View Full Version : X48 o 780i sli?
Salve a tutti :D, da qui a poco ho intenzione di cambiare mobo e il mio dubbio era su che chipset scegliere appunto tra x48 o 780i sli..l'X48 ha come pro l'elevata possibilità di OC, la maggior stabilità ed affidabilità, come contro ha che non supporta lo SLI...il 780i SLI invece ha come pro in primis il fatto che supporta lo SLI..come contro (da come ho letto in giro) non sale moltissimo in oc e scalda parecchio...ecco ora vorrei dei pareri da magari qualcuno che possiede Mobo con questi chipset..voglio specificare che io ora ho P35 e mi trovo da dio in OC, quindi dò per scontato con l'X48 vada altrettanto bene mentre non ho mai avuto mobo con chipset NVIDIA...
Insomma illuminatemi e consigliatemi :D
Grazie a tutti ;)
jrambo92
28-12-2009, 20:58
Ciao, ma il tuo obiettivo è il Crossfire o lo SLI? non ho ben capito il motivo di questo upgrade...
Ciao, ma il tuo obiettivo è il Crossfire o lo SLI? non ho ben capito il motivo di questo upgrade...
si scusa...nella fretta di fare il thread stavo dimenticando la parte + importante :D.
Io posseggo già una gtx260 e per il futuro pensavo (invece di vendere questa e prendere un'altra vga) di mettere un'altra gtx260 a fianco della mia attuale..ovviamente solo se ce ne sarà il bisogno :).
Per l'OC invece è un'altra questione...diciamo che facevo OC spinto con l'e8200 ora con il q9550 mi bastano 3.2/3.5ghz quindi niente oc pesante :)
Capellone
28-12-2009, 23:19
se continui a giocare col tuo monitor da 22" penso che lo SLI sia sprecato per le prestazioni, oltre a sprecare tanta corrente.
invece di prendere una costosa X48 potresti passare a una P45 così avresti il pci-e 2.0, ricicli le DDR2 e overclock a volontà.
se continui a giocare col tuo monitor da 22" penso che lo SLI sia sprecato per le prestazioni, oltre a sprecare tanta corrente.
invece di prendere una costosa X48 potresti passare a una P45 così avresti il pci-e 2.0, ricicli le DDR2 e overclock a volontà.
si in effetti uno SLI è sprecato a 1680...ma le differenze tra p45 ed x48 in cosa consistono? se non sbaglio l'x48 è più anziano del p45, ma però di fascia più alta...poi una cosetta...ok che la DFI ha una qualità assurda ma la UT p45 costa quanto la Asus X48 rampage, prezzo troppo elavato da parte di DFI oppure meno qualità da asus?
Capellone
29-12-2009, 12:54
l'X48 ha un MCH solo per DDR3, il P45 sia DDr3 che DDR2 (a seconda della scheda)
X48 ha due linee pci-e 16x, il P45 solo una oppure la sdoppia 8+8
se tu vai a considerare i modelli di fascia alta è ovvio che qualsiasi marca ti può fare prezzi altissimi. Però esistono molti modelli di fascia media che danno buone soddisfazioni come quelli di Gigabyte.
l'X48 ha un MCH solo per DDR3, il P45 sia DDr3 che DDR2 (a seconda della scheda)
X48 ha due linee pci-e 16x, il P45 solo una oppure la sdoppia 8+8
se tu vai a considerare i modelli di fascia alta è ovvio che qualsiasi marca ti può fare prezzi altissimi. Però esistono molti modelli di fascia media che danno buone soddisfazioni come quelli di Gigabyte.
beh in considerazione tenevo la DFI UT p45 t2rs, la Asus Maximus II Formula e la Asus Rampage Formula, costano tutte intorno ai 150/160euro circa..
Le giga non so per quale motivo ma non mi ispirano moltissimo...che modello mi consiglieresti?
Capellone
29-12-2009, 13:55
adesso dovresti descrivere in modo più minuzioso che tipo di funzionalità e di accessori desideri in una scheda madre
adesso dovresti descrivere in modo più minuzioso che tipo di funzionalità e di accessori desideri in una scheda madre
beh a questo punto scartando lo SLI mi interessa che sia benfatta, stabile in OC, con bios senza problemi e bendissipata, con PCI-e 2.0, con driver compatibili ecc, no che poi spendo 150euro di mobo e ha problemi di driver, o è instabile ecc :)
Capellone
29-12-2009, 14:07
allora se non ti interessa tutta quella catasta di funzioni accessorie stupide che si trovano sulle Asus ROG e compagnia bella, potresti valutare un paio di Gigabyte:
EP45-DS4: doppio bios, doppia gigabit lan, tanti slot pci-e, pulsanti power e reset integrati, sata raid, buona dissipazione, stabile e overclockabile.
