PDA

View Full Version : aperture porte con 2 modem a cascata


dadino78
28-12-2009, 19:44
Salve
ho un abbonamento internet con tiscali, loro mi hanno fornito di un router pirelli non wifi, sono con quel modem mi è stato facile configurare le porte da aprire sul router ad esempio le porte di emule, ma adesso ho acquistato un router con access point integrato netgear wgr614v9, per poter collegare oltre il pc fisso anche un portatile.
Sono riuscito a configurarlo, ma adesso mi trovo davanti al problema di aprire le porte di emule.
Ho collegato i 2 modem a cascata, ma ogni uno dei 2 si collega ad internet con indirizzi ip diversi, e se provo ad aprire le porte sul netgear o su il pirelli non cambia nulla
che dovrei fare?
Grazie

nuovoUtente86
28-12-2009, 20:10
dal router tiscali devi fare forward verso l' indirizzo del secondo router e da questi al computer specifico dove lavora emule.

dadino78
29-12-2009, 13:15
oddio....
scusa l'ignoranza ma come dovrei fare non sono molto pratico di queste cose, puoi essere un po più preciso.
grazie anticipatamente

Alfonso78
29-12-2009, 13:57
credo sia più opportuno settare come modem puro il primo e in pppoe il secondo...

pegasolabs
29-12-2009, 15:40
oddio....
scusa l'ignoranza ma come dovrei fare non sono molto pratico di queste cose, puoi essere un po più preciso.
grazie anticipatamenteLeggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1611344

Alfonso Tiscali va solo in PPPoA purtroppo

dadino78
30-12-2009, 13:02
allora ho letto la guida che mi avete detto di seguire, ma piu o meno a quel punto ci ero già arrivato
io ho il modem tiscali con dhcp disabilitato e con ip 192.168.1.1
il router netgear l ho dovuto settare con ip statico 192.168.5.1
e come gw predefinito l'ip di tiscali e cioè 192.168.1.1, tutto funziona, ma le porte di emule non riesco ad prirle.
Fino qui ci sono arrivato, ma non so cosa vuol dire di settare il primo come modem puro!
il mio primo modem è un modem pirelli voip classico di tiscali ha solo una porta ethernet e una porta usb.
Quindi ho collegato il cavo di rete dal pirelli all'ingresso del mio router netgere come nelle istruzioni.
che sia un problema di firewall?? nel mio kaspersky ho aperto le porte di emule, sul netgere ho disabilitato i firewall e su pirelli non trovo nessuna voce in merito, ma nulla cambia
Ah dimenticavo grazie per le risposte

Alfonso78
30-12-2009, 13:37
Alfonso Tiscali va solo in PPPoA purtroppo

:muro:

azz...non avevo letto bene il post...

pegasolabs
30-12-2009, 20:03
allora ho letto la guida che mi avete detto di seguire, ma piu o meno a quel punto ci ero già arrivato
io ho il modem tiscali con dhcp disabilitato e con ip 192.168.1.1
il router netgear l ho dovuto settare con ip statico 192.168.5.1
e come gw predefinito l'ip di tiscali e cioè 192.168.1.1, tutto funziona, ma le porte di emule non riesco ad prirle.
Fino qui ci sono arrivato, ma non so cosa vuol dire di settare il primo come modem puro!
il mio primo modem è un modem pirelli voip classico di tiscali ha solo una porta ethernet e una porta usb.
Quindi ho collegato il cavo di rete dal pirelli all'ingresso del mio router netgere come nelle istruzioni.
che sia un problema di firewall?? nel mio kaspersky ho aperto le porte di emule, sul netgere ho disabilitato i firewall e su pirelli non trovo nessuna voce in merito, ma nulla cambia
Ah dimenticavo grazie per le risposteSpiega per bene tutto quello che hai fatto, posta ip lan, ip wan, regole di forward nei due router.
Il secondo router è collegato attraverso la porta WAN?

