View Full Version : Consigli su scansione vecchie foto.
Ciao a tutti, ho qualche giorno libero e vorrei dedicarlo all'acquisizione di qualche vecchia foto. Sono in possesso di uno scanner Epson 2480, e vorrei qualche consiglio su come impostarlo per acquisirle al meglio, per poterle poi visualizzare su pc e tv, difficilmente verrano stampate nuovamente. Comunque vorrei avere dei file adatti ad essere poi ritoccati per correggere o addiruttura restaurare le foto.
Grazie. :)
Su dai.. meglio 300 o 600 dpi, nel senso se sia utile usare 600 dpi, che formato jpeg,bitmap o tiff?
se pensi di lavorarci sopra, o anche solo per conservarle per i posteri, direi in jpeg e alla più alta risoluzione che lo scanner è in grado di supportare.
con quello che costano oggi gli HD, lo spazio per la memorizzazione non dovrebbe essere un problema...
Intanto grazie.. lo scanner ha una risoluzione max di 12800dpi, però non so fino a che punto sia una risoluzione reale e non una interpolazione. Fatto sta che già a 1200dpi i tempi della scansione si allungano notevolmente, quindi pensavo di usare 600dpi. Penso di lavorci sopra solo su alcune, la stragrande maggioranza rimarrà così com'è, e lo spazio non è un problema.
http://img13.imageshack.us/img13/8378/immagineiw.th.png (http://img13.imageshack.us/i/immagineiw.png/)
nomeutente
30-12-2009, 16:36
Per le cose importanti, io preferisco usare il formato tiff: come dice markk0 ormai lo spazio non è un problema.
Riguardo alla risoluzione, per essere viste su schermo o su tv, 300 dpi sono più che sufficienti, ma se vuoi fare un lavoro di qualità è meglio salire a 1200.
Risoluzioni superiori sono utili se vuoi fare dei poster, ma non credo sia il tuo caso.
nomeutente
30-12-2009, 16:37
Dettaglio: i tv in fullhd hanno come è noto 1080 pixel orizzontali, per cui (se la destinazione è quella) è perfettamente inutile avere foto più grandi.
Grazie anche a te nomeutente, ho fatto delle prove su una vecchissima foto (sarà una delle poche da "restaurare"), la prima in jpeg 24 bit massima qualità e codifica progressiva (rispetto alla codifica standard si risparmia qualche kb, spero non compromettendo la compatibilità con i visualizzatori), la seconda in tiff sempre a 24bit (48 è meglio?), tutte e due 1200dpi.
Ora, se il jpeg non mi limita nella fase di editing dell'immagine (userò photoshop elements), sarei propenso al jpeg, non vedendo la differenza tra i due file, se non nella dimensione.
http://img515.imageshack.us/img515/4529/img011.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/img011.jpg/)http://img199.imageshack.us/img199/5422/img012d.th.png (http://img199.imageshack.us/i/img012d.png/)
nomeutente
05-01-2010, 10:50
L'acquisizione falla pure a 24 bit (photoshop elements non è in grado di apprezzare la differenza di un 48 bit e forse nemmeno il mio occhio :D).
Riguardo alla differenza fra il jpg e il tiff, fai questa prova: ingrandisci a 600x l'occhio destro della bambina (quello con la riga a Y sopra): apprezzerai una notevole differenza fra le due immagini: il tiff è molto più pulito e quindi potrai rimuovere la riga in modo più semplice.
Per lavori di questo tipo è meglio acquisire ad una risoluzione abbondante e salvare in tiff: al termine del ritocco avrai ancora un margine per dare un po' di "soft" per andare a mascherare il ritocco senza degradare troppo l'immagine, imho.
Alla fine salvala pure in jpg quando sei certo di non doverci lavorare più.
Grazie nomeutente, quelle "da restaurare" le acquisirò a 1200dpi in tiff, le altre a 600dpi in jpeg.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.