EP45-UD3R: doppio bios, una Gb lan, pochi slot pci-e, sata raid, buona dissipazione, stabile e overclockabile.
i driver sono sempre by Intel, quindi massima qualità.
allora se non ti interessa tutta quella catasta di funzioni accessorie stupide che si trovano sulle Asus ROG e compagnia bella, potresti valutare un paio di Gigabyte:
EP45-DS4: doppio bios, doppia gigabit lan, tanti slot pci-e, pulsanti power e reset integrati, sata raid, buona dissipazione, stabile e overclockabile.
EP45-UD3R: doppio bios, una Gb lan, pochi slot pci-e, sata raid, buona dissipazione, stabile e overclockabile.
i driver sono sempre by Intel, quindi massima qualità.
sinceramente preferirei prendere Asus o DFI...giga non mi piacciono :D e poi costano un botto XD.
Ps: ho letto che il P45 è più stabile con i quad...è vero o ho letto una cazzata? :)
allora se non ti interessa tutta quella catasta di funzioni accessorie stupide che si trovano sulle Asus ROG e compagnia bella, potresti valutare un paio di Gigabyte:
EP45-DS4: doppio bios, doppia gigabit lan, tanti slot pci-e, pulsanti power e reset integrati, sata raid, buona dissipazione, stabile e overclockabile.
EP45-UD3R: doppio bios, una Gb lan, pochi slot pci-e, sata raid, buona dissipazione, stabile e overclockabile.
i driver sono sempre by Intel, quindi massima qualità.
in che senso hanno doppio bios? se fossi io non aggiornerei avendo gia una p35
jrambo92
30-12-2009, 09:31
sinceramente preferirei prendere Asus o DFI...giga non mi piacciono :D e poi costano un botto XD.
Ps: ho letto che il P45 è più stabile con i quad...è vero o ho letto una cazzata? :)
Si è una cazzata... :asd: le Giga GA-EP45-UD3R sono le migliori per overclock.
Comunque ora che hai scartato il multi-gpu non vedo motivo per un upgrade...
in che senso hanno doppio bios? se fossi io non aggiornerei avendo gia una p35
Che se durante la sovrascrittura del bios (l'aggiornamento) qualcisa va storto e si corrompono i dati del bios principale interviene il secondario e copia nuovamente i dati sul principale.
Insomma, serve ad annullare il rischio di RMA durante l'aggiornamento del bios :)
Testato da me, funziona perfettamente ;)
pgp
Ragazzi...ho deciso..vendo tutto e passo ad i5/i7 :D
Grazie mille dei consigli...ho capito che stavo per fare una mezza cazzata a spendere 150euro per una mobo 775 :D
jrambo92
30-12-2009, 12:36
Ragazzi...ho deciso..vendo tutto e passo ad i5/i7 :D
Grazie mille dei consigli...ho capito che stavo per fare una mezza cazzata a spendere 150euro per una mobo 775 :D
Nooo... secondo me ne faresti una più grande vendendo un magnifico Q9550 per passare ad i5 o i7... a meno che non usi applicazioni professionali non ne trarresti vantaggio!!! Pensaci bene...
Nooo... secondo me ne faresti una più grande vendendo un magnifico Q9550 per passare ad i5 o i7... a meno che non usi applicazioni professionali non ne trarresti vantaggio!!! Pensaci bene...
beh non credo che un i7 920 con ddr3 triple channel vada meno di un q9550 con ddr2, è impossibile :D e poi se aspetto troppo andrà a finire che dovrò regalare il mio hardware...quindi preferisco darlo via ora che il mercato è ancora buono :)
jrambo92
30-12-2009, 12:45
beh non credo che un i7 920 con ddr3 triple channel vada meno di un q9550 con ddr2, è impossibile :D e poi se aspetto troppo andrà a finire che dovrò regalare il mio hardware...quindi preferisco darlo via ora che il mercato è ancora buono :)
In gaming non c'è molta differenza (recuperabile con qualche MHz in più), comunque è una tua scelta. :)
Capellone
30-12-2009, 12:54
Che se durante la sovrascrittura del bios (l'aggiornamento) qualcisa va storto e si corrompono i dati del bios principale interviene il secondario e copia nuovamente i dati sul principale.