dadino78
31-12-2009, 11:31
mmmmmmmmmmm.........mi sento veramente un caprone......
allora il router l'ho collegato tramite wan, l'ip wan non lo conosco anche perche quel diavolo di netgear e tutto scritto in inglese e se vado nella wan setup non mi parla di ip ma di tute altre cose tipo: Disable SPI Firewall ed è settato, poi Default DMZ Server e ci sarebbe lo spazio per scrivere un indirizzo ip, ma non l ho settato.
per quanto riguarda le altre cose che mi hai chiesto non le conosco, so solo quello che ho scritto nel post precedente.
se ti puo aiutare il modem tiscali e il pirelli e il router e un netgear WGR614v9.
Ho provato anche nella sezione Port Forwarding / Port Triggering ad iserire le 2 porte di emule e ho anche settato Turn UPnP On.
Spero di essere stato esaustivo

jonnygrade
31-12-2009, 11:55
Ciao raga. Anche io ho un problema simile.

Ho la connessione libero adslflat con il router Telit Ar520 in comodato d'uso di libero, e un router wireless Belkin n150. Provando ad impostare il Telit come bridge e il Belkin come PPPoE mi funziona messenger ed emule (con id basso comunque) ma non riesco a navigare.

Qualcuno sa che devo fare?

pegasolabs
31-12-2009, 11:55
D'accordo, però sforzati :D
Hai scritto:
il router netgear l ho dovuto settare con ip statico 192.168.5.1Dove hai messo questo IP? Al limite fai qualche screenshot.

Oppure taglia la testa al toro e usa il netgear come switch/ap come indicato nel thread dei router in cascata e così le porte le apri solo sul pirelli.

dadino78
01-01-2010, 18:13
nella scheramata base setup del mio netgear ho disabilitato il dhcp e ho messo:
ip: 192.168.1.2
sub:255.255.255.0
gw:192.168.1.1
nella lan stup del netgear
ip:192.168.5.1
sub:255.255.255.0
ho disabilitato use remote dhcp server, ed ho messo:
starting ip: 192.168.5.10
ending ip: 192.168.5.50

Wan setup l'ho scritto nel post precedente, ma ti chiedo una cosa, l'unico posto dove potrei scrivere un ip e nella casella dmz server che significa?

Nel pirelli, nella sezione lan, ho disabilitato il dhcp e ho inserito
ip: 192.168.1.1
sub: 255.255.255.0
nella sezione virtual server ho aperto le porte che mi interessano sull' ip
192.168.1.2
spero di essere stato piu chiaro ed intanto vado a leggermi la guida che mi hai suggerito
grazie ancora

dadino78
12-01-2010, 19:51
nessun aggiornamento?

pegasolabs
12-01-2010, 20:18
Scusa mi ero perso il reply.
Allora si
nella sezione virtual server ho aperto le porte che mi interessano sull' ip
192.168.1.2

Che sarebbe il wan del netgear ed è corretto.
Poi nel netgear devi aprirle verso l'Ip locale che ti interessa, tipo 192.168.5.10

Neve
16-01-2010, 10:38
Ciao Dadino78 e Pegasolabs.
vi prego: aiutate anche me, sono disperata! Premetto che sono veramente poco pratica di impostazioni, e spesso rischio più di far danni che di sistemare le cose! Ho da tempo Eutelia come compagnia telefonica, che mi fornì all'epoca di un modem ADSL Pirelli con due sole uscite ADSL ( 1 porta ethernet ed una USB ). All'epoca avevo un solo computer quindi tutto OK, anche con eMule avevo ID alto. Ora che in casa ho tre computer, il solito fisso più due portatili, ho acquistato ed installato il Netgear WGR 614 v9. Adesso eMule è completamente morto, nemmeno si connette!!! A parte che mi hanno detto che ho sbagliato apparecchio, e che avrei dovuto comprare SOLO un Access Point e NON un Router, ormai ce l'ho e anche se è più complesso devo riuscire a configurare questi due apparecchi. Ho cercato di starvi dietro nel posto ma non ci sono riuscita.... Vi prego di aiutarmi a configurarli al meglio, però spiegando come fareste ad una bambina di 2 anni, in maniera molto elementare e più dettagliata possibile. Vi sarei ethernamente grata!!!

