2010, 19:48
Ok, però l'hardware inusuale di ps3 comporta un pò di risorse in più da investire per riaddestrare la forza lavoro e fargli acquisire esperienza.
Se su 360 investi 100 di risorse su ps3 devi investire 120 per riuscire ad avere lo stesso risultato.
appunto, ma visto che di solito si va al risparmio allora il risultato sarà che difficilmente un gioco darà il meglio sulla ps3, a mweno di accordi interni di esclusiva (praticamente il restante 20 da investire lo mette sony)
Dubito che le risorse a disposizione dei team interni a Microsoft siano inferiori a quelle a quelle della concorrenza... :rolleyes:
Dunque dite che l'hw non c'entra, la bravura dei team neanche, merito dell'intervento divino dunque? :D
P.S. Per ''team interni'' Sony mi riferisco a tutti gli sviluppatori di proprietà Sony o che comunque sviluppano per essa in modo totalmente esclusivo (le cosidette prime e seconde parti): Naughty Dog, Insomniac games, Santa Monica in USA, Studio Liverpool e Guerrilla in EU, Team Ico, Poliphony Digital e Japan Studio in Giappone... ;)
ci sono team che siluppano in esclusiva per sony, ma a quel punto è sony ad abbassare la sua ''parte'' per poter avvantaggiare la software house e i maggiori investimenti e probabilmente i minor profitti derivanti da uno sviluppo in esclusiva (che proprio per questo è oramai solo temporanea)
pippolatoman
21-02-2010, 22:53
Qui trovate delle succose novita della nuova playstation:
http://runstoprestore.blogspot.com/2010/02/nuova-playstation-4-alcune-foto-in.html
Ciao :)
amd-novello
22-02-2010, 08:10
c'era bisogno di sto link inutile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.