Broncofix
29-12-2009, 00:23
Salve, ho da poco comprato un HD esterno della Samsung per la precisione l' S2 Portable (HXMU050DA).
In origine il file system di questo HD era Fat32. Dovendolo usare come unità di storage e come periferica di memorizzazione da dover collegare al mio digitale terrestre per poterlo collegare alla porta usb di quest'ultimo e visualizzare i file multimediali in tv decido di partizionarlo in due volumi.
Uno da 30 gb in FAT32 ed uno in NTFS tutto il resto dei gb.
Fatto questo dopo aver constatato che il mio digitale terrestre non riconosce il dispositivo, probabilmente perchè il collegamento sull' HD è in firewire, decido di formattare con qualke pgm fatto apposta invece della solita utility di windows. Ma quando vado ad avviare pgm come Acronis disk director o Easeus il disco viene considerato privo di file system cosa che invece fortunatamente Windows trova regolarmente, con lo spazio completamente utilizzato (cosa impossibile visto che è vuoto!) o addirittura viene considerato come disco con file system non supportati da questi stessi pgm (tipo FAT32 LBA o NTFS,HPFS). Come mai accade questo secondo voi? E' possibile che il problema come per il digitale terrestre sia il collegamento usb ibribo, cioè 2.0 da un lato e firewire dal lato dell'HD? Insomma non capisco perchè windows (xp,vista o 7) me lo riconoscano regolarmente mentre i pgm di formattazione e di partizionamento più usati non facciano lo stesso. E' un mistero! Se qualkuno di buon cuore mi da una spiegazione in merito gline sarò molto grato. BUONE FESTE!
In origine il file system di questo HD era Fat32. Dovendolo usare come unità di storage e come periferica di memorizzazione da dover collegare al mio digitale terrestre per poterlo collegare alla porta usb di quest'ultimo e visualizzare i file multimediali in tv decido di partizionarlo in due volumi.
Uno da 30 gb in FAT32 ed uno in NTFS tutto il resto dei gb.
Fatto questo dopo aver constatato che il mio digitale terrestre non riconosce il dispositivo, probabilmente perchè il collegamento sull' HD è in firewire, decido di formattare con qualke pgm fatto apposta invece della solita utility di windows. Ma quando vado ad avviare pgm come Acronis disk director o Easeus il disco viene considerato privo di file system cosa che invece fortunatamente Windows trova regolarmente, con lo spazio completamente utilizzato (cosa impossibile visto che è vuoto!) o addirittura viene considerato come disco con file system non supportati da questi stessi pgm (tipo FAT32 LBA o NTFS,HPFS). Come mai accade questo secondo voi? E' possibile che il problema come per il digitale terrestre sia il collegamento usb ibribo, cioè 2.0 da un lato e firewire dal lato dell'HD? Insomma non capisco perchè windows (xp,vista o 7) me lo riconoscano regolarmente mentre i pgm di formattazione e di partizionamento più usati non facciano lo stesso. E' un mistero! Se qualkuno di buon cuore mi da una spiegazione in merito gline sarò molto grato. BUONE FESTE!