tcp/ip
16-01-2010, 19:30
Ciao Dadino78 e Pegasolabs.
vi prego: aiutate anche me, sono disperata! Premetto che sono veramente poco pratica di impostazioni, e spesso rischio più di far danni che di sistemare le cose! Ho da tempo Eutelia come compagnia telefonica, che mi fornì all'epoca di un modem ADSL Pirelli con due sole uscite ADSL ( 1 porta ethernet ed una USB ). All'epoca avevo un solo computer quindi tutto OK, anche con eMule avevo ID alto. Ora che in casa ho tre computer, il solito fisso più due portatili, ho acquistato ed installato il Netgear WGR 614 v9. Adesso eMule è completamente morto, nemmeno si connette!!! A parte che mi hanno detto che ho sbagliato apparecchio, e che avrei dovuto comprare SOLO un Access Point e NON un Router, ormai ce l'ho e anche se è più complesso devo riuscire a configurare questi due apparecchi. Ho cercato di starvi dietro nel posto ma non ci sono riuscita.... Vi prego di aiutarmi a configurarli al meglio, però spiegando come fareste ad una bambina di 2 anni, in maniera molto elementare e più dettagliata possibile. Vi sarei ethernamente grata!!!

Per me non hai sbagliato acquisto. quello che hai comprato è si un router ma lan-to-lan.
La configurazione non è complicata ma secondo me devi giocare con il nat.
Presupposti per la configurazione.
Router tiscali ip :192.168.1.1
Router netgear ip: 192.168.1.2. questo in lo devi inserire nella parte del menu di configurazione dedicato alla WAN del netgear per capirci meglio.
Nella stessa sezione inserisci come gateway l'ip del router tiscali, nel nostro esempio sarebbe 192.168.1.1
Router netgear lan ip: 192.168.2.1
Tutto cio' che viene collegato al netgear sia in wireless o wired avra' un ip
192.168.2.xxx diverso dall'ip del router

Cerco di riassumerti il funzionamento in 2 parole.
Tutto ciò che arriva dalla rete 192.168.2.xxx vine traslato (nattato) sull'ip del router 192.168.1.2 (WAN) e instradato verso il router tiscali 192.168.1.1 e poi su internet.
Una precisazione gli ip che ti ho indicato sono ipotetici in quanto non conosco quelli che utilizzi realmente
Altra cosa il cavo lan che dovra' collegare il netgear all'altro router nel netgear lo devi collegare al connnettore giallo, mentre su l'altro alla porta ethernet

tcp/ip
16-01-2010, 20:07
nella scheramata base setup del mio netgear ho disabilitato il dhcp e ho messo:
ip: 192.168.1.2
sub:255.255.255.0
gw:192.168.1.1
nella lan stup del netgear
ip:192.168.5.1
sub:255.255.255.0
ho disabilitato use remote dhcp server, ed ho messo:
starting ip: 192.168.5.10
ending ip: 192.168.5.50

Wan setup l'ho scritto nel post precedente, ma ti chiedo una cosa, l'unico posto dove potrei scrivere un ip e nella casella dmz server che significa?

Nel pirelli, nella sezione lan, ho disabilitato il dhcp e ho inserito
ip: 192.168.1.1
sub: 255.255.255.0
nella sezione virtual server ho aperto le porte che mi interessano sull' ip
192.168.1.2
spero di essere stato piu chiaro ed intanto vado a leggermi la guida che mi hai suggerito
grazie ancora

Ok adesso port forward sul 192.168.5.1 delle porte che t'interessano
verso l'ip su cui vuoi fare il portfowarding.

Una piccola curiosita' . Hai scritto di aver disabilitato il dhcp sul 192.168.5.1 xro' hai inserito ip start ed ip end. A che ti servirebbe?