View Full Version : 15.4''? No grazie!
Moleskine
28-12-2009, 21:26
Come da titolo, ho un 15.4'' dell'hp, durante i viaggi diventa pesantissimo, quindi vorrei venderlo ed acquistare un portatile molto più piccolo e maneggevole, però non vorrei perderci in prestazioni, voglio spendere max 700€, la grandezza dello schermo consigliatemela voi, ho sentito dire che un 10'' è troppo piccolo e si diventa ciechi.
Ho un hp pavillion dv5-1036el.
grazie in anticipo
Moleskine! :fagiano:
I 10" sono molto utili se ci devi lavorare poco e soprattutto in giro; prova ad immaginare qualche software con interfaccia "ingombrante" e vedi un po' come ti puoi trovare...
E' anche vero che quei netbook non sono pensati per utilizzi costanti e "pesanti".
In ogni modo se ti serve un po' più di leggerezza e quindi portabilità le possibilità non sono poche: dagli 11.6" con processori CULV o AMD ai classici 12.1" con processori "standard", ma anche con processori a basso consumo, fino ai 13.3" (anche qui con vari tipi di processore).
Va da se che dipende molto da che cosa ci devi fare col note: se l'utilizzo è principalmente on the road va benissimo secondo me anche un 11.6" (la differenza di diagonale con i 12.1" non è molta: basta fare due conti sui pollici...); se l'uso è "misto" forse andrebbe bene anche un 13.spiccioli".
Come peso puoi andare da 1,5 Kg circa a poco più di 2 Kg (ci sono anche dei 13" molto leggeri). Se dai un'occhiata qui sul forum trovi una marea di thread dedicati a note delle dimensioni e tipi di cui sopra...
Io, ad esempio, ho un bel 12.1" della Samsung che va benissimo; pesa poco meno di 2 Kg con la batteria estesa (non è pochissimo, ma si può portare in giro senza troppi problemi). Naturalmente quando devo lavorare a lungo a casa e, mi ripeto, con software dall'interfaccia complessa (tipo programmi di fotoritocco, audio e simili) lo collego ad un display da 19" e col dual monitor è davvero una bellezza.
Chiaro, no?:doh:
drhibbert
29-12-2009, 08:43
asus ul30a (13.3,processore ulv 1.3ghz, 4 giga di ram, peso 1.7 kg) a circa 600 euro. Lo ho appena preso, va benissimo, la batteria dura 10 ore (reali!) e scalda pochissimo, e ha la tastiera in stile macbook. Se puoi spendere 700 o poco più trovi il fratello maggiore asus ul30vt che aggiunge una scheda video dedicata (ha due schede video) e un processore overclockabile.
joshua82
29-12-2009, 09:30
l'asus è notevole. Sennò ti consiglio la serie timeline della acer che offre sia un 13.3" (il 3810) che un 14" (il 4810) che secondo me è ideale se devi usare il pc per lavoro/programmare.
ps: il 4810 ha anche l'unità ottica
Moleskine
29-12-2009, 12:58
Grazie a tutti per le risposte, io sono uno studente universitario, studio ingegneria informatica, quindi mi serve un notebook per non farlo pesare troppo nella borsa e dare spazio anche a qualche libro, ma , come detto in precedenza non vorrei perderci troppo in prestazioni e non vorrei andare troppo a perderci vendendomi questo (dv5-1036el) che ormai uso continuamente anche a casa, secondo voi i modelli consigliati possono soddisfare questa richiesta?
Inoltre il processore ulv 1.3ghz può reggere il confronto con un intel core duo T9400 2.53 GHz?
Grazie ancora per le vostre risposte,
P.S.
Come lo vedete l'HP DV2-1120EL?
Inoltre quanto valutereste il mio HP pavillion DV5-1036el? Lo possiedo da un anno e qualche mese ed è in perfette condizioni, senza graffi, funzionante correttamente!
Moleskine
...Inoltre il processore ulv 1.3ghz può reggere il confronto con un intel core duo T9400 2.53 GHz? ...Moleskine
Come puoi immaginare dal punto di vista dei puri benchmark un ULV non può reggere il confronto con un T9400, ma d'altra parte sono processori pensati per usi e macchine ben diverse...
Difficile avere bassi, bassissimi consumi (come quelli degli ULV, nati anche per questo) e prestazioni al top (può sembrare banale ma è così: puoi spremere anche 200CV da un motore di 2000cc, ma quanto può consumare?).
Altra cosa è però l'utilizzo "reale": se non usi software ultra esosi di risorse, gli ULV vanno davvero più che bene; le testimonianze in questo senso sono più che sufficienti. Certo se devi fare rendering 3D o simulazioni matematiche complesse meglio un processore "normale", meglio ancora se per desktop...
I modelli che ti hanno consigliato sono tra i più gettonati del momento, i Timeline in primis, ma ne trovi davvero molti oramai.
joshua82
29-12-2009, 20:07
Altra cosa è però l'utilizzo "reale": se non usi software ultra esosi di risorse, gli ULV vanno davvero più che bene; le testimonianze in questo senso sono più che sufficienti. Certo se devi fare rendering 3D o simulazioni matematiche complesse meglio un processore "normale", meglio ancora se per desktop
su questo punto, dato che anch'io volevo spostarmi su un notebook con processore ulv, ho dubbi relativamente alle prestazioni: dovendo usare il pc con IDE (Netbeans, Visual Studio, Eclipse, ecc..) non vorrei ritrovarmi una macchina troppo lenta..
Ziosilvio
30-12-2009, 09:04
Da utente:
Potresti considerare anche gli MSI Wind12 con processore AMD, scheda grafica ATI, porta HDMI, e una delle tastiere più corpose che io abbia provato.
In vendita adesso c'è il modello U210 su piattaforma Yukon, con Athlon Neo MV-40 (single core) e Radeon X1250.
MSI ha annunciato il modello U230 su piattaforma Congo, con Athlon Neo X2 (dual core) e Radeon HD3200.
Io non mi preoccuperei tanto del confronto prestazionale su programmi "pesanti", perché non è a quello che serve un netbook o un subnotebook.
Moleskine
05-01-2010, 14:35
Grazie a tutti per le risposte ragazzi, siete stati molto esaustivi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.