Insomma, serve ad annullare il rischio di RMA durante l'aggiornamento del bios :)
Testato da me, funziona perfettamente ;)
pgp
mi ha salvato il culo anche a me, si era corrotto il bios con un overclock selvaggio! :D
è uno dei motivi per cui preferisco Gigabyte.
Che se durante la sovrascrittura del bios (l'aggiornamento) qualcisa va storto e si corrompono i dati del bios principale interviene il secondario e copia nuovamente i dati sul principale.
Insomma, serve ad annullare il rischio di RMA durante l'aggiornamento del bios :)
Testato da me, funziona perfettamente ;)
pgp
una figata ma solo la giga ha questa tecnologia?
una figata ma solo la giga ha questa tecnologia?
Che io sappia sì, ma per esempio DFI, nei suoi modelli socket X58, ha messo il bios removibile, ovvero che se ti si corrompe il bios devi solo comprare un chip del bios nuovo, e non cambiare/portare in assistenza la scheda.
Imho è più comodo il dual bios di GigaByte, ma anche questa innovazione di DFI non è male (se non erro tempo fà DFI faceva mobo con bios estraibile, ma per s775 ha deciso di saldare il chip alla scheda, non so perchè).
pgp
allora se non ti interessa tutta quella catasta di funzioni accessorie stupide che si trovano sulle Asus ROG e compagnia bella, potresti valutare un paio di Gigabyte:
EP45-DS4: doppio bios, doppia gigabit lan, tanti slot pci-e, pulsanti power e reset integrati, sata raid, buona dissipazione, stabile e overclockabile.
EP45-UD3R: doppio bios, una Gb lan, pochi slot pci-e, sata raid, buona dissipazione, stabile e overclockabile.
i driver sono sempre by Intel, quindi massima qualità.
io sinceramente non capisco sta avversione per le asus e lo dico senza polemica.
asus fara' pure molte cose ad cazzum ma le mobo enthusiast sono di una qualita' magnifica.
ho una rampage e mai soldi furono meglio spesi, sale un botto, stabile, non devi sclerarci dietro con settaggi cervellotici come su alcune dfi.
e vorrei capire la catasta di funzioni inutili.
il bios e' ricco ma semplice.
l'lcd post ti e' utile per capire eventuali malfunzionamenti al boot e ci vedi l'ora
il reset cmos, reset e on/off sulla mobo sono utili agli smanettoni che la tengono su un banchetto.
i dischi del 3dmark e di stalker sono una gradevole aggiunta
poi alcune mobo certo avevano problemi, come la striker, ma li non dipende da asus ma da quella ciofeca di chipset
quindi?
Capellone
31-12-2009, 22:02
questione di gusti, nevione :)
se uno vuole spendere 200 e passa euro per avere quelle cose lì è libero di farlo. io le trovo superflue per le necessità di Walz
fastmenu
31-12-2009, 22:14
non conosco l x38,ma del 780i ho discreta conoscenza,da prima con una asus p5n de luxe,che ti sconsiglio come la peste con un eccellente dual e 4500@3,6ghz sotto liquido,ora con una xfx con cui mi trovo molto bene e q6600@3.6ghz che verrà sostituito la settimana prox con un Q9550S :D...come giustamente hai detto questo chipset scalda un botto e per un botto intendo che ti ustioni le dita a toccare il dissi,problema comunque bypassabile con un wb sopra e via.
oppure cambia tutta la piattaforma,mobo ram,ecc;)..
andrecla6086
01-01-2010, 01:25
Ciao, se posso dire la mia, io con l'nf 780i mi trovo benissimo.
Le performance rispetto a quando avevo il P45 sono migliorate parecchio sia come gestione delle schede grafiche nvidia (non SLI) sia con le latenze delle ram (corsair dominator ddr2 1066).
Meglio ancora il 790i Ultra.
Ho un sistema in quad sli e un procio Q9550 a 3,6 GHz (per ora).
A completa disposizione.
PS: Buon anno a tutti! :D
Che io sappia sì, ma per esempio DFI, nei suoi modelli socket X58, ha messo il bios removibile, ovvero che se ti si corrompe il bios devi solo comprare un chip del bios nuovo, e non cambiare/portare in assistenza la scheda.
Imho è più comodo il dual bios di GigaByte, ma anche questa innovazione di DFI non è male (se non erro tempo fà DFI faceva mobo con bios estraibile, ma per s775 ha deciso di saldare il chip alla scheda, non so perchè).
pgp
solo le dfi di fascia alta montano i chips per il bios come la serie UT almeno cosi funzionava anni a dietro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.